AFFERMAZIONI V F 1. L autore faceva una passeggiata ogni mattina.

Documenti analoghi
ل ط إا غ لا : ـ ـ ـ ـ لا

I. LETTURA Leggi il seguente testo e rispondi alle domande. (1 punto per risposta)

ARRIVANO GLI "ITALIANI DI RITORNO"

Leggi il seguente testo, dove Luca parla di un ragazzo francese e rispondi alle domande.

Spegni la televisione e accendi il cervello. È un appello per tutti quei giovani che ogni giorno

come va? Ho saputo che i tuoi genitori stanno cercando di trasferirsi in campagna. L idea di vivere

CHE MONDO SAREBBE SENZA TECNOLOGIA? Un giorno senza computer, senza internet, cellulari e mp3. Un giorno senza tecnologia e ci

I. LETTURA Leggi il seguente testo e rispondi alle domande. (1 punto per risposta) Arriva l'auto di gruppo

كل مسالك ال عب العل ة التقن ة اأص لة 4

I. LETTURA. Stranieri in sciopero (1) : «24 ore senza di noi» خا بكتابة اامتحا ااسم ال ص العائل :... ال عامل : 2

NOTTE BIANCA DI DIVERTIMENTO CONTINUO. Ogni anno a settembre le principali città italiane celebrano una notte intera di divertimento: la

La camera di Mirella

Serve l iscrizione per usare questo sito. Gli iscritti devono selezionare la propria lingua madre e

Per recuperare (1) SMS cancellati

االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 2102 الموضوع

الدورة ااستدراكطة 4102 الموضوع

RICETTE DI CUCINA SU INTERNET PER I GIOVANI

Leggi il seguente testo e rispondi alle domande. Il signor Danielli racconta un viaggio che ha fatto recentemente insieme alla moglie.

SCAMBIO (*) CASA PER LE VACANZE

الدورة ااستدراكية الموضوع

RS19. hanno scelto un solo soggetto, Luigi. Era quasi imbarazzante. I compiti dei bambini cominciavano tutti

I. LETTURA LETTURA Leggi la seguente e rispondi alle domande.

الدورة ااستدراكية 4102 الموضوع

NS21 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة La camera di Mirella

NS 21

الدورة العادية الموضوع -

الدورة ااستدراكية الموضوع -

الدورة العادية املوضوع-

-املوضوع- I. LETTURA المركز الوطني للتقويم واالمتحانات والتوجيه اللغت اإليطاليت شعبت اآلداب والعلوم اإلنسانيت : مسلك العلوم اإلنسانيت

I. LETTURA (1 punto per risposta)

االمتحان الوطين املوحد للبكالوريا 2017

الدورة ااستدراكية 2O16

الدورة العادية NS 21 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة

االمتحان الوطين املوحد للبكالوريا 2017

الدورة العادية 2O16. prendere il caffè subito dopo pranzo. Poi c è anche una minoranza che lo gusta dopo cena.

الدورة ااستدراكية 2O16

RS21 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة La giornata mondiale per la pulizia delle mani (*)

الدورة العادية 2015 الموضوع

I. LETTURA LETTURA Leggi la seguente e rispondi alle domande:

الدورة ااستدراكية الموضوع -

الدورة االستدراكية 2O16 -املوضوع -

ادورة اد 2014 او%وع NS 20

RS20 اللغة اإيطالية شعبة اآداب والعلوم اإنسانية: مسلك العلوم اإنسانية

مﺎ ﻠ ﺳ ﺈ ﻟا ﮫﱠﻠﻟا ﺪ ﻨ ﻋ ﻦﯾﱢﺪﻟا ﱠن إ

ARRIVANO GLI "ITALIANI DI RITORNO"

NS 19 ا اط اداب واوم ا: ك اداب

NOTTE BIANCA DI DIVERTIMENTO CONTINUO

االمتحان الوطين املوحد للبكالوريا 2017

االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة العادية الموضوع -

االمتحان الوطين املوحد للبكالوريا 2017

RS 21 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة

االمتحان الوطين املوحد للبكالوريا 2017

-املوضوع- I. LETTURA المركز الوطني للتقويم واالمتحانات والتوجيه اللغت اإليطاليت شعبت اآلداب والعلوم اإلنسانيت : مسلك اآلداب

االمتحان الوطين املوحد للبكالوريا 2017

االمتحان الوطين املوحد للبكالوريا 2017

الدورة العادية 2O16 -املوضوع -

اللغة اإليطايلة شعبة اآلداب والعلوم اإلنسانية: مسلك اآلداب

الدورة العادية 2O16 -اموضوع - I. LETTURA NS19 مد اإنجاز الماد المعامل. Leggi il testo e rispondi alle domande.

االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة العادية الموضوع -

ااستدراكية 2O16 -اموضوع -

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة العادية الموضوع -

االمتحان الوطين املوحد للبكالوريا 2017

الدورة ااستدراكية الموضوع -

الدورة العادية املوضوع-

Livello A2. Unità 8. Le certificazioni di italiano L2. Chiavi. Lavoriamo sulla comprensione

الدورة العادية املوضوع-

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

1. Chi era? Scrivi le informazioni su questi personaggi, come nell esempio.

الدورة العادية 2O16. La maggior parte degli appuntamenti del Festival di Couscous di San Vito Lo Capo si ripetono ogni

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

االمتحان الوطين املوحد للبكالوريا 2017

I. LETTURA LETTURA Leggi il seguente testo e rispondi alle domande:

IMPARARE A SCRIVERE. Dalla progettazione alla stesura alla revisione del testo. Ecco in sintesi le FASI necessarie per scrivere un buon testo.

RS20 I. LETTURA. Leggi il seguente testo e rispondi alle domande. RS20

KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Boys Secondary, Kirkop

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

3. Abbina le domande della lista A con le risposte della lista B come nell esempio. 3p

-املوضوع - I. LETTURA املركز الوطين للتقويم واالمتحانات والتوجيه RS20 المادة مدة اإلنجاز الشعبت أو المسلك المعامل

الدورة العادية 2O16 -املوضوع -

Esempio : Esercizio 1

Scegli la risposta corretta :

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية الموضوع -

االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية الموضوع - I. LETTURA اللغة اإليطالية

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

I. LETTURA RS19 RS19

Transcript:

س 3 خ كت اا تح اا تح :... ق ال ع ل : 4 اإنج ز : ال : ال ع ) ): ااس ال ص الع ئ ل :... ت خ ك ااز :... ال غ اإ ط ل شع ا ا الع اإنس ن : س ك ا ا خ كت اا تح النقط الن ئ ع 20: اس ال صحح ت ق عه: ال غ اإ ط ل شع ا ا الع اإنس ن : ا ا س ك ال ا : ال ع ) ): 4 ع 1 الصفح : اإج ق I. LETTURA Leggi il seguente testo e rispondi alle domande. (1 punto per risposta) Passeggiare in un mondo che ha smesso di camminare Nella mia vita ho passeggiato moltissimo, specialmente a Roma. Per almeno quarant'anni, ogni giorno alle 14 uscivo di casa. Abitavo e abito ancora in una piccola strada nella casa di fronte a quella dove abitava per molto tempo Federico Fellini. Attraversavo viale Liegi, raggiungevo piazza Verdi, e poi via Paisiello. A questo punto, si apriva davanti a me Villa Borghese, che continuo ad amare con passione. Ammiravo piazza di Siena: luogo di bambini, lettori, cavalli, mendicanti... A volte attraversavo in tutte le direzioni Villa Borghese - raggiungendo il laghetto o il piccolo cinema dove un tempo portavo mio figlio ogni domenica a vedere i cartoni animati. A volte, proseguivo fino a piazza Navona, contemplando le meraviglie di Roma. Non era lontano. Con il mio passo da vecchio piemontese ci mettevo non più di quarantacinque minuti. Poi tornavo a casa. La passeggiata pomeridiana aveva, per me, un'importanza capitale. Mi riposava, mi irrobustiva, mi dava calma. Soprattutto cancellava tutti i pensieri della mattina; e cominciavano a nascere altri pensieri. La giornata diventava nuova, la mente agile, e il sonno si annunciava da lontano. Non ero solo. Incontravo moltissimi bambini, che giocavano a pallone o andavano in bicicletta. Insieme a loro, c'erano i nonni, una categoria a cui allora non appartenevo, ma che mi ha sempre affascinato. Con una vecchissima nonna conversavo sempre mentre i suoi nipoti giocavano allo skateboard. Qualcuno leggeva un libro, qualcuno dormiva o dormicchiava. Per tutti, non solo per me, quello era il top della giornata. Ora, tutto è cambiato. Quasi nessuno passeggia più. Villa Borghese è vuota. Non ci sono più né bambini né nonni né lettori. In parte, la ragione è nota a tutti. Con il cosiddetto «tempo pieno», a quell'ora i bambini sono prigionieri a scuola. Stanno lì, mangiano, studiano, chiacchierano, rispondono ai professori, ma hanno perduto per sempre l'aria, il verde, il sole, le vibrazioni di Villa Borghese. Credo che sia una perdita immensa. Credo che l'umanità si divida tra coloro che passeggiano e coloro che non passeggiano più. E i nonni, i pensionati dove sono andati a finire? Potrebbero benissimo passeggiare tra gli alberi, e invece stanno chiusi da qualche parte. Cosa fanno? Dubito che leggano. Non fanno niente. Vivono prigionieri dei loro tristi pensieri, o delle mura e dei mobili delle loro case. Vorrei che si ricordassero o se non hanno ricordi imparassero. Niente è più bello che passeggiare contemplando gli alberi o guardando lievemente, senza preoccupazioni, dentro se stessi. A) Segna con una (X) se queste affermazioni sono VERE o FALSE. AFFERMAZIONI V F 1. L autore faceva una passeggiata ogni mattina.

الصفح : 2 على 4 2. L autore accompagnava suo figlio al cinema una volta alla settimana. 3. Le passeggiate dell autore duravano più di un ora. 4. L autore si sentiva meglio dopo ogni passeggiata. 5. Durante la sua passeggiata l autore evitava di parlare con gli altri. 6. Oggi si continua a passeggiare come prima. 7. L autore è contro il tempo pieno. 8. L autore invita la gente a passeggiare di nuovo. B) Trova nel testo i sinonimi delle seguenti parole: 1. Continuavo (paragrafo 1) = 2. Grande (l ultimo paragrafo) = V F C) A che cosa si riferiscono le parole evidenziate nel testo? 1. QUELLA : 2. LÌ : II. RIFLESSIONE SULLA LINGUA (Totale /12) Prova A Completa le frasi con la forma adeguata dei verbi tra parentesi. (0,5 per risposta) 1. Giovanna non (venire) domani alla festa perché (dovere) studiare. 2. Marco è nato in Germania, ma i suoi genitori (essere) italiani e (trasferirsi) là per lavoro. 3. Ieri Marcella e Dino non (venire) a pranzo con noi, perché (avere) una riunione. 4. Se (prendere) la metro, (arrivare) meno stressato e finirei il mio lavoro in tempo. Prova B Scegli la forma corretta fra quelle proposte. (0,5 per risposta) Cara Marianne, sono appena tornata delle dalle alle vacanze. Sono andata con per tra i miei al mare, in Puglia che dove cui non ci sono mai stata e se devo dire la verità non sono stata mai al mare per senza con le vacanze. L anno scorso siamo andati sulle Dolomite, in montagna, e due anni prossimi fa scorsi avevamo fatto le vacanze estive su sullo sul Gran Sasso, sempre in montagna. Ricordo di aver pianto tantissimo perché tuttavia mentre tutti i miei amici andavano al mare e io dovevo andare in montagna e non volevo. Così Siccome Quando i miei

الصفح : 3 على 4 hanno deciso, per una volta, a per di andare al mare. Ora sono felice ma o e il prossimo anno come posso convincere i miei a tornare al mare? Prova C Leggi il seguente testo e completalo scegliendo le parole dalla lista: affari arrivata lavori modo nata persona preferito segretaria snella soprattutto. (0.5 per risposta) Mia madre Mia madre ha 44 anni ed è nata a Reggio Calabria. È alta 1,60 m ed è abbastanza, ha i capelli rossi e un viso ovale. A tre anni, è a Bologna con la sua famiglia. Ha frequentato una scuola per diventare e adesso gestisce una piccola azienda sua. È una molto socievole, disponibile, simpatica e affettuosa. Lei è molto brava negli e nella gestione della casa. Si veste in giovanile e sportivo. Il sabato e la domenica si occupa di noi seguendoci nei compiti. L'hobby di mia madre è quello di parlare al telefono con le amiche e le sorelle. Prova D Cosa esprimono le seguenti frasi? Scegli tra a, b o c, come nell esempio. (1 punto per risposta) Esempio: Posso entrare? a. opinione b. offerta c. permesso 1. Dovresti smettere di fumare. a. invito b. consiglio c. rifiuto 2. Secondo me, la grammatica è molto importante. a. ipotesi b. offerta c. opinione 3. Ti va di andare al mare? a. permesso b. augurio c. proposta III. PRODUZIONE SCRITTA Scegli UNA delle due prove. (Devi scrivere circa 200 parole) Prova A Ti piace passeggiare? Con chi? Dove? Quando? Ecc. (Totale /16) Prova B Scrivi un email a un cugino per raccontargli un problema che hai avuto con qualcuno (amico, fratello, sorella, compagno di classe, ecc.).

الصفح : 4 على 4..................................... (Totale /12)

س 3 الصفحة 1 1 4 المادة: الشعب)ة( أو المسلك : المعامل: مدة اإنجاز: NR19 N.B. Si prega di accettare qualsiasi risposta conveniente non menzionata in queste chiavi I. LETTURA (Totale 12 punti / 1 punto per risposta) A) 1.V 2.V 3.F 4.V 5.F 6.F 7.V 8.V B)) 1. proseguivo 2. immensa C) 1. La casa 2. (a) scuola II. RIFLESSIONE SULLA LINGUA (Totale 16 punti) Prova A (0.5 per risposta) 1. verrà/viene - dovrà/deve 2. sono si sono trasferiti 3. sono venuti avevano 4. prendessi - arriverei Prova B (0.5 per risposta) dalle con dove per fa sul perché così di ma Prova C (0.5 per risposta) snella arrivata segretaria persona affari modo soprattutto preferito Prova D (1 punto per risposta) 1. b 2. c 3. c III. PRODUZIONE SCRITTA (Totale 12 punti) Per la correzione, si utilizzi la seguente griglia: 1. Adeguatezza e completezza 3 pt 2. Efficacia comunicativa 2,5 pt 3. Correttezza morfosintattica 2,5 pt 4. Lessico 2 pt 5. Ortografia e punteggiatura 1 pt 6. Lunghezza 1 pt Per ottenere il punteggio finale si prega di dividere il totale ottenuto per 2