AVVISO PUBBLICO CONCILIAMO per la concessione di Voucher alla PERSONA per la conciliazione dei tempi di vita e lavoro.

Documenti analoghi
AVVISO PUBBLICO. per l individuazione delle donne destinatarie dei voucher di conciliazione dei tempi di vita e lavoro

AVVISO PUBBLICO CONCILIAMO per la concessione di Voucher alla PERSONA per la conciliazione dei tempi di vita e lavoro.

AVVISO PUBBLICO. per l individuazione di donne destinatarie dei voucher di conciliazione dei tempi di vita e lavoro

ambito territoriale sociale di isernia ufficio di piano

Allegato A. l sottoscritt nat il a ( ) residente nel Comune di in via n. recapito telefonico Codice Fiscale CHIEDE

ALLEGATO A (MODELLO DI DOMANDA)

REGIONE MOLISE Programma Operativo Regionale (Obiettivo Tematico 9) Deliberazione di Giunta Regionale dell 08 febbraio 2018, n.

Allegato A. l sottoscritt nat il a ( ) residente nel Comune di in via n. recapito telefonico Codice Fiscale CHIEDE

ambito territoriale sociale di isernia ufficio di piano

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONCESSIONE DEL VOUCHER DI CONCILIAZIONE

Comune di Montefalcone Appennino (Provincia di Fermo) AVVISO PUBBLICO. L.R. 10 AGOSTO 1998 n. 30

ALLEGATO 3 - MODELLO DOMANDA - LETTERA B)

Il Coordinatore dell Ambito Territoriale Sociale di TERMOLI

COMUNE DI SERRA DE CONTI AVVISO PUBBLICO DOMANDA DI ACCESSO AL CONTRIBUTO PER L ASSISTENZA DOMICILIARE DI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ASSEGNO DI CURA

REGIONE MOLISE Assessorato alle Politiche Sociali. Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione Programma Operativo Regionale

COMUNE DI BIASSONO Provincia di Monza e Brianza

Ambito Territoriale Sociale di Agnone

Il Coordinatore dell Ambito Territoriale Sociale di Campobasso

REGIONE MOLISE Servizio coordinamento programmazione comunitaria fondo FESR-FSE del I Dipartimento della Presidenza della Giunta Regionale

Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza

ambito territoriale sociale di isernia ufficio di piano

COMUNE DI TRIUGGIO Provincia di Monza e Brianza

DISTRETTO SOCIALE 16 TIGULLIO ORIENTALE

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E TERMINI

14 OTTOBRE 2015 / 10 NOVEMBRE 2015 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

COMUNE DI FIUGGI. Provincia di Frosinone. III SERVIZIO Servizi sociali, pubblica istruzione, biblioteca

OGGETTO: RICHIESTA DI ACCESSO AI VOUCHER DI CUI ALL AVVISO PUBBLICO DGR N. 116 /DEL E SS.MM.II. A VALERE SU POR FSE LIGURIA 2014/2020

OGGETTO: Progetto Hermes Senior e Junior percorsi di inclusione sociale. Biennio

AMBITO TERRITORIALE N 19 COMUNI DI AFRAGOLA CAIVANO CARDITO CRIPANO - ASL NAPOLI 2 NORD AVVISO PUBBLICO

GRADUATORIA INTEGRATIVA dei titolari dell ASSEGNO DI CURA per ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI. (Delibera di Giunta Regionale n. 985 del 15 giugno 2009)

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA L.R. 30/98 Fondi anno 2016 SI RENDE NOTO

COMUNE DI PISTOIA Servizio Personale, Politiche di Inclusione Sociale

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ACCESSO ALLA GRADUATORIA DEI DESTINATARI DELL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE

COMUNE DI USTICA. Provincia di Palermo DISTRETTO SOCIO SANITARIO N. 42 DELLA REGIONE SICILIA AVVISO PUBBLICO SI RENDE NOTO

CITTÀ di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI

ANNO SCOLASTICO

AVVISO PUBBLICO IL SINDACO. rende noto

COMUNE DI PISTOIA Servizio Sviluppo economico e Politiche sociali

Unione Montana Potenza Esino Musone

IL RESPONSABILE DEI SERVIZI SOCIALI

COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE Provincia di Salerno AVVISO PER BANCO ALIMENTARE ANNUALITA' 2017 IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI

Avviso pubblico. (rettificato con determinazione n. 88 del )

l sottoscritta/o nata/o a il tel. Codice Fiscale Residente in:

AVVISO PUBBLICO POLITICHE A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA (L.R. 30/1998) - ANNO 2016

COMUNE DI TALLA PROVINCIA DI AREZZO

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

COMUNE DI COLOGNA VENETA Assessorato alla Pubblica Istruzione e Cultura (Provincia di Verona)

AVVISO PUBBLICO PER ACCEDERE AI VOUCHER DI SERVIZIO NELL AMBITO DEL PROGETTO ACCORDO TERRITORIALE DI GENERE AMBITO TERRITORIALE N18.

COMUNE DI PISTOIA Servizio Sviluppo economico e Politiche sociali

COMUNE DI MORANO CALABRO

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE Provincia di Pistoia

CO M U N E D I FROSOLONE

(ai sensi della misura B2 della DGR 4249/2015 Regione Lombardia)

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

Reg. Pub. 467/2014 Scade

BUONI PER IL SOSTEGNO DEL LAVORO DI CURA PRESTATO DA ASSISTENTI FAMILIARI (BADANTI) ANNO 2009

ASSEMBLEA DISTRETTUALE DEI SINDACI AMBITO N. 5 SEBINO

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE IV per un sistema integrato di interventi e servizi sociali

Comune di Montenero di Bisaccia Provincia di Campobasso

AVVISO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL BENEFICIO DEL PROGRAMMA LOTTA ALLA POVERTA

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI LARINO

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI LARINO

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: DAL 29 AGOSTO 2016 AL 28 OTTOBRE 2016

COMUNE DI ROVATO - Provincia di Brescia- **** BANDO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ai sensi dell art. 30 D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE OVEST SOLIDALE

Comune di Quartu Sant Elena Settore Servizi Socio Assistenziali

AVVISO PUBBLICO ANNO SCOLASTICO PREMESSA

Comune di Guglionesi (Provincia di Campobasso)

inviare candidatura alla seguente periodo per invio candidatura: 11/01/ /01/2019

Piazza Castello, n GONZAGA (MN) Tel. 0376/ Fax 0376/ P.IVA

CITTA DI ALBANO LAZIALE. Città Metropolitana di Roma Capitale SETTORE III SERVIZIO II POLITICHE SOCIALI

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana

Burc n. 48 del 9 Maggio 2018 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA

AVVISO PUBBLICO NESSUNO ESCLUSO BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 23 BORSE LAVORO PER SOGGETTI IN STATO DI SVANTAGGIO SOCIALE

Comune di Montenero di Bisaccia Provincia di Campobasso

SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: ORE 13,00 DEL 16 OTTOBRE 2015.

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO 1 ROMA 4 AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN REGISTRO DISTRETTUALE DEGLI ASSISTENTI ALLA PERSONA IL DIRIGENTE

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

COMUNE DI COLOGNA VENETA Assessorato alla Pubblica Istruzione e Cultura (Provincia di Verona)

COMUNE DI MORANO CALABRO

PAC Calabria. Piani Locali per il Lavoro e l Occupazione (PLL)

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

b) appartenenti a nuclei familiari con ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non superiore ad EURO ,00;

(ai sensi della DGR 5940/2016 di Regione Lombardia MISURA B2)

COLLEGIO IPASVI PROVINCIA DI BELLUNO

AVVISO PUBBLICO Per la concessione di

Avviso pubblico per la concessione di n. 1 borsa lavoro Progetto Borsa lavoro giovani 2,

PROGRAMMA SI.CON.TE Sistema di Conciliazione integrato

CONSORZIO ERBESE SERVIZI ALLA PERSONA

Transcript:

REGIONE MOLISE Programma Operativo Regionale 2014-2020 (Obiettivo Tematico 9) Deliberazione di Giunta Regionale n. 122 del 08.02.2018 Asse 6 - Occupazione Obiettivo 6.3 - Aumentare l occupazione femminile Azione 6.3.1 - Voucher e altri interventi per la conciliazione Vista la Determinazione n. 101 del 06.08.2018 del Direttore del I Dipartimento che, in qualità di Autorità di Gestione del POR FESR/FSE 2014-2020, indice l Avviso Pubblico rivolto agli Ambiti Territoriali Sociali del Molise per la concessione di voucher alla persona per la conciliazione dei tempi di vita e lavoro (CONCILIAMO). L Ambito Territoriale Sociale di Isernia, Comune capofila Isernia, ai sensi dell art. 8 dell Avviso regionale di cui alla succitata Determinazione, indice un AVVISO PUBBLICO CONCILIAMO per la concessione di Voucher alla PERSONA per la conciliazione dei tempi di vita e lavoro. Pag. 1 di 6

PREMESSA La Regione Molise, con la Determinazione del I Dipartimento n. 101 del 06.08.2018, ha approvato l Avviso pubblico rivolto agli Ambiti Territoriali Sociali per la concessione di voucher alla persona per la conciliazione dei tempi di vita e lavoro (CONCILIAMO). Scopo della presente Azione è quello di rafforzare l offerta di servizi sociali e di cura d interesse generale fruibili sul territorio regionale attraverso azioni che permettano sia di migliorare in generale il livello della qualità della vita, sia di favorire la partecipazione al mondo del lavoro. ART. 1 - OBIETTIVI E FINALITÀ La logica dell intervento è finalizzata a sostenere, anche attraverso misure di conciliazione, l incremento dell occupazione femminile rispondendo alla necessità di combinare tempi di lavoro e impegni familiari delle donne. L Azione, rivolta alle donne in età lavorativa, prevede la concessione di voucher di conciliazione per l acquisizione, presso soggetti che erogano servizi per l assistenza domiciliare, di servizi in favore delle persone anziane non autosufficienti presenti all interno del nucleo familiare. L intervento di acquisizione di servizi di conciliazione contribuirà, oltre che a favorire il miglioramento dei tempi di vita lavoro, anche a fare emergere il sommerso connesso a tali tipologie di prestazioni. Tale intervento è volto a sostenere le donne (inattive, disoccupate, occupate), che hanno in carico lavori di cura familiare per favorire la partecipazione delle stesse a percorsi di politica attiva o per facilitare la loro partecipazione al mondo del lavoro, rafforzando e favorendo i processi di partecipazione attiva della componente femminile della popolazione al mercato del lavoro e il rafforzamento delle condizioni di permanenza nel lavoro da parte delle donne. La realizzazione del predetto intervento permetterà alla Regione Molise di contribuire sensibilmente anche al miglioramento della qualità delle prestazioni erogate dai servizi di cura e sociali, dell accessibilità dei servizi su tutto il territorio regionale, del rafforzamento dell offerta dei servizi sanitari e sociosanitari territoriali. ART. 2 - DESTINATARI Sono destinatarie dell intervento le donne in età lavorativa dai 18 anni (compiuti) ai 65 anni (non compiuti) che alla data del 06.08.2018 (data di pubblicazione dell Avviso regionale sull Albo Pretorio on line della Regione Molise di cui alla Determinazione regionale del I Dipartimento n. 101 del 09.03.2018), siano: residenti in uno dei 24 Comuni afferenti l ATS di Isernia (Bagnoli del Trigno, Cantalupo, Carpinone, Castelpetroso, Castelpizzuto, Chiauci, Civitanova del Sannio, Forlì del Sannio, Frosolone, Isernia, Longano, Macchia d Isernia, Macchiagodena, Miranda, Monteroduni, Pesche, Pescolanciano, Pettoranello di Molise, Roccamandolfi, Roccasicura, Sant Agapito, Sant Elena Sannita, Santa Maria del Molise e Sessano del Molise); in una delle seguenti condizioni: Donne inattive: donne che, alla data di pubblicazione dell Avviso regionale non siano in possesso della dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (DID) rilasciata dal Centro per l Impiego (CPI) competente; Donne disoccupate: donne disoccupate, ai sensi del D.Lgs. 150/2015, come specificato nella Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 34 del 23.12.2015; Donne occupate: donne occupate, ai sensi del D.Lgs. 150/2015, come specificato nella Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 34 del 23.12.2015. nella condizione di assistere un anziano (persona di età superiore a 65 anni alla data del 06.08.2018), entro il 2 grado di parentela o affinità, non autosufficiente 1 e assistito in ADI 2 nell anno solare in corso. 1 Condizioni previste dal modello FC.2 - quadro FC7 - "Disabilità e Non Autosufficienza" della DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA UNICA per il calcolo dell ISEE ai sensi del DPCM 5 dicembre 2013, n. 159 (GU n.267 del 17-11-2014 - Suppl. Ordinario n. 87) e SS.MM e II. 2 Persona di età superiore a 65 anni che, nell'anno solare in corso, sia stato oggetto di Presa in Carico (PIC) per l'assistenza Domiciliare Integrata (ADI) ai fini del flusso SIAD, come certificato dal Distretto sanitario di residenza. Pag. 2 di 6

ART. 3 - INDIVIDUAZIONE DEI DESTINATARI E GRADUATORIA L ATS, ai fini della determinazione della graduatoria, utilizzerà i seguenti criteri, in coerenza con quelli approvati con procedura scritta n. 2/2016, modificata con procedura n. 1/2018 dal Comitato di Sorveglianza del Programma Operativo (POR) FESR FSE Molise 2014-2020: DONNE INATTIVE punti 3 DONNE DISOCCUPATE punti 2 DONNE OCCUPATE punti 1 a parità di condizione è preferita la donna più giovane in termini di giorni rispetto alla data di pubblicazione dell Avviso regionale sull Albo Pretorio on line della Regione Molise (06.08.2018); in caso di ulteriore parità è preferita la donna con indicatore ISEE (valido): - più basso in caso di DONNE INATTIVE e DONNE DISOCCUPATE; - più alto in caso di DONNE OCCUPATE. ART. 4 - AMBITI E MODALITÀ DI UTILIZZO DEL VOUCHER DI CONCILIAZIONE Il voucher può prevedere una combinazione di accessi domiciliari (OSA, OSS, Assistente Sociale) in relazione alla condizione clinica e assistenziale dell anziano definita dal Programma Assistenziale Individualizzato (PAI) corrispondente a 6 accessi settimanali della durata di 60 minuti ciascuno, per un totale di 52 settimane. Il voucher consiste nella fruizione di servizi rimborsati ai soggetti erogatori da parte dell ATS in relazione agli accessi effettuati, riguardante le seguenti prestazioni: aiuto domestico con finalità di assistenza; igiene e cura della persona; preparazione pasti a domicilio; aiuto disbrigo pratiche; prestazioni sociosanitarie; assistenza tutelare. Ogni destinataria (inattiva/disoccupata) del voucher di conciliazione è tenuta a sottoscrivere un progetto personalizzato che la vincola a: partecipare alle attività previste dalla presa in carico socio lavorativa e comunicate dall Assistente Sociale dell ATS competente; comunicare tempestivamente i motivi dell eventuale assenza; comunicare tempestivamente l insorgenza di uno dei motivi di decadenza, sospensione o revoca previsti dal presente Avviso. Ogni destinataria (occupata) del voucher di conciliazione è tenuta a: rispondere ai questionari somministrati dall Ambito Territoriale Sociale per verificare il miglioramento del bilanciamento dei carichi di lavoro con quelli di cura della famiglia; comunicare tempestivamente l insorgenza di uno dei motivi di decadenza, sospensione o revoca previsti dal presente Avviso. Le destinatarie del voucher scelgono il soggetto erogatore del servizio all interno dell elenco dei soggetti accreditati ai sensi del Regolamento regionale n. 1/2015, giusta Determinazione Dirigenziale n. 143 del 19/01/2018, e che abbiano manifestato interesse rispondendo all Avviso predisposto dall ATS. ART. 5 - CONTRIBUTO CONCEDIBILE E SPESE AMMISSIBILI Ogni destinataria può beneficiare di un solo voucher di conciliazione, che in alcun modo può essere trasformato in una erogazione monetaria. È fatto divieto di presentare richiesta di voucher per lo stesso anziano da parte di più donne diverse, in tal caso tutte le domande saranno inammissibili. Il voucher può prevedere una combinazione di accessi (OSA, OSS, Ass. Sociale) in relazione alla condizione clinica e assistenziale dell anziano definita dal Programma Assistenziale Individualizzato (PAI). L importo del voucher di conciliazione è determinato secondo quanto definito nel Documento Metodologico Adozione di UCS (Unità di costo standard) nel quadro delle opzioni di semplificazione per Pag. 3 di 6

la rendicontazione dei costi del personale al Fondo Sociale europeo di cui all art. 67.1 (b) del Regolamento (UE) 1303/2013, in 7.069,92 corrispondente a 6 accessi settimanali della durata di 60 minuti ciascuno, per un totale di 52 settimane. Il voucher consiste nella fruizione di servizi rimborsati ai soggetti erogatori da parte dell ATS in relazione agli accessi effettuati. È fatto ASSOLUTO DIVIETO di trasformare il voucher in una erogazione monetaria alle destinatarie. Le donne inattive o disoccupate al fine di beneficiare del voucher di conciliazione dovranno aderire ad un progetto personalizzato finalizzato a favorire l inclusione socio lavorativa delle stesse, curato dall ATS, che sarà predisposto, da parte dall Assistente Sociale, in collaborazione con il CPI competente, finalizzato al pieno inserimento sociale e lavorativo della donna. Le donne (inattive o disoccupate) sono tenute a sottoscrivere il progetto personalizzato e a rispettarne i contenuti e il crono programma, pena la decadenza dal beneficio. Le donne occupate al fine di beneficiare del voucher di conciliazione dovranno aderire alle attività di monitoraggio effettuata dall ATS finalizzate a verificare il miglioramento della conciliazione dei tempi di vita e lavoro. ART. 6 - DOTAZIONE FINANZIARIA L Avviso regionale è finanziato per un importo di euro 798.900,96 a valere sulle risorse del POR Molise Plurifondo - parte Fondo Sociale Europeo 2014-2020 - Obiettivo 6.3 aumentare l occupazione femminile. Azione 6.3.1. Voucher e altri interventi per la conciliazione (women and men inclusive). L importo del voucher di conciliazione è determinato secondo quanto definito nel Documento Metodologico Adozione di UCS (Unità di costo standard) nel quadro delle opzioni di semplificazione per la rendicontazione dei costi del personale al Fondo Sociale europeo di cui all art. 67.1 (b) del Regolamento (UE) 1303/2013, in 7.069,92 corrispondente a 6 accessi settimanali della durata di 60 minuti ciascuno, per un totale di 52 settimane. La dotazione finanziaria assegnata all Ambito Territoriale Sociale di Isernia è pari ad 113.118,72, corrispondente a n. 16 voucher di conciliazione. ART. 7 - TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA La domanda, presentata dai soggetti in possesso dei requisiti di cui al precedente Art. 2, dovrà pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del 01 ottobre 2018. La domanda deve essere redatta utilizzando esclusivamente l ALLEGATO A MODELLO DI DOMANDA, avendo cura di allegare le certificazioni richieste. Tale modello è disponibile presso gli Uffici di Segretariato Sociale dei Comuni e presso l Ufficio di Piano dell Ambito Territoriale Sociale di Isernia, nonché sul sito web dell Ambito e sui siti web dei vari Comuni interessati. L istanza deve essere indirizzata all Ufficio di Piano dell Ambito Territoriale Sociale di Isernia sito presso il Comune di Isernia in Piazza Marconi n. 1, 86170 Isernia. La domanda potrà essere presentata esclusivamente in una delle seguenti modalità: a) a mano presso l Ufficio di Piano dell Ambito Territoriale Sociale di Isernia; b) a mezzo raccomandata A/R, spedita all indirizzo indicato innanzi. Le domande trasmesse mediante servizio postale dovranno pervenire, a pena di irricevibilità, entro il termine sopraindicato. Non fa fede il timbro postale di spedizione. L Ambito non assume la responsabilità di eventuali disservizi postali o telegrafici ovvero disservizi imputabili a terzi, a caso fortuito o forza maggiore. Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione: a) copia di un documento di identità in corso di validità sia della richiedente che dell anziano; b) in caso di donna disoccupata o inoccupata, certificazione attestante, alla data del 06.08.2018, la disoccupazione o inoccupazione rilasciato dal competente Centro dell Impiego, ai sensi dell art. 19 del Decreto Legislativo n. 150 del 14 settembre 2015 (Sono considerati disoccupati i soggetti privi di impiego che dichiarano, in forma telematica, al sistema informativo unitario delle politiche del lavoro la propria immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa e alla partecipazione alle misure di politica attiva del lavoro concordate con il Centro per l'impiego.); Pag. 4 di 6

c) autodichiarazione attestante il rapporto di parentela o affinità, entro il 2 grado, con l anziano da assistere; d) autodichiarazione attestante la presa in carico dell anziano per l ADI, nell anno solare in corso, da parte del Distretto sanitario di residenza; e) attestazione ISEE in corso di validità per la richiedente; f) DSU dell anziano da cui si evincono le condizioni di "Disabilità e Non Autosufficienza" previste dal modello FC.2 - quadro FC7. Le istanze che hanno vizi formali saranno trattate sulla base delle regole del soccorso istruttorio. ART. 8 - DECADENZA L Ufficio di Piano dell ATS di Isernia si riserva di effettuare controlli sulla veridicità di quanto dichiarato. Ferme restando le sanzioni penali previste dall art. 76 del D.P.R. n. 445/2000, qualora dal controllo emergano la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dal diritto di godimento dei benefici previsti dal presente Avviso. Il destinatario decade, altresì, dal beneficio in caso di inosservanza di quanto prescritto dall art. 4 del presente Avviso. In caso di rinuncia/decadenza si procederà a scorrere la graduatoria di cui all art. 3 del presente Avviso. ART. 9 - RINVIO Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente Avviso si rinvia a quanto disciplinato da: Deliberazione di Giunta Regionale n. 122 del 08.02.2018; Determinazione n. 101 del 06.08.2018 del Direttore del I Dipartimento che, in qualità di Autorità di Gestione del POR FESR/FSE 2014-2020, indice l Avviso Pubblico rivolto agli Ambiti Territoriali Sociali del Molise per la concessione di voucher alla persona per la conciliazione dei tempi di vita e lavoro (CONCILIAMO); normativa di settore. ART. 10 - CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA L Ufficio di Piano dell ATS di Isernia si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di revocare, modificare o annullare il presente Avviso pubblico, qualora ne ravvedesse l opportunità per ragioni di pubblico interesse, senza che, per questo, i soggetti richiedenti possano vantare dei diritti nei confronti dell Ambito Territoriale Sociale di Isernia. ART. 11 - ALLEGATI Del presente Avviso è parte integrante e sostanziale l Allegato A - Modello di domanda. ART. 12 - RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Il responsabile del presente procedimento è il Dr. Sergio Fraraccio. ART. 13 - PUBBLICAZIONE Il presente Avviso è pubblicato, unitamente agli allegati, all Albo pretorio e sul sito istituzionale del Comune Capofila dell Ambito Territoriale Sociale di Isernia (www.comune.isernia.it), nonché sul sito ufficiale dell ATS di Isernia (www.atsisernia.com). ART. 14 - TRATTAMENTO DEI DATI I dati personali, conferiti ai fini della partecipazione al presente Avviso, saranno raccolti e trattati nell ambito del relativo procedimento amministrativo, nel rispetto del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e successive modificazioni ed integrazioni. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione al presente Avviso, pena l esclusione dallo stesso. Pag. 5 di 6

ART. 15 - INFORMAZIONI Sarà possibile rivolgersi per qualsiasi informazione alla Segreteria dell ATS sita presso il Comune di Isernia al secondo piano oppure contattare il seguente recapito telefonico 0865449275. Gli orari di ricevimento sono: dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00. Isernia, 31 agosto 2018 Firmato il Dirigente Dr. Antonello INCANI Pag. 6 di 6