ESSERE CITTADINI A MILANO E IL PRINCIPIO DI LEGALITA. 25 settembre 2017 Sala Eligio Gualdoni

Documenti analoghi
STALKING CONOSCERLO PER DIFENDERSI LIBERA DI NON AVERE PAURA

DEI DELITTI CONTRO LA PERSONA CODICE PENALE, LIBRO II, TITOLO XII, AGG. AL bis. Violenza sessuale.

NORMATIVA PER TIPOLOGIA DI VIOLENZA

Norme in materia di maltrattamenti, violenza sessuale e persecutori

CAPACCHIONE, CIRINNÀ, CUCCA, D ADDA, DALLA ZUANNA, FASIOLO, FAVERO, FILIPPIN, GINETTI, LO GIUDICE, LUMIA, PAGLIARI

Scuola per la polizia locale del Friuli Venezia Giulia. VIOLENZA INTRAFAMILIARE e di GENERE: ASPETTI NORMATIVI e ATTIVITA' di POLIZIA GIUDIZIARIA

La rilevanza penale delle condotte di cyber bullismo avv. Monica A. Senor. Tutte le slide in licenza C.C. BY-NC-ND 4.0

LEGGE FERRARA SUL CYBER BULLISMO

ASPETTI LEGISLATIVI OBBLIGHI GIURIDICI E ACCOMPAGNAMENTO LEGALE DELLA DONNA Avv. Assunta Todini

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Misure contro gli atti persecutori

Applicazione delle norme in materia di violenza e maltrattamento. Dott.ssa Francesca Pidone Associazione Casa della donna Centro antiviolenza

LEGGE 29 MAGGIO 2017 N. 71

I REATI IN AMBITO FAMILIARE: PRINCIPALI FATTISPECIE ED ASPETTI PROBLEMATICI. Chiara MAINA. Aula Magna Palagiustizia TORINO

L evoluzione del quadro giuridico e la tracciabilità della violenza sulle donne nei dati di fonte amministrativa

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Contrastare la violenza maschile contro le donne: legge e libertà femminile. mariavirgilio.wordpress.

COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI DI TRIESTE Compagnia di Aurisina LE INDAGINI SULLE VIOLENZE DOMESTICHE: PROCEDURE E DIFFICOLTA

PROPOSTA DI LEGGE NAZIONALE N. 10. presentata dai consiglieri. Frattolin, Bianchi, Dal Zovo, Sergo, Ussai

Dibattito sul cyberbullismo. 20 febbraio 2017 ore 18,00 Istituto Gonzaga. LUCIANI Marco responsabile Unità Centrale di P.G.

VIOLENZA REATI E RIMEDI

1. col concorso di taluna delle circostanze indicate nel n. 2 dell'articolo 61;

Codice penale. Libro II Dei delitti in particolare. Titolo XII Dei delitti contro la persona. Capo III Dei delitti contro la libertà individuale

La segnalazione alla Autorità giudiziaria Procura TM TO civile - GT

Misure contro gli atti persecutori

PROPOSTA DI LEGGE NAZIONALE

VIOLENZA DI GENERE: LA TUTELA DEI DIRITTI DELLA VITTIMA NELL ORDINAMENTO EUROPEO

Violenza di genere: Dalla denuncia alle indagini

I PERICOLI DEL WEB: i reati connessi

LA TRATTA DEGLI ESSERI UMANI A SCOPO DI SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE: UNO SGUARDO GIURIDICO

LA VIOLENZA SESSUALE

FEDELI, LANZILLOTTA, ALBANO, BENCINI, BOCCHINO, BORIOLI, CONTE, CUOMO, GAMBARO, PADUA, PALERMO, PEGORER, PEZZOPANE, PIGNEDOLI,

LEGGE 29 maggio 2017, n. 71

Violenza di genere Aspetti normativi

Delitto di atti persecutori (Stalking) Aspetti generali presupposti Elementi costitutivi

Medicina legale e pratica clinica: incontri a tema

ART. 612 BIS C.P. «ATTI PERSECUTORI» - STALKING

Maltrattamenti, minacce, stalking: non solo la violenza fisica, ma anche quella psicologica può essere denunciata. Vediamo quando.

SENATO DELLA REPUBBLICA

1- Delitto di atti persecutori (Stalking) Aspetti generali presupposti Elementi costitutivi

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, ALLASIA, ATTAGUILE, CASTIELLO, GUIDESI, GIANLUCA PINI, SALTAMARTINI

L ammonimento per gli atti persecutori (c.d. stalking) e per condotte di violenza di genere e violenza domestica

BULLISMO CONOSCERE IL PROBLEMA

Le nuove forme di violenza sul web e il cyber bullismo avv. Monica A. Senor. Tutte le slide in licenza C.C. BY-NC-ND 4.0

Cos è la violenza di genere? Una violenza (fisica, sessuale, psichica, economica ) indirizzata ad un essere umano in quanto appartenente ad un genere.

Violenza contro le Donne La risposta dei poteri pubblici

Stalking: la querela è irrevocabile se la condotta è posta in essere con minacce gravi

Aggravante per i reati contro donne e minori - Stalking

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

LE TUTELE GIURIDICHE

07\02 TUTTI INSIEME CONTRO IL BULLISMO

DECRETO-LEGGE. Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere

I REATI IN MATERIA DI PROSTITUZIONE: LE FONTI NAZIONALI E SOVRANAZIONALI

Corso nazionale di perfezionamento Amministratori di beni sequestrati e confiscati II^ edizione 2018

La violenza contro le donne

SCHEDA SINTESI DEL CONTENUTO DEL PROVVEDIMENTO TUTELA DEI MINORI PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO DEL CYBERBULLISMO

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione

(pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 271 del 18 novembre 1988)

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza l 8 aprile 2019

COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA

Identità e relazione nell area dei social network: aspetti legali

Tribunale per i Minorenni de L Aquila e Cyberbullismo. A cura della dott.ssa Carmen Fedele

VIOLENZA DI GENERE LA DEONTOLOGIA NELLA DIFESA DELLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA AVV. CRISTINA REY

TITOLO XI Dei delitti contro la famiglia Capo I Dei delitti contro il matrimonio Art Bigamia. Art Prescrizione del reato.

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione;

2^B. Alessandro Fregnan 3^ AFM

d iniziativa dei senatori BELISARIO, CARLINO, GIAMBRONE, CAFORIO, DE TONI, DI NARDO e PEDICA

L adattamento del diritto italiano al diritto internazionale e dell Unione europea

Corso teorico-pratico per operatori di ascolto di vittime di violenza Roggiano Gravina - 21 luglio 2018

Nuovi reati: ecco quali entreranno in vigore dal 6 aprile

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Molestie e stalking Giovedì 23 Febbraio :32

I numeri di Roma Capitale. Sicurezza - Delitti e Istituti penitenziari Anno 2017

IL REATO DI ATTI PERSECUTORI

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, LUCCHINI, RIBOLLA, SALTAMARTINI

OBBLIGHI DI SEGNALAZIONE PER I SERVIZI: POSSIBILI RISVOLTI PENALI

INDICE SISTEMATICO. Introduzione... PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA

Violenza di genere: nuovi reati

NORME contro la VIOLENZA SESSUALE

Bullismo e cyberbullismo: tra leggi e percezioni sociali

Legge del 15 febbraio 1996, n. 66

DOCUMENTO VARIO PRINCIPI GIURIDICI RELATIVI AI REATI POTENZIALMENTE RICOMPRESI NELL AMBITO DEL CODICE ROSA ED OBBLIGHI DEI SANITARI COINVOLTI

Il reato di violenza sessuale, la disciplina giuridica e la recente sentenza della Corte di Cassazione

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N B. Introduzione del delitto di tortura nell ordinamento italiano

LEGGE 15 febbraio 1996, n. 66. Norme contro la violenza sessuale.

INDICE. 4 Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice Descrizione della norma, bene giuridico tutelato e presupposto...

ASL 9 Procura della Repubblica di Grosseto

NUOVI PROFILI OPERATIVI PER L OPERATORE DI POLIZIA GIUDIZIARIA A SEGUITO DELL ENTRATA IN VIGORE DEL D.L. 14 AGOSTO 2013, N.93

L E G G E 2 9 M A G G I O , N. 7 1 C O N T R A S T O D E L F E N O M E N O D E L C Y B E R B U L L I S M O.

Norme contro la violenza sessuale

*** ATTO COMPLETO ***

Transcript:

1 Progetto Alternanza Scuola Lavoro ESSERE CITTADINI A MILANO E IL PRINCIPIO DI LEGALITA 25 settembre 2017 Sala Eligio Gualdoni Avv. Silvia Belloni

Cosa è la legalità 2 è una imposizione non so definirla significa democrazia significa vivere secondo la legge

Libertà 3 concetto astratto «ideologico» alla libertà di ciascuno si contrappone la libertà di un altra persona (la mia libertà finisce dove comincia quella dell altro) necessità di trovare un sistema/meccanismo per equilibrare le contrapposte libertà il meccanismo deve dare certezze regole di comportamento legge

Leggi 4 Il rispetto della legge è essenziale per difendere la comune convivenza e le reciproche libertà Fonti normative in Italia Costituzione Diritto civile Diritto penale Processi civile e penale Tutela soggetti vulnerabili

5 Stereotipi di genere, violenza e discriminazioni 1. Esiste uno stretto legame tra violenza di genere, discriminazioni e stereotipi di genere. 2. Le discriminazioni si alimentano di stereotipi e le leggi discriminatorie si basano su pregiudizi stereotipati. 3. Chi si occupa della vittima di violenza di genere deve saper riconoscere il fenomeno e accompagnare la donna nel cammino processuale. La donna infatti vittima di stereotipi prima ancora che della violenza è spesso ambivalente. 4. Concentriamo l esame sul diritto penale: si pensi a figure del passato o scriminanti o attenuanti che fondavano la propria ragion d essere su discriminazioni legate al ruolo sottomesso della donna rispetto all uomo.

6 Stereotipi di genere nel diritto penale - esempi Art. 544 c.p. matrimonio riparatore: non punibilità o cessazione effetti della condanna se il violentatore sposava la sua vittima. Legge 5.9.1981 n. 442 abrogazione dell istituto. Franca Viola Art. 587 c.p. delitto per causa d onore: il marito che uccideva la moglie nell atto in cui ne scopre la illegittima relazione carnale o nello stato d ira determinato dall offesa recata all onor suo o della sua famiglia era punito con reclusione da 3 a 7 anni (uxoricidio artt. 575 e 577.2 c.p. da 24 a 30 anni). Legge 5.9.1981 n. 442 abrogazione dell istituto

Stereotipi di genere nel diritto penale - esempi 7 Art. 559 c.p. adulterio femminile La moglie adultera commetteva reato (non il marito). Corte Costituzionale 19.12.1968 n. 126 dichiara l illegittimità costituzionale della norma (contrasto art. 29 Costituzione) Reati sessuali inquadrati tra i reati contro la morale e il buon costume. L. 15.2.1996 n. 66 abrogazione dei capi. I reati vengono annoverati tra i reati contro la persona e le libertà personali.

Normativa italiana 8 - L. 15/2/1996 n. 66 violenza sessuale - D.L. 23/2/2009 n. 11 reato di stalking, convertito L. 23/4/2009 n. 38 - Convenzione di Istanbul L. 27.6.2013 n. 77 ratifica Italia, entrata in vigore 1.8.2014, sulla prevenzione e lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica - L. 15/10/2013 n. 119 femminicidio - D. Lgs. 15.12.2015 n. 212 attuazione direttiva 2012/29/UE del Parlamento europeo 25.10.2012 che istituisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato

9 Stereotipi nelle relazioni violente Gli stereotipi sono alla base anche dell analisi (non corretta) delle relazioni violente. Tali pregiudizi vanno smentiti per intervenire efficacemente nel contrastare il fenomeno della violenza sulle donne. Sul punto è utile riferire l esito della ricerca condotta dal Dipartimento Pari Opportunità e dell Istat (http://www.istat.it/it/archivio/161716), aggiornata al giugno 2015. L indagine si riferisce al periodo 2009/2014 e riguarda donne italiane tra i 16 e i 70 anni. Il 31,5 % di tali donne ha subito violenza almeno una volta nella vita. 6 milioni 788 mila donne esaminate.

Stereotipi sulla violenza di genere 10 Le donne sono vittime di violenza ad opera di uomini sconosciuti. FALSO: le donne subiscono violenza principalmente nell ambito domestico o ad opera di persone a loro molto vicine. Nel 2013 su 179 casi di femminicidio, 122 sono stati consumati all interno del contesto familiare o affettivo (indagine Istat ricordata).

Stereotipi sulla violenza di genere 11 La violenza di genere colpisce maggiormente i ceti meno abbienti e le donne straniere FALSO: le donne straniere hanno subito violenza fisica o sessuale in misura simile alle donne italiane nel corso della vita (31,3 % e 31,5%). Indagine Istat ricordata. La violenza è trasversale e colpisce tutte le donne, indipendentemente da cultura, religione, provenienza e classe sociale. Dato analogo Tribunale Milano.

12 Analisi di dettaglio: stereotipi e percezione della violenza prima indagine su stereotipi e percezione violenza di genere Indagine Rosa Shocking2. Il campione è rappresentato da 1.000 italiani dai 18 ai 65 anni a cui è stato somministrato un questionario online (CAWI) - www.weworld.it Osserviamo le diverse sfumature di risposta in ottica generazionale

Analisi di dettaglio: stereotipi e percezione della violenza 13 Indagine Rosa Shocking2. Il campione è rappresentato da 1.000 italiani dai 18 ai 65 anni a cui è stato somministrato un questionario online (CAWI) - www.weworld.it

Cassazione SS.UU. 29/01/2016 n. 10959 14 L espressione violenza alle persone supera le condotte di aggressione fisica e va intesa in senso allargato, ricomprendendo tutte le ipotesi di aggressioni psicologiche ed economiche.

Decreto Legislativo 212/2015 - vulnerabilità 15 art. 90 quater c.p.p. desunta dall età, dallo stato di infermità o di deficienza psichica, dal tipo di reato, dalle modalità e circostanze del fatto Si tiene conto se il fatto risulta commesso con violenza alla persona o con odio razziale, se è riconducibile ad ambiti di criminalità organizzata o di terrorismo anche internazionale, o di tratta di esseri umani, se si caratterizza per finalità di discriminazione, o se la persona offesa è affettivamente, psicologicamente o economicamente dipendente dall autore di reato.

Art. 572 c.p. 16 Maltrattamenti contro familiari e conviventi Chiunque, fuori dei casi indicati nell'articolo precedente, maltratta una persona della famiglia o comunque convivente, o una persona sottoposta alla sua autorità o a lui affidata per ragioni di educazione, istruzione, cura, vigilanza o custodia, o per l'esercizio di una professione o di un'arte, è punito con la reclusione da due a sei anni. Se dal fatto deriva una lesione personale grave, si applica la reclusione da quattro a nove anni; se ne deriva una lesione gravissima, la reclusione da sette a quindici anni; se ne deriva la morte, la reclusione da dodici a ventiquattro anni.

Art. 612bis c.p. 17 Atti persecutori Salvo che il fatto costituisca più grave reato, è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni chiunque, con condotte reiterate, minaccia o molesta taluno in modo da cagionare un perdurante e grave stato di ansia o di paura ovvero da ingenerare un fondato timore per l'incolumità propria o di un prossimo congiunto o di persona al medesimo legata da relazione affettiva ovvero da costringere lo stesso ad alterare le proprie abitudini di vita. La pena è aumentata se il fatto è commesso dal coniuge, anche separato o divorziato, o da persona che è o è stata legata da relazione affettiva alla persona offesa ovvero se il fatto è commesso attraverso strumenti informatici o telematici. La pena è aumentata fino alla metà se il fatto è commesso a danno di un minore, di una donna in stato di gravidanza o di una persona con disabilità di cui all'articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, ovvero con armi o da persona travisata. Il delitto è punito a querela della persona offesa. Il termine per la proposizione della querela è di sei mesi. La remissione della querela può essere soltanto processuale. La querela è comunque irrevocabile se il fatto è stato commesso mediante minacce reiterate nei modi di cui all'articolo 612, secondo comma. Si procede tuttavia d'ufficio se il fatto è commesso nei confronti di un minore o di una persona con disabilità di cui all'articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, nonché quando il fatto è connesso con altro delitto per il quale si deve procedere d'ufficio.

Caso emblematico su 572 c.p. -violenza psicologica 18 Art 572 c.p. marito geloso ed ossessivo da sempre, ma fino a quando la donna è impegnata con i figli piccoli la situazione è tranquilla. Quando i figli iniziano ad essere autonomi e la donna, laureata in giurisprudenza, vuole intraprendere attività lavorativa, la situazione crolla. L uomo la denigra, la considera madre degenere e le impedisce di relazionarsi con le amiche e/o di occuparsi della propria attività lavorativa. Iniziano le ossessive convinzioni dell uomo che la moglie abbia un amante, inizia la tortura con messaggi e telefonate continue, offese pesanti ed ispezione dei propri effetti personali. Violenza inizialmente psicologica, non fisica. Le offese avvengono anche davanti ai figli. La reazione della donna alle ingiurie ed offese porta l uomo a reagire con le percosse e iniziano violenze fisiche. Nonostante ciò la donna si chiude in se stessa nella convinzione di riuscire a gestire la situazione. Solo dopo essere stata lasciata fuori di casa in due diverse occasioni (quando l uomo scopre che la moglie usa la pillola anticoncezionale tra l altro per motivi patologici legati a problemi di stress e al rientro da una serata in pizzeria con le amiche), la donna decide di rivolgersi ai carabinieri, temendo per la propria incolumità e per quella dei figli. Chiesta la separazione l uomo non ha mai voluto firmare un accordo consensuale dichiarando sei cosa di mio possesso.. L uomo viene condannato alla pena di anni 3 di reclusione e ad un risarcimento dei danni liquidati in via equitativa in 10.000,00

Cyberbullismo 19 Ecco che con la legge 71/17 viene finalmente colmato in Italia un vuoto normativo in materia di cyberbullismo. La legge attesa già dal 2014 chiarisce innanzitutto la definizione di cyberbullismo affermando che: -PER «CYBERBULLISMO» SI INTENDE QUALUNQUE FORMA DI PRESSIONE, AGGRESSIONE, MOLESTIA, RICATTO, INGIURIA, DENIGRAZIONE, DIFFAMAZIONE, FURTO D IDENTITÀ, ALTERAZIONE, ACQUISIZIONE ILLECITA, MANIPOLAZIONE, TRATTAMENTO ILLECITO DI DATI PERSONALI IN DANNO DI MINORENNI, REALIZZATA PER VIA TELEMATICA, NONCHÉ LA DIFFUSIONE DI CONTENUTI ON LINE AVENTI AD OGGETTO ANCHE UNO O PIÙ COMPONENTI DELLA FAMIGLIA DEL MINORE IL CUI SCOPO INTENZIONALE E PREDOMINANTE SIA QUELLO DI ISOLARE UN MINORE O UN GRUPPO DI MINORI PONENDO IN ATTO UN SERIO ABUSO, UN ATTACCO DANNOSO, O LA LORO MESSA IN RIDICOLO- LEGGE REGIONALE 1/2017

20 Per concludere: CEDU (affaire Talpis vs Italy 41237/14 sentenza 6/3/2017) Violazione artt. 2 (diritto alla vita), 3 (divieto di trattamenti inumani e degradanti) e 14 (divieto di discriminazione). 40.000 danni e spese legali. L Italia non ha agito con sufficiente rapidità nella protezione della donna (ferita gravemente) e del figlio (ucciso).

GRAZIE PER L ATTENZIONE 21 Sportello per il Cittadino Palazzo di Giustizia - 1 piano, ingresso Largo Biagi - Sportello 2 Tel. 0254101935 sportello@ordineavvocatimilano.it www.ordineavvocatimilano.it Casa dei Diritti www.avvocatipermilano.it Per prenotazioni: 02/88441641 48151 scrivi a pss.casadeidiritti@comune.milano.it