Il Bambino Allergico IV CORSO DI AGGIORNAMENTO IN ALLERGOLOGIA PEDIATRICA. Con il Patrocinio

Documenti analoghi
IL BAMBINO NELL INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO: STIAMO LAVORANDO BENE?

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SPECIALITA MEDICO-CHIRURGICHE E SANITA PUBBLICA

TEORICO PRATICO PAESTUM (SA) La diagnostica allergologica, il patch test, il prick test, la diagnostica allergologica molecolare PROGRAMMA

Hotel Nhow Milano MILANO, NOVEMBRE a Edizione. Presidente LUCA BERNARDO. Coordinatore Scientifico SALVATORE BARBERI

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

Corso di Aggiornamento in Pneumo

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

Via Mazzini, OMEGNA (VB) Tel COMUNICATO STAMPA

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

24-25/Giugno /2011 Auditorium Fermi Celano(AQ)

XX GIORNATE PEDIATRICHE SALERNITANE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

L'universo dell'ostruzione

SIAIP. Matera, febbraio Hilton Garden Inn. Presidenti Onorari Prof. Angelo Vacca Prof. Lucio Armenio. Presidente Dott.

Congresso interregionale SIAIP Abruzzo-Lazio. 22 settembre Hotel La Dimora del Baco L AQUILA

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

THE DARK SIDE OF ALLERGY

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA

LE PATOLOGIE ALLERGICHE IN PEDIATRIA: DAL SOSPETTO CLINICO ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE

THE DARK SIDE OF ALLERGY

Forum sulle. malattie. allergiche. Scilla (RC) 17 maggio 2014 Castello Ruffo di Calabria - Sala Conferenze. e degli Odontoiatri ASP Reggio Calabria

CORSO RESIDENZIALE DI AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO IN ALLERGOLOGIA CLINICA PROGRAMMA

6 Congresso Pediatria&Innovazione

Orticaria, Vasculiti

NORD EST ALLERGY TEAM

CON IL PATROCINIO DI:

DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA PEDIATRICA PALERMO, 22 / 24 SETTEMBRE 2011 SOTTO L EGIDA SCIENTIFICA DI:

SIAIP. 5 Congresso Regionale della. Napoli Novembre Hotel Royal Continental. Presidente del Congresso Laura Perrone

Corso di Aggiornamento in Pneumo

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

EXPERT FORUM IN PEDIATRIA 2014

REAL LIFE IN TEMA DI: TERAPIA DELLE RINITI, ASMA e BPCO. 8 a EDIZIONE FEBBRAIO 2016 VIETRI SUL MARE (SA) CENTRO CONGRESSI LLOYD S BAIA HOTEL

7 Congresso Pediatria&Innovazione

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop nazionale. Malattie respiratorie

CORSO INTEGRATO DI CLINICA-DERMATOSCOPIA-ISTOPATOLOGIA: LA TRIADE VINCENTE! Società Italiana di Dermatologia (SIDeMaST)

NORD EST ALLERGY TEAM

7 Congresso Pediatria&Innovazione

RHINOLOGY TODAY 1 CORSO DI RINOLOGIA, CITOLOGIA E ALLERGOLOGIA DIAGNOSTICA HOTEL CORALLO RICCIONE

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel

Corso teorico pratico ECM. "Il prelievo venoso e la gestione dei campioni biologici nei laboratori clinici"

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE

ASMA E BPCO. 10 Maggio Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Villa Bartolomea (VR) NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE III EDIZIONE

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

ASMA E BPCO. 10 Maggio Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Villa Bartolomea (VR) NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE III EDIZIONE

III Congresso Interregionale SIAIP Marche Umbria - Toscana Ancona Settembre 2019

ASMA E BPCO. 10 Maggio Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Villa Bartolomea (VR) NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE III EDIZIONE

7 Congresso Pediatria&Innovazione

PNEUMOLOGIA E TERRITORIO:

CORSO AVANZATO PER LA STABILIZZAZIONE DEL NEONATO PRETERMINE E/O PATOLOGICO

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

Il dermatologo ed il pediatra: condividere l esperienza

Treviso, febbraio 2014

PROGRAMMA PRELIMINARE

Update sulle allergie e intolleranze alimentari

BRESCIA VERONA PADOVA

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

3 GIORNATA EPATOLOGICA BATTIPAGLIESE, AGGIORNAMENTI NELLA DIAGNOSI E TERAPIA DELLE EPATITI VIRALI. 12 SETTEMBRE 2015 HOTEL PALACE BATTIPAGLIA

MASTER-ONE 2019 XV CORSO INTERATTIVO ALLERGOLOGIA DERMATOLOGICA E RESPIRATORIA CASI CLINICI QUIZ Bari, giugno 2019 Hotel Majesty

Malattie autoimmuni: tra diagnosi e terapia auttualità e prospettive terapeutiche. Presidente: D.ssa Gabriella N. Modica

IL PAZIENTE CRONICO. ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese

RAZIONALE FACULTY. Renzo Biscaro, Pierantonio Ostuni. CESARINA FACCHINI U.O.C. di Medicina Interna 2 ASSL 2 - Marca Trevigiana - Treviso

PERCORSI DI DIAGNOSI E TERAPIA

Le urgenze otorinolaringoiatriche

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

Convegno Nazionale. Organizzato dalla U.O.S.D. di Fisiopatologia Respiratoria Pediatrica Pescara. Pescara, Pediatric Pulmunology:

CONGRESSO NAZIONALE SISIP

La Diagnostica Allergologica di Laboratorio

2 Corso Avanzato PARMA. 7/8 Giugno 2019


20-22 APRILE alimentazione dermatologia gastroenterologia rino-bronco-pneumologia. RESPONSABILI SCIENTIFICI Giuseppe Ruggiero Domenico Viggiano

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI E ASSISTENZIALI IN MEDICINA INTERNA Nuovi orizzonti e P.D.T.A. in Allergologia e Reumatologia

Il Paziente nell Area Respiratoria Ruolo dell Infermiere e del Fisioterapista Direttore: Dr. Pasquale Scarantino 3ª edizione

PRESIDENTE ONORARIO Prof. Giovanni Corsello Presidente SIP. PRESIDENTI DEL CONGRESSO Dott. Francesco Guglielmo Presidente SIAIP - Sicilia

ASMA E BPCO. 11 Maggio 2018 NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE II EDIZIONE. Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea (VR)

Pediatria. a Cefalù. 28 Aprile - 1 Maggio Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA)

IL NASO: UNA FINESTRA SUL POLMONE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di. Congresso Regionale della SIAIP, gli allergologi pediatri si riuniscono a Cagliari

I Congresso Regionale Campano SIDeMaST

III Congresso Interregionale SIAIP. Marche-Umbria-Toscana ANCONA

II Congresso Highlights in Ginecologia ed Ostetricia

dalla cirrosi al trapianto

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop. Malattie respiratorie e comorbilità

Con il patrocinio di. Corso di Aggiornamento Nazionale TIME SURGERY. Il medico e l infermiere sono la prima terapia del paziente

Hotel Royal Continental

AGGIORNAMENTO REATINO DI IMMUNOALLERGOLOGIA Le novità in immunoallergologia. Villa Potenziani Sabato 19 maggio 2012

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

Transcript:

Allergologia Pediatrica Il Bambino Allergico LUCI e OMBRE IV CORSO DI AGGIORNAMENTO IN ALLERGOLOGIA PEDIATRICA Con il Patrocinio Comune di S. Margherita Ligure Regione Liguria Società Italiana di Pediatria Società Italiana Allergologia e Immunologia Pediatrica Società Oftalmologica Italiana Gruppo Studio Pediatria Ospedaliera Sede del Convegno SANTA MARGHERITA LIGURE 20-21 febbraio 2004 Hotel Regina Elena Lungomare Milite Ignoto, 44

AS L 4 Chiavarese Presidio Ospedaliero Lavagna U.O. Pediatria Territoriale Dirigente - G. Napoli Servizio di Immunoallergologia Oculare P. Allegri Segreteria Scientifica G. Napoli L. Callegarini Segreteria Organizzativa EMMECI meeting e congressi srl. Via B. Marliano, 14 00162 Roma Tel. 06.86399016 Fax 06.86381953

Eccoci nuovamente a proporre l ormai consueto Convegno di Allergologia Pediatrica organizzato dalla ASL 4 Chiavarese (Ospedale di Lavagna- U.O. Pediatria Territoriale). Quest anno l organizzazione prevede l integrazione di differenti branche specialistiche confluenti nella patologia allergica del bambino: oftalmologia, pneumologia, dermatologia, otorinolaringoiatria. Infatti la I sessione prevede la puntualizzazione delle problematiche oculari, la IV sessione quelle otorinolaringoiatriche, mentre nelle sessioni centrali i relatori saranno impegnati su problemi generali di allergologia pediatrica. Sarà pertanto motivo di confronto e riflessione con gli esperti più accreditati del settore per quanto riguarda l eziologia, la diagnosi e terapia delle patologie allergiche del bambino. Ti aspettiamo Giuseppe Napoli

Programma VENERDÌ 20 FEBBRAIO 2004 ore 08.45 ore 09.00 Saluto delle Autorità Lettura Magistrale Eterogeneità delle congiuntiviti allergiche S. Bonini I SESSIONE A - IMMUNOLOGIA ED ALLERGOLOGIA OCULARE ore 09.30 ore 09.50 ore 10.10 ore 10.30 ore 10.50 G. Calabria, F. Marcucci, R. Scorrano, P. Vittone Basi immunologiche della congiuntivite allergica G. Ciprandi Le lacrime: un aiuto fondamentale per la diagnosi M. Rolando Eziologia e quadri clinici A. Secchi Infezioni e patologie allergiche oculari S. Bonini Coffee Break B DALL EZIOLOGIA ALLA TERAPIA ore 11.10 ore 11.30 ore 11.50 ore 12.10 ore 12.30 ore 12.45 ore 13.00 S. Bonini, G. Ciurlo, U. Murialdo Diagnostica oftalmica avanzata delle congiuntiviti allergiche R. De Marco Le vernal cherato-congiuntiviti sono allergiche? A. Leonardi Nuove linee guida terapeutiche nelle congiuntiviti allergiche P. Allegri Management dell ambulatorio delle congiuntiviti allergiche pediatriche nella nostra ASL A. Morchio, C. Musso Discussione Post-test Colazione di lavoro

ore 14.30 Lettura Magistrale L immunità innata e le cellule natural killer L. Moretta DALL EZIOLOGIA ALLA DIAGNOSI ore 15.00 ore 15.20 ore 15.40 II SESSIONE L. Moretta, A. Ugazio Infezione, atopia ed asma G.A. Rossi Reattività della mucosa sublinguale nei pazienti con sindrome orale allergica e pollinosi F. Marcucci Allergeni emergenti P. Falagiani ore 16.00 ore 16.20 ore 16.40 ore 17.00 ore 17.20 Introduzione: Discussione: Coffee Break A. Ferrando, R. Lorini, C. Navone Anafilassi: fattori di rischio e storia naturale R. Bernardini, E. Novembre Diagnostica delle allergie alimentari L. Fasce Protocolli di prevenzione ambientale nel bambino con allergia respiratoria L. Sensi TAVOLA ROTONDA B. Fregonese, A. Jester Il bambino allergico: ospedale e territorio M. De Martino R. Ariano, V. Canepa, A. Ferrando, M. Ivaldi, G. Napoli, F. Pinelli, G. Vignola

SABATO 21 FEBBRAIO 2004 III SESSIONE DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA ore 09.00 ore 09.20 ore 09.40 ore 10.00 ore 10.20 ore 10.40 ore 11.00 ore 11.30 ore 11.50 ore 12.10 ore 12.30 ore 13.00 M. De Martino, M. Duse, A. Martini Rinite e sinusite: linee guida diagnostiche e terapeutiche F. Frati Reazioni avverse vere e false ai vaccini M.Caruso Lo wheezing nella prima infanzia: diagnosi e terapia R. Cutrera Le linee guida essenziali nel trattamento dell asma in pediatria L. Battistini Discussione Coffee Break Lettura Magistrale Vaccini e memoria immunologica: era meglio ammalarsi da piccoli? A. Ugazio C. Beluschi, A. Cohen, G. A. Rossi ITS in pediatria M. Duse Come riconoscere la cute allergica G. Cavagni Come curare la cute riconosciuta allergica C. Gelmetti Discussione Colazione di Lavoro

IV SESSIONE EZIOLOGIA, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE RINITI ALLERGICHE ore 14.30 ore 14.50 ore 15.10 ore 15.30 ore 15.50 ore 16.10 ore 16.30 ore 17.00 G. Cavagni, P. Di Pietro, E. Pallestrini Management dell ambulatorio delle riniti allergiche pediatriche nella nostra ASL S. Brera, L.Callegarini L inquadramento clinico delle rino-sinusiti allergiche O. Sacco Indicazioni chirurgiche nella patologia allergica ed infiammatoria otorinolaringoiatrica in pediatria D. Reverberi Allergia al veleno di imenotteri S. Maccio Diagnostiche in vitro V. Marrè Discussione Post Test Chiusura dei lavori

SESSIONE INFERMIERISTICA SABATO 21 FEBBRAIO 2004 Introduzione: ore 09.00 ore 09.30 ore 10.00 ore 10.40 ore 11.00 ore 11.20 ore 11.40 ore 12.00 ore 12.20 ore 12.40 ore 13.00 A. Iester, M. Ivaldi L. Callegarini, A. Morchio Gli allergeni A. Malatesta Dall anamnesi ai test diagnostici M. Gatto, E. Montanari Le malattie allergiche: La rinite: S. Brera La congiuntivite: C. Musso La dermatite atopica, allergia ed intolleranza alimentare: A. Morchio L asma: L. Callegarini Coffee break La spirometria L. Callegarini, A. Morchio Triage infermieristico nella patologia respiratoria P. Oneto Attacco asmatico acuto: ruolo dell infermiera pediatrica S. Rotella Tecniche di somministrazione dei farmaci S. Rotella, L. Volpone Discussione interattiva Test di valutazione finale Conclusione lavori

Informazioni Scientifiche E.C.M. Evento formativo La Conferenza prevede la distribuzione dei crediti ECM per le seguenti categorie: Medico Chirurgo (Pediatria, Oftalmologia, Otorinolaringoiatria); Infermieri. Organizzatore o promotore o provider La EMMECI Srl è accreditata dalla Commissione Nazionale ECM a fornire programmi di formazione continua per le categorie sopra indicate e si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM. Numero di accreditamento: 7837 Elenco dei Partecipanti Per ciascun partecipante devono essere forniti i dati da trasmettere alla Commissione ECM: nome, cognome, data di nascita, codice fiscale, indirizzo e recapiti, ruolo, professione, specialità ecc. Verifica della presenza Poiché va specificato all atto della domanda di accreditamento quale sistema il Provider intende utilizzare per verificare l effettiva presenza dei partecipanti, debbono essere attuate tutte le misure affinché se ne conservi la registrazione. Responsabilità del Provider è che tale documentazione venga conservata presso la propria Banca Dati e a disposizione per eventuali verifiche da parte della Commissione ECM. Responsabilità del partecipante è adempiere a tutti gli obblighi del Programma ECM pena l impossibilità di ottenere i crediti formativi. Verifica dell apprendimento I test scritti (o Questionari Iniziale/Finale) documentano l apprendimento realizzato, e successivamente all evento, costituiscono parte della Banca Dati del Provider. Il Docente o il responsabile del Team Docenti redigerà infine una breve relazioni sui risultati dell apprendimento e tale relazione verrà allegata al rapporto per il Ministero.

Informazioni Scientifiche Scheda di valutazione dell evento formativo Come segnalato, ai partecipanti viene obbligatoriamente richiesto di fornire una valutazione della bontà/efficacia dell evento formativo. Report Finale Si intende la documentazione che il Provider trasmette al Ministero a evento svolto. Tale documentazione comprende: elenco dei partecipanti come da facsimile del Ministero (nome, cognome, data di nascita, codice fiscale, indirizzo e recapiti ), relazione sui risultati dell apprendimento ed esiti della valutazione del corso da parte dei partecipanti stessi. Attestati ECM Stante la necessità di verifica e di controllo della partecipazione, spoglio dei questionari ecc. gli attestati vengono spediti ai partecipanti successivamente all evento. Crediti ai relatori e ai partecipanti I relatori ottengono due crediti per ogni ora di docenza effettiva continuativa (i crediti possono essere cumulati in ragione del 50% del debito annuo). Il Relatore non può ottenere crediti come partecipante all evento in cui effettua una docenza. La consegna degli attestati viene effettuata secondo le stesse modalità utilizzate per i partecipanti. I partecipanti ottengono i crediti formativi assegnati ad ogni singolo evento a seguito della frequenza del 100% delle ore di ogni evento accreditato. Nota bene Quanto descritto vale al momento della stesura: non sono pertanto esclusi cambiamenti in corso d opera introdotti dal Ministero della Salute.

IV CORSO DI AGGIORNAMENTO IN ALLERGOLOGIA PEDIATRICA Santa Margherita Ligure, 20-21 febbraio 2004 SCHEDA DI ISCRIZIONE Inviare via fax o in busta chiusa a: EMMECI meeting e congressi srl. Via B. Marliano, 14-00162 Roma - Tel. 06.86399016 Fax 06.86381953 Cognome... Nome... Codice fiscale*... Data di nascita*... Luogo di nascita*... Indirizzo di Residenza*... CAP... Città... Prov.... Cell.... Tel.... Fax... E-mail... Istituto/Ente di appartenenza... Indirizzo per comunicazioni... Professione*... Disciplina*... (* Informazioni richieste dal Ministero della salute per i crediti E.C.M.) SI PREGA DI INDICARE I CORSI PRESCELTI CORSO COSTO Oculisti/Pediatri (20-21 febbraio 2004) 100,00 Oculisti (20 febbraio 2004) 50,00 Infermieri (21 febbraio 2004) 25,00 Totale MODALITÀ DI PAGAMENTO Bonifico Bancario a favore di: EMMECI meeting e congressi srl presso: MONTE DEI PASCHI DI SIENA Ag. 8604 Roma C/C 000000001303 - ABI 1030 CAB 03240 Causale: IV Corso di Allergologia Pediatrica Assegno Circolare o bancario non trasferibile intestato a: EMMECI meeting e congressi srl Si informa che i dati da Lei forniti verranno trattati dalla Emmeci Meeting e Congressi S.r.l. nel rispetto della normativa a tutela dei dati personali di cui alla legge 31.12.1996 n. 675. Data... Firma...