LA SICUREZZA NELLE MANIFESTAZIONI TEMPORANEE PERCORSO FORMATIVO PER TECNICI

Documenti analoghi
LINEE GUIDA PER MANIFESTAZIONI TEMPORANEE PUBBLICO SPETTACOLO

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

Approvato con delibera G.M. n 136 del

REGOLAMENTO PER L'ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

COMUNE DI BRIGA ALTA PROV. DI CUNEO

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

PUBBLICI SPETTACOLI E TRATTENIMENTI ( ex art. 68 e 69 T.U.L.P.S.

COMUNE DI ZUGLIANO (PROVINCIA DI VICENZA) Via Roma, ZUGLIANO (VI) Tel Fax

COMUNE DI SALA CONSILINA PROVINCIA DI SALERNO - C.A.P

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

C I T T À D I P O T E N Z A

(Provincia di Reggio Calabria) REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO (C.C.V.L.P.S.

Approvato con delibera della G.C. n. 49 del

Organizzazione e Gestione della Sicurezza negli Eventi Aziendali

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUGLI SPETTACOLI ED I TRATTENIMENTI PUBBLICI

Regolamento per il funzionamento della Commissione Comunale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo (C.C.V.L.P.S.)

REGOLAMENTO COMUNALE

Comune di Montecatini Terme PROVINCIA DI PISTOIA

UNIONE DEI COLLI MARITTIMI PISANI fra i comuni di Casale Marittimo, Castellina Marittima, Guardistallo, Montescudaio e Riparbella Provincia di Pisa

COMUNE DI OCCHIOBELLO Provincia di Rovigo REGOLAMENTO COMUNALE COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

REGOLAMENTO PER L'ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

COMUNE DI OSSI ART. 1. Oggetto. 1. Il presente regolamento, nell'ambito dei principi di autonomia organizzativa, disciplina l'istituzione ed il

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

LINEE GUIDA MANIFESTAZIONI DI PUBBLICO SPETTACOLO TEMPORANEI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

REGOLAMENTO PER L'ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

Comune di Travacò Siccomario Provincia di Pavia

COMUNE DI COLOGNA VENETA PROVINCIA DI VERONA

Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Commissione comunale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo.

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DECRETO SINDACALE. Numero: 43 Data: 06/10/2006

D.P.R. n

INDICAZIONI PROCEDURALI E DI

COMUNE DI TRIVERO Approvato con deliberazione C.C. n. 11 del 21/03/2005

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO PROVINCIA DI PALERMO

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

RICHIESTA AGIBILITÀ DI CUI ALL ARTICOLO 80 DEL T.U.L.P.S. per manifestazione temporanea di pubblico spettacolo e/o trattenimento

COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA

CCV e CPV. Il ruolo proattivo delle commissioni sulla sicurezza dei lavoratori e delle persone

COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO REGOLAMENTO

Deliberazione del Commissario Straordinario

Locali e impianti di pubblico spettacolo e trattenimento (art. 68/Tulps)

VARCHI MAURO PER. IND. ING. EurEta

LINEE GUIDA per la presentazione delle istanze di autorizzazione delle Manifestazioni all aperto

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2014/46 O G G E T T O

Comune di Giovinazzo. Provincia di Bari

MANIFESTAZIONI: circolare 28 luglio 2017 del Ministero dell'interno

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO INDICE

Provincia di Bergamo REGOLAMENTO COMUNALE. sul funzionamento della Commissione Comunale Di Vigilanza Sui Locali Di Pubblico Spettacolo

dipvvf.staffcadip.registro UFFICIALE.U

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI, LUOGHI E IMPIANTI PER PUBBLICO SPETTACOLO

REGOLAMENTO SUL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

OGGETTO LA GIUNTA COMUNALE VISTO VISTO VISTO la commissione di vigilanza è comunale CONSIDERATO DATO ATTO DATO ATTO RAVVISATA VISTA RITENUTO

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA ED IL FUNZIONAMENTO DELLA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

RITENUTO quindi opportuno approvare il nuovo regolamento concernente il funzionamento della commissione comunale di vigilanza;

Città di Cesano Maderno REGOLAMENTO INTERNO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

Pubblica sicurezza e Polizia Amministrativa

REGOLAMENTO COMUNALE. sul funzionamento della. Commissione Comunale di Vigilanza sui Locali Di Pubblico Spettacolo

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LA VIGILANZA DEI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

Regolamento Comunale per la disciplina della Commissione Comunale di Vigilanza sui locali di Pubblico Spettacolo

COMUNE DI MONTALCINO

Titolo II Compiti composizione e durata della commissione comunale di vigilanza per i locali e gli impianti di pubblico spettacolo e trattenimento

REGOLAMENTO PER L'ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

Regio Decreto n. 635 del 06/05/1940 Regolamento per l esecuzione de Testo Unico 18 giugno 1931 n. 773 delle Leggi di Pubblica Sicurezza

COMUNE DI BARZANA REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

ART. 2 COMPITI DELLA COMMISSIONE

COMUNE DI TORRE DE PASSERI (PESCARA)

(ai sensi art tulps) 1 copia in bollo con firma originale da consegnare all Ufficio Protocollo almeno 45 giorni prima dell evento

ALLEGATO A alla Deliberazione di CC n.100 del Commissione Comunale di Vigilanza - Regolamento

REGOLAMENTO PER L'ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETT A COLO.

REGOLAMENTO SUL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA DEI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

TITOLO I Disposizioni generali

Comune di La Cassa * * * * * * * Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n.

Articolo 1. Campo di applicazione

Approvato con delibera Consiglio Comunale n. 20 del 21/11/2013 In vigore dal 02/01/2014 ART. 1 - OGGETTO

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA MANIFESTAZIONE TEMPORANEA - art. 68 T.U.L.P.S.

MANIFESTAZIONI PUBBLICHE. Martedì 12 giugno 2018 Roma, ANCI Nazionale

LINEE GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DI MANIFESTAZIONI TEMPORANEE APPROVATE CON DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N.26 DEL 21/02/2019

Comune di Pimonte Provincia di Napoli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

COMUNE DI BASIANO PROVINCIA DI MILANO

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI E IMPIANTI DI PUBBLICO SPETTACOLO

COMUNE DI SENIGALLIA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ DI MANIFESTAZIONE TEMPORANEA - ART. 68 T.U.L.P.S.

FINALE novembre 2012 REGOLAMENTO

MANIFESTAZIONE TEMPORANEA - art. 69 T.U.L.P.S. 18 giugno 1931 n.773

REGOLAMENTO SUL FUNZIONAMENTO COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

Linee guida per la presentazione dei progetti ed ottenimento delle relative autorizzazioni.

COMUNE DI BORGOFRANCO SUL PO MANTOVA REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

Tutta la documentazione dovrà essere presentata, telematicamente allo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) dell Unione Comuni della Garfagnana

Comune di bagno di romagna

RUOLO AUTORIZZATIVO DEI COMUNI

Regolamento di Organizzazione e funzionamento della Commissione Comunale di Vigilanza sui locali e impianti di pubblico spettacolo

COMUNE DI TORREMAGGIORE PROVINCIA DI FOGGIA

COMUNE DI MANDURIA PRO-MEMORIA PER LE MANIFESTAZIONI TEMPORANEE

CITTA di DOMODOSSOLA Provincia del Verbano Cusio Ossola

Transcript:

LA SICUREZZA NELLE MANIFESTAZIONI TEMPORANEE PERCORSO FORMATIVO PER TECNICI

IL PERCORSO FORMATIVO LA NORMATIVA IL PIANO DI SICUREZZA ALIMENTARE LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO E LE MISURE DI COMPENSAZIONE Per.ind. Mauro canal 2 ore Geom. Bortolo Picco 0,5 ore Ing. Antonio Facipieri / Ing. Andrea Leonardi 1,5 ore IL PIANO DI GESTIONE DELLE EMERGENZE LA DOCUMENTAZIONE PROGETTUALE LA DOCUMENTAZIONE CERTIFICATIVA Ing. Amedeo Requale / Arch. Sandra Stangherlin 1,5 ore Arch. Daniele Massaro / Ing. Mauro Bertocco 1,5 ore Ing. Enrico Bonato 1 ora

Modulo 1 LA NORMATIVA Per.ind. Mauro Canal

T.U.L.P.S. Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 " Testo unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza TITOLO II: DISPOSIZIONI RELATIVE ALL'ORDINE PUBBLICO E ALLA INCOLUMITA PUBBLICA CAPO I : DELLE RIUNIONI PUBBLICHE E DEGLI ASSEMBRAMENTI IN LUOGHI PUBBLICI ART. 18: I promotori di una riunione in luogo pubblico o aperto al pubblico devono darne avviso, almeno tre giorni prima, al Questore. RIUNIONI IN LUOGO PUBBLICO: convegno di più persone in un determinato luogo, per un certo scopo (Non necessariamente un comizio ma anche per una manifestazione o comunque motivo ad esso ricollegabile) previo accordo tra loro od organizzazione. SOGGETTE A SEMPLICE PREAVVISO AL QUESTORE

T.U.L.P.S. Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 " Testo unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza TITOLO III: DISPOSIZIONI RELATIVE AGLI SPETTACOLI, ESERCIZI PUBBLICI, AGENZIE, TIPOGRAFIE, AFFISSIONI, MESTIERI GIROVAGHI, OPERAI E DOMESTICI CAPO I: DEGLI SPETTACOLI E TRATTENIMENTI PUBBLICI ART. 68: Senza licenza del Questore non si possono dare in luogo pubblico o aperto o esposto al pubblico, accademie, feste da ballo, corse di cavalli, né altri simili spettacoli o trattenimenti, e non si possono aprire o esercitare circoli, scuole di ballo e sale pubbliche di audizione. Per eventi fino ad un massimo di 200 partecipanti e che si svolgono entro le ore 24 del giorno di inizio, la licenza è sostituita dalla segnalazione certificata di inizio attività omissis

T.U.L.P.S. Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 " Testo unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza TITOLO III: DISPOSIZIONI RELATIVE AGLI SPETTACOLI, ESERCIZI PUBBLICI, AGENZIE, TIPOGRAFIE, AFFISSIONI, MESTIERI GIROVAGHI, OPERAI E DOMESTICI CAPO I: DEGLI SPETTACOLI E TRATTENIMENTI PUBBLICI ART. 69: Senza licenza della autorità locale di pubblica sicurezza è vietato dare, anche temporaneamente, per mestiere, pubblici trattenimenti, esporre alla pubblica vista rarità, persone, animali, gabinetti ottici o altri oggetti di curiosità, ovvero dare audizioni all'aperto. Per eventi fino ad un massimo di 200 partecipanti e che si svolgono entro le ore 24 del giorno di inizio, la licenza è sostituita dalla segnalazione certificata di inizio attività omissis

T.U.L.P.S. Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 " Testo unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza TITOLO III: DISPOSIZIONI RELATIVE AGLI SPETTACOLI, ESERCIZI PUBBLICI, AGENZIE, TIPOGRAFIE, AFFISSIONI, MESTIERI GIROVAGHI, OPERAI E DOMESTICI CAPO I: DEGLI SPETTACOLI E TRATTENIMENTI PUBBLICI ART. 80: L'autorità di pubblica sicurezza non può concedere la licenza per l'apertura di un teatro o di un luogo di pubblico spettacolo, prima di aver fatto verificare da una commissione tecnica la solidità e la sicurezza dell'edificio e l'esistenza di uscite pienamente adatte a sgombrarlo prontamente nel caso di incendio. Le spese dell'ispezione e quelle per i servizi di prevenzione contro gli incendi sono a carico di chi domanda la licenza.

T.U.L.P.S. Regio Decreto 6 maggio 1940, n. 635 Approvazione del regolamento per l esecuzione del testo unico 18 giugno 1931, n. 773, delle Leggi di Pubblica Sicurezza TITOLO III: DISPOSIZIONI RELATIVE AGLI SPETTACOLI, ESERCIZI PUBBLICI, AGENZIE, TIPOGRAFIE, AFFISSIONI, MESTIERI GIROVAGHI, OPERAI E DOMESTICI CAPO I: DEGLI SPETTACOLI E TRATTENIMENTI PUBBLICI ART. 141: Per l'applicazione dell'articolo 80 della legge sono istituite commissioni di vigilanza aventi i seguenti compiti: a) esprimere il parere sui progetti di nuovi teatri e di altri locali o impianti di pubblico spettacolo e trattenimento, o di sostanziali modificazioni a quelli esistenti; b) verificare le condizioni di solidità, di sicurezza e di igiene dei locali stessi o degli impianti ed indicare le misure e le cautele ritenute necessarie sia nell'interesse dell'igiene che della prevenzione degli infortuni;

T.U.L.P.S. continua ART. 141 c) accertare la conformità alle disposizioni vigenti e la visibilità delle scritte e degli avvisi per il pubblico prescritti per la sicurezza e per l'incolumità pubblica; d) accertare, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 8 gennaio 1998, n. 3, anche avvalendosi di personale tecnico di altre amministrazioni pubbliche, gli aspetti tecnici di sicurezza e di igiene al fine della iscrizione nell'elenco di cui all'articolo 4 della legge 18 marzo 1968, n. 337; e) controllare con frequenza che vengano osservate le norme e le cautele imposte e che i meccanismi di sicurezza funzionino regolarmente, suggerendo all'autorità competente gli eventuali provvedimenti.

T.U.L.P.S. continua ART. 141 Salvo quanto previsto dagli articoli 141-bis e 142 per l'esercizio dei controlli di cui al primo comma, lettera e), e salvo che la natura dei luoghi in cui sono installati gli allestimenti temporanei richiedano una specifica verifica delle condizioni di sicurezza, non occorre una nuova verifica per gli allestimenti temporanei che si ripetono periodicamente, per i quali la commissione provinciale di cui all'articolo 142, nella stessa provincia, o quella comunale di cui all'articolo 141-bis, nello stesso comune, abbia già concesso l'agibilità in data non anteriore a due anni.

T.U.L.P.S. continua ART. 141 Per i locali e gli impianti con capienza complessiva pari o inferiore a 200 persone, il parere, le verifiche e gli accertamenti di cui al primo comma sono sostituiti, ferme restando le disposizioni sanitarie vigenti, da una relazione tecnica di un professionista iscritto nell'albo degli ingegneri o nell'albo degli architetti o nell'albo dei periti industriali o nell'albo dei geometri che attesta la rispondenza del locale o dell'impianto alle regole tecniche stabilite con decreto del Ministro dell'interno.

T.U.L.P.S. Regio Decreto 6 maggio 1940, n. 635 Approvazione del regolamento per l esecuzione del testo unico 18 giugno 1931, n. 773, delle Leggi di Pubblica Sicurezza TITOLO III: DISPOSIZIONI RELATIVE AGLI SPETTACOLI, ESERCIZI PUBBLICI, AGENZIE, TIPOGRAFIE, AFFISSIONI, MESTIERI GIROVAGHI, OPERAI E DOMESTICI CAPO I: DEGLI SPETTACOLI E TRATTENIMENTI PUBBLICI ART. 141-bis : Salvo quanto previsto dall'articolo 142, la commissione di vigilanza è comunale e le relative funzioni possono essere svolte dai comuni anche in forma associata. La commissione comunale di vigilanza è nominata ogni tre anni dal sindaco competente ed è composta: -omissis-

T.U.L.P.S. Regio Decreto 6 maggio 1940, n. 635 Approvazione del regolamento per l esecuzione del testo unico 18 giugno 1931, n. 773, delle Leggi di Pubblica Sicurezza TITOLO III: DISPOSIZIONI RELATIVE AGLI SPETTACOLI, ESERCIZI PUBBLICI, AGENZIE, TIPOGRAFIE, AFFISSIONI, MESTIERI GIROVAGHI, OPERAI E DOMESTICI CAPO I: DEGLI SPETTACOLI E TRATTENIMENTI PUBBLICI ART. 142: Relativamente ai locali o agli impianti indicati nel presente articolo e quando la commissione comunale non è istituita o le sue funzioni non sono esercitate in forma associata, ai compiti di cui al primo comma dell'articolo 141 provvede la commissione provinciale di vigilanza. La commissione provinciale di vigilanza è nominata ogni tre anni dal prefetto ed è composta: -omissis-

T.U.L.P.S. continua ART. 142: -omissis- Fuori dei casi di cui al comma precedente e di cui all'articolo 141, secondo e terzo comma, la verifica da parte della commissione provinciale di cui al presente articolo è sempre prescritta: a) nella composizione di cui al primo comma, eventualmente integrata con gli esperti di cui al secondo comma, per i locali cinematografici o teatrali e per gli spettacoli viaggianti di capienza superiore a 1.300 spettatori e per gli altri locali o gli impianti con capienza superiore a 5.000 spettatori; b) con l'integrazione di cui all'articolo 141-bis, terzo comma, per i parchi di divertimento e per le attrezzature da divertimento meccaniche o elettromeccaniche che comportano sollecitazioni fisiche degli spettatori o del pubblico partecipante ai giochi superiori ai livelli indicati con decreto del Ministro dell'interno, di concerto con il Ministro della sanità.

T.U.L.P.S. REGOLAMENTI COMUNALI per lo svolgimento delle funzioni amministrative concernenti l'attività di vigilanza delle condizioni di solidità e sicurezza dei locali di pubblico spettacolo o trattenimento e delle manifestazioni temporanee

T.U.L.P.S. MANIFESTAZIONI DI PUBBLICO SPETTACOLO: Divertimenti, distrazioni, amenità intenzionalmente offerti al pubblico, per i quali il controllo della pubblica amministrazione è necessario a garanzia dell incolumità pubblica, dell ordine e della moralità. SOGGETTE AD UN REGIME AUTORIZZATORIO

EVOLUZIONE 2017 Data: 3 GIUGNO 2017 Evento: Torino, Piazza San Carlo, Finale Champions League Un ondata di panico provocò la morte di una ragazza di 38 anni ed il ferimento di 1.526 persone Data: 7 GIUGNO 2017 Mittente: Capo della Polizia GABRIELLI Destinatari: Prefetti Questori Comandi Gen. Direz. Centrali Forze dell Ordine Obiettivo: Introduzione delle misure di Safety e Secutity Data: 19 GIUGNO 2017 Mittente: Min.Int. Dipart. dei VV.F., del soccorso pubblico e della difesa civile - FRATTASI Destinatari: Oggetto: Prefetti Comandanti Provinciali dei VV.F. Manifestazioni pubbliche. Indicazioni di carattere tecnico in merito a misure di Safety e Secutity

EVOLUZIONE 2017 Data: 13 LUGLIO 2017 Mittente: Destinatari: Obiettivo: Min.Int. Dipart. della pubblica sicurezza Uff. per l amministrazione generale - GAMBACURTA Prefetti Questori Comandi Gen. Direz. Centrali Forze dell Ordine Disposizioni di sicurezza accensione fuochi artificiali Data: 20 LUGLIO 2017 Mittente: Min.Int. Dipart. dei VV.F., del soccorso pubblico e della difesa civile - GIOMI Destinatari: Oggetto: Direttori Regionali ed Interregionali Comandanti Provinciali dei VV.F. Manifestazioni organizzate in aree di libero accesso al pubblico. Indicazioni operative

EVOLUZIONE 2017 Data: 28 LUGLIO 2017 Mittente: Destinatari: Oggetto: Obiettivo: Min.Int. Capo di gabinetto del Ministro - MORCONE Prefetti Modelli organizzativi per garantire alti livelli di sicurezza in occasione di manifestazioni pubbliche. Direttiva Introduzione del modello per la classificazione degli eventi in tre categorie di rischio rispetto alle quali viene suggerita la calibrazione delle misure di sicurezza proposte dalla precedenti circolari

EVOLUZIONE 2017 SAFETY: i dispositivi e le misure strutturali a salvaguardia dell incolumità delle persone SECURITY: i servizi a tutela dell ordine e sicurezza pubblica (Circolare nr. 555/OP/0001991/2017/1 M.I. del 07.06.2017 c.d. Gabrielli)

EVOLUZIONE 2017 L adozione di misure di sicurezza adeguate allo svolgimento di un evento, pur in un quadro di riferimenti normativi e tecnici puntuali, richiede, come sottolineato dalle richiamate circolari, l individuazione delle c.d. vulnerabilità che possono essere le più diverse, tali cioè da sottrarsi ad ogni possibile catalogazione e da imporre l adozione di cautele e precauzioni differenti e dunque un approccio flessibile alla gestione della sicurezza dell evento. Tale circostanza pone quindi in evidenza la necessità di un attenta e condivisa valutazione dell evento e delle sue vulnerabilità che non deve essere ispirata a logiche astratte e all acritica applicazione di rigidi schemi di riferimento, bensì ricondotta a un analisi di contesto del rischio che tenga conto, in concreto, dell effettiva esigenza di un rafforzamento delle misure di sicurezza rispetto a quelle ordinariamente messe in campo. (Direttiva 11001/110(10) M.I. del 28.07.2017 c.d. Morcone)

EVOLUZIONE 2017 Nel far riserva di successive istruzioni, si unisce alla presente, quale utile strumento di supporto per i provvedimenti di safety da adottare nella gestione delle pubbliche manifestazioni, il documento predisposto dalla Prefettura di Roma con il quale, in via sperimentale, è stata operata una classificazione degli eventi e/o manifestazioni in base a tre diversi livelli di rischio rispetto ai quali vengono forniti suggerimenti su come calibrare le misure di sicurezza indicate dalle soprarichiamate circolari. (Direttiva 11001/110(10) M.I. del 28.07.2017 c.d. Morcone)

EVOLUZIONE 2017 Il presente documento rappresenta uno strumento speditivo di ausilio agli organizzatori per effettuare una prima valutazione sui livelli di rischio della manifestazione a farsi (alto, medio, basso), in relazione a ciascuno di essi suggerendo come calibrare, in termini di safety, le misure di mitigazione prescritte dalle direttive sopra cennate. Ciò nella consapevolezza che per nessun evento il rischio potrà mai equipararsi allo zero, per cui le misure di mitigazione proposte prevedono la riduzione del rischio fino ad un livello residuo normalmente considerato accettabile, ferma restando un alea che è e resta imponderabile. (Linee guida della Prefettura di Roma allegate alla Direttiva 11001/110(10) M.I. del 28.07.2017 c.d. Morcone)

EVOLUZIONE 2017 L impostazione è quella classica dell analisi dei rischi in cui si cerca di attribuire un peso a quegli aspetti che possono influenzare: 1. La probabilità di accadimenti di un evento; 2. La sua potenziale magnitudo. (Linee guida della Prefettura di Roma allegate alla Direttiva 11001/110(10) M.I. del 28.07.2017 c.d. Morcone)

EVOLUZIONE 2017 Direttiva MORCONE CARTELLA 1 D.M. 16/08/1996 D.M. 18/03/1996 D.M. 10/03/1998 RIFERIMENTO NORMATIVO Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio dei locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo Norme di sicurezza per la costruzione e l esercizio degli impianti sportivi Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro Circolare del capo della Polizia del 07/06/2017 - c.d. Circolare GABRIELLI Circolare dl Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco del 19/06/2017

ITER AUTORIZZATIVO

ITER AUTORIZZATIVO - COMUNICAZIONI PER TUTTE LA MANIFESTAZIONI TEMPORANEE / EVENTI Comunicazione generale PREVENTIVA: Informazioni generali sul tipo di manifestazione; Relazione sintetica e planimetria di massima; Scheda di valutazione dei rischi (linee guida prefettura Roma) Scheda di individuazione delle misure e degli interventi di mitigazione (linee guida prefettura di Roma) Va presentata al Comune entro la FINE DELL ANNO precedente l evento. È una comunicazione preventiva e NON sostituisce le domande da presentare con l iter ordinario almeno 30/60 giorni prima dell evento

ITER AUTORIZZATIVO - AUTORIZZAZIONI PER MANIFESTAZIONI TEMPORANEE, A SECONDA DELLA TIPOLOGIA a. Domanda cumulativa per: Licenza di pubblico spettacolo o trattenimento - se di capienza > 200 persone, assoggettata a licenza previo verifica della CCVLPS (se > 5.000 alla CPVLPS); - se di capienza < 200 persone, assoggettata a licenza previa presentazione di relazione tecnica sostitutiva del sopralluogo della CCVLPS, redatta da tecnico abilitato; - Se di capienza < 200 persone con conclusione entro le ore 24 del giorno di inizio, assoggettata a SCIA completa di relazione tecnica sostitutiva del sopralluogo della CCVLPS, redatta da tecnico abilitato IMPORTANTE: Le tre tipologie autorizzative differiscono nella forma, ma nella sostanza necessitano della medesima documentazione progettuale e certificativa.

ITER AUTORIZZATIVO - AUTORIZZAZIONI Autorizzazione in deroga ai limiti di emissione sonora Autorizzazione / concessione per l occupazione di suolo pubblico Ordinanza chiusura strade e divieto di parcheggio Concessione del patrocinio comunale Parere preventivo di regolarità edilizia per successiva presentazione della CIL b. Comunicazione di manifestazione fieristica a carattere locale c. Domanda autorizzazione temporanea per commercio su area pubblica d. Domanda per installazione ed esercizio di attività di spettacolo viaggiante e. Comunicazione per Tombola Lotteria Pesca di beneficenza

ITER AUTORIZZATIVO - AUTORIZZAZIONI f. Domanda per licenza accensione fuochi d artificio g. Richiesta per affissione manifesti locandine striscioni Le domande, complete della documentazione progettuale, vanno presentate al Comune: Almeno 60 GIORNI PRIMA dell inizio della manifestazione; Almeno 30 GIORNI PRIMA se trattasi di manifestazione ripetitiva. La documentazione certificativa andrà consegnata PRIMA dell inizio del evento

ITER AUTORIZZATIVO - SCIA PER MANIFESTAZIONI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE a. SCIA per somministrazione temporanea di alimenti e bevande Da presentare al Comune PRIMA dell inizio dell evento b. Notifica ai fini della registrazione (per nuovi eventi) c. Comunicazione variazioni successive a prima notifica (per eventi ripetitivi) Da presentare all ULSS PRIMA dell inizio dell evento

ITER AUTORIZZATIVO - SCIA PER MANIFESTAZIONI TEMPORANEE, A SECONDA DELLA TIPOLOGIA a. SCIA per vendita temporanea su area privata b. C.I.L. per l installazione temporanea di strutture (a seguito di parere preventivo) c. SCIA per accensione falò e Panevin tradizionali d. Comunicazione al Sindaco e al Questore per l organizzazione di cortei e processioni (almeno 3 giorni prima) Le SCIA/Comunicazioni, complete della documentazione progettuale e certificativa, vanno presentate al Comune: PRIMA dell inizio della manifestazione

ITER AUTORIZZATIVO - ORGANISMI PREPOSTI CCVLPS Commissione Comunale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo È composta da: a. dal Sindaco o suo delegato che la presiede; b. dal Comandante del Corpo di polizia municipale o suo delegato; c. dal dirigente medico dell'organo sanitario pubblico di base competente per territorio o da un medico dallo stesso delegato; d. dal dirigente dell'ufficio tecnico comunale o suo delegato; e. dal Comandante provinciale dei Vigili del fuoco o suo delegato; f. da un esperto in elettrotecnica. Possono essere aggregati, ove occorra: Uno o più esperti in acustica o altra disciplina tecnica.

ITER AUTORIZZATIVO - ORGANISMI PREPOSTI CPVLPS Commissione Provinciale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo È composta da: a. dal Prefetto o dal vice prefetto con funzioni vicarie, che la presiede; b. dal Questore o dal vice questore con funzioni vicarie; c. dal Sindaco del comune in cui si trova o deve essere realizzato il locale o impianto o da un suo delegato; d. dal dirigente medico dell'organo sanitario pubblico di base competente per territorio o da un medico dallo stesso delegato; e. da un ingegnere dell'organismo che, per disposizione regionale, svolge le funzioni del Genio Civile; f. dal Comandante provinciale dei Vigili del fuoco o suo delegato; g. da un esperto in elettrotecnica. Possono essere aggregati, ove occorra: Uno o più esperti in acustica o altra disciplina tecnica.

ITER AUTORIZZATIVO - ORGANISMI PREPOSTI Comitato Provinciale per l Ordine e la Sicurezza Pubblica Il comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica è un organo di consulenza del prefetto per l'esercizio delle sue attribuzioni di autorità di pubblica sicurezza a livello provinciale. È composto da: a. dal Prefetto; b. dal Questore; c. dal Sindaco del comune capoluogo di provincia; d. dal Presidente della provincia; e. dal comandante provinciale dei Carabinieri; f. dal comandante provinciale della Guardia di Finanza; g. dai Sindaci dei comuni interessati, su questioni relative ai rispettivi ambiti territoriali; h. dal Comandante provinciale dei Vigili del fuoco (introdotto con la direttiva del Ministero dell Interno Dipartimento dei VV.F., del soccorso pubblico e della difesa civile del 19.06.2017).

CONTRATTI E APPALTI QUANDO SI COMMISSIONA UN LAVORO (es. montaggio del tendone), INDIPENDENEMENTE DALL ENTITÀ E DALL IMPORTO, IL COMMITTENTE (es. il presidente dell associazione) DEVE: verificare l idoneità tecnica professionale dell appaltatore; verificare l iscrizione alla camera di commercio dell appaltatore; acquisire la certificazione di regolarità contributiva dell appaltatore (DURC); fornire informazioni sui rischi specifici presenti nel luogo di lavoro in cui l appaltatore opererà; fornire all appaltatore informazioni sui mezzi di protezione e la gestione dell emergenza della propria attività.