Parrocchia San Giovanni Battista - Via Anna Frank, 11 Parma tel. 0521/ Marzo 2018

Documenti analoghi
25 Marzo-V Dom.di Quaresima. Dal Vangelo di Giovanni (Gv. 12,20-33) Gesù annuncia la sua glorificazione attraverso la morte

Dal vangelo secondo Giovanni. In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci.

il commento al vangelo

Domenica 25 marzo V di QUARESIMA

L annuncio della Parola oggi

V dom. di quaresima - B. La croce frutto di. un amore che giunge. al dono totale. Gv 12,20-33

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45)

DILETTO: ASCOLTATELO!

La luce è venuta nel mondo. (Gv 3,19) «Padre glorifica il tuo nome» (Gv 12,28)

L eucaristia memoriale della Pasqua

in via Roma 149/C - Rivoli - tel Foglio settimanale di informazione 0n 385

In cammino verso l Ora

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

LITURGIA DELLA PAROLA

Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9)

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Piccola lectio divina su Marco

16 ottobre SAN GERARDO MAIELLA redentorista TESTI DELLA MESSA

PREDICAZIONE QUARESIMALE

Io sono con voi anno catechistico

PARROCCHIA S. GIOVANNI BATTI. ISTA in Tomba Extra - Verona - via Scuderlando, 305 Sito internet:

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo

CALENDARIO PASTORALE

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

CALENDARIO UNITA' PASTORALE VERDELLINO-ZINGONIA OTTOBRE

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

Oggi per questa casa è venuta la salvezza

Q U A R T A E Q U I N T A E L E M E N T A R E

Sia santificato il tuo nome

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

CON TUTTO IL CUORE! PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI

16 S. 17 D 24 a Domenica del Tempo Ordinario. 18 L Consiglio Pastorale Parrocchiale 19 M

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

La Comunità. L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana ANNO PASTORALE

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 12 al 19 gennaio 2014

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

Settembre 2019 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA. 5 Oratorio estivo

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Da Lunedì al Venerdì

MAGNIFICAT CALENDARIO "ITINERARI DELLA FEDE" N. Data Titolo Argomento Target

Dai vizi alle beatitudini. 1. Dalla gola (rapporto deformato con il cibo) alla fame di giustizia 22

Istituto Comprensivo Perugia 9

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

PREGHIERA EUCARISTICA III

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

N O T I Z I A R I O

Istituto Comprensivo Perugia 9

Agenda Pastorale. parrocchia di S. Silvestro folzano - brescia

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

OTTOBRE MESE MISSIONARIO

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini.

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

QUARESIMA Unità Pastorale Centro Storico di Brescia. Non temere Maria, perché hai trovato Grazia presso Dio

nella Tradizione Adorazione Eucaristica Introduzione costituire un tradimento di esso. La Tradizione diventa a cura di Don Giordano Trapasso*

La vita come un chicco di grano V Domenica Quaresima - Anno B

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

APPUNTAMENTI PARROCCHIALI - Febbraio - Maggio Febbraio 2018

La Bibbia. "Ogni Scrittura è ispirata da Dio" (2 Lettera di Paolo a Timoteo 3:16)

Parrocchia S. Maria Immacolata a Grottarossa

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

Comunità Pastorale S.Francesco Melzo. CALENDARIO LITURGICO L Eucarestia di ogni giorno. TEMPO dopo PENTECOSTE

Sacerdoti: Casa Canonica ; don Artemio don Flavio

FA FIORIRE IL DESERTO

Prima settimana di Quaresima

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

PARROCCHIA SS. TRASFIGURAZIONE ZERFALIU

2ª tappa Da nemico a fratello

Atto Penitenziale Abbi pietà di noi Signore, se non abbiamo coscienza di essere indifferenti verso gli esclusi e gli emarginati, Signore pietà

INDICE PREGHIERE QUOTIDIANE Preghiere del mattino Invocazioni varie

CREDICI e AFFIDATI! Lui, il Signore farà il resto! don Aurelio parroco

Liturgia Penitenziale

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

Vangelo secondo Giovanni Gv 18,33-37

Ottobre 2018 Parrocchia San Giuseppe Lavoratore

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

AGENDA PASTORALE DIOCESANA 1

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

MISERICORDIAE VULTUS (il volto della Misericordia nel volto dell uomo della Sindone)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

Domenica 19 febbraio VII del TEMPO ORDINARIO

Transcript:

IL DIGIUNO CRISTIANO IL MANGIARE APPARTIENE AL REGISTRO DEL DESIDERIO, DEBORDA LA SEMPLICE FUNZIONE NUTRITIVA PER RIVESTIRE RILEVANTI CONNOTAZIONI AFFETTIVE E SIMBOLICHE. L'uomo, in quanto uomo, non si nutre di solo cibo, ma di parole e gesti scambiati, di relazioni, di amore, cioè di tutto ciò che dà senso alla vita nutrita e sostentata dal cibo. Il mangiare del resto dovrebbe avvenire insieme, in una dimensione di convivialità, di scambio che invece, purtroppo e non a caso, sta a sua volta scomparendo in una società in cui il cibo è ridotto a carburante da assimilare il più sbrigativamente possibile. Il digiuno svolge allora la fondamentale funzione di farci sapere qual è la nostra fame, di che cosa viviamo, di che cosa ci nutriamo e di ordinare i nostri appetiti intorno a ciò che è veramente centrale. E tuttavia sarebbe profondamente ingannevole pensare che il digiuno - nella varietà di forme e gradi che la tradizione cristiana ha sviluppato: digiuno totale, astinenza dalle carni, assunzione di cibi vegetali o soltanto di pane e acqua -, sia sostituibile con qualsiasi altra mortificazione o privazione. Il mangiare rinvia al primo modo di relazione del bambino con il mondo esterno: il bambino non si nutre solo del latte materno, ma inizialmente conosce l'indistinzione fra madre e cibo; quindi si nutre delle presenze che lo attorniano: egli "mangia'', introietta voci, odori, forme, visi, e così, pian piano, si edifica la sua personalità relazionale e affettiva. Questo significa che la valenza simbolica del digiuno è assolutamente peculiare e che esso non può trovare "equivalenti'' in altre forme di rinuncia: gli esercizi ascetici non sono interscambiabili! Con il digiuno noi impariamo a conoscere e a moderare i nostri molteplici appetiti attraverso la moderazione di quello primordiale e vitale: la fame, e impariamo a disciplinare le nostre relazioni con gli altri, con la realtà esterna e con Dio, relazioni sempre tentate di voracità.

Il digiuno è ascesi del bisogno ed educazione del desiderio. Solo un cristianesimo insipido e stolto che si comprende sempre più come morale sociale può liquidare il digiuno come irrilevante e pensare che qualsiasi privazione di cose superflue (dunque non vitali come il mangiare) possa essergli sostituita: è questa una tendenza che dimentica lo spessore del corpo e il suo essere tempio dello Spirito santo. In verità il digiuno è la forma con cui il credente confessa la fede nel Signore con il suo stesso corpo, è antidoto alla riduzione intellettualistica della vita spirituale o alla sua confusione con lo psicologico. Certamente, poiché il rischio di fare del digiuno un'opera meritoria, una performance ascetica è presente, la tradizione cristiana ricorda che esso deve avvenire nel segreto, nell'umiltà, con uno scopo preciso: la giustizia, la condivisione, l'amore per Dio e per il prossimo. Ecco perché la tradizione cristiana è molto equilibrata e sapiente su questo tema: "Il digiuno è inutile e anche dannoso per chi non ne conosce i caratteri e le condizioni'' (Giovanni Crisostomo); "E' meglio mangiare carne e bere vino piuttosto che divorare con la maldicenza i propri fratelli'' (Abba Iperechio); "Se praticate l'ascesi di un regolare digiuno, non inorgoglitevi. Se per questo vi insuperbite, piuttosto mangiate carne, perché è meglio mangiare carne che gonfiarsi e vantarsi'' (Isidoro il Presbitero). Sì, noi siamo ciò che mangiamo, e il credente non vive di solo pane, ma soprattutto della Parola e del Pane eucaristici, della vita divina: una prassi

personale ed ecclesiale di digiuno fa parte della sequela di Gesù che ha digiunato, è obbedienza al Signore che ha chiesto ai suoi discepoli la preghiera e il digiuno, è confessione di fede fatta con il corpo, è pedagogia che porta la totalità della persona all'adorazione di Dio. In un tempo in cui il consumismo ottunde la capacità di discernere tra veri e falsi bisogni, in cui lo stesso digiuno e le terapie dietetiche divengono oggetto di business, in cui pratiche orientali di ascesi ripropongono il digiuno, e la quaresima è sbrigativamente letta come l'equivalente del ramadan musulmano, il cristiano ricordi il fondamento antropologico e la specificità cristiana del digiuno: esso è in relazione alla fede perché fonda la domanda: "Cristiano, di cosa nutri la tua vita?'' e, nel contempo, pone un interrogativo lacerante: Che ne hai fatto di tuo fratello che non ha cibo a sufficienza?. (Il digiuno cristiano di Enzo Bianchi - fondatore della Comunità monastica di Bose) DOMENICA 18 MARZO V DOMENICA QUARESIMA Ger 31,31-34; Sal 50; Eb 5,7-9; Gv 12,20-33 Crea in me, o Dio, un cuore puro LUNEDÌ 19 MARZO bianco S. GIUSEPPE Solennità - Liturgia delle ore propria 2Sam7,4-5a.12-14a.16; Sal88; Rm4,13.16-18.22; Mt1,16.18-21.24a opp. Lc 2,41-51a. In eterno durerà la sua discendenza MARTEDÌ 20 MARZO Nm 21,4-9; Sal 101; Gv 8,21-30 Signore, ascolta la mia preghiera MERCOLEDÌ 21 MARZO Dn 3,14-20.46-50.91-92.95; Cant. Dn 3,52-56; Gv 8,31-42 A te la lode e la gloria nei secoli GIOVEDÌ 22 MARZO Gen 17,3-9; Sal 104; Gv 8,51-59 Il Signore si è sempre ricordato della sua alleanza VENERDÌ 23 MARZO Ger 20,10-13; Sal 17; Gv 10,31-42 Nell angoscia t invoco: salvami, Signore SABATO 24 MARZO Ez 37,21-28; Cant. Ger 31,10-12b.13; Gv 11,45-56 Il Signore ci custodisce come un pastore il suo gregge DOMENICA 25 MARZO rosso DOMENICA DELLE PALME (Anno B) Liturgia delle ore seconda settimana Is 50,4-7; Sal 21; Fil 2,6-11; Mt 14,1-15,47 Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? ORE 10,00 S. MESSA PRO POPULO ORE 11,30 S. MESSA PRO POPULO ORE 18,30 S. MESSA IN MEMORIA DI PAOLO ORE 18,30 S. MESSA PRO POPULO ORE 18,30 S. MESSA IN MEMORIA DI GIOVANNA ORE 18,30 S. MESSA PRO POPULO ORE 18,30 S. MESSA IN MEMORIA DI ELISA E VITTORINO ORE 18,30 S. MESSA IN MEMORIA DI BIANCA ORE 10,15 S. MESSA PRO POPULO ORE 18,30 S. MESSA PRO POPULO

Leggere e capire la Bibbia.. con pranzo? Il Dio della promessa Il cammino di lettura della Bibbia che vogliamo percorrere al suo interno è, per questo anno pastorale 2017-18, di tipo tematico: la promessa di Dio, che è il filo rosso che guida tutta la Sacra Scrittura. Noi tutti sappiamo che Dio è fondamentalmente colui che promette, che s impegna, fa alleanza. Dio è il Creatore che, creando, fa alleanza con la vita (Gen 1-2) e che esplicita questa sua relazione di fedeltà alla vita lungo la storia, rivelandosi come Salvatore- Redentore, perché s impegna con un popolo, Israele, e si fa garante della vita di questo popolo (Esodo) e attraverso lui, di ogni credente. Dunque il Dio biblico è colui che s impegna a mantenere ciò che promette. Poi, però, avviene che Israele e noi credenti, ci troviamo a vivere delle situazioni in cui Dio invece sembra contraddire e smentire le sue promesse, la sua fedeltà e allora comincia la crisi. Questa crisi, secondo la Bibbia, è la crisi di fede che il popolo d Israele e ogni credente deve attraversare e da cui deve uscire per pervenire a una maggiore esperienza di Lui (vedi Giobbe). Nel nostro cammino di lettura della Bibbia cercheremo di rintracciare, a grandi linee, questa tematica di incontro e scontro tra la promessa di Dio e la crisi della storia in alcuni testi presi dalle sezioni tradizionali dell Antico Testamento: Pentateuco, Libri storici, Libri sapienziali, Libri profetici. Gli incontri si terranno ogni terza settimana del mese alle ore 11,15 nei locali della parrocchia e comprende anche il pranzo per chi lo desidera. Di seguito l itinerario che, fatto a tavolino, potrebbe subire delle variazioni: 18 marzo La promessa a Davide (1-2 Samuele) 15 aprile La promessa e la crisi dell esilio (Profeti) 20 maggio La promessa e il giusto sofferente (Giobbe) 17 giugno La promessa e la sofferenza salvifica (Profeti)

SE IL CHICCO DI GRANO CADUTO IN TERRA MUORE, PRODUCE MOLTO FRUTTO. 18 MARZO 2018 V DOMENICA DI QUARESIMA (ANNO B) In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c erano anche alcuni Greci. Questi si avvicinarono a Filippo, che era di Betsàida di Galilea, e gli domandarono: «Signore, vogliamo vedere Gesù». Filippo andò a dirlo ad Andrea, e poi Andrea e Filippo andarono a dirlo a Gesù. Gesù rispose loro: «È venuta l ora che il Figlio dell uomo sia glorificato. In verità, in verità io vi dico: se il chicco di grano, caduto in terra, non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto. Chi ama la propria vita, la perde e chi odia la propria vita in questo mondo, la conserverà per la vita eterna. Se uno mi vuole servire, mi segua, e dove sono io, là sarà anche il mio servitore. Se uno serve me, il Padre lo onorerà. Adesso l anima mia è turbata; che cosa dirò? Padre, salvami da quest ora? Ma proprio per questo sono giunto a quest ora! Padre, glorifica il tuo nome». Venne allora una voce dal cielo: «L ho glorificato e lo glorificherò ancora!». La folla, che era presente e aveva udito, diceva che era stato un tuono. Altri dicevano: «Un angelo gli ha parlato». Disse Gesù: «Questa voce non è venuta per me, ma per voi. Ora è il giudizio di questo mondo; ora il principe di questo mondo sarà gettato fuori. E io, quando sarò innalzato da terra, attirerò tutti a me». Diceva questo per indicare di quale morte doveva morire. (Gv 12,20-33) Che cosa davvero attira le genti a Gesù? Il suo successo, la capacità di persuasione e di trascinamento delle folle? Niente di tutto questo. Così, quando alcuni greci - verosimilmente dei proseliti provenienti dal mondo non ebraico, che fungono qui quasi da avanguardia di quei pagani che aderiranno alla fede cristiana - esprimono a Filippo e poi ad Andrea la richiesta di poter vedere Gesù, egli non risponde direttamente, ma rimanda al mistero della sua persona. Egli persegue sì, il cammino verso la gloria, ma non si tratta della gloria umana legata al potere, all'avere, all'apparire, bensì di quella di chi sa donare

pienamente la propria vita. Ecco il paradosso del chicco di grano che, cadendo nel terreno, sembra destinato a marcire e a morire, ma proprio così esso non rimane solo (greco: monos), perché dà vita a una nuova pianticella, ricca di molti chicchi. Anche il Figlio è il "monogenito" del Padre, per la sua irripetibile singolarità, che sarebbe però solitudine sterile se non accettasse il cammino verso una morte paradossalmente feconda, perché in essa viene generata la moltitudine dei figli di Dio. LO STILE DEL DISCEPOLO Questo cammino non è destinato a rimanere solitario, ma viene condiviso da tutti coloro che vogliono essere discepoli del Figlio dell'uomo, ossia di colui che, nella piena obbedienza al Padre, rivela e restaura il progetto originario di Dio sull'umanità. I suoi discepoli sono coloro che accolgono la legge del seme e mettono in gioco la loro vita. Tre termini qualificano questo discepolato: servire, seguire, essere con. È un "servire" integrale, con tutto se stessi, e libero, come traspare chiaramente dal verbo greco diakoneô; è un "seguire" accettando che sia un altro a tracciare il percorso e a dettare i tempi del cammino; è un "essere con" che esprime una comunione di vita profonda del discepolo con il Maestro. L'onore del discepolo sarà quello di partecipare alla gloria del Figlio, sperimentando così tutta l'attenzione e la cura amorosa che il Padre ha per lui. PREGHIERA DI GESÙ Dopo aver parlato della relazione tra lui e coloro che vorranno essere suoi discepoli, Gesù esprime uno straordinario e profondo turbamento, che nei Vangeli sinottici ha un parallelo nel momento della prova del Getsemani; per questo si ama parlare qui di "Getsemani giovanneo". Nel quarto Vangelo tale turbamento era già apparso in occasione della morte di Lazzaro (vedi Gv 11,33) e riapparirà più avanti in relazione al tradimento di Giuda (Gv 13,21). È un turbamento profondo di fronte alla tremenda lotta contro i nemici dell'uomo, il peccato e la morte, lotta in cui è implicato Dio stesso. Giovanni, che presenta la Passione come la paradossale rivelazione della gloria, e attenua perciò il racconto dei tratti dolorosi della vicenda, anticipa qui tutto il dolore dell'evento e la tensione drammatica tra la volontà di Gesù e la necessità di una radicale obbedienza al progetto del Padre. È una lotta interiore il cui esito è una decisione che manifesta il desiderio più profondo di Gesù: non il proprio successo personale, ma la rivelazione di quell'amore di Dio che si espropria di tutto, consegnando perfino il

Figlio amatissimo. Tutto converge verso la preghiera con cui conclude questo suo itinerario spirituale: «Padre, glorifica il tuo nome». E tutta la missione di Gesù sarà proprio un far conoscere il Nome del Padre agli uomini, come afferma ripetutamente nella sua preghiera sacerdotale (Gv 17,6.26). LA RISPOSTA DEL PADRE La preghiera di Gesù non cade nel vuoto, ma riceve una risposta: una voce giunge dal cielo. Essa - riportata soltanto da Giovanni -, comunica una parola di rivelazione e soprattutto di conferma: il Padre approva la scelta del Figlio di conformarsi alla legge del seme, che morendo genera vita. Il Padre dichiara di aver glorificato il suo Nome proprio attraverso le opere che Egli ha dato a Gesù da compiere, e promette un'ulteriore glorificazione del Nome (che avverrà nella Pasqua di Gesù). C'è una comunicazione in Dio: il Padre glorifica il Figlio, e costui glorifica il Padre non sottraendosi neppure alla Passione e alla morte. La gloria di Dio è la salvezza del mondo! Ed è questa l'ora del Cristo, che diventa l'ora del mondo intero; ogni persona, decidendosi "per" lui o "contro" di lui, entra nel mistero di questa ora che è salvezza, ma anche giudizio sul male. In questo senso si rovescia quanto avvenuto a Babele: là si era prodotta la dispersione, la divisione degli uomini tra loro; qui si ha invece il raduno definitivo degli uomini, in un'unità profonda resa possibile dalla morte di Gesù. Vieni in nostro aiuto, Padre misericordioso, Come già profetizzato perché possiamo vivere e inconsapevolmente dal sommo sacerdote Caifa (Gv 11,52), la morte di Gesù è un'elevazione sulla croce che lo fa (Il CENACOLO I/2018) centro di attrazione per un'umanità nuova. agire sempre in quella carità, che spinse il tuo Figlio a dare la vita per noi. Amen CATECHESI ADULTI - EVANGELII GAUDIUM: La vera ricchezza della Chiesa sono i poveri I prossimi appuntamenti dell itinerario si svolgeranno il lunedì alle ore 17 in salone a San Giovanni Battista, nelle seguenti date: 19 marzo La nuova evangelizzazione riconosce la forza salvifica dei poveri 9 aprile La nuova evangelizzazione accompagna i poveri nella loro liberazione 23 aprile La nuova evangelizzazione esige missionari nello Spirito Daniela e Maria Teresa

Appuntamenti della Settimana 10,00 S. Messa: animazione Gruppo 4 a Elementare DOMENICA 18 MARZO V DOMENICA DI QUARESIMA LUNEDÌ 19 MARZO 11,15 Leggere e capire la Bibbia 11,00 Ritrovo Gruppo 4 a Elementare 11,00 Incontro Gruppo 1 a Media 11,30 S. Messa 21,00 Gruppo Rinnovamento nello Spirito 13,15 Pranzo insieme Adolescenti MARTEDÌ 20 MARZO 20,45: I Martedì del Vescovo Nessun viaggio si fa da soli Nonostante le deviazioni, Celebrazione penitenziale (Santuario S. Guido Conforti) 7,30 10,00 La Caritas parrocchiale distribuisce alimenti 17,00 19,00 Incontro Gruppo di 3 a Elementare MERCOLEDÌ 21 MARZO 17,00 19,00 Incontro Gruppo di 4 a Elementare 19,15 Incontro Adolescenti 21,00 Prove canti Coro GIOVEDÌ 22 MARZO 17,00 18,30 Incontro Gruppo di 5 a Elementare 19,15 Incontro Giovani 4 a e 5 a Superiore 21,00 Incontro di preghiera Gruppo Gesù Vivo 21,00 Percorso preparazione al Sacramento del Matrimonio VENERDÌ 23 MARZO 17,00 Via Crucis (chiesa San Giovanni Battista) 17,00 19,00 Incontro Gruppo di 4 a Elementare 21,00 Un Dio vale l altro? - Incontri per riflettere, porsi domande e approfondire. (Oratorio Corpus Domini) 10,00 S. Messa (Istituto Porta) 14,30 16,00 Incontro Gruppo 2 a Elementare SABATO 24 MARZO 14,30 16,00 Incontro Gruppo 3 a Elementare 14,30 16,00 Incontro Gruppo 5 a Elementare 18,30 S. Messa prefestiva 10,15 Commemorazione dell ingresso del Signore in DOMENICA 25 MARZO DOMENICA DELLE PALME Gerusalemme (Ritrovo sulla collina e benedizione ulivi) 10,30 S. Messa della Passione del Signore - animazione Gruppo 1 a Media 18,30 S. Messa