l ruolo della metallurgia nello sviluppo di polveri metalliche per sistemi di Additive manufacturing a letto di polvere

Documenti analoghi
La metallurgia delle polveri per Additive Manufacturing. Workshop: Additive Manufacturing nel settore aerospaziale Foligno, 24 marzo 2015 Dante Pocci

Certificazione e normative

Il ruolo dei materiali metallici nelle tecniche di Additive Manufacturing (AM)

Alcuni aspetti normativi e di sicurezza nelle Tecnologie Additive

Rapporto sulle attività di normazione relative alle Tecnologie Additive

MAM 2017 MASTER ADDITIVE MANUFACTURING

MAM 2017 MASTER ADDITIVE MANUFACTURING

MODELLAZIONE DI PROCESSO, PREVISIONE DI MICROSTRUTTURA E PROPRIETA' MECCANICHE DI GHISE SFEROIDALI COLATE IN SABBIA

Materiali metallici e trattamenti termici per l AM

MAM 2017 MASTER ADDITIVE MANUFACTURING

PRODUZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI PER LA PRESSOCOLATA IN SEMISOLIDO

L Additive Manufacturing per componenti in metallo: prospettive, nuove opportunità e limitazioni nell impiego industriale

MANIFATTURA 4.0 PER L EVOLUZIONE DELLE PMI. Juno Design srl - Studio Pedrini Srl

4. Descrivere il fenomeno della fatica.

Metallurgia I Diagramma di fase Fe - C

Studio di un caso Gooseneck Bracket Attuatore high-lift realizzato con produzione additiva per la costruzione aeronautica

Produzione additiva. La metastabilità strutturale delle leghe metalliche ottenute per Selective Laser Melting

PER LA PRODUZIONE DI CERCHI IN LEGA TRAMITE PROCESSO

DALLA POLVERE AL PROTOTIPO

Studio di un caso Reattori ad alta pressione smaltati per l'industria dei processi

over 2500 courses, 100,000 hours, more than 35,000 participants In the past five years

Comportamento meccanico di leghe ferrose e non

Meccanica della Frattura Lecture 10 Temperatura di transizione duttile-fragile

Heatsink Profiles. Profilati Dissipatori S Y S T E M M A N A G E M E N T Q U A L I T Y I E D I F C E R T

PERCORSI DI SPECIALIZZAZIONE ADDITIVE MANUFACTURING APPLICATION ENGINEER

Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Gerosa Riccardo. Indirizzo Valmadrera, via verdi 2/A Data di nascita

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

Indice moduli. Indice lezioni del modulo B 19/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione.

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Laboratori di Ricerca Faenza ATTIVITÀ DI SERVIZIO CONTO TERZI

Zanardi Fonderie SpA Minerbe (VR)

Laboratorio di ingegneria sperimentale e testing

LAVORAZIONI MECCANICHE INTERNE E CONTO TERZI CONTATTI

Additive manufacturing di componenti metallici: ripensare la progettazione in funzione della tecnologia produttiva. Prof. Ing.

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Diagrammi di stato

La nostra produzione certificata, si espande su una superficie di oltre mq.

Approccio Meccatronico alla progettazione. Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Rockwell Automation

MISURATA / DENOMINAZIONE DELLA PROVA. CONTROLLO CON ULTRASUONI - Ultrasonic Testing. CONTROLLO CON ULTRASUONI - Ultrasonic Testing

Allegato 1.2 MODELLO PER DICHIARARE LA CONFORMITA DEL SISTEMA SLM PROPOSTO CON LE SPECIFICHE TECNICHE MINIME (DA COMPILARE ED INCLUDERE NELLA BUSTA 2)

Stampa 3D di Leghe Metalliche

Supporto meccatronico alla progettazione di macchine. Dall esigenza del costruttore al prototipo virtuale

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

Effetto del trattamento ad ultrasuoni sulla resistenza ad usura e a corrosione di leghe d alluminio da fonderia

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

CETMA. Industrial design. Ingegneria dei materiali e delle strutture. Ingegneria informatica

Uso dei materiali a memoria di forma in ambito strutturale: aspetti normativi e applicazioni

GTTS1: Sistemi per la produzione personalizzata. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

Produzione additiva. Stato dell arte sulle tecniche di produzione additiva per metalli. C. A. Biffi, A. Tuissi

Passaggi di stato. Tecnologie di Chimica Applicata

Furnaces. Forni Fusori e Attesa Melting and Holding. Melting furnaces Holding furnaces Rotary furnaces Double chamber furnaces Treatment furnaces

Studio di un caso Blocco valvola idraulico Potenziale della stampa 3D nella produzione di componenti leggeri

Applicazione della saldatura laser in Fincantieri. Ing. Luciano Manzon Fincantieri - Cantieri Navali Italiani SpA

Studio di un caso Sistemi di raffreddamento del motore Sinter per le auto da corsa

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

data Da Dicembre 2015 Università degli Studi di Perugia Università, Ricerca. Ricercatore a tempo determinato data Da Dicembre 2014 al Dicembre 2015

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Temperatura [ºC] Per realizzare questo scopo si utilizza la regola della leva data secondo l equazione (1.

Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C

Tecnologie additive - una opportunità da cogliere

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PIANO DELLE UDA 2 DCH ANNO Anno 2017/2018

FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica MATERIALI METALLICI. Focus Group InnovaBologna

Industria 4.0 verso la produzione industriale

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

arnocanali Informazioni di prodotto ... per portare energia Tubo preisolato in lega di Alluminio linea KLIMA-LINE

Ottimo raffreddamento dello stampo. Missione impossibile? Parliamone! SLM - Tecnologia Selective Laser Melting 100% degli obiettivi raggiunti

Le TECNOLOGIE ADDITIVE, nuove competenze e nuove figure professionali

Studio di un caso Ibrido SLM -fucinatura Combinazione dei processi di fucinatura e fusione laser selettiva

MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007

scopri il nostro mondo

Presentazione del MATMEC

MATERIALI. Cosa sono Rapporto tra: Materiali e progettazione Criteri di scelta. innovazione tecnologica e materiali ingegnere e materiali

La manifattura additiva

OFFERTA DI LAVORO (1)

Termodinamica dei solidi

L acciaio inox per componenti strutturali dei veicoli per il trasporto terrestre: linee guida per lo sviluppo futuro

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

La sicurezza delle macchine 3D nel campo delle tecnologie additive INAIL- UCIMU AITA. Linee indirizzo per la sicurezza degli operatori

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller...

Potenziale aumento delle caratteristiche meccaniche di recenti leghe di magnesio da fonderia

PROGETTO MATEMI. MAteriali e TEcnologie di processo ad alta efficienza per Microfusioni Innovative

Percorsi di inserimento in azienda della tecnologia additiva

Argomenti trattati. Introduzione. Solidification. Fasi della solidificazione Nucleazione energia omogenea ed eterogenea. Crescita uniforme dendritica

CSS: inquadrameno normativo

CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI

LEZIONI DI INTRODUZIONE ALLE SCHIUME METALLICHE

Prefazione Introduzione alla terza edizione Prefazione all edizione italiana

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali

Proprietà dei materiali

Milano, 21 maggio 2010 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

L evoluzione: dal motore principale

FABBRICA FUTURO TORINO - 21 SETTEMBRE /09/2016. Ref.: DOC-TAS-EN-003

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C.

Chiara Servetto Istituto Italiano della Saldatura

MISURATA / DENOMINAZIONE DELLA PROVA. CONTROLLO CON ULTRASUONI - Ultrasonic Testing. CONTROLLO CON ULTRASUONI - Ultrasonic Testing

Transcript:

l ruolo della metallurgia nello sviluppo di polveri metalliche per sistemi di Additive manufacturing a letto di polvere D. Pocci, O. Tassa (Centro Sviluppo Materiali) Torino, 10 Marzo 2016 PROGETTIAMO ADDITIVO! ASPETTI DI PRODOTTO, PROCESSO E GESTIONE PER LE TECNOLOGIE ADDITIVE 1

L approccio di sistema Il governo dei sistemi di AM consente un reale vantaggio competitivo se vengono gestite: - l intera filiera tecnologica dall elaborazione delle leghe madri, alla fabbricazione di polveri fino alle lavorazioni e trattamenti finali - le necessarie competenze riassumibili in una metallurgia di processo/prodotto delle tecnologie additive Il ruolo strategico dei materiali 2

Aree di intervento sui materiali Alloy design e fabbricazione polveri Metallurgia di processo Messa a punto di trattamenti post processo Caratterizzazione meccanica-microstrutturale 3

Alloy design Obiettivo Supportare la progettazione di composizioni innovative per AM, mediante un approccio modellistico che prevede l utilizzo di codici di calcolo termodinamico e cinetico. L obiettivo è quello di definire composizioni processabili per AM tali da assicurare caratteristiche meccaniche, di resistenza a corrosione/ossidazione e più in generale di garantire prestazioni ingegneristiche idonee all impiego individuato Modelli termodinamici (Thermocalc) e cinetici (JMatPro, MatCalc) per ottimizzare la microstruttura e la distribuzione di fasi in relazione alle proprietà di impiego 4

Software termodinamici Calcolano la frazione delle fasi all equilibrio e la loro composizione a partire da: composizione chimica del sistema temperatura e pressione Si basano sul metodo CALPHAD (descrizione delle fasi in termini di curve di enegia libera e minimizzazione dell energia libera totale del sistema con algoritmi di ottimizzazione); Richiedono un database specifico per ogni sistema (p.es. acciaio, leghe a base Ni, leghe a base di Al, etc.); L accuratezza del database sono fondamentali per la qualità sel risultato finale. 5

Minimizzazione dell energia libera L algoritmo di minimizzazione dell energia totale del sistema si basa sulla ricerca dell iperpiano tangente ai paraboloidi di energia libera di tutte le fasi stabili. Questa condizione corrisponde a quella dell equilibrio chimico in cui si realizza l uguaglianza dei potenziali chimici dei vari componenti in tutte le fasi. I punti di tangenza rappresentano le composizioni di equilibrio delle diverse fasi. Nel caso di un sistema a 2 componenti il problema si riduce alla ricerca della tangente comune alle curve di energia libera. G m G bcc G G fcc _ 0 x 1 bcc eq x x fcc eq C x C 6

Pacchetti individuati Disponibili presso il CSM ThermoCalc (Thermo-Calc software AB, Stockholm, SW) JMat Pro (Sente Software ltd., UK): anche calcoli cinetici MatCalc (TU Wien, A) JMat Pro: CCT, TTT, proprietà termofisiche, stima di proprietà meccaniche MatCalc (TU Wien, A): cinetiche di precipitazione/trasformazione di fase 7

Alloy design Modelli termodinamici (Thermocalc) e cinetici (JMatPro, MatCalc) per ottimizzare la microstruttura e la distribuzione di fasi in relazione alle proprietà di impiego Frazione di fase (%) calcolata vs. temperatura per la lega AA7075 Solubilità in Al calcolata per gli elementi di lega nella lega AA7075 8

Alloy design Modelli termodinamici (Thermocalc, JmatPro) per ottimizzare la microstruttura e la distribuzione di fasi in relazione alle proprietà di impiego Diagramma di fase binario Al-Sc Effetto degli elementi di lega (Mg, Zn), sulla solubilità di Sc e Zr in Al 9

Alloy design Modelli cinetici (JMatPro) per ottimizzare la microstruttura e la distribuzione di fasi in relazione alle proprietà di impiego Solidificazione: frazione di solido calcolato per la lega A356 Diagramma TTT calcolato per la lega A319 10

Alloy design Modelli cinetici (JMatPro) per ottimizzare le proprietà di impiego Comparazione tra carico di snervamento calcolato e sperimentale 11

Il contributo della modellistica di solidificazione Tecnologie basate su un fascio laser (Selective Laser Melting, SLM) o elettronico (Electron Beam Melting, EBM) modalità di solidificazione rapida della polveri metalliche. La solidificazione rapida formazione di strutture metastabili e molto segregate, che possono essere intrinsecamente fragili. Le velocità di solidificazione tipicamente raggiunte con questo tipo di processi sono simili a quelle ottenute nei processi di saldatura (~10 3-10 8 K/s). Modellistica della solidificazione rapida per ottimizzare le condizioni di processo e limitare la difettosità: modelli proprietari CSM 12

Fabbricazione polveri 13

Fabbricazione polveri Vacuum Induction Gas Atomizer (VIGA) The HERMIGA 100/10VI is a pilot plant for the production of high quality metal powder from different master alloys. Heating of gas stream during the atomisation process make it more energy and is helpfully to obtain particle size less than 20 μm. Material grades: Al alloys, Cu alloys, Special Steel, Nickel based alloys, Cobalt based alloys Melting chamber atmosphere: Vacuum, Inert gas Atomisation chamber atmosphere: Nitrogen, Argon Melting capacities: 1-2 dm3 Atomisation gas pressure: 30-60 bar Atomization gas temperature: 5-500 C Particle size: 5-120 μm 14

Messa a punto dei trattamenti di post processo: es. leghe intermetalliche base Ti 15

Messa a punto dei trattamenti di post processo: es. leghe intermetalliche base Ti Trazione: 704 C 16

Caratterizzazione di polveri e materiali prodotti mediante tecniche ALM Analisi chimica NDT: US, RX Metallografia: LM, SEM, TEM Diffrazione RX Tenacità a frattura: impact test (CHARPY-V) Trazione (RT HT) Fatica meccanica (HCF, LCF, TMF) Proprietà termofisiche (coefficient of Linear Thermal Expansion) Failure analysis, frattografia Caratterizzazione polveri : SEM Distribuzione dimensionale Forma e densità apparente 17

18 Certificazione di polveri e materiali prodotti mediante tecniche AM Sulla certificazione CSM si pone con Rina in una veste di certificatore - Alcune normative di riferimento: - ISO/ASTM 52921-13 «Standard Terminology for AM» - F2971-13 «Standard Practice for Reporting Data for Test Specimens prepared by Additive Manufacturing» - F3122-14 «Standard Guide for Evaluating Mechanical Properties of Metal Materials Made via Additive Manufacturing Processes» - F3049-14 Standard Guide for Characterizing properties of metal powders used for AM Processes» - ASTM F3056 «Specification for Additive Manufacturing Nickel Alloys (UNS N06625) with powder bed fusion» - Copertura integrale del testing di caratterizzazione - Capacità di definire per i clienti caratteristiche customizzate per le polveri in funzione dell'ambito applicativo, addizionali rispetto ai minimum requirements degli standard suddetti.