S.I.M.M. Società Italiana di Medicina delle Migrazioni. Società Italiana di Medicina delle Migrazioni

Documenti analoghi
Scenari, politiche e salute

SALUTE E MIGRAZIONE CURARE E PRENDERSI CURA

Napoli, 24 e 28 maggio 2012 Follow up, giugno 2012 Sede: Napoli c/o Palazzetto Urban, via Trinità delle Monache 1 Parco dei Quartieri Spagnoli

L impegno del Ministero della Salute per un approccio nazionale inclusivo per la salute dei migranti

SALUTE E MIGRAZIONE CURARE E PRENDERSI CURA

Registro Pubblico dei Mediatori Interculturali di Roma Capitale

PROGRAMMA SALUTE E MIGRAZIONE CURARE E PRENDERSI CURA MARZO 2019

Costruire il percorso senologico nell area metropolitana


PROGRAMMA DIDATTICO PROVIDER ASL ROMA 1 ex ASL ROMA A ID 2

Sesso Femminile Nazionalità Italiana. ASSISTENTE SOCIALE Componente tecnico dell'ufficio di Piano del Municipio VII

PROGRAMMA SALUTE E MIGRAZIONE CURARE E PRENDERSI CURA. La tutela delle persone richiedenti asilo e rifugiate portatrici di esigenze particolari

TECNICO IN ACCOGLIENZA

FAMI Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione Obiettivo specifico: 1. Asilo

Il Centro SAMIFO: promuovere la salute dei migranti forzati attraverso l interazione tra settore pubblico e privato

PROGETTO CCM 2014 Prof. Paolo Cremonesi Direttore S.C. Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza E.O. Ospedali Galliera - Genova

Immigrazione e salute mentale: un tema trasversale

Società Italiana di Medicina dell Immigrazione

1861 (UNITA D ITALIA) RESIDENTI STRANIERI (0,4%) 1991 RESIDENTI STRANIERI (1%)

POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT POLITICHE MIGRATORIE E INTEGRAZIONE SOCIALE DETERMINAZIONE

Curriculum Vitae Europass

Tavola Rotonda Prospettive in Pediatria Gruppo di studio bambino migrante

Responsabile U.O.S. Medicina Preventiva Età Evolutiva IV D

Conferenza Stampa. Presentazione del convegno nazionale Lontani dalla violenza

Report sulle segnalazioni di sospette reazioni avverse a farmaci e vaccini della Regione Lazio

Competenze, responsabilità e protocolli locali nel Percorso Donazione e Trapianto di organi e tessuti

Il mediatore culturale - Schede (fonte: dossier ANSAS)

L ALFABETIZZAZIONE SULLE TEMATICHE DELL ASILO

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

AVVISO DI SELEZIONE PERSONALE

Coordinatore Professionale Sanitario Esperto Infermiere Sanità, Cure Primarie

Presa in carico e gestione dei pazienti con ipertensione arteriosa presso un Poliambulatorio a bassa soglia di accesso nella città di Roma

TABELLA DEI POSTI DISPONIBILI PER I CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE ATTIVATI PER L ANNO ACCADEMICO

Diseguaglianze nell accesso ai servizi vaccinali

Report sulle segnalazioni di sospette reazioni avverse a farmaci e vaccini della Regione Lazio

AZIENDA USL ROMA H. Il Tavolo Misto Permanente di Partecipazione delle Organizzazioni Civiche e di Volontariato dell ASL Roma H

Dal febbraio 2015 Tesoriere e membro dell Esecutivo dell Ordine degli Psicologi Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi

Programma MIGRAZIONE E SALUTE

TRATTA E RICHIEDENTI ASILO LA PRESA IN CARICO IL SISTEMA SPRAR

Delibera del Consiglio Regionale dell Ordine degli Psicologi del Lazio per l esercizio dell attività psicoterapeutica permanente.

F O R M A T O E U R O P E O

Facilitatori dei gruppi di lavoro e focus groups: Istituto Don Calabria e European Asylum Support Office (EASO)

F O R M A T O E U R O P E O

CONVENZIONI QUADRO PER LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICHE REGIONE LAZIO

Disuguaglianze nell accesso per irregolari e richiedenti protezione internazionale

"Minori stranieri in Italia"

CORSO DI FORMAZIONE OPERATORE SPECIALIZZATO NELL ACCOGLIENZA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI

FOREIGN WOMEN CANCER CARE Una rete territoriale per facilitare l'accesso alla prevenzione e alla cura dei tumori femminili

03/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 2. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

TABELLA DEI POSTI DISPONIBILI PER I CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE ATTIVATI PER L ANNO ACCADEMICO

PIANO REGIONALE PER L ACCOGLIENZA DEI FLUSSI MIGRATORI NON PROGRAMMATI. Aggiornamento tecnico-finanziario Anno 2017

LISTA CONVENZIONI PER LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICHE (aggiornamento 22 settembre 2016)

Curriculum Vitae Europass

CURARE E PRENDERSI CURA

F O R M A T O E U R O P E O

Progetto CCM Di Palma R 1, 5, Eugeni E 1, Forcella E 2, Geraci S 3, Motta F 3, Mirisola C 1, Piccirillo G 4, Baglio G 1

LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI

Le linee guida per l assistenza ai rifugiati vittime di torture e violenza intenzionale

F O R M A T O E U R O P E O

LA SALUTE DEI MIGRANTI: FOCUS SU MALATTIE INFETTIVE IL PROGETTO START. 21 giugno Roberto Ranieri Ospedale Santi Paolo e Carlo

Curriculum Vitae. Informazioni personali Stefania Giordano. Esperienza professionale. 10/01/2000 (in corso) Settore Tipo di impiego

ACCORDO PER LA FORMALIZZAZIONE E L AMPLIAMENTO DEL COORDINAMENTO PROVINCIALE IN MATERIA DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE

Dal febbraio 2015 Tesoriere e membro dell Esecutivo dell Ordine degli Psicologi Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi

CONVEGNO LA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

Sesso Femminile Data di nascita 05/09/1968 Nazionalità Italiana

Curriculum vitae. Abilitazione Professionale per l esercizio della Professione di Assistente Sociale

REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Agosto 2015

DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Telefono GAIA PETRAGLIA. Nazionalità. Italiana. Data di nascita 8 SETTEMBRE 1975 ESPERIENZA LAVORATIVA

UNHCR Progetto Specific Needs La tutela delle persone portatrici di esigenze specifiche

TABELLA DEI POSTI DISPONIBILI PER I CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE ATTIVATI PER L ANNO ACCADEMICO

CORSO NAZIONALE PER MEDIATORI TRANSCULTURALI

Marta Bettini Piazzetta Guido Zavadini, Italiana 29/12/1989

FONDO EUROPEO PER I RIFUGIATI PER UN ACCOGLIENZA E UNA RELAZIONE D AIUTO TRANSCULTURALI

Minori stranieri non accompagnati vittime di violenza: un confronto tra nuovi e vecchi arrivi.

BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PERCORSO FORMATIVO PROGETTO VESTA AFFIDAMENTO e AFFIANCAMENTO FAMIGLIARE marzo-maggio 2018

PIANO REGIONALE PER IL GOVERNO DELLE LISTE D ATTESA

Via G. Giacosa n. 18 Pal. 2B Roma - residenza e domicilio Tel /

CORSO INTENSIVO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI INTERCULTURALI IN AMBITO SOCIO-SANITARIO E GIURIDICO TERZA EDIZIONE

Ai soli fini della pubblicazione ai sensi del D.lgs. 33/13

08/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

Curriculum Vitae di BRIGITT D. ALUMKARA

F O R M A T O E U R O P E O

VIVERE CON UNA MALATTIA RARA: DALLA DIAGNOSI ALLA PRESA IN CARICO

Maria Dalila Uras. Assistente Sociale. Assistente Sociale. Assistente Sociale. Assistente Sociale. Lavoro di assistenza

L esperienza dell INMP nella diagnosi di TBC e HIV

Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE

08/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 3 Pag. 3 di 126. Regione Lazio. Rettifica

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CALTABIANO ELEONORA VIA GABRIELLO CARNAZZA N CATANIA.

Psicologa e Psicoterapeuta

VALUTAZIONE TITOLI. Titoli di servizio Max punti 15. Servizio a tempo determinato o indeterminato o con contratto di

WORKSHOP GLI INCIDENTI E LA VIOLENZA

Transcript:

S.I.M.M. Società Italiana di Medicina delle Migrazioni Società Italiana di Medicina delle Migrazioni

S.I.M.M. Società Italiana di Medicina delle Migrazioni Governance partecipata nella chiarezza di ruoli e competenze: l'esempio della Regione Lazio Salvatore Geraci Area Sanitaria Caritas di Roma GrIS Lazio SIMM

S.I.M.M. Società Italiana di Medicina delle Migrazioni Dai GrIS siamo partiti, ai GrIS torniamo Testimonianza di un impegno con stile narrativo Uno scenario In ricordo di Maria Edoarda e di Maria Grazia Almeno due protagonisti Tanti risultati più o meno utili e utilizzabili Ultima azione generativa

I residenti stranieri nel Lazio Al 1 gennaio 2016 Stranieri residenti: 645.159 (52,4% donne) Incidenza su popolazione totale: 11,0% Quota su totale stranieri in Italia: 12,8% Tra le regioni italiane 2 posto per popolazione straniera residente 3 posto per incidenza degli stranieri sulla popolazione residente La Città Metropolitana di Roma, con 529.398 residenti stranieri (12,2% degli abitanti), accoglie l 82,1% della presenza del Lazio. Latina: 48.230 residenti stranieri (8,4% degli abitanti); Viterbo: 30.090 residenti (9,4% degli abitanti); Frosinone: 24.164 residenti (4,9% degli abitanti); Rieti: 13.277 residenti (8,4% degli abitanti). Circa 18.500 le persone presenti in strutture accoglienza (2017) (8,7% sul totale nazionale delle persone accolte; 2,8% degli stranieri residenti) Osservatorio Romano sulle Migrazioni. Elaborazioni su dati Istat; 2017

Accoglienza in Italia al 15 luglio 2017 Italia: 205.003 SPRAR (15,3%) CAS (77,4%) CPA (7,3%) + 18.491 msna LAZIO: 17.783 (8,7%) di cui 4.334 negli SPRAR (24,4%) 12.441 nei CAS (69,9%) + 959 msna (5,2%) Fonte: Rapporto sulla protezione internazionale in Italia e Report mensile MSNA, Ministero del lavoro e Politiche sociali, 2017

Considerazioni percorsi regionali La Regione Lazio, in ambito sanitario da 20 anni ha garantito una specifica attenzione al tema nonostante amministrazioni di differente orientamento politico. In alcuni momenti è stata particolarmente innovativa e trainante anche per altre Regioni. Il Piano di rientro ha condizionato la governance regionale.

I GrIS Gruppi locali (regionali o provinciali) 2009 2013 Immigrazione e Salute 2004 2006 2011 2008 2008 2009 2008 2015 2006 1995 2011 2013 2012 www.simmweb.it coordinamento.gris@simmweb.it 2006

I GrIS Gruppi locali (regionali o provinciali) 2009 2013 Immigrazione e Salute 2004 2006 2011 2008 2008 2009 2008 2015 www.simmweb.it coordinamento.gris@simmweb.it 2006 1995 2011 2013 GrIS Lazio gris.lazio@simmweb.it 2012 2016-2020 2006 Referente GrIS Lazio: Chiara Simonelli (PTV) Coordinatore Gruppo Rom: Doriana Leotta (ASL Roma 3) Coordinatore Gruppo Sanità Pubblica: Filippo Gnolfo (ASL Roma 1) Coordinatore Gruppo Richiedenti e Rifugiati: Anita Carriero (MEDU) Altri componenti gruppo lavoro: Paola Capparucci (ASL Roma 2), Salvatore Geraci (Caritas)

3 traiettorie: processo a partenza dal basso, non istituzionale ma con il concorso di istituzioni disponibilità alla cessione di sovranità comunità di pratica

Il GrIS Lazio è un modello di Rete Luogo d incontro e di confronto tra operatori servizio pubblico e privato sociale 68 organismi delle 5 province laziali 25 strutture pubbliche 43 organismi privato sociale e volontariato Gruppo di coordinamento e assemblea di rete, GrIS rom e sinti, GrIS rifugiati, GrIS sanità pubblica, Gris salute orale Workshop tematici di autoformazione Spazio di riflessione e di proposte Laboratorio di buone pratiche Maria Edoarda Trillò, 2016

GrIS Lazio Incontro per la nomina referente e gruppo di lavoro 2016-2020 Enti aderenti GrIS Lazio: pubblico U.O.I. Assistenza immigrati Azienda Usl Rm A; Azienda Usl Rm B; Azienda Usl Rm C; Azienda Usl Rm D; Azienda Usl Rm E; Azienda Usl Rm F; Azienda Usl Rm G; Azienda Usl Rm H; Azienda Usl Viterbo; Azienda Usl Rieti; Azienda Usl Latina; Dipartimento D 3 D Azienda Usl Frosinone; INMP; Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani IRCCS; Ufficio Stranieri Policlinico Umberto I; Dipartimento di Sanità Pubblica e M. Infettive Sapienza Università di Roma; Centro Alcologico di riferimento Regione Lazio; Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini; Azienda Ospedaliera S. Andrea; Azienda Ospedaliera S. Giovanni Addolorata; Azienda Ospedaliera San Filippo Neri; Settore Psichiatria e Psicoterapia Età Evolutiva - U.C.S.C.; Istituto Clinica Pediatrica U.C.S.C. Ambulatorio di Pediatria; Fondazione Policlinico Tor Vergata; Bambino Gesù Ospedale Pediatrico; Centro per la giustizia minorile per il Lazio

GrIS Lazio Incontro per la nomina referente e gruppo di lavoro 2016-2020 Enti aderenti GrIS Lazio: privato Area Sanitaria Caritas Roma; Associazione Centro Astalli onlus; Ambulatorio Medico Comunità di S. Egidio; Centro Welcome; Cittadini del mondo; Solidarietà Vincenziana; Casa dei Diritti Sociali; Associazione Progetto Casa Verde Ambulatorio per Immigrati; Associazione Umanista - Voci dal mondo; Associazione Spirit Romanesc; Servizio di Medicina Solidale e delle Migrazioni; Medici contro la tortura; AMSI - Ass. Medici di origine Straniera in Italia; Gruppo Viale Angelico; Centro di Ascolto Caritas Arcidiocesi Gaeta; ACISEL: Associazione Cooperazione Internazionale Studi e Lavoro; Medici per i Diritti Umani; Associazione Kim onlus; Imagine onlus; Gialuma onlus; Mama Africa Associazione di volontariato; Famiglia Migrante Movimento di volontariato; Scirocco onlus; Candelaria - Donne del mondo; Centro Sprar Un sorriso onlus; Altrastoria; Associazione Culturale Pediatri ACP Lazio; Ordine Psicologi del Lazio; Fondazione Silvano Andolfi; Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali; Istituto Italiano Igiene Mentale Transculturale; Società Italiana di Psichiatria Multiculturale delle Migrazioni; Servizio Psico Socio Sanitario - Coop. Sociale; Cooperativa sociale Magliana 80; Cooperativa ANVER; Cooperativa Speranza; Virtus Ponte Mammolo; Cotrad Coop. Sociale; Consulta per l Integrazione sociale dei Cittadini Stranieri del Municipio Roma VII; Croce Rossa Italiana - Comitato Regionale Lazio; Consiglio Italiano per i Rifugiati; Servizio rifugiati e migranti Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia; Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) Missione Italia; Consorzio Gruppo INTERcasa GEA (Gestione Etica dell'accoglienza) - Viterbo

la rete L esempio del Gruppo Immigrazione e Salute del Lazio

Governance Regionale Gruppo di lavoro Immigrazione e Servizi Sanitari dal 2001 con valenza triennale 2 componenti istituzionali (Regione) 6 tecnici servizio pubblico selezionati su base di rappresentanza territoriale ed organizzativa e su curricula (minimo 5 aa di esperienza specifica) 2 tecnici espressione del privato sociale/volontariato (associazionismo) selezionati dal GrIS scelta collegiale (espressione formale del GrIS) Tutti e 8 membri GrIS

Governance (propr. «modo di governo, conduzione, direzione») Dal latino medievale gubernantia di Boezio (a sua volta dal verbo, del latino classico, gubernare, da cui il nostro governare) A partire dal linguaggio aziendale, in cui indica maniera, stile o sistema di conduzione e di direzione di un impresa, il significato del sostantivo si è rapidamente allargato all accezione di insieme dei princìpi, dei modi, delle procedure per la gestione e il governo di società, enti, istituzioni, o fenomeni complessi, dalle rilevanti ricadute sociali. Elaborato dalla redazione di Lingua italiana del Portale Treccani

Il doppio livello partecipativo Scelte Tecnico politiche Livello Programmatico Regionale Livello operativo

Il doppio livello partecipativo Tre esempi: La formazione Il contrasto delle disuguaglianze L implementazione di documenti programmatici nazionali

Governance Regionale Gruppo di lavoro Immigrazione e Servizi Sanitari Indicazioni e procedure per l accoglienza e la tutela sanitaria dei richiedenti protezione internazionale

Governance Regionale Gruppo di lavoro Immigrazione e Servizi Sanitari Linee guida per la programmazione degli interventi di assistenza e riabilitazione nonché per il trattamento dei disturbi psichici dei titolari dello status di rifugiato e dello status di protezione sussidiaria che hanno subito torture, stupri o altre forme gravi di violenza psicologica, fisica o sessuale. Decreto del Ministero della Salute 3 aprile 2017. GU Serie Generale n.95 del 24-04-2017 Linea Guida I controlli alla frontiera. La frontiera dei controllo. Controlli sanitari all arrivo e percorsi di tutela per i migranti ospiti nei centri di accoglienza. INMP, ISS e SIMM. Roma: Eurolit s.r.l., giugno 2017 Protocollo per l'identificazione e per l accertamento olistico multidisciplinare dell età dei minori non accompagnati. Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome 16/30/Cr09/C7-C15 Linee Guida per il riconoscimento precoce delle vittime di mutilazioni genitali femminili o altre pratiche dannose Approccio di genere

Ispirazione Linguaggio semplice e concreto Target misto (operatori dei servizi sanitari e dei centri d accoglienza) Strumenti di conoscenza per ridurre i pregiudizi Tutela dei beneficiari e tutela dei lavoratori Governance Regionale Gruppo di lavoro Immigrazione e Servizi Sanitari Con alcune differenziazioni tecniche e politiche

Governance Regionale Gruppo di lavoro Immigrazione e Servizi Sanitari

Governance Regionale Gruppo di lavoro Immigrazione e Servizi Sanitari Documento bello e corretto Indicazioni percorribili Coerenza formale con i documenti esaminati Coerenza reale con l organizzazione regionale (Piano di rientro)

Il segreto per riuscire nell esercizio della medicina non sta tutto nell acquisto di un gran sapere, né nell aver veduto un gran numero di malati. Queste son due condizioni certamente utilissime, ma il più essenziale sta nel loro intermedio, ossia nella facoltà di applicare le nozioni acquisite a ogni caso singolo. Augusto Murri

www.caritasroma.it www.simmweb.it Via Marsala, 103-00185 Roma e mail: s.geraci@areasanitaria.it