ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

Documenti analoghi
ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - Italpesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

Relazione della II Commissione permanente SVILUPPO ECONOMICO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E LAVORO, AFFARI EUROPEI E INTERNAZIONALI, SETTORE PRIMARIO

PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE AGRICOLTURA, AMBIENTE, CACCIA E PESCA Servizio Caccia, Pesca e Strutture Agrarie

VIGILANZA VENATORIA, DIVIETI E SANZIONI

ARMI E MUNIZIONI DA CACCIA E LORO USO QUESTIONARIO

PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE AGRICOLTURA, AMBIENTE, CACCIA E PESCA Servizio Caccia, Pesca e Strutture Agrarie

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità:

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2015/2016

DIREZIONE AGRICOLTURA CACCIA E PESCA Via Mercadante, FIRENZE

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità:

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità:

PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE AGRICOLTURA, AMBIENTE, CACCIA E PESCA Servizio Caccia, Pesca e Strutture Agrarie

QUIZ PER ESAMI ABILITAZIONE VENATORIA

QUIZ PER ESAMI ABILITAZIONE VENATORIA

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2015/2016

Art.1) - L attività venatoria in Sardegna per la stagione 2010/11 è consentita secondo le disposizioni contenute nel presente decreto.

L esercizio venatorio, nella stagione 2013/2014, è consentito con le seguenti modalità:

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2018/2019

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA

ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI MARTEDI 30 APRILE 2013 alle ore 21:00 Sala Auditorium Scuola Media Aurelio Bertola ORDINE DEL GIORNO

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2019/2020

CORSO PER CACCIATORE DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI ABILITATO AL PRELIEVO DI CINGHIALE, CAPRIOLO, CERVO, DAINO E MUFLONE

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE. D E C R E T O N 13548/DecA/25 del

ISTRUZIONI OPERATIVE SUPPLEMENTARI

Consiglio Regionale della Puglia

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE. D E C R E T O N 29968/DecA/44 del

vagante con l uso del cane alla fauna stanziale, alla Beccaccia (dal 03 ottobre) ed alla migratoria consentita 1-15 settembre 5,45 6,45 ATV

REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE Settore Attività Faunistico Venatoria, Pesca dilettantistica, Pesca in mare

PROVINCIA DI ROMA. 1. Secondo l art. 1 L.157 /92 l attività venatoria rappresenta:

D E C R E T O N /DecA/ 18 del D E C R E T A

D E C R E T O N /DecA/ 14 dell D E C R E T A

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE Norme per il prelievo venatorio e per la protezione della fauna selvatica omeoterma. Art. 1 Finalità

ISTRUZIONI OPERATIVE SUPPLEMENTARI

VENATORIO CALENDARIO. Per la caccia da appostamento fisso. Sintesi Normativa 1. ADDESTRAMENTO E ALLENAMENTO DEI CANI ASSESSORATO ALLA CACCIA

ISTRUZIONI OPERATIVE SUPPLEMENTARI

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017

Indagine cacciatori. Caratteristiche dell'intervistato. Sesso * Maschio. Femmina. Età * Regione di residenza. Abruzzo. Basilicata. Calabria.

PIANO ANNUALE DI ASSESTAMENTO E PRELIEVO

- di consentire il prelievo della specie tortora in preapertura per tre giornate nel mese di settembre da appostamento temporaneo;

PROPOSTA DI LEGGE N. 140

Transcript:

Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 39 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reali scheda di esame, se non per puro caso, realizzata per il conseguimento del certificato di abilitazione venatoria contenente 25 quiz. Quiz redatti in ottemperanza di quanto disposto dal Decreto Dirigenziale della Regione Toscana n. 1438 del 06/02/2018 allegato 1. Per superare l'esame, la scheda deve essere completata nel tempo massimo stabilito di 30 minuti e ci vogliono almeno 20 risposte esatte, come stabilito dalla delibera della Giunta Regionale Toscana n. 311 del 2016. Domanda 1 hi viene in possesso di uova o piccoli nati, entro quante ore deve darne avviso all'autorità competente? Quarantotto ore Entro la mezzanotte del giorno del ritrovamento Ventiquattro ore Domanda 2 L'abbattimento di selvaggina per caso fortuito o per forza maggiore costituisce atto di caccia? Sì, sempre No Sì, quando la persona è un cacciatore Domanda 3 La fauna selvatica abbattuta nel rispetto delle disposizioni di legge appartiene: al cacciatore che l'ha cacciata all'agricoltore sul cui terreno è stata abbattuta alla Provincia, in quanto patrimonio indisponibile dello Stato Domanda 4 quale distanza minima è consentito sparare in direzione di case di civile abitazione con fucile a canna liscia? non meno di 50 metri non meno di 150 metri non meno di 300 metri Domanda 5 Da quale distanza minima è permesso lo sparo con fucile a canna rigata verso un recinto di bestiame?

Da 100 metri Da 150 metri Da una distanza corrispondente una volta e mezzo la gittata massima dell'arma Domanda 6 Possono essere usate le sostanze velenose per esercitare la caccia? Sì, purché non siano dannose per l'agricoltura No Sì, purché non siano dannose per l'uomo Domanda 7 he particolarità hanno le corna dei ervidi? Sono perenni e lisce Sono perenni Sono caduche e ramificate o palmate Domanda 8 I Pipistrelli sono Mammiferi o Uccelli? Sono utili? Sono Uccelli. Sono poco utili Sono Mammiferi. Sono utili come insettivori Sono Mammiferi e non sono utili Domanda 9 La Pernice bianca è fauna stanziale? E' stanziale delle lpi E' migratoria E' stanziale delle isole Domanda 10 Quale è l'ambiente naturale del Fagiano? mbienti vari con boschi misti o campagne coltivate Pianure disboscate, maggesi e ambienti umidi olline alte e rocciose Domanda 11 Quale è l'ambiente naturale dei ervidi?

Pianure alberate e coltivate lte montagne rocciose oschi d'alto fusto con radure; macchie più o meno folte, con o senza sottobosco Domanda 12 ome deve comportarsi un cacciatore all'avvicinarsi degli organi di controllo? ttendere scaricando l'arma Tenere larma carica, perpendicolare verso il suolo Volgere l'arma carica verso lalto Domanda 13 Le armi ad aria compressa sono considerate armi consentite per lesercizio venatorio? Sì, ma solo in certi periodi o regioni Sì, ma solo per certe specie di selvaggina No, e la violazione è sanzionata penalmente Domanda 14 Per la caccia alle allodole e merli, quali cartucce è opportuno usare? Quelle con pallini di piombo n. 00 oppure n. 1 Quelle con pallini di piombo n. 3, 4 o 5 Quelle con pallini n. 10, 11 o 12 Domanda 15 Quale dei seguenti calibri ad anima liscia è ammesso per lesercizio venatorio? alibro 10 alibro 4 alibro 20 Domanda 16 he cosa è un Fondo chiuso? Una riserva di caccia Un appezzamento di terreno precluso alla caccia ai sensi di legge a tutela della proprietà Un allevamento di selvaggina Domanda 17 Quando un vigneto è in attualità di coltivazione?

Sempre Dalla fioritura alla potatura Dalla emissione delle gemme alla vendemmia Domanda 18 Quando un campo di erba medica da seme è in attualità di coltivazione? Dall'impianto al raccolto Dopo la fioritura Dopo il primo sfalcio Domanda 19 Quando è in attualità di coltivazione un campo coltivato a cereali? Dalla semina al raccolto Dopo la fioritura Dopo l'emergenza delle piantine fino al raccolto Domanda 20 In caso di lussazione dobbiamo: ridurla al più presto immobilizzare l'arto fasciarlo strettamente Domanda 21 Nella medicazione di una ferita, la garza deve essere fissata con cerotto: a croce su tutto il contorno a monte e a valle Domanda 22 Se una ferita è causata da una scheggia di vario tipo ed è ancora conficcata, dobbiamo: estrarla al più presto medicare, fasciare, lasciandola dov'è e ospedalizzare al più presto estrarla e tamponare Domanda 23 he tipo di canna ad anima liscia è consigliata per la caccia al inghiale?

anna lunga e strozzata anna lunga e mediamente strozzata anna corta e cilindrica Domanda 24 L'incremento del numero dei cinghiali sul territorio viene favorito da: un inverno particolarmente rigido una produzione costante e diffusa di ghiande e castagne una estensione di colture erbacee irrigue Domanda 25 Il cinghiale è un animale onnivoro perché: è un ruminante mangia ogni genere di alimento è poligastrico Documento creato e gestito dalla Italcaccia - Italpesca Toscana