Corso di laurea Bachelor: introduzione

Documenti analoghi
Bachelor of Science in Ingegneria gestionale

Offerta formativa 2012/2013

Offerta formativa 2013/2014

Dipartimento tecnologie innovative

Offerta formativa 2014/2015

Corso di laurea Bachelor: introduzione

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica

Bachelor of Science in Ingegneria elettronica

Dipartimento Tecnologie Innovative. Ciclo di studio Tecnologia delle macchine. Anno universitario 2004/2005. Piano di studio

Bachelor of Science in Ingegneria informatica

Corso di laurea Bachelor: introduzione

LICEO ARTISTICO STATALE Michelangelo Guggenheim VENEZIA MATEMATICA

Dipartimento tecnologie innovative. Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

Modifica proposta: SUA Qualità, Sezione A (Obiettivi della formazione), Quadro A3.a (Conoscenze richieste per l accesso)

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio

PIANO DIDATTICO. CORSO DI STUDIO: Laurea in Ingegneria Elettrica Ingegneria - Sede di Bologna L-9 Ingegneria Industriale. Attività formative

FACOLTA :INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INDUSTRIALE INSEGNAMENTO: FISICA CFU: 12 NOME DOCENTE: AURORA BUZZI

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale


MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Offerta formativa 2009/2010 Corso di laurea Ingegneria Gestionale

Competenze Abilità Conoscenze

Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Fondamenti di Fisica (Corso A) INSEGNAMENTO 2016/17 ANNO ACCADEMICO Informatica CORSO DI LAUREA IN Annalisa Mastroserio DOCENTE primo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari

Manifesto degli studi Corso di Laurea in Chimica Applicata

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Pos. AG Decreto n. 259 IL RETTORE

sede di reggio emilia

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290QA_1 Elementi di fisica e fisica tecnica mod. 1: fisica - Unità Didattica 1 4 1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 4 MT A.S

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

Scheda per il coordinamento dei corsi

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290UB Elementi di fisica - unità didattica 2 2 1

SCHEDA INSEGNAMENTO A CALCOLO NUMERICO DE GIORGI"

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

MAPPA DELLE COMPETENZE a.sc CODICE ASSE: PROFESSIONALE TERZO ANNO QUARTO ANNO

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016

Regolamento didattico del CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E INFOMATICA PER L IMPRESA

Manifesto degli Studi della LT in Fisica dell Atmosfera e Meteorologia

Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico 2018/2019. Programma dell insegnamento di Fisica applicata dell esame integrato di Matematica

CONTENUTI DEL TRIENNIO. MATEMATICA

Dipartimento tecnologie innovative

Introduzione e descrizione Bachelor

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio:

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 3MT A.S

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

Dipartimento tecnologie innovative

Corso di laurea Bachelor: introduzione

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

Bachelor of Science in Lavoro sociale

Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato alle macchine utensili tradizionali e a c.n.c.

INGEGNERIA MECCANICA

ORDINAMENTO DIDATTICO. Classe 9 Ingegneria dell Informazione D.M. 509/99 OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

INSEGNAMENTO CFU ORE SSD TIPOLOGIA AMBITO

I risultati di apprendimento attesi del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (L-9) riguardano le seguenti aree di apprendimento:

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Programmazione di Fisica Classe 1 A OMT a.s. 2009/10 Docente: Leonardo Sergio Baldari

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea Magistrale classe LM-33 in Ingegneria Meccanica conforme al D.M. 270

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

Scaricare EdiTEST 5. Manuale. Ingegneria. Per la preparazione ai test di ammissione. Con espansione online SCARICARE

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

Università degli Studi di Messina CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE & CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Laurea in Ingegneria GESTIONALE

sito web: docenti.unibas.it/site/home/docente.html?m=0007

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue.

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO

utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione.

Offerta formativa 2006/2007 Informatica PAP 1 e 2 semestre

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO A.A 2015/2016

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2009/10

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico

Transcript:

Corso di laurea Bachelor: introduzione La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), come le altre SUP svizzere, svolge tre compiti strettamente legati tra loro: - la formazione di base, per il conferimento dei titoli di Bachelor e di Master riconosciuti dalla Confederazione; - la formazione continua, con master di studi avanzati e corsi specifici di perfezionamento; - i progetti di ricerca applicata, sviluppo e trasferimento di tecnologie, in collaborazione con aziende, istituzioni pubbliche e private e altri enti universitari. I punti di forza della SUPSI, sin dalla sua costituzione nel 1997, sono: - lo stretto legame con il territorio di riferimento, grazie al sostegno assicurato all economia regionale, a favore delle piccole e medie imprese; - la dimensione professionale, assicurata da una formazione con forte orientamento pratico che coinvolge docenti con pluriennale esperienza professionale; - l insegnamento parallelo all attività professionale offerto, compatibilmente con le richieste, attraverso programmi di studio che possono essere frequentati anche da studenti che mantengono un occupazione attiva durante la formazione; - l internazionalità, sviluppata con accordi di collaborazione nella ricerca e con il coinvolgimento di docenti attivi oltre i confini nazionali. Il Dipartimento Tecnologie Innovative (DTI) offre quattro percorsi bachelor: Ingegneria informatica, Ingegneria elettronica, Ingegneria meccanica ed Ingegneria gestionale. Gli studenti conseguono la laurea (Bachelor) secondo le modalità previste dalla Dichiarazione di Bologna, sottoscritta nel 1999 da 29 paesi europei con l obiettivo di armonizzare i sistemi di istruzione superiore e di uniformare gli impegni didattici creando così, al termine degli studi, denominazioni comuni e internazionalmente riconosciute. Le linee guida che stanno alla base dei programmi formativi e che governano l impostazione del presente piano di studi prevedono quindi: - la concezione modulare del percorso formativo a livello bachelor (180 crediti ECTS), coerente con gli obiettivi delle SUP e conforme alle direttive nazionali e internazionali; - l implementazione dei sistemi di crediti formativi sul modello dell ECTS; - la promozione della mobilità degli studenti e dei professori con il conseguente rafforzamento della collaborazione europea a garanzia della qualità dell offerta formativa. Bachelor e master Con il diploma di bachelor viene fornita una qualifica universitaria con orientamento pratico che garantisce l accesso rapido al mondo del lavoro. Per coloro che intendono continuare gli studi, sia al termine del bachelor sia dopo aver svolto alcuni anni di attività professionale, è possibile accedere al secondo livello di studi universitari, il master, costiutito da ulteriori 90 o 120 crediti ECTS, che può essere frequentato in Svizzera o all estero. Il DTI offre il Master of Science in Engeineering (MSE) in cooperazione con le altre SUP e collabora con l università della Svizzera Italiana per il Master of Science in Informatics. Inoltre sono in vigore accordi bilaterali con altre università per l accesso ai loro master tra cui il Politecnico di Torino, l Università di Genova, il Politecnico di Milano e altri. L università d accoglienza definisce le condizioni di ammissione ai master sulla base della formazione, delle esperienze maturate e dell orientamento scelto dallo studente. Crediti formativi (ECTS) L'ECTS (European Credit Transfer System) è il sistema europeo di riconoscimento, trasferimento e accumulo di crediti formativi. Un credito ECTS corrisponde a un carico di lavoro per lo studente pari a circa 30 ore. Un anno accademico corrisponde di regola a 60 crediti ECTS (1800 ore di lavoro); 45 crediti nel caso si segua lo studio in parallelo alla professione (1350 ore di lavoro). Struttura del percorso formativo La durata degli studi è di 6 semestri nella modalità di erogazione a tempo pieno e di 8 in quella parallela alla professione (attualmente solo per i corsi di laurea in Ingegneria informatica ed Ingegneria gestionale). La durata del 1 e del 2 semestre è di 16 settimane; dal 3 semestre la durata è di 15 settimane, ad eccezione dell ultimo semestre che è di 10 settimane. A queste si aggiungono le settimane destinate alle certificazioni ed a seminari specifici nonché alla Tesi di Bachelor (ultimo semestre), che ha una durata di 8 settimane. I moduli di studio Le materie d insegnamento sono organizzate in moduli di studio. Ogni modulo è composto da uno o più corsi ed ha, di regola, la durata di 1 o 2 semestri, al termine del/i quale/i viene valutato nelle sessioni di certificazione. Flessibilità degli studi Il piano degli studi comprende da 5 a 9 moduli per semestre. Ogni modulo è composto da uno o più corsi. Le sequenzialità dei moduli è stabilita in base ai prerequisiti dei moduli susseguenti. I moduli previsti durante i primi 4 semestri (primi 6 semestri nella frequenza parallela alla professione) sono obbligatori per tutti gli studenti iscritti al corso di laurea. Durante gli ultimi 2 semestri sono previsti alcuni moduli a scelta. Diversi moduli di studio sono organizzati in comune ai 4 corsi di laurea in Ingegneria di responsabilità del DTI (informatica, elettronica, meccanica e gestionale). Ciò permette la frequenza di una parte dei moduli a studenti di corsi di laurea diversi e favorisce la formazione multidisciplinare, oltre che il raggiungimento di una massa critica nel singolo modulo. Il curricolo prevede la frequenza obbligatoria a tutte le attività previste nel piano degli studi. Nella modalità a tempo pieno le attività si svolgono tutte nelle fasce orarie diurne. In quella parallela alla professione una parte dell attività si svolge nella fascia serale. È consigliato ridurre l attività lavorativa almeno all'80% per poter dedicare tempo sufficiente allo studio individuale. Grazie alla modularizzazione è anche possibile allestire un piano semestrale personalizzato e seguire la formazione in un periodo di tempo più lungo del minimo previsto lasciando spazio p.e. a un attività professionale parallela anche nel caso della formazione diurna. Questa modalità viene definita Flexibility, è attualmente offerta nel corso di laurea di Ingegneria informatica ed é particolarmente adatta a persone con altri impegni extra-formativi (familiari, sportivi, artistici, militari, ecc.). Titolo di studio Il titolo di studio conferito a chi certifica tutti i moduli previsti dal piano degli studi e corrispondenti a 180 crediti ECTS è: - Bachelor of Science SUPSI in Ingengeria informatica - Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria elettronica - Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria meccanica - Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale Il diploma è riconosciuto a livello federale ed è un titolo protetto dalla Confederazione. Pari opportunità Le pari opportunità e la prevenzione delle discriminazioni sono un obiettivo prioritario della SUPSI, che integra la dimensione Gender nelle proprie strategie di sviluppo e nella gestione. Informazioni Per ulteriori informazioni si invita a consultare il sito della SUPSI www.supsi.ch. Dipartimento tecnologie innovative, Ingegneria Gestionale TP (2015/2016), v. 1.0, 07.2015

Corso di laurea in Ingegneria gestionale La professione Il ciclo studio in Ingegneria Gestionale è orientato alla formazione di figure professionali con competenze interdisciplinari, capaci di agire in contesti complessi applicando tecniche e metodi per promuovere l'innovazione, migliorare il sistema produttivo e ridurre i costi aziendali. La figura professionale dell'ingegnere gestionale, formata congruentemente con i vincoli e le aspettative connesse alla dinamicità dell evoluzione organizzativa e tecnologica, trova naturale collocazione in ambiti professionali diversi: ricopre un ruolo insostituibile all'interno delle imprese manifatturiere, dove trova giusta collocazione nell'area degli approvvigionamenti e gestione dei materiali, dell'organizzazione ed automazione dei sistemi produttivi, nella pianificazione, gestione e controllo dei processi produttivi, nella pianificazione e gestione di sistemi logistici, nella valutazione degli investimenti, nella gestione del rischio in ambito finanziario ed industriale. Prospettiva ultima, dopo adeguata esperienza, è la direzione d azienda. La formazione Il bachelor forma figure professionali per ruoli tecnico-organizzativi. Promuove solide basi scientifiche e tecnologiche completate da competenze nella gestione della produzione, della logistica, dell economia e organizzazione aziendale. Le attitudini Le attitudini richieste per affrontare con successo il corso di laurea possono essere così riassunte: predisposizione all'astrazione, capacità di analisi, predisposizione al lavoro metodico, disponibilità al lavoro in gruppo, tenacia necessaria ad affrontare e risolvere nuovi problemi tecnici. La probabilità di successo negli studi dipende dalla motivazione a voler apprendere la professione, dalla conoscenza degli obiettivi che con lo studio si vogliono raggiungere, dalla capacità di saper reagire di fronte a situazioni e problemi nuovi e dalla preparazione adeguata a uno studio di livello universitario tecnico. Oltre a saper fare uso del bagaglio di conoscenze acquisite nelle scuole precedenti, è necessario sapersi adattare ai ritmi di lavoro imposti dai corsi ed essere capace di affrontare situazioni e problemi nuovi. Il piano degli studi Il piano degli studi, completamente modularizzato, contiene il percorso formativo valido per gli studenti che iniziano lo studio nell anno universitario 2015/2016 e che lo concludono nei tempi previsti. In caso di prolugamento dello studio, il piano effettivo dello studente può subire delle modifiche a dipendenza dell offerta formativa. Tutte le componenti della descrizione dei moduli possono subire nel corso degli anni lievi modifiche. Ogni modifica di rilievo viene segnalata mediante modifica del numero di versione indicato come suffisso del codice del modulo. Per lo studente iscritto a un corso di laurea, il documento ha carattere ufficiale e descrive l attività svolta durante lo studio. Lo studente è invitato ad aggiornarlo attingendo alla documentazione pubblicata nell offerta formativa se si iscrive a un modulo non menzionato, oppure se si iscrive a un modulo, la cui versione non corrisponde più a quella del piano degli studi. Il piano di studio così come l offerta formativa sono disponibili sul sito web www.supsi.ch/dti. Moduli a scelta I moduli a scelta offrono agli studenti la possibilità di profilare la propria formazione con la scelta di un indirizzo specifico. Il piano degli studi prevede cinque opzioni a scelta per il quarto e il sesto semestre. I moduli a scelta vengono organizzati se viene raggiunto un numero minimo di iscritti, deciso dalla direzione. L offerta dei moduli a scelta può variare da anno in anno. I prerequisiti per l'ammissione La legge federale sulle SUP e la relativa ordinanza permettono l'ammissione senza esami al candidato: - in possesso di una maturità professionale e con un attestato federale di capacità in una professione affine all'indirizzo di studio scelto; - in possesso di una maturità professionale e con un attestato federale di capacità in una professione non affine all'indirizzo di studio scelto e con almeno un anno di pratica professionale riconosciuta dalla SUPSI in un attività affine all'indirizzo di studio scelto; - in possesso di una maturità liceale o equivalente con almeno un anno di pratica professionale riconosciuta dalla SUPSI in un attività affine all'indirizzo di studio scelto; - in possesso del titolo di tecnico ST o di un altra scuola superiore specializzata affine all'indirizzo di studio scelto; - in possesso di una maturità commerciale cantonale (Scuola di commercio cantonale, Bellinzona). Per le persone sprovviste dei requisiti indicati, nel caso in cui il curricolo lo giustifichi, è prevista la possibilità di candidatura su dossier. Prerequisiti necessari sono: - età superiore a 25 anni; - comprovata formazione e significativa esperienza professionale nel campo delle materie d'interesse universitario. Al corso di laurea in Ingegneria gestionale SUPSI sono inoltre ammessi candidati con diploma SSIG o SSST in base a uno speciale regolamento (pubblicato sul web). Sono riconosciuti diplomi esteri di istituti equivalenti alla Maturità professionale in una professione affine all indirizzo di studio scelto. Corsi preparatori per liceali o candidati con maturità professionale non affine all indirizzo di studio Per l ammissione di studenti che hanno conseguito la maturità liceale, la Legge Federale sulle Scuole Universitarie Professionali prevede obbligatoriamente un periodo preliminare di pratica professionale, della durata di un anno. Lo stesso vale per i candidati con maturità professionale con indirizzo non affine al corso di laurea. Il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI organizza un anno di formazione riconosciuto come anno di pratica. È composto da una parte dedicata ad attività teoriche e di laboratorio e da un periodo di pratica in azienda, in un settore affine all indirizzo scelto per gli studi successivi presso la SUPSI. Ulteriori informazioni sono disponibili su www.supsi.ch/dti o possono essere richieste alla segreteria del DTI. Corso preformativo Per tutti gli studenti che non sono in possesso di un adeguata competenza in matematica e fisica il DTI organizza un corso che si svolge prima dell inizio dell anno universitario. Il corso è fortemente consigliato agli studenti provvisti di una Maturità Professionale Commerciale (MPC) o che devono sostenere l esame di ammissione. 2

Piano degli studi Ingegneria Gestionale 1 e 2 semestre Modulo Corso / Esercitazione Unità didattiche settimanali 1 sem 2 sem ECTS M01019 Matematica di base e analisi M01022 Matematica numerica e algebra lineare M01025 Fisica e meccanica M02030 Basi di dati e ambienti operativi M02046 Introduzione alla programmazione M09060 Tecnica delle costruzioni meccaniche per gestionali C01024 Matematica di base 6 C01003 Analisi 1 4 E01019 Esercitazioni 1 1 C01019 Matematica numerica 2 C01025 Algebra lineare 1 2 4 C01002 Strumenti di calcolo 2 E01002 Esercitazioni 1 1 C01028 Fisica 3 3 C01017 Meccanica 2 E01017 Esercitazioni di fisica e meccanica 1 1 C02007 Basi di dati 1,5 1,5 C02040 Ambienti operativi 1,5 1,5 E02030 Esercitazioni 1 1 C02058 Introduzione alla programmazione 1 2 E02058 Esercitazioni 1 2 C09048 Statica per l'ingegnere gestionale 3 C09049 Tecniche di fabbricazione per l'ingegnere gestionale E09060 Esercitazioni di tecnica delle costruzioni 1 1 C09047 Costruzione di macchine per l'ingegnere gestionale C09080 Resistenza dei materiali per gestionali 2 2 3 9 9 9 7 4 9 M09034 Scienza dei materiali e chimica per gestionali C09050 Basi di chimica 1 C09051 Basi di scienza dei materiali 1 E09034 Esercitazioni 1 1 3 M07003 Principi di economia politica C07009 Principi di economia politica 4 4 M05007 Inglese B2 C05001 Inglese B2 4 4 6 38 38 60 3

Piano degli studi Ingegneria Gestionale 3 e 4 semestre Modulo Corso / Esercitazione / Laboratorio Unità didattiche settimanali 3 sem. 4 sem. ECTS C01009 Analisi 2 2 M01005 Analisi e algebra lineare C01010 Algebra lineare 2 2 5 E01005 Esercitazioni 2 C01011 Analisi dei segnali 2 M01036 Metodi matematici per l ingegnere C01012 Probabilità e statistica 2 5 E01036 Esercitazioni di analisi dei segnali 2 M01037 Fisica e modellistica C01040 Fisica e modellistica 3 E01040 Esercitazioni 1 3 M04025 Elettrotecnica 1 M09036 Produzione e logistica 1 M09041 Produzione industriale 1 C04025 Elettrotecnica 1 2 L04025 Laboratorio 2 C09055 Gestione della produzione 4 C09056 Sistemi informativi per aziende 2 E09036 Esercitazioni 2 C09065 Lean Production 2 E09041 Esercitazioni produzione industriale 1 2 3 7 4 M09037 Termodinamica per gestionali C09057 Termodinamica per gestionali 4 E09037 Esercitazioni 2 4 M00005 Progetto di semestre P00005 Progetto di semestre 4 4 M01038 Sistemi dinamici C01041 Dinamica 2 C01013 Dinamica e stabilità 2 3 M09039 M OPT Opzione 1 Gestione degli impianti industriali C09061 Gestione Impianti industriali 2 E09039 Esercitazioni di gest. di impianti industriali C-opt1 Corso in Opzione 2 L-opt1 Laboratorio 2 C09062 Introduzione alla gestione della qualità 2 2 3 3 M09040 Gestione della qualità e statistica applicata C09063 Gestione della qualità e sicurezza 2 C09064 Statistica applicata 4 8 E09040 Esercitazioni 2 C09066 Facility Planning 2 C09058 Gestione dell'azienda estesa 2 M09042 Produzione Industriale 2 C09068 Automazione industriale 2 C09069 Analisi e simulazione di sistemi produttivi e logistici E09042 Esercitazioni di prod. ind. 2 2 2 8 38 36 60 4

Piano degli studi Ingegneria Gestionale 5 e 6 semestre Modulo Corso / Esercitazione / Laboratorio Unità didattiche settimanali 5 sem. 6 sem. ECTS M08005 Ricerca operativa C08011 Modelli e analisi dei sistemi dinamici 2 C08012 Introduzione a strumenti e metodi di simulazione C08013 Ricerca 0perativa 4 E08005 Esercitazioni di Ricerca Operativa 4 C07016 Impresa, organizzazione e strategie 3 2 10 M07010 Economia e organizzazione aziendale C07017 Contabilità interna 2 C07018 Contabilità esterna 2 10 E07010 Esercitazioni di Economia ed Org. Az. 5 C09103 Macchine automatiche ed azionamenti 2 M09075 Sistemi di produzione automatizzati C09104 Controllori industriali 2 C09105 Supervisione e Intelligent Manufacturing 2 10 E09075 Esercitazioni di sist. di prod automatizzati 6 M OPT Opzione 2 M07008 Gestione aziendale M09038 Produzione e Logistica 2 C-opt2 Corso in Opzione 4 L-opt2 Laboratorio 4 C07019 Contesto e contenuto del Business Plan 4 C07020 Marketing&Sales 4 C07021 Reports and Presentations 2 C07022 Business Idea Coaching 4 C09067 Sustainable production & Supply Chain (Green Value Chain) C09059 Sistemi informativi per aziende in rete 3 C09060 Metodi per lo sviluppo di prodotto 4 E09038 Esercitazioni 4 4 4 8 6 M00006 Progetto di diploma C00006 Progetto di diploma 12 36 37 60 5

M01019.03 Matematica di base e analisi - Responsabile del modulo: Paola Rezzonico Rossetti - Semestre: Primo e Secondo - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 9 - Corsi di laurea: Elettronica, Gestionale, Informatica, Meccanica del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni 1 sem 2 sem Esercitazioni 1 sem 2 sem Lavoro autonomo Matematica di base C01024.02 6 1 Analisi 1 C01003.02 4 1 TOTALE 160 32 78 Conoscenze corrispondenti ai requisiti di sufficienza in matematica previsti per la maturità professionale tecnica - Tre test scritti in "Matematica di base" - Tre test scritti in "Analisi 1" Matematica di base C01024.02 - Consolidare i concetti matematici di base (algebra, funzioni reali, geometria e trigonometria) - Sviluppare la capacità d esposizione scritta ed orale di concetti matematici - Apprendere il corretto impiego di strumenti informatici a supporto del calcolo algebrico e numerico - Proprietà dei numeri reali - Funzioni reali ed equazioni - Richiami di trigonometria - Calcolo con i numeri complessi - Successioni - Curve piane Analisi 1 C01003.02 - Conoscere ed essere in grado di applicare i principali concetti del calcolo infinitesimale - Sviluppare le capacità di rappresentare e risolvere problemi ingegneristici tramite il ragionamento logico e l astrazione - Limiti di funzioni - Calcolo differenziale e applicazioni - Calcolo integrale - Polinomio di Taylor 6

M01022.02 Matematica numerica e algebra lineare - Responsabile del modulo: Andrea Graf - Semestre: Primo e Secondo - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 9 del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni 1 sem 2 sem Esercitazioni 1 sem 2 sem Lavoro autonomo Matematica numerica C01019.01 2 Algebra lineare 1 C01025.02 2 4 1 1 Strumenti di calcolo C01002.01 2 TOTALE 160 32 78 Conoscenze corrispondenti ai requisiti di sufficienza in matematica previsti per la maturità professionale tecnica - Valutazione ordinaria - Due test scritti in Matematica numerica - Quattro test scritti in Algebra lineare - Due test scritti in strumenti di calcolo Matematica numerica C01019.01 - Apprendere il corretto impiego di strumenti di calcolo algebrico e numerico - Conoscere i fondamenti delle moderne tecniche di calcolo numerico - Metodi di risoluzione delle equazioni non lineari - Metodi di risoluzione dei sistemi lineari - Metodi di interpolazione. Algebra lineare 1 C01025.02 - Acquisire solide basi del calcolo matriciale e comprendere le possibili applicazioni dell algebra lineare - Affinare l approccio algebrico a problemi geometrici e sviluppare la visione spaziale - Calcolo vettoriale - Approfondimenti di trigonometria - Prodotto scalare, vettoriale e misto - Geometria analitica - Matrici - Applicazioni lineari e trasformazioni geometriche - Determinanti. Strumenti di calcolo C01002.01 - Apprendere il corretto impiego di strumenti di calcolo algebrico e numerico - Possibilità e limiti di impiego di strumenti informatici di calcolo algebrico e numerico - Introduzione a Matlab: - Ambienti di lavoro - Tipi di dati - Operazioni con vettori e matrici - Funzioni - Funzionalità grafiche 2D e 3D - Tecniche di programmazione 7

M01025.02 Fisica e meccanica - Responsabile del modulo: Andrea Graf - Semestre: Primo e Secondo - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 9 del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni 1 sem 2 sem Esercitazioni 1 sem 2 sem Lavoro autonomo Fisica C01028.01 3 3 1 0.5 Meccanica C01017.02 2 0.5 TOTALE 128 32 110 Conoscenze corrispondenti ai requisiti di sufficienza in matematica previsti per la maturità professionale tecnica Valutazione ordinaria - Fisica: quattro test scritti - Meccanica: due test scritti Fisica C01028.01 - Conoscere i fenomeni fisici fondamentali e le loro applicazioni tecniche più importanti - Comprendere i metodi di descrizione matematica della realtà - Misure e grandezze fisiche - Cinematica - Leggi di Newton e applicazioni - Moto circolare e oscillatorio - Leggi di conservazione (energia e quantità di moto) - Teoria della gravitazione universale - Teoria cinetica dei gas - Leggi dei gas - Proprietà termiche della materia - Calorimetria - Conduzione e irraggiamento - Passaggi di stato Meccanica C01017.02 - Comprendere i principi fondamentali della statica - Saper rappresentare e risolvere graficamente problemi di equilibrio statico. - Esercitare le nozioni acquisite mediante la risoluzione di problemi tipici - Sistemi di riferimento - Metodi grafici - Cinematica del corpo rigido a 2 e 3 dimensioni. 8

M02030.02 Basi di dati e ambienti operativi - Responsabile del modulo: Roberto Mastropietro - Semestre: Primo e Secondo - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 7, Informatica del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni 1 sem 2 sem Esercitazioni 1 sem 2 sem Lavoro autonomo Basi di dati C02007.02 1.5 1.5 0.5 0.5 Ambienti operativi C02040.02 1.5 1.5 0.5 0.5 TOTALE 96 32 82 Nessuno - Quattro test scritti in Basi di dati - Quattro test scritti in Ambienti operativi - Valutazione delle esercitazioni svolte Basi di dati C02007.02 - Capire i metodi di progettazione di una base di dati - Esercitare lo sviluppo di basi di dati di complessità crescente - Imparare ad interagire con una base dati - Introduzione a dati e strutture dati - Progettazione di una base di dati - progettazione concettuale: modello entità-relazione - progettazione logica: modello relazionale e normalizzazione - progettazione fisica - Vincoli di integrità - Il linguaggio SQL - definizione dei dati (DDL) - interrogazioni e manipolazioni dei dati (DML) - View e view materializzate - Introduzione a JDBC - Lezioni interattive - Esercitazioni Ambienti operativi C02040.02 - Esercitare l uso di sistemi e di ambienti operativi - Conoscere alcuni strumenti di lavoro legati agli ambienti operativi - Introduzione generale: architettura e componenti di un computer - Introduzione ai sistemi operativi: storia e tipologie di sistemi operativi gestione dei processi e della memoria gestione dei file utenti e sicurezza interfaccia utente - La shell Comandi principali Bash e Powershell Scripting Interazione a distanza (SSH) - Espressioni regolari in shell e java - Strumenti di sistema gestione del software automazione (cron, at,...) - Lezioni interattive - Esercitazioni 9

M02046.01 Introduzione alla programmazione - Responsabile del modulo: Sandro Pedrazzini - Semestre: Primo e Secondo - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 4 del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni 1 sem 2 sem Esercitazioni 1 sem 2 sem Lavoro autonomo Introduzione alla C02058.01 1 2 programmazione Esercitazioni E02058.01 1 2 TOTALE 48 48 24 Nessuno - Verifiche scritte - Valutazione delle esercitazioni svolte Introduzione alla programmazione C02058.01 - Capire il processo di sviluppo software - Sviluppare la capacità di pianificazione e di analisi strutturata e a oggetti - Sviluppare programmi mediante un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti - Introduzione alla programmazione: dal programma sorgente al codice eseguibile - Descrizione di algoritmi con pseudocodice - Fondamenti di un linguaggio di programmazione - Principi teorici delle metodologie orientate all oggetto: - Classi e oggetti - Modularità ed astrazione - Incapsulamento, ereditarietà, polimorfismo - Programmazione ad oggetti con il linguaggio Java: - classi ed interfacce, costruttori e metodi - modificatori di visibilità, sovraccaricamento e sovrascrittura - conversione di tipi, packages, collections e genericità - Cenni sulle architetture software Organizzazione 10

M09060.01 Tecnica delle costruzioni meccaniche per gestionali - Responsabile del modulo: Walter Amaro - Semestre: Primo e Secondo - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 9 del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni 1 sem 2 sem Esercitazioni 1 sem 2 sem Lavoro autonomo Statica per l ingegnere gestionale Tecniche di fabbricazione per l ingegnere gestionale Costruzione di macchine per l ingegnere gestionale Resistenza dei materiali per gestionali C09048.01 3 1 C09049.01 3 1 C09047.01 2 C09080.01 2 TOTALE 160 32 78 - Nessuno - Almeno due verifiche scritte per ogni corso - Valutazione delle esercitazioni svolte Statica per l ingegnere gestionale C09048.01 Tecniche di fabbricazione per l ingegnere gestionale C09049.01 - Apprendere le leggi fondamentali della statica - Imparare a risolvere problemi di statica e a modellare sistemi meccanici - Introduzione alla statica - Forze e momenti - Equilibrio del punto materiale - Equilibrio del corpo rigido - Equilibrio analitico del corpo rigido - Travi inflesse, diagrammi di taglio e momenti flettenti - Sapere correttamente scegliere e gestire i processi tecnologici tradizionalmente impiegati nell'industria meccanica, sia negli aspetti descrittivi sia nei loro fondamenti teorici. - Saper effettuare lo studio di fabbricazione di componenti meccanici sia per l'ottenimento del semilavorato sia per la sua lavorazione alle macchine utensili - I principali processi di fabbricazione: fusione, fusione a cera persa, sinterizzazione, fresatura, tornitura, erosione a tuffo e a filo, forgiatura, rapid prototyping, ecc. - Trasformazione delle materie plastiche: niezione, estrusione, termoformatura, stampaggio rotazionale - Calcolo delle forze di taglio nei processi di fresatura, foratura e di tornitura Costruzione di macchine per l ingegnere gestionale C09047.01 Resistenza dei materiali per gestionali C09080.01 - Conoscere le regole di base e sviluppare l abilità di approccio, analisi e di risoluzione di problemi di costruzione per sviluppare prodotti funzionali ed economicamente vantaggiosi - Disegno tecnico - Le Norme VSM - Gli elementi normalizzati - Tolleranze dimensionali e di forma - Lettura e analisi di disegni di assieme - Metodologia e regole di base della progettazione - Sviluppare l abilità ad analizzare il problema meccanicostrutturale attraverso un insieme di conoscenze e di strumenti operativi per il calcolo di strutture tipiche dell ingegneria meccanica e eseguire le principali verifiche di resistenza e di stabilità - Geometria delle masse - Deformazione, sforzi e materiali - Sollecitazioni semplici (trazione, compressione, taglio) - Flessione semplice - Torsione semplice 11

M09034 Scienza dei materiali e chimica per gestionali - Responsabile del modulo: Andrea Castrovinci - Semestre: Primo e Secondo - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 3 del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni ed esercitazioni integrate 1 semestre 2 semestre Lavoro autonomo Basi di chimica C09050 2 Basi di scienza dei materiali C09051 2 TOTALE 64 26 - Conoscenze corrispondenti ai requisiti di sufficienza previsti dalla maturità professionale tecnica In Chimica e Matematica - Verifiche scritte in itinere per ogni corso Basi di chimica C07007 Basi di scienza dei materiali C07008 - Acquisire le conoscenze generali sulle caratteristiche e le reazioni delle principali famiglie di sostanze - Atomi, ioni, molecole. - Interazioni tra atomi, ioni e molecole: legami chimici - Reazioni chimiche (ossido-riduzioni) - Stechiometria - Soluzioni - Acidi/Basi, ph - Acquisire le conoscenze generali sulla struttura atomica e la microstruttura dei materiali - Acquisire le conoscenze di base sui processi di diffusione e sull interpretazione dei diagrammi di stato - Comprendere il significato delle principali proprietà (meccaniche, termiche, ecc.) dei materiali - Comprendere le relazioni tra struttura, processi e proprietà dei materiali - Acquisire le conoscenze generali sulle diverse classi di materiali - Classificazione dei materiali - Struttura dei Materiali - Soluzioni Solide, Diffusione e Diagrammi di Stato - Proprietà dei Materiali - Materiali Metallici - Materiali Ceramici - Materiali Polimerici - Materiali Compositi 12

M07003.01 Principi di Economia Politica - Responsabile del modulo: Mauro Citraro - Semestre: Primo - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 4 del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni 1 sem 2 sem Esercitazioni 1 sem 2 sem Lavoro autonomo Principi di economia politica C07009.01 4 TOTALE 64 0 56 Nessuno - Presentazioni orali - Elaborati scritti (individuali e di gruppo) - Verifica finale scritta Principi di economia politica C07009.01 - Conoscere il funzionamento di un'economia capitalistica. - Comprendere l agire razionale degli agenti economici. - Sapere distinguere le principali forme di mercato e le loro caratteristiche. - Conoscere alternativi modelli di sviluppo economico di breve, medio e lungo periodo. - Comprendere le dinamiche economiche globali. - Analizzare il funzionamento degli strumenti di politica fiscale e monetaria. - Acquisire una chiave di lettura critica per comprendere i problemi economici legati alla crescita produttiva. - Pensare da economisti. - Concetti economici di base. - La concorrenza perfetta. - Forme di mercato imperfette. - Il PIL: misura di crescita economica. - L'economia nazionale e il sistema internazionale. - La domanda e l'offerta aggregata e le loro maggiori determinanti. - Le politiche economiche e monetarie. - Lezioni frontali interattive. - Esercitazioni in classe individuali e in piccoli gruppi. - Laboratorio economico. - Interazione in piattaforma informatica. Riferimenti di base - Krugman P. e R. Wells, L essenziale di economia, Zanichelli, 2008. - Ricossa Sergio, I grandi classici dell economia. Cento trame di capolavori. Rizzoli, 1991. 13

M05007.01 Inglese B2 - Responsabile del modulo: Germana D Alessio - Semestre: Primo e Secondo - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 6 - Lingua del modulo: Inglese - Corsi di laurea: Elettronica, Gestionale, Informatica, Meccanica del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni 1 sem 2 sem Esercitazioni 1 sem 2 sem Lavoro autonomo Inglese B2 C05001.02 4 4 TOTALE 112 68 Conoscenze di inglese a livello B1. Per la certificazione dei moduli di lingua valgono le specifiche direttive interne del Centro competenze lingue. Osservazioni I livelli si riferiscono alle sei scale del Common European Framework del Consiglio d Europa ripresi nella versione svizzera di un Portfolio europeo delle lingue (PEL). La verifica del livello richiesto dal dipartimento può avvenire anche tramite equipollenza di determinati certificati internazionali riconosciuti dal Centro competenze lingue o dal superamento di esami prima dell inizio del corso. Inglese C05001.02 Acquisire e approfondire le competenze linguistiche che favoriscono l inserimento nel mondo professionale in Svizzera e all estero, con particolare attenzione all ambito tecnologico. Approfondire le capacità grammaticali e acquisire il lessico specifico per poter sviluppare conversazioni in diverse situazioni. Sviluppare e approfondire le quattro competenze linguistiche: ascolto, lettura, espressione orale (conversazione / esposizione), espressione scritta, al fine di possedere un controllo della lingua appropriato, accurato e fluente. L obiettivo dell insegnamento della lingua è il raggiungimento di un livello intermedio avanzato. Verranno trattati temi, attinenti all ambito tecnologico, lavorativo, sociale e culturale. Insegnamento comunicativo con discussioni, letture, esercitazioni in gruppo, presentazioni orali, simulazioni. La partecipazione alle lezioni è obbligatoria. 14

M01005.04 Analisi e algebra lineare - Responsabile del modulo: Andrea Graf - Semestre: Terzo - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 5 - Corsi di laurea: Elettronica, Gestionale, Informatica, Meccanica del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo Analisi 2 C01009.02 2 2 Algebra lineare 2 C01010.02 2 TOTALE 60 30 60 Vedi "Regolamento DTI per l'iscrizione ai moduli e l'attribuzione dei crediti ECTS - Almeno 2 verifiche scritte in itinere in algebra lineare - Una verifica in itinere in analisi - Esame scritto in analisi Analisi 2 C01009.02 - Conoscere gli strumenti e i metodi del calcolo differenziale per poi poterli applicare alla modellazione di sistemi - Applicazioni degli integrali - Equazioni differenziali - Funzioni di più variabili - Lezioni interattive - Esercitazioni in classe - Lavoro autonomo Riferimenti di base - Robert A. Adams: Calcolo differenziale 2, funzioni di più variabili, C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana, Milano 1993, ISBN 88-408-0759-4 Algebra lineare 2 C01010.02 - Saper lavorare con matrici, comprendendone il significato nelle applicazioni tecniche - Conoscere autovalori, autovettori e relative applicazioni - Conoscere la descrizione geometrica dello spazio mediante coordinate omogenee, come utilizzate nella grafica computerizzata - Autovalori e autovettori - Norme - Sistemi di equazioni differenziali - Coordinate omogenee - Lezioni interattive - Esercitazioni in classe - Lavoro autonomo Riferimenti di base - Gilbert Strang: Algebra lineare, APOGEO, Milano 2008, ISBN 978-88-503-2664-8 15

M01036.01 Metodi matematici per l ingegnere - Responsabile del modulo: Martina Fontana - Semestre: Terzo - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 5 - Corsi di laurea: Informatica, Elettronica, Gestionale, Meccanica del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo Analisi dei segnali C01011.01 2 2 Probabilità e statistica C01012.01 2 TOTALE 60 30 60 Vedi "Regolamento DTI per l'iscrizione ai moduli e l'attribuzione dei crediti ECTS Valutazione ordinaria - Almeno tre test scritti in Analisi dei segnali - Almeno un test scritto in Probabilità e statistica - Esame scritto in Probabilità e statistica Analisi dei segnali C01011.01 - Conoscere le trasformate integrali e discrete - Comprendere la descrizione di un segnale attraverso lo spettro - Saper applicare le trasformate nella risoluzione di equazioni differenziali e alle differenze finite - Serie di Fourier - Trasformata di Fourier - Campionamento - Trasformata di Fourier discreta - Trasformata di Laplace - Risoluzione di equazioni differenziali con la trasformata di Laplace - La funzione di trasferimento - Trasformata Z - Risoluzione di equazioni a differenze finite - Lezioni interattive - Esercitazioni in classe Probabilità e statistica C01012.01 - Studiare i fondamenti di probabilità e statistica necessari per comprendere alcune loro applicazioni nella tecnica - Ripetizione: teoria degli insiemi e calcolo combinatorio - Eventi, spazio campionario, probabilità - Probabilità condizionata - Statistica descrittiva: indici di posizione e misure di dispersione - Distribuzioni di probabilità - Applicazioni pratiche - Lezioni interattive - Esercitazioni in classe Riferimenti di base - Documentazione scelta dal docente messa a disposizione sulla piattaforma e-learning. Riferimenti di base - Documentazione scelta dal docente messa a disposizione sulla piattaforma e-learning. 16

M01037.01 Fisica e Modellistica - Responsabile del modulo: Andrea Graf - Semestre: Terzo - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 3 del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo Fisica e Modellistica C01040.01 3 1 TOTALE 45 15 30 Vedi Regolamento DTI per l iscrizione ai moduli e l attribuzione dei crediti ECTS - Verifiche scritte in itinere - Esame scritto Fisica e modellistica C01040.01 - Conoscere i fenomeni fondamentali e le loro applicazioni tecniche più importanti - Comprendere i metodi di descrizione matematica della realtà - Approfondire il metodo sperimentale tramite esperienze dimostrative, esercitando l osservazione, la misura, la descrizione matematica e la simulazione di fenomeni fisici - Elettrostatica (carica elettrica, campo elettrico, potenziale, legge di Gauss, capacità) - - Cariche in movimento (corrente elettrica, elementi fondamentali dei circuiti) - - Magnetostatica (campo magnetico, legge di Ampère, induzione) - - Capitoli supplementari, oscillazioni elettromagnetiche, onde, ottica - Lezioni interattive con esperienze dimostrative - Esercitazioni in classe - Lavoro autonomo 17

M04025.01 Elettrotecnica 1 - Responsabile del modulo: Ricardo Monleone - Semestre: Terzo - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 3 del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni Laboratorio Lavoro autonomo Elettrotecnica 1 C04025.01 2 Laboratorio L04025.01 2 TOTALE 30 30 30 Vedi "Regolamento DTI per l'iscrizione ai moduli e l'attribuzione dei crediti ECTS Inoltre, frequenza precedente o in parallelo dei moduli: - M01005: Analisi e algebra lineare 2 - M01037: Fisica e modellistica - Verifiche scritte in itinere - Valutazione dell attività di laboratorio - Esame scritto e/o orale Elettrotecnica 1 C04025.01 - Acquisire le basi dell elettrotecnica e dell elettronica necessarie per comprendere le tecnologie impiegate nella tecnologia delle macchine - Capire i principalli metodi di calcolo di circuiti elettrici - Capire i metodi per il calcolo di risposte di sistemi - Ripasso sulle principali metodiche di calcolo dell elettrotecnica - Simbologia - La legge di Ohm e di Kirchhoff: formula di largo uso - Teoremi di Thévenin e di Norton - Principio di sovrapposizione - Capacità e induttanza: leggi e formule - Equazioni differenziali dei circuiti elettrici. - Tensioni e correnti sinusoidali: uso dei numeri complessi - Elaborazione dei segnali - Funzioni di trasferimento - Filtri - Diagrammi di Bode - Sensorica - Sensori capacitivi - Sensori induttivi - Sensori resistivi - Esempi di circuiti applicativi in classe e di laboratorio. Le esercitazioni di laboratorio sono di complemento alla parte teorica delle lezioni. 18

M09036.01 Produzione e Logistica 1 - Responsabile del modulo: Luca Canetta - Semestre: Terzo - Tipo di modulo: obbligatorio - Crediti ECTS: 7 - Lingua del modulo: italiano del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni 3 sem 4 sem Esercitazioni 3 sem 4 sem Lavoro autonomo Gestione della produzione C09055.01 4 1 Sistemi informativi per aziende C09056.01 2 1 TOTALE 90 30 90 Vedi "Regolamento DTI per l'iscrizione ai moduli e l'attribuzione dei crediti ECTS - Un test scritto ogni corso - Valutazione attività del laboratorio - Esame orale Gestione della produzione C09055.01 - Conoscere i principali modelli produttivi o strategie produttive - Conoscere il processo di pianificazione e controllo della produzione secondo la logica PUSH - Saper dimensionare le linee di produzione - Conoscere le principali misure di performance e saperle applicare nei vari contesti produttivi - Conosce i principali elementi della gestione delle scorte - Sviluppare la capacità di analisi: identificazione informazioni rilevanti, formulazione di ipotesi realistiche, identificazione soluzione appropriata - Confronto dei modelli produttivi (MTS, MTO, ATO, ETO) - Le prestazioni dei sistemi produttivi e i principali indici di misura delle prestazioni - Caratteristiche e dimenzionamento delle linee di produzione: - Il processo di pianificazione della produzione - Il processo di pianificazione delle vendite e delle operations - La pianificazione strategica della capacità - Introduzione all'mrp - Introduzione allo scheduling e al controllo delle attività - Gestione delle scorte - Dimensionamento delle scorte di sicurezza - Introduzione alla logistica distributiva - Depositi e trasporti - I costi della logistica - Trasporto unimodale e intermodale - Gli incoterms e il Bill of Lading - I rischi del trasporto Sistemi informativi per aziende C09056.01 - Conoscere i principali Sistemi informativi di supporto ai processi produttivo-logistici - Sviluppare la capacità di analisi e definizione dei requisiti dei SI di supporto operativo - Concetti base e introduzione al ruolo strategico/organizzativo dei sistemi informativi - Ingegneria dei processi gestionali (BPR) e innovazioni ICT - I sistemi di supporto operativo - I sistemi ERP e i principali approcci d implementazione - Il concetto CIM e la catena CAD-CAM-CAPP - Introduzione ai MES e relazione con gli ERP - Metodologia di analisi dei requisiti dei SI di supporto operativo - Introduzione ai sistemi informativi direzionali 19

M09041.01 Produzione Industriale 1 - Responsabile del modulo: Paolo Pedrazzoli - Semestre: Terzo - Tipo di modulo: obbligatorio - Crediti ECTS: 4 del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo Lean Production C09065.01 2 2 TOTALE 30 30 60 - Raggiungimento dei crediti ECTS minimi, come specificato nelle direttive DTI. - Frequenza in parallelo o in precedenza del modulo Produzione e logistica 1 (M09036) - Valutazione dell attività di laboratorio - Esame orale Lean Production C09065.01 - Apprendere le basi per la progettazione o riprogettazione di processi e di sistemi con lo scopo di migliorare o mantenere l'efficacia ed l efficienza del sistema, qualità del prodotto e della sicurezza del sistema - Apprendere le tecniche e i metodi di analisi e progettazione secondo la "Lean Thinking" - Apprendere ad analizzare processi e sistemi con lo scopo di prevederne il rendimento, la qualità del prodotto, la sicurezza e i costi - Acquisire trasversalità delle conoscenze dei sistemi logisticoproduttivi e dei sistemi informativi, per consentire un approccio "globale" sia in termini tecnologici, sia sotto l'aspetto economico per la costruzione di una visione integrata del sistema - Comprendere la catena del valore ed acquisire le competenze per l'analisi - Conoscere e saper interpretare i concetti della produzione e della logistica al fine di elaborare soluzioni ottimali nella realizzazione del sistema logistico-produttivo - Lean Assessment - Implementare le 5S e il Visual Management - Process improvement - Process Mapping &Value Stream Mapping - Value Streams, Current state, Future State - Lean Supplier & Extenden Value Stream Mapping - Scheduling, Kanban System Design, Strategic Scheduling for Lean Manufacturing - Time measurement - Kaizen - Lean Manufacturing Road Map 20

M09037.01 Termodinamica per gestionali - Responsabile del modulo: Maurizio Barbato - Semestre: Terzo - Tipo di modulo: obbligatorio - Crediti ECTS: 4 del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni 3 sem 4 sem Esercitazioni 3 sem 4 sem Lavoro autonomo Termodinamica per gestionali C09057.01 4 0 2 0 TOTALE 60 30 30 Vedi "Regolamento DTI per l'iscrizione ai moduli e l'attribuzione dei crediti ECTS - Almeno due verifiche scritte - Esame scritto Termodinamica C09057.01 - Approfondire i concetti di calore e lavoro dal punto di vista termodinamico - Capire il primo principio della termodinamica - Applicare le conoscenze acquisite a problemi termodinamici tecnologici - Capire il primo principio della termodinamica nella formulazione per i sistemi aperti e applicarlo in alcune situazioni concrete - Conoscere il secondo principio della termodinamica e il concetto di entropia - Studiare le principali macchine termiche e i sistemi di scambio di calore - Concetti di base - Richiami di termologia e legge dei gas - Il concetto di lavoro in termodinamica - Il primo principio della termodinamica - Proprietà termodinamiche dei gas - L'Entalpia - Il primo principio della termodinamica per i sistemi aperti - Applicazioni del primo principio a sistemi chiusi ed aperti - Il secondo principio della termodinamica - L'entropia - Processi reversibili ed irreversibili - Entropia ed energia inutilizzabile - Rendimenti - Macchine termiche - cicli termodinamici ad aria: - Motori a combustione interna - Turbine a gas - Macchine termiche - cicli termodinamici a vapore: - Impianti a vapore - Ciclo Rankine - Ciclo frigorifero - Pompe di calore B28:I30 21

M00005.01 Progetto di semestre - Responsabile del modulo: Giampiero Mattei - Semestre: Quarto - Tipo di modulo: obbligatorio - Crediti ECTS: 4 del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo Progetto di semestre P00005.01 4 TOTALE 60 60 Aver acquisito 90 crediti per gli studenti a tempo pieno. Per gli studenti in modalità flex o in parallelo all'attività professionale i requisiti vengono concordati con il delegato del corso di laurea. : criteri Svolgimento fasi di progetto Comprensione dei compiti, pianificazione Analisi dei requisiti e definizione delle specifiche (funzioni, prestazioni, vincoli) Design, definizione modalità realizzative Realizzazione Integrazione, test e validazione Metodo di lavoro Creatività, iniziativa, autonomia esecutiva Ricerca, analisi, valutazione e scelta solutioni Sistematicità, ordine Comunicazione nel gruppo / con i relatori Risultati Coincidenza prodotto con il quaderno dei compiti Presentazione orale Struttura, chiarezza, essenzialità Documentazione scritta Struttura del documento Completezza e esattezza del contenuto Espressione e stile Riassunto (abstract) Progetto di semestre P00005.01 - Imparare ad affrontare e risolvere problemi di competenza dell'ingegnere nell ambito di un progetto strutturato - Applicare le conoscenze professionali e le tecniche di Progettazione - Esercitare le tecniche di documentazione e di presentazione - Attività pratica di progettazione, sviluppo, documentazione e presentazione 22

M01038.01 Sistemi dinamici - Responsabile del modulo: Roberto Bucher - Semestre: Quarto - Tipo di modulo: Obbligatorio - Crediti ECTS: 3 del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni Esercitazioni Lavoro autonomo Dinamica C01041.01 2 Dinamica e stabilità C01013.03 2 TOTALE 60 30 Frequenza precedente dei moduli - M01036: Metodi matematici per l ingegnere - M01005: Analisi e algebra lineare - M01037: Fisica e modellistica Valutazione del modulo - Verifiche scritte in itinere - Valutazione delle esercitazioni - Esame Dinamica C01041.01 - Saper applicare le leggi della meccanica usando diversi sistemi di coordinate - Saper applicare le leggi della meccanica ai sistemi e al corpo esteso - Saper risolvere problemi che richiedono modelli meccanici e approcci matematici di complessità crescente - Introduzione alla meccanica lagrangiana: sistemi soggetti a vincoli olonomi, equazioni di Lagrange, coordinate cicliche e leggi di conservazione. - Linearizzazione di sistemi meccanici attorno all equilibrio e studio delle piccole oscillazioni. - Oscillatore armonico smorzato e forzato. - Il corpo rigido e le equazioni cardinali della dinamica. - Sistemi di riferimento non inerziali.. Dinamica e stabilità C01013.03 - Comprendere e saper analizzare il comportamento di sistemi dinamici nel continuo - Sistemi dinamici, stato, linearità e tempo-invarianza - Rappresentazioni varie: equazioni differenziali, rappresentazioni di stato, funzioni di trasferimento, soluzioni nel tempo, modi, poli - Traiettoria ed equilibrio - Stabilità, stabilità asintotica, instabilità - Sistemi non lineari, approssimazioni lineari, non-linearità inverse - Lezioni interattive - Esercitazioni - Lavoro autonomo 23

M09039.01 Gestione degli impianti industriali - Responsabile del modulo: Paolo Pedrazzoli - Semestre: Quarto - Tipo di modulo: obbligatorio - Crediti ECTS: 3 del modulo e volume di lavoro Corso No. Lezioni 3 sem 4 sem Esercitazioni 3 sem 4 sem Lavoro autonomo Gestione Impianti industriali C09061.01 2 2 TOTALE 30 30 30 Vedi Regolamento DTI per l iscrizione ai moduli e l attribuzione dei crediti ECTS Inoltre, frequenza precedente o in parallelo del modulo - M09037: Termodinamica per gestionali - Verifiche scritta - Valutazione attività del laboratorio/esercitazioni - Esame scritto e/o orale Gestione impianti industriali C09061.01 - Acquisire le conoscenze di base ed i principali supporti metodologico-applicativi per delle esigenze e per la progettazione dei servizi d'impianto del corso - Aspetti generali degli impianti e dei processi industriali. Facility management. - Dimensionamento degli impianti tecnologici ausiliari (centralizzazione e frazionamento; accumulatore polmone; configurazione e dimensionamento dei principali impianti di servizio). - Gestione della manutenzione (metodologie di base per l'analisi affidabilistica degli impianti; Total Productive Maintenance). - Gestione della sicurezza e dell impatto ambientale (l impianto industriale e l ambiente: normative, procedure di analisi e di valutazione; le metodologie di analisi del rischio). 24

Moduli in Opzione - Responsabile del modulo: Paolo Pedrazzoli - Semestre: quarto e sesto - Tipo di modulo: a scelta - Crediti: 3 ECTS al 4 semestre + 4 ECTS al 6 semestre del modulo e volume di lavoro Lezioni Esercitazioni Modulo Lavoro autonomo 4 sem 6 sem 4 sem 6 sem Modulo 1 - Opzione 4 semestre 3 ECTS 2 2 Modulo 2 - Opzione 6 semestre 4 ECTS 4 4 TOTALE 70 70 100 OPT 1 - Logistica Distributiva e Sistemi Intermodali Modulo 1 - Introduzione ai sistemi distributivi e di trasporto su scala locale e globale (M09067.01) Contenuto - Relazione tra domanda e assetto del sistema logisticodistributivo - Le modalità di trasporto merci - I sistemi di trasporto a livello locale e globale - Imballaggio e confezionamento - KPI nella logistica distributiva - Normative e aspetti legali legati al commercio internazionale - Make-or-buy delle attività logistico-distributive - La scelta dell operatore logistico e la gestione dei processi - La logistica in Ticino - Visite aziendali - Conoscere i principali sistemi di trasporto nei suoi aspetti di economia, politica, pianificazione ed infrastrutturali. - Conoscere le caratteristiche dei sistemi di trasporto merci a livello locale e globale - Analizzare le principali modalità di trasporto - Conoscere gli aspetti legali legati al commercio internazionale (dogane etc.) - Valutazioni dei problemi decisionali relativi al make-or-buy delle attività di logistica; Modulo 2 - Aspetti progettuali ed operativi dei sistemi di trasporto delle merci (M09068.01) Contenuto - La progettazione delle reti distributive; - Introduzione al trasporto intermodale: aspetti operativi e strategici e tecnici relativi al trasporto intermodale - Progettazione e ottimizzazione delle reti di trasporto (compresi strumenti di simulazione) - Aspetti progettuali relativi a terminali intermodali - L ICT a supporto dei sistemi di trasporto - La sostenibilità dei sistemi di trasporto - Visite aziendali - Conoscere gli strumenti di supporto alla progettazione e alla gestione delle reti di trasporto - Conoscere gli aspetti progettuali e di gestione operativa dei sistemi intermodali OPT 2 - Ambiente Modulo 1 - Produzione Green (M09069.01) Contenuto - Valutazione del bilancio ambientale dei sistemi produttivi - Recupero di energia da biomasse - Green chemistry - Essere in grado di valutare i diversi sistemi produttivi in base all utilizzo efficiente di energia e acqua, proteggendo contemporaneamente l ambiente dagli inquinanti - Conoscere le tecnologie disponibili per ottenere energia da biomasse - Conoscere l approccio all utilizzo dei composti di sintesi secondo il paradigma green Modulo 2 - Sistemi di trattamento reflui, riciclo e riuso (M09070.01) Contenuto - Gestione sostenibile delle risorse idriche. - Sistemi di depurazione delle acque ad uso potabile ed approvvigionamento idrico. - Depurazione delle acque reflue e loro riuso. - Conoscere il ciclo naturale dell acqua e come viene modificato dall intervento antropico. - Sapere identificare i principali parametri chimico-fisici e biologici importanti indicatori della qualità dell acqua - Conoscere i principi base di trasporto, processo della risorsa acqua e trattamento delle acque reflue. - Esame scritto e/o orale all opzione 2 Aver frequentato e certificato il modulo: - M09034 Scienza dei materiali per gestionali : - Esame scritto e/o orale al Modulo 2: Valutazione superiore o uguale a FX nel modulo: - M08005 Ricerca Operativa 25