Regolamento Arbitrale 2016/2017 (provvisorio)

Documenti analoghi
PRESIDENTE MONDIALE WTKA KUNG FU M MARCO GUARNERI

REGOLAMENTO GENERALE COACH, ATLETI E RESPONSABILI

CATEGORIE SEMI CONTACT

REGOLAMENTO VALIDO PER I TRE LIVELLI DI COMPETIZIONE

Regolamento Submission Wrestling

ASD KIM LONG VIET ANH MON

Cint. Rossa Cint. Nera 6 Ha Cap Trung Cap Livello base

TUTTE LE TECNICHE DEVONO ESSERE CONTROLLATE

TUTTE LE TECNICHE DEVONO ESSERE CONTROLLATE. Nota Bene: NON E AMMESSO IL K.O.!

WTKA SEMI CONTACT TUTTE LE TECNICHE DEVONO ESSERE CONTROLLATE. Gli incontri saranno arbitrati da un Arbitro centrale e 3 Giudici d angolo.

001 Bambini ( 6-11 ) G/A/V -1,25-1,35-1,45-1,55 +1, Bambini ( 6-11 ) B/M/N -1,25-1,35-1,45-1,55 +1,55

PROGETTO ATTIVITA GIOVANILE DELLA FIKBMS TROFEO CONI 2018

REGOLAMENTO TRADITIONAL CONTEST. Premessa

FEDERAZIONE PUGILISTICA ITALIANA

PROGRAMMA CINTURA VERDE

PROFESSIONAL WUSHU KUNG FU ASSOCIATION CLUB ITALIA

Monza, 16 gennaio 2017 TROFEO CONI 2017 PROGETTO

REGOLAMENTO GARA KUMITE

TUTTE LE TECNICHE DEVONO ESSERE CONTROLLATE

FC - FULL CONTACT. È valido colpire solo la parte frontale e laterale del corpo dalla cintola in su e lo stesso per il capo.

MMA-A. (Mix Martial Arts-Amateur) Regolamento

PROGETTO ATTIVITA GIOVANILE DELLA FIKBMS TROFEO CONI 2015

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci

NEW CONTACT boxe 1.DEFINIZIONE E SCOPO NEW CONTACT 2.OBIETTIVI 3.REGOLAMENTO

ARTI MARZIALI CICLISMO FITNESS e D. A. EURO BUDO INTERNATIONAL ITALY Organizzazione Nazionale per la divulgazione dello sport

KICK BOXING GAMES. Proposta operativa settore giovanile FIKBMS Obiettivi

REGOLAMENTO 1 LUOGO DI GARA

ULTIMATE FIGHT MMA. REGOLAMENTO

REGOLAMENTO DI GARA SPECIALITA : SUBMISSION GRAPPLING (ANNO 2007)

La Boxe Competition, è un attività amatoriale, della Federazione Pugilistica Italiana, propedeutica al Pugilato.

REGOLAMENTO PER LE COMPETIZIONI SCOLASTICHE DI LIGHT KOMBAT

1 TROFEO CITTA' DI CHIOGGIA DOMENICA 17 MARZO 2019 GARA KICK BOXING

I. A. K. S. A. I T A L I A

TROFEO CONI FITA FREE STYLE 2017 Regolamento Tecnico

Chessboxing Light: regolamento. (Aggiornato al 6 febbraio 2016)

PROGRAMMA CINTURA ARANCIO

PROGETTO ATTIVITA GIOVANILE FIKBMS TROFEO ITALIA

REGOLAMENTO EDIZIONE TRIATHLON TROFEO ARTI MARZIALI UNDER 14

2. Regole dell Incontro

PROGRAMMA per MASTER SPORT di SAMBO

REGOLAMENTO GARA COMBATTIMENTO DI TAEKWONDO. FITA Federazione Italiana Taekwondo Commissione Nazionale UDG

COMUNICATO CONTATTO PIENO E MEDICO SPORTIVO A TUTTE LE SOCIETA FEDERALI

2a Tappa Specialità Kata Domenica 12/02/2012, Palaferroli San Bonifacio (VR)

COMUNICATO CONTATTO LEGGERO E CONTATTO PIENO ARTI MARZIALI CINESI

TUTTE LE TECNICHE DEVONO ESSERE CONTROLLATE

BAMBINI FANCIULLI RAGAZZI

di JU-JITSU 2 febbraio 2014 TROFEO REGIONALE FIGHTING SYSTEM DUO SYSTEM FIGHTING SYSTEM 1 e 3 FASE

ARTICOLO 10 Regola dei 10 secondi. o messo al tappeto

TROFEO CONI PROGETTO ATTIVITA GIOVANILE DELLA FIKBMS

In questo capitolo sono specificate tutte le norme che regolamentano il combattimento libero interstile di III categoria a contatto leggero

Regolamento Gara Accademia

V OPEN della MAGNA GRECIA DI JU JITSU

Regolamento MMA Contatto Pieno

Categorie e Kyu Disposizioni Cerimonia di inizio e fine kata Regolamento arbitrale Kata Modalità di Esecuzione Kata: SHIROI HA NO CA KATA

REGOLAMENTO DI GARA SANDA GAMES area TECHNICAL SANDA SANDA PRO

REGOLAMENTO. Sommario. SARLINO (Gr) 14 febbraio 2016

l'asi è lieta di invitarvi al Campionato Regionale Asi 2015 di Taekwon-Do ITF.

2. Regole dell Incontro

BAMBINI FANCIULLI - RAGAZZI KATA INDIVIDUALE

COMUNICATO CONTATTO PIENO E MEDICO SPORTIVO A TUTTE LE SOCIETA FEDERALI

REGOLAMENTO MINIVOLLEY

15 TROFEO DELL AMICIZIA 4 Memorial Alessandro Scarpello Gara di Kumite individuale e a squadre

Advanced Level. Parate da diretti incatenati sinistro destro

6 Trofeo Babbo Natale Unione Vo Dao Vietnam Italia Gara tecnica per piccoli atleti

TROFEO NAZIONALE CITTA DI RIETI

CAMPIONATO INTERREGIONALE VENETO CSEN 19 FEBBRAIO 2017 Con Selezioni Nazionale CSEN

Regolamento Grappling

13 CAMPIONATO NAZIONALE DI KARATE REGOLAMENTO

PROGRAMMA TECNICO federation européenne de krav maga - richard douieb associazione italiana krav maga - richard douieb

FEDERAZIONE ITALIANA PANKRATION

REGOLAMENTO DI GARA SANDA GAMES area SANDA EXTREME pag. 1

18 TROFEO CITTA DI VOGHERA Gara di kata e Kumite

REGOLAMENTO LIGHT CONTACT TUTTE LE TECNICHE DEVONO ESSERE CONTROLLATE. Nota Bene: NON E AMMESSO IL K.O.!

GARA INTERPROVINCIALE di KATA e KUMITE

SINTESI REGOLAMENTO DI GARA

FEDERAZIONE ITALIANA JUDO LOTTA KARATE ARTI MARZIALI

DOMENICA 18 marzo Ritrovo ore 8.30 per inizio gara ore 9.00 CATEGORIE DI GARA PROVA LIBERA BAMBINI-FANCIULLI-RAGAZZI

TOSCANA - PRATO. Ai Responsabili Tecnici di tutte le Società affiliate alla F.I.KB.M.S. La società A.S.D. KAI MUAY organizza: MAL DI TESTA XII

REGOLAMENTO PER LE COMPETIZIONI DI KARATE

C.S.I. - LECCO ORGANIZZA: GARA PROVINCIALE DI KATA e KUMITE INDIVIDUALE + KATA A COPPIA. 10 Euro per 1 spec. / 15 Euro x 2 spec.

IL DIPARTIMENTO DISCIPLINE ORIENTALI OPES ITALIA in collaborazione con ASD Shinken-Shobu-Kai (RM) ASD Virya Sporting Club (RM) PRESENTA

C.S.I. - LECCO ORGANIZZA: INDIVIDUALE + KATA A SQUADRE - DUO. 10 Euro per 1 spec. / 15 Euro x 2 spec. / 15 Euro Duo

KARATE JUNIOR. Lezione di karate per tutti. Il rito del saluto: inizio e fine di ogni lezione, inizio e fine di ogni combattimento.

2-3 Marzo 2019 Maratona delle arti Marziali Lignano Sabbiadoro

Il campionato si svilupperà in due date distinte: la prima per la gara di forme la seconda per la gara di combattimenti

TORNEO Di KARATE CITTA' DI TORTONA

CIRCOLARE TECNICA N /19 NOVITA REGOLAMENTARI E VARIE DELLA STAGIONE

12 OPEN D ITALIA GOLDEN LEAGUE

Gli addetti all arbitraggio e gestione di gara saranno 4 così definiti per posizione, responsabilità e poteri:

TUTTE LE TECNICHE DEVONO ESSERE CONTROLLATE

BUCCINASCO TAEKWON-DO CUP 2019

Regolamento Submission Wrestling Fight Net

COPPA SICILIA CSEN JU JITSU 2018

PROGRAMMA D ESAME KICK BOXING DA CINTURA BIANCA A CINTURA NERA 5 DAN W.K.F ITALIA

GRAN PREMIO GIOVANISSIMI

DEMO TEAM - NE WAZA - FIGHTING SYSTEM NOVEMBRE 2016 PALAZZETTO PALALANCIA VIA FAVORITA 120 CHIVASSO (TO)

2ª VENETIAN CUP EUROPEAN OPEN 2016/17 27 novembre 2016 Montebelluna - TV (Italia) Karate Kata Tradizionale / Traditional

Transcript:

Regolamento Arbitrale 2016/2017 (provvisorio) INTRODUZIONE LO SCOPO DELLA COMPETIZIONE È' LA VITTORIA, CHE COSTRUISCE L'UOMO FORTE DA PIÙ DÌ 1000 ANNI, L'ESPERIENZA DEI NOSTRI ANTENATI HA DIMOSTRATO CHE LA FORMAZIONE DELL'UOMO FORTE A SCAPITO DELL'UOMO EQUILIBRATO DANNEGGIA IL VALORE DEL PRATICANTE E LIMITA LE PROFONDITÀ DELL'ARTE STESSA. NON BISOGNA SOTTOVALUTARE IL VALORE DELLA PROVA DEL COMBATTIMENTO CHE È NECESSARIA ALLA CRESCITA DEL PRATICANTE STESSO, PERCHÉ RAPPRESENTA IL DURO MOMENTO DELLA VERITÀ E IN QUEL MOMENTO SI VALUTANO LE PROPRIE CAPACITÀ. QUESTA PROVA È INDISPENSABILE PER IL PRATICANTE CHE VUOLE PROGREDIRE, POICHÉ IN TALE SITUAZIONE HA L'OPPORTUNITA' DÌ VERIFICARE L'EFFICACIA DELLE TECNICHE APPRESE. QUESTA PROVA È UN MEZZO PER AVVICINARSI ALLA PERFEZIONE DELLA TECNICA E NON UN VERO CONFRONTO CON UN AVVERSARIO. IN QUESTO MODO GLI ATTACCHI LIBERI DIVENGONO COSTRUTTIVI, IL FINE DEL COMBATTIMENTO NON È PIÙ SOLO VINCERE L'AVVERSARIO MA PROGREDIRE INSIEME A LUI POICHE IL MIGLIORAMENTO DELLA CONOSCENZA DELL'ARTE MARZIALE È IL FINE COMUNE, SEGUENDO LO SPIRITO DEGLI ANTICHI GUERRIERI. SU-TO M MARCO GUARNERI 1) IL QUADRATO DI GARA. REGOLE GENERALI LA SUPERFICIE DI GARA E IL MATERIALE NECESSARIO LA SUPERFICIE DEVE ESSERE PIATTA E LISCIA, LE DIMENSIONI MINIME 6 X 6 Mt. E MASSIME 10 X 10 Mt., COMPOSTA DA MATERASSINI UNITI TRA LORO AD INCASTRO O BLOCCATI CON NASTRO ADESIVO AI LATI. 2) IL CRONOMETRO UN CRONOMETRO PER OGNI TAVOLO DI GIURIA. 3) IL SEGNALE SONORO UN SEGNALE SONORO (GONG, CAMPANA, FISCHIETTO O SPUGNA).

4) IL TAVOLO DI GIURIA UN TAVOLO CON SEDIE PER OGNI QUADRATO DI GARA. 5) IL COMBATTIMENTO ARMATO COME SOPRA ELENCATO CON L ASSEGNAZIONE DI UN BASTONE CORTO ALL ARBITRO CENTRALE, PER CONSENTIRGLI DI GESTIRE IL COMBATTIMENTO A DISTANZA E PER ASSEGNARE I PUNTI. LA TENUTA E L'IGIENE DEGLI ATLETI 1) LA DIVISA. L ATLETA DEVE INDOSSARE LA DIVISA, SECONDO LE NORME DELLO STILE DI APPARTENENZA. NON SONO AMMESSI ABBIGLIAMENTI NON CONFORMI ALL ETICA DELL ARTE MARZIALE. SONO VIETATE LE SCARPE AD ECCEZIONE DELLE GARE DI FORME E TUI SHOU, CALZONCINI CORTI O MAGLIETTE TRANNE CHE NEL SANDA. 2) LA CINTURA L ATLETA DEVE MANTENERE LA PROPRIA CINTURA E PRIMA DI SALIRE SUL QUADRATO DI GARA DEVE SOSTITURLA CON LA FASCIA DI RICONOSCIMENTO, (AZZURRA O ROSSA) MESSA A DISPOSIZIONE DALL ORGANIZZAZIONE E CHE GLI VERRA ASSEGNATA DAL TAVOLO DI GIURIA. 3) LE PROTEZIONI L'ATLETA DEVE INDOSSARE: a) LA CONCHIGLIA SE UOMO, IL PARASENO SE DONNA O CORPETTO ENTRAMBI DA METTERE OBBLIGATORIAMENTE SOTTO LA DIVISA; b) CORPETTO, OBBLIGATORIO PER GLI ATLETI DAI 5 AI 13 ANNI, PER I RAGAZI DAI 14 AI 16 FACOLTATIVO PREVIO FIRMA DEL MODULO DI SCARICO DI RESPONSABILITA, PER GLI ADULTI FACOLTATIVO. c) PARADENTI FACOLTATIVO. d) PER I BAMBINI DAI 5 AI 13 PARATIBIE ANCHE CALZARE, PER I RAGAZZI DAI 14 ANNI PARATIBIE COMPLETO O PARATIBIE E CALZARI (DEVE COPRIRE PERFETTAMENTE TUTTO IL PIEDE COMPRESE LE DITA). e) GUANTI DA 10 ONCE PER IL POINT COMBAT (COMBATTIMENTO A PUNTO) PER I BAMBINI (6 O 8 ONCE) f) GUANTI APERTI (CON IL POLLICE PROTETTO) PER FREE LIGHT COMBAT (COMBATTIMENTO LIBERO A CONTATTO LEGGERO) g) CASCO CON GRATA. 4) LE UNGHIE E I CAPELLI LE UNGHIE CORTE E PULITE, I CAPELLI LUNGHI DEVONO ESSERE RACCOLTI. 5) GLI OCCHIALI E LE LENTI A CONTATTO GLI OCCHIALI SONO VIETATI. È POSSIBILE USARE LE LENTI A CONTATTO (MORBIDE) O GLI OCCHIALI SPECIALI, OBBLIGATORIAMENTE SOTTO IL CASCHETTO CON GRATA DI PROTEZIONE.

6) GLI OGGETTI PERSONALI PERICOLOSI L'ATLETA PRIMA DEL COMBATTIMENTO DEVE TOGLIERE TUTTI GLI OGGETTI PERSONALI, METALLICI E NON (CATENINE, ANELLI, BRACCIALI, ORECCHINI, PIERCING, ECC ). LE ISCRIZIONI E LE AMMISSIONI ALLE COMPETIZIONI 1) LA VISITA MEDICA GLI ATLETI PER POTER PARTECIPARE ALLE COMPETIZIONI DEVONO AVERE PRESENTATO IL CERTIFICATO DI VISITA MEDICA SPORTIVA AGONISTICA. L INSEGNANTE RESPONSABILE DEI PROPRI ATLETI, DEVE POSSEDERE COPIA ELENCO VISITE. 2) LE ISCRIZIONI L'ATLETA PER POTER PARTECIPARE ALLE COMPETIZIONI DEVE ESSERE IN REGOLA CON L ASSICURAZIONE E CON IL TESSERAMENTO ASSOCIATIVO DELL'ANNO IN CORSO, GLI INSEGNANTI DEVONO FAR PERVENIRE LE ISCRIZIONI 9 GIORNI PRIMA DELLE COMPETIZIONI E DEVONO SPECIFICARE SULL APPOSITO MODULO: NOME, COGNOME, ETÀ, GRADO, PESO E CATEGORIA DEI PARTECIPANTI. IN CASO DI RITARDO NON SI POTRANNO ACCETTARE LE NUOVE ISCRIZIONI. GLI ATLETI SPROVVISTI DEI SUDDETTI DOCUMENTI NON POTRANNO PRENDERE PARTE ALLA COMPETIZIONE. 3) LE AMMISSIONI AL QUADRATO DI GARA GLI ATLETI PER POTER ESSERE AMMESSI AL QUADRATO DI GARA DEVONO AVERE RISPETTATO TUTTE LE INDICAZIONI SOPRA RIPORTATE NB: L ATLETA CHE GAREGGIA SENZA RISPETTARE LE NORME DEL REGOLAMENTO, VERRA PENALIZZATO O NON AMMESSO. LE CONDIZIONI PER L'AVVIO DELL'INCONTRO 1) LA SQUADRA DI SOCCORSO LA SQUADRA DI SOCCORSO E COMPOSTA DA UN MEDICO E DAL PERSONALE PARAMEDICO CON UN AUTO-AMBULANZA. 2) LA ZONA DEI COMBATTIMENTI NELLA ZONA CHE CIRCONDA IL QUADRATO DI GARA, LARGA CIRCA 3 Mt., POSSONO ENTRARE ESCLUSIVAMENTE LA COMMISSIONE ARBITRALE, GLI UFFICIALI DI GARA, IL COACH DELL'ATLETA CHE STA COMBATTENDO E LA SQUADRA DI SOCCORSO. TUTTI GLI ESTRANEI ALLA COMPETIZIONE DOVRANNO RESTARNE FUORI. 3) L EQUIPE ARBITRALE DEVONO ESSERE PRESENTI PER OGNI QUADRATO DI GARA UN NUMERO SUFFICIENTE DI ARBITRI E ASSISTENTI ARBITRALI.

GLI ACCOMPAGNATORI (COACH) IN TUTTI I TIPI DI COMPETIZIONE GLI ATLETI POSSONO ESSERE ASSISTITI DA UN ACCOMPAGNATORE - COACH - IL QUALE SI COLLOCHERÀ SUL CORRISPONDENTE LATO DEL QUADRATO DI GARA. IL COACH PUÒ CONSIGLIARE IL PROPRIO ATLETA, EVITANDO PERO DI DISTURBARE LA COMPETIZIONE, DURANTE IL COMBATTIMENTO È FATTO "DIVIETO ASSOLUTO" DI GRIDARE. IN QUESTI CASI L'ARBITRO CENTRALE POTRA SANZIONARE L ATLETA (ALLONTANAMENTO O SQUALIFICA). ATTENZIONE: LE PROTEZIONI SONO INDIVIDUALI E CORPETTO A PARTE, NON SONO MESSE A DISPOSIZIONE DELLA FEDERAZIONE. POINT COMBAT SI CHIARISCE CHE QUESTA TIPOLOGIA DI GARA HA COME OBIETTIVO L ASSEGNAZIONE DEI PUNTI TRAMITE COLPI PORTATI A CONTATTO LEGGERO, CON CONTROLLO E NON AFFONDATI. COMBATTIMENTO A PUNTO STOP AD OGNI TECNICA PORTATA A SEGNO CON CONTATTO LEGGERO. SONO VALIDE LE TECNICHE DI PUGNO (ESCLUSO IL PUGNO GIRATO); LE TECNICHE DI CALCIO E DI CALCIO VOLANTE (ESCLUSE LE TECNICHE CHE VANNO OLTRE LE FIGURA DELL AVVERSARIO); SONO AMMESSE TECNICHE DI SPAZZATE ESCLUSIVAMENTE DI SACRIFICIO LE TECNICHE POCO PRECISE POSSONO NON ESSERE PRESE IN CONSIDERAZIONE E QUELLE PORTATE ALL ESTERNO DEL QUADRATO DI GARA NON VERRANNO VALUTATE. IL PRIMO RICHIAMO UFFICIALE È UN AVVERTIMENTO, IL SECONDO COMPORTA LA PERDITA DI 1 PUNTO E AL TERZO RICHIAMO UFFICIALE AVVERRA LA SQUALIFICA DELL ATLETA. LA PRIMA USCITA DAL QUADRATO DI GARA COMPORTA UN AVVISO VERBALE, LA SECONDA USCITA COMPORTA LA PERDITA DI UN PUNTO E LA TERZA USCITA COMPORTA LA SQUALIFICA DELL'ATLETA. I COLPI NON DEVONO ESSERE CARICATI CON VIOLENZA, MA CONTROLLATI E PORTATI SOPRA LA CINTURA ESCLUSO IL CIRCOLARE BASSO ESTERNO COSCIA. SONO VIETATI TUTTI I CALCI DIRETTI AL VISO ED ALLA GOLA. IL COMPORTAMENTO DA RICHIAMO UFFICIALE SPINGERE INTENZIONALMENTE PER BUTTARE L AVVERSARIO FUORI DAL QUADRATO. GRIDARE SENZA RAGIONE O FARE GESTI PROVOCATORI DOMANDARE SPIEGAZIONI AGLI ARBITRI SULLE LORO DECISIONI NON E CONSENTITO (VEDI REGOLAMENTO GENERALE SUI RICHIAMI UFFICIALI) FINGERE DI ESSERE FERITO NEL TENTATIVO DI FAR SQUALIFICARE L AVVERSARIO

VOLTARE LA SCHIENA ALL AVVERSARIO, ATTACCARE A TESTA BASSA E RIFIUTARSI DI COMBATTERE. SUPERARE L INTENSITA D ATTACCO CONSENTITA. PORTARE COLPI PRIVI DI TECNICA INSULTARE O PROVOCARE L AVVERSARIO IL COMPORTAMENTO DA SQUALIFICA IMMEDIATA PORTARE CALCI DIRETTI O CON IL TALLONE AL VISO O ALLA GOLA PURCHE PORTATI A CONTATTO E SIANO INTENZIONALI; PORTARE COLPI ALLE ARTICOLAZIONI COLPIRE I PUNTI VITALI (NUCA, GOLA, COLONNA VERTEBRALE, GENITALI, ECC ) MANCARE DI RISPETTO ALL EQUIPE ARBITRALE SUPERARE L INTENSITA D ATTACCO CONSENTITA. COLPIRE CIRCOLARMENTE SENZA CONTROLLO (AD ES CALCI 360 ) N.B: FERME RESTANDO LE REGOLE DI CUI SOPRA, L ARBITRO CENTRALE PUO, QUALORA LO RITENGA, SANZIONARE UN COMPORTAMENTO DA RICHIAMO CON LA SQUALIFICA IMMEDIATA E VICEVERSA, OVVERO APPLICARE UNA SANZIONE DI PUNTI FINO AD UN MASSIMO DI TRE. PUNTEGGIO DEL COMBATTIMENTO A - TECNICHE DA 1 PUNTO PUGNO AL VISO O AL CORPO CALCIO BASSO ESTERNO COSCIA B - TECNICHE DA 2 PUNTI PUGNI VOLANTI AL VISO TUTTI I CALCI PORTATI AL BUSTO SPAZZATE DI SACRIFICIO SEMPRE ESTERNE C - TECNICHE DA 3 PUNTI TUTTI I CALCI PORTATI AL VISO ESCLUSI I DIRETTI TUTTI I CALCI VOLANTI PORTATI AL BUSTO D - TECNICA DA 4 PUNTI CALCI AL BUSTO VOLANTI GIRATI CALCI VOLANTI AL VISO ESCLUSE LE LINEE DIRETTE E - TECNICA DA 5 PUNTI CALCI VOLANTI GIRATI INDIETRO AL VISO ESCLUSE LE LINEE DIRETTE

LA VITTORIA DI UN ATLETA VITTORIA AI PUNTI VITTORIA PER SQUALIFICA DELL AVVERSARIO VITTORIA PER ABBANDONO DELL AVVERSARIO VITTORIA 12 A 0 COMBATTIMENTO A PUNTO POINT COMBAT ARMATO STOP AD OGNI TECNICA PORTATA A SEGNO CON CONTATTO LEGGERO LE TECNICHE POCO PRECISE POSSONO NON ESSERE PRESE IN CONSIDERAZIONE E QUELLE PORTATE ALL ESTERNO DEL QUADRATO DI GARA NON VERRANNO VALUTATE. IL PRIMO RICHIAMO UFFICIALE È UN AVVERTIMENTO, IL SECONDO COMPORTA LA PERDITA DI 1 PUNTO E AL TERZO RICHIAMO UFFICIALE AVVERRA LA SQUALIFICA DELL ATLETA. LA PRIMA USCITA DAL QUADRATO DI GARA COMPORTA UN AVVISO VERBALE, LA SECONDA USCITA COMPORTA LA PERDITA DI UN PUNTO E LA TERZA USCITA COMPORTA LA SQUALIFICA DELL'ATLETA. I COLPI NON DEVONO ESSERE CARICATI CON VIOLENZA, MA CONTROLLATI E VIETATO UTILIZZARE TECNICHE DI GAMBE O BRACCIA QUANDO SI VIENE DISARMATI COMPLETAMENTE SI POSSONO USARE TECNICHE DI GAMBA PER DIFENDERSI VIETATO PORTARE COLPI DIRETTI CON L ARMA AL VISO IL COMPORTAMENTO DA SQUALIFICA IMMEDIATA COLPIRE I PUNTI VITALI (NUCA, GOLA, COLONNA VERTEBRALE, GENITALI, ECC ) MANCARE DI RISPETTO ALL EQUIPE ARBITRALE SUPERARE L INTENSITA D ATTACCO CONSENTITA. N.B: FERME RESTANDO LE REGOLE DI CUI SOPRA, L ARBITRO CENTRALE PUO, QUALORA LO RITENGA, SANZIONARE UN COMPORTAMENTO DA RICHIAMO CON LA SQUALIFICA IMMEDIATA E VICEVERSA, OVVERO APPLICARE UNA SANZIONE DI PUNTI FINO AD UN MASSIMO DI TRE. PUNTEGGIO DEL COMBATTIMENTO ARMATO A - TECNICHE DA 1 PUNTO COLPO CIRCOLARE SULLE PARTI DEL CORPO SUPERIORI QUALI BRACCIA COMPRESA LA MANO E SPALLE E GAMBE B - TECNICHE DA 2 PUNTI COLPI CIRCOLARI O DALL ALTO AL VISO COLPI SU TUTTA LA TOTALITA DEL BUSTO CIRCOLARI O DIRETTI

LA VITTORIA DI UN ATLETA VITTORIA AI PUNTI VITTORIA PER SQUALIFICA DELL AVVERSARIO VITTORIA PER ABBANDONO DELL AVVERSARIO VITTORIA 12 A 0 POINT COMBAT TAG TEAM ( COMBATTIMENTO A SQUADRE) COMBATTIMENTO A PUNTO STOP AD OGNI TECNICA PORTATA A SEGNO CON CONTATTO LEGGERO. SONO VALIDE LE TECNICHE DI PUGNO (ESCLUSO IL PUGNO GIRATO); LE TECNICHE DI CALCIO E DI CALCIO VOLANTE (ESCLUSE LE TECNICHE CHE VANNO OLTRE LE FIGURA DELL AVVERSARIO); SONO AMMESSE TECNICHE DI SPAZZATE ESCLUSIVAMENTE DI SACRIFICIO LE TECNICHE POCO PRECISE POSSONO NON ESSERE PRESE IN CONSIDERAZIONE E QUELLE PORTATE ALL ESTERNO DEL QUADRATO DI GARA NON VERRANNO VALUTATE. IL PRIMO RICHIAMO UFFICIALE È UN AVVERTIMENTO, IL SECONDO COMPORTA LA PERDITA DI 1 PUNTO E AL TERZO RICHIAMO UFFICIALE AVVERRA LA SQUALIFICA DELL ATLETA. LA PRIMA USCITA DAL QUADRATO DI GARA COMPORTA UN AVVISO VERBALE, LA SECONDA USCITA COMPORTA LA PERDITA DI UN PUNTO E LA TERZA USCITA COMPORTA LA SQUALIFICA DELL'ATLETA. I COLPI NON DEVONO ESSERE CARICATI CON VIOLENZA, MA CONTROLLATI E PORTATI SOPRA LA CINTURA ESCLUSO IL CIRCOLARE BASSO ESTERNO COSCIA. SONO VIETATI TUTTI I CALCI DIRETTI AL VISO ED ALLA GOLA. TUTTI I MEMBRI DELLA SQUADRA DOVRANNO ENTRARE ALMENO UNA VOLTA NEL COMBATTIMENTO L ARBITRO CENTRALE PUO RISERVARSI DI CHIEDERE UN CAMBIO ATLETA NELLA SQUADRA QUALORA L ATLETA AL CENTRO DEL QUADRATO SIA DENTRO DA TROPPO TEMPO (ES SUPERARE I 30 SECONDI) PER IL CAMBIO ATLETA DOVRA ESSERCI UN TOCCO FRA I DUE COMPAGNI (NON NECESSARIAMENTE DURANTE UNA PAUSA MA ANCHE NEL MEZZO DELL AZIONE) IL QUADRATO DA 4X4M ALL ESTERNO SARA SUDDIVISO IN DUE SEMICERCHI DOVE GLI ATLETI DI OGNI SQUADRA SI POSIZIONERANNO PER POTER EFFETTUARE IL TOUCH CAMBIO AGEVOLMENTE IL COMPORTAMENTO DA RICHIAMO UFFICIALE SPINGERE INTENZIONALMENTE PER BUTTARE L AVVERSARIO FUORI DAL QUADRATO. GRIDARE SENZA RAGIONE O FARE GESTI PROVOCATORI DOMANDARE SPIEGAZIONI AGLI ARBITRI SULLE LORO DECISIONI NON E CONSENTITO (VEDI REGOLAMENTO GENERALE SUI RICHIAMI UFFICIALI) FINGERE DI ESSERE FERITO NEL TENTATIVO DI FAR SQUALIFICARE L AVVERSARIO VOLTARE LA SCHIENA ALL AVVERSARIO, ATTACCARE A TESTA BASSA E RIFIUTARSI DI COMBATTERE.

SUPERARE L INTENSITA D ATTACCO CONSENTITA. PORTARE COLPI PRIVI DI TECNICA INSULTARE O PROVOCARE L AVVERSARIO PUNTEGGIO DEL COMBATTIMENTO A - TECNICHE DA 1 PUNTO PUGNO AL VISO O AL CORPO CALCIO BASSO ESTERNO COSCIA B - TECNICHE DA 2 PUNTI PUGNI VOLANTI AL VISO TUTTI I CALCI PORTATI AL BUSTO C - TECNICHE DA 3 PUNTI TUTTI I CALCI PORTATI AL VISO ESCLUSI I DIRETTI TUTTI I CALCI VOLANTI PORTATI AL BUSTO D - TECNICA DA 4 PUNTI CALCI AL BUSTO VOLANTI GIRATI CALCI VOLANTI AL VISO ESCLUSE LE LINEE DIRETTE E - TECNICA DA 5 PUNTI CALCI VOLANTI GIRATI INDIETRO AL VISO ESCLUSE LE LINEE DIRETTE LA VITTORIA DI UNA SQUADRA VITTORIA AI PUNTI VITTORIA PER SQUALIFICA DELL AVVERSARIO VITTORIA PER ABBANDONO DELL AVVERSARIO SEMI FREE LIGHT (FREE LIGHT LIVELLO BASE) SI CHIARISCE CHE QUESTA TIPOLOGIA DI GARA HA COME OBBIETTIVO L ASSEGNAZIONE DELLA VITTORIA TRAMITE TECNICHE PORTATE A CONTATTO, CON CONTROLLO MA NON AFFONDATE. TECNICHE DI PUGNO O CALCIO SENZA STOP ARBITRALE SONO AMMESSE LE SPAZZATE DI SACRIFICIO L ARBITRO FERMA L INCONTRO SU TECNICHE DAI TRE PUNTI IN SU O SU SPAZZATE DI SACRIFICIO PERFETTAMENTE PULITE SONO VALIDE LE TECNICHE DI PUGNO (ESCLUSO IL PUGNO GIRATO); LE TECNICHE DI CALCIO E DI CALCIO VOLANTE (ESCLUSE LE TECNICHE CHE VANNO OLTRE LE FIGURA DELL AVVERSARIO);

LE TECNICHE POCO PRECISE POSSONO NON ESSERE PRESE IN CONSIDERAZIONE E QUELLE PORTATE ALL ESTERNO DEL QUADRATO DI GARA NON VERRANNO VALUTATE. IL PRIMO RICHIAMO UFFICIALE È UN AVVERTIMENTO, IL SECONDO COMPORTA LA PERDITA DI 1 PUNTO E AL TERZO RICHIAMO UFFICIALE AVVERRA LA SQUALIFICA DELL ATLETA. LA PRIMA USCITA DAL QUADRATO DI GARA COMPORTA UN AVVISO VERBALE, LA SECONDA USCITA COMPORTA LA PERDITA DI UN PUNTO E LA TERZA USCITA COMPORTA LA SQUALIFICA DELL'ATLETA. I COLPI NON DEVONO ESSERE CARICATI CON VIOLENZA, MA CONTROLLATI E PORTATI SOPRA LA CINTURA ESCLUSO IL CIRCOLARE BASSO ESTERNO COSCIA. SONO VIETATI TUTTI I CALCI DIRETTI AL VISO ED ALLA GOLA. PER I COMPORTAMENTI DA RICHIAMO O SQUALIFICA E I PUNTEGGI RIFARSI AL REGOLAMENTO DEL POINT COMBAT ANDAMENTO DELL INCONTRO E VITTORIA L ARBITRO CENTRALE DIRIGE L INCONTRO E ASSEGNA LE TECNICHE DA TRE PUNTI O SUPERIORI E LE SPAZZATE DI SACRIFICIO L ANDAMENTO DELL INCONTRO VIENE VALUTATO DAI SINGOLI ARBITRI LATERALI INDICANDO LA LORO PREFERENZA AL TERMINE DI OGNI ROUND. VIENE PROCLAMATO VINCITORE L ATLETA A CUI SONO STATI ASSEGNATI ENTRAMBI I ROUND. IN CASO DI PARITA VERRA EFFETTUATO UN TEMPO SUPPLEMENTARE. FREE LIGHT (FREE LIGHT LIVELLO AVANZATO) SI CHIARISCE CHE QUESTA TIPOLOGIA DI GARA HA COME OBBIETTIVO L ASSEGNAZIONE DELLA VITTORIA TRAMITE TECNICHE PORTATE A CONTATTO, CON CONTROLLO MA NON AFFONDATE. TECNICHE DI PUGNO O CALCIO SENZA STOP ARBITRALE L ARBITRO FERMA L INCONTRO SU TECNICHE DAI TRE PUNTI IN SU O SU SPAZZATE DI SACRIFICIO PERFETTAMENTE PULITE SONO VALIDE LE TECNICHE DI PUGNO (ESCLUSO IL PUGNO GIRATO); LE TECNICHE DI CALCIO E DI CALCIO VOLANTE (ESCLUSE LE TECNICHE CHE VANNO OLTRE LE FIGURA DELL AVVERSARIO); LA LOTTA IN PIEDI SENZA PORTARE TECNICHE RISOLUTIVE È CONSENTITA PER UN MASSIMO DI 10/15 SECONDI PRIMA DELLO STOP ARBITRALE SONO AMMESSE TUTTE LE TECNICHE DI LOTTA, SPAZZATE, SPAZZATE A TERRA, PROIEZIONI (SOLLEVAMENTO SULLE GAMBE) E FORBICI MAX AL BUSTO E AMMESSA LA LOTTA A TERRA PER UN MASSIMO DI 15/20 SECONDI, CON UTILIZZO DI LEVE, STRANGOLAMENTI E IMMOBILIZZAZIONI. DURANTE LA LOTTA IN PIEDI E A TERRA NON SONO CONSENTITE TECNICHE DI PUGNO O CALCIO. LE TECNICHE POCO PRECISE POSSONO NON ESSERE PRESE IN CONSIDERAZIONE E QUELLE PORTATE ALL ESTERNO DEL QUADRATO DI GARA NON VERRANNO VALUTATE. IL PRIMO RICHIAMO UFFICIALE È UN AVVERTIMENTO, IL SECONDO COMPORTA LA PERDITA DI 1 PUNTO E AL TERZO RICHIAMO UFFICIALE AVVERRA LA SQUALIFICA DELL ATLETA. LA PRIMA USCITA DAL QUADRATO DI GARA COMPORTA UN AVVISO VERBALE, LA SECONDA USCITA COMPORTA LA PERDITA DI UN PUNTO E LA TERZA USCITA COMPORTA LA SQUALIFICA DELL'ATLETA.

I COLPI NON DEVONO ESSERE CARICATI CON VIOLENZA, MA CONTROLLATI E PORTATI SOPRA LA CINTURA ESCLUSO IL CIRCOLARE BASSO ESTERNO COSCIA. SONO VIETATI TUTTI I CALCI DIRETTI AL VISO ED ALLA GOLA. PER I COMPORTAMENTI DA RICHIAMO O SQUALIFICA E I PUNTEGGI RIFARSI AL REGOLAMENTO DEL POINT COMBAT PUNTEGGIO DEL COMBATTIMENTO LOTTA (SI INTENDE PER TECNICHE ESEGUITE PULITE) A - TECNICHE DA 2 PUNTI SPAZZATE, PROIEZIONI, FORBICI, CONTRO PROIEZIONI,CONTRO SPAZZATE SPAZZATE DI SACRIFICIO SI AGGIUNGE UN PUNTO SE DOPO QUESTE TECNICHE E PORTATO A TERRA L AVVERSARIO SI CONCLUDE CON UN PUGNO O UN CALCIO E UN ULTERIORE PUNTO SE SI IMMOBILIZZA CON LEVA O STRANGOLAMENTO L ARBITRO HA SEMPRE LA FACOLTA DI MODIFICARE IL PUNTEGGIO A SECONDA DELLA PULIZIA DELLA TECNICA BONUS: B - TECNICA DA 5 PUNTI L ATLETA PARTENDO DA IN PIEDI ESEGUE UNA COMBINAZIONE DI BRACCIA E GAMBE PULITA SENZA PAUSE SEGUITA DA UNA TECNICA DI LOTTA PORTANDO A TERRA L AVVERSARIO E CONCLUDENDOLO IN LEVA O STRANGOLAMENTO L ARBITRO ASSEGNA 5 PUNTI PER LA CONSECUZIONE DELLE TECNICHE ANDAMENTO DELL INCONTRO E VITTORIA L ARBITRO CENTRALE DIRIGE L INCONTRO E ASSEGNA LE TECNICHE DA TRE PUNTI O SUPERIORI BLOCCANDO L INCONTRO L ANDAMENTO DELL INCONTRO VIENE VALUTATO DAI SINGOLI ARBITRI LATERALI INDICANDO LA LORO PREFERENZA AL TERMINE DI OGNI ROUND. VIENE PROCLAMATO VINCITORE L ATLETA A CUI SONO STATI ASSEGNATI ENTRAMBI I ROUND. IN CASO DI PARITA VERRA EFFETTUATO UN TEMPO SUPPLEMENTARE. FORME TRADIZIONALI QUYEN E QUYEN ARMATE IL REGOLAMENTO E VALIDO SIA PER LE FORME A MANO NUDA CHE PER LE FORME ARMATE

1.DURATA LA DURATA DI UNA ESIBIZIONE NON PUO ESSERE INFERIORE AI 15 SECONDI, PRESENTAZIONE INCLUSA: IN TAL CASO VERRA ASSEGNATO ALL ATLETA IL PUNTEGGIO MINIMO. 2. UNIFORMI/DIVISA GLI ATLETI DEVONO INDOSSARE L UNIFORME DEL PROPRIO STILE. 3. STATO DELLE ARMI OGNI ATLETA E RESPONSABILE DELLO STATO PERFETTO DELLE PROPRIE ARMI CHE SONO INDIVIDUALI E NON POSSONO ESSERE CAMBIATE DURANTE LA COMPETIZIONE. IL RESPONSABILE ARBITRI HA IL POTERE DI DISPORRE L ISPEZIONE DELLE ARMI QUALORA LO RITENESSE OPPORTUNO. E ASSOLUTAMENTE VIETATO L UTILIZZO DI ARMI TAGLIENTI O ARMI ALLEGGERITE. SONO UTILIZZABILI ESCLUSIVAMENTE ARMI TRADIZIONALI. 4. MOVIMENTI ACROBATICI NON SONO AMMESSI MOVIMENTI ACROBATICI IN CASO LA FORMA ABBIA ALL INTERNO MOVIMENTI ACCROBATICI NON VERRANNO CALCOLATI NEL PUNTEGGIO FINALE. 5. CRITERI DI GIUDIZIO 1. CORRETTA ESECUZIONE DELLE TECNICHE 2. CONTROLLO DELLA POTENZA 3. CONTROLLO DELLA VELOCITA E DEL RITMO 4. GRADO DI DIFFICOLTA 5. MOVIMENTI DELLA TESTA E DEGLI OCCHI 6. COORDINAZIONE DEI MOVIMENTI 7. EQUILIBRIO E FLUIDITA 8. RESPIRAZIONE CORRETTA 9. CORRETTA DIREZIONE DEI MOVIMENTI 10. ESPRESSIONE GUERRIERA DELLA FORMA 11. PRESENTAZIONE E CHIUSURA FORMA 12. INTERPRETAZIONE ED ESPRESSIONE MIMICA 13. PADRONANZA NEL MANEGGIO DELLE ARMI. L ATLETA DEVE MOSTRARE PERFETTO CONTROLLO NELL USO DELL ARMA CHE UTILIZZA 14. CORRETTA ESECUZIONE DELLA FORMA (AMMESSE SOLO FORME DELLO STILE LAO LONG DAO)

I CRITERI SUDDETTI SARANNO VALUTATI CON MASSIMA ATTENZIONE DA PARTE DEI GIUDICI I GIUDICI VALUTERANNO LE ESIBIZIONI ESCLUSIVAMENTE SULLA BASE DEI CRITERI MENZIONATI. OGNI PERFORMANCE ATLETICA O GINNICA CHE NON RISPETTI LA NATURA TRADIZIONALE DELLA FORMA NON SARA TENUTA IN CONSIDERAZIONE. IN CASO DI PARITA SI RIPRENDONO IL PUNTEGGIO PIU BASSO E QUELLO PIU ALTO, PRECEDENTEMENTE CANCELLATI; VINCE L ATLETA CHE HA IL PUNTEGGIO PIU BASSO MAGGIORE. NEL CASO IN CUI PERSISTA LA PARITA SI PRENDERA IL PUNTEGGIO PIU ALTO. NEL CASO IN CUI LA PARITA DOVESSE PERSISTERE VERRA ESEGUITO UNO SPAREGGIO 6 PUNTEGGIO LA PERFORMANCE VIENE VALUTATA CON UN PUNTEGGIO COMPRESO TRA 6,0 E 7,0 O 6,0 E 8.0. PARTENDO DAL PUNTEGGIO MASSIMO DI 7.0 ED APPLICANDO I CRITERI DI GIUDIZIO E LE EVENTUALI PENALITA SI OTTERRA IL PUNTEGGIO FINALE. 7 PENALITA : 0.3 PUNTI: SE L ATLETA INTERROMPE LA PROPRIA PERFOMANCE E RICOMINCIA. 0.3 PUNTI: SE L ATLETA PERDE LA COORDINAZIONE. 0.3 PUNTI: SE L ATLETA PERDE L EQUILIBRIO. 0.3 PUNTI: SE L ATLETA ESEGUE MOVIMENTI NON AMMESSI NEL REGOLAMENTO. SE L ATLETA INTERROMPE LA SUA PERFORMANCE E NON PROSEGUE PRIMA DELLA FINE DELLA STESSA I GIUDICI ASSEGNERANNO IL PUNTEGGIO MINIMO. IN CASO DI ESECUZIONE CON ARMI, SE L ATLETA PERDE LA PROPRIA ARMA GLI VERRA ASSEGNATO IL PUNTEGGIO MINIMO. 8) LA GARA: NELLE COMPETIZIONE OGNI ATLETA ESEGUIRA LA PROPRIA FORMA CHE VERRA VALUTATA DALL EQUIPE ARBITRALE; I TRE MAGGIORI PUNTEGGI DETERMINARANNO I VINCITORI. 9) IN CASO VENGA CONSTATATO CHE UN ATLETA SI INSERISCA IN UNA CATEGORIA INFERIORE AVENDO PIU ANNI DI PRATICA VERRA SQUALIFICATO DALLA COMPETIZIONE E GLI VERRA NEGATO L ACCESSO A TUTTE LE COMPETIZIONI AGONISTICHE DELL ANNO. LE FORME A MANO NUDA E ARMATA HANNO LO STESSO REGOLAMENTO E VERRANNO DISPUTATE IN COMPETIZIONI DISTINTE.