Progetto di edifici in nzeb Il calcolo dinamico orario a supporto delle scelte di progetto per il comfort estivo

Documenti analoghi
Il calcolo dinamico orario con la nuova UNI EN ISO 52016

I sistemi di certificazione energetico-ambientale LEED e GBC Il ruolo degli impianti

La diagnosi energetica dei condomini

18 maggio Assemblea LEED AP

Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia

La riqualificazione energetica dei condomini

Ottimizzare il processo di certificazione: APE in dieci minuti?

Gli interventi di riqualificazione energetica e acustica

Dalla Certificazione energetica al BIM per la riqualificazione

Cosenza, 23 Marzo Dalla classificazione sismica alla riqualificazione energetica attraverso il BIM. Alberto Boriani Logical Soft

INDICE. PREMESSA... p. 1

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN

Catania, 22 Marzo Dalla classificazione sismica alla riqualificazione energetica attraverso il BIM. Alberto Boriani Logical Soft

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

La contabilizzazione del calore e la nuova UNI 10200

IL NUOVO CALCOLO ORARIO DINAMICO SECONDO UNI EN ISO

Laurea in Architettura

La Certificazione CasaClima

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 SIMBOLI E UNITÀ DI MISURA 8

CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO

Logical Soft. Dal 1985 software tecnico per l edilizia Oltre clienti in Italia utenti TRAVILOG

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

INFORMATIVA - PROGRAMMA

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

SINTESI DEL PROGRAMMA DI LAVORO DEL CTI IN TEMA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA

WORKSHOP ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA P.A.: STRUMENTI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SISMICA

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

I vantaggi del modello BIM per la diagnosi energetica

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-DOCET

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis

IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO SECONDO SECONDO LE NORME UNI TS/ Modulo III

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

UNI TS 11300: il ruolo del CTI e la certificazione dei software

Recupero energetico di edifici tradizionali

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare?

Fabbisogno di energia termica in regime invernale

Software PAN Analisi termica, igrotermica e dinamica dell involucro opaco degli edifici

QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI. Settembre 2014

Corso di fisica tecnica ambientale LEZIONE 9: BILANCI TERMICI DEGLI EDIFICI. Ing. Marco Cecconi

Tutorial dell involucro

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Prestazioni energetiche di un edificio

RIQUALIFICARE L'EDILIZIA SCOLASTICA CON IL BIM

L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Soluzioni progettuali per interventi di efficientamento energetico sugli edifici

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti

CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PORTICI TEATRO COMUNALE I DE FILIPPO

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA: CRITICITA ED OPPORTUNITA

Gli edifici come sistemi attivi per la produzione di energia

STIMA10-TFM DIAGNOSI ENERGETICA MEDIANTE UNITS 11300

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? Dott. Stefano Silvera Technical Support Edilclima Viterbo, 12 dicembre 2016

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

La UNI TS parte 5 e 6 e la nuova UNI spiegate punto per punto

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

CasaClima R Risultati, ostacoli, sviluppi

Il nuovo Ape entra in vigore dal 1 ottobre 2015

RAPPORTO DI DIAGNOSI ENERGETICA PRELIMINARE

COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI PROGETTO ESECUTIVO

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

prof. arch. Roberto Carratù UNIVERSITA DEGLI STUDI SAPIENZA Facoltà di Architettura Cell. 335.

La contabilizzazione del calore: quando è obbligatoria e quando no

Calendario corso: AB090.7 "Certificatore Energetico in Edilizia"

Commenti alla norma UNI EN ISO sull installazione dei sistemi radianti annegati nelle strutture prima parte

Sistemi impiantistici e ponti termici: analisi delle normative e proposta di una metodologia di confronto

Raffrescare con il sole Solar cooling. Ing. Giorgio Galbusera

BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO.

TAVOLA RIEPILOGATIVA PER L APPLICAZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI PRESTAZIONE ENERGETICA AI SENSI DELLA d.g.r 272/2016

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

Sistemi radianti TABS: attivazione termica della massa

SVILUPPO DI MODELLI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Roma, 1 Luglio 2015

Il nuovo ape: cosa contiene e come si compila. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7

Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento PhD Massimo Gozzo DAEA INBAR Siracusa

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

IL COMFORT ABITATIVO

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima:

VOL.2 Guida alla nuova Legge 10

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

C.I. Fisica Tecnica Esercitazione sulla valutazione energetica in regime stazionario e dinamico di un edificio adibito ad uffici e centro conferenze

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

EFFICIENZA ENERGETICA DI EDIFICI SCHEMA DEGLI ADEMPIMENTI REGIONALI

ENERGETICAMENTE. Apporti termici

Calendario corso: AB090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

- riscaldamento, - produzione dell acqua calda, -corrente elettrica.

TRAVILOG TITANIUM 6 il calcolo strutturale con 30 anni di esperienza

Volume 5 Prestazioni estive degli edifici

Calendario corso: AA "Certificatore Energetico in Edilizia"

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

Transcript:

Progetto di edifici in nzeb Il calcolo dinamico orario a supporto delle scelte di progetto per il comfort estivo La nuova EN ISO 52016 Calcolo in regime stazionario VS calcolo dinamico con metodo orario Verifica dell'area solare estiva e del fabbisogno netto di involucro in climatizzazione estiva Calcolo del comfort interno estivo in regime dinamico secondo la EN ISO 52016 Confronto dei risultati

Logical Soft Dal 1985 software tecnico per l edilizia Oltre 15.000 clienti in Italia > 9.000 utenti TERMOLOG

TERMOLOG Progetto, certificazione e diagnosi energetica, Contabilizzazione del Calore. TRAVILOG Calcolo strutturale e analisi sismica. Cemento armato, acciaio, muratura portante e legno. ACUSTILOG Progetto isolamento acustico. Requisiti acustici passivi e classificazione degli edifici. SCHEDULOG Sicurezza in edilizia. Stesura di POS, PSC, DUVRI, GANTT, CSE e Pi.M.U.S COMPULOG Computi metrici e contabilità. La gestione semplice di preventivi e offerte

TERMOLOG EpiX 9

DLgs 192/2005: Attuazione della 2002/91/CE DLgs 311/2006: Rendimento energetico in edilizia DLgs 115/2008: Efficienza usi finali di energia DM 26/6/2015 Decreto requisiti minimi DM 26/6/2015 Decreto linee guida APE UNI TS 11300

Condizioni al contorno: Dati Climatici UNI 10349 Temperatura e apporti interni UNI TS 11300-1 Bilancio energetico involucro: Calcolo in regime quasi stazionario UNI TS 11300-1 Fabbisogno di energia primaria: Calcolo degli impianti UNI TS 11300-2-3-4-5-6

Relazioni tra i metodi di calcolo orario e mensile I due metodi di calcolo, orario e mensile, utilizzano, per quanto possibile, gli stessi dati di ingresso e assunzioni. È fondamentale che vi sia coerenza nel livello di semplificazione, soprattutto se questo influenza la quantità di dati di ingresso necessari per il calcolo (accuratezza bilanciata). Il metodo orario genera valori mensili utili per ricavare fattori di correlazione con il metodo di calcolo mensile.

Descrizione dei metodi Procedura di calcolo oraria Scopo del metodo orario Il principale obiettivo è quello di considerare l influenza delle variazioni orarie e giornaliere del clima esterno e della gestione dell edificio e le loro interazioni dinamiche nella determinazione dei carichi/fabbisogni di riscaldamento e raffrescamento. Gli elementi edilizi non vengono modellati accorpati con parametri aggregati (ISO 13790), ma ciascun componente viene modellato separatamente.

Descrizione dei metodi Procedura di calcolo oraria Principi del metodo orario Determinazione della temperatura interna di un locale o di una zona termica mediante risoluzione, in regime transitorio su base oraria, di un sistema di equazioni degli scambi termici che avvengono tra l ambiente interno e l ambiente esterno attraverso i componenti trasparenti e opachi costituenti l involucro del locale o della zona. Il risultato del calcolo è, ora per ora, la temperatura di ciascun componente, la temperatura dell aria interna e (se presenti) i carichi termici di riscaldamento e di raffrescamento. Ciascun componente edilizio (es. pavimento, finestra, parete) è modellato in una serie di nodi (capacità e resistenze termiche).

Descrizione dei metodi Procedura di calcolo oraria Modellazione dei componenti edilizi Vantaggi nel modellare separatamente i componenti edilizi: assenza di problematiche dovute alla combinazione di flussi termici differenti con condizioni ambientali differenti (es. flussi attraverso la copertura e flussi attraverso il terreno); evitata necessità di raggruppare arbitrariamente la massa termica in un unica capacità termica complessiva della zona; chiara identificazione e distinzione della temperatura radiante interna dalla temperatura dell aria interna, stessi dati d ingresso richiesti dal metodo mensile. Svantaggi: è richiesto un metodo di simulazione numerica robusto (software) al fine di risolvere le equazioni per un più elevato numero di nodi.

Metodo per determinare i valori delle conduttanze h eli:n e delle capacità termiche specifiche k eli;n da attribuire al modello RC. resistenza di sola conduzione (R eli;c m 2 K/W) capacità termica media per unità di superficie. (C eli;m J/m 2 K) posizione della massa termica Sono previste 5 differenti casi di posizionamento della massa termica indicati nella norma In tutti i casi, indipendentemente dalla localizzazione della massa termica, la resistenza totale è suddivisa sulle conduttanze tra i nodi in questo modo:

Modello a parametri concentrati RC (Resistenza capacità) UNI EN ISO 52016. ogni elemento disperdente viene rappresentato tramite un circuito equivalente RC a parametri concentrati costituito da 5 nodi: 4 resistenze e 5 condensatori. 3 nodi per la temperatura dell'aria 2 resistenze convettive 2 resistenze radiative.

La parete opaca nella ISO 52016-1:2017 Esempio R eli = 0,025 0,85 + 0,19 0,61 + 0,038 0,15 + 1,00 0,003 + 0,87 0,003 = 4,294 m2 K W U eli = 1 R eli + 0,17 = 0,224 W m 2 K κ m;eli = 1700 1050 0,025 + 1400 920 0,19 + 30 1500 0,15 + 1600 1050 0,003 + 1600 1050 0,003 J = 306175 m 2 K

La parete opaca nella ISO 52016-1:2017 Tipo I Tipo E Tipo IE Tipo D Tipo M 5 Classi o Tipi di componente di involucro opaco in funzione della posizione della capacità termica

La parete opaca nella ISO 52016-1:2017 R/6 R/3 R/3 R/6 Tipo I Conduttanze tra il nodo pli ed il nodo pli-1 Capacità termica concentrata sul lato interno R c;eli è la resistenza termica dell elemento di involucro opaco eli

La parete opaca nella ISO 52016-1:2017 R/6 R/3 R/3 R/6 Tipo E Capacità termica concentrata sul lato esterno Conduttanze tra il nodo pli ed il nodo pli-1 R c;eli è la resistenza termica dell elemento di involucro opaco eli

La parete opaca nella ISO 52016-1:2017 R/6 R/3 R/3 R/6 Tipo IE Conduttanze tra il nodo pli ed il nodo pli-1 Capacità termica suddivisa sul lato interno e sul lato esterno R c;eli è la resistenza termica dell elemento di involucro opaco eli

La parete opaca nella ISO 52016-1:2017 R/6 R/3 R/3 R/6 Tipo D Conduttanze tra il nodo pli ed il nodo pli-1 Capacità termica equamente distribuita R c;eli è la resistenza termica dell elemento di involucro opaco eli

La parete opaca nella ISO 52016-1:2017 R/6 R/3 R/3 R/6 Tipo M Conduttanze tra il nodo pli ed il nodo pli-1 Capacità termica concentrata all interno R c;eli è la resistenza termica dell elemento di involucro opaco eli

Carico e fabbisogno ideale vs carico e fabbisogno con un impianto specifico Carico e fabbisogno di riscaldamento/raffrescamento «ideale» Carico e fabbisogno di riscaldamento/raffrescamento «con un impianto specifico» Condizioni Le specifiche dell impianto non sono note Il tipo e il progetto dell impianto sono noti Obiettivi Proprietà Deve essere valutata l utilizzabilità dell impianto Devono essere valutati gli effetti di una specifica gestione Funzionamento continuo non continuo Potenza termica nessuna limitazione limitata (disponibile) Perdite di energia termica non recuperabili ulteriormente specificate Tipo di emissione termica solo convettiva convettiva e radiativa

CONTRO PRO Scelta del metodo di calcolo appropriato Consumo energetico reale Metodo dinamico dettagliato Metodo orario semplificato Metodo mensile Il migliore riferimento per conoscere la prestazione energetica degli edifici. Considera fenomeni non lineari nella modellazione termoenergetica dell edificio e dei suoi impianti tecnici. Considera l influenza delle variazioni temporali del clima esterno e della gestione nella determinazione dei fabbisogni energetici. La quantità di dati di ingresso è confrontabile con quella del metodo mensile. Il bilancio termico mensile è semplice e facile da seguire (trasparenza). Il metodo può essere testato facilmente (riproducibilità e verificabilità). Non rappresenta condizioni standard. I dati sono difficilmente disponibili e richiedono molto tempo per essere acquisiti. Presenta complessità e un elevato livello di dettaglio dei dati. Non può essere utilizzato nel contesto della legislazione (non garantisce riproducibilità e trasparenza). Non è un metodo di riferimento adeguato nei casi in cui si devono considerare fenomeni complessi (es. interazione termica tra zone). Non prende in considerazione l influenza delle variazioni del clima esterno e della gestione e le loro interazioni dinamiche in modo trasparente. Fonte: Vincenzo Corrado - Politecnico di Torino

Procedure di zonizzazione termica 1. Per ciascuno spazio si specifica la categoria di spazio. 2. Tutti gli spazi adiacenti che appartengono alla stessa categoria di spazio sono raggruppati in un unica zona termica. 3. In caso di grandi aperture tra spazi, gli spazi sono combinati in un unica zona termica. 4. Una zona termica viene suddivisa in modo tale che una zona termica contenga solo spazi che condividano la stessa combinazione di servizi rilevanti. 5. Zone climatizzate adiacenti possono essere combinate se le condizioni termiche d uso sono le stesse o sono simili.

Procedure di zonizzazione termica 6. In caso di calcoli con un impianto specifico, può essere necessario suddividere una zona termica per l eventuale presenza di regole nelle pertinenti norme d impianto finalizzate a garantire una certa omogeneità nell impianto o sottosistema impiantistico all interno di una zona termica. 7. Una zona termica è suddivisa in modo tale che sia garantita una certa omogeneità della zona nel bilancio termico. I criteri sono più rigorosi in presenza di raffrescamento. 8. Zone non climatizzate adiacenti possono essere combinate. 9. Una piccola zona termica può essere (ri-)combinata con una zona termica adiacente se ha lo stesso set di servizi, ma diverse condizioni d uso. 10. Una zona termica molto piccola può essere (ri-)combinata con una zona termica adiacente anche se ha un diverso set di servizi. 25

FORMAZIONE

SUPPORTO

SVILUPPO SVILUPPO