ASD KIM LONG VIET ANH MON

Documenti analoghi
CATEGORIE SEMI CONTACT

REGOLAMENTO GARA KUMITE

REGOLAMENTO GENERALE COACH, ATLETI E RESPONSABILI

Regolamento Arbitrale 2016/2017 (provvisorio)

PROGETTO ATTIVITA GIOVANILE DELLA FIKBMS TROFEO CONI 2018

GARA INTERPROVINCIALE di KATA e KUMITE

Monza, 16 gennaio 2017 TROFEO CONI 2017 PROGETTO

Categorie e Kyu Disposizioni Cerimonia di inizio e fine kata Regolamento arbitrale Kata Modalità di Esecuzione Kata: SHIROI HA NO CA KATA

REGOLAMENTO 1 LUOGO DI GARA

C.S.I. - LECCO ORGANIZZA: GARA PROVINCIALE DI KATA e KUMITE INDIVIDUALE + KATA A COPPIA. 10 Euro per 1 spec. / 15 Euro x 2 spec.

C.S.I. - LECCO ORGANIZZA: INDIVIDUALE + KATA A SQUADRE - DUO. 10 Euro per 1 spec. / 15 Euro x 2 spec. / 15 Euro Duo

1 TROFEO CITTA' DI CHIOGGIA DOMENICA 17 MARZO 2019 GARA KICK BOXING

Cint. Rossa Cint. Nera 6 Ha Cap Trung Cap Livello base

REGOLAMENTO DI GARA SANDA GAMES area TECHNICAL SANDA SANDA PRO

OPEN della MAGNA GRECIA Fighting System Ne Waza Difesa Personale Agonistica Duo System

13 CAMPIONATO NAZIONALE DI KARATE REGOLAMENTO

NEW CONTACT boxe 1.DEFINIZIONE E SCOPO NEW CONTACT 2.OBIETTIVI 3.REGOLAMENTO

WTKA SEMI CONTACT TUTTE LE TECNICHE DEVONO ESSERE CONTROLLATE. Gli incontri saranno arbitrati da un Arbitro centrale e 3 Giudici d angolo.

REGOLAMENTO EDIZIONE TRIATHLON TROFEO ARTI MARZIALI UNDER 14

ARTI MARZIALI CICLISMO FITNESS e D. A. EURO BUDO INTERNATIONAL ITALY Organizzazione Nazionale per la divulgazione dello sport

Regolamento Submission Wrestling

di JU-JITSU 2 febbraio 2014 TROFEO REGIONALE FIGHTING SYSTEM DUO SYSTEM FIGHTING SYSTEM 1 e 3 FASE

REGOLAMENTO TRADITIONAL CONTEST. Premessa

In questo capitolo sono specificate tutte le norme che regolamentano il combattimento libero interstile di III categoria a contatto leggero

FC - FULL CONTACT. È valido colpire solo la parte frontale e laterale del corpo dalla cintola in su e lo stesso per il capo.

PROFESSIONAL WUSHU KUNG FU ASSOCIATION CLUB ITALIA

ULTIMATE FIGHT MMA. REGOLAMENTO

REGOLAMENTO PER LE COMPETIZIONI SCOLASTICHE DI LIGHT KOMBAT

IV OPEN della MAGNA GRECIA

001 Bambini ( 6-11 ) G/A/V -1,25-1,35-1,45-1,55 +1, Bambini ( 6-11 ) B/M/N -1,25-1,35-1,45-1,55 +1,55

REGOLAMENTO. Sommario. SARLINO (Gr) 14 febbraio 2016

Gli addetti all arbitraggio e gestione di gara saranno 4 così definiti per posizione, responsabilità e poteri:

2-3 Marzo 2019 Maratona delle arti Marziali Lignano Sabbiadoro

2-3 Marzo 2019 Maratona delle arti Marziali Lignano Sabbiadoro

TROFEO CONI PROGETTO ATTIVITA GIOVANILE DELLA FIKBMS

ARTICOLO 10 Regola dei 10 secondi. o messo al tappeto

IL DIPARTIMENTO DISCIPLINE ORIENTALI OPES ITALIA in collaborazione con ASD Shinken-Shobu-Kai (RM) ASD Virya Sporting Club (RM) PRESENTA

TROFEO NAZIONALE CITTA DI RIETI

2. Regole dell Incontro

V OPEN della MAGNA GRECIA DI JU JITSU

Federazione Italiana Taekwondo

La Boxe Competition, è un attività amatoriale, della Federazione Pugilistica Italiana, propedeutica al Pugilato.

MMA-A. (Mix Martial Arts-Amateur) Regolamento

CAMPIONATO ITALIANO KATA IPPON-KUMITE JIYU IPPON-KUMITE SHOTOKAI 14 Aprile 2013 REGOLAMENTO DI GARA

TUTTE LE TECNICHE DEVONO ESSERE CONTROLLATE. Nota Bene: NON E AMMESSO IL K.O.!

PROGETTO ATTIVITA GIOVANILE DELLA FIKBMS TROFEO CONI 2015

PRESIDENTE MONDIALE WTKA KUNG FU M MARCO GUARNERI

INCONTRO GIOKARATE. regolamento PREMESSA

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci

FEDERAZIONE PUGILISTICA ITALIANA

PROGRAMMA CINTURA ARANCIO

SINTESI REGOLAMENTO DI GARA

REGOLAMENTO SUPERCOPPA 2014

TUTTE LE TECNICHE DEVONO ESSERE CONTROLLATE

l'asi è lieta di invitarvi al Campionato Regionale Asi 2015 di Taekwon-Do ITF.

Manifestazione Specialita Dimostrazione di tecniche di Settore metodo Bianchi

KICK BOXING GAMES. Proposta operativa settore giovanile FIKBMS Obiettivi

Programma d esame di QUYEN - Forma

REGOLAMENTO MMA LIGHT

2. Regole dell Incontro

Consiglio Regionale Lombardo

2ª VENETIAN CUP EUROPEAN OPEN 2016/17 27 novembre 2016 Montebelluna - TV (Italia) Karate Kata Tradizionale / Traditional

TUTTE LE TECNICHE DEVONO ESSERE CONTROLLATE

REGOLAMENTO DI GARA SANDA GAMES area SANDA EXTREME pag. 1

FEDERAZIONE ITALIANA JUDO LOTTA KARATE ARTI MARZIALI

NAPOLI TOKYO. Primo torneo Sperimentale. Comitato Provinciale ACSI Napoli Domenica 22Febbraio 2015 Ore 08:30 controllo atleti ore 09:00 inizio gara

REGOLAMENTO DI GARA SPECIALITA : SUBMISSION GRAPPLING (ANNO 2007)

15 TROFEO DELL AMICIZIA 4 Memorial Alessandro Scarpello Gara di Kumite individuale e a squadre

PROGRAMMA CINTURA VERDE

GARA PER LE CLASSI AGONISTICHE E PRE-AGONISTICHE

REGOLAMENTO GENERALE RAPID FUTBOL

REGOLAMENTO VALIDO PER I TRE LIVELLI DI COMPETIZIONE

1 Trofeo Sette Comuni

PROGETTO ATTIVITA GIOVANILE FIKBMS TROFEO ITALIA

Regolamento Calcio a 5 Lo spirito del Torneo impone un gioco all insegna del divertimento e della sana competizione. In caso di comportamento

COPPA SICILIA CSEN JU JITSU 2018

Regolamento Gara Accademia

COMUNICATO CONTATTO PIENO E MEDICO SPORTIVO A TUTTE LE SOCIETA FEDERALI

I TROFEO LIBERTAS KATA E KUMITE Roma 10 Maggio 2014 Pre-agonisti fino ai 12 anni

HEART CUP 2014 SECONDA EDIZIONE GOODWILL INTERNATIONAL KARATE CHAMPIONSHIP TREVISO - PONZANO VENETO

REGOLAMENTO PRESIDENTI DI GIURIA KARATE

BAMBINI FANCIULLI - RAGAZZI KATA INDIVIDUALE

Livelli Tecnici di K1 Rules

TOSCANA - PRATO. Ai Responsabili Tecnici di tutte le Società affiliate alla F.I.KB.M.S. La società A.S.D. KAI MUAY organizza: MAL DI TESTA XII

Palestra Lucky Sporting Club Corpo Libero Via Roma Ronchi dei Legionari tel. 0481/ z

REGOLAMENTO GARE SPORT FIGHTING ( REGOLAMENTO EMANATO DA EURO BUDO INTERNATIONAL )

12 OPEN D ITALIA GOLDEN LEAGUE

Programma Esami di KICK BOXING

BUCCINASCO TAEKWON-DO CUP 2019

CSEN SETTORE WU SHU-KUNG FU 2ª TROFEO NAZIONALE CSEN DI WUSHU - KUNG FU TERNI

Advanced Level. Parate da diretti incatenati sinistro destro

REGOLE E REGOLAMENTO DI KICK-JITSU

ULTIMATE FIGHT MMA. REGOLAMENTO

2 Trofeo Sette Comuni KARATE giocando

BAMBINI FANCIULLI RAGAZZI

Regolamento Competizione di Kata e Kumite

2a Tappa Specialità Kata Domenica 12/02/2012, Palaferroli San Bonifacio (VR)

Transcript:

ASD KIM LONG VIET ANH MON REGOLAMENTO DI GARA 2015 TECNICA Categorie - Bambini (fino a 9 anni), suddivisibili in più categorie per età (fino a 6-7 anni / 7-9 anni) - Ragazzi (10-14 anni), suddivisibili in più categorie per età (10-12 / 13-14) o per peso Per le categorie la gara comprende: - un percorso a ostacoli a cronometro, consistente in una sequenza di esercizi, da compiere individualmente. Sono considerate penalità la mancata esecuzione di un esercizio (+ 5 ) e gli eventuali errori di esecuzione (+ 3 ). - una prova di abilità a coppie ( cattura mollette), che dà diritto fino a 5 secondi di detrazione In base ai risultati ottenuti nelle due prove (tempo percorso - secondi di detrazione), i giudici stileranno una classifica: saranno premiati i tre atleti con il miglior tempo. Per le categorie Ragazzi la gara comprende: - una quyen, cui viene assegnato un punteggio compreso tra 7 e 9 - una prova di combattimento a coppie, che dà diritto fino a 5 punti di premio Nella prova di combattimento, gli atleti indosseranno il corpetto, che sarà l unico bersaglio consentito. L arbitro assegnerà 1 punto (fino a un massimo di 5) per ogni tecnica di pugno o di calcio correttamente eseguita sul corpetto. I colpi tirati al di fuori del corpetto comporteranno una penalità di 1 punto. Al raggiungimento di 5 punti o del limite di 1 minuto, la prova sarà considerata conclusa. Si consiglia l uso di protezioni (conchiglia per i maschi, guanti, paratibie) In base ai risultati ottenuti nelle due prove (punteggio quyen + punti premio), i giudici stileranno una classifica: saranno premiati i tre atleti con il miglior punteggio totale. Area di gara QUYEN L area di gara è un quadrato di 8 x 8 metri chiaramente delimitato (no materassina). I concorrenti entreranno nell area di gara dal lato opposto a quello vicino alla giuria e usciranno dall area di gara dal lato destro, secondo il seguente schema: GIURIA à uscita á entrata

I concorrenti, che potranno gareggiare a piedi nudi o indossando scarpette da Kung Fu, dovranno entrare nell area di gara, disporsi di fronte alla giuria, effettuare il saluto, dichiarare il nome della quyen che eseguiranno ed iniziare la loro prestazione. Al termine dovranno nuovamente salutare la giuria e gli arbitri ed attendere il responso arbitrale. La prestazione dell atleta si considererà conclusa solo all annuncio da parte della giuria del punteggio ottenuto. Categorie - Adulti (da 15 anni): Principianti: da Bianca a Bianca//blu Intermedi: da Bianca///blu a Blu/nera Avanzati: da Blu//nera a Nera/rossa Punteggio Il punteggio assegnato dagli arbitri è determinato sulla base della formula: Punti Base meno Punti Penalità. I Punti Penalità sono calcolati in base a diversi parametri rilevabili dagli arbitri durante l esecuzione della quyen. Questi parametri sono suddivisi in diverse categorie: - non ricorda se l atleta ha un indecisione, commette un errore o si blocca durante l esecuzione della quyen; in caso di interruzione, è possibile ricominciare dall inizio, con una penalità di 1 punto (nella categoria Adulti una seconda interruzione comporta la squalifica) comporta una penalità da 0,1 a 1 punto - ESTETICA: Presentazione dell atleta (vo phuc in ordine, cintura ben allacciata, compostezza nel saluto, rispetto delle norme di entrata nell area di gara). Sicurezza nella presentazione e nell atteggiamento durante l esecuzione della quyen la mancanza di questo parametro comporta una penalità da 0,1 a 1 punto - FORZA: Potenza generata dalla velocità di esecuzione e dalla contrazione muscolare Decisione mentale ed impostazione psicologica durante l esecuzione della quyen Posizioni corrette e stabili la mancanza di questo parametro comporta una penalità da 0,1 a 1 punto - QUALITÀ: Precisione in ogni singolo movimento sia di mano che di gamba Coordinazione e armonia, equilibrio e plasticità delle tecniche, che devono essere eseguite in maniera fluida la mancanza di questo parametro comporta una penalità da 0,1 a 1 punto Al termine dell esecuzione della quyen da parte del concorrente, gli arbitri assegneranno un punteggio in base ai criteri sopracitati e, al segnale del fischietto (dato ad uno di loro preposto a tale funzione), alzeranno contemporaneamente i cartelli del punteggio, espresso in unità e decimali (ad es. 8,5). La giuria leggerà in sequenza ad alta voce i punteggi assegnati, partendo dal primo arbitro a sinistra del tavolo della giuria e proseguendo in senso orario. I giurati trascriveranno i punteggi sul modulo di gara, ne calcoleranno la somma e la moltiplicheranno per il coefficiente di difficoltà della quyen eseguita (ad esempio 8,5 + 8,6 + 8,2 = 25,3 x 1,02 = 25,806). Per riequilibrare eventuali disparità di giudizio tra i primi e gli ultimi atleti in gara, verrà eseguito uno spareggio tra il 1 e il 2 classificato per il 1 posto, e tra il 3 e il 4 classificato per il 3 posto. Nelle

categorie Intermedi e Avanzati gli atleti convocati per lo spareggio dovranno presentare una quyen diversa da quella presentata per qualificarsi. Gli atleti effettueranno la loro prestazione in successione, indossando uno la cintura gialla, l altro la cintura verde. Al segnale del fischietto, i giudici, senza assegnare punteggi, attribuiranno la vittoria all atleta che a loro giudizio ha effettuato la prestazione migliore, sollevando contemporaneamente la bandiera del colore corrispondente a quello della sua cintura. In caso di parità, la vittoria sarà attribuita all atleta che aveva precedentemente ottenuto la valutazione migliore. Una volta effettuati gli spareggi, la giuria potrà annunciare i nomi dei tre atleti classificati ai primi tre posti. Quyen A seconda delle categorie, sarà possibile eseguire una quyen a scelta all'interno di una rosa, stabilita come segue: Quyen Coefficiente di difficoltà - categoria Principianti 5 movimenti fondamentali (Thai Cuc Duong Lang) 1,02 Bat Dai Ma Bo (Thai Cuc Duong Lang) 1 Long Ho Hoi quyen (Binh Dinh) 1,01 Cong Luc quyen (Thai Cuc Duong Lang) 1,02 Than Dong quyen (Binh Dinh) 1,02 Mai Hoa quyen (Thieu Lam Chu Gia) 1,03 - categoria Intermedi Long Ho Hoi quyen (Binh Dinh) 1 Than Dong quyen (Binh Dinh) 1,01 Cong Luc quyen (Thai Cuc Duong Lang) 1,01 Mai Hoa quyen (Thieu Lam Chu Gia) 1,02 Thien Su quyen (Binh Dinh) 1,02 - categoria Avanzati Mai Hoa quyen (Thieu Lam Chu Gia) 1 Thien Su quyen (Binh Dinh) 1,01 La Hau quyen (Binh Dinh) 1 Lao Mai quyen (Binh Dinh) 1,01 Tu Binh quyen (Thieu Lam Chu Gia) 1,01 Tieu Phuc Ho quyen (Thieu Lam Chu Gia) 1,02 Phat Gia quyen (Thieu Lam Chu Gia) 1,03 Thai ly phat quyen (Thieu Lam Chu Gia) 1,03 Bang Bo Quyen (Thai Cuc Duong Lang) 1,03 Area di gara COMBATTIMENTO L area di gara è un quadrato di 8 x 8 m., costituito dalle materassine (tatami). A lato dell area di gara sono allestiti due spazi per indossare le protezioni, alle quali sono ammessi solo gli atleti convocati per

l incontro, gli addetti al materiale (caschi, cinture, ecc.) e una sola persona (istruttore / coach / assistente), che potrà interagire con l atleta soltanto durante la pausa tra i due round. I concorrenti convocati per l incontro, dopo avere indossato le cinture colorate, gialla (1 atleta convocato) o verde (2 atleta convocato), entreranno nell area di gara effettuando il saluto e saliranno sulla materassina dai lati opposti, a sinistra della giuria la cintura gialla, a destra la cintura verde, secondo il seguente schema: GIURIA Verde à arbitro ß Gialla Una volta entrati, gli atleti prenderanno posizione ai lati dell arbitro centrale, si rivolgeranno verso la giuria e, seguendo i comandi dell arbitro centrale, saluteranno la giuria; quindi, girandosi uno verso l altro, effettueranno il saluto. Dopo aver controllato la regolarità degli atleti (protezioni, assenza di oggetti pericolosi, ecc.), l arbitro centrale, che dirige l incontro, darà i comandi necessari per mettere in posizione di guardia i concorrenti e dare inizio all incontro. Durante l incontro i giudici d angolo annoteranno i punti sull apposito verbale di gara. Al termine dell incontro, i concorrenti, seguendo i comandi dell arbitro centrale, torneranno nella posizione di partenza, effettueranno il saluto, quindi si gireranno a salutare la giuria. Al segnale del fischietto (dato ad uno di loro preposto a tale funzione), i giudici d angolo alzeranno contemporaneamente la bandiera del colore corrispondente all atleta vincente o, in caso di parità, entrambe le bandiere incrociate: la giuria, in base al giudizio espresso a maggioranza dai giudici d angolo, annuncerà il nome del vincitore o l eventuale situazione di parità. Accostandosi all arbitro centrale, i concorrenti attenderanno l annuncio dell esito della gara da parte della giuria e la conferma dell arbitro centrale, che solleverà il braccio del vincitore. Dopo la proclamazione del vincitore dell incontro, gli atleti usciranno dall area di gara dal lato da cui sono entrati, effettuando il saluto. Categorie Minorenni: Maschile: Femminile: 14-17 anni: maschile, suddivisi per categoria di peso principianti (fino a cintura Bianca///Blu): suddivisi per categorie di peso avanzati (da cintura Blu): suddivisi per categorie di peso maggiorenni open L ASD Kim Long Viet Anh Mon si riserva di modificare le categorie prospettate o di organizzare combattimenti dimostrativi, nel caso che si verifichi un numero insufficiente di iscritti. A seconda del numero dei partecipanti, gli incontri potranno svolgersi a eliminazione diretta o con un girone all italiana. Durata degli incontri Nella categoria Minorenni gli incontri si svolgeranno sulla lunghezza di 2 round di un minuto (pausa 30 ), con interruzione per l assegnazione dei punti, che saranno attribuiti dall arbitro centrale. Vince l incontro l atleta che ottiene il punteggio più alto. In caso di parità, verrà effettuato un round supplementare di un minuto; se al termine del terzo round la parità dovesse sussistere, l incontro sarà vinto dall atleta che a giudizio dell arbitro centrale si aggiudicherà la prima tecnica valida.

In tutte le altre categorie gli incontri si svolgeranno sulla lunghezza di 2 round di un minuto e mezzo (pausa 30 ), senza interruzione per l assegnazione dei punti, che saranno attribuiti dai giudici d angolo (salvo in caso di atterramento e di immobilizzazione). Vince l incontro l atleta che ottiene il punteggio più alto. In caso di parità, verrà effettuato un round supplementare di un minuto; se al termine del terzo round la parità dovesse sussistere, l incontro sarà vinto dall atleta che a giudizio dell arbitro centrale si aggiudicherà la prima tecnica valida. In caso di ripescaggio, gli atleti ripescati effettueranno un incontro di spareggio della durata di 1 solo round di un minuto e mezzo. L inizio e il termine del round saranno segnalati dalla giuria con un colpo di gong. La pausa tra il 1 e il 2 round ha una durata di 30, durante i quali l atleta potrà togliere il casco; a 10 dal termine della pausa, un leggero colpo di gong segnalerà agli atleti il momento di indossare nuovamente il casco, in modo da essere pronti per l inizio del 2 round. Tecniche valide A seconda delle categorie, sono permesse le seguenti tecniche: - Minorenni Maschile principianti: pugni e calci al viso e al corpo (al di sopra della cintura), tecniche di atterramento (spazzate, forbici, proiezioni) e di immobilizzazione (leve, strangolamenti) - Femminile open: pugni, calci (consentito low kick circolare alla coscia), tecniche di atterramento e di immobilizzazione - Maschile avanzati: pugni, calci (consentito low kick circolare alla coscia), ginocchiate al corpo, tecniche di atterramento e di immobilizzazione Tecniche vietate Infrazioni K.O. Per tutte le categorie sono vietate le seguenti tecniche: - colpi ai genitali, al ginocchio e alla nuca - attacchi con le dita agli occhi e alla gola - prese ai capelli o al casco - gomitate; ginocchiate al viso - ogni manifesta volontà di distruggere il fisico dell avversario Sono considerate mancanze tecniche: uscire volontariamente dall area di gara, disobbedire agli ordini dell arbitro centrale, colpire l'avversario prima del segnale di inizio o dopo il segnale di stop, tenere un comportamento non consono ai principi dell arte marziale (colpi tirati senza controllo, atteggiamenti rissosi, assalti scomposti, ecc.). In caso di K.O. conseguente a tecnica valida (ad es. in seguito a colpo al plesso solare), l arbitro centrale effettuerà un conteggio dell atleta che ha subito l attacco: se dopo 10 l atleta non sarà in grado di riprendere il combattimento, sarà considerato sconfitto. In caso di infortunio che richieda l intervento del medico di gara, verrà effettuato un conteggio di 120, al termine del quale l atleta infortunato, se non sarà in grado di riprendere subito il combattimento, sarà considerato sconfitto. L arbitro centrale potrà interrompere il combattimento in caso di: uscita dal quadrato, K.O. o infortunio, tecniche irregolari, combattimento a terra (dopo il primo attacco valido portato da uno dei due atleti), corpo a corpo (dopo 5 secondi, per consentire eventuali tecniche di proiezione). A discrezione dell'arbitro centrale sono passibili di richiamo verbale, ammonizione o squalifica tutte le tecniche vietate (ad esempio colpi ai genitali, gomitate) e le infrazioni (ad esempio uscita dal quadrato, colpire dopo il segnale di stop) indicate nel regolamento di gara. Ammonizioni e squalifiche sono segnalati dall arbitro centrale ai giudici d angolo rispettivamente con cartellino giallo e con cartellino rosso: dopo aver riportato i concorrenti nella posizione iniziale, l arbitro segnalerà l atleta ammonito (punto negativo, annotato dai giudici d angolo) o squalificato alzando il cartellino verso l atleta.

In caso di dubbio interpretativo, l arbitro centrale potrà fermare l incontro e consultarsi con i giudici d angolo. Punteggi I punteggi saranno assegnati dai giudici d angolo o dall arbitro come segue: - 1 punto: pugno al corpo o al viso; ginocchiata; calcio al corpo o alle gambe (se permesso nella categoria) - 2 punti: calcio al viso, tecnica di atterramento (spazzata, proiezione, forbice) non seguita da un attacco - 3 punti: calcio volante, tecnica di atterramento seguita da attacco; leva dopo 5 secondi (conteggiati dall arbitro centrale) In caso di tecnica di leva o strangolamento che costringe l avversario alla resa (segnalata battendo sul tappeto) prima dei 5 secondi, l incontro si considera concluso a favore dell atleta che ha effettuato la tecnica. In caso di strangolamento che si protrae oltre i 5 secondi, l incontro si considera comunque concluso a favore dell atleta che ha effettuato la tecnica. Protezioni - Minorenni: casco con grata, paradenti, guantoni da 10 once, paratibie, corpetto, conchiglia, scarpette leggere da Kung Fu - Maschile: casco con grata, paradenti, guanti chiusi (mod. da sacco), paratibie, conchiglia, scarpette leggere da Kung Fu. - Femminile: casco con grata, paradenti, guanti chiusi (mod. da sacco), paratibie, paraseno o corpetto, scarpe da Kung Fu In tutte le categorie è obbligatorio indossare scarpe leggere, per ridurre il rischio di traumi a carico delle dita dei piedi. L Associazione Kim Long Viet Anh Mon metterà a disposizione degli atleti in gara corpetti, guanti e caschi conformi al regolamento. Non sarà consentito l utilizzo di protezioni non regolamentari (ad es. guantoni da 10 once per gli adulti) o di fasce da boxe, mentre è permesso l utilizzo di fasce elastiche per le articolazioni (polsiere, ginocchiere, ecc.). Con l esclusione del corpetto/paraseno e dei guanti, le protezioni devono essere obbligatoriamente indossate al di sotto del Vo Phuc (quindi prima della convocazione sul quadrato). Gli atleti non devono invece indossare orologio, catenine, anelli, orecchini e qualsiasi oggetto che possa recare danno a sé o agli altri durante i combattimenti e devono presentarsi alle gare con le unghie dei piedi e delle mani accuratamente tagliate. Gli atleti con obbligo lenti devono indossare lenti a contatto morbide o speciali occhiali infrangibili.