KLIMAENERGY 2009 2 FIERA INTERNAZIONALE DELLE ENERGIE RINNOVABILI PER USI COMMERCIALI E PUBBLICI 24-26 settembre 2009



Documenti analoghi
Convegno internazionale

PROGRAMMA PURE ENERGY FOR PURE BUSINESS SETTEMBRE 2010 WWW. KLIMA-ENERGY.IT

PROGRAMMA CONFERENZE PURE ENERGY FOR PURE BUSINESS SETTEMBRE WWW. KLIMA-ENERGY.IT

enertour 1: Programma visite tecniche ad impianti a fonte di energia rinnovabile

PROGRAMMA CONFERENZE PURE ENERGY FOR PURE BUSINESS SETTEMBRE 2010 WWW. KLIMA-ENERGY.IT

TIS Area Energia & Ambiente

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica

Canali e modalità di accesso alle fonti di finanziamento europeo

Rinnovabili e opportunità

Società cooperative energetiche in Alto Adige «Ciò che è precluso al singolo può essere realizzato da molti" (Friedrich Wilhelm Raiffeisen)

Energia solare senza confini Italia e Germania per un progetto comune

Visite tecniche ad impianti innovativi a fonte di energia rinnovabile e a sistemi energetici comunali

Programma dettagliato del Corso

Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intelligente e sostenibile

TIS innovation park Wakeup. Pianificare la competitivitá in edilizia

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività

L uso di tecnologie per il miglioramento dell efficienza energetica

Fonti Energetiche Rinnovabili

Prefazione di Vincenzo Rotte (Presidente AMMA) Introduzione di Francesco Mosca e Vittorio Scialla

Green Technologies in Provincia di Bolzano

La politica di Regione Lombardia in campo energetico: Il Piano d Azione d. e il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente

CALABRIA EXPO ENERGIA 2011 I GIORNI DELL'ENERGIA RINNOVABILE MOSTRA CONGRESSO: ORARIO PATROCINIO DELLA COMMISSIONE EUROPEA

PROGRAMMA CONFERENZE PURE ENERGY FOR PURE BUSINESS SETTEMBRE 2010 WWW. KLIMA-ENERGY.IT

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

Workshop Industria. La riqualificazione dello stabilimento produttivo di un industria metalmeccanica: soluzioni integrate per l efficienza energetica

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

BANCA POPOLARE ETICA

La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

PROGRAMMA EVENTI PURE ENERGY FOR PURE BUSINESS SETTEMBRE 2011 WWW. KLIMA-ENERGY.IT

Comune di Udine Pianificazione Energetica

COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

I NUOVI FINANZIAMENTI PER L ENERGIA

EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA

Dossier sulle linee di finanziamento degli Istituti bancari dedicate all'efficienza energetica

Milano, , Manuela Defant Vicedirettrice BLS

Energia solare per gli enti pubblici Italia e Germania per un progetto comune

Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

GIOVEDI 31 gennaio CONVEGNO rivolto ad amministratori comunali e dirigenti uffici tecnici comunali Sala dei marmi - Provincia di Pescara

Università degli Studi di Bergamo

INDICE. CAPITOLO I LE POLITICHE COMUNITARIE IN CAMPO ENERGETICO di Barbara Pozzo

Le esperienze di una ESCO nello sviluppo di impianti di bioenergia PRESENTAZIONE AZIENDALE

La gestione integrata del patrimonio immobiliare scolastico: un esperienza pluridecennale

Reti di Teleriscaldamento e sfruttamento del calore

LA PRODUZIONE TERMICA DA FONTI RINNOVABILI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL TARGET Vanessa Gallo Energethica - Genova 5 Marzo 2009

COMITATO TECNICO ENERGIA

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Professore Ordinario di Macchine a fluido Università degli Studi di Ferrara

DL 3 marzo 2011 n 28 (a uazione della dire va 2009/28/CE) DM 5 maggio 2011 (Quarto Conto Energia per il fotovoltaico)

CORSI BREVI DI FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI E AZIENDE PROGRAMMI DIDATTICI

Visita edifici ad alta efficienza energetica (CasaClima) in Alto Adige

Una piattaforma per l economia dell energia

PROGRAMMA CONFERENZE PURE ENERGY FOR PURE BUSINESS SETTEMBRE WWW. KLIMA-ENERGY.IT

Alessandro Baglieri Serfina Bologna 07/11/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Bologna, 5 novembre 2012

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione

Green Corridor Brenner. Dr. Walter Huber Milano, 23 marzo 2011

Risparmiare per crescere: l efficienza energetica come leva per il vantaggio competitivo d impresa

Produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di risparmio ed uso razionale dell energia nelle grandi strutture

C.R. ENEA MICROCOGENERAZIONE UNA TECNOLOGIA AFFIDABILE E COLLAUDATA. Efficienza energetica e basse emissioni in atmosfera

PAES piano d'azione per l'energia sostenibile

Patto dei Sindaci Presentazione proposta PAES Elba Portoferraio 26 luglio 2013

La Provincia di Ravenna e le energie rinnovabili

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

Risparmio energetico e non solo: strategie e sinergie per un aumento della qualità costruttiva e abitativa

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

IMPIANTI SOLARI TERMICI

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

VIII Forum QualEnergia?

OPEN ENERGY Comune di Merano L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano

KLIMAENERGY 2016 Il ruolo delle energie pulite dopo la Conferenza di Parigi COP21. Edoardo Zanchini Vicepresidente nazionale

SINTESI DELLA PROPOSTA PROGETTUALE

PROGRAMMA PURE ENERGY FOR PURE BUSINESS SETTEMBRE 2010 WWW. KLIMA-ENERGY.IT

Efficienza energetica, nuova risorsa per gli enti locali

Soluzioni impiantistiche per le strutture ricettive: dall audit energetico alle scelte strategiche. Incontro ISNART Varese Aprile 2010

La politica energetica della Provincia di Torino

Teleriscaldamento da solare termico

Senaf

SOLARE TERMICO Newsletter mensile di Ambiente Italia. A cura di Riccardo Battisti

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

tecnologia che migliora il mondo

Gli impianti alimentati da fonti rinnovabili: l importanza del postvendita

Cogenerazione e domanda di calore variabile: un software per la valutazione tecnico-economica dell investimento

Energie rinnovabili e sistemi energetici innovativi per l'obiettivo

Una esperienza sul campo

Qui gli interventi finanziabili, chi può richiedere il finanziamento, quando richiederlo, e a chi rivolgersi.

Gli incentivi per il risparmio energetico in Provincia di Bolzano e gli sviluppi del progetto CasaClima

Il ritorno dell investimento energetico. Gli strumenti di incentivazione della Regione Piemonte nel settore energetico

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio

CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI accreditato in Regione Lombardia

Canali di finanziamento e buone pratiche in corso di realizzazione

IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE

Assemblea A.S.P.Energia. Presentazione nuovi Associati e approfondimento professionale. presso Sala Convegni Direzionale Maverna

Transcript:

KLIMAENERGY 2009 2 FIERA INTERNAZIONALE DELLE ENERGIE RINNOVABILI PER USI COMMERCIALI E PUBBLICI 24-26 settembre 2009 Congresso internazionale: ENERGIE RINNOVABILI IN SISTEMI INTEGRATI: Finanziamenti, tecnologia, esempi pratici di aziende e comuni In lingua italiana e tedesca con traduzione simultanea Giovedí, 24 Settembre Modulo 1 Il finanziamento per interventi di efficienza energetica e per l utilizzo di energie rinnovabili Modulo 2 Co/trigenerazione e geotermia: esperienze pratiche e prospettive Modulo 3 Energia idroelettrica: nuove applicazioni Modulo 4 Progetti energetici per enti pubblici e comuni Venerdí, 25 Settembre Modulo 5 Valorizzazione energetica della biomassa legnosa e del biogas Sabato, 26 Settembre Modulo 6 Esperienze di solare termico, raffrescamento solare e solare fotovoltaico In collaborazione con: Con il patrocinio di: Media Partner: Giovedì, 24 Settembre 2009 Modulo 1

Giovedì, 24 Settembre Modulo 1 Il finanziamento per interventi di efficienza energetica e per l utilizzo di energie rinnovabili 10:00 10:10 Introduzione e moderazione Marco Pigni, APER, Associazione Produttori Energia da Fonti Rinnovabili, Milano 10:10 10:30 Il meccanismo dei Certificati Verdi: lo stato attuale e prospettive per il futuro Marco Pigni, APER, Associazione Produttori Energia da Fonti Rinnovabili, Milano 10:30 10:50 Forme e fonti di finanziamento per impianti a fonte rinnovabile: caratteristiche ed esempi concreti Carlo Buonfrate, Banca Mediocredito, Gruppo Intesa Sanpaolo, Milano 10:50 11:10 Il concetto di multiproprietà come strumento di finanziamento per gli impianti fotovoltaici: esempi nazionali ed europei Matteo Callegari, Consorzio LEAP, Politecnico di Milano, Piacenza 11:10-11:30 I Gruppi d acquisto come strumento per diffondere le energie rinnovabili a prezzi competitivi: esempi pratici Simona Salteri, Kyoto Club e AzzeroCO2, Roma 11:30-11:50 Il Contracting come forma di finanziamento per le rinnovabili e garanzia per l efficienza energetica: fattori di successo ed esempi pratici Wolfram Moritz, MPW Legal Tax, Northeim, Germania

Giovedì, 24 Settembre Modulo 2 Co/trigenerazione e geotermia: esperienze pratiche e prospettive 13:20-13:30 Introduzione e moderazione Giuseppe Tomassetti, Fire, Federazione italiana per l uso Razionale dell Energia, Roma 13:30-13:50 Centrale di cogenerazione a gas al servizio di un industria e della rete di teleriscaldamento di Merano Günther Andergassen, Azienda Energetica Spa, Merano 13:50 14:10 Configurazioni trigenerative come soluzioni di approvvigionamento energetico ad elevata efficienza Assunta Napolitano, Istituto per le Energie Rinnovabili, Eurac Research, Bolzano 14:10-14:30 Impianti geotermici con pompa di calore: applicazioni nel settore turistico e produttivo Norbert Klamsteiner, Energytech S.r.l, Bolzano 14:30 14:50 Geotermia di profondità: l esperienza del teleriscaldamento di Monaco Erwin Knapek, ex-sindaco Unterhaching, Oberhaching-Furth, Germania 14:50-15:10 Gli usi diretti dell energia geotermica Le esperienze in Toscana Fausto Batini, Centro d'eccellenza per la Geotermia di Larderello, Pisa

Giovedì, 24 Settembre Modulo 3 Energia idroelettrica: nuove applicazioni 16:00-16:10 Introduzione e moderazione Rudi Rienzner, REV Associazione Energetica Raiffeisen, Bolzano 16:10-16:30 Soluzioni del idroelettrico a basso dislivello: nuove tecnologie dal passato. Stefano Rizzi, Andritz Hydro, Schio (VI) 16:30 16:50 Il potenziale dell idroelettrico in Italia. Nino Frosio, APER, Associazione Produttori Energie da Fonti Rinnovabili, Brescia 16:50-17:10 Utilizzo di software nel controllo di impianti idroelettrici. Gregor Probst, E.ON Wasserkraft GmbH, Düsseldorf, Germania 17:10 17:30 Utilizzo dell idroelettrico a livello comunale: esempio della Enerpass S.p.a. Konrad Pfitscher, Sindaco San Leonardo in Val Passiria, Bolzano 17:30-17:50 Le valutazioni di rendimento sul piccolo e medio idroelettrico. Stefan Troyer, Troyer Turbinenbau, Vipiteno, Bolzano

Venerdì, 25 Settembre - Modulo 4 Progetti energetici per enti pubblici e comuni 10:00 10:10 Introduzione e moderazione Dietmar Überbacher, Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige, Bolzano 10:10 10:30 Autosufficienza energetica di piccoli comuni che attingono alle proprie risorse: l esempio di Wildpoldsried (Germania) Arno Zengerle, Comune Wildpoldsried, Wildpoldsried, Germania 10:30 10:50 Realizzazione di una strategia comunale: l esempio di Campo Tures Helmuth Innerbichler, Sindaco Campo Tures, Bolzano Rupert Rosanelli, Syneco Consulting, Bolzano 10:50 11:10 Razionalizzare il consumo energetico e coinvolgere i cittadini: l esempio di Padova Alessandro Zan, Assessore all Ambiente, Comune di Padova 11:10-11:30 Verso una regione energetica sfide e soluzioni nella pratica: l esempio di Goms in Svizzera Walther Roger, Ernst Basler und Partner AG, Zurigo, Svizzera 11:30-11:50 Realizzare una città rinnovabile: l esempio di Masdar City (Abu Dhabi) Matteo Chiesa, Masdar - Institute of Science and Technology, Abu Dhabi 11:50-12:05 Presentazione del rapporto: Comuni rinnovabili 2009 Edoardo Zanchini, Responsabile Energia Legambiente, Roma

Venerdì, 25 Settembre Modulo 5 Valorizzazione energetica della biomassa legnosa e del biogas 14:20-14:30 Introduzione e moderazione Stefano Dal Savio, Area Energia&Ambiente del TIS Innovation park, Bolzano 14:30-14:50 L impianto di teleriscaldamento a biomassa del comune di Prato allo Stelvio: aspetti tecnici e gestionali Georg Wunderer, Cooperativa Elettrica di Prato allo Stelvio, Prato allo Stelvio 14:50-15:10 La produzione di energia dai rifiuti organici urbani: l esperienza dell impianto di Lana dopo tre anni di esercizio (BZ) Marco Palmitano, Eco Center Spa, Bolzano 15:10-15:30 Impianti a Biogas di piccola taglia (25 50 kwe): l esempio Bio4Gas di Innsbruck Heribert Insam, Bio4Gas, Innsbruck, Austria 15:30-15:50 La Gassificazione della biomassa: stato dell arte ed esempi pratici di piccola e media taglia Giuseppe Fiorenza, ENEA Trisaia, Rotondella, Matera 15:50-16.10 Gassificazione di cippato e cogenerazione mediante motore Stirling (35 kwe): l esempio di Castel d Aiano (Bo) Filippo Marini, COSEA, Pesaro

Sabato, 26 Settembre Modulo 6 Esperienze di solare termico, raffrescamento solare e solare fotovoltaico 10:00 10:10 Introduzione e moderazione Wolfram Sparber, Istituto per le energie rinnovabili, EURAC Research, Bolzano 10:10 10:30 Esperienze nell ambito del raffrescamento termico nell industria e nel terziario Uli Jakob, dr. jakob energy research, Green Chiller - Association for Sorption Cooling e.v., Weinstadt, Germania 10:30 10:50 Sviluppo del solare termico in Italia e prospettive con la nuova normativa Valeria Verga, Assolterm, Roma 10:50 11:10 Calore di processo da solare termico: potenziale e impianti realizzati Riccardo Battisti, Ambiente Italia S.r.l., Roma 11:10-11:30 Strategia energetica nell ambito fotovoltaico: il caso Coop Alessio Bandinelli, INRES, Sesto Fiorentino 11:30-11:50 Esperienze A22 nello sfruttamento dell energia solare a servizio della mobilità Carlo Costa, Autostrada del Brennero A22, Trento 11:50 12:10 Esperienza di un impresa comunale nella realizzazione di impianti solari su edifici pubblici Marcella Mingozzi, Geovest s.r.l., Crevalcore, Bologna