LEGNO vs MATTONE: 4-0 come creare un albergo alternativo a tre stelle

Documenti analoghi
CASA PREFABBRICATA. Una vita più sana in una casa più accogliente.

!"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$ ) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) )

COMUNE DI RECANATI. Provincia di Macerata

La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort. Ing. Agostino Presutti EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO. L Aquila 6 marzo 2013

Soleispa CASA PREFABBRICATA. Una vita più sana in una casa più accogliente

Caratteristiche del prodotto in offerta Gamma Advance. Uffici Uniacque S.p.A. con sede a Ghisalba

Tomasino Metalzinco s.r.l.

Cantiere Via Modena, Sant Agata Bolognese. EdilCraft srls

Costruzioni in legno: tecnologie, risparmio energetico, sicurezza sismica

La fornitura e messa in opera delle strutture in legno per deposito attrezzi agricoli

Tomasino Metalzinco s.r.l.

Piano terra. compreso garage e posto auto scoperto. Appartamento A02 piano T - mq Appartamento A04 piano T - mq 88.57

ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs 18 aprile 2016, n.50

Cantiere Via Benelli, San Giovanni in Persiceto. Villetta bifamiliare. EdilCraft srls

La struttura dei cabinati GRAND DESERT è di tipo monolitico, realizzata interamente in acciaio con tutte le parti saldate tra di loro.

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

Quadro Economico. Somme a Disposizione della amministrazione

UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A

Stima dei Lavori a base d'asta

IL MONDO DI BioEdi. EDILIZIA SOSTENIBILE Edilizia intelligente che risponde ad ogni necessità di comfort abitativo nel rispetto dell ambiente.

Nr. Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI M I S U R A Z I O N I: Quantità IMPORTI

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA

Comune di Mazzè. Città Metropolitana di Torino

BURNAZZI FELTRIN ARCHITETTI Paolo Pegoretti architetto. Residenza PF. Pergine Valsugana

RELAZIONE SPECIALISTICA OPERE EDILI

CONTAINER AD USO UFFICIO E CANTIERE VERSIONE SMONTATA - TRANSPACK

sistemi costruttivi in legno in Didattica IIPLE Materiali da costruzione

CHIESA DEI SANTI PIETRO E PAOLO Un luogo di culto interamente in legno

RESIDENCE ALEXANDER ROCCARASO (AQ)

COMUNE DI BARDONECCHIA

Un involucro performante e certificazione LEED per la nuova Coop di Formigine

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

Castenaso - Via Atria - Lotto 21 Residenziale I Papaveri edilizia libera

Computo Metrico. N. Ord ,265 83,265 mc. 20 Strutture c.a. e acciaio

COMPLESSO NATATORIO COPERTO

Nuova Casa Dello Studente San Carlo Borromeo Organizzazione ed esperienze di cantiere

Informazioni presso Cooperativa Murri P.zza Caduti di San Ruffillo 5, Bologna Tel Cell

BIOCASEITALIA LA TUA CASA, TOTALMENTE GREEN

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

Volpe, Rossaro, Vanella. Residenze. Bologna

SEDE di TERNI USATO disponibile in pronta consegna

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO

I pannelli XILAM permettono una grandissima flessibilità di impiego e velocità di realizzazione.

Castelfranco Emilia. Residenziale CORTE DEL SOLE

SmartTechnology. House School Building. SocialHousing

M1.1. Abaco delle murature. Muratura in blocchi di cemento - spessore totale 15 cm RAPP. 1:5. Destinazione: Irrigidimenti strutturali:

Pannelli PoliWood AUTOPORTANTE. Pannello per tetto ventilato

Edifici multipiano, quanto costa?

EDIFICI PRESTAZIONALI CON SISTEMI COSTRUTTIVI INDUSTRIALIZZATI A SECCO.

Hotel 1301 Inn Slow Horse

Fase: Progetto: SCUOLA MEDIA INFERIORE "DON BOSCO" Titolo: Progettisti III LOTTO LAVORI - EDIFICIO NORD

Alcuni esempi realizzati Esempio Applicazione casa 278 mq, Classe energetica A+

8/9 2,72 48,61 50% 97% 0,4 0,27 CLASSE ENERGETICA INTERNO N. B <44,572 kwh/mq anno. D <75,287 kwh/mq anno. E <100,001 kwh/mq anno

PLANIMETRIA GENERALE area scoperta mq. 1200,00

Facciata principale del fabbricato lato Est - che si sviluppa su n. 2 piani Bastia di Rovolon via S. Francesco, 91, percorso principale

SISTEMA DI COSTRUZIONE BREVETTATO. CABINA MARE 120x120 cm - 1 FALDA

Rinnovamento edilizio: la casa sulla collina torinese di mg2 architetture

Tectoniques Architecture & Ingénierie. Complesso scolastico. Rillieux-la-Pape (F)

USATO disponibile in pronta consegna

2 velcro di fissaggio del telo impermeabile. 4 Il profilo urbano del quartiere Macello. sedute separabili

CASA UNIFAMILIARE NEL VERDE IN PROVINCIA DI CHIETI

Comune di BIOGGIO RISTRUTTURAZIONE SCUOLA ELEMENTARE. Concorso opere da controsoffitti in lastre di gesso ed in metallo (CCC 283) Allegati

Esempio Comune di Ancona Lavori di: Esecutore: Quadro di raffronto

Tetto e facciata ventilata per edifici ad alta efficienza energetica

PROGETTO DI UN EDIFICIO PLURIFAMILIARE IN LEGNO A VIGARANO MAINARDA (FE).

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

Tenda. Massimo grado di finitura (cassonetto e spalle a scomparsa per un risultato estetico ottimale)

unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

In questa fase è prevista la presenza delle seguenti ditte aventi particolare specializzazione:

Foto 1: veduta dell edificio condominiale da via Fiera 1. Firmato Da: MOFFA ROSANNA Emesso Da: INFOCERT FIRMA QUALIFICATA 2 Serial#: 575cef

L importanza di un buon involucro

Pilastro angolo cm 45 x25 getto integrativo in opera. cm 33. Sigillatura cemento espansivo. EPS cm 4. EPS cm 6

PROGETTO ESECUTIVO. CRONOPROGRAMMA PRIMO LOTTO 2608.Eo R6

OG1-EDIFICI CIVILI E INDUSTRIALI ALLESTIMENTO E SMOBILIZZO DEL CANTIERE. 6 g. Preparazione delle aree di cantiere. 6 g

Specifiche tecniche Finestra per tetti piani VELUX INTEGRA CVP con vetro curvo

EDIFICI INDUSTRIALI IN ACCIAIO

Le case del Campolungo"

COPERTURE E PARETI COIBENTATE VENTILATE. Arch. Luca Furia

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA LOCULI CIMITERO COMUNALE. Stima dei costi della sicurezza Calcolo uomini-giorno

Commerciale: 6814 Lamone Tel.: Fax: Amministrazione: 6814 Lamone Tel.: Fax:

MOBILEHOME. La casa passiva mediterranea trasportabile e ad ALTA Sostenibilità e BASSI Consumi

Prospetto informativo Orditure

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O

PRESENTAZIONE SISTEMA BBS XLAM

SCHEDA TECNICO INFORMATIVA SAUNA DA ESTERNO. Ver

Dati generali. Via del Brennero n particella fondiaria particella edificiale. geom. Giovanni Borsato, arch. Paolo Bertotti

COMPUTO METRICO. Comune di BOLOGNA Provincia di BOLOGNA DEMOLIZIONE EDIFICIO DENOMINATO "VILLA SALUS" - CME SICUREZZA OGGETTO: COMUNE DI BOLOGNA

ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA

Le case del Campolungo"

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

Città Metropolitana di Firenze pag. 2 R I P O R T O. Parziale cadauno. Parziale cadauno. Parziale cadauno. SOMMANO cadauno.

Transcript:

LEGNO vs MATTONE: 4-0 come creare un albergo alternativo a tre stelle Grazie alle Olimpiadi il legno ha dimostrato che si può creare la svolta epocale sull uso dei materiali da costruzione Gli alloggi temporanei di Cesana Torinese, realizzati per ospitare i giornalisti accreditati ed i volontari durante le scorse Olimpiadi invernali, possono essere la testimonianza di come l edilizia (e non solo quella prefabbricata) è cambiata filosoficamente sia per la tecnica sia per il materiale strutturale impiegato. Questo cambio è a favore di tutti: in primis per chi ci dovrà vivere e poi a seguire gli altri, committente in testa. Il sistema costruttivo modulare proposto dalla KLH al TOROC (il committente/organizzatore dei Giochi olimpici) è stato vincente per le valenze derivanti dalla modularità, per i tempi di esecuzione, per il possibile riutilizzo un domani dei moduli stessi e per i consumi energetici predeterminati e bassi. Il progetto riguarda la costruzione di due nuclei alberghieri temporanei: il primo (l oggetto di questo articolo) a Cesana Torinese, com- 12 tetto & pareti in legno - marzo 2006

posto da quattro blocchi su una superficie di 12.000 m 2, ed uno a Pragelato, composto invece da un solo blocco su 4.000 m 2, entrambi sviluppati su quattro piani per un totale di 26.500 m 3. Il sistema costruttivo ha impiegato moduli singoli e moduli doppi, prefabbricati nello stabilimento della KLH e trasportati su autotreni in cantiere per essere impilati o affiancati con le gru (vedi foto). Ogni modulo singolo misura 6,387 lungh. x 2,48 largh. x 2,722 alt. (misure esterne in metri) per un volume lordo di 43,12 m 3,la cui superficie utile abitabile interna risulta di 13,17 m 2.Quello doppio, invece, ha una superficie utile interna di 28,13 m 2 e le misure esterne sono diverse solo per la larghezza, pari a 5,08 m, rimanendo uguali lunghezza ed altezza. Dal punto di vista strutturale le pareti perimetrali dei moduli, dallo spessore totale di 30,3 cm, di cui 16 formati dal materassino di lana di roccia, hanno l anima di pannelli KLH 3s94 mm WSI; riguardo il solaio, la sua stratigrafia prevede: KLH 3s78 mm WSI + materassino di lana di roccia da 12 cm + KLH 3s78 mm WSI + rivestimento in moquette, con uno spessore totale di 29,7 cm. Complessivamente sono stati impiegati 792 moduli, tra singoli e doppi, entrambi realizzati con pannelli multistrato KLH ad assi incrociate di abete rosso ed incollate ad alta pressione con colle monocomponenti, prive di solventi e formaldeide (secondo norme DIN 1052 ed EN 301). Con gli stessi pannelli sono state realizzate in opera le aree comuni, come gli ingressi con le reception ed uffici, le sale mensa, i servizi igienici comuni, le lavanderie, magazzini e ripostigli, i locali tecnici, i vani scale ed ascensori, oltre ai collegamenti coperti tra i blocchi. In queste pagine il cantiere di Cesana Torinese relativo all abergo temporaneo per dare ospitalità ai giornalisti accreditati ed ai volontari dell organizzazione agli ultimi Giochi olimpici invernali tenutisi in Piemonte. Il complesso, sorto su un area di 12.000 m 2,è stato edificato in 4,5 mesi (compreso quello di Pragelato), impiegando 16 persone al giorno per assemblare ben 792 moduli prefabbricati nello stabilimento della KLH a Katsch An De Mur in Austria. I moduli impiegati (singoli e doppi: differenti solo per la superficie abitabile) sono stati assemblati in una linea di montaggio creta appositamente, utilizzando, quale materiale da costruzione, il pannello strutturale ad assi incrociate ed incollate di produzione KLH I rivestimenti delle facciate del complesso, che sono ventilate ed isolate con materassini di lana di roccia da 16 cm di spessore, sono stati eseguiti con pannelli di Duglasia da 2 cm protetti con due mani di impregnante Franco Carraro [ info@tettoepareti.com ]

14 tetto & pareti in legno - marzo 2006

Nella pagina di sinistra le fasi di assemblaggio dei moduli nello stabilimento della KLH in Austria e movimentazione sul piazzale di un modulo per il carico sull autotreno: In questo modo ne sono stati trasportati nei due cantieri ben 792, oltre a tutti i pannelli necessari ai lavori in opera degli ingressi, reception, mense e coperture per i collegamenti tra i blocchi. In questa pagina due momenti di cantiere con la posa dei moduli con l uso di una gru. Nella foto grande, al centro della costruzione, è visibile il corridoio ottenuto tra due file di moduli, il cui pavimento è costituito da un pannello di collegamento. Ogni modulo porta scritto il numero progessivo, ovviamente utile, per la corretta sequenza di montaggio. Nella foto a sinistra, si può notare il materassino da 12 cm di spessore di lana di roccia che riveste i moduli, quale isolante acustico. Sulla base di quello che viene calato (in angolo a destra) è evidente il foro della canaletta necessaria per i cablaggi elettrici tetto & pareti in legno - marzo 2006 15

Anche di notte, alla luce delle fotoelettriche, si lavorava nel cantiere di Cesana Torinese per poter mantenere le date di consegna Vedendo la quantità di neve si può capire quali erano le condizioni, non solo meteoriche, con cui le maestranze dovevano convivere Nella pagina di fianco alcuni momenti delle operazioni di rifinitura dei moduli, dettaglio di un vano tecnico di uno degli impianti idrotermici. Le finestre (vedi foto piccola al centro), prodotte ed installate sui moduli già nello stabilimento della KLH, sono state realizzate in abete e sono complete di avvolgibili.tutte le porte di uscita, secondo la norma EN 1125, sono dotate di maniglioni antipanico e rispondono alla normativa vigente REI 60, come quelle delle camere che danno sui corridoi Il tetto piano è costituito dal solaio KLH, spessore 94 mm, isolato con polistirene da 22 cm, listelli per la ventilazione, pannelli OSB, il tutto ricoperto con una guaina in PVC L acqua piovana viene convogliata e raccolta, grazie alle pendenze verso la zona mediana corrispondente ai corridoi, ad una unica grondaia centrale che scarica in un pluviale che corre all interno dei moduli 16 tetto & pareti in legno - marzo 2006

Scheda tecnica dell intervento Categoria edilizia alberghiera 3 stelle Tipologia Edificio temporaneo 4 piani Località Cesana T.se e Pragelato (TO) Committente TOROC - Torino Progetto arch. ing. Thomas Kudelka ing. Vaclav Kadera ing. Johan Riebenbauer D. L. STUDIO ING.EN PROGETTI ing. Luca Erba arch. Luigi Nespoli Impianti meccanici KLH e Ascensori Kone (CH) Impianti elettrici speciali KLH Coordinatore Sicurezza ing. Luca Erba Opere edili KLH Carpenteria metallica KLH (scale sicurezza est.) Superficie area 12.000 m 2 Cesana T.se 4.000 m 2 Pragelato Superficie coperta 2.600 m 2 Superficie copertura 728 m 2 /blocco Cubatura 26.500 m 3 Rivestimento facciata: pannelli in duglasia a vista da 2 cm + coibentazione con materassino di lana di roccia da 16 cm Durata lavori: 4,5 mesi con una presenza media giornaliera di 16 persone tetto & pareti in legno - marzo 2006 17

Particolari degli interni degli alloggi per una persona A destra pianta del piano terra del complesso ricettivo di Cesana Torinese Nelle foto vedute della zona bagno e della zona notte; tutti gli arredi, in legno bilaminato acero, sono stati prodotti negli stabilimenti della KLH 18 tetto & pareti in legno - marzo 2006