che in seguito a tale rinuncia si è creata nel Centro di Torrita la disponibilità di spazi per ospitare una nuova azienda;

Documenti analoghi
Premio F. Sardus Tronti

Progetto : START UP House

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI N. 187/S05 DEL 05/08/2008

BANDO RIVOLTO AD ASSOCIAZIONI GIOVANILI PER PROGETTI INNOVATIVI DI VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE TOSCANA. LEGGE REGIONALE 22 MAGGIO 2009 n. 26 PIANO REGIONALE PER LA PROMOZIONE DI UNA CULTURA DI PACE PERIODO 2007/ AVVISO PUBBLICO

Allegato A BANDO PUBBLICO C.U.P. C65C DIDATTICA IN FATTORIA SULCIS IGLESIENTE - A.S. 2011/2012 CAMPU MAISTU.

COMUNE DI PERUGIA AREA SERVIZI ALLA PERSONA U.O. ATTIVITA CULTURALI BIBLIOTECHE E TURISMO

COMUNE DI PIEVE FOSCIANA PROVINCIA DI LUCCA

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando

NAPOLI ECCELLENTE ORGANIZZATA DALLA FONDAZIONE VALENZI CON IL CONTRIBUTO DELLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI NAPOLI

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE PIANO INTEGRATO GIOVANI MOLISE AREA CREAZIONE DI IMPRESA

Articolo 3 Finanziamento

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI GENOVA. Sono ammissibili progetti da realizzarsi nel periodo gennaio 2013 aprile 2014.

A cura Prof. Dalia Gallico

PIANO LOCALE UNITARIO DEI SERVIZI ALLA PERSONA AMBITO DI OLBIA. COMUNE DI BUDDUSÒ Provincia di Olbia Tempio Ufficio Servizi Sociali

Art. 1 Obiettivi e finalità

PROGETTO RIENTRO PRODUTTIVO MAROCCO

Bando per l insediamento nell incubatore di impresa di Ferrara - Cassana

INDICE: Premessa 1. FINALITA 2. INDIRIZZI DI PROGRAMMA ED OBIETTIVI 3. PROCEDURE E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

AVVISO. internazionalmente conosciuta come Transgender Day Of Remembrance (T-DOR) anno 2018.

PROGETTO MICROCREDITO BANDO ANNO 2019

Scientific School 2015

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Politiche Sociali. Bando Aperto

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITAIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO

COMUNE DI PERUGIA AREA SERVIZI ALLA PERSONA U.O. ATTIVITA CULTURALI BIBLIOTECHE E TURISMO

BANDO PER L INSEDIAMENTO DI IMPRESE NELLA START UP HOUSE DI POGGIBONSI CASA DI CHESINO

IL SEGRETARIO GENERALE

BANDO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PUBBLICI PER I CORSI DI TECNICO SUPERIORE BIENNIO

BANDO PER L INSEDIAMENTO DI IMPRESE NEL CENTRO TECNOLOGICO DI TORRITA DI SIENA Siena, 10 Luglio 2017

COMUNE DI PALERMTI (Prov. di Catanzaro) Settore Tecnico Servizio Lavori Pubblici

Allegato parte integrante ALLEGATO A)

ALLEGATO A DGR nr. 464 del 06 aprile 2017

BANDO PER L INSEDIAMENTO DI IMPRESE NELLA START UP HOUSE DI CHIUSI EX CASA DEL LEGGERE E DELLO SCRIVERE

AVVISO CONCESSIONE DI UN PREMIO PER INTERVENTI DI RIPRISTINO DI MURETTI A SECCO NELLA ZONA DEL

DISCIPLINARE DI CONCESSIONE IN USO del secondo piano del Centro Servizi ASI sito in Flumeri

IL DIRIGENTE DEL SETTORE AGRICOLTURA, ATTIVITA PRODUTTIVE, CACCIA E PESCA

BANDO PER L INSEDIAMENTO DI IMPRESE NELLA START UP HOUSE DI SIENA EX MERCATO RIONALE DI CAMOLLIA

n. 78 del 17 Novembre 2014 Forum Regionale della Gioventù AVVISO PUBBLICO

BANDO PER IL SOSTEGNO ALLO START UP DI IMPRESE GIOVANILI Giovani Lavoro e Territorio

Ministero dello Sviluppo Economico

BANDO GIOVANI INNOVATORI 2017

Bando. Amici del Sole 500 IMPIANTI SOLARI TERMICI GRATUITI SOGGETTI PROPONENTI: COMUNE DI MARIANOPOLI. SEAC S.r.l ESCO (Energy Service Company)

POR FESR ABRUZZO AVVISO PUBBLICO START-UP, START HOPE SOSTEGNO ALLE PICCOLE NUOVE IMPRESE INNOVATIVE. (Art. 22 Reg. UE n.

BANDO DI SELEZIONE INCUBATORE D IMPRESA

AVVISO PUBBLICO - ANNO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI O CONTRIBUTI PER IDEE E PROGETTI DI ASSOCIAZIONI GIOVANILI

Bando per la selezione e il finanziamento di programmi di stage ed esperienze formative in alternanza in contesti lavorativi internazionali

(Allegato alla Deliberazione C.d.A n 26 del )

IL DIRETTORE DI DIPARTIMENTO

Finalità. Contribuire al rafforzamento e alla messa a sistema di Campania In.Hub Ecosistema Regionale per la creazione di impresa.

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA MELIUStartUp COMPETITION

Il progetto di azione positiva

ALLEGATO Schema di relazione tecnico economica del progetto di investimento

Provincia di Viterbo ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

PAC Calabria. Piani Locali per il Lavoro e l Occupazione (PLL)

COMUNE DI VERCELLI Settore Sviluppo Urbano ed Economico Servizio Ambiente e Qualità Urbana

BANDO ROTTAMAZIONE CALDAIE Premessa

Research Agreement con timbro e firma dell ente ospitante

AVVISO PUBBLICO DI VENDITA Bollettino Ufficiale della Regione dell Umbria del Parte III n.29

Scadenza: 15 marzo 2019

Avviso Pubblico INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA

PREMI PER TESI DI LAUREA ATTINENTI LA VALMALENCO 2017

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEL SOGGETTO GESTORE DEL MERCATO CONTADINO DI MONTICELLO CONTE OTTO IL RESPONSABILE DEL SETTORE

COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia

Direzione Qualità della Vita, Beni ed Attività Culturali, Sicurezza e Promozione Sociale. Servizio Servizi Sociali

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ESTRATTO DI PROCEDURA DI SELEZIONE E ASSUNZIONE DEL PERSONALE

DETERMINAZIONE N REP. N. 689 DEL La Legge Regionale 7 agosto 2007, n. 7, Promozione della ricerca scientifica e

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

INCIPIT CAMPANIA INCUBATORE DI IMPRESE INNOVATIVE OPERANTI IN COMPARTI DI ATTIVITÀ AD ELEVATO IMPATTO TECNOLOGICO REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 BORSA DI STUDIO RISERVATA AGLI STUDENTI FREE MOVER DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI - A.A.

BANDO PER L ACCESSO AL TIPO DI INTERVENTO 16.2 CREAZIONE DI POLI O RETI PER LO SVILUPPO DI PROGETTI DI INNOVAZIONE AZIENDALE E DI FILIERA

Filosofia dei Bandi Principali novità. I formulari sono disponibili nel sito

CREATIVITA FEMMINILE: BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI

Servizio Coordinamento delle attività territoriali del lavoro e della formazione

AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI

Finalità e ambito di applicazione

e) all utilizzo di adeguati strumenti di comunicazione plurilingue, anche realizzati per via telematica.

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

Allegato alla D.D.G. n. 709 del 1 settembre 2016

AVVISO DALLA RICERCA ALL IMPRESA

BANDO PER LA SELEZIONE DEI PARTECIPANTI AL PROGETTO BACK TO LAND RIVOLTO AI GIOVANI AGRICOLTORI DELLA REGIONE LAZIO

Piazza Castello, n GONZAGA (MN) Tel. 0376/ Fax 0376/ P.IVA

PREMIO STEFANO SAVARESE

REGIONE PIEMONTE BU21 26/05/2016

2 febbraio Colabora: da progetto a realtà

SETTORE/SERVIZIO: V SETTORE PROPOSTA N. 8 DEL 13/11/2017 LA GIUNTA

PON-FSE-2007 IT 05 1 PO 007 "Competenze per lo sviluppo" Annualità (Avviso Prot.n. 785/C1 del 20 febbraio 2013) PIANO INTEGRATO D INTERVENTO

Comuni, singoli o associati nelle forme di cui al Titolo II - Capo IV e Capo V - del D.Lgs.18/8/2000, n. 267.

COMUNE DI COLOGNA VENETA Assessorato alla Pubblica Istruzione e Cultura (Provincia di Verona)

Transcript:

AVVISO PUBBLICO PER L INSEDIAMENTO DI UN IMPRESA NEI LOCALI DEL CENTRO SERVIZI ALLE IMPRESE DI TORRITA DI SIENA PER LO START UP DI ATTIVITA DI RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Premesso: che rientra nella vision globale della programmazione territoriale ed economica a livello provinciale l obiettivo di agevolare la nascita di imprese che fungano da attrazione e da motore per il futuro sviluppo del territorio che si basi sulla competitività e l innovazione; che la promozione per l insediamento sul nostro territorio di imprese altamente specializzate debba essere il volano che permetta di creare spazi di accoglienza con funzione di riferimento per il sistema produttivo provinciale e punto di attrazione e di acceleratore di processi di creazione di nuove imprese; che l innovazione tecnologica rappresenta il veicolo fondamentale perché le imprese del nostro territorio possano rafforzarsi in un ambito strategico che porti ad affrontare le sfide globali provenienti dai paesi emergenti attraverso una concorrenza basata sui bassi costi di manodopera; che tra gli obiettivi strategici del Comune di Torrita di Siena e della Provincia di Siena risulta fondamentale quello di perseguire la promozione economica del territorio e la valorizzazione dei suoi sistemi produttivi, attraverso l attivazione delle risorse ad oggi disponibili per farne emergere le potenzialità competitive; Considerato: che rientrano tra le funzioni esercitate dalla Provincia di Siena, nel rispetto di quanto previsto dal D. Lgs. N. 267/2000 T.U. degli Enti Locali anche quella relativa ai servizi delle politiche di sviluppo e di promozione economico-territoriale; che con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 39 del 30 Maggio 2008 è stata prevista la costituzione della società Agenzia Provinciale per lo Sviluppo Locale s.r.l. (d ora in avanti A.P.S.LO) con finalità di produzione di servizi di interesse generale nel settore dello sviluppo economico e produttivo; che con contratto di servizio rep. n. 364 del 30.09.08 tra la Provincia di Siena e la società A.P.S.L.O. s.r.l., viene affidato all agenzia provinciale la gestione dei servizi inerenti le politiche di sviluppo e di promozione economico-territoriale in quanto braccio operativo di attuazione delle policy e componente importante che deve aiutare il territorio a realizzare progetti e presidiare tutte le competenze strategiche per lo sviluppo del sistema economico sociale senese; che il Comune di Torrita di Siena è proprietario di un immobile situato in Torrita di Siena, Via Traversa Valdichiana Est, al numero civico 175/A censito al Foglio di mappa n. 9, Particella n. 467, che a tal fine il Comune di Torrita di Siena ha affidato alla società A.P.S.L.O. s.r.l., con delibera della Giunta Comunale nr. 58 del 10/03/2009 l uso di una porzione di tale immobile - individuato al Foglio di mappa n. 9, Particella n. 467 per facilitare lo start-up di imprese, che operino nel settore della ricerca e del trasferimento tecnologico; che in data 01.04.2010 la Apslo Srl ha assegnato, tramite procedura di evidenza pubblica, gli spazi assegnati a 7 aziende operanti nel settore della ricerca e del trasferimento tecnologico, tra le quali figurava la ditta Temis Srl; che con comunicazione del 28.05.2010 la ditta Temis ha comunicato la disdetta del contratto rinunciando così agli spazi assegnati;

che in seguito a tale rinuncia si è creata nel Centro di Torrita la disponibilità di spazi per ospitare una nuova azienda; VISTO il contratto di comodato d uso a titolo gratuito in favore della società A.P.S.L.O. s.r.l. per l utilizzo di spazi interni all immobile di proprietà del comune di Torrita di Siena, ubicato in Via Traversa Valdichiana Est, n. 175/A; VISTO l atto di approvazione del presente avviso a firma dell Amminstratore Unico. TUTTO CIO PREMESSO E CONSIDERATO Le premesse sono parte integrante e sostanziale del presente bando di ricerca e selezione di imprese da insediare presso i locali del Centro Servizi di Torrita di Siena per lo svolgimento di attività di ricerca e trasferimento tecnologico negli spazi resi disponibili dalla disdetta del contratto della ditta Temis Srl Art. 1 Oggetto del Bando L Agenzia Provinciale Sviluppo Locale Srl (di seguito denominata APSLO Srl) promuove un avviso per la selezione di iniziative imprenditoriali operanti nel campo della ricerca e del trasferimento tecnologico da ubicare nell immobile di proprietà del comune di Torrita di Siena, ubicato in Via Traversa Valdichiana Est, n. 175/A, denominato Centro servizi alle imprese di Torrita di Siena. Art. 2 Destinatari del Bando L insediamento nel Centro servizi alle imprese di Torrita di Siena è aperto ad idee e progetti che abbiano per oggetto attività di ricerca e trasferimento tecnologico. Possono presentare domanda di inserimento le imprese operanti nella ricerca e nel trasferimento tecnologico, o in settori innovativi. Le imprese partecipanti devono essere, alla data della presentazione della domanda, in regola con il pagamento di imposte, tasse e contributi, con la normativa sul lavoro e con la normativa antimafia. Art. 3 Presentazione della domanda di ammissione La scadenza del bando è fissata al 24 settembre 2010, termine perentorio entro il quale dovranno essere presentate le domande di ammissione, corredate della documentazione obbligatoria, da parte dei soggetti interessati. Per le domande spedite tramite posta raccomandata farà fede il timbro postale. A seguito della valutazione delle domande presentate, effettuata dal Comitato tecnico che verrà appositamente nominato, sarà effettuata l assegnazione del locale per un periodo di 36 (trentasei) mesi, prorogabile di ulteriori 36 (trentasei) mesi. Le domande dovranno essere redatte utilizzando i format di documentazione di seguito elencati e uniti in allegato al presente avviso: - Domanda di accesso (Allegato 1); - Descrizione dell impresa e dell idea imprenditoriale, comprendente le attività da realizzare e le prospettive di mercato e finanziarie, secondo lo schema (Allegato 2); - Curricula dettagliati dell impresa proponente e dei suoi principali esponenti; - Copia del certificato di iscrizione nel Registro delle Imprese di data non anteriore a tre mesi contenente la dichiarazione di vigenza e la dicitura antimafia e copia dell ultimo bilancio approvato, se disponibile;

Le domande dovranno essere presentate a mezzo posta raccomandata o consegnate a mano presso: Agenzia Provinciale Sviluppo Locale Srl Loc. Salceto 121 53036 Poggibonsi (SI) Per informazioni e assistenza alla presentazione della domanda sarà possibile rivolgersi a: Dott. Alessio Bucciarelli; Dott.ssa Romina Pianigiani Tel. +39 0577 995044 e-mail: a.bucciarelli@apslo.it; r.pianigiani@apslo.it Il presente Bando e gli allegati allo stesso potranno essere consultati e prelevati dal sito internet: http://www.apslo.it Il Comitato Tecnico di Valutazione potrà richiedere ai partecipanti al bando, ai fini della valutazione delle domande presentate, eventuali documentazioni aggiuntive. La richiesta sarà inviata via posta all indirizzo indicato dal soggetto partecipante e dovrà essere evasa secondo le modalità ed i termini in essa riportati. Art. 4 Criteri di valutazione dei progetti presentati I criteri di selezione, sulla base dei quali verrà assegnato un punteggio massimo di 40 punti, sono i seguenti: 1. Grado di innovatività Max 10 punti 2. Sostenibilità economico-finanziaria Max 8 punti 3. Curriculum professionale del proponente/i Max 6 punti 4. Coerenza con la strategia dell Amministrazione Provinciale di Siena Max 6 punti 5. Prospettive di mercato del settore cui l iniziativa si riferisce Max 5 punti 6. Ricadute dell iniziativa nel contesto economico-produttivo locale Max 5 punti Verranno giudicati ammissibili i progetti che raggiungeranno un punteggio di almeno 24 punti (60%). L assegnazione degli spazi avverrà secondo l ordine di graduatoria. In caso di rifiuto si passerà allo scorrimento della graduatoria stessa. La comunicazione dell ammissione al Centro Servizi alle imprese verrà effettuata via posta all indirizzo indicato dal soggetto richiedente. Infine la graduatoria delle idee/progetti imprenditoriali ammessi sarà disponibile sul sito internet: http://www.apslo.it Il soggetto vincitore dovrà obbligatoriamente (pena l esclusione dalla graduatoria) far pervenire all APSLO srl entro 15 giorni dalla data di comunicazione di valutazione positiva della domanda la dichiarazione di accettazione. Art. 5 Servizi Offerti APSLO Srl, mediante il Centro Servizi alle Imprese di Torrita di Siena mette a disposizione dell impresa insediata, mediante concessione gratuita, i seguenti servizi: A. uso dei locali; B. assistenza nell animazione territoriale destinata alle PMI e nella ricerca di partner progettuali; C. eventuale messa a disposizione di macchinari, attrezzature, arredamenti;

D. assistenza pre-progettuale (audit tecnologici, audit fabbisogni formativi ed eventuale messa a punto di schede idee progetto) per lo sviluppo di iniziative di R&S, innovazione e formazione; E. orientamento all identificazione di opportunità di finanziamento per lo sviluppo delle attività e dei progetti; F. supporto all organizzazione/realizzazione di momenti divulgativi su temi/tecnologie o problematiche innovative di interesse per l azienda e per una pluralità di altre realtà del territorio; G. supporto all organizzazione e allo sviluppo di esperienze di tutoraggio, scambio e aggiornamento tecnologico con Università e Centri di Ricerca ovvero di interventi di dimostrazione, sperimentazione ed applicazione pilota di nuove tecnologie e soluzioni; H. azioni di promozione e/o divulgazione; Art. 6 Durata del servizio I soggetti ammessi all insediamento nel Centro Servizi alle imprese possono permanervi per un massimo di 36 (trentasei) mesi dalla data di ingresso. La durata di tale permanenza sarà espressamente indicata nel contratto. Ogni eventuale proroga oltre i tempi stabiliti nel contratto non potrà superare i 36 (trentasei) mesi e sarà subordinata alla presentazione di una nuova domanda da sottoporre ad APSLO Srl ed alla valutazione favorevole da parte della stessa APSLO Srl. Art. 7 Obblighi del beneficiario Il Soggetto ammesso all insediamento nel Centro servizi alle imprese di Torrita di Siena sarà tenuto ai seguenti adempimenti: - far pervenire all APSLO Srl entro 15 giorni dalla data di comunicazione di valutazione positiva della domanda la dichiarazione di accettazione; - sottoscrivere, a pena di decadenza, la convenzione con APSLO Srl entro 15 giorni dalla dichiarazione di accettazione; - comunicare qualsiasi variazione intervenuta successivamente alla data della domanda, comportante la modifica o la perdita dei requisiti dichiarati, in tutto o in parte; - mantenere in condizioni di normale usura i locali e quant altro fornito; - fornire tutte le informazioni richieste ai fini della valutazione, del monitoraggio e del controllo; - consentire l accesso al personale incaricato delle visite e dei sopralluoghi, nelle aree, impianti o locali oggetto di eventuale intervento. Art. 8 Monitoraggio semestrale APSLO Srl in qualità di soggetto gestore del Centro Servizi alla Imprese, detiene il diritto/dovere di verificare il percorso di sviluppo delle attività delle imprese ospitate in coerenza con le finalità dello stesso Centro Servizi. Da qui ne deriva l esigenza di realizzare un attività periodica di monitoraggio, in virtù della quale l impresa incubata è tenuta a fornire ad APSLO Srl: - una relazione semestrale sull evoluzione dell impresa ; - una copia del bilancio annuale. Per agevolare l attività di monitoraggio suddetta potrà essere inviata dall APSLO srl una richiesta scritta di produzione da parte dell impresa della documentazione necessaria. Art. 9 Revoca del contratto La revoca del contratto potrà essere determinata, previa analisi da parte di APSLO Srl, nei seguenti casi: 1. qualora il beneficiario abbia sottoscritto dichiarazioni, prodotto documenti o effettuato comunicazioni non veritiere; 2. qualora il beneficiario non destini i locali alle attività per i quali gli stessi sono stati concessi, o vi svolga attività incompatibili con le finalità del Centro servizi alle imprese; 3. qualora si verifichino modifiche sostanziali dell iniziativa presentata che ne alterino gli esiti della valutazione effettuata; 4. qualora il beneficiario modifichi i locali assegnati senza la preventiva autorizzazione; 5. qualora il beneficiario non rispetti le condizioni inserite nel contratto; 6. qualora il beneficiario non rispetti gli obblighi generali o specifici di cui al precedente articolo 7.

Art. 11 Privacy Tutti i dati e le informazioni saranno trattati ai sensi del D.Lgs. n.196/2003 per le sole finalità relative al concorso. Allegati al Bando All. 1 Domanda di accesso; All. 2 Formulario di domanda