Anno scolastico: 2015/2016 PROGRAMMA DI ITALIANO

Documenti analoghi
Anno scolastico: 2015/2016 PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

!! MODULO E/O UNITA DIDATTICA

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 5 C A.F.M. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE MARIA GABRIELLA CABIATI

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO LICEO SCIENTIFICO

Programma di letteratura italiana

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE. Programma di Italiano. Anno scolastico 2016/2017

LICEO DELLE SCIENZE UMANE VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo. Lingua e letteratura italiana CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2016/17

A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro

PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s

Indirizzo: Liceo Scienze Umane Classe: V B Anno scolastico: 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

Percorso 1 Tema Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia (pp.14-17)

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA A.S

LICEO STATALE G.M. COLOMBINI PROGRAMMA DI I ITALIANO. IL ROMANTICISMO EUROPEO: coordinate storico-culturali, temi, poetica, generi letterari

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.

Due autori del romanticismo italiano: Manzoni e Leopardi.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras

Percorso 1 Tema Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia (pp.14-17)

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI

Liceo Statale G. Molino Colombini a. s. 2016/2017 PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

Programma svolto fino al 15/02/2017

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S CLASSE VH. Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

2. GIACOMO LEOPARDI: la linea soggettivistica e lirica del Romanticismo italiano

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s prof. Elena Benucci

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Relazione finale del docente

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo.

Due autori del romanticismo italiano: Manzoni e Leopardi.

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Programma di ITALIANO classe V

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D A. S. 2017/2018

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE V C opzione ECONOMICO SOCIALE ITALIANO Prof. ANNA MIOTTI. Relazione finale del docente

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROF.

Liceo scientifico e linguistico statale Principe Umberto di Savoia Anno scolastico

Liceo Scientifico Albert Einstein

PROFILO DELLA CLASSE

Argomenti svolti: GIACOMO LEOPARDI. LA SCAPIGLIATURA (cenni) p.31

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO CLASSE V SEZIONE G. Programma di Materie Letterarie. Prof. Annamaria De Annuntiis

...innovare e consolidare...

PROGRAMMA DI ITALIANO PER L ESAME DI STATO

LICEO SCIENTIFICO I. CALVINO - CITTÀ DELLA PIEVE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE VC Anno 2018/2019. Prof. Iuri Angeli. Storia della letteratura

Liceo Classico Statale Tommaso Parentucelli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA - VIAREGGIO. P r o g r a m m a di I T A L I A N O

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (OM n.205/2019 art. 6) Anno scolastico

PROGRAMMA DI ITALIANO

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

Liceo C. Darwin Rivoli (TO) Anno scolastico Classe V H linguistico Docente: Elisabetta Crivellin

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Liceo Classico paritario San Giovanni Bosco Cagliari

Modulo1 Il romanzo della seconda metà dell Ottocento in Italia e in Europa

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016

Programma svolto d Italiano. Classe 5^E A.S. 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI ACCADIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V A PROF.SSA FINIZIO SIMONA

Liceo Scientifico E. Fermi, Nuoro Classe V H indirizzo tecnologico a.s Programma svolto di ITALIANO

V C Liceo Scientifico A.S. 2017/2018. Contenuti del programma di Letteratura Italiana

Programma di Italiano VAs Anno scolastico

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

Programma svolto. DISCIPLINA: Lingua e letteratura italiana DOCENTE: Cunsolo Margherita CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2015/ /16

Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana

La vita. Il pensiero:il pessimismo storico. La poetica del vago e indefinito. Leopardi e il Romanticismo. Il pessimismo cosmico.

Il pensiero: La natura benigna. Il pessimismo storico. La natura malvagia. Il pessimismo cosmico.

PROGRAMMA SVOLTO a. s. 2012/2013

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

L'Età del Romanticismo. La Concezione dell'arte e della Letteratura nel Romanticismo Europeo. La "melanconia" Romantica e l'ansia d'assoluto

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016

Piano di lavoro annuale

ISTITUTO MAGISTRALE "G.M. COLOMBINI" PIACENZA ESAME DI STATO

Liceo scientifico statale C. Darwin Rivoli (TO) Anno scolastico Classe V B Docente: Elisabetta Crivellin

Il sabato del villaggio p 70

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

Dante Alighieri Paradiso : canti I III VI XI XII XV XVII XXXIII

UNITÁ 13: TIPOLOGIA ROMANZO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE : 5 B SIA DOCENTE: F.

NB: Si forniscono qui le pagine da studiare sia dell'edizione bianca che di quella nera.

PROGRAMMA SVOLTO V C Liceo Artistico a.s. 2017/2018 Prof.ssa Cerignoli Barbara ITALIANO. Giacomo Leopardi

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO Via Dei Donoratico 09131 CAGLIARI c.f. 80010550921 Tel. 070/41917-Fax 070/42482 e-mail: caps04000l@pec.istruzione.it - sito web: www.liceomichelangelo.it Anno scolastico: 2015/2016 PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: V A Prof.ssa: Manuela Nonnis Indirizzo: Scientifico LIBRI DI TESTO: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, La letteratura, Ed. Paravia; Dante, Divina Commedia - Paradiso, Edizioni varie. LETTERATURA: Riepilogo su Neoclassicismo e Preromanticismo o IL ROMANTICISMO - LA NASCITA IN EUROPA E LA DIFFUSIONE IN ITALIA: aspetti generali del Romanticismo europeo; il contesto storico; il termine Romanticismo ; le origini del Romanticismo e suoi sviluppi in alcuni paesi europei; il gruppo di Jena e la nascita della scuola romantica in Germania; le tematiche: distinzione tra poesia classica e poesia romantica, le delusioni sociopolitiche e il titanismo, la valenza polisemantica della natura, la rivalutazione dei concetti di popolo e di nazione, la rivalutazione della religione il nuovo linguaggio ed una grande libertà stilistica o IL ROMANTICISMO IN ITALIA: la diffusione del Romanticismo in Italia in seguito alla pubblicazione di un articolo di Madame de Staël; l abbandono della tradizione classica e l apertura della letteratura alla realtà; le peculiarità del romanticismo italiano (utilizzo di un linguaggio semplice e attenzione verso i valori dell animo umano) o Lettura, analisi e commento dell articolo di Madame de Staël Sulla maniera e l utilità delle traduzioni e dell articolo di Pietro Giordani Un italiano risponde al discorso della De Staël ALESSANDRO MANZONI: la vita, la formazione culturale, la concezione della letteratura, la poesia religiosa, la lirica patriottica e civile, la novità delle tragedie, il romanzo storico e lo stile 1

o Prima della conversione: le opere classicistiche o La poetica del Manzoni Il cristianesimo di Manzoni; la poetica del vero e il concetto di storia o Lettura, analisi e commento dei brani tratti dall Epistolario: Lettera a Claude Fauriel La funzione della letteraura: render le cose «un po come dovrebbono essere» ; Lettre à M. Chauvet Il romanzesco e il reale ; Lettera sul Romanticismo L utile, il vero, l interessante o Dopo la conversione: Inni sacri e Odi o Le Odi - Lettura, parafrasi, analisi e commento de Il 5 Maggio o Le tragedie: le novità della tragedia manzoniana (il superamento delle unità aristoteliche, l importanza della storia e la funzione dei cori) o Il Romanzo storico: da W. Scott ad A. Manzoni o I Promessi sposi: le tre redazioni, la tematica, la costruzione dell intreccio, le tecniche narrative, il realismo manzoniano o Lettura, analisi e commento del brano tratto dal Fermo e Lucia Libertinaggio e Sacrilegio: La seduzione di Gertrude (tomo II, cap. V) a confronto con il brano, tratto da I promessi sposi La sventurata rispose (cap. X) o La questione della lingua in Manzoni - Panoramica sull evoluzione della questione della lingua dal 500 a Manzoni GIACOMO LEOPARDI: la vita, la formazione culturale, il pensiero e la poetica. o Il pensiero - la Teoria del piacere: la natura benigna, la teoria del piacere, il pessimismo storico, la natura malvagia e il pessimismo cosmico (lettura dei brani tratti dallo Zibaldone) o La poetica del vago e indefinito : l infinito nell immaginazione, il bello poetico, antichi e moderni (lettura dei brani tratti dallo Zibaldone) o Il classicismo romantico di Leopardi o Dall erudizione al bello: i temi de I Canti o I Piccoli Idilli: Lettura, parafrasi analisi e commento de L Infinito o Dal bello al vero: il passaggio dal pessimismo storico al pessimismo cosmico o Le operette morali: lettura, analisi e commento de Il dialogo della Natura e di un islandese e de Il cantico del gallo silvestre o I Grandi Idilli e il periodo pisano-recanatese: temi e forme o Lettura, parafrasi, analisi e commento di: A Silvia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio o Il Ciclo di Aspasia e la nuova poetica anti-idillica: lettura, parafrasi, analisi e commento di A se stesso 2

o Sintesi dei temi de La Ginestra: il tema della solidarietà Il Secondo Ottocento: le strutture politiche, economiche e sociali dell Italia postunitaria, le ideologie, la scienza ed l evoluzionismo, le istituzioni culturali, la posizione sociale e il ruolo degli intellettuali o La Scapigliatura - il Dualismo: tra realismo e immaginazione o La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati; gli scapigliati e la modernità; la Scapigliatura e il Romanticismo straniero; la Scapigliatura come un crocevia culturale; la Scapigliatura, un avanguardia mancata o Lettura, parafrasi, analisi e commento della lirica di Emilio Praga Preludio, tratta dalla raccolta Penombre o Cenni sul romanzo Fosca di Igino Ugo Tarchetti (la donna vampiro) Il Positivismo o Il Naturalismo francese e la sua concezione ottimistica - i fondamenti ideologici e le nuove tecniche narrative; i precursori; la poetica di Zola o Il Verismo italiano e la sua concezione pessimistica - la diffusione del modello naturalista; l ideologia e l adattamento alle nuove tecniche narrative; la poetica di Verga e Capuana; l assenza di una scuola verista; l isolamento di Verga GIOVANNI VERGA: la vita, la poetica, le opere pre-veriste o La svolta verista - Impersonalità e regressione; l eclissi del Narratore e la regressione nel mondo rappresentato; il diritto di giudicare e il pessimismo; il valore conoscitivo e critico del pessimismo o Lettura, analisi e commento dei brani: «Sanità» rusticana e «malattia» cittadina, tratto dalla Lettera a Capuana; Impersonalità e regressione, tratto dalla Prefazione a L amante di Gramigna e L eclisse dell autore e la regressione nel mondo rappresentato, tratto la Lettera a Capuana o Verga e Zola a confronto - differenze e affinità tra Verismo italiano e Naturalismo francese o Le Novelle - Lettura, analisi e commento di Rosso Malpelo e La lupa, tratte dalla raccolta Vita dei campi e de La Roba, tratta dalla raccolta Novelle Rusticane o Il Ciclo dei Vinti - Lettura, analisi e commento del brano I vinti e la fiumana del progresso dalla Prefazione a I Malavoglia o I Romanzi - I Malavoglia: Lettura, analisi e commento del brano Il mondo arcaico e l irruzione della storia ; Mastro Don Gesualdo: Lettura, analisi e commento del brano La tensione faustiana del self made man 3

Il Decadentismo: l origine del termine decadentismo ; la visione del mondo decadente; la poetica del decadentismo; temi e miti della letteratura decadente; dal Romanticismo al Decadentismo; il ruolo dell intellettuale o C. Baudelaire - un modello per il Decadentismo: lettura, parafrasi, analisi e commento della lirica Corrispondenze, tratta da I fiori del male o L intellettuale bohemien - C. Baudelaire: lettura, parafrasi analisi e commento della lirica L albatro, tratta da I fiori del male o L intellettuale esteta - J.K. Huysmans: lettura, analisi e commento del brano La realtà sostitutiva, tratta dal suo romanzo Controcorrente L intellettuale inetto - GIOVANNI PASCOLI: la vita, le opere, la visione del mondo (la crisi della matrice positivistica, i simboli), la poetica (il fanciullino, la poesia pura, il simbolismo), l ideologia politica (l adesione al socialismo, dal socialismo alla fede umanitaria, la mitizzazione del piccolo proprietario terriero), le soluzioni formali o Lettura, analisi e commento del brano Una poetica decadente, tratta dal saggio Il fanciullino o Lettura, parafrasi, analisi e commento delle poesie: Arano, X Agosto, L assiuolo e Novembre tratti da Myricae o Lettura, parafrasi, analisi e commento del Il gelsomino notturno, tratto dalla raccolta Canti di Castelvecchio o Cenni sui Poemetti, i Poemi conviviali, i Carmina e le ultime raccolte L esteta e il superuomo - GABRIELE D ANNUNZIO: la vita inimitabile, le opere, la visione del mondo e la poetica o L estetismo e la sua crisi - l incontro con Huysmans o Lettura, analisi e commento de Il Ritratto di Andrea Sperelli, tratto da Il piacere o Romanzo naturalista e romanzo decadente a confronto o Cenni sulla fase della bontà o Il romanzo psicologico e l incontro con Dostojevski o L evoluzione ideologica di D Annunzio: Estetismo e Superomismo o Tra inettitudine e superomismo o Lettura, analisi e commento del brano Il programma politico del superuomo, tratto da Le vergini delle rocce o Le Laudi - lo sviluppo lirico: Lettura, parafrasi, analisi e commento de La pioggia nel Pineto, tratta da Alcyone - il Panismo nella concezione dannunziana o Il fanciullino pascoliano e il superuomo dannunziano: due miti complementari, sintomi della crisi 4

Quadro storico-culturale del Primo 900 - Il pensiero della crisi (un età di fratture): la filosofia e la scienza; le scienze umane e la psicanalisi o Le avanguardie storiche: il Futurismo, l Espressionismo, il Surrealismo, il Dadaismo Il forestiere della vita - LUIGI PIRANDELLO: la vita, le opere, la visione del mondo e la poetica o La visione del mondo: Il vitalismo, la critica dell identità individuale, la trappola della vita sociale, il rifiuto della socialità, il relativismo conoscitivo o La Poetica dell Umorismo: lettura, analisi e commento del brano Un arte che scompone il reale, tratta dal saggio L Umorismo o Le novelle - Novelle per un anno: lettura, analisi e commento di Ciaula scopre la luna o Il fu Mattia Pascal: un romanzo innovativo, Mattia Pascal: un personaggio antieroico, la narrazione retrospettiva e le caratteristiche strutturali, La filosofia pirandelliana, le tematiche o Lettura, analisi e commento del brano Lo «strappo nel cielo di carta» e la «lanterninosofia», capp. XII e XIII de Il fu Mattia Pascal o Cenni sui Romanzi con particolare riferimento a Uno, nessuno, centomila (la catarsi del protagonista verso il Surrealismo) o Cenni sulla produzione drammatica di Pirandello L inetto a vivere - ITALO SVEVO: la vita, le opere, la visione del mondo, la poetica o La fisionomia intellettuale di Svevo o La cultura di Svevo - I suoi maestri di pensiero: Schopenhauer, Nietzsche, Darwin; i rapporti col marxismo e la psicanalisi; i maestri letterari: i naturalisti francesi (Balzac, Flaubert, Zola); il romanzo psicologico (Dostoevskij, per l analisi profonda dell io), la letteratura inglese (per l umorismo di Swift e Sterne, per l innovazione delle strutture narrative Joyce) o La poetica dell Inetto a vivere - sanità e malattia o I romanzo psicologico di Svevo - La coscienza di Zeno: il nuovo impianto narrativo; il trattamento del tempo; le vicende; l inattendibilità di Zeno narratore; la funzione critica di Zeno; l inettitudine e l apertura al mondo o Lettura, analisi e commento della Prefazione e La morte del padre, tratti da La Coscienza di Zeno DIVINA COMMEDIA: o Introduzione alla terza Cantica: o Introduzione alle tematiche del I Canto 5

Nel corso dell anno sono state fornite alla classe indicazioni e istruzioni relative alla modalità di stesura del saggio breve (Tipologia B della I prova dell Esame di Stato), messe in pratica nel corso di esercitazioni e verifiche. Grazie a tali attività i ragazzi hanno sviluppato e rafforzato le loro capacità di scrittura e sono ora in grado di concepire, organizzare e redigere un saggio breve. Inoltre, è stata approfondita, tramite esercizi guidati in classe e autonomi a casa, l analisi del testo (Tipologia A della I Prova dell Esame di Stato), al fine di incrementare le capacità critiche e di analisi dei ragazzi. Tali attività hanno avuto, tra gli altri, l obiettivo di far conoscere ai ragazzi due delle tipologie previste per la prima prova dell Esame di Maturità. 10.06.2016 Firma della docente Firme degli studenti 6