ETNA Bollettino Settimanale 10/09/ /09/2018 (data emissione 18/09/2018)

Documenti analoghi
ETNA Bollettino Settimanale 04/06/ /06/2018 (data emissione 12/06/2018)

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 18/09/ /09/2017 (data emissione 26/09/2017)

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 05/06/ /06/2017 (data emissione 13/06/2017)

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 18/08/ /08/2014 (data emissione 26/08/2014)

Stromboli Bollettino Settimanale 11/06/ /06/2018 (data emissione 19/06/2018)

ETNA Bollettino Settimanale 04/02/ /02/2019 (data emissione 12/02/2019)

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 10/10/ /10/2016 (data emissione 18/10/2016)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 5 OTTOBRE 2014 ORE locali (15.00 UTC)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 9 DICEMBRE 2014 ORE locali (10.00 UTC)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 7 DICEMBREE 2014 ORE locali (10.00 UTC)

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 09/07/ /07/2019. (Aggiornamento al 16 luglio 2019 ore 12:00 locali)

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 28/05/ /06/2019. A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

Fig. 1 Flusso medio-giornaliero di CO 2 dal suolo dal 01 luglio ad oggi

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 02/04/ /04/2019. A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 25/12/ /01/2019. (Aggiornamento al 01 gennaio 2019 ore 12:00 locali)

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 10/04/ /04/2018. A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 02/10/ /10/2018. (Aggiornamento al 09 ottobre 2018 ore 12:00 locali)

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 06/03/ /03/2018. A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 9 NOVEMBRE 2014 ORE locali (10.00 UTC)

Stromboli Bollettino Settimanale 22/10/ /10/2018 (data emissione 30/10/2018)

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 24/04/ /04/2017 (data emissione 02/05/2017)

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 22/01/ /01/2019. A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 12/06/ /06/2018. (Aggiornamento al 19 giugno 2018 ore 12:00 locali)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 28 OTTOBRE 2014 ORE locali (10.00 UTC)

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 28/08/ /09/2018. A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Stato di funzionamento delle reti

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Stato di funzionamento delle reti

Stato di funzionamento delle reti

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 15 AGOSTO 2014 ORE locali (15.00 UT)

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Stato di funzionamento delle reti

Stato di funzionamento delle reti

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Dicembre 2013

Stato di funzionamento delle reti

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei 5 luglio 2016

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 1 SETTEMBRE 2014 ORE locali (08.00 UT)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 26 AGOSTO 2014 ORE locali (08.00 UT)

Stato di funzionamento delle reti

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 8 OTTOBRE 2014 ORE locali (08.00 UTC)

ISCHIA. Bollettino di Sorveglianza GIUGNO Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 3 SETTEMBRE 2014 ORE locali (08.00 UT)

Stato di funzionamento delle reti

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 29 OTTOBRE 2014 ORE locali (10.00 UTC)

Stromboli Bollettino Settimanale 07/01/ /01/2019 (data emissione 15/01/2019)

ISCHIA. Bollettino di Sorveglianza FEBBRAIO Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 23/08/ /08/2010 (data emissione 31/08/2010)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 9 SETTEMBRE 2014 ORE locali (15.00 UT)

ISCHIA. Bollettino di Sorveglianza DICEMBRE Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

BOLLETTINO MENSILE SUL MONITORAGGIO GEOCHIMICO DELL ISOLA DI VULCANO Ottobre 2018

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 5 SETTEMBRE 2014 ORE locali (08.00 UT)

Stato di funzionamento delle reti

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 2 SETTEMBRE 2014 ORE locali (08.00 UT)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 25 AGOSTO 2014 ORE locali (08.00 UT)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 24 AGOSTO 2014 ORE locali (08.00 UT)

Relazione di dettaglio: Bologna Mw 4.3 del :51:20 UTC; versione del ore 08:30:19 UTC.

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 27/12/ /01/2011 (data emissione 04/01/2011)

AGGIORNAMENTO AL 20 AGOSTO 2014 ORE locali (08.00 UT) A cura delle Sezioni di Catania, Napoli e Palermo

Bollettino di Sorveglianza ISCHIA NOVEMBRE 2017

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 21 AGOSTO 2014 ORE locali (08.00 UT)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 13 OTTOBRE 2014 ORE locali (15.00 UTC)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 23 AGOSTO 2014 ORE locali (08.00 UT)

RELAZIONE)SULL'ATTIVITA')ERUTTIVA)DELLO)STROMBOLI) AGGIORNAMENTO)AL)8)SETTEMBRE)2014)ORE)10.00)locali)(08.00)UT))

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC.

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC.

Bollettino di Sorveglianza ISCHIA OTTOBRE 2018

RELAZIONE)SULL'ATTIVITA')ERUTTIVA)DELLO)STROMBOLI) AGGIORNAMENTO)AL)9)SETTEMBRE)2014)ORE)10.00)locali)(08.00)UT))

L attività parossistica del novembre 2013 al Nuovo Cratere di SE: dispersione del deposito di caduta e caratteristiche dei prodotti eruttati

Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del :40:17 UTC; versione del ore 11:27:08 UTC.

Bollettino di Sorveglianza ISCHIA GENNAIO 2018

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

MISURE CON CAMERA UV DEL PLUME VULCANICO DELL ETNA Abstract

Bollettino di Sorveglianza ISCHIA DICEMBRE 2018

Bollettino di Sorveglianza ISCHIA FEBBRAIO 2018

L attività parossistica del dicembre 2013 al Nuovo Cratere di SE: dispersione del deposito di caduta e caratteristiche dei prodotti eruttati

Monitoraggio vulcanologico, geochimico e delle deformazioni del suolo dello Stromboli nel periodo aprile 2008

Bollettino di Sorveglianza ISCHIA NOVEMBRE 2018

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Marzo 2012

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2013

L attività parossistica del 28 novembre 2013 al Nuovo Cratere di SE: dispersione del deposito di caduta e caratteristiche dei prodotti eruttati

Bollettino di Sorveglianza ISCHIA MAGGIO 2018

Transcript:

A cura delle Sezioni di Catania e Palermo Rep. N 38/218 ETNA Bollettino Settimanale 1/9/218-16/9/218 (data emissione 18/9/218) 1. SINTESI STATO DI ATTIVITA' Alla luce dei dati di monitoraggio si evidenzia: 1) OSSERVAZIONI VULCANOLOGICHE: Ordinaria attività di degassamento dai crateri sommitali associata a discontinua attività stromboliana accompagnata da emissioni di cenere dal Nuovo Cratere di Sud-Est, dalla Bocca Nuova e dal Cratere di Nord-Est 2) SISMOLOGIA: Modesta attività sismica da fratturazione; stazionarietà dei parametri del tremore vulcanico. 3) INFRASUONO: Modesta attività infrasonica. 4) GEOCHIMICA: Il flusso di SO2 nel plume dell'etna si pone su un livello medio. I flussi di CO2 al suolo hanno mostrato una sensibille diminuzione e si attestano su valori medi. La pressione parziale di CO2 in falda mostra valori stazionari. Il rapporto C/S presenta valori medio-bassi tipici del background. Non ci sono aggiornamenti sul rapporto isotopico dell'elio. 2. SCENARI ATTESI Attività vulcanica caratterizzata da degassamento e discontinua attività esplosiva dai crateri sommitali con formazione di nubi di cenere. Non è possibile escludere emissioni di lava e più in generale un'evoluzione dei fenomeni verso un'attività più energetica N.B. Eventuali variazioni dei parametri monitorati possono comportare una diversa evoluzione degli scenari di pericolosità sopra descritti. Si sottolinea che le intrinseche e peculiari caratteristiche di alcune fenomenologie, proprie di un vulcano in frequente stato di attività e spesso con persistente stato di disequilibrio come l Etna, possono verificarsi senza preannuncio o evolvere in maniera imprevista e rapida, implicando quindi un livello di pericolosità mai nullo. 3. OSSERVAZIONI VULCANOLOGICHE INGV - Bollettino settimanale Etna del 18/9/218 - Pagina 1 di 1

Il monitoraggio dell attività vulcanica dell Etna nel corso della settimana in oggetto è stato effettuato mediante le telecamere di sorveglianza dell INGV Sezione di Catania, Osservatorio Etneo (INGV-OE) e tramite sopralluoghi eseguiti in area sommitale da personale INGV-OE. Fig. 3.1 - Mappa dell area craterica sommitale (DEM 214, Laboratorio di Aerogeofisica-Sezione Roma 2, modificato). BN = Bocca Nuova, al cui interno si osservano la depressione nord-occidentale (BN-1) e quella sud-orientale (BN-2); VOR = Voragine; NEC = Cratere di Nord-Est; SEC = Cratere di Sud-Est; NSEC = Nuovo Cratere di Sud-Est. I pallini gialli indicano la posizione delle bocche degassanti e quelli rossi le bocche con attività stromboliana Durante la settimana in oggetto l attività dei crateri sommitali dell Etna (Fig. 3.1) è stata caratterizzata da un regime di degassamento, di intensità variabile ai singoli crateri accoppiato ad un'attività stromboliana di bassa intensità e frequenza irregolare ai crateri: Bocca Nuova, Cratere di Nord-Est e Nuovo Cratere di Sud-Est. In particolare, l'attività stromboliana alla Bocca Nuova (BN-1 in Fig.3.1) continua ad essere generata da due bocche poste nel settore occidentale del fondo craterico e nel corso della settimana è apparsa variabile e di bassa intensità. La ricaduta dei prodotti piroclastici dell'attività esplosiva è confinata all'interno della depressione craterica. Per quanto riguarda l'attività stromboliana alla bocca orientale del Nuovo Cratere di SE, come già indicato nel report N. 37/218, è anche questa considerevolmente diminuita in termine di frequenza di accadimento. Le esplosioni sono state occasionali e la cenere prodotta dall'esplosioni si è dispersa nelle immediate vicinanze del cratere stesso (Fig.3.2). Fig. 3.2 - Esplosione stromboliana alla Nuovo Cratere di Sud-Est, avvenuta il 13 settembre 218 alle h INGV - Bollettino settimanale Etna del 18/9/218 - Pagina 2 di 1

6:43: (UTC), registrata dalle telecamere di sorveglianza EMOH (a, visibile) e EMOT (b, termico) dell INGV poste alla Montagnola. Prosegue senza particolari variazioni rispetto alle settimane precedenti (vedi report N.37/218), l'attività stromboliana intra-craterica al NEC che consiste di un regime di bassa ed irregolare intensità esplosiva occasionalmente associata a emissioni di cenere (Fig. 3.3). Infine, al cratere Voragine prosegue la modesta attività di degassamento della bocca apertasi il 7 Agosto 216 posta in prossimità dell'orlo del cratere. Fig. 3.3 - Esplosione stromboliana alla Cratere di Nord-Est, avvenuta il 11 settembre 218 alle h 13:27 UTC ripresa da Pizzi de Neri. 4. SISMOLOGIA Sismicità: Nel corso della settimana in oggetto sono stati registrati tre terremoti che hanno superato la soglia di magnitudo 2., evidenziando un lieve incremento del tasso di sismicità rispetto alla settimana precedente (Fig. 4.1). Tali eventi risultano localizzati nel basso versante meridionale e nell alto settore orientale dell edificio vulcanico ad una profondità ipocentrale di circa 4 km (Fig. 4.2 e Tab. 4.1). INGV - Bollettino settimanale Etna del 18/9/218 - Pagina 3 di 1

Fig. 4.1 - Frequenza giornaliera di accadimento e curva cumulativa del rilascio di strain sismico dei terremoti con Ml pari o superiore a 2. registrati nell ultimo mese. Fig. 4.2 - Distribuzione della sismicità con Ml pari o superiore a 2. nell ultima settimana. Tab. 4.1 - Tabella dei terremoti con ML >= 2 DateTime ML Prof. (km) Area epicentrale 12/9/218 9:23 2.2 3.5 2. km NE from Ragalna (CT) 12/9/218 14:1 2. 3.5 2.4 km E from Ragalna (CT) INGV - Bollettino settimanale Etna del 18/9/218 - Pagina 4 di 1

DateTime ML Prof. (km) Area epicentrale 12/9/218 22:38 2.5 3.8.4 km SE from M. Frumento Supino (CT) Tremore vulcanico: L andamento temporale dell ampiezza media del tremore vulcanico, sebbene con alcune fluttuazioni, non ha evidenziato variazioni significative e si è mantenuto su un livello confrontabile rispetto alla settimana precedente (Fig. 4.3). La localizzazione della sorgente del tremore risulta posta al di sotto dei crateri sommitali, ad una profondità di circa 253 metri al di sopra del l.m.m. (Fig. 4.4). Fig. 4.3 - Andamento temporale dell ampiezza del tremore vulcanico: valori RMS nell ultimo mese (in alto) e nell ultima settimana (in basso) secondo tre livelli di ampiezza (basso=verde, medio=giallo, alto=rosso). INGV - Bollettino settimanale Etna del 18/9/218 - Pagina 5 di 1

Fig. 4.4 - Localizzazione della sorgente del tremore vulcanico. 5. INFRASUONO L attività infrasonica è stata caratterizzata da una frequenza di accadimento degli eventi che mostra un leggero incremento rispetto alla settimana precedente (Fig. 5.1). Le sorgenti degli eventi infrasonici sono state localizzate principalmente nell area del cratere Bocca Nuova e del cratere di Nord-Est (Fig.5.2). Fig. 5.1 - Andamento della frequenza giornaliera di accadimento degli eventi infrasonici localizzati nell ultimo mese. INGV - Bollettino settimanale Etna del 18/9/218 - Pagina 6 di 1

Fig. 5.2 - Andamento temporale dei parametri di localizzazione (longitudine e latitudine) degli eventi infrasonici localizzati nell ultima settimana (SEC= cratere SE; VOR = cratere Voragine; NEC = cratere NE; BN = cratere Bocca Nuova). 6. GEOCHIMICA SO2 nel plume (Rete Flame): Il flusso di SO2 medio-settimanale misurato nel plume vulcanico dell'etna tramite la rete UV-Scanner FLAME, ha mostrato valori in forte diminuzione rispetto alla settimana precedente rimanendo ad un livello medio, relativamente al degassamento tipico dell'etna. I dati infra-giornalieri hanno indicato alcuni valori di flusso superiori alla soglia di attenzione delle 5 t/g. Nel periodo investigato non si dispone del dato di flusso di HCl. INGV - Bollettino settimanale Etna del 18/9/218 - Pagina 7 di 1

Fig. 6.1 - Misure normalizzate del flusso di SO2 registrato dalla rete FLAME-Etna nell'ultimo anno Flussi CO2 dal suolo (Rete Etnagas) Le stazioni automatiche della rete ETNAGAS per la misura del flusso di CO2 esalante dal suolo in forma diffusa hanno evidenziato una significativa diminuzione dei flussi cominciata con l inizio dell attività eruttiva il 24 agosto (barra verde in figura) registrata tra i crateri SEC e NSEC. I flussi di CO2 al suolo alla fine di questo periodo osservativo si attestano su valori medi in relazione al tipico regime dell Etna. Fig. 6.2 - Curva normalizzata (dal 211) dei flussi complessivi della CO2 esalante dal suolo registrati dalla rete EtnaGAS nell ultimo anno (running average su base bi-settimanale). In rosso le attività di emissione di ceneri del NCSE; in grigio il fenomeno stromboliano registrato alla BNC del 18 luglio; in verde l attività eruttiva recente registrata alla sella tra il cratere di Sud-Est (SEC) e il Nuovo Sud-Est (NSEC). CO2 in falda (Rete EtnaAcque): La pressione parziale di CO2 registrata dalla rete Etna Acque non mostra variazioni significative, i dati si attestano sul valore medio. Fig. 6.3 - Andamento temporale della pressione parziale di CO2 disciolta nella galleria drenante di Ponteferro (dati raw, una misura ogni quattro ore). C/S nel plume (Rete EtnaPlume): Il rapporto CO2/SO2 misurato dalla stazione automatica sita INGV - Bollettino settimanale Etna del 18/9/218 - Pagina 8 di 1

a Voragine, ha registrato nel periodo in osservazione misure del rapporto CO2/SO2 in linea con la settimana precedente, attestandosi su valori medio-bassi per il regime tipico dell Etna. Fig. 6.4 - Misure normalizzate (dal 214) del rapporto CO2/SO2 del plume dell Etna misurato alla stazione VOR. ). In rosso le attività di emissione di ceneri del NCSE; in grigio il fenomeno stromboliano registrato alla BNC del 18 luglio; in verde l attività eruttiva recente registrata alla sella tra il cratere di SudEst (SEC) e il Nuovo Sud-Est (NSEC). Isotopi He (campionamento in discreto): Non sono disponibili aggiornamenti sul rapporto isotopico dell elio nei gas rilasciati dalle emissioni periferiche in area etnea. Gli ultimi dati disponibili (campionamento del 4 Settembre 218) confermano valori elevati, sebbene non mostrino sostanziali variazioni dall'inizio di agosto. Fig. 6.5 - Andamento medio del rapporto isotopico dell'elio nelle cinque manifestazioni periferiche (dati normalizzati). INGV - Bollettino settimanale Etna del 18/9/218 - Pagina 9 di 1

7. STATO STAZIONI Tab.7.1 Stato di funzionamento delle reti Rete di monitoraggio Numero di stazioni con acq. < 33% Numero di stazioni con acq. compreso tra 33% e 66% N. di stazioni con acq. > 66% N. Totale stazioni Sismologia 1 3 26 3 Telecamere 1 1 11 Geochimica Etna Acque 4 6 1 Geochimica Etnagas 14 14 Infrasonica 2 7 9 FLAME-Etna 3 7 1 Geochimica Etna Plume 1 1 Responsabilità e proprietà dei dati L'INGV, in ottemperanza a quanto disposto dall'art.2 del D.L. 381/1999, svolge funzioni di sorveglianza sismica e vulcanica del territorio nazionale, provvedendo alla organizzazione della rete sismica nazionale integrata e al coordinamento delle reti simiche regionali e locali in regime di convenzione con il Dipartimento della Protezione Civile. L'INGV concorre, nei limiti delle proprie competenze inerenti la valutazione della Pericolosità sismica e vulcanica nel territorio nazionale e secondo le modalità concordate dall'accordo di programma decennale stipulato tra lo stesso INGV e il DPC in data 2 febbraio 212 (Prot. INGV 252 del 27/2/212), alle attività previste nell'ambito del Sistema Nazionale di Protezione Civile. In particolare, questo documento, redatto in conformità all'allegato A del suddetto Accordo Quadro, ha la finalità di informare il Dipartimento della Protezione Civile circa le osservazioni e i dati acquisiti dalle Reti di monitoraggio gestite dall'ingv su fenomeni naturali di interesse per lo stesso Dipartimento. L'INGV fornisce informazioni scientifiche utilizzando le migliori conoscenze scientifiche disponibili; tuttavia, in conseguenza della complessità dei fenomeni naturali in oggetto, nulla può essere imputato all'ingv circa l'eventuale incompletezza ed incertezza dei dati riportati e circa accadimenti futuri che differiscano da eventuali affermazioni a carattere previsionale presenti in questo documento. Tali affermazioni, infatti, sono per loro natura affette da intrinseca incertezza. L'INGV non è responsabile dell utilizzo, anche parziale, dei contenuti di questo documento da parte di terzi, e/o delle decisioni assunte dal Dipartimento della Protezione Civile, dagli organi di consulenza dello stesso Dipartimento, da altri Centri di Competenza, dai membri del Sistema Nazionale di Protezione Civile o da altre autorità preposte alla tutela del territorio e della popolazione, sulla base delle informazioni contenute in questo documento. L'INGV non è altresì responsabile di eventuali danni recati a terzi derivanti dalle stesse decisioni. La proprietà dei dati contenuti in questo documento è dell INGV. La diffusione anche parziale dei contenuti è consentita solo per fini di protezione civile ed in conformità a quanto specificatamente previsto dall Accordo Quadro sopra citato tra INGV e Dipartimento della Protezione Civile. INGV - Bollettino settimanale Etna del 18/9/218 - Pagina 1 di 1