Sono don Andrea, rettore del Convitto Vescovile San Giorgio e vostro collega, inizio la 4 liceo, dopo aver fatto l Itis un po di anni fa

Documenti analoghi
come un bimbo svezzato in braccio a sua madre, come un bimbo svezzato è in me l'anima mia.

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

4 A SETTIMANA ADORARE IL CORPO TU NON HAI VOLUTO NÉ SACRIFICI, NÉ OFFERTE, UN CORPO INVECE MI HAI PREPARATO (LETTERA DI S.

Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9)

Io sono con voi anno catechistico

Liturgia Penitenziale

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

LITURGIA DELLA PAROLA

RICEVI LO SPIRITO SANTO

25 Dicembre -Natale del Signore. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

2 Timoteo 2: 2 Siamo capaci

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

NATALE 2017 S. Messa del giorno

IL SEGNO DELLA CROCE

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale

Formarsi significa darsi un senso, altrimenti sei niente.

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Il culto nella Bibbia

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

DIOCESI DI VIGEVANO PROPRIO DIOCESANO. Supplemento al Messale Romano

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Messaggio di Papa Francesco

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

L eredità spirituale di San Giovanni Paolo II

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

COMPETENZE IN RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

Seduti nel cielo in Cristo Gesù

necessario dare un messaggio di speranza e di consolazione che ruota attorno

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

Istituto Comprensivo Perugia 9

RITIRI D AVVENTO 2015 MIA FORZA E MIO CANTO E IL SIGNORE IS

Un frate francescano (testo) Andreina Parpajola (illustrazioni) A chi vuoi più bene? Gesù e san Francesco

Istituto Comprensivo Perugia 9

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

PREGHIERA PER UN BIMBO APPENA NATO

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito

Giovanni 14,28: Io me ne vado!.

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

II DOMENICA DOPO NATALE

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA'

Preghiera universale Venerdì santo

LE MIE PREGHIERE IERI E OGGI

Diocesi di Milano. Con Te! Figli GUIDA. Itinerario di Iniziazione Cristiana

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

RITI DI INTRODUZIONE

Veniva nel mondo la luce vera

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

DELLA SCUOLA DEL SABATO IMMAGINI DELL UNITÀ 4 TRIMESTRE 2018

La giustizia è l Amore soddisfatto, è l amore che gioisce in se stesso. (4 ottobre 1894)

Tracce per il Combattimento Spirituale /4

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA. FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Scheda momenti spirituali

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6

Grido di Vittoria.it

La prima parte del Vangelo risponde alla domanda: CHI

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò

Pastorale delle famiglie. Animatori Filippo e Graziella Anfuso. So a chi ho creduto. Parrocchia Santa Maria della Guardia - CT Ordine Frati Minori

evidente: la nascita del Cristo apre una nuova epoca nella relazione tra Dio e Il testo quindi ci induce a riflettere sulla continuità di rapporto che

RITIRO SPIRITUALE N

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

Scheda 13. Qual è il ruolo della tecnica nello sviluppo dei popoli? (nn )

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CLASSI TERZE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

5 gennaio Liturgia del giorno

PRIMA SETTIMANA: PASTORI,CUORE ATTENTO

Notizie dagli Studenti di Roma

PNEUMATOLOGIA LO SPIRITO SANTO ר וח ק ד ש ו

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

Programmazione di Circolo RELIGIONE CATTOLICA. Anno Scolastico

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI RELIGIONE COMPETENZE SPECIFICHE. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Abilità CLASSE 2

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Una storia di peccato e di salvezza

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO

SAN GIOVANNI XXIII, papa

E venne ad abitare in mezzo a noi

Il Giubileo non è solo a Roma ma in tutto il mondo

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

Transcript:

Sono don Andrea, rettore del Convitto Vescovile San Giorgio e vostro collega, inizio la 4 liceo, dopo aver fatto l Itis un po di anni fa È un piacere per me essere qui a poter condividere con voi questo momento di preghiera. Insegno da 4 anni al liceo Calini ed è un esperienza per me particolarmente formativa perché mi aiuta a entrare in un ambiente lavorativo dove costruire relazioni con colleghi oh capiamoci più o meno aperti più o meno disponibili quando vedono il prete! È l occasione di uno sguardo anche per un prete un po' più direttamente inserito nella realtà del lavoro. Questo è sicuramente un punto di vista adatto a scoprire la bellezza della condivisione a partire da chi condivide il Dipartimento di religione a quanti operano nel liceo È chiaro che tutto questo è unito alla profonda gratitudine che ho nei confronti del Signore per il privilegio di poter essere insegnante cioè di poter entrare in una relazione con quel patrimonio strabiliante che è la potenzialità che gli alunni hanno e che solo Dio fino in fondo conosce, ma che Egli ci lascia intravedere anche solo un'ora a settimana. Il brano che ho scelto narra di un incontro tra due generazioni c'è Samuele che è l'ultimo dei giudici Prescelto da Dio fin dalla giovinezza per essere suo profeta suo portavoce e che è incaricato di un momento solenne quello della consacrazione di un re. Egli va in cerca di un re che Dio gli ha detto si trova a Betlemme nella casa di Iesse. Il momento è complesso perché Samuele deve consacrare un re alternativo a quello scelto dagli uomini Saul che non si sta rivelando capace di poter condurre il popolo dentro la volontà di Dio. Nella mente di Samuele si trovano le argomentazioni, i metodi di misura dei suoi contemporanei e, arrivato alla casa di Iesse, cerca il più forte, il più valoroso, in più aitante dei figli di questo. Si presenta per primo Eliab, culturista di primo livello, bello, forte, simpatico, una buona immagine di leader niente non è lui Per IRC 2-9-17 1

Si presenta Abinadàb un po meno palestrato, un po meno carino, un po di stempiatura e pancetta ma potrebbe andare bene! Noooo neppure lui Allora arriva Sammà che insamma ecco ancora un po più tarchiatello e lo sguardo un po più perso, ma ben piazzato, vabbè niente neppure lui. E li fa passare tutti e sette. Dio non conferma nessuno e a questo punto quasi Samuele ci sperava e considera che magari ha capito male ma per sicurezza E Iesse, padre snaturato si ricorda dell ultimo della famiglia, il piccolo Davide Ma Dio ha criteri diversi e così, passati in rassegna i figli maggiori, Samuele si sente dire da Dio che egli vede diversamente dall'uomo, l'uomo dice vede l'apparenza ma il Signore vede il cuore. Come sappiamo la scelta cadrà sul più giovane che era a pascolare le greggi nei campi e Davide che per fortuna è anche un po presentabile viene unto re in maniera clandestina su indicazione di un Dio che non si fida dei parametri degli uomini. Ora, noi, come Samuele, ci troviamo, quando entriamo in classe, in una situazione di assoluto privilegio perché abbiamo la possibilità di annunciare uno sguardo che non necessariamente è uguale aa quello degli uomini del nostro tempo. Infatti quando arriviamo in una classe che sia di fanciulli o di giovani come può capitare a me nella scuola superiore incontriamo soggetti il cui cuore conosce solo il Signore, solo lui sa davvero che cosa sono le potenzialità e le capacità a cui lui sta chiamando quella sua figlia o quel suo figlio. Quando entro in classe c è un punto, lo stipite della porta che tocco regolarmente e faccio una brevissima invocazione allo Spirito Santo. Per me ogni aula è un tempio dove celebrare Dio che è verità. Noi entriamo dentro un mondo come quello della scuola portando uno sguardo che è nuovo. Per IRC 2-9-17 2

Ora, noi potremmo avvertire su tutto ciò pendente un processo. È il processo della modernità che ci chiede conto dei fondamenti epistemologici consolidati dall empirismo moderno, ad essi sappiamo rispondere con il più disarmante dei realismi ossia la nostra fede. È proprio da essa che noi traiamo il nostro mandato. È dalla fede cattolica che noi traiamo la pertinenza del nostro esistere nell ambiente scolastico. Sappiamo che abbiamo conosciuto, e testimoniamo, Dio che è incontrabile che è il fondamento dell'esistenza e che anche se in alcune occasioni può sembrare anche a noi un po meno evidente resta pur sempre fondativo dell'esistenza. Da Dio tutto viene e tutto l esistere è sostenuto da Lui. Di Samuele si dice una cosa nella Bibbia, una cosa che non si dice di nessun altro: Egli non lasciò andare a vuoto una sola delle parole del Signore (1Sam 3,19) Solo così ha imparato a fidarsi del modo di vedere di Dio. Pensiamo a cosa hanno visto i contemporanei di Gesù un altro Battista, un nuovo elia, l ennesimo rivoluzionario, un invasato Galileo, il figlio di un carpentiere, un usurpatore, un bestemmiatore Lo sguardo su Gesù partiva da una valutazione parziale su di Lui Ancora oggi c è chi guarda a Gesù per ridurlo ad un pensiero, ad una fazione politica, ad una icona religiosa o politicamente corretta Ma noi sappiamo che Egli, della stirpe di Davide è il Figlio di Dio, incarnato nato, morto, risorto. La rivoluzione dello sguardo che viene dal cristianesimo è l'annuncio di un Dio che noi abbiamo veduto, che noi abbiamo udito, la cui carne noi abbiamo contemplato. Noi non siamo testimoni di un'idea, di un ideologia, di una morale, di un pensiero tra i tanti, ma di un incontro di un volto, di un volto che ci ha conosciuti e che ci conosce più profondamente di noi stessi. È quel volto che noi abbiamo contemplato nel Salmo quando dicevamo: Per IRC 2-9-17 3

Signore tu mi scruti e mi conosci sai quando mi siedo e quando mi alzo la mia parola non è ancora sulla bocca e tu già la conosci tutta. Pensate quanto è grande Dio. Ci conosce e ci scruta dentro, è il più intimo all'uomo di quanto egli possa essere a se stesso (intimior intimo meo) (Conf. III, 6). Conosce e scruta più lontano e più profondamente di noi. Dio è assolutamente concreto, noi lo abbiamo sperimentato così, nella vita cristiana lo ascoltiamo, lo tocchiamo, lo mangiamo! È questo il segreto che qualifica il nostro insegnamento. Non tutti gli insegnanti di fisica hanno provato tutti gli esperimenti che sono contenuti nei loro libri, non tutti gli insegnanti di lettere hanno letto tutti i testi che sono nelle loro antologie e non tutti gli insegnanti di matematica hanno sperimentato è verificato tutti i teoremi e i corollari che insegnano, ma noi abbiamo veduto noi abbiamo ascoltato noi abbiamo toccato il verbo della vita! Siamo maestri e professori di materia che ci compete dentro la carne se ci pensate in primo luogo siamo noi stessi la materia del nostro insegnamento. Insegniamo la religione cattolica dentro la nostra esperienza carnale e comunitaria, membra vive della Chiesa di Cristo. Siamo testimoni degli effetti dell incarnazione. Conosciamo il nome che sottende a ciò che gli scienziati alla natura e altri destino questo nome è Gesù Cristo. L'evento Gesù Cristo e noi siamo la stessa cosa l effetto che corrisponde alla causa e non la tradisce. Questo significa che mentre entriamo in classe per insegnare qualcosa della storia della Chiesa o per fare un piccolo lavoro coi bambini sulle opere di misericordia o mentre ci troviamo tra i colleghi in un consiglio di classe o in una sala professori che odora di caffè, Per IRC 2-9-17 4

nervosismo, chiacchiere o recriminazioni noi siamo come Cristo in mezzo agli uomini. Questo plusvalore e il segreto della nostra identità e ciò che in qualche maniera non ci rende mai indifferenti. (esempi di sala professori. Tentativo di autismo alla finestra e poi quella che attacca bottone nel bene e nel male vuole sapere ) Abbiamo un modo realista e pieno di vedere È questo quello che vedono quelli che ci sottovalutano ci scherniscono e ci diffamano ed è questo quello che vedono quelli che vengono a cercarci a confrontarsi con loro a chiedere un consiglio o sfogarsi per qualche preoccupazione ho qualche difficoltà. Nessuno dei nostri colleghi sottovaluta la nostra religiosità perché è un fatto che corrisponde all'esigenza loro al cuore di tutti. Riprendiamo il salmo dove andare lontano dal tuo Spirito dove fuggire dalla tua presenza se salgo in cielo la tu sei se scendo negli inferi eccoti se prendo le ali dell'aurora per abitare all'estremità del mare anche la mi guida la tua mano e mi afferra la tua destra per te le tenebre sono come luce. Nel salmo che abbiamo recitato troviamo la continuità di una presenza Dio. Egli non ci abbandona mai, non abbandona le nostre aule, le fatiche della preparazione delle lezioni, le incomprensioni con gli studenti, le soddisfazioni e consolazioni umane e didattiche dei risultati del nostro insegnamento. Dio è con noi e se Dio è con noi chi sarà contro di noi. (Rm 8,31) Per IRC 2-9-17 5

Molti di noi oggi ricevono un mandato alcuni per la prima volta alcuni anche per l'ultima. È il mandato di stare un anno nelle classi per entrare nella vita degli uomini come Samuele. Portiamo con noi la conoscenza della Parola, l olio della sapienza Infatti Dio ha pronta una corona di salvezza per tutti i suoi figli pronto ad ungere ciascuno di loro re. E quando apparirà il Pastore supremo, riceverete la corona della gloria che non appassisce. (1Pt 5,4) Non con le corone che danno gli uomini che passano come quelle dei voti o dei successi scolastici o didattici Dio ha pronta per l'umanità una vita realizzata. Uno dei dubbi che potrebbe venirci è quello che forse Dio avrebbe scelto le persone sbagliate! Perché conosciamo le fragilità nostre sia come gruppo, come realtà istituzionale, e soprattutto la situazione di ciascuno. Questo potrebbe sembrare un argomento contro Dio che poteva scegliere meglio, ma questo ancora una volta va a dimostrare che solo Dio può decidere in una maniera così spregiudicata strumenti deboli per una comunicazione così grandiosa! Si realizza dentro il nostro mandato gli insegnanti quello che troviamo scritto nella lettera ai Corinzi 1 Cor 1,Ma quello che è stolto per il mondo, Dio lo ha scelto per confondere i sapienti; quello che è debole per il mondo, Dio lo ha scelto per confondere i forti; I forti sono confusi dalla debolezza di Dio e dei suoi strumenti. È la croce che, appoggiata ai muri delle nostre aule, continua a ricordarcelo: nella debolezza Dio ci ha redenti. Noi strumenti deboli diventiamo efficaci testimoni della debolezza di Dio che vince i cuori con la sua tenerezza Per IRC 2-9-17 6

Chiediamo davvero al Signore di essere capaci di mostrare il suo volto di avere pronta una testimonianza franca di ciò in cui noi crediamo non per scelte morali o ideologiche, ma per esperienza di Lui. Siamo testimoni dell'incontro fatto con Dio e con la sua Chiesa, Dio che ha compiuto la sua opera di salvezza e che prosegue la sua opera di redenzione. Ultimo esempio: Maria: Dio ha guardato l umiltà della sua serva! Con la virtù dell umiltà ci mettiamo a sevizio della verità e dei progetti che Dio ha su noi, sui colleghi e su ognuno dei nostri alunni. Per IRC 2-9-17 7