PROF. EUGENIO D AMICO ORDINARIO DI ECONOMIA AZIENDALE DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE

Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE. 6. Dal 1998 al 2001 Docente al Master di Programmazione e Controllo della scuola di management della LUISS-Guido Carli.

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

Prof. Dott. Alessandro Gaetano Ordinario di Economia Aziendale UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dottore Commercialista Revisore Legale

CURRICULUM DEL PROF. ROBERTO MAGLIO

Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci

CURRICULUM VITAE ( )

CURRICULUM VITAE (sintetico) professore associato di Economia Aziendale. presso la Seconda Università di Napoli

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE

CURRICULUM VITAE. Dott. Antonio Netti. Dati personali. Istruzione e formazione

Principali attività di insegnamento svolta presso istituzioni universitarie

- Revisore Contabile ai sensi del D. Lgs. 88/1992 e del DPR n. 474 del 20/11/1992 con Decreto Ministeriale del 12/04/1995.

Curriculum Vitae Scientifico e Professionale

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

Docente presso la Facoltà di Economia dell Università degli studi di Messina nelle seguenti discipline:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali

Mario Ossorio Curriculum vitae

G R A Z I A D I C U O N Z O

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE. Dati anagrafici Nata a L Aquila il 6 Dicembre 1973 indirizzo


PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI

CURRICULUM VITAE (sintetico) professore associato di Economia Aziendale. presso la Seconda Università di Napoli

Curriculum Rosa Lombardi

CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA DIDATTICA E PROFESSIONALE PROF. CHRISTIAN CAVAZZONI PROFESSORE ASSOCIATO DI ECONOMIA AZIENDALE

Curriculum di Angela Magistro Laurea con lode conseguita presso la Facoltà di Economia La Sapienza Università di Roma. -Ha tenuto corsi di: Analisi e

Curriculum Vitae della Prof.ssa Elisabetta D Apolito 2013

C U R R I C U L U M V I T A E C L A U D I O S O T T O R I V A DATI PERSONALI

Curricula docenti master II livello Diritto Tributario e consulenza d impresa. Prof. Avv. Pietro Boria

ALESSANDRO TULLIO Curriculum vitae

ALESSANDRO TULLIO Curriculum vitae

Gian Marco Chiesi. Curriculum vitae

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

A N N A P A O L A M I C H E L I

nelle aziende (XX ciclo) Università degli Studi di Parma POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE POSIZIONE UNIVERSITARIA

SIMONA ALFIERO CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE PROF. ANTONIO AMADUZZI. E stato docente, a vario titolo, nelle Università Bocconi, Cattolica, Politecnico di

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI PERSIANI NICCOLÒ. Nome ESPERIENZA LAVORATIVA

N I C O L A M O S C A R I E L L O

Curriculum Vitae. in servizio presso il: Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI)

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

Formazione, attività scientifica e/o professionale

ESPERIENZE LAVORATIVE

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

Curriculum vitae di Mario Minoja. (aggiornato al 21 gennaio 2017)

VIALE OLIMPICO100, AVERSA (Italia) Collaborazione alle attività di ricerca e didattica

ROSSI CLAUDIA. INDIRIZZO E TELEFONO Via dei Caniana, 2 Bergamo Tel: 035/ Fax: 035/

Vincenzo Capizzi. Curriculum vitae. Via Principe Eugenio, n. 25, Milano, Italia. Ufficio: ; Cell.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI 20, VIA ROMANINO, 25016, GHEDI, (BS), ITALIA. ESPERIENZA LAVORATIVA

Curriculum Vitae Catello Staiano

CURRICULUM VITAE. Di Carlo Ferdinando Torino, 24 giugno

DEL 4 29/4/2014) E SUCCESSIVA PARZIALE RETTIFICA CON RIAPERTURA DEI TERMINI DISPOSTA CON D.R. N. 55/2016 DEL 12/1/2016 (AVVISO PUBBLICATO SU G.U.

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

FORMAZIONE E STUDI TITOLI PROFESSIONALI

ROSSI CLAUDIA. INDIRIZZO E TELEFONO Via dei Caniana, 2 Bergamo Tel: 035/ Fax: 035/

Curriculum Vitae. Informazioni anagrafiche. Titoli di studio e altri titoli. Qualifiche professionali ed attestati. Conoscenze linguistiche

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI

Attività di ricerca scientifica e attività didattica

Curriculum Vitae. Alessandro Migliavacca, Ph.D. M.S. Università degli Studi di Torino

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Marzo 2017 Novembre 2017 Coordinatore ad interim dell Area Contabilità Finanziaria (Categoria EP) - Università degli Studi di Roma Foro Italico ;

CURRICULUM ACCADEMICO E PROFESSIONALE

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia

CURRICULUM VITAE. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI

INTERESSI DI RICERCA Retailers Competitive Customer Value Market-Driven Management

2014) Camera Arbitrale di Milano. L arbitrato fondamenti e tecniche, 29 maggio 26 giugno, 40 ore di lezione.

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Curriculum Vitae Ai fini della pubblicazione

Dal 2006 ad oggi Università degli Studi di Brescia

Data di nascita: 29/3/1976 Luogo di nascita: Campobasso

Prof. Giuliana Birindelli Docente presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi del Molise

MARIO LA TORRE. Curriculum Vitae

CURRICULUM VITAE DELL'ATTIVITÀ ACCADEMICA

Curriculum vitae. Avv. Maddalena Marchesi

Dal 2015 Reviewer per la rivista internazionale Corporate Ownership and Control - Virtus press (Fascia B Aidea)

CRISTINA GIANFELICI

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA Professore Aggregato Università di Roma, Tor Vergata Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata.

Scuola Estiva sulla Metodologia della Ricerca organizzata dall AIDEA (Accademia Italiana di Economia Aziendale), 1988.

Prof. Mauro Zavani. Curriculum Vitae

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM NISIO ANTONIO nato a Bari il 28 maggio 1966

PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI I FASCIA AI SENSI DELL ART. 18 DELLA LEGGE N.R.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del Prof. CAMILLO PATRIARCA. Indirizzo: Corso gran Priorato di Malta, 1, 81043, Capua (CE)

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente.

Prot. n del 01/08/ [UOR: DIP Classif. VII/1] Dal 1992 ad oggi Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Curriculum vitae. dell Università di Roma La Sapienza.

Curriculum Vitae. Andrea Ziruolo

DATI ANAGRAFICI ESPERIENZE PROFESSIONALI CURRICULUM VITAE GIULIO RENATO FIORIMANTI. Nato a Lavello ( PZ) il 5 Novembre del 1962

GERVASIO DANIELE VIA DEI CANIANA, BERGAMO.

Pubblicazioni Prof. Marco Tutino

CURRICULUM DEL PROF. LUCA PISANI *****

Prof. Franco TUTINO (Siderno, )

ITALIANA

Transcript:

ORDINARIO DI ECONOMIA AZIENDALE DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. EUGENIO D AMICO 1

A) Istruzione e dati anagrafici 1. Nato a Roma il 21 gennaio 1965. 4. Diploma di maturità scientifica presso il liceo L. Murialdo di Albano Laziale (luglio 1984) 5. Laurea in Economia e Commercio presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali (LUISS), con votazione 110/110 e Lode. Titolo della tesi: Le offerte pubbliche d acquisto: aspetti di teoria e tecnica finanziaria. B) Curriculum accademico 1. Nel 1991 inizia la collaborazione accademica presso la seconda Cattedra di Ragioneria Generale ed Applicata (titolare Prof. G. Zanda) dell Università degli Studi di Roma - La Sapienza. 2. Nel 1993 Docente al Corso di perfezionamento per Euro-consulenti organizzato dal Consiglio dell ordine dei Dottori Commercialisti. 3. Dal 1993 al 1997 Docente nell Area di Contabilità dei Costi nel Corso di Perfezionamento in Discipline Bancarie dell Università degli Studi di Roma - La Sapienza. 4. Dal 1993 al 1999 Professore a contratto presso la cattedra di Programmazione e Controllo dell Università degli Studi della Tuscia di Viterbo. 5. Dal 1993 al 2007 Docente presso la scuola di formazione dei praticanti per il tirocinio professionale dei Dottori Commercialisti di Roma. 6. Dal 1997 a 2000 Professore a contratto presso la cattedra di Ragioneria generale ed applicata (corso progredito) della LUISS- Guido Carli. 2

7. Dal 1998 al 1999 Docente di economia e organizzazione aziendale presso la scuola di formazione militare della Cecchignola di Roma. 8. Dal 1998 al 2001 Docente al Master di Programmazione e Controllo della scuola di management della LUISS-Guido Carli. 9. 11 aprile 2000 idoneo al concorso di professore universitario di ruolo II fascia settore scientifico disciplinare P02A Economia Aziendale. 10. Dall ottobre 2002 al 2008 professore associato di Economia Aziendale presso l Università degli Studi di Foggia. 11. Dall ottobre 2002 al 2008 docente di Economia dei Gruppi presso l Università degli Studi di Foggia. 12. Dal 2003 al 2005 docente al Master in Governance, Sistema di Controllo e Auditing della Facoltà di economia dell Università degli Studi Roma Tre, Facoltà di Economia Federico Caffe. 13. 10 giugno 2003 vincitore del concorso di prima fascia per il settore scientifico-disciplinare SECS-P07 Economia Aziendale. 14. Da dicembre 2003 Professore straordinario di Economia Aziendale presso l Università degli Studi di Foggia. 15. Da marzo 2004 al 2008 Presidente del Consiglio del Corso di Studio di Economia Aziendale presso la facoltà di Economia dell Università degli Studi di Foggia. 16. Dall anno accademico 2006-2007 Docente di Programmazione e controllo delle aziende pubbliche presso la facoltà di Scienze Politiche dell Università degli Studi Roma Tre. 17. Aprile 2007 confermato Professore ordinario di Economia Aziendale. 18. Dall anno accademico 2008-2009 Professore ordinario di Economia Aziendale presso la facoltà di Scienze Politiche dell Università degli Studi Roma Tre. 3

19. Anno accademico 2009-2010 Docente di Management dei Servizi Pubblici presso la facoltà di Scienze Politiche dell Università degli Studi Roma Tre. 20. Dall anno accademico 2011-2012 Docente di Economia delle Amministrazioni Pubbliche presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi La Sapienza di Roma. C) Partecipazione a convegni e ulteriori incarichi CONVEGNI ULTIMO TRIENNIO 1. IV Workshop Nazionale di Azienda Pubblica Il sistema delle Amministrazioni Pubbliche per un modello di crescita economica sostenibile. Titolo intervento: Il governo sostenibile della città turistica. Indagine empirica sui modelli di gestione dei servizi pubblici per la cultura. 25 marzo 2010. 2. AIDEA XXXIII: Pubblico & non profit per un mercato responsabile e solidale. Milano, Università Commerciale L. Bocconi 21-22 Ottobre 2010. Titolo dell intervento: Banche di Credito Cooperativo e recessione. Dimensioni, rischio; valore e solidarietà. 3. 34 EAA annual congress, sezione Financial analysis. LUISS- Guido Carli, 20 22 aprile 2011. Titolo dell intervento: Credit risk and insolvency risk in cooperative banks. 4. Local government managing the destination. An evidence from an Italian tourism relevant area, in Proceedings of the EIASM 1st International Conference on Tourism Management and Tourism Related Issues, Rimini, 15-16 september 2011, ISSN 2223-9014 5. AIDEA XXXIV: Aziende di servizi e servizi per le aziende. La ricerca di un percorso sostenibile per superare la crisi. Perugia: 13/14 ottobre 2011. Titolo dell intervento: Dall outsourcing al cosourcing strategico 4

6. International Accounting Conference, ACCOUNTING RENAISSANCE: Lessons from the Crisis and Looking into the Future. Learning from Histories and Institutions Ca Foscari University of Venice Department of Management, Venice (Italy), 4 and 5 November 2011. Title paper: Internal Value Relevance, External Value Relevance and Goodwill in Crisis Period. Evidence from Italy. 7. EIASM, 25th RENT Research in Entrepreneurship and Small Business conference: Entrepreneurial, Business and Society. Bodo, Norway - November 16-18, 2011. Titolo paper: The Impact of Capital Subsidies on enterprises of Manfredonia, Mattinata e Monte Sant Angelo s area contract, ISSN: 2219-5572 8. 7 th Annual London Business Research Conference, Imperial College London, 9-10 july 2012, Section: Accounting. Titolo paper: The influence of market and company characteristics on voluntary disclosure. 9. 36 EAA annual congress, Paris 6-8 May 2013 Sezione Accounting and Governance: Titolo del paper: Corporate Governance And Voluntary Disclosure During Crisis Periods. Sezione Taxation: Titolo del paper: The Un-Solved Dilemma Of Tax Avoidance In Family Firms. 10. IV WORKSHOP Financial Reporting, Rome, 13-14 June 2013. Titolo paper: Estimating Credit Default Swap Prices Using Market Data, Balance Sheet Information and Credit Ratings: the European Banks Case. Titolo paper n. 2: Do Italian listed companies disclose environmental information? 11. 9th Workshop on European Financial Reporting, Valencia 5 th -6 th September 2013. Titolo paper: An analysis on the value relevance of goodwill before and after the introduction of IAS/IFRS. INCARICHI 5

1. Anno 2002: componente della Commissione Valutazione delle Aziende dell Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma. 2. Anno 2002: membro della Commissione per l abilitazione alla Professione per conto dell Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma. 3. Anno 2003: componente della Commissione Consulenza Aziendale dell Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma. 4. Anno 2003: componente del comitato didattico del MIFAP (Master interfacoltà di finanza delle pubbliche amministrazioni). 5. Anno 2006: Componente del comitato esecutivo dell osservatoriolaboratorio sulle amministrazioni pubbliche (OLAP). 6. Dottorati. 6.1. Nell anno accademico 2003/04 è nominato componente del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Economia aziendale, XIX ciclo, presso l Università degli Studi di Foggia. Di tale dottorato, al pari del dottorato di Ricerca in Economia aziendale, XVII ciclo, è divenuto coordinatore a partire dall anno accademico 2004/05. 6.2 Nell anno accademico 2004/05 è nominato coordinatore del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Economia aziendale, XX ciclo, presso l Università degli Studi di Foggia. 6.3 Nell anno accademico 2005/06 è nominato membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Economia aziendale, XXI ciclo, presso l Università degli Studi di Foggia. 6.4 Nell anno accademico 2006/07 è nominato coordinatore del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze dell economia e della gestione aziendale, XXII ciclo, presso l Università degli Studi di Foggia. 6.5 Nell anno 2010 è nominato componente della commissione per gli esami finali del dottorato di ricerca in Economia e Gestione delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche dell università degli Studi di Roma Tor Vergata. Nell ambito di tale corsi di Dottorato di Ricerca ha tenuto numerosi incontri e lezioni seminariali. 6

7. Dal 2005 è socio ordinario dell Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA). 8. 2006 è socio ordinario Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale (SIDREA). 9. Dall anno 2011 è membro del Comitato Scientifico della Rivista Management Control. 10. Dall anno 2012 è external examiner per la valutazione delle tesi di Ph. D per il Department of Management Studies della Poindicherry University India. 11. Dall anno 2013 è membro del gruppo di lavoro sull'accreditamento internazionale di collane di working paper e monografie. 12. Ha svolto e svolge funzioni di referaggio per le riviste: Financial Reporting; Management Control; Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale. 13. IV WORKSHOP Financial Reporting, Rome, 13-14 June 2013: premiato come Best referee dell anno 2012 dalla rivista Financial Reporting. 14. E Chief Editor della Collana Studi di Ragioneria e di Economia Aziendale fondata dal Prof. Gianfranco Zanda. D) Pubblicazioni principali E autore di diversi articoli e di 6 monografie con particolare riferimento alle tematiche del valore, dei bilanci, dei gruppi societari e delle strategie. E. D AMICO, Il rendimento delle azioni. Principali approcci, in Corbeille, n.4, luglio-agosto 1991. E. D AMICO, Rendimento e rischio di un titolo azionario, in Corbeille, nn.6-7, novembre-dicembre 1991. 7

E. D AMICO, Capitale economico e flussi finanziari: la ricerca del tasso di sconto in condizioni di rischio, in Dirigenza Bancaria, n. 31, gennaio-febbraio 1993. T. ONESTI, E. D AMICO, I costi e le attività di ricerca e sviluppo secondo i principi contabili internazionali dello I.A.S.C., in Rivista dei Dottori Commercialisti, n. 2, marzo-aprile 1993. E. D AMICO, La valutazione delle banche, in G. ZANDA, M. LACCHINI, T. ONESTI, La valutazione delle aziende, II edizione, Giappichelli, Torino, 1994. G. ZANDA, E. D AMICO, E. LAGHI, G. ORICCHIO, La stima del capitale economico d impresa: modelli per la determinazione del premio per il rischio, in Rivista Bancaria-Minerva Bancaria, n.6, novembre-dicembre 1994. G. ZANDA, E. D AMICO, E. LAGHI, G. ORICCHIO, La stima del capitale economico d impresa: modelli per la determinazione del premio per il rischio, in Rivista Bancaria-Minerva Bancaria, n.1, gennaio-febbraio 1995. E. D AMICO, La valutazione delle banche. Modelli per la determinazione del rischio, del tasso di sconto e del valore del capitale economico, Giappichelli, Torino, 1995. G. ZANDA, E. D AMICO, E. LAGHI, G. ORICCHIO, Le metodologie di valutazione delle aziende: brevi richiami, in G. ZANDA (a cura di), Casi ed applicazioni di valutazione delle aziende, Giappichelli, Torino, 1996. E. D AMICO, La valutazione di una società chimica: il caso Betalfa s.p.a., in G. ZANDA (a cura di), Casi ed applicazioni di valutazione delle aziende, Giappichelli, Torino, 1996. G. ZANDA, E. D AMICO, E. LAGHI, G. ORICCHIO, Alcune metodologie per la stima del valore economico dei marchi d impresa del settore alimentare,kappa, Roma,1996. E. D AMICO, L avviamento delle banche: un indagine empirica, Cedam, Padova, 1996. 8

E. D AMICO, Il metodo patrimoniale semplice, in R. PICELLA, M. LACCHINI (a cura di), La valutazione delle banche e degli enti finanziari. Modelli di stima ed esperienze concrete in Italia e Gran Bretagna, Bancaria Editrice, Roma, 1997. E. D AMICO, I metodi patrimoniali complessi, in R. PICELLA, M. LACCHINI (a cura di), La valutazione delle banche e degli enti finanziari. Modelli di stima ed esperienze concrete in Italia e Gran Bretagna, Bancaria Editrice, Roma, 1997. E. D AMICO, E. LAGHI, I metodi misti, in R. PICELLA, M. LACCHINI (a cura di), La valutazione delle banche e degli enti finanziari. Modelli di stima ed esperienze concrete in Italia e Gran Bretagna, Bancaria Editrice, Roma, 1997. E. D AMICO, I. SANTINI, La valutazione delle banche. Un confronto empirico tra teoria e prassi valutativa, in Bancaria, n.1, 1988. E. D AMICO, Teorie di gruppo e tecniche contabili di formazione dei bilanci consolidati, Cedam, Padova, 1999. E. D AMICO, F. BRIOSCHI, S. PALEARI, Il metodo misto di valutazione di un diritto di concessione, in La Valutazione delle Aziende, n.12, 1999. E. D AMICO, L informativa contabile dei patrimoni destinati, in AA. VV., La riforma delle società di capitali. Aziendalisti e giuristi a confronto, Giuffrè, Milano, 2004. E. D AMICO, La cartolarizzazione dei crediti. Aspetti contabili, in S. Dell Atti (a cura di) La cartolarizzazione dei crediti. Problematiche attuali alla luce dei nuovi orientamenti, ESI, Napoli, 2005. E. D AMICO, Economia dei gruppi aziendali, Cedam, Padova, 2006. E. D AMICO, Evoluzione delle teorie di gruppo e interpretazione delle differenze di consolidamento, in AA. VV., La differenza da consolidamento nelle teorie di gruppo e nei principi contabili internazionali, ESI, Napoli, 2006. 9

E. D AMICO, Motivazioni, dinamismo ambientale e reti tra imprese, ESI, Napoli, 2007. E. D AMICO, La disciplina dello IAS 39 e del SIC 12 sulle operazioni di cartolarizzazione, Quaderno monografico Rirea n. 65, dicembre 2007 (in collaborazione con N. Papa). E. D AMICO, La valutazione e il controllo strategico nelle amministrazioni pubbliche: l evoluzione legislativa dal d. lgs. 286/99 ad oggi, (atti del convegno), in T. Onesti, N. Angiola (a cura di), Il controllo strategico nelle amministrazioni pubbliche. Dalla fase della pianificazione alla fase del controllo, Franco Angeli, Milano, 2009. E. D AMICO, La determinazione del tasso di sconto nella stima del capitale economico d impresa, in Scritti in Onore di Vittorio Coda, pubblicazione in formato elettronico, sito: www.vittoriocoda2009.com. E. D AMICO, La pianificazione e i controlli manageriali nelle amministrazioni centrali dello Stato, Cedam, Padova, 2009. E. D AMICO, Strategia e valore dell impresa, Giappichelli, Torino, 2010. E. D AMICO, Legge 488 e valore. Un analisi intersettoriale sulle imprese pugliesi, (in collaborazione con A.M. Biscotti), Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, nn. 7-8, luglio e agosto 2011, pp. 363 376. E. D AMICO, L impatto dei finanziamenti agevolati sulle imprese del contratto d area di Manfredonia, Mattinata e Monte Sant Angelo, (in collaborazione con A.M. Biscotti), L Industria. Rivista Italiana di Economia e Politica Industriale, n. 3, luglio-settembre 2011, pp. 489 512. E. D AMICO, Banche di Credito Cooperativo e recessione. Dimensioni, rischio; valore e solidarietà, (in collaborazione con A.M. Biscotti), in Atti del XXXIII Convegno AIDEA, Collaborare e competere per un mercato responsabile e solidale. Amministrazioni 10

pubbliche, enti non profit, fondazioni, imprese cooperative, imprese sociali, Milano, Ed. Il Mulino, Bologna, 2011. E. D AMICO, Local government managing the destination. An evidence from an Italian tourism relevant area, Proceedings of the EIASM 1st International Conference On Tourism Management And Tourism Related Issues, (in collaborazione con E. Mafrolla), Rimini, 15-16 September 2011, ISSN 2223-9014 E. D AMICO, Il rischio di credito nelle banche di credito cooperativo, (in collaborazione con A.M. Biscotti), Bancaria, Sezione Forum, n. 1, 2013, pp. 28-39 E. D AMICO, Patients mobility as an indicator for (in)efficiency: A panel data analysis on Italian health care authorities, (in collaborazione con E. Mafrolla), Health Economics Review, vol. 3. No. 3, 2013, doi: 10.1186/2191-1991-3-3 E. D AMICO, The importance of earnings management detection models to identify fraud: a case from Italian listed firms, (in collaborazione con E. Mafrolla), Journal of Modern Accounting and Auditing, January 2013, Vol. 9, No. 1, pp.68-75, ISSN n. 1548-6583 E. D AMICO, The Influence of Market and Company Characteristics on Voluntary Disclosure, (in collaborazione con A.M. Biscotti), Journal of Modern Accounting and Auditing, May 2013, Vol. 9, No. 5, pp. 616-633, ISSN 1548-6583 E. D AMICO, To spend or not to spend? A satisfaction analysis of expenditure for recreation in local governments, (in collaborazione con E. Mafrolla), Public Money and Management (sottoposto a referaggio) E. D AMICO, Corporate Governance and Voluntary Disclosure during Crisis Periods, (in collaborazione con A.M. Biscotti), in corso di pubblicazione. *** 11