COMUNE DI TURI Provincia di Bari APPALTO DI SERVIZI SOTTO SOGLIA COMUNITARIA ALLEGATO C

Documenti analoghi
PROCEDURA APERTA CON IL CRITERIO DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA

C O M U N E D I S A M M I C H E L E D I B A R I P R O V I N C I A D I B A R I

SCIENZE DELLA TERRA - FORNITURA ARREDI PER STUDI ED UFFICI LISTA CATEGORIE DI FORNITURA

DIREZIONE GENERALE AREA EDILIZIA, PATRIMONIO IMMOBILIARE E ACQUISTI Servizio Acquisti. Pagina 1

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA PUGLIA

Comune di Nuoro Settore Servizi Alla Persona. Procedura aperta,per l affidamento del servizio Centro Etico Sociale di Prato Sardo (CESP)

COMUNE DI SAN VITTORE OLONA Provincia di Milano

Istituto Vendite Giudiziarie PAVIA E LODI Concessionario Ministeriale per il Tribunale di Pavia e Lodi

AZALEA BUSINESS CENTER

ALLEGATO 5 - PARTE TECNICA BREVE DESCRIZIONE DEL COMPLESSO EDILIZIO

Stima beni mobili Fall.to n. 36/2017

SERVIZI DEL TEACHING HUB AULE CONFERENZE FOTOCOPIE COMMON ROOM VIDEO ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CAMPUS DI FORLÌ

COMUNE DI ROGGIANO GRAVINA

Scrivania angolare in laminato divisori per 12 postazioni lavoro cassettiere con rotelle a 3 cassetti

Elenco prodotti. Invia tramite . Codice inventario 265. Provenienza Quantità. Fallimento. Sala riunioni. Bene. Arredo e attrezzatura ufficio

Descrizione Num.i. Ubicazione Responsabile POLTRONA SIMIMPELLE BORDEAUX CASTELLO - SINDACO SEGRETARIO

UNIONE DI COMUNI SEI IN LANGA UFFICIO TECNICO AMBIENTE ED AREE PROTETTE PERIZIA DI STIMA. Liquidazione dei beni mobili di proprietà dell Unione

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

LOTTO 3 ARREDI PER UFFICI ALLEGATO TECNICO

Calzificio Completo - Azienda Completa - Tribunale di Oristano Fall. 02/2012 INVENTARIO ARREDI E UFFICI

ARREDI PIANO I DIREZIONE

SECONDA STANZA A SINISTRA 1 Scrivania in legno e ferro 1 Libreria in ferro. PRIMA STANZA A DESTRA 1 Tavlo rotondo 1 Porta abiti 7 Mensole 2 Piantane

I BENI MATERIALI sono costituiti dai seguenti lotti.

ARREDI ESISTENTI. Biblioteca di Gardone Val Trompia NUOVO LAYOUT DEGLI ELEMENTI DI ARREDO agosto 2018 PIANO TERRA A INFO-CENTER ////

Rif. Catalogo Arredi. LISTINO DANNI - Allegato 1.E

Fall. SCT S.r.l. CATALOGO D ASTA Fall SCT S.r.l. Raf. 92/2016 Tribunale di Milano LOTTO UNICO Base d asta ,00

***** Fallimento NEW CENTER RICAMBI S.r.l. (n. 137/2016)

Istituto Vendite Giudiziarie del Tribunale di Varese e Busto Arsizio

MODALITÀ E CONDIZIONI DI UTILIZZO DEI SERVIZI PRESSO BINARIOUNO COWORKING

Codice Descrizione Valore unitario Quantità Venduto

Come progettare un ufficio: gli spazi di lavoro

Regolamento di ammissione e di funzionamento di REI Spazio Impresa

Fall. Novidea Stand S.r.l. Procedura 236/2016 Curatore: Dott.ssa Alessandra Marino Tribunale di Bergamo CATALOGO D ASTA

Comune di Nole PROVINCIA DI TORINO BENI PATRIMONIALI INDISPONIBILI - MOBILI -

VIA PRAGA / PERDALONGA 8, QUARTU SANT'ELENA

Tutti gli ambienti sono codificati secondo un codice univoco parlante così strutturato

LOTTI. #48: Macchina Tecnomac P37 Npv e Macchina Marca: DeTECNOMAC P37 NP. #178: Rocchetti in Materiale Termoplastico

Arredi in buona parte obsoleti, non più conformi alle esigenze didattiche e alle nuove norme delle direttive UE

OFFERTA ECONOMICA. Il sottoscritto, dichiarandosi ben edotto e consapevole degli effettivi oneri che il servizio comporta, OFFRE

COLLEZIONANDO COMPUTO GENERALE ,60 TOTALE: COL01 Pannello 100x250 cad , ,00. COL02 Pannello 50x250 cad 1 21,00 21,00

DESIGN PROPOSAL. ACIMIT Itma Asia + CITME 2018 Shanghai, 15th - 19th October, 2018

* * * * * * * * * * * * Servizio reso nelle camere a richiesta del cliente * * ALLEGATO C (38) (39) (43) 1 PRESTAZIONI LIVELLI DI CLASSIFICA

DESIGN PROPOSAL. ACIMIT Itma Asia + CITME 2018 Shanghai, 26th - 30th October, 2018

Mobili,scaffalature ed attrezzature ubicati nel reparto magazzino.

*** min * min. 30. ** min. 80

ALLEGATO 3 SCHEDA SEDE C.O.I.

Città di Orbassano Provincia di Torino DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE I SETTORE FINANZIARIO. N.670 del 05/12/2013

Siamo interessati alla raccolta ,00

N. 5 MOBILETTI A 2 ANTE IN LEGNO LAMINATO GRIGIO L. 90 CM. H. 135 CM. N. 1 SCRIVANIA IN LEGNO LAMINATO CHIARO DIM. PIANO 160*75 CM.

POLO ESPOSITIVO E SERVIZI PERMANENTI

Arredi in buona parte obsoleti non più conformi alle esigenze didattiche e alle nuove norma direttive UE ,80

Gli arredi attuali risultano obsoleti e poco funzionali alla didattica innovativa che si intende realizzare.

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI ANCONA. Arredi e attrezzature d Ufficio

INVENTARIO BENI MOBILI ANNO 2018

PROCEDURA DI GARA CIG Z811F52AB6. Capitolato Tecnico

C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari

ANCONA - VIA MATTEO RICCI N. 15

o g n i i n c o n t r o è u n e v e n t o

Uffici Arredati & Domiciliazione Societaria

Immobile in NUORO AVVISO

Tribunale Ordinario di TORINO - Sezione Fallimenti Fall. n 366/12 COMAUTO SRL in liquidazione Allegato n 1 - STIMA BENI MOBILI

PATTO DI COLLABORAZIONE TRA IL COMUNE DI TURI

INVENTARIO DEI BENI MOBILI UFFICIO A.C.F. S.R.L. VIA LEONARDO DA VINCI N. 50 FONTANAFREDDA (PN)

PERIZIA DI STIMA BENI MOBILI

contecnologiaamica meetingrooms

Prog. Descrizione Condizioni N. foto Ufficio N. 1 1 N.1 scrivania in legno Tanganica con allungo laterale

punteggio minimo per il conseguimento della corrispondente classificazione * min. non previsto ** min. non previsto

ALLEGATO N 1 DEL CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO. Modelli di riferimento e caratteristiche degli arredi

INVENTARIO FALLIMENTO ADDAMIANO ROCCO IMMOBILIARE SRL IN LIQ.

Capitolato tecnico Caratteristiche tecniche della fornitura RDO CIG Z221D621DC

Allegato 1 Elenco mobili e attrezzature in disuso

COMUNE DI RIMINI Ufficio Protezione Civile

Data di pubblicazione: 07/05/2018 Nome allegato: All.1_capitolato sale nuovo concorso pdf CIG: AB8; Nome procedura: Procedura

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA UFFICIO TECNICO SEDE DI VARESE VIA RAVASI, VARESE

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE DI: CLASSIFICAZIONE DI CASA PER FERIE

Quant. 3 Sala farmacia 1

FALLIMENTO 88/2014 zona uffici p1 FALLIMENTO 88/2014 ALLEGATO 2 - MOBILI

REGISTRO GENERALE BENI MOBILI - USCITA -

D.P. BIELLA - U.T. COSSATO - Elenco dei beni mobili da dichiarare fuori uso

Internet: LIQUIDAZIONE FATTURA N. 4/22 DEL 22/03/2 0,00% +942,57 +0, ,57

ALLEGATO A al Decreto n. 102 del REQUISITI OBBLIGATORI PER ALBERGHI E MOTELS

LOG-LC-PV-LV-006 Nr 1 Scrivania 90x150 completa di pianale da appoggio e cassettiera

INVENTARIO BENI MOBILI ANNO 2016

ALLEGATO 2.1 SCHEDA COI VALDERA

OFFERTA ECONOMICA LOTTO N. 1 MOBILI ED ARREDI

19 SCUOLA MEDIA "PAPA GIOVANNI XXIII"

Linee guida sui requisiti minimi richiesti per ospitare un incontro di Assemblea Generale e di Consiglio Esecutivo WFEO

C I T TA D I C A M P O B A S S O AREA 6 SETTORE UFFICIO DI PIANO. Registro Generale n.2251 DEL

COMUNE DI OULX (PROVINCIA DI TORINO)

Crespellano - Palazzo Garagnani

Destinazione: VERRES - VIA FRERE GILLES, 33 Piano Locale Tipologia Descrizione Misure Altezza Q.tà Piano Locale. Descrizione dei beni

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ MUSEO MULTIMEDIALE DEI CAPITANI DI VENTURA

BANDO DI ASTA PUBBLICA. Lotto n. 3 Immobile adibito a Sede Circoscrizione Comunale

Descrivere la funzione didattica (es.: lavori di gruppo, lavoro individuale, laboratorio, accoglienza, attività sportiva, ecc.)

Allegato D - Requisiti obbligatori per villaggi albergo e residenze turistico-alberghiere

Inventario Apt Jesolo

MOBILI DA UFFICIO E ARREDAMENTI

Forniture di arredi ed attrezzature occorrenti per i nuovi reparti ISMETT. Numero gara

Transcript:

Regione Puglia - Programma Operativo F.E.S.R. Fondo europeo di sviluppo regionale 2007/2013 Asse 7 Azione 7.2.1 - Piani integrati di sviluppo territoriale Raggruppamento PIST LAME DI PEUCETIA Comuni di Turi (capofila), Casamassima, Sammichele di Bari COMUNE DI TURI Provincia di Bari APPALTO DI SERVIZI SOTTO SOGLIA COMUNITARIA ALLEGATO C SEDI, ATTREZZATURE E ARREDI A DISPOSIZIONE PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RETE 1

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ALLEGATO C INDICE 1. PREMESSE. 3 2. Caratteristiche delle sedi, dei relativi arredi e attrezzature... 3 2.1 Turi.. 3 2.2 Casamassima 6 2.3 Sammichele di Bari.. 9 3. Caratteristiche delle eventuali sedi temporanee, dei relativi arredi e attrezzature. 17 3.1 Comune di Turi. 17 3.2 Casamassima 20 3.3 Sammichele di Bari.. 22 2

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 1. Premesse La Rete dei Laboratori urbani per il recupero della Città storica e l integrazione territoriale - PIST Lame di Peucetia si configura come un Urban Center diffuso, e pertanto si articola in tre sedi, una in ciascun centro storico dei Comuni del Raggruppamento (Turi, Casamassima e Sammichele di Bari). Le sedi messe a disposizione per l erogazione dei servizi sono le seguenti: Comune di Turi ex Convento delle Clarisse via Sedile, Turi (BA); Comune di Casamassima 2 piano dell ex Convento Monacelle Chiasso Elia, Casamassima (BA) Comune di Sammichele di Bari Aula Civica, Torre dell Orologio, pertinenze del Castello Caracciolo, Sammichele (BA) Tali sedi, con le caratteristiche specifiche descritte nel successivo paragrafo 2 del presente allegato, saranno consegnate all Affidatario già operative, arredate ed attrezzate con gli strumenti di base per la realizzazione delle attività previste per il Servizio oggetto di gara. Qualora, nelle more della effettiva consegna all Affidatario di dette strutture, si dovesse rendere necessario l utilizzo temporaneo di una o più sedi sostitutive per l avvio delle attività della Rete dei laboratori, i Comuni di Turi, Casamassima e Sammichele di Bari si impegnano sin da ora a rendere disponibili sedi temporanee, anch esse già operative, arredate ed attrezzate, le cui specifiche caratteristiche sono descritte nel successivo paragrafo 3 del presente allegato. 2. Caratteristiche delle sedi, dei relativi arredi e attrezzature: 2.1 Comune di Turi a) Sede Gli ambienti messi a disposizione dal Comune di Turi per la sede locale della Rete intercomunale dei Laboratori urbani sono ubicati al piano terreno dell ex-convento delle Clarisse, complesso storico di proprietà comunale ubicato in Turi, sulla via Sedile (Tav. 1), recuperato ed attrezzato con fondi del PO FESR 2007-13. Tav. 1: TURI, ex Convento delle Clarisse. Localizzazione dell immobile nel tessuto del Centro storico. 3

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Il piano terreno dell edificio è destinato per una parte a sede locale della Rete dei Laboratori (ambienti campiti in colore rosso nella seguente Tav. 2), e per la restante parte alle attività del costituendo Centro di aggregazione per minori previsto nel Piano Sociale di Zona (ambienti campiti in colore giallo nella seguente Tav. 2). L atrio di ingresso, il chiostro e i locali dei servizi igienici (ambienti campiti in colore grigio nella seguente Tav. 2) saranno resi disponibili sia per lo svolgimento delle specifiche attività della Rete dei Laboratori urbani che successivamente per quelle del Centro di aggregazione per i minori, una volta che quest ultimo sarà effettivamente attivato. Ad uso esclusivo per le attività del Laboratorio saranno messi a disposizione ambienti con configurazione pressoché regolare, con volte a botte, di superficie compresa tra i 35 e i 45 mq, per un totale di 215 mq di superficie utile. Caratteristiche dei locali: Direzione e sala riunioni Ricevimento/Front office/attività di sportello (con accesso diretto dall esterno) Sala Mostre/Laboratorio 1 Sala Mostre/Laboratorio 2 Incontri pubblici/seminari/workshop Chiostro (in comune) Servizi igienici (in Comune): n. 4 Superficie utile totale di cui ad uso esclusivo del Laboratorio 35.00 mq 35.00 mq 45.00 mq 35.00 mq 65.00 mq 140.00 mq 21.00 mq 376.00 mq 215.00 mq b) Arredi e attrezzature Gli arredi e le attrezzature fornite dal Comune di Turi per la realizzazione delle attività previste della Rete intercomunale dei Laboratori urbani sono i seguenti: Direzione/sala riunioni: - n. 1 tavolo (mt. 1,10 x 2,80 x 0.80) - n. 10 sedie - n. 1 postazione di lavoro composta da: n. 1 scrivania (mt. 1.60 x 0.80 x 0.80) n. 1 poltrona e n. 2 sedie per ospiti PC completo di stampante in formato A4 telefono - n. 1 cestino gettacarte - n. 1 appendiabiti/portaombrelli - collegamento ad internet Ricevimento, front office/attività di sportello: - n. 1 armadio (mt. 2.10 x 1.10 x 0.60) - n. 1 postazione di lavoro composta da: n. 1 scrivania (mt. 1.60 x 0.80 x 0.80) n. 1 poltrona e n. 2 sedie per ospiti PC completo di stampante in formato A4 Telefono e collegamento ad internet Sale Mostre/Laboratorio (dotazione complessiva) - n. 8 scrivanie (cad.: mt. 0.80 x 1.80 x 0.80) - n. 20 sedie - collegamento ad internet - n. 5 cestini gettacarte, appendiabiti Incontri pubblici/seminari/workshop - n. 30 sedie - n. 1 postazione relatori composta da: n. 1 tavolo per conferenze (mt. 3.00 x 0.90 x 0.80) e n. 3 poltrone - impianto audio/video e collegamento ad internet. 4

Tav. 2: TURI, ex Convento delle Clarisse. Planimetria del piano terreno, con individuazione dei locali destinati alla sede locale della Rete dei Laboratori urbani. 5

2.2 Comune di Casamassima a) Sede Gli ambienti messi a disposizione dal Comune di Casamassima per la sede locale della Rete intercomunale dei Laboratori urbani sono ubicati al piano secondo dell ex-convento Monacelle, complesso storico di proprietà comunale ubicato in Casamassima, con ingresso al pubblico da Chiasso Elia (Tav. 3). Oggetto di diversi interventi di recupero e riqualificazione succedutisi fino al 2008, l immobile si configura come Centro socio-culturale comunale, capace di ospitare al piano terra l Archivio e i servizi di accoglienza, al piano primo la Biblioteca e al secondo piano ulteriori spazi per eventi culturali. In quest ultimo livello sono ubicati gli ambienti da destinarsi a sede locale della Rete dei Laboratori urbani, che sono specificatamente individuati con campitura di colore rosso nella seguente Tav. 4. Tav. 3: CASAMASSIMA, ex Convento Monacelle. Localizzazione dell immobile nel tessuto del Centro storico. 6

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ad uso esclusivo per le attività del Laboratorio saranno messi a disposizione ambienti con configurazione pressoché regolare, con volte a botte, di superficie compresa tra i 35 e i 55 mq, per un totale di 210 mq di superficie utile. Caratteristiche dei locali: Direzione e sala riunioni Ricevimento/Front office/attività di sportello Sala Mostre/Laboratorio 1 Sala Mostre/Laboratorio 2 Incontri pubblici/seminari/workshop Ingresso e spazi comuni Servizi igienici (in comune): n. 2 Superficie utile totale di cui ad uso esclusivo del Laboratorio 35.00 mq 25.00 mq 55.00 mq 50.00 mq 45.00 mq 30.00 mq 15.00 mq 255.00 mq 210.00 mq b) Arredi e attrezzature Gli arredi e le attrezzature fornite dal Comune di Casamassima per la realizzazione delle attività previste della Rete intercomunale dei Laboratori urbani sono i seguenti: Ricevimento, front office/attività di sportello: - n. 1 armadio (mt. 2.10 x 1.10 x 0.60) - n. 1 postazione di lavoro composta da: n. 1 scrivania (mt. 1.60 x 0.80 x 0.80) n. 1 poltrona e n. 2 sedie per ospiti n. 1 cestino gettacarte n. 1 appendiabiti/portaombrelli PC completo di stampante in formato A4 Telefono e collegamento ad internet Direzione e sala riunioni: - n. 2 tavoli (cad.: mt. 0,70 x 2,00 x 0.80) - n. 8 sedie - n. 1 cestino gettacarte - n. 1 appendiabiti/portaombrelli - collegamento ad internet Laboratorio (dotazione complessiva) - n. 4 postazioni di lavoro e/o consultazione on-line composte da: n. 4 scrivanie (cad.: mt. 0.80 x 1.80 x 0.80) n. 4 poltrone n. 4 Personal Computer n.1 stampante di rete n. 1 macchina fotocopiatrice - n. 10 sedie - n. 4 tavoli (cad.: mt. 0.80 x 1.80 x 0.80) Incontri pubblici/seminari/workshop - n. 30 sedie - n. 1 postazione relatori composta da: n. 1 tavolo per conferenze (mt. 3.00 x 0.90 x 0.80) n. 3 poltrone - proiettore video 7

Tav. 4: CASAMASSIMA, ex Convento Monacelle. Planimetria del piano secondo, con individuazione (in rosso) dei locali destinati alla sede locale della Rete dei Laboratori urbani e dei servizi comuni (in grigio). 8

2.3 Comune di Sammichele di Bari a) Sede I locali messi a disposizione dal Comune di Sammichele di Bari per la sede locale della Rete intercomunale dei Laboratori urbani, indicati con campitura di colore rosso nella seguente Tav. 5, sono ubicati rispettivamente nei seguenti tre immobili, tutti di proprietà comunale: - Aula Civica, sita in Piazza Caracciolo - Torre dell Orologio, sita su via Giulio Cesare - Pertinenze (giardino) del Castello Caracciolo, con accesso dalla via Maddalena Nelle seguenti planimetrie di dettaglio (Tavv. 5 e 6) è indicata con campitura di colore rosso l ubicazione specifica di detti immobili. Tav. 5: SAMMICHELE. Localizzazione dell Aula Civica (1), della Torre dell Orologio (2) e delle pertinenze del Castello (3) all interno del tessuto del Centro storico. 9

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! a) Sede Gli ambienti messi a disposizione dal Comune di Sammichele di Bari per la sede locale della Rete intercomunale dei Laboratori urbani sono dislocati, come detto in precedenza, in tre immobili. Ad uso esclusivo per le attività del Laboratorio saranno messi a disposizione ambienti coperti per un totale di 190 mq di superficie utile, e spazi aperti per un totale di 645 mq, articolati come segue: Caratteristiche dei locali: Aula Civica *: Ufficio/Front office 10.00 mq Incontri pubblici/seminari/workshop 95.00 mq Ingresso 5.00 mq Servizi igienici: n. 2 10.00 mq Superficie utile totale 120.00 mq *: il Comune si riserva l utilizzo gratuito e/o a tariffa agevolata dell Aula civica secondo quanto specificato al Piano Esecutivo di Gestione, pag. 24. Torre dell Orologio: Piano Terra Ufficio/Front office con accessibilità disabili Superficie utile totale PT Piano Primo Ricevimento/Front office Front office/sportello Servizi igienici: n. 1 Superficie utile totale P1 Piano Secondo Direzione e sala riunioni Superficie utile totale P2 Superficie utile totale Torre dell Orologio 4.00 mq 4.00 mq 14.00 mq 13.00 mq 3.00 mq 30.00 mq 26.00 mq 26.00 mq 60.00 mq Pertinenze del castello Caracciolo (giardino): Ufficio/Deposito Incontri pubblici/seminari/workshop (all aperto) Aree pavimentate per mostre (all aperto) Servizi igienici: n. 5 Superficie utile totale coperta Superficie utile totale scoperta 23.00 mq 115.00 mq 530.00 mq 40.00 mq 63.00 mq 645.00 mq b) Arredi e attrezzature Gli arredi e le attrezzature fornite dal Comune di Sammichele di Bari per la realizzazione delle attività previste della Rete intercomunale dei Laboratori urbani sono i seguenti: Aula Civica Ufficio/ front office: - n. 1 mobile basso con ante a battente e serratura - n. 1 postazione di lavoro composta da: n. 1 scrivania (mt. 1.40 x 0.80 x 0.75) n. 1 poltrona e n. 2 sedie per ospiti PC completo di stampante mutlifunzione con fax Telefono e collegamento ad internet Incontri pubblici/seminari/workshop - n. 60 sedie - n. 1 postazione relatori composta da: n. 1 tavolo per conferenze (mt. 4.00 x 1.00 x 0.75) n. 4 poltrone - n. 1 proiettore con sgabello - n. 1 supporto con telo per proiezione - hotspot per collegamento internet wi-fi (copertura: area Castello, piazza Caracciolo Aula Civica, Torre dell Orologio) 10

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Torre dell Orologio, Piano Terra Ufficio/front office con accessibilità disabili: - n. 1 cassettiera su ruote con serratura - n. 1 postazione di lavoro composta da: n. 1 scrivania (mt. 1.10 x 0.50 x 0.80) n. 1 poltrona PC completo di stampante multifunzione n. 1 cestino gettacarte n. 1 appendiabiti Telefono e collegamento ad internet - n. 1 monitor da 42 ancorato a parete - n. 1 videoregistratore con hard disk per gestione monitor Torre dell Orologio, Piano Primo Ricevimento/front office e attività di sportello (dotazione complessiva): - n. 2 cassettiere su ruote con serratura - n. 1 banco per reception - n. 2 sedie - n. 4 poltrone - n. 1 scrivania (mt. 1.60 x 0.80 x 0.75) - n. 2 PC - n. 1 macchina fotocopiatrice multifunzione - n. 1 apparecchio telefonico multifunzione - n. 1 apparecchio telefonico - collegamento internet - n. 1 appendiabiti - n. 2 cestini gettacarte - n. 1 scansia con ante a battente (mt. 0.90 x 0.25 x 2.20) Torre dell Orologio, Piano Secondo Direzione e sala riunioni: - n. 1 tavolo estensibile (mt. 1,30 x 3,00 x 0.80) - n. 16 sedie impilabili trasparenti - n. 2 sedie - n. 1 banco (mt. 0.50 x 0.50 x 0.75) - n. 2 mobili bassi con ante a battente e serratura - n. 1 cestino gettacarte - n. 1 apparecchio telefonico - n. 1 proiettore con sgabello - n. 1 telo per proiezione con supporto a tre piedi - collegamento ad internet Pertinenze del Castello Caracciolo (giardino) Ufficio/Deposito - n. 1 scrivania (mt. 0.80 x 1.40 x 0.75) - n. 1 cassettiera su ruote con serratura - n. 2 mobili bassi - n. 1 cestino gettacarte - n. 1 appendiabiti Incontri pubblici/seminari/workshop (all aperto) - n. 80 poltrone impilabili all aperto - n. 2 tavoli richiudibili (cad.: mt. 0.90x 1.40 x 0.80) - n. 2 cestini getta rifiuti - n. 5 sedie - hotspot per collegamento internet wi-fi - impianto di diffusione sonora, composto da: n. 3 microfoni ad alta sensibilità n. 1 amplificatore con doppio sistema di alimentazione e n. 4 diffusori da esterno 11

Tav. 6: SAMMICHELE DI BARI, Aula Civica (1). Planimetria dei locali destinati alla sede locale della Rete dei Laboratori urbani e leggenda degli arredi e delle attrezzature. 12

Tav. 7: SAMMICHELE DI BARI, Torre dell Orologio (2). Planimetria del Piano Terra e leggenda degli arredi e delle attrezzature. 13

Tav. 8: SAMMICHELE DI BARI, Torre dell Orologio (2). Planimetria del Piano Primo e leggenda degli arredi e delle attrezzature. 14

Tav. 9: SAMMICHELE DI BARI, Torre dell Orologio (2). Planimetria del Piano Secondo e leggenda degli arredi e delle attrezzature. 15

Tav. 10: SAMMICHELE DI BARI, Pertinenze del Castello Caracciolo - Giardini (2). Planimetria generale e leggenda degli arredi e delle attrezzature. 16

3. Caratteristiche delle eventuali sedi temporanee, dei relativi arredi e attrezzature: 3.1 Comune di Turi a) Eventuale Sede temporanea Qualora, nelle more della effettiva consegna della sede di cui al precedente punto 2.1, si dovesse rendere necessario l utilizzo temporaneo di una sede sostitutiva per l avvio delle attività locali della Rete dei laboratori, il Comune di Turi renderà disponibile all Affidatario del Servizio una sede temporanea, ubicata al piano terreno del Palazzo di Città, sito in Turi, via XX Settembre, n. 5, non distante dall ex Convento delle Clarisse, come si evince dalla seguente Tav. 11. Tav. 11: TURI, ubicazione della eventuale sede temporanea (in blu) e della sede locale del Laboratorio urbano (in rosso). Per gli incontri pubblici, come per i seminari e i workshop che contemplano un più elevato numero di partecipanti, sarà disponibile (compatibilmente con il prioritario uso per le funzioni istituzionali) la Sala del Consiglio comunale, ubicata al piano secondo del medesimo immobile. Per le mostre, sarà invece disponibile il chiostro interno scoperto del Palazzo di Città, e il contiguo atrio di ingresso, anche in questo caso non ad uso esclusivo del Laboratorio. Le attività di sportello potranno beneficiare di una collocazione direttamente prospiciente la via XX settembre; l intera area dedicata alla gestione della sede e all erogazione del servizio di sportello potrà avere accessibilità diretta dalla strada, rendendo così il Laboratorio urbano e gli Uffici comunali reciprocamente autonomi. Gli ambienti che potranno all occorrenza essere resi disponibili a uso temporaneo sono individuati nella Tav. 12, e hanno una superficie utile totale di 285 mq, di cui 85 mq ad uso esclusivo del Laboratorio. Caratteristiche dei locali: Direzione Sala riunioni Ricevimento/Front office/attività di sportello Laboratorio/Workshop/seminari Incontri pubblici (Sala Consiliare) Spazio per mostre (Chiostro scoperto e Atrio, in comune) Servizi igienici: n. 1 Superficie utile totale di cui ad uso esclusivo del Laboratorio 12.00 mq 18.00 mq 15.00 mq 37.00 mq 135.00 mq 65.00 mq 3.00 mq 285.00 mq 85.00 mq 17

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! b) Arredi e attrezzature Gli arredi e le attrezzature fornite dal Comune di Turi nella eventuale necessità di utilizzo della sede temporanea sono i seguenti: Direzione: - n. 1 armadio (mt. 2.10 x 1.10 x 0.60) - n. 1 postazione di lavoro composta da: n. 1 scrivania (mt. 1.60 x 0.80 x 0.80) n. 1 poltrona Sala riunioni: - n. 1 tavolo (mt. 1,10 x 2,20 x 0.80) - n. 6 sedie - n. 1 cestino gettacarte - n. 1 appendiabiti/portaombrelli Ricevimento, front office/attività di sportello: - n. 1 armadio (mt. 2.10 x 1.10 x 0.60) - n. 1 postazione di lavoro composta da: n. 1 scrivania (mt. 1.60 x 0.80 x 0.80) n. 1 poltrona e n. 2 sedie per ospiti PC completo di stampante in formato A4 Telefono e collegamento ad internet Laboratorio/Workshop - n. 4 scrivanie (cad.: mt. 0.80 x 1.80 x 0.80) - n. 15 sedie - collegamento ad internet - n. 3 cestini gettacarte, appendiabiti Incontri pubblici (Sala consiliare, secondo disponibilità) - n. 80 sedute - n. 1 postazione relatori composta da: n. 1 tavolo per conferenze (mt. 3.00 x 0.90 x 0.80) n. 5 poltrone - impianto audio/video. 18

Tav. 12: TURI, Palazzo di Città. Planimetria del piano terreno, con individuazione dei locali destinati alla sede temporanea della Rete dei Laboratori urbani (in rosso), degli spazi comuni (in grigio) e delle funzioni comunali esistenti (in giallo). 19

3.2 Comune di Casamassima a) Eventuale Sede temporanea Qualora, nelle more della effettiva consegna dei locali di cui al precedente punto 2.2, si dovesse rendere necessario l utilizzo temporaneo di una sede sostitutiva per l avvio delle attività locali della Rete dei laboratori, il Comune di Casamassima renderà disponibile all Affidatario del Servizio una sede temporanea, ubicata al piano primo del medesimo ex Convento Monacelle, in contiguità con la Biblioteca comunale e i Servizi socio-culturali e alla Persona. Per gli incontri pubblici destinati ad un numero elevato di utenti e cittadini, il Comune potrà mettere a disposizione di volta in volta spazi opportunamente attrezzati all interno dello stesso edificio o in immobili attigui di proprietà comunale. I locali costituenti detta sede temporanea, che potranno usufruire di spazi e servizi in comune con le esistenti funzioni pubbliche, sono indicati con campitura di colore rosso nella seguente Tav. 13, e hanno una superficie utile complessiva di 115 mq. Caratteristiche dei locali: Direzione e sala riunioni Ricevimento/Front office/attività di sportello Sala multimediale/laboratorio Mostre/Laboratorio Ingresso e spazi comuni Servizi igienici (in comune): n. 3 Superficie utile totale di cui ad uso esclusivo del Laboratorio 20.00 mq 25.00 mq 35.00 mq 35.00 mq 40.00 mq 20.00 mq 175.00 mq 115.00 mq b) Arredi e attrezzature Gli arredi e le attrezzature fornite dal Comune di Casamassima nella eventuale necessità di utilizzo della sede temporanea sono i seguenti: Direzione e sala riunioni: - n. 2 tavoli (cad.: mt. 0,70 x 2,00 x 0.80) - n. 16 sedie Ricevimento, front office/attività di sportello: - n. 1 armadio (mt. 2.10 x 1.10 x 0.60) - n. 1 postazione di lavoro composta da: n. 1 scrivania (mt. 1.60 x 0.80 x 0.80) n. 1 poltrona e n. 2 sedie per ospiti PC completo di stampante in formato A4 telefono Sala multimediale/laboratorio - n. 4 postazioni di lavoro e/o consultazione on-line composte da: n. 4 scrivanie (cad.: mt. 0.80 x 1.80 x 0.80) n. 4 poltrone n. 4 Personal Computer n.1 stampante di rete n. 1 macchina fotocopiatrice n. 4 sedie per ospiti - Collegamento ad internet 20

Tav. 13: CASAMASSIMA, ex Convento Monacelle. Planimetria del piano primo, con individuazione dei locali destinati alla sede temporanea della Rete dei Laboratori urbani (in rosso), degli spazi e dei servizi comuni (in grigio) e delle funzioni comunali esistenti (in giallo). 21

3.3 Comune di Sammichele di Bari a) Eventuale Sede temporanea Qualora, nelle more della effettiva consegna dei locali di cui al precedente punto 2.3, si dovesse rendere necessario l utilizzo temporaneo di una sede sostitutiva per l avvio delle attività locali della Rete dei laboratori, il Comune di Sammichele di Bari renderà disponibile all Affidatario del Servizio una sede temporanea, ubicata nel piano primo della Casa Larocca, immobile del primo Novecento di proprietà comunale, sito anch esso nel centro storico (come si evince dalla seguente Tav. 14), all incrocio tra le vie Maddalena e Principessa Mafalda, che già ospita attività di tipo culturale. Per gli incontri pubblici destinati ad un numero elevato di utenti e cittadini, il Comune potrà mettere a disposizione di volta in volta spazi opportunamente attrezzati. Tav. 14: SAMMICHELE, ubicazione della eventuale sede temporanea (in blu) in rapporto ai tre immobili dell Laboratorio urbano (in rosso). I locali costituenti detta sede temporanea sono indicati con campitura di colore rosso nella seguente Tav. 15, e hanno una superficie utile complessiva di 80.00 mq. Caratteristiche dei locali: Direzione e sala riunioni Ricevimento/Front office/attività di sportello Laboratorio/seminari/workshop Atrio di ingresso Servizi igienici (in comune): n. 1 Superficie utile totale di cui ad uso esclusivo del Laboratorio 15.00 mq 15.00 mq 50.00 mq 12.00 mq 3.00 mq 95.00 mq 80.00 mq 22

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! b) Arredi e attrezzature Gli arredi e le attrezzature fornite dal Comune di Sammichele di Bari nella eventuale necessità di utilizzo della sede temporanea sono i seguenti: Direzione e sala riunioni: - n. 1 tavolo (cad.: mt. 1.10 x 2.00 x 0.80) - n. 6 sedie Ricevimento, front office/attività di sportello/mostre: - n. 1 armadio (mt. 2.10 x 1.10 x 0.60) - n. 1 postazione di lavoro composta da: n. 1 scrivania (mt. 1.60 x 0.80 x 0.80) n. 1 poltrona e n. 2 sedie per ospiti PC completo di stampante in formato A4 Telefono e collegamento ad internet Laboratorio/seminari/workshop: - n. 3 scrivanie (cad.: mt. 1.10 x 1.80 x 0.80) - n. 20 sedie - collegamento ad internet - n. 4 cestini gettacarte, appendiabiti. 23

Tav. 15: SAMMICHELE, Casa Larocca. Planimetria del piano primo, con individuazione dei locali destinati alla sede temporanea della Rete dei Laboratori urbani (in rosso), degli spazi e dei servizi comuni (in grigio). 24