REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI VALLO DELLA LUCANIA SEZIONE LAVORO

Documenti analoghi
ha pronunciato la presente

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO DI MESSINA

ART. 1. Disposizioni in materia di graduatorie permanenti

Elementi di Architettura e Urbanistica, dalla data di pubblicazione della graduatoria definitiva ( ).

A) Titoli di accesso alla graduatoria

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER LA CAMPANIA SEDE DI NAPOLI SECONDA SEZIONE

Non sono soggetti a valutazione i titoli di accesso alla cattedra o posto, cui si riferisce il concorso, né quelli di grado inferiore.

All. 4 A) TITOLI ABILITANTI DI ACCESSO ALLA GRADUATORIA

Sentenza n. 1542/2017 pubbl. il 18/12/2017 RG n. 2033/2016

29/9/2017

Legge 22 novembre 2002, n. 268

ha pronunciato la presente

A) TITOLI ABILITANTI DI ACCESSO ALLA GRADUATORIA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI POTENZA Sezione Civile Giudice del Lavoro

ALLEGATO 2 A) Titoli di accesso alla graduatoria.

a cura di Emilio Sabatino Roma, 15 luglio 2011 segretario nazionale SISA

Decreto-legge - 25/09/2002, n Gazzetta Uff. 26/09/2002, n.226

Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

L. 21 dicembre 1999, n. 508 (1).

Sentenza n. 82/2016 pubbl. il 10/05/2016 RG n. 78/2016

LETTURA IN 7 PUNTI DEL DECRETO LEGGE SUL PRECARIATO 7/4/2004 N. 97 PUBBLICATO IN GU N. 88 DEL 15/4/2004 CON UN IPOTESI DI SCADENZE POSSIBILI

(come modificata dalla legge n. 268 del 22/11/2002 di conversione del D-L 212/02)

Il Ministro della Pubblica Istruzione

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

TRIBUNALE DI MATERA SEZIONE LAVORO RICORSO FINALIZZATO AL RICONOSCIMENTO DELL ABILITAZIONE IN FAVORE DEI DIPLOMATI AFAM ANTE RIFORMA (L.

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; Il Presidente della Repubblica: Promulga la seguente legge: Articolo 1

Disegno di Legge (approvato dal Senato il 23 ottobre 2002)

Modificazioni apportate in sede di conversione al decreto-legge 7 aprile 2004, n. 97

GRADUATORIE AD ESAURIMENTO PERSONALE DOCENTE D. M. n. 27 del D. D LE NOVITÀ PRESENTAZIONE DOMANDE DAL 20 MARZO AL 19 APRILE 2007

N. 193/09 SENT. LAV.

Al Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca nella persona del Ministro pro tempore Viale Trastevere 76/A Roma

Tabella Valutazione titoli III fascia Graduatorie permanenti

TRIBUNALE DI BARI SEZIONE LAVORO

GU n. 2 del La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania. sezione staccata di Salerno (Sezione Seconda)

All. 5. più ulteriori punti 4 se il titolo di studio è stato conseguito con la lode.

L. 21 dicembre 1999, n. 508 (1).

AC Emendamento. Al comma 1, alla fine inserire le seguente parole:

contro MIUR - MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITA E RICERCA (C.F ), con il patrocinio dell avv.

Ministero della Pubblica Istruzione

A/1 TABELLA DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PER IL PERSONALE DOCENTE DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO ED PER IL PERSONALE EDUCATIVO

Graduatorie ad Esaurimento reinserimento in graduatoria successivamente alla chiusura delle graduatorie ex l. 296/ non spetta *******

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Avv. Maurizio Danza Arbitro Pubblico Impiego Lazio.

Legge 21 dicembre 1999, n. 508 (come modificata dalla legge n. 268 del 22/11/2002 di conversione del D.L. 212/02)

DECRETO MINISTERIALE n. 11 del 12 febbraio 2002

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI BUSTO ARSIZIO

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Data a Roma, addi' 22 novembre 2002

Sentenza n. 68/2016 pubbl. il 06/06/2016 RG n. 904/2015

Allegato B. A Punteggio per il titolo di accesso alla procedura concorsuale

TRIBUNALE ORDINARIO DI PATTI

NUOVO REGOLAMENTO FORMAZIONE DOCENTI SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA. SNALS Bergamo

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO di COMO SEZIONE II CIVILE GIUDICE DEL LAVORO

Art. 5 Programmazione degli accessi.

Decreto Ministeriale 11 novembre 2011

TITOLO ABILITANTI/NON ABILITANTI ALLA PROFESSIONE DEL TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO

Decreto Ministeriale del 11 novembre Atti Ministeriali MIURhttp://attiministeriali.miur.it/anno-2011/novembre/dm

d iniziativa dei senatori BUGNANO, ASTORE, MASCITELLI e CARLINO

ACCESSO ALL'INSEGNAMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA

Modello B/1 AL DIRIGENTE SCOLASTICO DI (1): DENOMINAZIONE INDIRIZZO C.A.P. COMUNE PROVINCIA. _l_ sottoscritt_

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato la presente SENTENZA

3. Che validità avranno le graduatorie? Le graduatorie avranno validità triennale. Saranno valide per gli anni scolastici 2017/18, 2018/19 e 2019/20.

VERBALE DELLA CAUSA N. 247 DELL ANNO 2017

A.1 Punteggio per il titolo di. accesso alla procedura concorsuale. concorsuale a posto comune per la scuola dell'infanzia o

ha pronunciato la presente ex art. 60 cod. proc. amm.;

Studio degli avvocati FLAVIO BULLERI SERENA BULLERI Via I. Nievo n.21 Cascina (Pi) Tel. 050/ Fax 050/ TRIBUNALE DI PISA.

TITOLI GENERALI TITOLI VALUTATI PUNTEGGIO A QUALI CARATTERISRICHE DEVONO CORRISPONDERE PER ESSERE VALUTATI PREMESSA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per il personale scolastico Ufficio III

contro e con l'intervento di per l'annullamento

ha pronunciato la presente

OGGETTO: Aggiornamento II e III fascia graduatorie di Istituto personale docente per il triennio

Sentenza n. 43/2019 pubbl. il 23/01/2019 RG n. 2375/2017

SCHEMA DI MEMORIA DI COSTITUZIONE IN UN GIUDIZIO DI MERITO EX ART. 414 CPC. Cont../. TRIBUNALE DI.. - SEZIONE LAVORO MEMORIA DI COSTITUZIONE PER

ALLEGATO A A) TITOLI DI STUDIO D ACCESSO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DI APPELLO DI SEZIONE CIVILE SENTENZA

Decreto Ministeriale 12 luglio 2007

SPECIALE Graduatorie ad esaurimento

SCHEDA PER L INDIVIDUAZIONE DEI DOCENTI SOPRANNUMERARI RELATIVAMENTE ALL ORGANICO DELL'AUTONOMIA 2018/2019

SCHEDA PER L INDIVIDUAZIONE DEI DOCENTI SOPRANNUMERARI RELATIVAMENTE ALL ORGANICO DELL'AUTONOMIA

PER IL CONFERIMENTO DELLE SUPPLENZE AL PERSONALE DOCENTE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA ED ARTISTICA E AL PERSONALE EDUCATIVO.

Transcript:

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI VALLO DELLA LUCANIA SEZIONE LAVORO Il Giudice del lavoro di Vallo della Lucania, dott.ssa Roberta Gambardella all udienza del 09.02.2017, a seguito di discussione orale, ha pronunciato la seguente SENTENZA con motivi contestuali, nella causa civile iscritta al N. 1117/2016 R.G. Sezione Lavoro, avente ad oggetto: riconoscimento dell abilitazione in favore dei diplomati AFAM ante riforma L. 508/1991 e vertente TRA MAIORANO MASSIMO, rapp.to e difeso dagli avv.ti Ciro Santonicola e Aldo Esposito ed elettivamente domiciliato presso lo studio dei suoi difensori in Castellammare di Stabia (NA) via Salvatore Giacomo n. 15 RICORRENTE E MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA e UFFICIO TERRITORIALE PER LA CAMPANIA UFFICIO X AMBITO TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI SALERNO, rapp.ti e difesi ai sensi dell art. 417 bis c.p.c. dal dott. Renato Pagliara, elettivamente domiciliati, presso l Ufficio X Ambito Territoriale di Salerno, Ufficio legale del contenzioso RESISTENTI FATTO E DIRITTO Con ricorso depositato in data 22.9.2016, il ricorrente in epigrafe indicato premetteva di essere in possesso di un diploma di corno conseguito presso il conservatorio di musica di Salerno nell a.s. 1987/198 conseguito entro il 19.1.2000 e, dunque, prima dell entrata in vigore della legge 508 del 1999 nonché di essere in possesso di un titolo di studio valido per l accesso all insegnamento richiesto come da Decreto Ministeriale n. 353 del 22 maggio 2014 art. 2; che era iscritto nella Graduatoria di Istituto della Provincia di Napoli per le classi concorsuali AD77 e A032, prestando l ultimo servizio scolastico presso la scuola media statale G. Rossi Vairo di Agropoli nell anno scolastico 2004/2005 ; che tale collocazione nella terza fascia delle Graduatorie di Istituto della provincia di Napoli per gli a.s. 2014/2017 risultava illegittima atteso che, il disposto della legge di stabilità n.228 del 2012 prevede 1

l equipollenza dei diplomi musicali di vecchio ordinamento posseduti congiuntamente ad un diploma di scuola superiore secondaria con i diplomi accademici di II livello. Tanto premesso concludeva chiedendo di accertare il diritto del ricorrente all inserimento nella seconda fascia delle graduatorie di istituto per gli anni di riferimento, con condanna dell Amministrazione al danno patrimoniale da perdita di chance, con vittoria di pese diritti ed onorari con distrazione. Si costituiva in giudizio l Amministrazione scolastica resistente che eccepiva, preliminarmente il difetto di giurisdizione del giudice adito in favore del giudice amministrativo e l incompetenza del giudice adito in favore del Tribunale di Napoli; e, nel merito, l infondatezza della domanda, concludendo per il suo rigetto con vittoria di spese, diritti ed onorari. All odierna udienza la causa veniva decisa con motivazione e dispositivo contestuali. La domanda è fondata per quanto di ragione e, pertanto, merita accoglimento nei limiti della presente motivazione. Va, preliminarmente delibata l eccezione di difetto di giurisdizione del giudice adito in favore del giudice amministrativo sollevata da parte resistente. Come statuito di recente dalle sezioni unite della Corte di Cassazione ai fini della individuazione di quale sia il giudice munito di giurisdizione in relazione alle controversie concernenti il diritto all'inserimento in una graduatoria ad esaurimento (già permanente), occorre dunque avere riguardo al petitum sostanziale dedotto in giudizio. Se oggetto di tale domanda è la richiesta di annullamento dell'atto amministrativo generale o normativo, e solo quale effetto della rimozione di tale atto - di per sé preclusivo del soddisfacimento della pretesa del docente all'inserimento in una determinata graduatoria - l'accertamento del diritto del ricorrente all'inserimento in quella graduatoria, la giurisdizione non potrà che essere devoluta al giudice amministrativo, essendo proposta in via diretta una domanda di annullamento di un atto amministrativo. Se, viceversa, la domanda rivolta al giudice è specificamente volta all'accertamento del diritto del singolo docente all'inserimento nella graduatoria, ritenendo che tale diritto scaturisca direttamente dalla normazione primaria, eventualmente previa disapplicazione dell'atto amministrativo che detto inserimento potrebbe precludere, la giurisdizione va attribuita al giudice ordinario. (cfr. ordinanza sezioni unite 25840/2016). Nella specie, la domanda del ricorrente verte essenzialmente sulla valutazione circa l equipollenza del titolo vantato dal ricorrente all abilitazione e, pertanto, sussiste la giurisdizione del giudice ordinario in funzione di giudice del lavoro. Va altresì rigettata l eccezione di incompetenza sollevata da parte resistente. Giova ricordare che l art. 413 c.p.c. comma 5 prevede che competente per territorio per le controversie relative ai rapporti di lavoro alle dipendenze delle pubbliche Amministrazioni è il giudice nella cui circoscrizione ha sede l ufficio al quale il dipendente è addetto o era addetto al momento della cessazione del rapporto. Nella specie, non è documentato che il ricorrente presta servizio presso una istituzione scolastica sita nel circondario del Tribunale di Napoli mentre, dagli allegati esibiti da parte ricorrente, risulta che 2

Istituto scolastico presso cui ha prestato, da ultimo, servizio, è la scuola media statale Rossi Vairo in Agropoli e dunque, per tali ragioni, sussiste la competenza del Tribunale di Vallo della Lucania Quanto al merito, è pacifico che per l accesso alla seconda fascia il docente non inserito nelle graduatorie ad esaurimento debba essere in possesso, come statuito dall art. 2, lettera b) del DM 353 del 2014 oltre che del titolo di studio, dell abilitazione o di specifica idoneità all insegnamento ovvero in possesso di una serie di titoli elencati (lettera b del DM citato). L'istante ha conseguito il diploma di scuola secondaria superiore e del conservatorio, diploma di corno nel 1989. La legge n.508/99 tra istituito il comparto AFAM e, in relazione alla validità dei diplomi all'art. 4, così come modificato dalla L. n.268/02, ha stabilito che: 1. i diplomi rilasciati dalle istituzioni di cui all'articolo 1, in base all'ordinamento previgente al momento dell'entrata in vigore della presente legge, ivi compresi gli attestati rilasciati al termine dei corsi di avviamento coreutico, mantengono la loro validità ai fini dell'accesso all'insegnamento, ai corsi di specializzazione e alle scuole di specializzazione. 2. Fino all'entrata in vigore di specifiche norme di riordino del settore, i diplomi conseguiti al termine dei corsi di didattica della musica, compresi quelli rilasciati prima della data di entrata in vigore della presente legge, hanno valore abilitante per l'insegnamento dell'educazione musicale nella scuola e costituiscono titolo di ammissione ai corrispondenti concorsi a posti di insegnamento nelle scuole secondarie, purché il titolare sia in possesso del diploma di scuola secondaria superiore e del diploma di conservatorio Invero la legge 24.12.2012 n. 228., all art. 1 comma 102 prevede: 102. Al fine di valorizzare il sistema dell'alta formazione artistica e musicale e favorire la crescita del Paese e al fine esclusivo dell'ammissione ai pubblici concorsi per l'accesso alle qualifiche funzionali del pubblico impiego per le quali ne è prescritto il possesso, i diplomi accademici di primo livello rilasciati dalle istituzioni facenti parte del sistema dell'alta formazione e specializzazione artistica e musicale di cui all'articolo 2, comma 1, della legge 21 dicembre 1999, n. 508, sono equipollenti ai titoli di laurea rilasciati dalle università appartenenti alla classe L-3 dei corsi di laurea nelle discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda di cui al decreto ministeriale 16 marzo 2007, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 153 del 6 luglio 2007 ed ancora l art. 1, comma 107 I diplomi finali rilasciati dalle istituzioni di cui al comma 102, al termine dei percorsi formativi del previgente ordinamento, conseguiti prima dell'entrata in vigore della presente legge e congiuntamente al possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, sono equipollenti ai diplomi accademici di secondo livello secondo (..)... Il comma 107 bis, inserito dall'articolo 1, comma 10-ter del D.L.30 dicembre 2015, n.210, convertito con modificazioni dalla Legge 25 febbraio 2016, art 21, infine ha stabilito che: All'articolo 1 della legge 24 dicembre 2012, n. 228, dopo il comma 107 e' inserito il seguente: "107-bis. Il termine ultimo di validità ai fini dell'equipollenza, di cui al comma 107, dei diplomi finali rilasciati dalle istituzioni di cui al comma 102 è prorogato al 31 dicembre 2017". 3

Pertanto da tale disposizione normativa emerge che il diploma vecchio ordinamento conseguito prima dell entrata in vigore della legge del 24.12.2012 n. 228 è equiparato ai cosiddetti diplomi accademici di secondo livello. Pertanto analizzando il DM n. 353/2014 art. 2, lettera b), lettera 4) prevede per l inserimento nella seconda fascia tra l altro: diploma rilasciato per la frequenza dei corsi biennali di II livello presso i conservatori di Musica e gli Istituti Musicali pareggiati finalizzati alla formazione dei docenti delle classi 31/A e 32/A e di strumento musicale di cui al decreto del Ministro dell Università e della ricerca del 28.9.20117 n. 137. Dunque il DM del diploma di scuola secondaria superiore che di quello citato considera titolo abilitante la frequenza dei corsi biennali di II livello cui per legge è equiparato il conseguimento del diploma vecchio ordinamento (congiuntamente al possesso di un diploma in scuola secondaria). Come detto l art. 1, comma 107 ha equiparato il diploma AFAM vecchio ordinamento (ante 1999) ai diplomi accademici di secondo livello. E pertanto irragionevole la scelta ministeriale di ritenere quale titolo equipollente all'abilitazione all'insegnamento quello di maturità magistrale conseguito entro i1 2002 e non anche quello rilasciato ante 1999 dalle istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica (cfr. Tribunale Pavia del 14.9.2015 ; cfr. Tribunale di Benevento ordinanza del 23.1.2015). Ne deriva che il ricorrente in possesso sia AFAM vecchio ordinamento (diploma di corno, conseguito presso il conservatorio di musica di Salerno a.s. 1997/1988 ) che diploma di scuola secondaria superiore ha diritto all'inserimento nella seconda fascia delle graduatorie di istituto di II fascia per gli anni 2014/2017 in quanto titolare di un titolo equipollente all abilitazione all insegnamento con riferimento alle classi di concorso A031 A032 e A077. Va rigettata la domanda volta ad ottenere la condanna dell Amministrazione resistente al risarcimento del danno patrimoniale da perdita da chance stante la sua genericità atteso che parte ricorrente, non ha fornito alcuna allegazione ovvero parametro, tale da consentire la ricostruzione del dedotto danno da perdita di chance; né è stato provato l inadempimento dell amministrazione resistente. Spese di lite compensate stante la novità e la controvertibilità della questione giuridica trattata nonché della situazione di soccombenza reciproca. PQM Il Tribunale di Vallo della Lucania, in funzione di giudice del lavoro, letto l art. 429 c.p.c. così provvede: 1) Accoglie il ricorso, per quanto di ragione, e per l effetto dichiara il diritto del ricorrente Maiorano Massimo all inserimento nella II fascia delle graduatorie di Istituto per gli anni 2014/2017 per le classi di concorso di riferimento A031, A032 e A077 con conseguente obbligo in capo all Amministrazione resistente di provvedere a tale inserimento 2) rigetta per il resto il ricorso; 3) compensa le spese di lite tra le parti 4

Così deciso in Vallo della Lucania il 09.02.2017 Il Giudice del Lavoro Dott.ssa Roberta Gambardella 5