7. Approvazione relazione finale del Consiglio (per le classi terze relazione di sintesi dei risultati della. Comunicazione n 149

Documenti analoghi
Proposte del Consiglio di classe per gli alunni diversamente abili All. A/1

Le prove di esame saranno comunque valutate all interno del progetto educativo individualizzato realizzato nell arco del triennio

Prot. n. 1054/C27 Sala Consilina 28/05/2016

CALENDARIO DELLE ATTIVITA COLLEGIALI A.S. 2013/2014

CALENDARIO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

CALENDARIO ANNUALE DELLE

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

Oggetto: CONVOCAZIONE CONSIGLI DI CLASSE. Ai Sigg. DOCENTI. Al D.S.G.A. Al Personale ATA

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS - RANDAZZO -

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181,

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA ACERBI PAVIA A.S. PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. ROSAI ANNO SCOLASTICO 2017/18

Il nuovo Esame di Stato conclusivo del primo ciclo. IC di MARCHENO Incontro genitori 15/05/2018

Valutazione D.Lgs. 62/2017 Collegi tecnici del 6 e 9 Novembre 2017

SVOLGIMENTO ED ESITO DELL ESAME DI STATO

Percorso formativo per docenti VALUTAZIONE ED ESAMI DI STATO D. LGS. 13 APRILE 2017, N. 62

Sintesi relativa all esame di stato conclusivo del I ciclo di istruzione

VALUTAZIONE. del comportamento si riferisce allo Statuto delle studentesse e degli studenti;

Oggetto: CONVOCAZIONE CONSIGLI DI CLASSE. Ai Sigg. DOCENTI Al D.S.G.A Al Personale ATA

ANNO SCOLASTICO CALENDARIO IMPEGNI

Istituto Comprensivo Statale di Gavirate

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MARGARITONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SETTEMBRE

SETTEMBRE 2014 OTTOBRE 2014

Si trasmette il piano delle attività per il mese di settembre: I.C. 1 CASSINO C.F C.M. FRIC856005

Comunicato n. 424 Ai docenti coordinatori classi 5^ e 3^ Classico

I P S I A OSTILIO RICCI

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI a.s

Circolari interne. inviato via mail alla prof.ssa Valentino

Verso l esame di stato. Scuola Secondaria di I Grado IC2 MODENA

IC C SPA P LLANZANI

Prot. 3381/IV.12 Pellaro, 28 maggio 2019

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LAGONEGRO VERBALE DELLO SCRUTINIO DEL II QUADRIMESTRE SCUOLA A.S. 2018/19

Circ. n. 27 Vigevano, 13 settembre 2018

ISTITUTO ANNO SCOLASTICO. Indirizzo CLASSE: _ ALLIEVO:

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CALENDARIO ANNUALE IMPEGNI SCOLASTICI A.S. 2017/2018

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

COMUNICAZIONE NR. 311 DEL 31 MAGGIO 2017

LEGGE 8 ottobre 2010, n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del )

ADEMPIMENTI FINE ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Come da Delibera n 10 - Collegio dei Docenti - 18 maggio 2018 SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

Decreto legislativo n.62/2017 NORME IN MATERIA DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO ED ESAMI DI STATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S.2018/2019 SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO A.FOGAZZARO

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato

VADEMECUM ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

OGGETTO: Adempimenti fine anno scolastico Scuola Secondaria di 1 Grado.

Piano attività SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCOLASTICHE

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE

NUOVO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Circolare n OGGETTO: Adempimenti e scadenze di fine anno scolastico 2018/19 scuola secondaria I gr.

La dislessia e le specificità dell'apprendente di lingue dislessico aspetti scientifici e normativi

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA AI FINI DELLA INTEGRAZIONE ED INCLUSIONE

INTEGRAZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

CRITERI DI AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA (d.lgs 62/2017-DM 741/2017-CM 1865/2017)

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1 CICLO DI ISTRUZIONE anno scolastico 2018/19

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE S.M. DI FILADELFIA - C.F C.M. VVMM aoo_vvmm OmniComprensivo di Filadelfia

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Anno Scolastico 2014/2015 (proposta del Dirigente)

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

codiceaoo - CIRCOLARI /05/ DS - U

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE "PITAGORA" Via Tiberio, Pozzuoli NA tel Fax

Comunicazione n. 12 Valmontone, 2 ottobre 2018

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CALENDARIO IMPEGNI COLLEGIALI A.S. 2018/2019 COLLEGIO DOCENTI DEL 18/09/2018

Linee guida per la valutazione

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA e agli ESAMI DI STATO a.s. 2017/2018

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

OGGETTO: SCRUTINI FINALI - ADEMPIMENTI DI FINE ANNO CALENDARIO DEGLI ESAMI DI STATO 2016/2017 SCADENZARIO DEGLI ADEMPIMENTI TERMINE DELLE LEZIONI

NORMATIVA. D.M. 741 del 3/10/2017 Esame di stato conclusivo del primo ciclo d istruzione

Piano attività SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE. I.C. MATILDE DI CANOSSA «Terre matildiche mantovane» 8/11/ /11/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Sono convocati secondo il calendario di seguito riportato gli scrutini finali della scuola secondaria di1 grado:

2^C ore 15,00 15,45 2^B ore 15,45 16,30 1^B ore 16,30 17,15 3^B ore 17,

I.C. Perugia 3 San Paolo

Verbale n. 6. Collegio Docenti 19 Maggio 2016

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S

LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: MODALITÀ, STRUMENTI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DSA

Como, 17 ottobre Atti - Sito. Oggetto: variazione calendario impegni scuola secondaria

Prot. n. 3463/A19 Marano di Napoli, 25/05/2015

CIRCOLARE N. 167 Cerda 07/06/2018 Ai docenti Scuola secondaria di I grado LORO SEDI E p.c. al DSGA

Istituto Comprensivo Giovanni Verga COMISO (RG)

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017

RELAZIONE FINALE AL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES E CON ALTRA CERTIFICAZIONE A.S... /...

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA DUE - SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO A. S

Le norme: esame di stato e certificazione delle competenze

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE RELAZIONE DI PRESENTAZIONE

4 FORMAZIONE SICUREZZA 10,00-13,00 Colombo Formazione obbligatoria 3. Colombo

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CASSINO C.F. 90032240609 C.M. FRIC856005 AOO_FR_0001 - Ufficio Protocollo Prot. 0002877/U del 30/05/2018 09:35:44 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO 1 ISTITUTO COMPRENSIVO - CASSINO (FR) Scuola Infanzia Cassino Via Arno 0776 270016 Scuola Primaria Pio Di Meo Via Pascoli 46 0776 21194 Scuola Secondaria di I grado G. Di Biasio Via Bellini 1 077621730 Comunicazione n 149 Oggetto: operazioni di scrutinio finale AI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Loro sedi atti Con la presente si impartiscono disposizioni organizzative relative allo svolgimento dello scrutinio finale. Il Calendario già inviato è stato revisionato negli orari di inizio e termine delle operazioni, tenuto conto del fatto che per le classi terze la redazione collegiale della certificazione delle competenze richiede dei tempi aggiuntivi, per cui i consigli delle classi terze dureranno 1h e 30 minuti. I consigli di classe per le operazioni di scrutinio finale sono convocati secondo il calendario di seguito riportato con il seguente o.d.g: 1. lettura ed approvazione del verbale della seduta precedente 2. classi prime e seconde:( accertamento validità anno scolastico, valutazione del comportamento legata allo sviluppo delle competenze di cittadinanza, valutazione disciplinare, ammissione/non ammissione/ formulazione e approvazione collegiale del del giudizio complessivo( art 3 co. 2 del D. Lgs 62/2017-la valutazione è integrata dalla descrizione del processo e del livello globale di sviluppo degli apprendimenti raggiunto 3. classi terze: ( accertamento validità anno scolastico, valutazione del comportamento legata allo sviluppo delle competenze di cittadinanza, valutazione disciplinare, ammissione/non ammissione all'esame di stato; formulazione e approvazione collegiale del del giudizio complessivo( art 3 co. 2 del D. Lgs 62/2017-la valutazione è integrata dalla descrizione del processo e del livello globale di sviluppo degli apprendimenti raggiunto 4. classi terze: calcolo del voto di ammissione agli Esami di stato sulla base del foglio di calcolo predisposto ed allegato alla presente comunicazione e tenendo conto dei criteri di determinazione deliberati a livello collegiale 5. classi terze: certificazione delle competenze definita a livello collegiale ( compilazione della griglia allegata alla presente e da conservare agli atti insieme al verbale) 6. verbalizzazione di: Eventuale richiesta di prove scritte differenziate\equipollenti per allievi portatori di handicap; b) richiesta di strumenti compensativi e misure dispensative per alunni certificati per D.S. A e previste nei PDP; 7. Approvazione relazione finale del Consiglio (per le classi terze relazione di sintesi dei risultati della programmazione educativa e didattica del triennio e specificazione dei compiti di realtà realizzati finalizzati alla certificazione delle competenze)

8. compilazione di eventuali comunicazioni ai genitori di non ammissione o ammissione con debito alla classe successiva/esami di stato; 9. compilazione e sottoscrizione dei tabelloni dei voti e dei tabelloni da esporre 10. redazione del verbale ( sulla base della bozza che si produrrà dal registro elettronico al termine delle operazioni ) e sottoscrizione dello stesso e di tutti i documenti prodotti dal consiglio di classe. Si precisa che la firma sarà apposta tramite tavoletta grafica in digitale da tutti i componenti il consiglio di classe. Calendario delle operazioni 8 giugno Scrutinio finale 14:30 3^A 16:00 3^C 17:30 3^D 9 giugno Scrutinio finale 8.00 3^H 9.30 1^A 10.30 3^I 12.00 3^F 13.30 2^A 9 giugno Scrutinio finale 15.00 1^B 16.00 2^B 17.00 1^E 18.00 2^E 19.00 3^E 11 giugno Scrutinio finale 8.00 1^D 9.00 2^D 10.00 1^C 11.00 2^C 12.00 1^F 13.00 2^F 11 giugno Scrutinio finale 15.00 1^H 18.00 2^H 19.00 1^I 20.00 2^I AVVERTENZE 1. per ogni problematica, punto di riferimento è la prof.ssa Bisogno Alina. 2. per la valutazione del comportamento si farà riferimento ai criteri deliberati e già utilizzati per il primo quadrimestre; si prega di arrivare allo scrutinio con delle proposte sia in merito al comportamento che al giudizio complessivo per ogni alunno. 3. Si raccomanda ai sig.ri docenti la massima precisione nella compilazione del registro elettronico. Al momento dello scrutinio tutti i verbali dei consigli di classe precedenti dovranno essere stati caricati sul registro elettronico; in mancanza degli stessi le operazioni non potranno avere corso. 4. La relazione finale sull'andamento didattico/disciplinare dovrà essere predisposta per tutte le classi e dovrà contenere tutti gli elementi necessari ad una più approfondita analisi dei punti di forza e di punti di debolezza delle azioni didattiche poste in essere nel corrente ano scolastico. Si raccomanda di sottolinea re e descrivere i compiti di realtà proposti e finalizzati alla certificazione delle competenze sin dalle classi prime. Anche tale relazione andrà caricata nell'apposita area del registro elettronico 5. prima dello scrutinio finale tutte le verifiche dovranno essere depositate in segreteria e sistemate negli armadi appositamente predisposti. Si raccomanda una scrupolosa conservazione della

documentazione attestante il processo valutativo per la certificazione delle competenze ( verifiche, osservazioni sistematiche, ecc) Il Dirigente Scolastico prof.ssa Maria Rosaria Di Palmama I PRO MEMO 1. DOCUMENTI DA STILARE PER L'ESAME RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE sui risultati della programmazione educativa e didattica del triennio, che dovrà vertere sui seguenti punti essenziali: 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE (ricostruzione triennale) Composizione Permanenze Nuovi inserimenti Stabilità del corpo docente nel triennio Composizione del Consiglio di Classe Percorso didattico-educativo: dai livelli di partenza ai risultati finali ottenuti in area cognitiva e comportamentale Fasce di livello e valutazione d ingresso, del 1 quadrimestre e del 2 quadrimestre di ogni alunno. 2. OBIETTIVI GENERALI RAGGIUNTI (educativi/didattici) 3. METODI E STRUMENTI 4. ATTIVITA' EXTRASCOLASTICHE EFFETTUATE 5. VISITE GUIDATE E VIAGGI D'ISTRUZIONE 6. ALTRE ATTIVITA' 7. ATTIVITA' DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI IIGRADO 8. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE 9. PROGRAMMI DI OGNI DISCIPLINA FIRMATI DA DUE ALUNNI 10. CRITERI DI FORMULAZIONE DELLE PROVE SCRITTE (MATEMATICA, ITALIANO, INGLESE, FRANCESE,. 11. RELAZIONI SU ALUNNI DISABILI, DSA. 12. PROPOSTE DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER LE PROVE D'ESAME DESTINATE AGLI ALUNNI DSA O CON DISABILITA. 13. MODALITA' DEL COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE PER LA CLASSE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AD ALUNNI CON DSA O CON DISABILITA. Proposte del Consiglio di classe per gli alunni diversamente abili Alunno/a:classe : Proseguendo l esperienza di lavoro individualizzato sviluppatasi negli anni precedenti, il Consiglio di classe della. ritiene che le prove per l'alunno, debbano essere coerenti con il tipo ed il livello di apprendimento raggiunto ed idonee a valutare il progresso in rapporto alle potenzialità e ai livelli di competenza iniziali.

Si propongono pertanto prove scritte individualizzate per la matematica e le lingue straniere, mentre la prova scritta di italiano manterrà/differenzieràla traccia di quella proposta al gruppo classe. Le prove differenziate saranno in linea con gli interventi educativi -didattici attivati sulla base del PEI ed avranno valore equipollente ai fini della valutazione dell alunno/a. La somministrazione dovrà avvenire seguendo tutti gli accorgimenti seguiti durante il percorso scolastico dello studente. In relazione alla programmazione del triennio, il Consiglio di classe della propone, per l'alunna/o le seguenti prove differenziate: ITALIANO Obiettivi da verificare MATEMATICA -Obiettivi da verificare : LINGUA STRANIERA Obiettivi da verificare Criteri per il colloquio orale Partendo da un argomento a scelta dell alunno si cercherà di accertare la capacità di esporre i contenuti studiati, di presentare esperienze effettuate, di descrivere materiali prodotti (tavole, cartelloni, disegni...) di rispondere a semplici domande in lingua straniera. In caso sussistano delle difficoltà dell alunno nella gestione delle proprie emozioni e nell autocontrollo si porranno le basi per creare un clima disteso e sereno. Le prove di esame saranno comunque valutate all interno del progetto educativo individualizzato realizzato nell arco del triennio All. A2 Proposte del Consiglio di Classe per gli alunni con certificazione DSA Alunno/a:classe : Il Consiglio della Classe III., tenendo in debita considerazione l esperienza di lavoro individualizzato sviluppatasi nel corrente anno scolastico, ritiene che le prove per l'alunno, debbano essere coerenti al livello e alle modalità di apprendimento raggiunto pertanto si assicurano l'utilizzazione di idonei strumenti compensativi e si adottano criteri valutativi attenti soprattutto ai contenuti piuttosto che alla forma, sia nelle provescritte. PROVA DI ITALIANO Svolgimento del compito di italiano con eventuale ausilio del computer con il correttore automatico, breve scaletta di lavoro. Tempo aggiuntivo 15 minuti (art. 6 comma 3, decreto n.5669 MIUR 12 luglio 2011). VALUTAZIONE: nonsi valuterà la forma ma il contenuto. (criteri concordati a livello di dipartimento e deliberati dal collegio) PROVA DI MATEMATICA A disposizione degli alunni formulari con assortimenti di figure geometriche, formule, procedure e algoritmi. Eventuale tempo aggiuntivo 15 minuti (art.6 comma 3, decreto n.5669 MIUR 12 luglio 2011). VALUTAZIONE: (criteri concordati a livello di dipartimento e deliberati dal collegio) PROVA DI LINGUA STRANIERA Reading comprehension e lettera con caratteri ad alta leggibilità, espedienti grafici che facilitano comprensione parola chiave. Eventuale utilizzo di vocabolario online. Tempo aggiuntivo 30 minuti (art. 6 comma 3, decreto n.5669

MIUR12 luglio 2011). In caso di dispensa dalle prove scritte di lingua straniera ( fatte salve le condizioni elencate nell art. 6comma 5, decreto n.5669 MIUR 12 luglio 2011) compensazione con colloquio orale (art. 6 comma 4, decreto n.5669 MIUR 12 luglio 2011). VALUTAZIONE (criteri concordati a livello di dipartimento e deliberati dal collegio) COLLOQUIO Durante il colloquio è consentito l'utilizzo di sussidi cartacei o digitali quali: -mappe per ricordare, -carte geografiche fisiche, politiche, -grafici, -immagini. All. 3-certificazione competenze ( come da modello ministeriale) la modulistica e le griglie sono quelle già inviate in precedenza, che per comodità si allegano nuovamente alla presente. Il registro elettroni co prevede la possibilità che ogni docente, accanto alla proposta di voto, inserisca la proposta per la certificazione delle competenze. In sede di scrutinio si pocederà con gli opportuni raccordi per arrivale ad una valutazione condivisa dal consiglio. Ciò vale anche per i docenti di strumento e di alternativa.