IoT per i Beni Culturali: il Sistema Realizzato per la Cappella degli Scrovegni

Documenti analoghi
La t ecnologia WSN La piattaforma NI WSN Ambiente di programmazione Real Time (NI LabVIEW):

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

L automazione al servizio della gestione dell asset Dai carrelli automatici al monitoraggio dei consumi energetici. A cura di Speed Automazione Srl

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

Monitoraggio e Controllo Impianti Fotovoltaici. Luglio 2012

Big Data Analysis Per rendere scalabile il mercato dell Efficienza Energetica

Diagnostica Impianti Fotovoltaici

Il wireless come soluzione per il controllo. a cura di Flavio Gajo Technical Sales Manager

Mobilità ed Infrastrutture Smart

PROGETTO RE.S.M.I.A. REti e Stazioni di Monitoraggio Innovative per l Ambiente

IL GRUPPO A PORTATA DI MANO

UN MODELLO PER LO SVILUPPO DI CITTÀ INTELLIGENTI

Sistemi di Telecontrollo GSM (GPRS) per Inverter Fotovoltaici

the easy solution for Smart Metering

Caratteristiche tecniche HOTSPOT

Sistemi e Tecnologie per il Telecontrollo nelle reti WAN. Ing. Davide Crispino - Siemens S.p.A.

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

L innovazione digitale delle Utility per lo sviluppo delle Smart Cities

Gaia Corbetta Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano

Souliss Arduino and Android SmartHome at your fingertip

Il progetto della luce nelle applicazioni Retail & Hospitality

Presentazione Aziendale

Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili.

Wireless LED Control for Indoor & Outdoor Lighting

Automazione porte, cancelli, basculanti e finestre Impianti di allarme e sicurezza

UNI TS e progettazione di reti radio multi-servizio:

the digital connection company Full Lighting Management

WINECAP system dal campo al tuo desktop ovunque tu sia

Linee di Prodotto. -

the easy solution for Smart Metering

velum wls DATASHEET Rilevatore di Movimento Doppia Tecnologia a Tenda per esterno con antimascheramento Wireless 868 Mhz Bi-Direzionale KSI

the easy solution for Smart Metering

Sommario. Introduzione 1

IL CLOUD AL SERVIZIO DELLA CONTABILIZZAZIONE per un monitoraggio continuo e per la consapevolezza dei consumi

Our Platform. Your Touch.

DOMOTICS Division. L internet della Casa

Smart Grid. Marco Sgroi So.Tel srl Universita Roma Tre, 23 Maggio 2012

Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile

Aiutiamo i nostri clienti ad incorporare connettività, servizi web, embedded computing e automazione nei loro prodotti e soluzioni.

WEBDYNSUN LA SOLUZIONE DEDICATA AI SISTEMI DI MONITORAGGIO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

STARTUP innovativa fondata a inizio 2014 Accolta in I3P (incubatore del Politecnico di Torino) Pluripremiata nelle competizioni nazionali

TinyOS. Sistema operativo open-source per wireless sensor network sviluppato dall Università di Berkley e centro ricerche Intel

Il contributo di STMicroelectronics all automazione degli edifici. Luca Salati STMicroelectronics

Impianti d illuminazione di sicurezza. Diagnosi centralizzata Supervisione e telegestione su reti LAN, Internet, LON, GSM

ALIMENTAZIONE E CONTROLLI LED

Il progetto di monitoraggio e risparmio energetico LEO (Living Lab for Energy Optimization) Domenico Dellarole. Maurizio Fantino

TD Group S.p.A. Progetto Landslides Early Warning PON01_ Luglio per

TI Connected Home. Secondo Gallo Technology Home Network Engineering

Tastierini HomeWorks QS Dynamic

Magistro. Un sistema innovativo e di facile installazione che permette di comandare accessi, luci e automazioni da tablet, pc e smartphone.

Segue a questa lista una descrizione delle funzioni per ogni punto.

Il monitoraggioremotodel Radon ArchitetturaHardware

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CENTRO NORD. Via G. Lorca, Campi Bisenzio (FI) Sede Garibaldi: Tel. 055/ Fax.

MONITORAGGI STRUTTURALI WIRELESS A LETTURA REMOTA

BAM, BEMS Regolazione e comunicazione

INFORMATION TECHNOLOGY

Un mondo di Soluzioni

MobiMESH. Wireless Mesh a banda larga. Ing. Stefano Napoli Product Manager

Smart Grid. Marco Sgroi So.Tel srl Universita Roma Tre, 18 Maggio 2011

LA STRADA PER L AUTOMAZIONE PERFETTA DELL HOTEL

Dispositivo wireless Interfaccia Ethernet in tecnologia ZigBee

Reti - Concetti di base

Il monitoraggio, se è wireless è meglio!

Performance Risparmio Design

Il progetto SIMULATOR

NEWTRON TECHNOLOGIES SRL

OggettivaMente Serviti New wave of services to empower IoT Milano, 20 Maggio 2014

Un mondo di Soluzioni

IL CAMBIAMENTO È INEVITABILE LA SCELTA NON È PIÙ SE INNOVARE MA COME INNOVARE

LO STANDARD LTE COME ELEMENTO CHIAVE PER LA REALIZZAZIONE DELLE SMART NETWORK INFRASTRUCTURES

EUDATA GREENY. Gestione Intelligente dell Energia

Mauro Annunziato. Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities - EERA

Lighting Controls. Wireless & Wired Solutions for Indoor & Outdoor Lighting. Hardware & Software Engineering.

M2M Forum: Le esigenze del mercato aprono la strada a nuove soluzioni. Autore: Flavio Gajo Documento: Pubblico Data: 5 maggio 2011

Flessibilità dei sistemi domotici per una casa confortevole, sicura e ad elevata efficienza energetica

mercoledì 16 giugno 2010 Sara Costa - Software Engineer 1 Cos è SPIM e perché sceglierlo SPIM System Da dove siamo partiti

Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno 2016

Mini Container per riscaldamento a noleggio

Reti di Sensori Wireless (WSN) per il telecontrollo nelle energie rinnovabili

IL CAMBIAMENTO? INEVITABILE. LA SCELTA NON È PIÙ SE INNOVARE MA COME INNOVARE. Persone. Vision

Catalogo Prodotti. Products Range Overview. La Rete senza fili ZigBee Plug & Play per Applicazioni Industriali e Civili

Roberto Pozzoli, Omnicon srl

SISTEMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE TRAMITE WSN

the easy solution for Smart Metering

C-Light Web-based Management Software

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012

Accessori. Molteplici opzioni per il controllo e il monitoraggio di impianti

Fabio Zanellini Siemens SpA Gestione efficiente di Microgrid: La SPM del Campus di Savona e EXPO 2015

DIMMERAZIONE PRODOTTI A LED

Interfaccia EMIC per contatori

Gestione del riscaldamento della casa via App e web. ThermoAPP. il geotermostato intelligente

Proposte di Tesi sui Sistemi Real-Time 2012

Sistema di misurazione distanza ed anticollisione

LO SMART METERING NEL MONDO KNX

indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA FLAT 2 UNITÀ DI VENTILAZIONE con RECUPERO DI CALORE per EDIFICI RESIDENZIALI

Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò

Laboratorio di Informatica

UNA NUOVA LUCE PER MONZA LAMPIONI E SEMAFORI A LED (CON RISPARMI ECONOMICI ED ENERGETICI) - hqmonza.info@gmail.

Monet Gestione efficiente dell energia siemens.com/energy-management

Torino Smart City on Line

Transcript:

IoT per i Beni Culturali: il Sistema Realizzato per la Cappella degli Scrovegni

Nuovo Impianto di Illuminazione Impianto realizzato nel 2002 (Lampade fluorescenti a ioduri metallici) Impianto realizzato nel 2017 (Lampade LED a luce biodinamica) Potenza installata Impianto del 2002 = 2200 watt Impianto 2017 = 880 watt Riduzione consumi energetici 60% * * Senza considerare le riduzioni dei consumi conseguibili con la regolazione automatica degli apparecchi in funzione del contributo di luce naturale

Variazione della Luce Naturale Mattina Pomeriggio

Nuova Luce al Capolavoro di Giotto Attraverso una Innovativa Soluzione IoT Monitoraggio e controllo dell Illuminamento e della Temperatura di Colore per regolare la luce artificiale sulla base di quella naturale ed ottimizzare la resa cromatica (Restauro Percettivo) Storage dei dati ambientali sia localmente che su server remoto Creazione di Scenari Illuminotecnici differenziati per esaltare i dettagli degli affreschi di Giotto

Wirelesss Sensor Network Acquisizione continua dati di illuminamento e di temperatura di colore in N punti all interno della Cappella, mediante N sensori wireless Storage dei dati acquisiti su database locale Trasmissione delle informazioni acquisite in real time al sistema di controllo dell illuminazione con possibilità di regolazione dell intensità luminosa e della temperatura di colore in funzione della luce naturale Possibilità di attivazione di scenari illuminotecnici per la visione differenziata di dettagli e scene Storage dei dati su database remoto accessibile da Internet con storico delle misurazioni Espandibilità delle funzionalità del sistema (es. dati ambientali quali umidità, CO2, temperatura, presenza, agenti patogeni, ecc.) a parità di numero di sensori installati, ma aumentandone le capacità di sensing/attuazione

Architettura di Rete Mesh Network autoconfigurante ed autoinstallante IPv6 Compliant Data aggregation e data fusion Basso consumo energetico Gestione dei dispositivi nel Cloud Database e Web server locali e remoti Interfaccia di gestione Programmazione Over The Air Espandibilità del numero e delle funzioni di sensing/attuazione

Sensori Wireless HTTP/CoAP UDP,TCP uipv6 RPL 6LoWPAN Core Sensore Protocollo mipv6 Ultra low Power Over the Air Programming (OTA) Interfacciamento con protocolli Industriali (RS-232, RS-485, Modbus, KNX,...) Basso costo, dimensioni ridotte Transceiver sub-ghz (868 MHz) IEEE 802.15.4 Unità di Sensing Illuminamento Temperatura di colore Temperatura ambiente Umidità Qualità dell aria Presenza ecc.

Border Router Sensori auto-connessi al server centrale su CLOUD tramite Border Router (concentratore per il trasferimento delle informazioni trasmesse localmente dai sensori), a sua volta collegato a reti geografiche Implementazione di una varietà di protocolli di comunicazione LAN/WAN (Ethernet, WiFi, GSM/3G/4G, ) Dispiegamento sul territorio a macchia di leopardo, per il consolidamento progressivo di un infrastruttura complessa

Sistema di Gestione e Web Interface Funzioni di Gestione Software upgrade Controllo dei Nodi Setting del sistema Piattaforma Cloud Raccolta dati e archiviazione su database scalabili Aggregazione elaborazione dati Analisi statistiche Integrazione con sistemi preesistenti Fruizione dati attraverso GUI semplice e personalizzabile Accesso multipiattaforma

Brightness and color temperature Sensors Cappella degli Scrovegni Soluzione IoT per il controllo del sistema di illuminazione LED Sensore 1 IP/DALI Interface Sensore 2 Border Node UART interface Local Servers and database Gateway KNXip KNX Control Unit Gateway KNX/DALI Interfaccia USB, RS232 o Ethernet Bus KNX Bus KNX Sensore 3 Controller DALI Radio Link Tx/Rx a 868 MHz (Standard IEEE 802.15.4) Ethernet Interface GSM Interface Sensore 4 Internet Remote Users Sensore 5 LED Remot Web Server/DB and management system

Monitoraggio: Illuminamento

Monitoraggio: Temperatura di Colore

Smart Lightning Scenari e Dettagli - Giotto's Arena (Scrovegni) Chapel, Padua, c. 1305, Part 1 Speakers: Dr. Steven Zucker & Dr. Beth Harris. Created by Beth Harris, Steven Zucker -

Smart Lightning Focus sui Cicli Circadiani

Espandibilità della Soluzione Basso costo e facilità di installazione Monitoraggio e controllo di una molteplicità di siti anche distanti geograficamente Numerosità dei nodi variabile Requisiti di monitoraggio/controllo eterogenei Integrazione di funzioni di sensing e di attuazione Funzionalità integrate in un unico dispositivo Massima efficienza Costi di installazione e di esercizio ridotti Sistema di Gestione Visualizzazione grafica su un modello 2D/3D navigabile Visione complessiva di ciascuna regione di sensing Stato del singolo nodo Allarmi

Use Cases Wireless Sensor Network for the Internet of Things Applications Cultural Heritage Early Warning System Smart Cities Indoor positioning Lighting system Industry 4.0 Smart Energy Smart Farm Bord er Rout er Smart Farm and Food Management Smart Energy: Efficiency Smart Environment: Seismic&Struct. monitoring VLC (Visual Light Communication): Illuminate to Communicate Indoor Localization Systems

Risultati Miglioramento della illuminazione diffusa lungo tutte le pareti senza effetto controluce per il visitatore (Restauro Percettivo) Possibilità di creare scenari illuminotecnici orientati alla visione differenziata di particolari degli affreschi Riduzione dei consumi elettrici per illuminazione della Cappella allo stesso regime di accensione prima e dopo l'intervento (sempre acceso) Riduzione dei consumi elettrici per illuminazione della Cappella con attenuazione di potenza in presenza di illuminazione naturale, possibile grazie al sistema di controllo mediante Wireless Sensor Network Monitoraggio diffuso e continuo nel tempo dei livelli di illuminamento finalizzato alla conservazione Possibilità di monitoraggio ambientale diffuso attraverso integrazione del sistema con sensori ambientali (temperatura ambiente, umidità, CO2, ecc.) 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 kw Anno 2016 Anno 2017

Conclusioni finali Il sistema di WSN installato per il monitoraggio illuminotecnico può essere semplicemente ampliato in numerosità e funzionalità aggiungendo le unità di sensing/attuazione più disparate, non da ultime, unità inerziali per il monitoraggio sismico e strutturale Ciò consente di fare un monitoraggio, continuo nel tempo e capillare nello spazio, e di implementare azioni correttive istantanee al variare delle condizioni ambientale con lo scopo di preservare e manutenere il Bene Culturale (es. stato di coesione e adesione degli affreschi, individuazione delle zone a rischio, prevenzione dei distacchi, agenti patogeni, ecc.) Le unità di sensing e di controllo possono essere integrate direttamente negli apparecchi di illuminazione (es. inclusi nei LED driver) rendendo più semplice ed economica la soluzione e garantendone contemporaneamente l interoperabilità con altri sistemi. La manutenzione è praticamente nulla poiché l adozione di standard e soluzioni all avanguardia riduce i disservizi e consente la loro risoluzione da remoto

Nuovo Sistema di Illuminazione Grazie per l attenzione