Messina e Noto. Messina e Noto. Messina e Noto. Messina e Noto. Messina e Noto

Documenti analoghi
Scienze e tecniche psicologiche

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (Classe XVIII) Curricolo Educatore in Strutture Extrascolastiche

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 05/12/2001

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Il corso è stato. ACOLTA/Scienze-de/Corso-di-L/Lauree-Spe/index.htm. Sede amministrativa del corso

PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99

Una disciplina a scelta tra: L-ANT/03 6 Storia della medicina antica - I semestre L-ANT/03 6 Storia dell infanzia nel mondo romano - I semestre

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99

Curriculum in educatore professionale nell'area socio-sanitaria

Allegato 2 per il corso di laurea in PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE (LE0604, ordinamento 2008) DM270 Classe L-15 COORTE 2017

CORSO DI STUDIO. Lingue e culture per la mediazione linguistica. Scienze e tecniche psicologiche. Scienze e tecniche psicologiche

ANNO CORSO. Attività formative affini o integrative. 4 M-PSI/01 A scelta dello studente 30 1,2,3. 4 M-PSI/01 A scelta dello studente 30 1,2,3

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

Corso di laurea in SCIENZE DELL EDUCAZIONE. Corso di laurea magistrale in SCIENZE PEDAGOGICHE

Esperto di Scienze dell'educazione Esperto di Scienze dell'educazione

56/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi. Il corso è stato

Ambiti occupazionali previsti per i laureati

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE D.M. 270/04 1 anno

Attività di base. CFU minimo da D.M. per l'ambito. ambito disciplinare

Corso di laurea triennale in SCIENZE SOCIALI PER IL GOVERNO, L ORGANIZZAZIONE E LE RISORSE UMANE (DM 509/99)

I laureati nel corso di laurea specialistica in Scienze dello spettacolo devono:

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A

Classe delle lauree in Scienze dell'educazione e della formazione

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A

CORSO DI STUDIO IN STUDI FILOSOFICI per studenti a tempo parziale - A.A. 2016/17

1 ESAME DA 12 CFU E UNO DA 6 CFU OPPURE 3 ESAMI DA 6 CFU A SCELTA TRA

Università. Adeguamento di Editoria, comunicazione multimediale e

Geografia economico-politica. 21/S-Classe delle lauree specialistiche in geografia GEOGRAFIA UMANA E ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO

SOCIOLOGIA (RD 2001)

CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE Scienze della formazione primaria (a esaurimento)

codice 1 Corso Integrato a scelta dal seguente gruppo SSD CFU TAF AMBITO Letterature (Corso Integrato) 12

Lingua e traduzione russa I L-LIN/21 8 B Lingue e traduzioni

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018

18-Classe delle lauree in scienze dell'educazione e della formazione Scienze pedagogiche e dell'educazione Nome del corso

Università degli Studi di MESSINA 87/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze pedagogiche TEORIE, METODI E DIDATTICHE PER LE SCIENZE UMANE

no Lezione A Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

BENI CULTURALI (classe L01)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2016/17

ATTIVITA' AMBITI SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI INSEGNAMENTI CFU

S/3 D.R. n del14/7/2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA MODA

Piano di Studi di SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Curriculum INFANZIA Classe L-19 - Coorte a.a. 2017/18

ALLEGATO 2 COORTE 2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (CLASSE LM-85 BIS / D.M.

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE

Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione(IdSua: ) Studies in Performing Arts and Communication.

24cfu-FIT INSEGNAMENTI RICONOSCIBILI AMBITO (A-B-C) Denominazione discipline ANTROPOLOGIA SIMBOLICA

Università degli Studi di Messina

TIPOLOGIA AMBITO LINGUA DI EROGAZIONE. Discipline linguistiche e letterarie. Discipiline sociologiche, psicologiche e pedagogiche

Nome Cognome. Matricola

Insegnamenti obbligatori del primo anno. Un insegnamento a scelta. Un insegnamento a scelta. Un insegnamento a scelta

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione


Università di Roma Sapienza - Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E LINGUE PER LA COMUNICAZIONE (L 20) I ANNO

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Nome Cognome. Un insegnamento a scelta tra: 12-12

18/S - Classe delle lauree specialistiche in filosofia teoretica, morale, politica ed estetica

Allegato 2 per il corso di laurea in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (SF1333, ordinamento 2011) DM270 Classe L-19 COORTE 2019

INSEGNAMENTO CFU TIPO ATTIVITA' AMBITO DOCENTI. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

Culture, Formazione e Società Globale. Corso di Studi Magistrale interclasse LM85 LM88

CDL Filosofia (GENOVA) LETTERE E FILOSOFIA Il corso è già attivato nell'a.a LETTERE E FILOSOFIA GENOVA (GE)

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico

I ANNO Insegnamenti del Piano di CFU SSD Insegnamenti con i quali convalidare gli Insegnamenti del Piano di studi di SFP quinquennale

Lingua e traduzione russa I L-LIN/21 8 B Lingue e traduzioni

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

SSD Esami CFU totale CFU Di base Lingua e letteratura italiana L-FIL- Letteratura italiana 1 12

Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006 didattico

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E LINGUE PER LA COMUNICAZIONE (L 20) I ANNO

MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte)

Tabella delle corrispondenze A. A Coorte 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

Oppure lo studente sceglierà una Lingua 2 corso I:

Scienze dell educazione e dei processi formativi (L-19) Piano di studio per studenti immatricolati nel (tempo pieno)

Oppure lo studente sceglierà una Lingua 2 corso I:

DIPARTIMENTI DI LETTERE, FILOSOFIA, COMUNICAZIONE E SCIENZE UMANE E SOCIALI

Civiltà antiche e medievali L-FIL-LET/02 Letteratura greca 6 Discipline geografiche e M-GGR/01 Geografia dei Beni culturali 6

n SSD Corsi integrati CF CF per le discipline 1 M-PSI/01 Fondamenti della psicologia discipline per esame

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. ROSSI Luca Carlo L-FIL-LET/10 PA 1 Base/Caratterizzante

M-FIL/06 Storia della filosofia A (A-H) M-FIL/06 Storia della filosofia B (I-Z) M-FIL/01 Filosofia teoretica A. Sociologia generale B (I-Z)

Schema per i Corsi di Laurea Magistrale Classe delle lauree magistrali: [inserire la classe di laurea magistrale del CdS] Attività Caratterizzanti CFU

Modifica di Operatore culturale per il turismo. Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico

Allegato 2 per il corso di laurea in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (SF1333, ordinamento 2011) DM270 Classe L-19 COORTE 2018

Oppure lo studente sceglierà una Lingua 2 corso I:

Classe delle lauree magistrali in Informazione e sistemi editoriali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA

Corso di laurea specialistica in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE AVANZATA (DM 509/99)

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE

I ANNO. Insegnamenti Moduli Esame Crediti formativi Psicologia generale M-PSI/01 30 ore Integrato 7

Transcript:

Messina e Noto

Messina e Noto Messina e Noto Messina e Noto Messina e Noto Messina e Noto

Scienze e tecniche psicologiche (L-24) http://www.unime.it/it/cds/scienze-e-tecniche-psicologiche Il Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche si propone di fornire le conoscenze e le competenze di base per la formazione della figura professionale di psicologo orientandola allo sviluppo e alla applicazione di principi, conoscenze, modelli e metodi acquisiti nei molteplici ambiti della psicologia. L obiettivo del corso è la formazione di operatori in grado di promuovere lo sviluppo e il benessere all interno dei diversi contesti educativi, sociali, istituzionali e clinici, contribuendo alla progettazione di interventi per il potenziamento dei fattori protettivi e la promozione della salute e della qualità della vita. Un operatore, dunque, in grado di intervenire autonomamente attraverso azioni di orientamento e supporto in ambito cognitivo, formativo e abilitativo, ma anche di collaborare proficuamente con psicologi esperti nella fase diagnostica e nella progettazione di interventi clinici. Il Corso ha due sedi: Messina e Noto ed è a numero chiuso con max 350 ammessi

Piano di studio AMBITI SETTORI DISCIPLINE (intere o modulari) CFU ANNO DISCIPLINARI SD TOT 1 2 3 M-PSI/01 Fondamenti di psicologia generale Mod. 1: Storia della psicologia 10 10 Fondamenti di Psicologia 20/34 Mod. 2: Metodologia della ricerca (26 CFU) Fondamenti di neuroscienze: struttura e M-PSI/02 funzionamento del sistema nervoso 8 8 M-PSI/05 Psicologia sociale e di comunità 8 8 BASE 26 Formazione interdisciplinare 20/30 (30 CFU) M-FIL/06 Storia della filosofia Mod. 1: A-L Mod. 2: M-Z 8 8 M-FIL/06 Fondamenti epistemologici delle scienze umane M-PED/01 Pedagogia interculturale 6 6 M-FIL/02 Filosofia della scienza 8 8 BIO/13 Psicologia evoluzionista 8 8 56 CFU di base 30/64 30 M-PSI/03 Psicometria 8 8 CARATTERIZZANTI Psicologia generale e fisiologica 20/36 (24 CFU) Psicologia dello sviluppo e dell'educazione 12/16 (16 CFU) M-PSI/02 Psicobiologia del linguaggio 6 6 M-PSI/01 Psicologia cognitiva Mod. 1: Psicologia del ragionamento Mod. 2: Psicologia della personalità 10 10 M-PED/04 Pedagogia sperimentale 6 6 M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo 10 10 Psicologia sociale e del lavoro 8/16 (8 CFU) M-PSI/06 Psicologia della comunicazione nelle professioni 8 8 M-PSI/07 Psicologia dinamica 10 10 Psicologia dinamica e clinica Fondamenti di psicologia clinica 20/30 (22 CFU) M-PSI/08 Mod. A: A/L - M/Z Mod. B: A/L - M/Z 12 12 70 CFU caratterizzanti 60/98 70 M-FIL/01 Filosofia dei processi cognitivi 6 6 AFFINI E MED/25 Psichiatria 6 6 INTEGRATIVE M-FIL/05 Filosofia del linguaggio M-PED/03 Pedagogia speciale 6 6 M-FIL/05 Filosofia della mente Psicopatologia del linguaggio 6 6 24 CFU affini 18/24 24 TOTALE CFU DISCIPLINE OBBLIGATORIE 150 58 56 36 Altre attività 23/38 DISCIPLINE LIBERE (12 CFU) (L. 270 - art.10, comma 5, lettera a) Libera scelta tra discipline da 12 CFU 12 12 DISCIPLINE LIBERE ATTIVATE DA 12 CFU MED/39 Neuropsichiatria infantile BIO/09 Psicofisiologia dell'apprendimento e della memoria M-DEA/01 Antropologia medica SPS/08 Sociologia della comunicazione CREDITI TOTALI DISCIPLINE 162 58 56 48 Prova finale (scritta o colloquio orale) 5 5 Conoscenza della lingua straniera (inglese) 2 1 1 Altre attività formative (N1) e (N2) Abilità informatiche e telematiche 1 1 (L. 270 - art.10, comma 5, lettera c) Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 2 2 Tirocinio (200 ore) 8 2 6 Totali CFU 180 60 60 60 Totali max discipline da sostenere 20

Scienze della formazione e della comunicazione (L-19 L-20) Corso interclasse: 2 anni in comune e poi lo studente sceglie la laurea da conseguire http://www.unime.it/it/cds/scienze-della-formazione-e-della-comunicazione Il Corso di laurea interclasse in Scienze della formazione e della comunicazione presenta obiettivi formativi specifici comuni a più classi poiché si propone di fornire le competenze culturali (pedagogiche, sociali, filosofiche) e metodologiche (informatiche, multimediali, cognitive) per formare professionisti in tecnologie dell istruzione e della comunicazione formativa. Sempre più, infatti, la necessità di una comunicazione efficace si unisce a finalità formative in ambiti multidisciplinari come le tecnologie della formazione a distanza e della diffusione del sapere per via telematica (e-learning), le pratiche di facilitazione comunicativa nell ambito educativo/terapeutico e dei network sociali, l analisi e valutazione delle condizioni di disagio nella riabilitazione delle disabilità psicologiche, sociali e cognitive che possono intervenire durante le diverse fasi della formazione continua. Da un punto di vista culturale e metodologico questo scopo non può essere convenientemente svolto all interno di una singola classe di laurea poiché richiede una capacità di prendersi cura della persona nella sua complessità, unita all abilità di dialogare col territorio e con i servizi. L integrazione tra le tecnologie della comunicazione e le prassi educativo-formative può costituire, invece, un terreno elettivo per rispondere allo scopo, ricavando uno spazio del tutto competitivo nel settore della formazione avanzata. Il Corso ha due sedi: Messina e Noto e non è a numero chiuso.

Piano di studio - sede di Messina (segue nella pagina successiva) L-19 - SCIENZE DELL'EDUCAZIONE - 2017-2019- sede di Messina CFU ANNI AMBITI pedagogico e metodologico-didattiche CFU 20-20 SSD in grassetto i 120 comuni DISCIPLINE I-II III I II III M-PED/01 Pedagogia generale 10 20 M-PED/03 Tecnologie e media per la didattica 10 filosofiche, M-FIL/06 Storia della filosofia 6 psicologiche, sociologiche e antropologiche CFU 30-36 35 M-PSI/01 Psicologia cognitiva 10 SPS/08 Sociologia della comunicazione 9 M-FIL/03 Etica della comunicazione 10 BASE - CFU MIN. 40 range 50-56 55 pedagogiche M-PED/01 Pedagogia clinica 10 e metodologico-didattiche 20 Storia della pedagogia, della scuola e delle CFU 20-22 M-PED/02 20 10 istituzioni educative Scientifiche ING-INF/05 Fondamenti di Informatica 9 CFU 16-18 18 M-FIL/02 Filosofia della scienza 9 linguistiche e L-ART/06 Fotografia e cultura visuale 9 artistiche CFU 29-31 31 L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea 7 M-Fil/05 Filosofia del linguaggio 15 didattiche e per Didattica generale, speciale e tecnologie M-PED/03 9 9 9 l'integrazione dei disabili dell'istruzione CFU 9-18 CARATTERIZZANTI - CFU MIN. 50 range 74-101 78 TOTALI BASE E CARATTERIZZANTI COMUNI 104 TOTALI BASE E CARATTERIZZANTI SPECIFICHE 29 AFFINI MINIMO CFU 18-24 M-FIL/05 Psicopatologia del linguaggio 8 Teoria della lingua dei segni Fondamenti teorici delle scienze logopediche 24 8 M-FIL/06 Storia della filosofia contemporanea 8 TOTALI COMUNI CFU MIN.120 120 LIBERE CFU 12-12 ELENCO DISCIPLINE L-19 (2 da 6 o 1 da 12) 12 12 M-GGR/01 Geografia dell'ambiente 6 M-STO/01 Società e culture del Medioevo (mutuata da L-3) 6 L-ANT/03 Storia romana 6 M-PED/02 Storia dell'educazione 6 TOTALI BASE CARATTERIZZANTI E AFFINI 157 TOTALI CFU DEDICATE A ESAMI FRONTALI 169 CFU PROVA FINALE 4 4 CFU per la conoscenza di almeno una lingua straniera 3 CFU per ulteriori conoscenze linguistiche 0 CFU per abilità informatiche e telematiche 2 CFU per tirocini formativi e di orientamento 0 CFU per altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 0 CFU per per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali 2 TOTALI CFU ALTRE ATTIVITA' (escluso prova finale e libere)* 7 7 TOTALE CFU 180 60 60 60 NUMERO DI ESAMI SOSTENUTI 19 180

L-20 - SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - 2017/19 - sede di Messina CFU ANNI AMBITI SSD in grassetto i 120 DISCIPLINE I-II III I II III comuni M-Fil/05 Filosofia del linguaggio 15 semiotiche ING-INF/05 Fondamenti di Informatica e linguistiche 9 L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea 7 CFU 40-44 L-FIL-LET/12 Sociolinguistica 44 13 INF/01 oppure Interfacce per il WEB (Curriculum Com.Web) 6 L-LIN/01 Linguistica generale 7 sociali e mediologiche CFU 9-12 SPS/08 Sociologia della comunicazione 9 9 BASE - CFU MIN. 36 range 49-56 53 Metodologie, analisi L-ART/06 Fotografia e cultura visuale 9 e tecniche della comunicazione M-FIL/05 Filosofia della mente 8 CFU 22-28 M-FIL/04 Estetica ING-INF/05 oppure Programmazione per il WEB (Curriculum Com.Web) 25 16 Scienze umane ed M-PED/01 Pedagogia generale 10 economico-sociali M-PED/03 Neuropedagogia 10 8 CFU 30-32 M-PSI/01 Psicologia cognitiva 10 giuridiche M-FIL/02 Filosofia delle scienze cognitive 9 storico-politiche e filosofiche M-FIL/03 Bioetica 8 CFU 24-30 SPS/01 Filosofia politica 25 8 8 CARATTERIZZANTI -CFU MIN. 54 range 76-90 80 TOTALI BASE E CARATTERIZZANTI COMUNI 96 TOTALI BASE E CARATTERIZZANTI SPECIFICHE 37 AFFINI MINIMO 18 CFU 24 M-FIL/05 Psicopatologia del linguaggio 8 M-FIL/05 Teoria dei linguaggi 8 24 M-FIL/06 Storia della filosofia contemporanea 8 TOTALI COMUNI CFU MIN.120 120 LIBERE ELENCO DISCIPLINE L-20 (2 da 6 o 1 da 12) 12 12 VET/02 Etologia della comunicazione 6 M-GGR/01 Geografia del paesaggio 6 M-GGR/02 Geografia della globalizzazione 6 M-STO/01 Società e culture del Medioevo (mutuat.da L-3) 6 L-ANT/03 Storia romana 6 M-FIL/05 Fondamenti teorici delle scienze logopediche 6 INF/01 WEB Marketing (Curriculum Com.Web) 6 TOTALI BASE CARATTERIZZANTI E AFFINI 157 TOTALI CFU DEDICATE A ESAMI FRONTALI 169 CFU PROVA FINALE 4 4 CFU per la conoscenza di almeno una lingua straniera 3 CFU per ulteriori conoscenze linguistiche 0 CFU per abilità informatiche e telematiche 2 CFU per tirocini formativi e di orientamento 0 CFU per altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 0 CFU per per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali 2 TOTALI CFU ALTRE ATTIVITA' (escluso prova finale e libere)* 7 7 TOTALE CFU 180 62 58 60 NUMERO DI ESAMI SOSTENUTI 20 180 30

Piano di studio - sede di Noto (segue nella pagina successiva) SCIENZE DELL'EDUCAZIONE - sede di Noto AMBITI pedagogico e metodologico-didattiche CFU 20-20 filosofiche, psicologiche, sociologiche e antropologiche CFU 30-36 SSD in grassetto i 120 comuni DISCIPLINE I-II III I II III M-PED/01 Pedagogia generale 20 10 M-PED/03 Pedagogia speciale 10 M-FIL/01 Filosofia teoretica 6 M-PSI/01 Fondamenti di Psicologia generale 10 SPS/08 Sociologia della comunicazione 30 M-FIL/03 Etica naturalistica BASE - CFU MIN. 40 range 50-56 50 pedagogiche M-PED/02 Storia della pedagogia e della scuola 8 e metodologico-didattiche Metodologie della ricerca pedagogica 20 20 M-PED/01/03 MOD.A Pedagogia clinica 12 CFU 20-22 MOD B Didattica inclusiva storiche, geog., ec. M-STO/01 Storia medioevale 6 6 6 giur. CFU 0-12 Scientifiche INF/01 Informatica 7 CFU 16-18 16 M-FIL/02 Filosofia della scienza 9 L-ART/06 Storia e tecnica del linguaggio fotografico 9 linguistiche e L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea 30 6 artistiche CFU 29-31 M-Fil/05 Filosofia del linguaggio: A (10 CFU) - B (5 CFU) 15 didattiche e per l'integrazione dei disabili Didattica generale, speciale e tecnologie M-PED/03 9 9 9 CFU 9-18 dell'istruzione CARATTERIZZANTI - CFU MIN. 50 range 74-101 81 TOTALI BASE E CARATTERIZZANTI COMUNI 96 TOTALI BASE E CARATTERIZZANTI SPECIFICHE 35 M-PSI/02 Fondamenti di neuroscienze 9 AFFINI MINIMO CFU 18-24 M-FIL/05 Psicopatologia del linguaggio 24 9 M-FIL/01 Filosofia della coscienza 6 TOTALI COMUNI CFU MIN.120 120 ELENCO DISCIPLINE L-19 (2 da 6 o 1 da 12) 12 12 LIBERE CFU 12-12 (2 esami da 6 con media voto) finalizzate Finalizzate a LM-55 o LM/92 M-GGR/02 Geografia della globalizzazione 6 VET/02 Etologia della comunicazione 6 Finalizzate a LM-85 L-ANT/03 Storia romana 6 M-PED/02 Storia dell'educazione 6 Finalizzate a LM-49-65 L-ART/04 Museologia e storia dell'arte 6 e all'esame di Guida Turistica IUS-10 Legislazione e organizzazione turistica italiana 6 TOTALI BASE CARATTERIZZANTI E AFFINI 155 TOTALI CFU DEDICATE A ESAMI FRONTALI 167 CFU PROVA FINALE 4 4 CFU per la conoscenza di almeno una lingua straniera 3 CFU per ulteriori conoscenze linguistiche 1 CFU per abilità informatiche e telematiche 2 CFU per tirocini formativi e di orientamento 0 CFU per altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 1 CFU per per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali 2 TOTALI CFU ALTRE ATTIVITA' (escluso prova finale e libere)* 9 9 TOTALE CFU 180 60 60 60 NUMERO DI ESAMI SOSTENUTI 20 CFU ANNI 7 7 180

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - sede di Noto ANNI AMBITI SSD in grassetto i 120 DISCIPLINE I-II III I II III comuni M-Fil/05 Filosofia del linguaggio 15 semiotiche INF/01 Informatica e linguistiche 9 L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea 42 9 CFU 40-44 L-LIN/01 Linguistica generale 9 9 sociali e mediologiche CFU 9-12 SPS/08 Sociologia della comunicazione 9 9 BASE - CFU MIN. 36 range 49-56 BASE - CFU MIN. 36 range 49-56 51 Metodologie, analisi e tecniche della comunicazione L-ART/06 Storia e tecnica del linguaggio fotografico CFU 22-28 M-FIL/04 Estetica dell'arte italiana 24 6 M-FIL/05 Filosofia della mente 16 10 Scienze umane ed M-PED/01 Pedagogia generale 10 economico-sociali M-PED/03 Pedagogia speciale 10 8 CFU 30-32 M-PSI/01 Psicologia cognitiva 30 10 giuridiche M-FIL/02 Filosofia delle scienze cognitive 9 storico-politiche e filosofiche M-FIL/03 Etica naturalistica 26 7 CFU 24-30 SPS/01 Biopolitica (Moduli A e B) 10 10 CARATTERIZZANTI - CFU MIN. 54 range 76-90 80 TOTALI BASE E CARATTERIZZANTI COMUNI 96 TOTALI BASE E CARATTERIZZANTI SPECIFICHE 35 M-PSI/02 Fondamenti di neuroscienze 9 M-FIL/05 Psicopatologia del linguaggio 24 9 M-FIL/01 Filosofia della comunicazione 6 TOTALI COMUNI CFU MIN.120 120 ELENCO DISCIPLINE L-20 (2 da 6 o 1 da 12) 12 12 LIBERE CFU 12-12 (2 esami da 6 con media voto) finalizzate Finalizzate a LM-55 o LM/92 M-GGR/02 Geografia della globalizzazione 6 VET/02 Etologia della comunicazione 6 Finalizzate a LM-85 classe A19 L-ANT/03 Storia romana 6 M-STO/01 Storia mediovale 6 Finalizzate a LM-49-65 L-ART/04 Museologia e storia dell'arte 6 e all'esame di Guida Turistica* IUS-10 Legislazione e organizzazione turistica italiana 6 TOTALI BASE CARATTERIZZANTI E AFFINI 155 TOTALI CFU DEDICATE A ESAMI FRONTALI 167 CFU PROVA FINALE 4 4 CFU per la conoscenza di almeno una lingua straniera 3 CFU per ulteriori conoscenze linguistiche 1 CFU per abilità informatiche e telematiche 2 CFU per tirocini formativi e di orientamento 0 CFU per altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 1 CFU per per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali 2 TOTALI CFU ALTRE ATTIVITA' (escluso prova finale e libere)* 9 9 TOTALE CFU 180 60 60 60 NUMERO DI ESAMI SOSTENUTI 20 ono i professori referenti; 4) i CFU in rosso sono quelli comuni; 5) i CFU in verde sono quelli specifici della classe finale di laurea 180

Turismo culturale e D.A.M.S. ( delle arti, della musica e dello spettacolo, L-15 L-20) Corso interclasse: 2 anni in comune e poi lo studente sceglie la laurea da conseguire http://www.unime.it/it/cds/turismo-culturale-e-discipline-delle-arti-dellamusica-e-dello-spettacolo Il Corso di laurea triennale interclasse in Turismo culturale e discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, mira a formare figure professionali in diversi ambiti. Esempi di tali ambiti, per quanto riguarda il turismo culturale, sono il turismo, l organizzazione di attività sociali compatibili con l ambiente, la comunicazione turistica per il mercato dell editoria tradizionale, multimediale e negli uffici stampa di enti e di imprese del settore; per quanto riguarda le discipline delle arti, della musica e dello spettacolo, l animazione e l industria culturale, le televisioni e i mass-media, il costume e la moda, dall ideazione del prodotto alla sua realizzazione. Il Corso ha una vocazione specifica per le arti performative: teatro, cinema, fotografia, e prepara i giovani talenti all arte della regia in tutte le dimensioni della cultura visuale.

Piano di studio (segue nella pagina successiva) L-3 delle Arti, Musica e Spettacolo (DAMS) - coorte 2017 ANNO Ambiti SSD DISCIPLINE CFU 1 2 3 linguistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana 6 x e letterarie L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea 10 L-FIL-LET/10 Letteratura teatrale italiana 8 (12-32) L-LIN/05 oppure Letteratura e cinematografia spagnola x 24 storiche M-STO/01 Società e culture del medioevo 10 (12-24) M-STO/02 Storia moderna 10 20 sociologiche M-PSI/06 Psicologia delle arti 8 psicologiche e pedagogiche (6-18) TOTALI ATTIVITA' DI BASE (30-74) min. 24 8 52 critiche, semiologiche M-FIL/04 Estetica 10 x e socio-antropologoche (18-24) SPS/07 Sociologia dello spettacolo 10 e socio-antropologoche (18-24) M-DEA/01 oppure Antropologia del patrimonio 20 Arte e musei (due moduli da 6 CFU) 12 storico-artistiche (9-12) L-ART/02 Mod.1 Storia dell'arte L-ART/04 Mod.2 Museologia e storia della critica d'arte 12 linguistiche* L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese 10 (9-12) 10 Musica e spettacolo, ICAR/18 Storia dell'architettura 12 tecniche della moda e L-ART/05 Storia e tecnica della danza 8 x delle produzioni artistiche L-ART/05 Storia dello spettacolo 8 (30-54) L-ART/06 Storia e Teoria dei media 8 x L-ART/06 Storia del cinema 12 min 24 48 TOTALI ATTIVITA' CARATTERIZZANTI (66-102) min.66 90 Totali base e caratterizzanti 142 Totali in comune (90-120) Base+Caratterizzanti + Affini 92 Affini finalizzate alla conoscenza delle lingue (18-18) min 18 18 L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola 9 Lingue (2 a scelta) L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese 9 L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca 9 libere Laboratori di Arti performative (oppure una qualunque altra disciplina di CFU 12) L-FIL-LET/10 Scrittura scenica 4 Laboratori di arti performative L-ART/04 Archiviazione digitale nei sistemi museologici 6 L-FIL-LET/10 Drammaturgia 2 (12-12) min.12 TOT.LIBERE 12 x Prova finale e lingua straniera Prova finale 5 x Altre attività (Art.10.5.D) Tirocini formativi e di orientamento 1 x Stages/Tirocini 2 x 60 60 60 CFU TOTALI Max. 180 CFU TOTALI 180 120 60

L-15 Turismo culturale - coorte 2017 ANNO Ambiti SSD DISCIPLINE CFU 1 2 3 SECS-S/01 Statistica generale per il turismo 8 X economiche SECS-S/01 Analisi dei dati territoriali 8 X statistiche e giuridiche (16-16) min 16 16 sociali M-GGR/01 Geografie degli insediamenti turistici 8 e territoriali oppure Fondamenti di Geografia culturale (8-12) min 8 8 linguistiche L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese 10 (6-12) TOTALI ATTIVITA' DI BASE (30-58) min. 30 min 6 10 34 dell'organizzazione M-PSI/06 Psicologia della comunicazione nelle professioni 8 e dei servizi turistici (8-12) X min 8 8 sociologiche, psicologiche SPS/07 Sociologia dello spettacolo 10 e antropologiche (8-16) M-DEA/01 oppure Antropologia del patrimonio min 8 10 economiche SECS-P/01 Economia politica 8 X e aziendali (16-16) SECS-P/08 Analisi di mercato 8 X min 16 16 Arte e musei (due moduli da 6 CFU) 12 storico-artistiche L-ART/02 Mod.1 Storia dell'arte (50-81) L-ART/04 Mod.2 Museologia e storia della critica d'arte L-ART/05 Storia dello spettacolo 8 L-ART/06 Storia del cinema 12 L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea 10 M-STO/01 Società e culture del medioevo 10 M-STO/02 Storia moderna 10 ICAR/18 Storia dell'architettura 12 min 16 74 TOTALI ATTIVITA' CARATTERIZZANTI (82-125) min.60 108 Totali base e caratterizzanti 142 Totali in comune (90-120) Base+Caratterizzanti + Affini 92 Affini finalizzate alla conoscenza delle lingue (18-18) min 18 18 L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola 9 Lingue (2 a scelta) L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese 9 L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca 9 libere 12 CFU (a scelta 2 materie da 6 o 1 da 12) Gestione turistica del territorio M-PED/03 Pedagogia del turismo Accessibile 12 Moduli dell'esame integrato M-GGR/01 Geografia del Mediterraneo 4 a scelta libera (due moduli da 8+4 o 1 da 12) M-GGR/02 Geografia della globalizzazione 8 (12-12) min.12 TOT.LIBERE 12 X Prova finale e lingua straniera Prova finale 5 X Altre attività (Art.10.5.D) Tirocini formativi e di orientamento 1 X Stages/Tirocini 2 X 60 60 60 CFU TOTALI 120 60

Scienze del servizio sociale (L-39) http://www.unime.it/it/cds/scienze-del-servizio-sociale Il Corso di laurea in Scienze del servizio sociale si pone l obiettivo di creare un profilo professionale di Assistente sociale con forti caratteri innovativi rispetto al sistema integrato dei servizi sociali, capace di agire sia nel classico e già ampiamente strutturato sistema del welfare pubblico/statale, sia nell emergente e talvolta oramai preponderante scenario del terzo settore. Forte è l interesse del corso per i temi emergenti dell immigrazione e della mediazione culturale. Il corso di studi è strutturato su un triennio e per conseguire il titolo connesso presuppone che lo studente superi 20 esami, svolga le attività di tirocinio fino al raggiungimento dei 180 CFU previsti dalla legge.

Piano di studio A AMBITI SETTORI RAD B A S E c a r a t t e r i z z a n t i AFFINI sociologiche giuridiche psicologiche politico - economiche - statistiche storicoantropologichefilosoficopedagogiche SPS/07 SPS/08 SPS/09 Sociologia generale Sociologia dei processi interculturali Sociologia economica e della globalizzazione (A/L - M/Z) IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico 6-8 6 M-PSI/01 Fondamenti di psicologia generale 6-12 7 SECS-P/01 Economia politica 6-12 6 M-DEA/01 M-STO/04 SPS/01 SPS/02 Antropologia sociale e della famiglia (2 moduli: Antropologia sociale 6CFU e Antropologia della famiglia 6 CFU) Storia contemporanea Filosofia politica oppure Storia delle dottrine e delle politiche sociali CFU BASE 45-88 64 del servizio sociale sociologiche giuridiche psicologiche mediche SPS/07 SPS-09 SPS-10 Principi, metodi e tecniche del servizio sociale (Modulo A: Metodi e tecniche del servizio sociale 8 CFU) (Modulo B: Principi e fondamenti del servizio sociale 8 CFU) Organizzazione dei servizi sociali oppure Sociologia urbana 15-32 16 IUS/01 Diritto privato, della famiglia e dei minori 9-24 9 M-PSI/08 M-PSI/05 Fondamenti di psicologia clinica Psicologia sociale e di comunità 15-32 21 12-24 24 9-16 9 15-16 15 MED-25 Psichiatria 6-6 6 CFU caratterizzanti 54-94 55 IUS-10 Diritto amministrativo L-LIN/12 Lingua inglese M-STO/02 Storia moderna 18-36 22 SPS/03 oppure Storia delle istituzioni politiche e sociali SPS/11 oppure Sociologia politica e marginalità CFU affini 18-36 22 DISCIPLINA LIBERA a scelta dello studente Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) Per la conoscenza di almeno una lingua straniera abilità informatiche e telematiche Tirocini formativi e di orientamento 12-16 12 Prova finale 6-8 6 Laboratorio di lingua inglese 0-6 1 Laboratorio di informatica 0-6 2 Tirocinio formativo e di orientamento 0-18 18 Totali crediti

Scienze pedagogiche (LM-85) http://www.unime.it/it/cds/scienze-pedagogiche Il Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche assicura allo studente conoscenze avanzate nelle scienze dell educazione e della formazione in ottica interdisciplinare ed evolutiva, con particolare attenzione ai processi di costruzione e trasmissione dei saperi, alle relazioni sociali e all interscambio culturale. Consente, inoltre, di acquisire competenze nella ricerca educativa e formativa con particolare attenzione alle metodologie connesse alla consulenza, alla progettazione, all accompagnamento in ambito educativo e formativo nelle organizzazioni. Il Corso prepara all insegnamento delle classi concorsuali scolastiche A-18 (discipline pedagogiche, filosofiche, psicologiche e sociologiche nelle Scuole superiori) e A-19 (Storia e Filosofia nei Licei). Sul piano operativo sollecita l esercizio di competenze connesse alla progettazione, allo sviluppo e al controllo di progetti educativi, oltre alla certificazione dei servizi educativi e formativi ed alla promozione delle risorse umane. La proposta curricolare tendente a fornire capacità di attuazione di progetti connessi all orientamento, alla prevenzione delle forme di disagio, all integrazione tra le culture, alla marginalità.

Piano di studio LM-85 Scienze pedagogiche AMBITI CARATTERIZZANTI SSD LM-85 CFU I II M-PED/01 Pedagogia generale 9 metodologico M-PED/01 Pedagogia delle relazioni educative 7 Abilitante A18 e A19 (con scelte) didattiche M-PED/02 Storia della pedagogia 30-40 M-PED/02 oppure Storia dell'educazione M-PED/03 Progettazione pedagogica per i processi preventivi e inclusivi 9 34 filosofiche- storiche Conoscenze storiche 14 20-30 M-STO/01 Storia medievale 6 23 CFU a scelta M-STO/02 Storia moderna 8 (distribuite in 2 o 3 discipline) M-FIL/05 M-FIL/03 Filosofia della mente ed etologia del linguaggio Filosofia morale M-FIL/06 M-FIL/01 Storia della Filosofia Filosofia teoretica 9 9 23 psicologiche, sociologiche, SPS/08 Industria culturale e media studies oppure SPS/07 Metodologia e tecnica della ricerca sociale 9 antropologiche (18) - 15-30 Totale attività caratterizzanti M-PSI/01 Psicologia cognitiva 9 18 75 ATTIVITA' INTEGRATIVE FINALIZZATE CFU 20 (MAX 2 DISCIPLINE) M-PED/01 Pedagogia dei processi comunicativi e dei linguaggi 10 M-PED/01 Psicopedagogia dei contesti formativi 10 AFFINI E M-FIL/05 Pragmatica clinica 10 INTEGRATIVE M-PSI/02 Psicobiologia del linguaggio 10 M-FIL/01 Filosofia della psicologia 10 Totale attività integrative A SCELTA DELLO STUDENTE CFU 10 di LM-85 20 10 Metodologie filosofiche e sociologiche M-FIL/06 Metodologie della filosofia 5 SPS/08 Metodologie della sociologia 5 Metodologie storiche M-STO/02 Storia moderna e contemporanea 4 L-ANT/03 Storia romana 6 10 ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE (DM.270.Art10. 5) PROVA FINALE* 10 X ALTRE ATTIVITA' (Tirocini formativi e di orientamento) 5 CFU TOTALI 120 60 60 NUMERO COMPLESSIVO ESAMI 12 9 ANNI

Avvertenze sulla possibilità di concorrere al TFA per le NUOVE CLASSI DI CONCORSO ridefinite nella GU del 22-2-2016 (Supplemento ordinario n. 5/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 4) attualmente in vigore. I laureati delle classi magistrali possono in alcuni casi concorrere per il TFA nelle nuove classi di concorso e di abilitazione per l insegnamento nella scuola (G.U. del 22-2-2016 S.O.n5/L). Ogni singola classe magistrale presenta dei requisiti per permettere di concorrere al TFA. Questi requisiti richiedono, di solito, l aver conseguito nel corso del proprio percorso didattico (formato da una laurea triennale e da una magistrale) un certo numero di crediti (CFU) in determinati settori scientifico-disciplinari (SSD). In alcuni casi questi requisiti sono validi solo per alcuni tipi di istruzione secondaria. Nella compilazione dei piani di studio, chi è interessato all insegnamento come sbocco lavorativo dovrebbe valutare la presenza di questi CFU nel percorso triennale+magistrale previsto dall Offerta Formativa qui presentata. Di seguito troverete l elenco dei requisiti richiesti per quattro classi di laurea magistrale per i quali il Dipartimento COSPECS ha previsto il raggiungimento dei requisiti richiesti qualora vengano seguiti i percorsi triennale+magistrale previsti. PERCORSI PREVISTI PER IL TFA: Classe di concorso e abilitazione A-21 (ex 39/A), Geografia Percorso previsto: Triennale L3/15 + Magistrale LM-49/65 (solo classe LM/49) Classe di concorso e abilitazione A-01 (ex 28), Arte e Immagine Percorso previsto: Triennale L3/15 + Magistrale LM-49/65 (solo classe LM/65) Classe di concorso e abilitazione A-017 (ex 24 e 25), Disegno e storia dell Arte Percorso previsto: Triennale L3/15 + Magistrale LM-49/65 (solo classe LM/65) Classe di concorso e abilitazione A-018 (ex 36/A), Filosofia e scienze umane Percorso previsto: Triennale L19/20 + Magistrale LM-85 Classe di concorso e abilitazione A-019 (ex 37/A), Filosofia e storia Percorso previsto: Triennale L19/20 + Magistrale LM-85 Classe di concorso e abilitazione A-065, Teoria e tecnica della comunicazione Percorso previsto: Triennale L19/20 + Magistrale LM-55/92 (solo classe LM/92) Per maggiori informazioni clicca qui

Scienze cognitive e teorie della comunicazione (LM-55 LM-92) Corso interclasse: 1 anno in comune e poi lo studente sceglie la laurea da conseguire http://www.unime.it/it/cds/scienze-cognitive-e-teorie-della-comunicazione Il Corso di laurea magistrale in Scienze cognitive e teorie della comunicazione si propone di formare dirigenti e professionisti in grado di impiegare le conoscenze acquisite sia nell ambito interdisciplinare delle scienze cognitive che in quello multidisciplinare della comunicazione. Entrambe le aree, infatti, si caratterizzano proprio per la tipologia di approccio scientifico che chiama in causa la collaborazione effettiva di più ambiti di studio. Il corso si propone di far acquisire competenze avanzate nella conduzione e nell applicazione delle metodologie di ricerca di base e avanzata nonché di strumenti e linguaggi necessari per l impiego di tecnologie multimediali nel campo della comunicazione e della cognizione. Tali competenze, dunque, verranno fornite grazie alla interazione continua tra saperi teorici e nozioni pratiche sia nei campi mediatici e comunicativi sia in quelli del funzionamento dei processi mentali in generale e in contesti comunicativi specifici. Gli obiettivi del corso sono riscontrabili e condivisi sia dalla LM-55 (Scienze cognitive) che dalla LM 92 (Teorie della comunicazione), declinati nei rispettivi percorsi formativi specifici. Entrambi i corsi, pur condividendo discipline e metodologie di base, sono articolati in maniera specifica e prevedono la possibilità, valutabile di anno in anno, di differenziarsi al loro interno in curricula professionalizzanti.

Piano di studio (segue nella pagina successiva) LM-55 - SCIENZE COGNITIVE Coorte 2017 AMBITI CARATTERIZZANTI SSD CFU I II M-FIL/01 Fenomenologia della coscienza 6 6 filosofiche e M-FIL/02 Teoria dei giochi e delle decisioni 6 6 linguistiche (CFU 18-33) M-FIL/05 Filosofia della mente ed etologia del linguaggio (moduli) 10 10 22 24 22 psicologiche (CFU 9-15) M-PSI/01 Psicologia cognitiva 9 9 9 9 9 psicobiologiche M-PSI/02 Neuroscienze cognitive 8 8 e cognitive (CFU 6-24) M-PSI/02 Metodologie di ricerca per la riabilitazione cognitiva 24 A) Psicobiologia del linguaggio 8 (cfu) B (Riabilitazione cognitiva 8) (cfu) 16 16 24 matematiche, informatiche INF/01 Strumenti informatici per la riabilitazione 6 6 e dell'ingegneria (CFU 9-21) ING-INF/05 Interazione multimediale 8 8 ING-INF/05 Sistemi intelligenti per la riabilitazione cognitiva 6 6 20 18 20 economiche, statistiche SPS/08 Sociologia cognitiva 9 9 e sociali (9-18) 9 9 Anno Affini (CFU 12-16) 12 12 Processi cognitivi della comunicazione VET/02 Etologia cognitiva 6 M-FIL/02 Filosofia dei Sistemi Intelligenti 6 Affini finalizzate alle conoscenze comuni. M-FIL/05 Filosofia e psicologia evoluzionistica 6 Un corso integrato formato da due moduli a scelta ING-INF/04 Agenti cognitivi 6 per un totale di 12 CFU (con voto di media tra 2) M-FIL/05 Psicopatologia del linguaggio 6 Attività libere dedicate alla classe LM-55: Laboratori seminariali di scienze cognitive 12 L-LIN/01 Biolinguistica 6 (sola frequenza di 12 CFU di moduli a scelta) L-LIN/01 Linguistica cognitiva e pragmatica 6 BIO/08 Paleoantropologia 2 M-PSI/06 Criminologia cognitiva 2 MED/39 Neuropsichiatria infantile 4 INF/01 Trattamento informatico di dati clinici 2 L-FIL-LET/11 Poetica cognitiva 2 SECS-S/01 Statistica per le scienze cognitive 6 (12-12) min.12 TOT.LIBERE 12 Prova finale (CFU 8-10) 8 8 Altre attività (Art.10.5.C) (CFU 5-11) di cui: 4 4 CFU per ulteriori conoscenze linguistiche CFU per abilità informatiche e telematiche CFU per stage e tirocini CFU per altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 1 CFU 1 CFU 1 CFU 1 CFU CFU TOTALI Max. 120 120 60 60

LM-92 - TEORIE DELLA COMUNICAZIONE - Coorte 2017 AMBITI CARATTERIZZANTI SSD CFU I II Teorie e tecniche ING-INF/05 Interazione multimediale 8 8 della M-FIL/02 Teoria dei giochi e delle decisioni 6 6 informazione M-FIL/05 Filosofia della mente ed etologia del linguaggio (moduli) 10 10 e SPS/08 Industria culturale e media studies della L-LIN/01 oppure Linguistica cognitiva e pragmatica 6 6 comunicazione (CFU 28-44) L-FIL-LET/12 Sociolinguistica 10 10 40 40 SPS/08 Sociologia cognitiva 9 9 M-FIL/01 Filosofia della comunicazione 6 6 socio-economiche M-PSI/01 Psicologia cognitiva 9 9 storico-politiche e M-FIL/03 Filosofia morale cognitive M-PSI/02 oppure Psicobiologia del linguaggio (CFU 28-44) M-FIL/05 Teoria dei linguaggi 44 44 Affini (CFU 12-16) 12 12 Processi cognitivi della comunicazione VET/02 Etologia cognitiva 6 M-FIL/02 Filosofia dei Sistemi Intelligenti 6 Affini finalizzate alle conoscenze comuni. M-FIL/05 Filosofia e psicologia evoluzionistica 6 Un corso integrato formato da due moduli a scelta ING-INF/04 Agenti cognitivi 6 per un totale di 12 CFU (con voto di media tra 2) M-FIL/05 Psicopatologia del linguaggio 6 Attività libere dedicate alla classe LM-92: Tecnologie dell'istruzione e della comunicazione 12 L-LIN/01 Biolinguistica 6 L-LIN/01 Linguistica cognitiva e pragmatica 6 Un corso (a scelta) integrato in moduli M-PED/03 Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento 6 con esame-media dei voti M-PED/03 Sistemi didattici per la rete 6 Anno 10 10 10 10 (12-12) min.12 TOT.LIBERE 12 Prova finale (CFU 8-10) 8 8 Altre attività (Art.10.5.C) (CFU 5-11) di cui: 4 4 CFU per ulteriori conoscenze linguistiche CFU per abilità informatiche e telematiche CFU per stage e tirocini CFU per altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 1 CFU 1 CFU 1 CFU 1 CFU CFU TOTALI Max. 120 120 60 60

Servizio sociale, politiche sociali e studi sociologici e ricerca sociale (LM-87 LM-88) Corso interclasse: 1 anno in comune e poi lo studente sceglie la laurea da conseguire http://www.unime.it/it/cds/servizio-sociale-politiche-sociali-e-studisociologici-e-ricerca-sociale Il corso di laurea magistrale in Servizio sociale, politiche sociali e studi sociologici e ricerca sociale, strutturato con modalità interclasse, forma profili professionali di livello avanzato esperti nei campi della ricerca sociologica e della programmazione e gestione dei servizi sociali, proponendo un percorso di studi interdisciplinare integrato da qualificata attività di tirocinio e stage. Il percorso di studi prevede l approfondimento di temi e questioni relativi alle teorie sociologica e antropologica e alle altre scienze sociali, ai metodi e alle tecniche propri della sociologia nel suo complesso, alle discipline economiche e statistiche. Prevede inoltre l acquisizione di conoscenze e capacità specifiche attraverso tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, laboratori, aziende e amministrazioni pubbliche, e soggiorni di studio presso altre università italiane ed europee.

Piano di studio (segue nella pagina successiva) classe LM-87 Servizio sociale e politiche sociali A AMBITI SETTORI RAD c a r a t t e r i z z a n t i sociologiche e di servizio sociale giuridiche psico pedagiche, antropologiche e filosofiche politiche, economiche e statistiche SPS/07 SPS/09 SPS/10 SPS/11 IUS/13 IUS/14 Metodologia e tecniche della ricerca sociale Altreconomia e progettazione sociale Sociologia dell'ambiente e del territorio Sociologia dei fenomeni politici Organizzazione internazionale e tutela dei diritti umani Diritto dell'unione europea M-DEA/01 Antropologia politica 9-16 SPS/02 SPS/03 Storia del pensiero politico e delle dottrine sociali Storia delle istituzioni politiche e sociali 16-48 12-24 12-24 CFU caratterizzanti M-STO/04 Storia dei processi di modernizzazione in età contemporanea (8 CFU) AFFINI Lo studente deve scegliere due discipline da 8 CFU SPS/11 M-PED/03 Sociologia politica e questioni di genere (8 CFU) Didattica speciale (8 CFU) 12-24 CFU affini SECS-S/01 Analisi dei dati M-GGR/02 Geografia politica DISCIPLINA LIBERA 8 a scelta dello studente M-FIL/01 Filosofia teoretica SPS/01 Filosofia politica Altre attività formative (art.10, comma 5, lettera c) Prova finale (scritta o colloquio orale) 9-15 altre attività Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) Laboratorio linguistico (Inglese - Francese) 1-6 Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali Tirocinio formativo e di orientamento 12 Totali crediti

classe LM-88 Sociologia e ricerca sociale A AMBITI SETTORI RAD c a r a t t e r i z z a n t i sociologiche e di servizio sociale storico Filosofiche giuridico politologiche (12 CFU) matematico statistiche ed economiche (14 CFU) antropologiche, storico geografiche e psicopedagogiche (15 CFU) SPS/07 Metodologia e tecniche della ricerca sociale SPS/09 Altreconomia e progettazione sociale 24-48 SPS/10 Sociologia dell'ambiente e del territorio SPS/11 Sociologia dei fenomeni politici M-FIL/01 Filosofia teoretica oppure 6-8 SPS/01 Filosofia politica IUS/14 Diritto dell'unione europea 6-12 SPS/04 Scienza Politica e politiche pubbliche SECS-S/01 Analisi dei dati 6-8 M-DEA/01 Antropologia politica oppure 6-18 M-GGR/02 Geografia politica CFU caratterizzanti M-STO/04 Storia dei processi di modernizzazione in età contemporanea (8 CFU) AFFINI lo studente deve scegliere due discipline da 8 CFU SPS/11 Sociologia politica e questione di genere (8 CFU) 12-24 M-PED/03 Didattica speciale (8 CFU) CFU affini SPS/08 SPS/08 Industria culturale e media studies Sociologia cognitiva SPS/02 Storia del pensiero politico e delle dottrine sociali DISCIPLINA LIBERA a scelta dello studente 8 SPS/03 Storia delle istituzioni politiche e sociali altre attività M-FIL/01 SPS/01 Altre attività formative (art.10, comma 5, lettera c) Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali Filosofia teoretica Filosofia politica Prova finale (scritta o colloquio orale) 9-15 Laboratorio linguistico (Inglese - Francese) 1-6 Tirocinio formativo e di orientamento 12 Totali crediti

Turismo e spettacolo (LM-49 LM-65) Corso interclasse: 1 anno in comune e poi lo studente sceglie la laurea da conseguire http://www.unime.it/it/cds/turismo-e-spettacolo l Corso nasce dall esigenza di individuare uno spazio realmente interdisciplinare e in posizione bilanciata tra le classi LM-49, Progettazione e gestione dei sistemi turistici (Percorso SCIENZE DEL TURISMO) e LM- 65, Scienze dello spettacolo e produzione multimediale (Percorso SCIENZE DELLO SPETTACOLO) tale da colmare una lacuna nel panorama degli sbocchi professionali tra i più impegnativi per l occupazione qualificata, specialmente nelle regioni dell Italia meridionale. In particolare si è tenuto conto dell esperienza nazionale dei DAMS che nella loro struttura autonoma non sono riusciti a trovare un adeguato sbocco professionale per i loro laureati. È ipotizzabile che la sinergia con le tematiche economiche, culturali e scientifiche della classe LM-65 e, più in generale, del loro forte nesso col territorio possa rivelarsi molto utile per gli sbocchi occupazionali.

Piano di studio (segue nella pagina successiva) AMBITI CARATTERIZZANTI SSD DISCIPLINE CFU 1 2 Lingue straniere L-LIN-14 Lingua e traduzione lingua tedesca 6 6 (8-16) (min. M.8) L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola 6 6 economichee gestionali (8-12) SECS-P/08 Marketing turistico territoriale 8 8 L-ART/02 Storia dell'arte 12 12 storiche M-STO/02 Storia Moderna 8 8 delle arti L-ART/05 dello spettacolo 8 8 e dello spettacolo L-ART/06 Teorie del cinema 8 8 (36-40) (min.m.8) giuridiche e sociali (8-9) (min.m.8) SPS/08 Industria culturale e media studies 8 8 del territorio (12-18) (min.m.8) M-GGR/01 Geografia culturale 12 12 M-GGR/02 Geografia economica e politica del turismo 6 6 CARATTERIZZANTI: CFU range:72-95 (Min.M.48) 82 Totali in comune (48-65) Caratterizzanti + Affini 48 Affini finalizzate alle conoscenze comuni L-ART/06 Cinema e paesaggio 6 METODOLOGIE DI TURISMO L-FIL-LET/12 Linguistica italiana 6 1 corso di due moduli da 6 (con voto di media) M-FIL/05 Psicopatologia del linguaggio 6 CFU range: 12-15 (Min. 12) 12 12 Attività libere dedicate alla classe LM-49 (scegliere uno dei due insegnamenti integrati) 12 M-FIL/04 Estetica 4 Turismo culturale ICAR/18 Storia delle città 4 L-ART/02 Storia e teoria della grafica e del disegno 4 PIANIFICAZIONE TURISTICA DEL TERRITORIO (2 mod. su 3) Mod.1 / Geografia urbana 6 M-GGR/02 Mod.2/ Geografia del territorio 6 il terzo modulo può essere dato extra piano di Mod.3/ Geografia dei beni culturali 6 studi per adeguamento alla classe di concorso A/21 LM-49 Scienze del Turismo - Coorte 2017 Anno CFU range: 12-15 (Min. 12) 12 ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE (DM.270.Art10. 5) PROVA FINALE 9 9 ALTRE ATTIVITA' 5 5 NUMERO DI ESAMI 14 CFU TOTALI 120 Attività comuni CFU 60 60 60

LM-65 Scienze dello Spettacolo - Coorte 2017 AMBITI CARATTERIZZANTI SSD DISCIPLINE CFU 1 2 linguistiche L-FIL-LET/11 Performatività della letteratura 8 8 e letterarie L-LIN/03 Letteratura e cinematografia francese (15-18) L-LIN/05 oppure Letteratura e cinematografia spagnola 7 7 delle arti (8-12) L-ART/02 Storia dell'arte 12 12 dello spettacolo L-ART/05 dello spettacolo 8 8 della musica e delle L-ART/06 Teorie del cinema 8 8 costruzioni spaziali (21-30) L-LIN/01 Linguistica cognitiva e pragmatica 12 12 geografiche, storiche sociologiche e M-STO/02 Storia Moderna 8 8 della comunicazione (21-36) M-GGR/01 Geografia culturale 12 12 M-FIL/05 Teoria dei linguaggi 7 7 CARATTERIZZANTI: CFU range: 65-96 (Min.M.48) 82 Totali in comune (48-65) Caratterizzanti + Affini 48 Affini finalizzate alle conoscenze comuni L-ART/06 Filmologia 6 METODOLOGIE DI SPETTACOLO L-FIL-LET/12 Linguistica italiana 6 1 corso di due moduli da 6 (con voto di media) M-FIL/05 Psicopatologia del linguaggio 6 CFU range: 12-15 (Min. 12) 12 12 Attività libere dedicate alla classe LM-65 12 M-FIL/04 Neuroestetica e arti performative 4 Arti performative L-ART/05 Teorie e tecniche dell'attore 4 L-FIL-LET/11 Scrittura creativa e critica 4 Mod.1 / Storia e teoria della fotografia 2 Anno Storia e teoria dei generi artistici L-ART/02 Mod.2/ Storia e teoria della grafica e del disegno 4 Mod.3 / Storia e teoria delle arti visive 6 PIANIFICAZIONE TURISTICA DEL TERRITORIO (2 mod. su 3) Mod.1 / Geografia urbana 6 M-GGR/02 Mod.2/ Geografia del territorio 6 il terzo modulo può essere dato extra piano di Mod.3/ Geografia dei beni culturali 6 studi per adeguamento alla classe di concorso A/21 CFU range: 12-15 (Min. 12) 12 ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE (DM.270.Art10. 5) PROVA FINALE 9 9 ALTRE ATTIVITA' 5 5 NUMERO DI ESAMI 13 CFU TOTALI 120 Attività comuni CFU 60 60 60