CONTESTUALE INCARICO DI MANUTENTORE TERZO RESPONSABILE, PER LA DURATA DI 2 (DUE) ANNI. ARTICOLO 1 OGGETTO DELL APPALTO

Documenti analoghi
Ripartizione Gare, Contratti e Acquisti

Ripartizione Contratti, Gare e Acquisti

Art. 1 OGGETTO DEL CAPITOLATO

Azienda Mobilità e Trasporti Bari S.p.A. Servizi Informatici

ALL. A - CAPITOLATO TECNICO

LA DURATA DI 2 (DUE) ANNI. ARTICOLO 1 OGGETTO E DURATA DELL APPALTO

RELAZIONE TECNICA PER LA GESTIONE, CONDUZIONE, MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

Manutenzione impianti termici Martedì 20 Novembre :00 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Novembre :42

PIANO DI MANUTENZIONE PER IMPIANTO TERMICO E DI CLIMATIZZAZIONE

Studio Elettrotecnico Via Pier Paolo Pasolini, 2/A PRADAMANO (UD) Tel. 0432/ Fax. 0432/

Capitolato speciale di appalto:

negli ultimi 10 anni

PALAZZO DUCALE Fondazione per la Cultura

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO


CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER L ESERCIZIO DEL CONTROLLO DEGLI IMPIANTI TERMICI

Conforme al modello pubblicato sul supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale del

C O M U N E D I C A T A N I A DIREZIONE ECOLOGIA E AMBIENTE AUTOPARCO - VERDE *********************************

1 OGGETTO E DURATA DELL APPALTO

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

Direzione Regionale Emilia Romagna. Settore Gestione Risorse Ufficio Risorse Materiali

ALLEGATO A CAPITOLATO SPECIALE TECNICO E D ONERI PER IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE E RACCOLTA INCASSI DEI PARCOMETRI

CAPITOLATO TECNICO. Art. 1 Oggetto dell affidamento

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 24/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 59 Pag.

PIANO DI MANUTENZIONE

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

INDICE 1 OGGETTO RIFERIMENTI NORMATIVI DIMENSIONAMENTO ECONOMICO E DURATA LUOGO DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO...

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano -

PROGRAMMATA DELLE CALDAIE DELLE VS. CENTRALI TERMICHE

CONVENZIONE PER L ADOZIONE ASSEGNAZIONE TEMPORANEA DI AREE PUBBLICHE NELLA DISPONIBILITÀ DEL COMUNE DI SANTA MARIA CAPUA VETERE.

FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO

ALLEGATO TECNICO CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI DI IMPIANTI TERMICI in riferimento al D. Lgs. n. 192/2005 e s.m.i. e al D.P.R. n.

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA Servizio di manutenzione globale della strumentazione analitica di alta tecnologia

DETERMINAZIONE N. 74 DEL

Prima accensione caldaia - solo attivazione garanzia Prima accensione caldaia - con compilazione 8 documenti

ARTICOLO 1 OGGETTO DEL CAPITOLATO

STUDIO TECNICO QUEIROLO. PROGETTAZIONE IMPIANTI ELETTRICI E TECNOLOGICI PREVENZIONE INCENDI Perito Industriale CARLO QUEIROLO

N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA

LOTTO 1 - PICCOLI CONTENITORI. 1.a) 7 lt. cont. da sottolavello per la raccolta di rifiuti organici 3.000

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

L uso di una centrale termica, di potenzialità di CIRCA 450 kw, richiede l attribuzione dell uso e della gestione ordinaria a persona

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5

PROVINCIA DI SALERNO settore Ambiente

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

CONTRATTO DI APPALTO. Il giorno del mese di dell anno 2014, presso la sede della

FACSIMILE RCT33IT. RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici) DECRETO 10 febbraio ALLEGATO II (Art.

Istituto di Istruzione Superiore Via Roma 298 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ACQUISTO LIBRETTI DELLE GIUSTIFICAZIONI ALUNNI

COMUNE DI COLOGNO MONZESE

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA SERVIZIO DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMOIDRAULICI, DI CONDIZIONAMENTO ED IDRICO-SANITARI PRESSO

Capitolato Speciale di Appalto

Liebert Hiross HPM Emerson Network Power - Vertiv S10OA F0

REGIONE CAMPANIA. Azienda Sanitaria Locale Napoli 3 Sud (ex ASL Napoli 4) Servizio Gestione e Ottimizzazione del Patrimonio Settore Manutenzione

ALLEGATO TECNICO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ISPETTORI DI IMPIANTI TERMICI in riferimento al D. Lgs. n. 192/2005 e s.m.i. e al D.P.R. n.

CASA SpA di Firenze indice una gara con procedura aperta. - OGGETTO: servizio sostituivo di mensa per i dipendenti,

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

Consorzio Universitario della Provincia di Palermo

Nr. 312 DEL 09/12/2015

CODICI NON CONFORMITA COMUNE DI COMO STAGIONI TERMICHE E POTENZA TERMICA AL FOCOLARE NOMINALE INFERIORE A 35 kw

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Maggio 2019 Rev0 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI VARIATORI DI VELOCITA PER MOTORI ELETTRICI (INVERTER)

AREA GOVERNO DEL TERRITORIO. Determinazione n Del 21/10/2016

REPUBBLICA ITALIANA. Istituto Superiore di Sanità. CONTRATTO per il servizio per la realizzazione. dell indagine epidemiologica: Il gioco d azzardo in

RICHIESTE DI CHIARIMENTO E RISPOSTE

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

FACSIMILE. DECRETO 10 febbraio 2014 ALLEGATO V (Art.2) Blocco da 25 moduli in triplice copia

Specifiche tecniche del DOCUMENTO UNICO di VALUTAZIONE dei RISCHI da INTERFERENZE D.U.V.R.I.

CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER. IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

COMUNE DI MONTEFALCONE NEL SANNIO PROVINCIA DI CAMPOBASSO

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico)

C O N T R A T T O PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA, LAVANDERIA, GIARDINAGGIO IL PERIODO GG.MM.AAAA GG.MM.AAAA. CIG: CC PREMESSO

Condizioni Tecniche FORNITURA DI AZOTO LIQUIDO REFRIGERATO CON SERVIZIO DI NOLEGGIO DI SERBATOI DI STOCCAGGIO E SISTEMI DI VAPORIZZAZIONE

LIBRETTO DI IMPIANTO

COMUNE DI PERUGIA AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO SCOLASTICO E PER SOGGETTI DIVERSAMENTE. Repubblica Italiana

Stazione Appaltante: MM SPA, via del Vecchio Politecnico n. 8, Milano

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO COMUNI DELLA SPEZIA, SARZANA, LERICI, PORTOVENERE, RIOMAGGIORE E CASTELNUOVO SERVITI DA ACAM AMBIENTE S.p.

CAPITOLATO APPALTO PER IL SERVIZIO DI SALVATAGGIO ED ASSISTENZA BAGNANTI NELLE SPIAGGE LIBERE DEL COMUNE DI PALAU - STAGIONE BALNEARE 2017"

LISTINO PREZZI "CALDO"

San Donà di Piave, 10 marzo F.to Il Responsabile Sezione Sicurezza Qualità Ambiente Ing. Lorenzo Zanellato

Pagina 1 di 88Pagina 1 di 81Pagina 1 di paginapa

SCHEMA DI CONTRATTO PER AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI CONSULENTE TECNICO PER LE ATTIVITA DI FRUIZIONE DELLA REGGIA DI VENARIA REALE

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

ACCORDO PER IL CONTROLLO E LA MANUTENZIONE PROGRAMMATA DI IMPIANTO TERMICO DI POTENZA INFERIORE A 35 KW. ARTICOLO 1 LE PARTI

Documento Unico di Valutazione Rischio da Interferenze negli Appalti di Lavori, Servizi e Forniture- DUVRI

Certificazioni & Collaudi s.r.l.

SANTOBONO-PAUSILIPON" VIA DELLA CROCE ROSSA N NAPOLI CF/p. IVA

Studio Tecnico. solo nel caso

DETERMINAZIONE SETTORE TECNICO N. 103 DEL

CURIT. (Catasto Unico Regionale Impianti Termici)

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SORVEGLIANZA SANITARIA E NOMINA DEL MEDICO COMPETENTE. CODICE CIG. Z3F25CB0A4

Transcript:

ALLEGATO A - CAPITOLATO SPECIALE TECNICO E D ONERI PER INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DA EFFETTUARSI SULLA CENTRALE TERMICA AL SERVIZIO DELLO STABILIMENTO DELL AMTAB S.p.A. CON CONTESTUALE INCARICO DI MANUTENTORE TERZO RESPONSABILE, PER LA DURATA DI 2 (DUE) ANNI. ARTICOLO 1 OGGETTO DELL APPALTO Forma oggetto del presente Capitolato l insieme delle norme tecniche ed amministrative per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria da effettuarsi sulle apparecchiature componenti l impianto termico di riscaldamento invernale e produzione di acqua calda, idrico, sanitaria, ubicato presso la sede dell AMTAB S.p.A. di viale Jacobini in Bari, con contestuale incarico di Manutentore Terzo Responsabile, per la durata di 2 (due) anni. ARTICOLO 2 - PREZZO DELL APPALTO L importo complessivo biennale a base d asta dell appalto, riferito alle operazioni di manutenzione ordinaria, descritte al successivo Art. 3, è pari ad 4.000,00 (Euro Quattromila/00) oltre IVA. Nel prezzo per gli interventi di manutenzione ordinaria si intendono comprese le prestazioni di mano d opera e la fornitura in opera dei ricambi. ARTICOLO 3 NORME TECNICHE PER L'ESECUZIONE DEI SERVIZI DI MANUTENZIONE La conduzione, manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti termici, raggruppa il complesso delle operazioni tecniche da eseguirsi, con l assunzione delle responsabilità di cui al D.Lgs. n. 192, del 19/08/2005, in vigore dallo 08/10/2005 ed il successivo D.Lgv. n. 311 del 28/12/2006, entrambi recepiti dal Regolamento della Regione Puglia n. 24 del 27/09/2007. La manutenzione è finalizzata a mantenere in buono stato di funzionamento l impianto termico e comprende l insieme delle attività necessarie, affinché possa essere erogato con regolarità il servizio di riscaldamento, mantenendo in buono stato di funzionamento l impianto con previsione di: - N. 2 (due) interventi all anno per l impianto di riscaldamento invernale, eseguiti il primo all inizio ed il secondo al termine del periodo di funzionamento. 1

- N. 2 (due) interventi all anno per l impianto di riscaldamento dell acqua sanitaria. I relativi interventi dovranno essere registrati sul libretto di centrale. Il servizio, da effettuarsi secondo le prescrizioni UNI e CEI e del D.M. 37/08, dovrà prevedere le prestazioni di seguito elencate. 3.1 Analisi tecnico-energetica dell impianto L analisi tecnico-energetica dell impianto comprende le attività di: Verifica della conformità dell impianto alla normativa e legislazione tecnica vigente (D.M. 37/08). Verifica dello stato dei componenti dell impianto. Valutazione di eventuali modifiche di impianto, aggiornamenti tecnologici o sostituzione di materiali obsoleti e altre operazioni atte a garantire il risparmio energetico. Verifica della completezza della documentazione e della compilazione e sottoscrizione certificazioni di legge. 3.2 Conduzione impianto termico di riscaldamento invernale La conduzione dell impianto comprende le attività di: Accensione e messa in esercizio dell impianto. Programmazione per funzionamento dell impianto secondo le fasce orarie consentite dalla legge e concordate con l AMTAB S.p.A. Verifiche periodiche di eventuali anomalie rispetto alle condizioni rilevate all atto di messa in funzione dell impianto. Verifiche periodiche del rendimento di combustione nell arco dell anno in numero pari a quelle previste dalla normativa vigente (L. 10/91 e s.m.i.). Spegnimento dell impianto. Tenuta e compilazione del libretto di centrale previsto dal D.P.R. 412/93 e s.m.i. 3.3 Conduzione impianto termico di riscaldamento dell acqua sanitaria La conduzione dell impianto comprende le attività di: Verifiche periodiche di eventuali anomalie rispetto alle condizioni rilevate all atto di messa in 2

funzione dell impianto. Azienda Mobilità e Trasporti Bari S.p.A. Verifiche periodiche del rendimento di combustione nell arco dell anno in numero pari a quelle previste dalla normativa vigente (L. 10/91 e s.m.i.). Tenuta e compilazione del libretto di centrale previsto dal D.P.R. 412/93 e s.m.i. 3.4 Manutenzione ordinaria La manutenzione ordinaria è finalizzata a mantenere in buono stato di funzionamento l impianto. I relativi interventi dovranno essere registrati sul libretto di impianto. L impianto termico di riscaldamento invernale sarà messo in funzione 15 (quindici) giorni prima dell inizio della stagione di riscaldamento con l esecuzione delle seguenti operazioni: Controllo dell efficienza dell impianto con esecuzione delle operazioni prescritte per la manutenzione ordinaria. Controllo dell apertura delle saracinesche di intercettazione dei circuiti. Prova di avviamento dei bruciatori. Pulizia della caldaia. Controllo del riempimento dell impianto. Pulizia del filtro del combustibile. Pulizia degli ugelli, del deflettore e del boccaglio dei bruciatori. Pulizia degli elettrodi e controllo posizionamento dei bruciatori. Pulizia delle fotocellule dei bruciatori. Controllo dell efficienza dei bruciatori. Verifica dell efficienza delle apparecchiature di controllo e sicurezza. Controllo dell efficienza delle elettropompe. Pulizia della camera di raccolta dei residui incombusti. Controllo e regolazione della combustione. Verifica e pulizia delle canne fumarie. Controllo dell impianto di termoregolazione. 3

Manutenzione delle tubazioni e delle valvole. La verifica dell impianto termico di riscaldamento invernale dovrà tener conto di tutte le indicazioni e modalità contenute nelle norme tecniche, coordinate con quelle contenute nel manuale d uso delle macchine. Entro 30 (trenta) giorni dalla data di spegnimento dell impianto termico di riscaldamento dovranno essere eseguite le seguenti operazioni: Lubrificazione dei bruciatori. Lubrificazione delle tubazioni e delle piastre delle caldaie. Chiusura delle serrande di regolazione dei fumi. Applicazione di protezione in plastica ai bruciatori, alle elettropompe. Chiusura delle valvole di intercettazione del combustibile. Sezionamento della linea elettrica generale di alimentazione. 3.5 Manutenzione straordinaria Per manutenzione straordinaria si intende l intervento richiesto dall AMTAB S.p.A. al di fuori dell attività di manutenzione ordinaria in caso di malfunzionamento dell impianto. L intervento, richiesto in caso di mancato funzionamento della centrale termica o per disfunzione dell impianto, segnalato dai responsabili dell Azienda preventivamente per telefono, dovrà essere eseguito con la massima celerità e, comunque, non oltre 6 (sei) ore dal momento di invio della richiesta a mezzo fax, al numero che sarà fornito all AMTAB S.p.A. dal manutentore. Dovranno essere garantiti, senza ulteriori oneri di mano d opera per AMTAB S.p.A., almeno n. 3 (tre) interventi annui straordinari. Gli ulteriori interventi saranno remunerati secondo l importo derivante dal prodotto del costo orario della mano d opera offerto in sede di gara moltiplicato le ore necessarie per l intervento, da certificarsi, queste ultime, a cura del responsabile aziendale. E obbligo del manutentore fornire ai responsabili aziendali dati e statistiche degli interventi manutentivi non programmati e sui principali difetti delle apparecchiature dell impianto. 4

Dal costo delle prestazioni di manutenzione straordinaria sono esclusi: Le parti di ricambio da utilizzare da fatturare al prezzo di listino dedotto lo sconto offerto in sede di gara. La fornitura ed acquisto di combustibile ed energia elettrica. Gli interventi da realizzare a seguito di sopravvenute modifiche di leggi, regolamenti, norme tecniche o disposizioni delle autorità competenti. Considerata la specificità dell appalto, le imprese interessate sono obbligate a visionare i luoghi e prendere perfetta conoscenza delle prestazioni da eseguire prima della presentazione dell offerta. L avvenuto sopralluogo dovrà essere certificato, pena l esclusione, dalla presentazione dell offerta, da apposita dichiarazione rilasciata dal Responsabile degli Impianti Tecnologici dell Area Tecnica dell AMTAB S.p.A., Sig. Nicola Potere, e dovrà essere inserita nella documentazione amministrativa a corredo dell offerta da presentarsi in sede di gara. ARTICOLO 4 PENALITA In caso di mancata osservazione dei tempi di intervento di cui al precedente Art. 3 sarà applicata una penale di 20,00 (Euro Venti/00) per ogni ora eccedente. ARTICOLO 5 COLLAUDI Al termine di ciascun intervento l AMTAB S.p.A., si riserva di eseguire, con propri tecnici incaricati, le seguenti verifiche: esame tendente ad accertare l accuratezza del servizio; verifica dei materiali ed apparecchiature impiegate. Qualora nel corso delle verifiche siano riscontrate anomalie l Impresa aggiudicataria dovrà provvedere alla loro eliminazione a propria cura e spese. ARTICOLO 6 PRESCRIZIONI DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE Con l affidamento del contratto di manutenzione l assegnatario assume l incarico di Terzo Responsabile per la conduzione di impianti termici con potenza superiore ai 35 Kw, ai sensi dell art. 7, comma 2, del D. Lgs. n. 192, del 19/08/2005 e s.m.i., con la responsabilità civile e penale, piena ed intera, derivante da qualsiasi causa e motivo, della conduzione dell impianto, con 5

esclusione di quella riconducibile a dolo da parte dell AMTAB S.p.A. L assegnatario dell incarico di Terzo Responsabile deve essere in possesso del certificato di abilitazione di manutentore di impianti termici o generatori di vapore ai sensi del D.L. 615/1966. Copia del documento sopra indicato dovrà essere inserito, pena l esclusione, nella documentazione amministrativa a corredo dell offerta da presentarsi in sede di gara. L Impresa aggiudicataria deve impegnarsi ad eseguire il servizio in oggetto con la massima accuratezza e con personale alle proprie dirette dipendenze. Nessun rapporto di lavoro viene ad instaurarsi né fra l AMTAB S.p.A. e l Impresa aggiudicataria, né fra l AMTAB S.p.A. e le persone di cui detta Impresa si avvarrà per l esecuzione del servizio in oggetto, che dovranno essere ad ogni effetto diretti dipendenti dell Impresa aggiudicataria stessa che assume a suo esclusivo carico tutti gli oneri inerenti al personale occupato nell esecuzione del predetto servizio. Oltre ai riferimenti normativi specifici delle singole attività lavorative, l Impresa aggiudicataria deve rispettare, nell esecuzione del servizio sia le norme in termini di sicurezza del lavoro di cui ai T.U. sulla sicurezza n. 81/2008 e s.m.i., D.Lgs. 242/ 1996 e L. 186/68, che le tecniche CEI ed UNI. In particolare viene richiesto che: 1) le apparecchiature, gli utensili, gli abiti da lavoro ed i dispositivi di protezione individuale (DPI), impiegati dal personale dell Impresa aggiudicataria dovranno rispondere alle vigenti normative in materia di igiene e sicurezza del lavoro. 2) il personale dell Impresa aggiudicataria, dovrà portare in posizione ben visibile un tesserino di riconoscimento indicante la denominazione dell Impresa stessa, al fine di permettere la rapida identificazione del personale durante lo svolgimento dell attività presso gli impianti. L Impresa aggiudicataria risponderà dei danni causati direttamente e/o indirettamente a persone e/o cose, sia della Stazione Appaltante, che a terzi e terrà sollevata l AMTAB S.p.A. da qualsiasi responsabilità riferibile alle prestazioni lavorative di cui al presente Capitolato. Per tale motivo sarà sollevato da ogni responsabilità, per tutte le conseguenze derivanti da qualsiasi ricorso o azione promossa, in qualsivoglia sede, per qualsiasi sinistro od evento comunque riferibile 6

all esecuzione del servizio in oggetto, il Responsabile dell AMTAB S.p.A. incaricato della gestione del contratto di affidamento. In considerazione di quanto sopra si sottolinea che sarà onere dell Impresa aggiudicataria: a) garantire l impiego del personale con adeguata competenza tecnica in relazione al servizio oggetto dell'appalto; b) garantire l impiego di tutte le attrezzature ed utensili necessari per consentire l esecuzione a regola d arte ed in condizioni di sicurezza dei servizi affidati; c) provvedere, prima della formulazione dell offerta economica, a prendere visione dei luoghi, delle eventuali interferenze con eventuali attività specifiche di terzi, degli accessi e/o della viabilità, e di quanto altro possa influire sul regolare andamento corso delle attività manutentive; h) fornire all AMTAB S.p.A. il nominativo ed il recapito telefonico del Responsabile Tecnico ed il nominativo e le qualifiche dei dipendenti che saranno impiegati nelle attività, di cui al presente capitolato. L AMTAB S.p.A. provvederà a comunicare i nominativi ed i recapiti telefonici del Responsabile Tecnico degli Impianti Tecnologici incaricato della gestione del presente contratto per gli opportuni contatti operativi e per il necessario scambio d informazioni. Con riferimento a quanto in argomento viene precisato che il personale dell Impresa aggiudicataria, nello svolgimento delle proprie attività, dovrà attenersi a particolari disposizioni. L accesso ai luoghi di intervento è limitato unicamente al tempo strettamente necessario allo svolgimento delle attività e nelle aree interessate all esecuzione del servizio stesso, mentre gli eventuali autoveicoli impiegati dovranno essere parcheggiati in modo da non costituire intralcio o pericolo alla sosta e alla viabilità. Non è consentito l utilizzo degli utensili o di attrezzature dell AMTAB S.p.A. L AMTAB S.p.A. non risponderà in alcun modo per danni a persone o cose conseguenti all utilizzo non autorizzato delle proprie attrezzature, riservandosi il diritto di richiedere il risarcimento per tutti i danni derivati dall uso non autorizzato delle stesse. 7

ARTICOLO 7 - SUBAPPALTO L Impresa aggiudicataria non potrà cedere o subappaltare il servizio assunto sotto pena dell immediata risoluzione del contratto. ARTICOLO 8 CONTROVERSIE Per qualsiasi controversia che dovesse insorgere durante l esecuzione dell appalto non risolta mediante transazione, ai sensi dell art. 239 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i., la definizione della stessa è devoluta alla competenza esclusiva del Foro di Bari. ARTICOLO 9 RINVIO Per quanto non previsto nel presente Capitolato Speciale Tecnico e d Oneri le parti fanno espresso rinvio alle norme del Codice dei Contratti Pubblici ed a quelle del Codice Civile. 8