C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Documenti analoghi
C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C I T T A' D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MONTESPERTOLI (Provincia di Firenze)

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CAVRIAGO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI TOANO DELIBERAZIONE N 35. Provincia di Reggio Emilia

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MORDANO. Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA COMPARTECIPAZIONE ALL ADDIZIONALE COMUNALE ALL IRPEF

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 64

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI COSTA VOLPINO Piazza Caduti di Nassiriya n.3 - c.a.p Prov. di BG Cod. Fisc. e P.IVA:

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 13 DEL 09/04/2015

COMUNE DI CASALBUTTANO ED UNITI (Prov. di Cremona) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 7 del 10/03/2017

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CASALBUTTANO ED UNITI (Prov. di Cremona) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 7 del 16/02/2018

Comune di Nibbiano P R O V I N C I A P I A C E N Z A DELIBERAZIONE N 26 ADUNANZA DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI BORGO MANTOVANO

COMUNE DI ALBIANO D IVREA

COMUNE DI CASALBUTTANO ED UNITI (Prov. di Cremona) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 6 del 01/03/2019

Comune di Asiago Provincia di Vicenza

Comune di Brisighella

COMUNE DI RUTIGLIANO PROVINCIA DI BARI

COMUNE DI SAN MARTINO IN RIO Provincia di Reggio Emilia COPIA

COMUNE DI POLINAGO Provincia di Modena

Città di Castenaso VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione n. 160 del 29/12/2016

COMUNE DI BAGNOLO CREMASCO PROVINCIA DI CREMONA

C I T T A' D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SISSA TRECASALI Provincia di Parma

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI TRESIGALLO Provincia di Ferrara VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione n. 10 del 18/01/2017

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI VOLPIANO Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI SAN MARTINO DALL'ARGINE PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNE di MARMIROLO Provincia di MANTOVA

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Vercurago Provincia di Lecco

COMUNE DI SISSA TRECASALI Provincia di Parma

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI GORLA MINORE

Transcript:

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ATTO n. 64 del 22/12/2011 OGGETTO: MODIFICA DELL'ALIQUOTA DI COMPARTECIPAZIONE DELL'ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF ADOZIONE DEL RELATIVO REGOLAMENTO Il giorno 22 del mese di Dicembre dell anno 2011 alle ore 17:00 nella Sede Comunale, previa l osservanza di tutte le formalità prescritte dalla legge e dallo Statuto Comunale, sono stati convocati in seduta ordinaria i componenti del Consiglio Comunale. Fatto l appello nominale risultano: CONSIGLIERI COMUNALI PRESENTI CONSIGLIERI COMUNALI PRESENTI 1 SERMENGHI STEFANO S 12 RODA NADIA S 2 ALBERONI NERIA N 13 VITI RUBEN S 3 ANGIOLINI PAOLO S 14 ZERBINI GABRIELE S 4 BARSANTINI GIORGIA S 15 CASTELLI ANDREA S 5 BIAGI ANDREA S 16 GENNASI RICCARDO S 6 BIANCOLI ALBERTO S 17 GRANDI STEFANO S 7 DA RE LAURA S 18 MARZADURI GIOVANNI N 8 LIONELLO DANILO S 19 MENGOLI MAURO S 9 MAGNANI SILVA S 20 DIANA NUNZIO S 10 MONTI SERGIO S 21 CALA' PIERGIORGIO S 11 RIZZI MASSIMILIANO S Totale Presenti n. 19 Assenti n. 2 Sono presenti gli assessori esterni : TONELLI GIORGIO, GIGLIO CONCETTA Assiste il Segretario Generale Dott. ANDREA FANTI che provvede alla redazione del presente verbale. Constatata la legalità dell adunanza, nella sua qualità di Presidente del Consiglio comunale, il Dott. MASSIMILIANO RIZZI assume la presidenza, dichiara aperta la seduta invitando a deliberare sugli oggetti iscritti all ordine del giorno. Sono designati a scrutatori i Sig.ri : GRANDI STEFANO DIANA NUNZIO VITI RUBEN

Deliberazione del Consiglio Comunale N. 64 del 22/12/2011 Area: AREA BILANCIO Oggetto: MODIFICA DELL'ALIQUOTA DI COMPARTECIPAZIONE DELL'ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF ADOZIONE DEL RELATIVO REGOLAMENTO IL CONSIGLIO COMUNALE Visto il D. Lgs. n. 360/1998; Richiamato l art. 1, comma 142, della legge 27/12/2006, n. 296, riguardante le aliquote applicabili di compartecipazione dell addizionale comunale I.R.P.E.F.; Richiamata la deliberazione di C.C. n 97 del 23/12/2010 in cui si confermava per l anno 2011 l aliquota di compartecipazione dell addizionale comunale I.R.P.E.F. nella misura dello 0,1% e l assoggettabilità di tutti i redditi all addizionale comunale I.R.P.E.F., così come per gli anni 2008, 2009 e 2010; Visto l art. 1, comma 11, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, nella legge 14 settembre 2011, n. 148, il quale dispone che, con riferimento all addizionale comunale all I.R.P.E.F., a decorrere dall anno 2012 non si applica la sospensione di cui all art. 1, comma 7, del decreto legge 27 maggio 2008, n. 93, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 luglio 2008, n. 126, confermata poi dall articolo 1, comma 123, della legge 13 dicembre 2010, n. 220; Ritenuto opportuno procedere per l anno 2012 all aumento di 0,4 punti percentuali l aliquota vigente arrivando quindi ad un aliquota unica dello 0,5%, anche ai fini del rispetto del patto di stabilità 2012 fortemente pregiudicato dai tagli subiti nei trasferimenti statali e dal consistente calo delle entrate del titolo IV; Ritenuta nella fattispecie, a seguito di un approfondita verifica, la specifica competenza del Consiglio Comunale a deliberare in materia di addizionale comunale all Irpef, pur rimanendo in capo alla giunta comunale la competenza in merito alla determinazione delle aliquote e tariffe degli altri tributi comunali, art. 42, comma 2 lettera f) del D.Lgs. 267/2000; Dato atto che le deliberazioni comunali che fissano o variano le aliquote dell A.C.I.R.P.E.F devono essere pubblicate sul portale telematico dell Amministrazione Finanziaria MEF (www.finanze.gov.it), secondo le modalità stabilite con D.M. del 31/05/2002; Visto il T.U. sull ordinamento degli EE.LL. (D. Lgs. n. 267/2000); Dato atto che il Responsabile dell Area interessata ha espresso parere favorevole di regolarità tecnica (parere allegato al presente atto per farne parte integrante e sostanziale) mentre in ordine alla regolarità contabile è stato espresso parere favorevole limitatamente alla coerenza del presente provvedimento con gli strumenti di programmazione finanziaria; Sentite la Giunta Comunale e la 1^ Commissione Consiliare; SENTITI:

Assessore Giglio: la delibera si riferisce ad un importante aspetto delle politiche di bilancio 2012, i tagli pesantissimi alle amministrazioni comunali sono noti, come pure gli obblighi che derivano dal dover rispettare il patto di stabilità, per cui la giunta si è trovata a dover decidere se tagliare i servizi o aumentare i tributi. Il nostro comune ad oggi risulta il comune della provincia di Bologna con l'addizionale più bassa, questa sera per poter rispettare i vincoli imposti e per poter difendere i servizi alla cittadinanza si propone di passare dall'aliquota dello 0,1 all'aliquota dello 0,5%. Consigliere Grandi: anticipa la discussione sul bilancio, la differenza tra 0,1 e 0,5 è molto alta, il gruppo è contrario e comunque prima si vorrebbe conoscere il futuro gettito dell'imu, da lì potrà partire eventualmente la discussione. Consigliere Calà: anche il gruppo aveva sottolineato in tempi passati che un possibile aumento dell'irpef sarebbe stato utile per incrementare le entrate comunali, l'aumento, occorre sottolinearlo avrebbe potuto essere proposto a scaglioni, rendendolo più equo nei confronti delle varie fasce di abitanti, propone sì l'aumento dell'aliquota ma propone l'inserimento di una clausola per cui nel caso il gettito IMU possa dare risultati positivi al bilancio, si potrebbe restituire la quota versata. Assessore Giglio: in commissione consiliare era già stato proposto dal gruppo 5 Stelle l'aumento dell'aliquota in base al reddito del cittadino, l argomento è stato poi trattato e discusso in giunta, l opzione è stata scartata per vari motivi, innanzi tutto non si voleva concedere benefici a chi, molto spesso, presenta dichiarazioni dei redditi ridicole, (evasori fiscali) si preferisce come comune avere risorse in più ed eventualmente dare un supporto ad un cittadino che effettivamente ne ha necessità. Rispetto ad eventuali eccedenze di cui parlava il consigliere Calà dubita fortemente che ci saranno, sicuramente non ci saranno risorse aggiuntive per i comuni, l IMU sarà un imposta statale e dovrà essere restituita allo stato, ai comuni risorse aggiuntive non arriveranno. L'incognita è che, pur avendo messo in campo politiche di bilancio accorte e circostanziate, non si sa con certezza se saranno sufficienti. Consigliere Viti: aumentare le tasse piace poco a tutti, la discussione dovrebbe partire dal capo che è la previsione di bilancio non dall'irpef che rappresenta la coda, ad oggi il rispetto del patto di stabilità ci impone questo tipo di scelta dolorosa ma necessaria. Dichiarazioni di voto: Consigliere Calà: pur apprezzando il lavoro della giunta, il gruppo non è d'accordo in quanto manca la proporzionalità; non ci si può basare nella creazione di una norma sul ragionamento di potenziale lotta all'evasione fiscale in questo modo passa il ragionamento che chi evade il fisco può continuare a farlo e che chi ha un reddito di lavoro dipendente deve pagare. Consigliere Magnani: condivisibile il problema di lotta all evasione fiscale, su cui, solo recentemente sono stati coinvolti i comuni, l aumento dell'aliquota è dolorosa per tutti, sicuramente la cittadinanza è molto sensibile sul problema e in tutte le riunioni con i cittadini sul bilancio non vi sono state forti lamentele forse per un alto senso di responsabilità o forse per il riconoscimento nei confronti di questa amministrazione comunale. Sindaco: difficile chiedere sacrifici alle persone e non saremo solo noi a richiederli è un momento difficile, una situazione di emergenza, non vi sono risorse né per le imprese, né per i cittadini, né per i comuni, quindi nella consapevolezza di questo momento si vuole fare un primo passo. Per quanto riguarda l'evasione fiscale il problema è ben conosciuto e sentito, il nostro Comune sta facendo un percorso al fine di combattere i furbi, si sta attuando un protocollo per migliorare e cambiare le situazioni, ad esempio la convenzione con l'agenzia delle entrate o con la guardia di finanza, al nostro comune arriveranno comunque poche risorse, applicare poche tasse non è di per sè sufficiente e con il senso di responsabilità che ci contraddistingue si cercherà di aiutare le persone

che effettivamente avranno bisogno del nostro aiuto, le aliquote non si potranno abbassare, chiedere di più a chi ha di più non è immorale, il comune ha bisogno di queste risorse per andare avanti. Consiglieri presenti e votanti n. 19 Con n. 13 voti favorevoli e 6 contrari (Mengoli, Castelli, Grandi e Gennasi del Gruppo Consiliare Marchi Sindaco Uniti per Castenaso e Diana e Calà del Gruppo Consiliare Lista Civica Castenaso 5 Stelle -Beppegrillo.it DELIBERA Di adottare il seguente Regolamento concernente l aliquota di compartecipazione dell addizionale comunale I.R.P.E.F. che decorrerà per il Comune di Castenaso dall anno 2012; Art. 1 (Variazione dell aliquota di compartecipazione dell addizionale comunale all IRPEF) A decorrere dall anno 2012, l aliquota unica di compartecipazione dell addizionale comunale all IRPEF, prevista dall art. 1 del D. Lgs. n. 360/1998, viene fissata nella misura dello 0,5% ; Art. 2 (Assoggettabilità dei redditi all addizionale) Per l anno 2012 l aliquota di cui all articolo precedente si applica a tutti i redditi assoggettabili all imposta I.R.P.E.F. senza alcuna esenzione dal tributo; Valgono i criteri e le modalità di calcolo stabiliti dall art. 1 del citato D. Lgs. n. 360/1998; Di dare atto che il Responsabile del procedimento è il Dott. Massimiliano Tundo, Responsabile del Servizio Contabilità e Bilancio. Successivamente, con votazione unanime, si rende il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134 c. 4 D.Lgs. 18.8.2000 n. 267

Il presente verbale viene letto, approvato e sottoscritto Il PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE IL SEGRETARIO GENERALE Dott. Massimiliano Rizzi Dott. Andrea Fanti