UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

Documenti analoghi
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

GUIDA DELLA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA A.A. 2010/11 INDICE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

S E D E. Teramo, 10 aprile 2017 F.to Il Decano del Collegio Docenti Prof. Stelio Mangiameli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

55910 SCIARRETTA Elisa La recidiva Prof. Nicola PISANI Prof. Elisabetta Giovanna Diritto penale ROSAFIO

58797 FALASCA Enzo Il comandante della nave. Prof. Elisabetta Giovanna ROSAFIO Prof. Lorena AMBROSINI Diritto della navigazione

----- Commissione N 1 del giorno: Lunedì 31 marzo 2008 ore Aula: Tesi

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

Commissione del giorno Ilunedì 15 ottobre 2007

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

Si ricorda che: L inserimento (con riserva) del nominativo dello studente nel calendario delle lauree, NON COMPORTA che la situazione amministrativa

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

5-giu ore mag ore giu ore mag ore giu ore 9. 6-lug ore 9.30 Istituzioni di diritto pubblico - Prof.

Voto II prova Punti/50. Anmmissione III Prova Scritta. Voto I prova Punti/50. Cognome Nome Data nascita

TABELLA GENERALE DELLE PROPEDEUTICITÀ

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (LMG/01) ORARIO 2 SEMESTRE a.a Aggiornato al 20/05/2019 I anno

Corso di GIURISPRUDENZA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA COMMISSIONI ESAMI DI PROFITTO A.A. 2017/2018

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA CORSI DI LAUREA DI ECONOMIA

DOCENZA CORSI DI LAUREA A.A. 2007/08 - prospetto base

Anno Accademico: 2015/2016 D05 - DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE LM5 - GIURISPRUDENZA - (A21) Corso A21 GIURISPRUDENZA

Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (classe LMG/01) immatricolati a.a

Prot. n. 950 Class. V/8. Roma 13/10/2017

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE

Data Turno: Lunedì 09 Gennaio Num.Iscriz. Albo

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

CALENDARIO SCUOLA FORENSE 2019 DATA MATERIA LEZIONE LEZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

III MEMBRI EFFETTIVI MEMBRI SUPPLENTI

Corso di perfezionamento per Magistrati Tributari e professionisti abilitati al patrocinio davanti al Giudice Tributario

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

INSEGNAMENTI ATTIVATI E DOCENTI DI RIFERIMENTO - A.A

CALENDARIO DEGLI INCONTRI Corso Nuovo Ordinamento 2016

APRILE SOLO FUORI CORSO A.A CDS PERC. cod.es. INSEGNAMENTO CATT. SUDD. PESO DOCENTE ORA

Commissione Tributaria Provinciale di TORINO

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

DIRITTO DELLE PERSONE, DELLA FAMIGLIA E SUCCESSIONI

Titolo del Master. Titolo del modulo. Docente responsabile del modulo didattico. Docente. Qualifica, sede di afferenza e SSD.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu)

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

M A N I F E S T O D E G L I S T U D I p er l Anno Accadem i co 2011/ 2012

Scuola Forense 2017 Programma lezioni Polo Universitario di Imperia

A.A. 2015/16 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Corso di Laurea Magistrale Giurisprudenza (LMG -01)

ALBO DEGLI AVVOCATI ISTITUITO PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI LEGALI ESTERNI DI ASSISTENZA, PATROCINIO E DIFESA DELLA SOCIETA' AMBIENTE SPA

II anno INSEGNAMENTO DOCENTE ORE CFU ORARIO INIZIO. 24/09/2018 Fondamenti romanistici del diritto europeo e storia delle codificazioni moderne

CORSO DI LAUREA IN SERVIZI GIURIDICI PER L IMPRESA Calendario esami a.a. 2017/2018


SEDUTA DI LAUREA DEL 09 APRILE 2014 ORE 15 : 00 Aula Magna E MODERNO MILETTI E MODERNO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali (Anno accademico )

TRIBUNALE ORDINARIO DI PESCARA

Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale e internazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni

MAFFEO PELLEGRINI MAFFEO DE ARCANGELIS ROSSI GARCEA GUARRIELLO GARCEA

SESSIONE DI LAUREA APRILE Lunedì 23 aprile 2018, ore Aula Magna dell'università degli Studi di Sassari, Piazza Università 21

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA - ORARIO DELLE LEZIONI A.A. 2014/ II SEMESTRE

M A N I F E S T O D E G L I S T U D I p er l Anno Accadem i co 2010/ 2011 PRESIDE NTE DI COMMISSIONI D ESAMI AA. 2018/2019

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 II SEMESTRE ORARIO DELLE LEZIONI

CORSO DI STUDIO IN SOCIOLOGIA

CALENDARIO SCUOLA FORENSE 2015

Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Prot. n. Class. V/8. Roma 03/07/2017

Insegnamento Corso di studi Crediti Docente Lezioni Data inizio/fine

GIORNALIERA ESAMI APRILE 2018 (riservati ai fuori corso) GIURISPRUDENZA

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Prot. n. 37 Class. V/8. Roma 12/01/2018

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Pag. 1 a Scienze storiche, filosofiche, 2. ALTINI Carlo PA

Commissione Tributaria Provinciale di TORINO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "BODONI-PARAVIA" TORINO (TO) Graduatoria Docenti Scuola Secondaria. pagina 1 di 22

Tribunale di L'Aquila

Transcript:

Commissione del giorno mercoledì 12 dicembre 2012 ore 15.30 Commissione n 1 57462CACACE Monica L'autonomia privata nella procreazione assistita in Itala e in Prof. Valentina Maria DONINI Prof. Massimo Spagna BASILAVECCHIA 54976CANTORO Marco Sicurezza urbana e prevenzione della criminalità Prof. Laura Concetta DI FILIPPO Prof. Pier Michele QUARTA 61903DI TEODORO Sandra La criminalità informatica Prof. Laura Concetta DI FILIPPO Prof. Pier Michele QUARTA 51950GIAMPIETRO Serena Determinazione della giurisdizione e significato di "consegna Prof. Valentina Maria DONINI Prof. Massimo delle merci" nel commercio internazionale BASILAVECCHIA 51353GUERRIERI Federica La nozione di non conformità del bene venduto nel diritto Prof. Valentina Maria DONINI Prof. Massimo privato tedesco nella prospettiva del diritto internazionale BASILAVECCHIA 53213LEO Leonardo Antonio Il suicidio Prof. Laura Concetta DI FILIPPO Prof. Pier Michele QUARTA 51512MAGNO Barbara Il traffico di esseri umani ai fini di sfruttamento sessuale Prof. Laura Concetta DI FILIPPO Prof. Pier Michele QUARTA Diritto privato comparato Criminologia Criminologia Diritto privato del commercio internazionale Diritto privato comparato Criminologia Criminologia 25723MELANZI Barbara La turbativa d'asta Prof. Pier Michele QUARTA Prof. Laura Concetta DI FILIPPO 38787PICCO Erminio L'eccesso di potere come vizio dell'atto amministrativo Prof. Diego DE CAROLIS Prof. Sandro PELILLO 63983RECCHIONI Lucia Le società di comodo Prof. Massimo BASILAVECCHIA Prof. Gianluca BRANCADORO 56490TRIVILINO Claudia Il diritto dell'amministrato ad una buona amministrazione: i Prof. Sandro PELILLO Prof. Diego DE CAROLIS principi ex art. 41 CEDU Diritto penale Diritto amministrativo Diritto tributario Diritto amministrativo 1) Presidente Prof. Massimo BASILAVECCHIA 2) Prof. Gianluca BRANCADORO 3) Prof. Alessandra FABRI 4) Prof. Gianluca SADUN BORDONI 5) Prof. Sandro PELILLO 6) Prof. Maria Gabriella ESPOSITO 7) Prof. Diego DE CAROLIS 8) Prof. Valentina Maria DONINI 9) Prof. Laura Concetta DI FILIPPO Prof. Pier Michele QUARTA

Commissione del giorno mercoledì 12 dicembre 2012 ore 16.30 Commissione n 2 67703D'ANGELO Valentino La dimensione d'impresa: teoria economica e fatti empirici Prof. Antonio PALESTRINI Prof. Massimo BASILAVECCHIA 60788FERRANTE Ludovica Il principio di ragionevolezza: limite etico all'attività Prof. Maria Gabriella ESPOSITO Prof. Gianluca SADUN giurisdizionale BORDONI Economia politica Teoria generale del diritto 1) Presidente Prof. Massimo BASILAVECCHIA 2) Prof. Gianluca BRANCADORO 3) Prof. Alessandra FABRI 4) Prof. Gianluca SADUN BORDONI 5) Prof. Sandro PELILLO 6) Prof. Maria Gabriella ESPOSITO 7) Prof. Diego DE CAROLIS 8) Prof. Valentina Maria DONINI 9) Prof. Laura Concetta DI FILIPPO Prof. Antonio PALESTRINI

Commissione del giorno giovedì 13 dicembre 2012 ore 10.30 Commissione n 3 56246AIELLI Gloria Actio de dolo e danno meramente patrimoniale Prof. Luigi SANDIROCCO 52096BONTEMPI Alessandro L'articolo 8 della manovra estiva e il diritto sindacale transitorio Prof. Paola BELLOCCHI Prof. Rocchina STAIANO 65828COLA Maria Augusta Le misure cautelari nel sistema della responsabilità da "reato" Prof. Marco PIERDONATI Prof. Rosita DEL COCO degli Enti sottoposti a processo 50920MASCI Maria-Chiara Articolo 41-bis Ordinamento penitenziario Prof. Rosita DEL COCO Prof. Marco PIERDONATI Fondamenti di diritto europeo Diritto sindacale Diritto processuale penale Diritto penitenziario 58719PAOLANTI Daniele L'introduzIone del sistema elettorale proporzionale nell'ordinamento liberale italiano Prof. Francesco Saverio BERTOLINI 58652ROCCHIO Federica L'interpretazione conforme a Costituzione quale requisito Prof. Francesco Saverio della questione di costituzionalità BERTOLINI 52115SALVITTI Paolo L'incidente probatorio Prof. Marco PIERDONATI Prof. Rosita DEL COCO 54000SAPONARO Angelica Il principio costituzionale di tassatività della fattispecie penale Prof. Francesco Saverio BERTOLINI 52222ZAFFIRI Andrea La problematica del danno nel rapporto di lavoro: la Prof. Paola BELLOCCHI Prof. Rocchina STAIANO responsabilità del datore Diritto costituzionale Giustizia costituzionale Diritto processuale penale Diritto costituzionale Diritto del lavoro 1) Presidente 2) Prof. Francesco Saverio BERTOLINI 3) Prof. Paola BELLOCCHI 4) Prof. Pia ACCONCI 5) Prof. Luigi SANDIROCCO 6) Prof. Rosita DEL COCO 7) Prof. Marco PIERDONATI 8) Prof. Rocchina STAIANO 9) Prof. Andrea BARTOCCI

Commissione del giorno giovedì 13 dicembre 2012 ore 11.30 Commissione n 4 62868CIANCAGLINI Carlo Il documento di valutazione dei rischi Prof. Rocchina STAIANO Prof. Paola BELLOCCHI Medicina del lavoro 67823GENTILE Claudia Danno d'amianto e riforma Fornero sulle pensioni Prof. Rocchina STAIANO Prof. Paola BELLOCCHI 64898MAMMARELLA Serena Congedo di maternità e sicurezza sul lavoro Prof. Rocchina STAIANO Prof. Paola BELLOCCHI 62967MASTRILLI Sara L'infortunio in itinere tra disciplina e aspetti controversi Prof. Rocchina STAIANO Prof. Paola BELLOCCHI 60887PERACCHIA Lorenza Lavoro notturno Prof. Rocchina STAIANO Prof. Paola BELLOCCHI Medicina del lavoro Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro 1) Presidente 2) Prof. Francesco Saverio BERTOLINI 3) Prof. Paola BELLOCCHI 4) Prof. Pia ACCONCI 5) Prof. Luigi SANDIROCCO 6) Prof. Rosita DEL COCO 7) Prof. Marco PIERDONATI 8) Prof. Rocchina STAIANO 9) Prof. Andrea BARTOCCI

Commissione del giorno giovedì 13 dicembre 2012 ore 15.30 Commissione n 5 39064ANTONETTI Michele Il nuovo "spesometro" Prof. Annalisa PACE Prof. Luca LOSCHIAVO Diritto tributario 57917CARNEVALE Angelica L'esercizio dell'azione penale nella Chiesa Prof. Cristina DALLA VILLA Prof. Luca LOSCHIAVO 55908CIARROCCHI Stefano Ascoli e la "pace" del 1563: tra conflitto politico e transazione giuridica Prof. Luca LOSCHIAVO Prof. Paolo MARCHETTI 51336D'ADDARIO Cristina La corruzione: disciplina attuale e prospettiva di riforma Prof. Alessandra GIUNTI Prof. Giuseppe MONTANARA 37392DEL GRECO Lea Contributo per la storia della legislazione statutaria Prof. Luca LOSCHIAVO Prof. Paolo MARCHETTI meridionale: gli inediti statuti di Monteodorisio (1573) 55961NATALI Ilaria La scuola tecnico-giuridica e il codice Rocco Prof. Paolo MARCHETTI Prof. Luca LOSCHIAVO 66375PATRIZI Adriano La salvaguardia dell'ambiente nel magistero della Chiesa cattolica Prof. Cristina DALLA VILLA Prof. Luca LOSCHIAVO 56519RICCI Eugenia L'eccezione e la regola. Emergenza e diritto penale in Italia Prof. Paolo MARCHETTI Prof. Luca LOSCHIAVO tra otto e novecento 55940VOLPE Claudia Legittima difesa e uso legittimo delle armi Prof. Giuseppe MONTANARA Prof. Alessandra GIUNTI Diritto canonico Storia del diritto italiano Diritto penale Storia del diritto italiano Storia del diritto italiano Diritto canonico Storia del diritto italiano Diritto penale 1) Presidente Prof. Luca LOSCHIAVO 2) Prof. Giovanna MANCINI 3) Prof. Paolo MARCHETTI 4) Prof. Antonio MARCHESI 5) Prof. Alessandra GIUNTI 6) Prof. Giuseppe MONTANARA 7) Prof. Cristina DALLA VILLA 8) Prof. Annalisa PACE 9) Prof. Michela MICHETTI Prof. Vittorio VALENTINI Prof. Corrado PASQUALI

Commissione del giorno giovedì 13 dicembre 2012 ore 16.30 Commissione n 6 63658TULLII Serena La tassazione degli enti non profit con particolare riguardo al Prof. Annalisa PACE Prof. Luca LOSCHIAVO banco alimentare Diritto tributario 1) Presidente Prof. Luca LOSCHIAVO 2) Prof. Giovanna MANCINI 3) Prof. Paolo MARCHETTI 4) Prof. Antonio MARCHESI 5) Prof. Alessandra GIUNTI 6) Prof. Giuseppe MONTANARA 7) Prof. Cristina DALLA VILLA 8) Prof. Annalisa PACE 9) Prof. Michela MICHETTI

Commissione del giorno venerdì 14 dicembre 2012 ore 10.30 Commissione n 7 56141ANTRILLI Chiara I diritti di libertà nella storia del costituzionalismo Prof. Massimiliano Prof. Francesco RIMOLI MEZZANOTTE 51412DI DOMENICO Tania L'obbligazione naturale Prof. Lorena AMBROSINI Prof. Sofia TEODORI Istituzione di diritto pubblico Istituzioni di diritto privato 57893D'ORTENZIO Veronica Diritto e giustizia in Amartya Sen Prof. Guido SARACENI Prof. Mario SIRIMARCO 39132GIOIOSA Alessandra Le dimissioni e i vizi del consenso Prof. Marco MARAZZA Prof. Micaela VITALETTI 35529GIZZI Lucia Contratto di lavoro subordinato nelle attività sportive Prof. Marco MARAZZA Prof. Micaela VITALETTI 54968GUARDALUPI Cristiano La certificazione dei contratti di lavoro Prof. Marco MARAZZA Prof. Micaela VITALETTI 51797MILANI Gina Autonomia dei coniugi e controllo giudiziale nella Prof. Sofia TEODORI Prof. Lorena AMBROSINI separazione consensuale 58990PACE Tatiana Il regolamento di giurisdizione Prof. Piero SANDULLI Prof. Giovanni D'ATTOMA 55990PIZII Roberta La pedopornografia on-line Prof. Guido SARACENI Prof. Mario SIRIMARCO 53254PRESCIUTTI Lorella Alterità e giustizia in Jacques Derrida Prof. Guido SARACENI Prof. Mario SIRIMARCO 57544TERZILLI Patrizia La mediazione familiare Prof. Sofia TEODORI Prof. Lorena AMBROSINI Filosofia del diritto Diritto del lavoro Diritto del lavoro Diritto del lavoro Diritto di famiglia Diritto processuale civile Informatica giuridica Filosofia del diritto Diritto di famiglia 1) Presidente Prof. Francesco RIMOLI 2) Prof. Marco MARAZZA 3) Prof. Piero SANDULLI 4) Prof. Guido SARACENI 5) Prof. Sofia TEODORI 6) Prof. Lorena AMBROSINI 7) Prof. Massimiliano MEZZANOTTE 8) Prof. Mario SIRIMARCO 9) Prof. Micaela VITALETTI Prof. Giovanni D'ATTOMA

Commissione del giorno venerdì 14 dicembre 2012 ore 11.30 Commissione n 8 59117DE LUCA Gualtiero Le forme anomale di sciopero Prof. Micaela VITALETTI Prof. Marco MARAZZA Diritto sindacale 1) Presidente Prof. Francesco RIMOLI 2) Prof. Marco MARAZZA 3) Prof. Piero SANDULLI 4) Prof. Guido SARACENI 5) Prof. Sofia TEODORI 6) Prof. Lorena AMBROSINI 7) Prof. Massimiliano MEZZANOTTE 8) Prof. Mario SIRIMARCO 9) Prof. Micaela VITALETTI