RELAZIONE FINALE DEI LAVORI DI RESTAURO DELL'ORGANO POSITIVO DEL SECOLO XVII

Documenti analoghi
S. Maria della Carità. Mantova. Anno Restauro - ricostruzione

RELAZIONE DOPO L AVVENUTO SMONTAGGIO

COMPOSIZIONE DEI REGISTRI

Parrocchia dell Assunzione Beata Vergine Maria in Turano Lodigiano (Lo) organo settecentesco di autore anonimo restauro Bottega Organaria

Centallo Lì 12 dicembre 2008 DOCUMENTAZIONE FINALE DEI LAVORI DI RESTAURO ORGANO DOMENICO FEDELI 1840 RELAZIONE TECNICA LAVORI

Alessandro Corno di Bernate di Arcore (MI).

Il Restauro dell'organo Giacomo Alari (1686-7) Attilio Priori (1884) Basilica di S. Pietro in Vincoli Roma

Chiesa dell'assunta Confraternita del Gonfalone DOCUMENTAZIONE FINALE DEI LAVORI DI RESTAURO ORGANO F.LLI VITTINO 1871

SCHEDA TECNICA DELL ORGANO

Restauro dell organo attribuito ad Andrea Montesanti della Chiesa parrocchiale di S. Celestino I Papa in Pietole di Virgilio MN.

L organo Balbiani 1925 del Duomo di Castiglione delle Stiviere (MN)

RELAZIONE SUI LAVORI DI RESTAURO PARTE MECCANICA

Scheda dell organo dopo il restauro

DESCRIZIONE TECNICO-FONICA ORGANO SERASSI COLLOCATO

CHIESA PARROCCHIALE DI NOSTRA SIGNORA DI FATIMA

Nuovo Organo a Cassapanca Micheli 2010 (Committente privato)

DOCUMENTAZIONE FINALE DEI LAVORI DI RESTAURO ORGANO SETTECENTESCO ATTRIBUITO ALLA FAMIGLIA CIURLO

DOCUMENTAZIONE FINALE DEI LAVORI DI RESTAURO ORGANO BUZZONI ANNI QUARANTA DELL'OTTOCENTO RELAZIONE TECNICA LAVORI

L organo Domenico Farinati 1904 della Chiesa parrocchiale di S. Maria Maggiore in Caprino Veronese (VR) Scheda dell organo al termine dei lavori

RELAZIONE SUI LAVORI DI RESTAURO PARTE MECCANICA DELL'ORGANO ANONIMO (ATTRIBUIBILE ALLA BOTTEGA RUBINO)

Allegato 1. SCHEDA TECNICA dell ORGANO

DOCUMENTAZIONE FINALE DEI LAVORI DI RESTAURO ORGANO BOSSI-URBANI 1866 DELLA PARROCCHIA DI SANT'AGATA IN RIVERGARO

RELAZIONE SUI LAVORI DI RESTAURO DELL'ORGANO ANONIMO DATATO 1718 SITUATO NELLA CHIESA DI SANT AGOSTINO A MODUGNO (BA) PARTE MECCANICA

Allegato 2 RELAZIONE TECNICA DEI LAVORI

L'organo Tonoli 1850/60?? Op. 26 della Chiesa Parrocchiale di S. Silvestro Papa in Folzano (Bs) descrizione dello strumento

Il nuovo organo Micheli 2013 della Chiesa parrocchiale di S. Michele Vetere in Cremona

BRONDINO VEGEZZI-BOSSI s.n.c CENTALLO (CN) - Via Marconi 48 00(39) /

SCHEDA Restauro Conservativo ARCI SPINETTA o VIRGINALE c. 1500, autore anonimo

SCHEDA DESCRITTIVA DELL ORGANO GIUSEPPE CAVALLI 1855 DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI S. MARTINO VESCOVO A RESTAURO ULTIMATO

Suzzara (MN) Chiesa parrocchiale dell'immacolata Concezione della Beata Vergine Maria Organo Fratelli Lingiardi 1857 op. 115

Il flauto dolce. Corpo

C O S T R U Z I O N E E R E S T A U R O O R G A N I A C A N N E PROGETTO NUOVO ORGANO COLLEGIATA DI SAN MARTINO. PIETRASANTA (Lucca)

L organo Malvestio Inzoli della chiesa Arcipretale di S. Giovanni Battista in Badia Polesine (RO)

Parrocchia di San Donnino Martire. Proserpio. Relazione revisione e pulizia dell organo

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

I SOMIERI AD AZIOANAMENTO MECCANICO

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

Organo Tito Tonoli 1888 della chiesa prepositurale di S. Erasmo Vescovo e martire in Castel Goffredo, diocesi e provincia di Mantova

Caprino Veronese (VR), Chiesa parrocchiale di S. Maria Maggiore Organo Domenico Farinati Descrizione tecnica dello strumento.

RELAZIONE SUI LAVORI DI RESTAURO PARTE MECCANICA DELL'ORGANO COSTRUITO DA PETRUS DE SIMONE JUNIOR NEL 1749

Brescello (RE) organo di autore ignoto del XIX sec. con materiale fonico dei fratelli Giuseppe e Paolo Benedetti (II metà sec. XVIII).

Fabbrica Artigiana Organi da Chiesa di Sergio Castegnaro

S.Giustina Bellunese (BL). Anno Composizione fonica dello strumento. Positivo Grand organo Pedale

A frabica di l Organi Romain Legros Via Volta n 6 Settimo di Pescantina (VR) p.iva C.F: LGRRMN65B13Z110R

DOCUMENTAZIONE FINALE DEI LAVORI DI RESTAURO ORGANO BIANCHI 1864 RISTRUTTURATO DA CARLO VEGEZZI-BOSSI NEL 1889.

Fabbrica Artigiana Organi da Chiesa

PREMIO ANTEGNATI CONCORSO INTERNAZIONALE DI COMPOSIZIONE ORGANISTICA MANTOVA 2011

Fédération Internationale Speeddown

Fabbrica Artigiana Organi da Chiesa

Fabbrica Artigiana Organi da Chiesa

RELAZIONE TECNICA FINALE DELLA COSTRUZIONE DEL NUOVO ORGANO MECCANICO 3 TASTIERE opera n 363

Caratteristiche dell organo allo smontaggio

un nuovo scaffale portabottiglie jumbo.ch

Il restauro dell organo Andrea e Luigi Montesanti sec. XVIII della Chiesa parrocchiale Di S. Giorgio Martire in Cerlongo di Goito (MN)

3. Peso Il peso massimo del carriolo a vuoto è specificato nel regolamento tecnico generale.

www. solideogloria.eu

Guido Galli. Laboratorio artigiano di arte organaria SCHEDA ORGANOLOGICA

Le immagini qui sopra sono fornite solo a titolo illustrativo. In caso di dubbio, prevarrà la formulazione del testo considerato

Fortepiano a coda firmato dal costruttore praghese Michael Weis databile nei primi anni del 1800.

Condizioni di montaggio

SCAFFALATURA CON BORDO RAGGIATO SUI PIANI CON MENSOLE

Condizioni di montaggio

Fabbrica Artigiana Organi da Chiesa di Sergio Castegnaro

Orologio in alabastro XIX secolo Restauro

MACCHINE PER LA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI

= Materiali resistenti alla corrosione = Staffe triangolari premontate

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

RELAZIONE DI RESTAURO. Descrizione dello strumento

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

CALAMI LIGNEI E PENNE D OCA

Le strutture se non utilizzate nel corretto modo, con i corretti materiali, le tecniche previste può essere molto pericolosa.

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

FT1 ART SISTEMA PROTEZIONE MARGINE CLASSE A. Questo parapetto a morsetto è costituito da due

Modello Prisme. Prisme, solidità e plasticità un design che si integra con l ambiente.

teamitalia eventi - videoproduzioni - congressi - editoria

Colognola ai Colli (VR) Parrocchia della B.V. Maria in Pieve. B Descrizione dell intervento effettuato

DISPOSITIVO DI PROTEZIONE MARGINE ANTICADUTA A SBALZO PER LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA CON SUPPORTO A MORSETTO E MONTANTE PROVA DI QUALIFICA CLASSE A

SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.)

RIAPERTA AL PUBBLICO LA CAPPELLA DEI SETTE DOLORI

OFFICINA DEL RESTAURO. Tel. 0444/ di Davide Filippi. Contrà Lodi, Vicenza

SCHEDA DESCRITTIVA DELL ORGANO A RESTAURO ULTIMATO

Basilica di S. Ambrogio PORTA MAGGIORE Milano

CONSOLLE MOD. CN4. H= altezza totale, P= profondità ANGOLARI CONSOLLE MOD. CN4

16.1 SCAFFALI COMPONIBILI

KDYa DIFFUSIONE - DIFFUSORI. KDYa FUNZIONE

RELAZIONE DI INTERVENTO ORGANO ROTELLI-VARESI 1958 SANTUARIO DI NOSTRA SIGNORA DI LOURDES in S.NICOLA DA TOLENTINO NAPOLI

INTERVENTI DI RESTAURO DELL'ORGANO

RELAZIONE DI RESTAURO

Scatola per album foto

CABINA DI VERNICIATURA A VELO D ACQUA VASCA INTERRATA IN CEMENTO ECO-I ECO-I ECO-I ECO-I ECO-I

Caratteristiche generali

Tanga DX200 NUOVO. Un maneggevole concentrato di potenza per la rimozione del vecchio telaio dei serramenti

PARROCCHIA CASTELROSSO

2.4.9 Cesoia a Ghigliottina D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 13985:2005

RILIEVO SONORO LUOGO: ROVATO, CHIESA SUSSIDIARIA DI S. ROCCO AUTORE: CARLO PEROLINI, 1793 DATA: 30 MAGGIO 2013

SISTEMA VENERE SORMONTATO

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI

Ecco le modifiche da apportare per adattare una presa di forza prima generazione con un carter riduttore più recente.

Schede di sintesi delle tipologie di intervento acustico

Le scale antincendio in alluminio

Transcript:

Basilica dei Santi Quattro Coronati ROMA RELAZIONE FINALE DEI LAVORI DI RESTAURO DELL'ORGANO POSITIVO DEL SECOLO XVII Lo strumento è stato smontato il giorno 5 dicembre 2007 presenti la Dott.ssa Draghi ed il M Celeghin. Il restauro è stato condotto a partire dal mese di dicembre 2006 con consegna prevista entro marzo 2008, con una sospensione intervenuta di 5 mesi, per poter decidere ulteriori lavorazioni di restauro su alcuni particolari, necessari nell'ambito dell'opera di ripristino della struttura originale. I lavori sono stati seguiti direttamente dal M Celeghin che ha effettuato tre sopralluoghi di verifica presso il nostro laboratorio di Centallo. Lo strumento in oggetto è un bellissimo esempio di organo positivo di scuola romana, risalente probabilmente alla seconda metà del XVII secolo, con struttura ad ala. Non vi sono documenti disponibili sulla costruzione o provenienza. Si può ipotizzare un'attribuzione ai Testa nel tardo seicento, secondo quanto prospettato dal M Celeghin. L'organo è chiuso in splendida cassa lignea di recente restaurata; la facciata è disposta su due lati con disposizione ad ala discendente. Il primo corrisponde al lato frontale della tastiera con canne di Principale: il secondo a quello posteriore con canne di Ottava e Principale II. Operazioni di restauro eseguite. La tastiera è di 45 tasti con prima ottava corta con trasmissione meccanica a pironi. Abbiamo rilevato che i due catenacci visibili non sono altro che lo spostamento del comando relativo a due tasti. Abbiamo eseguito un lavoro di restauro appropriato e conservativo degli elementi con la loro pulitura. Sono stati rivisti e ricostruiti con materiali appropriati i pironi di azionamento dei ventilabri. Il somiere meccanico è del tipo a canale per tasto con nove stecche di legno. La struttura è incastrata nel telaio della cassa esterna e presenta notevoli difficoltà di smontaggio. Gli antichi chiodi di fissaggio delle copertine del somiere sono stati mappati ed asportati, conservandoli accuratamente. E' stata aperta la cassa a vento e sono stati reimpellati a nuovo i ventilabri di chiusura dei canali. Particolare attenzione è stata data alle stecche dei somieri, ricercando tenuta e scorrimento delle stesse. Il risultato raggiunto appare soddisfacente. Non vi sono passaggi d'aria, premendo anche più tasti contemporaneamente, e la scorrevolezza delle stecche dai comandi registri è buona. Buona appare anche la capacità di spinta dell'aria in quanto non vi sono evidenti cadute di pressione con l'aumentare del numero dei registri Allo smontaggio il crivello in legno non è autentico in quanto sono presenti i segni di quello originale in cuoio che era vincolato alla lesena di facciata, seguendone l'andamento obliquo e curvilineo. Nel corso del precedente restauro era stato sostituito da quello ligneo parallelo al piano del somiere. E' stato concordato il ripristino dell'originale struttura in cuoio. Il lavoro presenta una certa complessità; si tratta di andare a centrare dei fori su piani non ortogonali fra di loro, ma inclinati, con tutte le difficoltà connesse anche nel taglio che, da circolare, si trasforma in ovale. Abbiamo poi anche valutato di irrobustire la parte in cuoio con un cartone sottostante, non visibile 1

dall'esterno, che rende più sicura la stabilità delle canne, soprattutto quelle di grandi dimensioni. La manticeria interna è stata ripristina come all'origine ricostruendo il mantice asportato e le condutture d'aria; la pressione rilevata allo smontaggio è di 44 mm in colonna d'acqua. Abbiamo ricostruito il sistema di azionamento manuale con le corde e carrucole secondo i sistemi in uso nel periodo. L'elettroventilatore è stato sostituito con uno nuovo, piatto, prodotto dalla casa tedesca Laukhuff, che garantisce minori ingombri. L'appoggio del motore è diretto sul piano della cassa senza pesare sulle strutture. Il ventilatore è poi ulteriormente chiuso in cassa lignea di insonorizzazione Il materiale fonico, è omogeneo nella fattura e si presenta integro numericamente. La facciata è doppia e corrisponde sul fronte anteriore al registro del Principale (22 canne), con disposizione ad ala. La facciata sul retro corrisponde al registro di Principale II, alcune canne delle quali sono state rese mute con un intervento di chiusura sulla tavola del somiere già all'origine, con medesima disposizione e numero.il materiale fonico ha le seguenti caratteristiche Segnature originali ad incisione con croce per il Do1 e numeri da 2 a 45 per le rimanenti note, praticate frontalmente sul corpo e sul piede, rispettivamente sopra e sotto la bocca nelle canne interne, ma assenti sulle canne di facciata. Canne originali interne in piombo pressochè puro, prive di denti oppure con dentatura molto leggera e rada; parecchie di esse presentano saldature rinforzate e tagli sommitali suturati (in particolare le prime due dell Ottava, che erano state modificate con profondi squarci posteriori di accordatura), operazioni effettuate nell ultimo restauro. Si è riscontrato il problema dell ossidazione dei piedi delle canne, piuttosto grave ed esteso; le ossidazioni sono invece del tutto assenti nei punti di contatto con il crivello (al di sopra delle bocche delle canne). Canne non originali di fattura omogenea (eccetto due spurie antiche negli acuti del Principale I), introdotte nell ultimo intervento di restauro, non segnate; alcune di esse presentano corpo o piede in metallo più scuro, e verosimilmente sono state fabbricate utilizzando lastre antiche (in particolare la 23 della XV, la 8 della XIX e le 26, 35, 38, 41 del Flauto). In totale non risultano canne mancanti; su un totale di 380 canne, ve ne sono 271 originali e 109 non originali, di cui solo 2 spurie antiche e le rimanenti verosimilmente tutte ricostruite nel corso dell ultimo restauro. Le canne interne sono in lega di stagno, comprese le basse del Principale che dispongono di un tappo ligneo Nel restauro il materiale fonico è stato completamente rivisto. Tutte le canne sono state lavate e ricilindrate. E' stato effettuato un censimento generale con il rilevamento dei registri di Principali, Ottava e Flauto. RIORDINO ED ANNOTAZIONIa cura dell'ing. Sorrentino Principale I Registro di 8 piedi, composto da 45 canne. Le prime 10 canne (Do 1 -Re 2 ) sono in piombo tappate con tampone in legno, interne; seguono 35 canne in stagno, parte disposte a formare la facciata anteriore (22 canne non segnate, corrispondenti ai tasti 11 23, 25, 27, 29, 31, 33, 35, 37, 39, 41), parte interne (13 canne, corrispondenti ai tasti 24, 26, 28, 30, 32, 34, 36, 38, 40, 42 45). Totale di 43 canne originali ordinate e 2 spurie antiche. Le canne della facciata anteriore presentano labbro superiore a mitria appiattito con punto a sbalzo ubicato in posizione più alta rispetto al vertice della mitria. Nota bene: le canne originali corrispondenti ai tasti 43 e 45 erano previste per la facciata, ma furono poi collocate internamente su appositi trasporti, come è ben evidente osservando il somiere; le canne interne corrispondenti ai tasti 36 e 44 sono spurie antiche; quelle corrispondenti ai tasti 40 e 42 presentano segnatura illeggibile. 2

Principale II Registro di 8 piedi, composto da 33 canne, iniziante da Mi 2. Il registro è composto da canne di stagno non segnate, tutte di fattura omogenea, probabilmente non originali, rifatte ad imitazione (anche se con qualche discrepanza dimensionale ed estetica: manca ad esempio il punto a sbalzo), delle quali 20 collocate nella facciata posteriore a partire dalla nota Mi 2, e 13 interne. Non vi è differenza alcuna fra le canne di facciata e quelle collocate all interno, alle spalle di esse (al contrario di quanto è riscontrabile nella facciata anteriore, formata con canne del Principale I). Nota bene: la canna corrispondente al tasto 31, ossia la nota Sib 3, presenta una segnatura B incisa a rovescio sul labbro superiore con grafia sorprendentemente simile a quella callidiana. Ottava Le prime 2 canne (Do 1 e Re 1 ) costituiscono le canne maggiori della facciata posteriore (la più alta è pipata); il resto del registro è composto da canne collocate internamente. Segnatura regolare eccetto le canne corrispondenti ai tasti 3 5, 8, 15, 24, 36 (ricostruite). Totale di 38 canne originali ordinate e 7 ricostruite. La canna originale segnata 42 presenta piede con gravi problemi di ossidazione, e meno gravemente anche tutte quelle dalla 36 alla 45. Irregolarità di numerazione: al posto della canna segnata 41 se ne trova una originale ma segnata 42 ed allungata; vi è poi una canna antica segnata 42 (si tratta verosimilmente di uno scambio antico). Decima quinta Non ritornella. Segnatura regolare eccetto le canne corrispondenti ai tasti 3, 23, 42 45 (ricostruite). Totale di 39 canne originali ordinate e 6 ricostruite. La canna originale segnata 36 presenta uno squarcio da corrosione al piede; quella segnata 39 presenta la parte inferiore del piede rifatta. Decima nona Ritornella sul tasto 34, corrispondente a Do# 4. Segnatura regolare eccetto le canne corrispondenti ai tasti 1 8, 21 (ricostruite). Totale di 36 canne originali ordinate e 9 ricostruite. Irregolarità di numerazione: vi sono due canne segnate 37, e quella segnata 38 è stata fatta suonare sul tasto 39; al posto della canna segnata 44 se ne trova una originale ma segnata probabilmente 26 (la segnatura è quasi illeggibile). Vigesima seconda Ritornella sul tasto 29, corrispondente a Sol# 3 (ma in origine sicuramente anche su Sol# 4 ). Segnatura regolare eccetto le canne corrispondenti ai tasti 29, 41 45 (ricostruite). Totale di 39 canne originali ordinate e 6 ricostruite. Le canne originali segnate +, 2 e 17 sono state allungate; quelle segnate 3 e 4 presentano il piede molto ossidato e danneggiato; quelle segnate 39 e 40 presentano la parte inferiore del piede rifatta. Nota bene: le cinque canne più acute sono state rifatte, ma le canne segnate 43, 44, 45 ritrovate nella Vigesima nona testimoniano la presenza di un secondo ritornello nella Vigesima seconda; la canna originale segnata 5 nel corso del riordino è stata prelevata dalla Vigesima sesta, e scambiata con una canna anch essa originale ma segnata +. Vigesima sesta Ritornella sui tasti 22 e 34, corrispondenti a Do# 3 e Do# 4. Segnatura regolare eccetto le canne corrispondenti ai tasti 14 18, 28, 32 (originali, ma con numerazione incongruente pari rispettivamente a 15, 16, 17, 18, 25, illeggibile, 27) e quelle corrispondenti ai tasti 36 45 (ricostruite). Totale di 35 canne originali ordinate e 10 ricostruite. Nota bene: le canne originali segnate 34, 35 nel corso del riordino sono state prelevate dalla Vigesima nona, e scambiate con due canne ricostruite; le canne originali segnate 15 18 sono state scalate; quelle con numerazione incongruente in origine appartenevano alla Vigesima nona. Vigesima nona 3

Ritornella sui tasti 17 e 29, corrispondenti a Sol# 2 e Sol# 3 (ma in origine probabilmente anche su Sol# 4 ). Segnatura regolare eccetto le canne corrispondenti ai tasti 31 35 (originali, ma con numerazione incongruente pari rispettivamente a 43, 44, 45, illeggibile, 39) e quelle corrispondenti ai tasti 15, 17 30, 36 45 (ricostruite). Totale di 20 canne originali ordinate e 25 ricostruite. La canna originale segnata 2 è stata allungata; tutte le canne a partire dal tasto 31 presentano la parte inferiore del piede rifatta. Nota bene: la canna originale segnata 16 nel corso del riordino è stata prelevata dalla Vigesima sesta, e scambiata con altra canna originale; le canne originali segnate 43, 44, 45 in origine appartenevano alla Vigesima seconda. Flauto in duodecima Registro composto da 32 canne, iniziante da Fa 2. Canne cilindriche aperte. Segnatura regolare eccetto le canne corrispondenti ai tasti 14 20, 26, 35, 38, 41 (ricostruite). Totale di 21 canne originali ordinate ed 11 ricostruite. Le canne originali segnate 22 e 33 sono state allungate. RILIEVI E MISURE a cura dell'ing. Sorrentino (18 aprile 2008) Lunghezze espresse in millimetri (CC = circonferenza esterna, LB = larghezza bocca, AB = altezza bocca) Decimi di mm stimati per le circonferenze dei corpi, misurati per larghezze ed altezze di bocca. Larghezze ed altezze di bocca misurate a campione per le note Do e Sol. Principale I Principale II Nota Annotazioni CC LB AB Annotazioni CC LB AB 1 tappata 79 29 2 tappata 3 tappata 4 tappata 385 5 tappata 358.5 62 20 6 tappata 325.5 7 tappata 291.5 8 tappata 267 9 tappata 228 38 14 10 tappata 225 40 16 11 226 12 208 13 208 200.5 14 197 192 15 186.5 182 16 172.7 34 8.5 174.3 38.2 9.6 17 169 170 18 161.2 163 19 154.2 155 20 148.5 150 21 140 28.2 6.2 140.5 31 7 22 127 129.5 23 122 122.5 24 122 122.5 25 118.5 117.5 26 111.3 112 27 113 111.8 28 108.7 20 5.4 107 24.8 5.7 29 104.8 106 30 102.5 102 4

31 100 101 32 91.5 92.3 33 84.7 16 4.8 86.5 20 4.8 34 86.3 86.5 35 77.5 78.5 36 spuria 78.5 37 72 73 38 68.5 71 39 70 69 40 63 12.3 3.3 66.5 13.9 3.4 41 60.5 66.5 42 60 62 43 55.5 57.5 44 spuria 57 45 48 10.2 2.8 50 11 3.3 Ottava Flauto in duodecima Nota Annotazioni CC LB AB Annotazioni CC LB AB 1 227.5 47.4 10.5 2 215 3 spuria 4 spuria 5 spuria 6 146.5 7 137 8 spuria 9 125.5 28.6 6.7 10 120.5 11 115.5 12 111.5 13 107.5 14 103.5 spuria 15 spuria spuria 16 94.5 25 5 spuria 17 91 spuria 18 85 spuria 19 80 spuria 20 76.5 spuria 21 72.2 16.3 4 93 16.5 4.3 22 68.5 89.8 23 66 85.5 24 spuria 83.5 25 61.3 80 26 59.5 spuria 27 57 74 28 55.2 12.2 3.4 72 12.4 4.3 29 52.2 68 30 50.8 65 31 48 61.5 32 45.7 59.5 33 43.5 10.5 3 56.2 11.2 2.9 34 41.5 54.5 35 40 spuria 5

36 spuria 50 37 42.5 47.2 38 36.7 spuria 39 36 43.5 40 35.3 8 2.5 41 7.7 2.4 41 33.5 spuria 42 33 37 43 32 36 44 31 33 45 30.8 7 2 30 6.8 1.6 Prima del montaggio finale in laboratorio abbiamo effettuato una valutazione del temperamento in uso al momento dello smontaggio. Dai Piccinelli, nel corso dell'ultimo restauro, era stato reso equabile, molto distante da quello inquabile in uso nel '700. Anche il corista era stato sicuramente variato dal periodo della costruzione ad oggi. Si è fatta quindi un'analisi di quale tipo di temperamento inquabile fosse meglio adattabile alla situazione attuale dell'organo senza dover procedere ad ulteriori tagli di materiale antico. Dopo una serie di prove è stato definito come più praticabile un temperamento del tipo Kirnberger III modificato, sicuramente in uso nel periodo, che risulta essere leggermente più morbido e consente di poter accordare l'impianto fonico senza alcun taglio di materiale; alcune canne hanno dovuto invece per necessità essere prolungate. Struttura. L'organo, su suggerimento del M Celeghin, è stato montato su una pedana mobile di ferro, rivestita di legno di noce. 4 ruote di gomma morbida garantiscono un facile spostamento. L'altezza complessiva da terra è di 10 cm. Montaggio finale: lo strumento è stato interamente montato nel laboratorio con un parziale lavoro di intonazione ed accordatura. Il sopralluogo finale di verifica del M Celeghin è stato eseguito il giorno 11 marzo u.s. Lo strumento, su suggerimento del M Cleghin e della Dott.ssa Draghi è stato installato nel presbiterio della chiesa e non nella posizione in cui lo strumento era allo smontaggio; tale collocazione, oltre ad essere maggiormente indicata sotto il profilo acustico, evidenzia ed impreziosisce la veduta architettonica e mette in risalto le notevoli peculiarità artistiche del manufatto. Il corista è stato mantenuto come allo smontaggio: La 406,5 Hz alla temperatura di 14 C. Il temperamento, come già specificato, è il Kirnberger III modificato secondo quanto concordato con il M Celeghin. Il collaudo finale, con esito positivo, è avvenuto alla presenza della Dott.ssa Draghi del M Celeghin DESCRIZIONE ORGANO Principale II (dal Do3) Principale Ottava 6

Principale II (dal Do3) Quinta Decima Decima Nona Vigesima Seconda Vigesima Sesta Vigesima Nona Flauto in XII (dal Fa2) 7