CRE.S.CO. - CREDITO PER LO SVILUPPO DELLE COMUNITÀ RIVOLTO ALLE ORGANIZZAZIONI NONPROFIT DELLA PROVINCIA DI TERAMO Tra gli obiettivi di

Documenti analoghi
VADEMECUM PER LA RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI

MUSICA, TEATRO E ALTRE ATTIVITÀ CULTURALI AVVISO GENERALE PER L ANNO 2016

MUSICA, TEATRO E ALTRE ATTIVITÀ CULTURALI AVVISO PER PROGETTI DI SOGGETTI EMERGENTI PER L ANNO 2016

AVVISO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI NEL SETTORE VOLONTARIATO, FILANTROPIA E BENEFICENZA

REGOLAMENTO PER L AMMISSIONE AL PROGETTO CRE.S.CO CREDITO PER LO SVILUPPO DELLE COMUNITA NELL AMBITO DELLA CONVENZIONE CAI BANCA PROSSIMA SPA

AVVISO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI NEL SETTORE EDUCAZIONE, ISTRUZIONE E FORMAZIONE

AVVISO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI PER L ANNO 2017 NEL SETTORE EDUCAZIONE, ISTRUZIONE E FORMAZIONE

ALLEGATO A DGR nr. 464 del 06 aprile 2017

EMANA LA SEGUENTE DIRETTIVA. Art. 1 Soggetti che possono presentare richiesta di rimborso spese.

Approvato dal Consiglio di Amministrazione il 17 settembre 2008 e dal Consiglio di Indirizzo il 29 settembre 2008

FAQ (aggiornate al 28 gennaio 2018)

Le iniziative previste devono essere realizzate nel corso dell anno 2018.

Sezione II AMBITO BIBLIOTECHE E ARCHIVI STORICI (L.R. 25/2016, ART )

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

COMUNE DI MILANO Deliberazione Giunta Comunale n del 6 dicembre Gabinetto del Sindaco Area Relazioni Internazionali AVVISO PUBBLICO

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE AVVISO PUBBLICO

AVETE PROGETTI PER IL FUTURO?

FORMULARIO AVVISO PUBBLICO SUPPORTO ALLA GESTIONE DEI BENI CONFISCATI ASSE II - OBIETTIVO SPECIFICO 11 AZIONE DEL P.O.R. CAMPANIA FSE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI A ENTI PUBBLICI E PRIVATI, NELLE MATERIE DI COMPETENZA DEL

INIZIATIVE FORMATIVE E DI INFORMATIZZAZIONE E PROGETTI SPERIMENTALI

Linee guida per la rendicontazione delle spese sostenute

BANDO. La Fondazione stimola la produzione, la diffusione e la valorizzazione di attività culturali in quanto

INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

CRITERI Bando Progetti di Accoglienza 2019 DGR /04/2019

AVETE PROGETTI PER IL FUTURO?

AVETE PROGETTI PER IL FUTURO? INTERVENTI EMBLEMATICI PROVINCIALI MINORI

PUGLIAPARTECIPA. Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia.

Bando 2017 per progetti volti ad alleviare situazioni emergenti di disagio sociale

Da presentare su carta intestata del soggetto richiedente MODULO DI DOMANDA

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03

IMPRESA SOCIALE. Capitolo INCENTIVI. Commissione No Profit - Quaderno n. 1/2017. Dott.ssa AGATA ZUPPARDO

COMUNE DI AGRIGENTO AVVISO PUBBLICO

Da presentare su carta intestata del soggetto richiedente MODULO DI DOMANDA

FORMULARIO DELL AZIONE

* * * REGOLAMENTO * * *

19 Gennaio Dr.ssa Lisa Leonardini PM A. Ulss 10 Veneto Orientale

BANDO TERRE - TERritori in REte

Allegato parte integrante

Il valore dello sport

COMUNE di VILLORBA. (Provincia di Treviso)

BANDO PER L ACCESSO AI CONTRIBUTI SPORTIVI COMUNALI ANNO

Fondazione Roche per le Persone con Emofilia

AVETE PROGETTI PER IL FUTURO?

ALLEGATO A alla deliberazione dell Ufficio di presidenza 14 maggio 2015, n. 47 REGIONE LAZIO CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO

Bandi L.R. 11/13: Modalità di compilazione della domanda e del piano finanziario

Art. 1 - Finalità e oggetto dell avviso

Dott. Gianluca Leone. Unità Assistenza Tecnica Sogesid S.p.A. presso Direzione Generale Clima ed Energia del MATTM

Bando DIASPORA GUINEANA PER IL CO-SVILUPPO

Regolamento CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI E PER L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI

AL Sig. SINDACO del Comune di SOCCHIEVE SOCCHIEVE

- soggetti non in regola con il pagamento del diritto annuale (qualora dovuto)

BANDO DI GARA COFINANZIAMENTO PER PROGETTI PER L ANNO EUROPEO DELLE PERSONE CON DISABILI TA : 2003

REGOLAMENTO GENERALE PER GLI INTERVENTI ISTITUZIONALI. Testo definitivo approvato il 4 marzo Art. 1 - Oggetto

BANDO SPORT - I EDIZIONE

Dr.ssa Lisa Leonardini PM A. Ulss 10 Veneto Orientale. 04 dicembre 2011

approvato con decreto n. 3061/LAVFORU del 18 aprile 2018 A.S /2019

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 aprile 2009 pag. 1/8

ALLEGATO ALL AVVISO PUBBLICO DEL 2017 FAC SIMILE MODULO RICHIESTA CONTRIBUTO ORDINARIO

Bando Erogazioni Ordinarie 2017

Sezione II AMBITO BIBLIOTECHE E ARCHIVI STORICI (L.R. 25/2016, ART ) INDICE A. INTERVENTO, SOGGETTI, RISORSE

SESSIONE EROGATIVA GENERALE

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

Bando per la erogazione di contributi

Maurizio Ampollini. La riforma del Terzo Settore. Caponago, 18 novembre 2017

Agevolazioni alle imprese per la diffusione e il rafforzamento dell economia sociale

ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURANTZIA SOTZIALE

Attività Istituzionale Bando Erogazioni Secondo semestre 2017

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO. Indice

(indicare la corretta denominazione)

Fondazione Roche per le Persone con Emofilia

Allegato A) al decreto n.

DESCRIZIONE INIZIATIVA

COMUNE DI SULBIATE REGOLAMENTO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO

BANDO NUOVI ORIZZONTI ZEROSEI

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE 2018 Termine ultimo di presentazione della domanda: 20 settembre 2018

Bando Mezzi Protezione Civile 2019

Comuni, singoli o associati nelle forme di cui al Titolo II - Capo IV e Capo V - del D.Lgs.18/8/2000, n. 267.

Fondazione Roche per le Persone con Diabete

Il progetto di azione positiva

Progetto S.I.R.N.I. Servizi integrati reali per la nuova imprenditorialità II annualità. Allegato alla determinazione del Segretario Generale n.

FONDAZIONE COMUNITARIA DELLA VALLE D AOSTA - Onlus

TITOLO III LA GESTIONE ECONOMICO FINANZIARIA Art. 3 Documento Programmatico. Art. 4 Informativa sull attività svolta da Eni Foundation.

MODULO RICHIESTA CONTRIBUTO

Bando Giovani. Per il finanziamento di progetti di utilità sociale nel settore dell Area Sociale OBIETTIVI DEL BANDO

5 Bando 2017 PROTEZIONE CIVILE Per il finanziamento di progetti di Protezione Civile nella provincia di Brescia

La ONLUS per gli Avvocati ex D. Lgs. 4 dicembre 1997 n. 460 Roma 27 maggio 2016

Bando Piccoli Progetti 2019

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CIVITAVECCHIA

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34

Transcript:

CRE.S.CO. - CREDITO PER LO SVILUPPO DELLE COMUNITÀ RIVOLTO ALLE ORGANIZZAZIONI NONPROFIT DELLA PROVINCIA DI TERAMO Tra gli obiettivi di pianificazione strategica per il triennio 2017/2019 della Fondazione Tercas (di seguito la Fondazione ) vi è quello di porre a disposizione del territorio, accanto alla tradizionale attività erogativa, una serie di strumenti innovativi in grado sia di incrementare le risorse disponibili sia di ampliare la tipologia di interventi da sostenere. Grazie alla collaborazione con Banca Prossima Spa, banca del Gruppo Intesa Sanpaolo dedicata esclusivamente al mondo non profit laico e religioso, ideatore di Cre.S.Co (Credito per lo Sviluppo delle Comunità), la Fondazione intende avviare nel 2017 un intervento sperimentale finalizzato, da un lato, a facilitare l accesso al credito, alle migliori condizioni di mercato, da parte delle organizzazioni non profit (di seguito le ONP ) della propria comunità di riferimento e, dall altro, a stimolare e promuovere la realizzazione di progetti con forte valenza sociale che siano caratterizzati dalla sostenibilità economica nel lungo periodo. Oggetto del bando Con il presente bando, pertanto, la Fondazione invita le ONP del territorio della Provincia di Teramo alla presentazione di progetti innovativi di utilità sociale, privi di finalità lucrative, che possano essere destinatarie di finanziamenti, a condizioni favorevoli, da parte di Banca Prossima Spa. La Fondazione, oltre a selezionare i progetti ritenuti maggiormente coerenti con le finalità di seguito specificate, provvederà a costituire apposita garanzia a favore dei soggetti proponenti al fine di facilitarne l accesso al credito. I progetti individuati saranno presentati a Banca Prossima Spa, che valuterà la concessione dei finanziamenti. Soggetti ammissibili Il presente bando è rivolto ai soggetti in possesso di tutti i seguenti requisiti: a) siano organizzazioni non profit laiche o religiose operanti sul territorio della Provincia di Teramo; b) abbiano la sede legale e operativa nel territorio della Provincia di Teramo; c) siano in possesso dei requisiti di carattere generale previsti dall articolo 4 del Regolamento dell attività istituzionale della Fondazione; d) siano attive da almeno due anni o neo costituite a seguito di un progetto di fusione o integrazione tra organizzazioni o enti attivi da almeno due anni.

E possibile la partecipazione in forma associata (ad esempio mediante Associazioni Temporanee di Scopo e simili) purché: a) l accordo tra i partner preveda una durata minima corrispondente alla durata del finanziamento richiesto; b) tutti i membri siano in possesso dei requisiti di cui alle lettere a), b) e c); c) il soggetto capofila e la maggioranza dei partecipanti siano costituiti da almeno due anni. Gli enti pubblici non possono essere diretti attuatori del progetto, ma possono partecipare allo stesso in qualità di cofinanziatori o di cedenti servizi. Obiettivi del bando Saranno valutati i progetti finalizzati al perseguimento di una delle seguenti finalità: a) sviluppo di servizi idonei a: - migliorare l efficienza, l efficacia e la qualità dei servizi prestati sul territorio e/o incrementarne il bacino di utenza; - ottimizzare l utilizzo delle risorse; - realizzare condizioni favorevoli per la costituzione di reti; - favorire diffusione della cultura digitale quale strumento di inclusione di soggetti svantaggiati; (a titolo esemplificativo: informatizzazione ed utilizzo delle nuove tecnologie nella gestione dei servizi, implementazione di servizi comuni) b) sostegno al Terzo Settore con particolare attenzione: - all inclusione ed all integrazione dei soggetti a rischio di emarginazione sociale; - all emancipazione ed alla promozione delle donne e dei giovani nel mondo lavorativo; - all avvio di imprese sociali o imprese culturali; - ad azioni volte a favorire la conciliazione tra la vita familiare e l ambito lavorativo. Tipologia dei finanziamenti Potranno essere richiesti finanziamenti fino al 80% del costo del progetto, IVA esclusa nel caso costituisca un credito in ragione del regime fiscale del proponente, per un importo compreso tra 50.000,00 ed 500.000,00, con una durata fino a 10 anni. Per un informativa completa circa le condizioni economiche e le principali caratteristiche dei finanziamenti si invita a consultare i fogli informativi disponibili nelle Filiali e sul sito internet di Banca Prossima (www.bancaprossima.com).

Requisiti per l invio dei progetti A ciascun soggetto (in proprio o quale componente di un associazione temporanea) è consentito avanzare una sola proposta, mediante compilazione dell apposito modulo di domanda, disponibile sul sito della Fondazione, ed invio dello stesso, datato e sottoscritto, mediante: - posta raccomandata A.R. ovvero posta elettronica certificata entro il giorno mercoledì 31 maggio 2017; - consegna manuale, entro le ore 12.00 del giorno mercoledì 31 maggio 2017. La domanda dovrà essere corredata dei seguenti allegati: a) copia dell atto costitutivo, copia dello statuto, documentazione attestante l assenza dello scopo di lucro ed un elenco completo dei soggetti promotori, fondatori e/o associati e delle persone che ricoprono cariche statutarie nell organizzazione del soggetto richiedente; b) copia dell ultimo bilancio approvato, o, per i soggetti, che non sono tenuti ad approvarlo o non l hanno ancora approvato, un rendiconto economico dettagliato dell ultimo anno di attività; c) documentazione idonea a comprovare il possesso dei requisiti di cui all articolo 4, comma 3, del presente Regolamento 1 ; d) eventuale documentazione attestante la particolare natura del soggetto proponente 2 ; e) eventuali titoli autorizzativi, ove richiesti dalla normativa vigente, ovvero, qualora sia ancora in corso l iter di rilascio da parte degli uffici competenti, copia della documentazione comprovante l avvenuta presentazione della relativa richiesta. I progetti dovranno inoltre indicare: - un analisi del contesto specifico in cui si intende operare (analisi del bisogno e del mercato sociale di riferimento); - gli obiettivi specifici che si intendono perseguire in riferimento a uno degli ambiti indicati; - l iniziativa concreta che si intende produrre; - i beneficiari diretti e indiretti dell iniziativa; - i tempi in cui si intende realizzare l iniziativa; - la strategia operativa che si intende adottare; - le singole azioni progettuali e l indicazione di come esse possano contribuire a raggiungere gli obiettivi di progetto; - i possibili indicatori e fattori osservabili che evidenzino il successo del progetto; - le risorse necessarie alla realizzazione e alla sostenibilità di lungo periodo dell iniziativa; - un business plan dettagliato per un periodo di almeno 5 anni;

- l indicazione delle modalità e risorse con cui l organizzazione intende rientrare dal finanziamento; - la strategia per il consolidamento delle azioni poste in essere; - il piano di comunicazione dettagliato a sostegno delle attività finanziate. La data di avvio delle attività deve essere successiva all approvazione del finanziamento. Criteri di valutazione dei progetti In fase di valutazione dei progetti, oltre alla presenza di una strategia sostenibile, tanto dal punto di vista organizzativo quanto dal punto di vista economico-finanziario, saranno considerati i seguenti aspetti: - la qualità, l impatto e il valore culturale e sociale espresso dalle iniziative proposte; - l articolazione della strategia e la sua sostenibilità nel lungo periodo; - la capacità di ideare e sperimentare nuovi modelli d intervento che possano potenziare l azione del non profit; - la capacità di coinvolgere nella ideazione e gestione del progetto più soggetti privati e pubblici attivi nel territorio di riferimento; - il rafforzamento della capacità di risposta ai bisogni di comunità da parte delle ONP; - la riduzione dei rischi di esclusione sociale e civile; - le ricadute previste in termini di emancipazione, sviluppo occupazionale, anche in riferimento alle categorie svantaggiate e coesione sociale; - il grado di coinvolgimento dei beneficiari del progetto nella sua stessa organizzazione; - l attenzione alle modalità di comunicazione e promozione delle nuove iniziative proposte; - la congruità del piano di spesa presentato; - l eventuale replicabilità del progetto. Progetti e costi non ammissibili Non saranno tenuti in considerazione progetti: - che prevedano il solo acquisto di un immobile; - che prevedano la sostituzione di linee di finanziamento già ottenute; - di sola formazione; - provenienti da movimenti politici, da organizzazioni sindacali o di patronato o di categoria, ordini professionali e qualsiasi altro organismo rappresentativo di specifiche categorie di operatori economici o di cittadini; - provenienti da associazioni sportive di natura professionale o dilettantistica;

- provenienti da soggetti che non si riconoscano nei valori della Fondazione o che comunque perseguono finalità incompatibili con quelle dalla stessa perseguiti. Non possono essere coperti dal finanziamento: - costi non direttamente ed univocamente imputabili al Progetto presentato; - spese non documentate da fatture, ricevute o quietanze intestate o comunque univocamente riconducibili al Beneficiario; - compensi a favore di esponenti del soggetto Beneficiario (fondatori, soci, cariche statutarie); - rimborsi spese di tipo forfetario, a chiunque corrisposti; - erogazioni liberali a favore di terzi, non commisurate a spese vive opportunamente documentate; - IVA, nel caso costituisca un credito in ragione del regime fiscale del proponente; - interessi passivi; - sanzioni amministrative e/o penali; - risarcimenti per danni arrecati a terzi; - imposte sul reddito; - costi già rendicontati alla Fondazione nell ambito di iniziative destinatarie di altro contributo; - costi sostenuti antecedentemente alla data di presentazione telematica del progetto. Gli oneri di carattere generale potranno essere ammesse con le seguenti limitazioni: - il costo per l affitto e/o l utilizzo di immobili e/o per il noleggio di attrezzature è ammissibile per la quota di competenza del progetto, da imputare con calcolo pro quota secondo un metodo equo e debitamente rappresentato dal Beneficiari - i costi del personale dipendente strutturato 3 sono ammissibili in base al costo lordo imputabile al tempo dedicato al progetto, subordinatamente all indicazione del criterio di calcolo utilizzato. Procedura di selezione dei progetti La procedura di selezione dei progetti è articolata in due fasi. Prima fase La Fondazione, valutati comparativamente i contenuti di ciascuna iniziativa, seleziona le proposte ritenute più innovative e maggiormente coerenti con i propri obiettivi e con le finalità del bando, provvedendo a trasmetterne l elenco e la relativa documentazione a Banca Prossima Spa. Seconda fase

I progetti selezionati verranno presentati a Banca Prossima Spa per l accertamento della bancabilità dei soggetti richiedenti. La Banca deciderà la concessione del credito a proprio insindacabile giudizio, proponendo le migliori condizioni presenti sul mercato pro tempore vigenti. I soggetti assegnatari dei finanziamenti avranno tre mesi di tempo dalla delibera di Banca Prossima Spa per decidere se stipulare il finanziamento. La realizzazione del progetto si deve avviare entro quattro mesi dalla approvazione del finanziamento. ULTERIORI CONDIZIONI PER LA PARTECIPAZIONE AL BANDO I soggetti partecipanti dichiarano e garantiscono sotto loro esclusiva responsabilità che i contenuti dei progetti presentati sono originali, non hanno natura diffamatoria e non violano i diritti di proprietà intellettuale e, più in generale, diritti di terzi. Le organizzazioni selezionate accettano che i dati relativi ai progetti siano trasmessi a Banca Prossima affinché la Banca possa con maggiore efficacia e tempestività avviare la relazione con le ONP per procedere alle valutazioni di sua competenza. Teramo, 10 marzo 2017