Istruzioni di Montaggio per indicatore di stazione Articolo in scala H0 TORRICOLA.

Documenti analoghi
Istruzioni di Montaggio per Segnale luminoso a portale Articolo K per scala H0

Istruzioni di Montaggio per Segnali luminosi in KIT Versione a 1/ 2 / 3 vele o doppia. Articoli / 16

PASSAGGIO A LIVELLO SCALA TT 1:120

CHIAVE A TASTIERA (cod. K6400)

Semaforo (nuova versione 2011) Attrezzi necessari:

Macchina da corsa Grand-Prix

ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO. MONOBLOCCO Codice: GALLURA.20

Istruzioni di Montaggio per Motocarrello treno cantiere Articolo e scala H0 Prima parte 1/2

Lampada da lettura a led metallo

Installation instructions, accessories. Spoiler del tetto. Volvo Car Corporation Gothenburg, Sweden. Istruzioni No Versione Part. No

Tester per componenti elettronici "CRACY VIBS " (2 varianti )

Smartscoop. Elenco componenti

RIPARTITORE DI CALORE MONITOR 100RE

* Le guide inferiori e superiori saranno unite al centro da appositi blocchetti di giunzione forniti in dotazione. L taglio

Gioco a birilli Pocket

Lanterna di legno

Illuminatore LED (Zeiss episcopico) per meno di 10 Euro

Il pezzo che richiede più tempo e che ci consente di sdoppiare il collegamento della tastiera di comando è questa tripla

INDICE PROFILI. Ottobre 2014 PROFILI IN ALLUMINIO PROFILI PVC SISTEMA 4 PROFILI PVC SISTEMA L PROFILO TOTEM TM 100 PROFILO TOTEM TM 500

MANUALE Kit di illuminazione per ETR 220 LE Models

INDICE PROFILI. Ottobre 2014 PROFILI IN ALLUMINIO PROFILI PVC SISTEMA 4 PROFILI PVC SISTEMA L PROFILO TOTEM TM 100 PROFILO TOTEM TM 500

ML04-XJ-EVO1 Riduttore di Pressione Iniezione GPL MANUALE DI REVISIONE

ELEMENTI ELASTICI MODULARI ROSTA GAMMA DEI PRODOTTI

Convoglio Navetta. Alimentazione commutata, a seconda della direzione di marcia, dalla loco o rispettivamente dalla semipilota.

ISTRUZIONI PER L ASSEMBLAGGIO E LA MARCHIATURA DELLE TAPPARELLE

ultimo aggiornamento marzo 2015

Illuminatore LED con 7 Euro

Leggera da trasportare e si monta in pochi minuti

ISTRUZIONI PER LE ESECUZIONI DELLE TERMINAZIONI DEI CAVI SCALDANTI AUTOREGOLANTI ESECUZIONE CON GUAINE TERMORESTRINGENTI

Albero LED - idea di L. Gravina

L a n t e r n a d i m e t a l l o c o n vetri acrilici

Sfera acrilica con Candle-Light

Istruzioni montaggio box ad Angolo base rettangolare - GOLD+SILVER

CAMBIO CORDA DEL MANICO Art. 608 / Art. 609 OCCORRENTE: PROCEDIMENTO

Istruzioni montaggio carrello

MP3-Player - altoparlante stereo

Queste istruzioni sono per un apertura garage L=2400 mm e H=2000 mm con spalla di 250 mm e architrave 90 mm. Le istruizoni sono per una porta con

MODULO ALIMENTATORE 1 A K1823. La soluzione ideale per alimentare i vostri circuiti. ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

VOLTA Belting Technology Ltd. Catalogo Utensili. The Next Step in Belting

Il girasole solare

Illuminazione comandi aria su plancia classe A modello W169 (credo applicabile anche classe B)

PIANO RISCALDATO PER POWER WASP EVO

MANUALE Kit illuminazione per ROCO Aln448 TEE

Lampada solare / illuminazione del numero civico

Lampada solare / illuminazione del numero civico

TECH CARD - TechBot3

Plenum in polistirolo

Manuale Installazione

K3505 CONTROLLO LUCI AUTO. Mai più batterie scariche a causa delle luci dimenticate accese. ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

I. S. S. Serafino Riva Sarnico (BG) Esercitazioni Pratiche di Tecnologia Meccanica SEGATRICI. A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio

TUTORIAL PER INSTALLAZIONE SNORKEL

Riparazione MagSafe Connettore

SCHEDA ADATTAMENTO RADIOCOMANDO

Go-Cart F ø 2 ø 3 ø 4,5 ø 5. Utensili necessari: punta per trapano. cacciavite a intaglio. seghetto da traforo. lima

Componenti complementari

YOYO - DESIGN ANDREA BRUGNERA LA LAMPADA ALLUNGABILE GUIDA STEP BY STEP

KIT PER TAPPARELLA 50Nm

Unità di allacciamento

Sistemi di terminazione Soluzioni LSA

Istruzioni di montaggio tenda plissè a vetro.

Istruzioni di Montaggio

AGR SOLUZIONE RACK 120 AGR SOLUZIONE RACK

ISTRUZIONI per le TERMINAZIONI dei CAVI SCALDANTI AUTOREGOLANTI

Pinze lunghe autocostruite Andrea Moia

PALAZZANI Scheda tecnica: COLONNA DOCCIA BAND 120 Con deviatore a 4 vie

Via Bizet, 34-36/A Cinisello Balsamo (MI) Tel Fax

Istruzioni per il montaggio porta scorrevole GOLD

V N. Fig (b) connettore RJ11 Femmina. BistBox, lato connettori RJ11 e Morsettiera. BistBox, connettore USB e alimentazione

FACILE VERSATILE ECONOMICO. Sistemi per controtelai

PICNIC - DESIGN ANDREA BRUGNERA LA LAMPADA NOMADE GUIDA STEP BY STEP

TIPO VEICOLO: Opel Vectra V TIPO INIEZIONE: Multipoint Rochester Multec SIGLA MOTORE: X16XEL 74KW ANNO DI FABBRICAZIONE: 03/98

ARMACOMFORT MANUALE DI APPLICAZIONE. T

CAMBIO CORDA DEL MANICO Art. 606 / Art. 607 OCCORRENTE: PROCEDIMENTO. Sfilare la corda dall impugnatura.

GRIGLIA DA TAVOLA ELENCO DEI COMPONENTI

ISTRUZIONI DI POSA CHIOCCIOLA MINNESOTA

K2570 MODULO ALIMENTATORE UNIVERSALE 5-14DC / 1A. La soluzione ideale per alimentare i vostri circuiti. ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

E39-F3. l'emettitore. per il ricevitore E39-F2 E39-F5 1 E32-TC200A E32-C42. (Ø 3 mm) E39-F3A 1 E32-D32. (Ø 3 mm) E39-F3A-5 1 E39-F3B 1 E39-F3C 1

Istruzioni di installazione per il sensore di qualità dell'aria TBLZ-1-74-a, con montaggio nei canali GOLD/COMPACT

MANUALE DI INSTALLAZIONE Strisce luminose a led in silicone. MANUALE DI INSTALLAZIONE Strisce luminose a led in silicone DESCRIZIONE DELLE STRISCE LED

Il girasole solare

6. MONTAGGIO DEI TRIANGOLI

SISTEMA ESPRO ISTRUZIONI DI MONTAGGIO PARETI CONTINUE ESEMPIO DI APPLICAZIONE CON SCORREVOLE CENTRALE E LATERALE

Arpa celtica per porta

SEZIONE B - Inserimento dei componenti

Procedure di montaggio di un impianto TORSUS

MONTAGGIO UNITÀ DA INCASSO

TRASMETTITORE TX SAW MID 5V

Il sistema anticalcare elettronico

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU PONTE H2-W4-A (3n32122)

Motore elettrico Easy

Parapetti ALUSAFE Istruzioni di montaggio

Gioco d'abilità "Filo scottante"

Si può saldare Non imputridisce Ha resistenza nella posa, resiste alle condizioni atmosferiche, ai raggi UV e ai comuni prodotti chimici.

Veicolo solare con motoriduttore

NOTA: Per ottenere un installazione precisa, si consiglia l utilizzo dell accessorio fresa V65FRES

Punti di saldatura totali: 42 Livello di difficoltà: principiante avanzato PREAMPLIFICATORE UNIVERSALE STEREO K2572 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

TRASMETTITORE TX SAW MID 3V

IL KIT CONTIENE (Dama autoportante)

Transcript:

Istruzioni di Montaggio per indicatore di stazione Articolo -0 in scala H0 TORRICOLA http://www.fermodellismo.it

Informazioni Generali La struttura di questo accessorio è basata sulla costruzione di scatolati formati dalla piegatura di un lamierino con linee guida opportunamente predisposte. Ove non espressamente indicato la piegatura si intende a 0 internamente alla linea di piega come mostrato nella seguente figura. Fig Fig Per una esecuzione corretta della piegatura è bene dotarsi di una pinza a becco piatto del tipo mostrato in figura. in alternativa può essere usata una piccola morsa facendo attenzione che le superfici di contatto siano perfettamente lisce al fine di non rovinare la superfice del lamierino. Una volta separati i pezzi dalla lastra aiutandosi con un cutter o una tronchesina limare i ponticelli di raccordo con la lastra prima di iniziare la piegatura. Usando una forbice curva è possibile tagliare i ponticelli a filo, evitando l operazione di limatura. Usare in tal caso molta accortezza nella separazione delle parti minute per evitarne la deformazione o il taglio eccessivo. Una volta sagomato il pezzo procedere alla saldatura a stagno nei punti indicati nei vari step di montaggio. Per la saldatura è conveniente spendere qualche parola aggiuntiva. Le normali tecniche di saldatura usate in elettronica, ossia riscaldamento delle parti e deposito del filo di stagno direttamente sulle parti da giuntare, non è ottimale in questo caso; la quantità di stagno depositata è eccessiva e può coprire le parti con elevato dettaglio. Il motivo per cui il filo di stagno viene fatto fondere direttamente sulle parti, sta nel fatto che al suo interno è inserita un anima di colofonia, che al momento della fusione agisce da disossidante consentendo la saldatura. Per effettuare una saldatura molto fine è necessario usare pochissimo stagno, il disossidante deve quindi essere applicato precedentemente. Una disossidante ed un flussante accoppiato come l articolo 0-00, è la soluzione ideale per alpaca e ottone. Distendere con un pennelino il liquido sulle parti su cui si vuole effettuare la saldatura, depositare una piccola quantità di stagno sulla punta del saldatore ed appoggiarlo nella zona appena trattata. Lo stagno scivolera sulle parti, saldandole.per le saldature su parti elettriche consigliamo invece l articolo 0-00. Attenzione! non utilizzare l articolo 0-00sulle parti elettriche. Per queste ultime è consigliato l articolo 0-003. Qualora si compiano degli errori e si rendesse necessaria l asportazione dello stagno è possibile usare la trecciola ramata (art 0-00). Questa va usata appogiandola sulla parte interessata e scaldandola con il saldatore nella parte superiore; lo stagno verra cosi risucchiato nella trama della treccia. Per una rimozione fine di stagno utilizzare invece i dischi abrasivi al silicone o una piccola spazzola di acciaio da applicare ad un minitrapano. Un kit contenente il flussante, uno spezone di treccia ramata, uno di stagno ed alcuni dischi abrasivi è disponibile con codice -00. --

Descrizione parti A B C D E F Filo isolato smaltato 0, Articolo 4-00 X X X3 Vedi istruzioni sul retro. Profilato forato x mm 40-073 Tubo Ø mm in rame 40-074 Tubo Ø 3mm in rame 40-076 Circuito stampato 45-030 Tondino ottone Ø 0,7 mm 40-0 Filo smaltato 4-004 Led SMD bianco 44-04 (x4) 00 8 06 G HI Resistenza limitatrice 80 ohm 43-03 (x4) 0 Resistenza limitatrice K ohm 43-030 (x4) L H Lastra fotoincisa 00-046 Per la numerazione delle parti nella lastra fotoincisa riferirsi unicamente al seguente schema 4 3 5 6 7 8 7 0 0 7 8 7 Con il KIT -0 si possono realizzare cartelli di diverse dimensioni. Nel pezzo n sono presenti delle linee guida di taglio in modo da poter adattare il supporto del cartello alla larghezza ed all altezza appropriata. Il cartello deve essere stampato con l apposita pagina di creazione guidata su http://www.fermodellismo.it/pcita/util/stampa.asp Nella stampa sono fornite le indicazioni del numero di elementi da rimuovere dal pezzo n. Per poter eseguire la stampa è necessario installare un visualizzatore di documenti PDF sul proprio computer. Questa utility di stampa può essere impiegata anche per la realizzazione degli altri cartelli di stazione utilizzando la modalità altezza selezionabile Riferimenti dimensioni cartello Utilizzare indicativamente l altezza 3,8 per le seguenti tipologie: Utilizzare indicativamente l altezza 0 per le seguenti tipologie: -3-

Per il fissaggio dei gruppi A e A inserire la tacca nella linea di asole indicate in funzione dell altezza Altezza0mm Altezza3,8mm min 5 mm max 5 mm 0 mm 3,8 mm X A Utilizzare il penultimo foro alle estremità A Riferimenti di taglio sul pezzo n A * fig. fig.3 Ultimo punto di saldatura fig.4 A A3 0 A A A fig. Utilizzare il penultimo foro alle estremità ) Qualora si decida di realizzare la versione con altezza 0 tagliare i pezzi n all altezza della piccola riga incisa sul pezzo (fig. ). Accoppiare le parti n per formare le due staffe laterali (gruppo A) ed due pezzi n 0 a formare la staffa centrale (gruppo A). Il secondo gruppo, nella parte bassa, è profilato per inserirsi con opportuno gioco nel tubetto in rame ed andrà divaricato per aumentarne la presa non eseguire s a l d a t u r e q u i n d i i n q u e s t o p u n t o. In caso di realizzazione della versione con un solo lato di illuminazione vedere la nota a pagina 7. ) Saldare i gruppi A al pezzo n inserendo la tacca nelle asole come indicato nella fig 4. Saldare poi il gruppo A nel foro di riferimento centrale. In caso di taglio asimmetrico orizzontale il gruppo A andrà fissato in uno dei fori indicati dalle frecce (*) della figura. Utilizzare la linea di asole superiori o inferiori, come descritto in figura, in base all altezza necessaria. 3) Inserire la staffa centrale del gruppo appena assemblato nel profilato in ottone A. Il pezzo così ottenuto prende il nome A3. Non eseguire nessuna saldatura nella staffa centrale A3 in quanto il foro del pezzo A dovra essere utilizzato anche per il passaggio dei fili di alimentazione. Il pezzo A è di lunghezza pari al pezzo n in caso di realizzazione di cartelli con larghezza inferiore verrà richiesto il taglio nelle fasi successive. Saldare A fig.5 Saldare 4) Saldare la base delle staffe laterali (gruppi A) al profilato A. -4-

X4 D fig.6 Foro di passaggio del filo Puntino verde di riferimento fig.7 A5 A5 00 06 7 Lima tonda 00 06 A4 G Led F A4 H Resistenza filo smaltato Leggere a pag 7 il punto 7 per il tipo di resistenza da utilizzare! 5) Piegare il pezzo n come mostrato in fig. 6. Aprire le due alette di fissaggio, verso l esterno, quindi chiudere i due fori con il pezzo n 7. Il gruppo prende il nome A4. 6) Preparare il circuito stampato pezzo D tagliandone una striscia con una forbice. Con una piccola lima tonda creare una piccola insenatura dal lato della piazzola dove è presente una tacca di riferimento. Saldare il Led bianco G tra le due piazzole centrali ponendo il puntino di riferimento verde verso la resistenza limitatrice H (Vedi punto 7 pag 7 per il tipi da utilizzare in funzione della tensione di alimentazione). Questa dovrà essere montata dal lato in cui la piazzola esterna raggiunge l estremita del circuito stampato (lato opposto all insenatura). Posizionare il gruppo cosi ottenuto all interno del gruppo A4 tenendolo accostato, lato resistenza, al metallo del bordo (opposto al foto di passaggio del filo)ed eseguire una saldatura. Questo è il punto di collegamento di massa. Preparere uno spezzone di filo smaltato F e saldarlo al Led come in figura 7. Nel punto di saldatura del filo va tolto lo smalto superficiale di isolamento. Per eseguire questa operazione utilizzare una lama di taglierino grattando superficialmente sul filo. (Nota in tutte le saldature elettriche non deve essere usato il flussante di saltatura 0-00 bensi il 0-003 per parti elettriche) A7 5 o 6 34 mm fig. fig.8 C 7) Preparare il pezzo n piegandone le alette verso l alto. Saldare i quattro triangoli di rinforzo pezzi n al pezzo n 5 (versione sezione ridotta del palo) o n 6 (versione con palo C ), vedi descrizione al punto 0. Quest ultima operazione si può eseguire anche dopo l installazione del pezzo sul palo di supporto. Ma qualora si ritenga l operazione troppo difficoltosa si può omettere l installazione di questi particolari ed installare il soli pezzi n 5 o n 6 8) Preparare il tubo C limando eventuali asperità sui bordi. -5-

Saldare filo di massa (negativo) ) Inserire i tondini E nei fori delle staffe (gruppo A3). Durante l operazione inserire anche i gruppi (plafoniere) utilizzando gli appositi fori. Inclirli leggermente verso il cartello e fissarli con una piccola saldatura. In questa fase devono essere cablati anche i fili F di alimentazione.un E quinto filo deve essere saldato nella parte bassa del gruppo A come punto di collegamento di E massa (eseguire saldatura molto fine al fine di non intralciare l inserimento successivo nel palo). fig.0 3 o 4 B C 0)Inserire il tubo B facendo passare al suo interno i fili di collegamento, quindi saldarlo al pezzo A. Per migliorare il posizionamento divaricare le due alette in basso al pezzo A Inserire nel tubo il pezzo n con le alette rivolte verso l alto e quindi inserire il tubo C. Bloccare i due tubi con una saldatura nella parte bassa. In caso si voglia realizzare il palo in sezione ridotta non utilizzare il pezzo C. Inserire infine il pezzo n 3 o 4 (in funzione del diametro del palo realizzato)fino al ridosso del pezzo quindi bloccarlo ad esso con una piccola saldatura frontale e posteriore.tagliare le eccedenze dei pezzi A e E all altezza dei bordi laterali del pezzo. Posizionare infine il secondo pannello (pezzo n ) a chiusura. fig. 5 o 6 TORRICOLA fig. ) Posizionare infine il pezzo n 5 o n 6 alla distanza di 34mm dal pezzo A. Nel caso del palo a s e z i o n e m a g g i o r e esattamente alla fine del tubo C ) Mascherare con del nastro di carta i Led. Quindi p r o c e d e r e c o n l a verniciatura con fondo grigio. (esempio Art 0-0) fig.3 3) Fissare il cartello realizzato con l apposita utility su http:\\www.fermodellismo.it\pcita\util\stampa.asp (pagina di creazione guidata).per l incollaggio si può utilizzare del nastro biadesivo opportunamente tagliato o colla per carta. -6-

Solo nella versione a sospensionne V o 5V fig.5 0 0 fig.6 CIRCUITO ELETTRICO Diodo Led 0 fig.4 8 Catodo Resistenza Pallino verde indicatore del catodo 0 0 K ohm o 80 ohm Caratteristiche led Corrente Massima 30 ma Corrente Tipica 0 ma Max Tensione inversa 5 V 4) Con l articolo -0 possono essere realizzati anche cartelli con una sola faccia a sospensione o con palo (es a ridosso di muri). La variazione di montaggio riguarda i pezzi n e n 0 che dovranno essere tagliati come in figura 4. Inoltre tali pezzi non dovranno essere accopiati come in fig n 3 ma usati singolarmente. Questo al fine di poter riprodurre due cartelli con un unico kit. Nel caso della versione con palo e disponibile un kit aggiuntivo contenete un secondo palo e un profilo x (pezzi A B e C) Descrizione montaggio con una sola faccia 5) Tagliare i pezzi n e n 0 come mostrato in fig 4 e saldarli al pezzo n come mostrato in figura 6) Inserire il tondino E nei fori delle staffe n e n 0 e durante l operazione inserire anche i gruppi riproducenti le due plafoniere. Procedere al resto del montaggio come E spiegato al punto 0 per la versione con palo e punto 7 per la verione a sospensione. Descrizione montaggio a sospensione 7) Con l articolo -0 è inoltre possibile realizzare una versione a sospensione. In questo caso il pezzo n 0 andra tagliato come mostrato in figura 6 ed pezzi n e n 0 dovranno essere prolungati nella parte superiore utilizzando le parti n 8 (vedi sempre figura6.) In questo caso la barra A ed il palo B + C non devono essere montati. Unire le coppie dei pezzi e 0 in modo che piccola asola all altezza della giunzione a T rimanga all interno dei due in questo spazio dovrà essere inserito il pezzo n 8. Nella versione a singola faccia non accopiare i pezzi a due a due ma usarli singolarmente.procedere quindi come descritto al punto. Descrizione circuito di alimentazione 8) I circuito può essere alimentato a o 5V corrente continua montare le seguenti resistenze in funzione della tenzione utilizzata: 80 ohm con alimentazione V K ohm con alimentazione 5 V 8 0 I H -7-

Note FERMODELLISMO.IT Per ulteriori informazioni E-mail: info@fermodellismo.it 60-08 Vi sugeriamo di consultare il sito Internet per eventuali disponibilità di istruzioni aggiornate. -8- Rev 3.