IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Documenti analoghi
IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

OGGETTO: 2 RICOGNIZIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI DETENUTE DALL`ASP AL 23 SETTEMBRE 2016, AI SENSI DELL ART. 24 COMMA 1 D. LGS. 175/2016.

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

ASSEMBLEA DEI SOCI L ASSEMBLEA DEI SOCI

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

ASSEMBLEA DEI SOCI L ASSEMBLEA DEI SOCI

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Unione dei Comuni Lombarda Terre Viscontee Basso Pavese

ASP REGGIO EMILIA Città delle Persone

ASP Cav. Marco Rossi Sidoli

COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 150 DEL

Deliberazione della Giunta Comunale

CITTA' DI CALIMERA PROVINCIA DI LECCE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO

COMUNE DI CORREZZANA Provincia di Monza e Brianza

Reggio Emilia, questo giorno 19 (diciannove) del mese di settembre dell anno 2012 nella sede dell Azienda in Via Pietro Marani 9/1 Reggio Emilia

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Azienda Servizi alla Persona Ravenna Cervia e Russi

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Comune di Fornovo di Taro

COMUNE DI MANDELA. Provincia di Roma VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI VERGATO PROVINCIA DI BOLOGNA C O P I A

Comune di Fornovo di Taro

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 1 DEL 08/01/2016 OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2016

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 45 DEL 10 NOVEMBRE 2008

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO

CITTA DI CASTEL MAGGIORE Provincia di Bologna

COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese

COMUNE DI RIVAROLO MANTOVANO

COMUNE DI SESTO CALENDE Provincia di Varese

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

COMUNE DI CORREZZANA Provincia di Monza e Brianza N. 128 DEL

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PRAY PROVINCIA DI BIELLA

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 27

PROVINCIA DI IMPERIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.12

PROVINCIA REGIONALE DI CALTANISSETTA

Comune di Medesano. Deliberazione della Giunta Comunale N 195 del 21/12/2015

CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

AD PERSONAM AZIENDA DEI SERVIZI ALLA PERSONA DEL COMUNE DI PARMA

COMUNE DI CAVRIAGO Provincia di Reggio Emilia

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. L anno Duemiladiciotto addì 29 del mese di Gennaio alle ore 17:00, nella Sala delle adunanze.

COMUNE DI MASSA FERMANA Provincia di Fermo

COPIA. Seduta del 19/06/2017 All. 1

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 16 del 06/07/2011

Deliberazione della Giunta Comunale

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 35 DEL 22/05/2013

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA

Città di Latisana Provincia di Udine

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione

COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI Provincia di Arezzo

COMUNE DI BOZZOLO (Provincia di Mantova)

* * * COPIA * * * DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA. N 17 del 24/05/2017

COMUNE DI SAN BIAGIO DI CALLALTA PROVINCIA DI TREVISO

Comune di Golasecca CONSIGLIO COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.32 DEL 12/06/2017

COMUNE DI PESCANTINA PROVINCIA DI VERONA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE O G G E T T O

PROVINCIA DI MILANO Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale NR. 47 DEL

Transcript:

DELIBERAZIONE N. 2017-10 OGGETTO: 4 APPROVAZIONE CONVENZIONE CON FONDAZIONE ``A. SIMONINI`` E COOPERATIVA SOCIALE CALICANTO PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI DI FORMAZIONE ED ADDESTRAMENTO DI PERSONE SVANTAGGIATE ANNO 2017. Reggio Emilia, questo giorno 28 (ventotto) del mese di febbraio dell anno 2017 nella sede dell Azienda in Via Pietro Marani 9/1 Reggio Emilia IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE nominato con deliberazione dell Assemblea dei Soci dell ASP REGGIO EMILIA Città delle Persone n. 2016/3 del 11/01/2016, si è riunito alle ore 9:00 a seguito invito del Signor Presidente, con l intervento dei Signori: N. Componenti Carica Presenti Assenti 1 RAFFAELE LEONI Presidente X 2 DANIELA CASI VicePresidente X 3 GIUSEPPINA PARISI Consigliere X 2 1 Assistono alla seduta il Direttore dell Azienda: Maria Teresa Guarnieri e il segretario verbalizzante: Maria Teresa Guarnieri Il Presidente RAFFAELE LEONI assume la presidenza e, riscontrato legale il numero dei presenti per deliberare validamente, dichiara aperta la seduta. 1

- 4 - APPROVAZIONE CONVENZIONE CON FONDAZIONE ``A. SIMONINI`` E COOPERATIVA SOCIALE CALICANTO PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI DI FORMAZIONE ED ADDESTRAMENTO DI PERSONE SVANTAGGIATE ANNO 2017. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PREMESSO: che ASP Reggio Emilia Città delle Persone offre servizi a favore di persone adulte e minorenni con disabilità con la finalità, tra le altre, di realizzare percorsi educativi per il mantenimento e lo sviluppo dell autonomia personale e sociale, di progettare interventi assistenziali per sostenere l autosufficienza e favorire l autonomia personale e sociale e di promuovere attività ricreative, occupazionali e di partecipazione alla vita sociale, in particolare, nella comunità locale; che ASP REGGIO EMILIA - Città delle Persone gestisce, tra gli altri, il Centro Socio Riabilitativo residenziale per disabili adulti La Cava che prevede tra i propri obiettivi: supportare ciascun ospite attraverso un approccio di carattere educativo, al fine di sostenere non solo il benessere fisico e materiale, ma anche lo sviluppo personale, l autostima, l inclusione sociale; favorire le condizioni di socializzazione; offrire attività e interventi individualizzati volti all acquisizione di un identità personale positiva e alla promozione degli interessi e delle attitudini di ciascuno; orientare e sostenere, in base alle caratteristiche personali, l ingresso nel mondo della cittadinanza attiva; mantenere e potenziare le abilità di ciascuno contrastando cronicizzazioni o possibili regressioni; DATO ATTO: che la Fondazione Centro Di Formazione Professionale Alberto Simonini, costituita nel 1967 dall Opera Benefica Camillo Prampolini, gestisce un centro di formazione che ha l obiettivo dell elevazione sociale e morale dei lavoratori attraverso la professionalizzazione e la specializzazione nel lavoro; che la suddetta Fondazione mette a disposizione dei propri allievi spazi adeguati di apprendimento, laboratori e atelier nei quali favorire l addestramento attraverso la metodologia dell apprendere facendo; 2

che la cooperativa sociale Calicanto Onlus, nata nel 2012, ha come scopo quello di favorire l inserimento lavorativo di persone disabili e categorie svantaggiate anche in collaborazione con la Fondazione Centro Di Formazione Professionale Alberto Simonini ; PRESO ATTO: che la cooperativa sociale Calicanto Onlus ha come scopo sociale l inserimento lavorativo delle persone svantaggiate e opera nel campo del restauro e fabbricazione di mobili, oggettistica di arredo, vendita e riparazione di biciclette, riparazione di sartoria, utilizzando materiali di riciclo e di riuso nell ottica di una eco sostenibilità ambientale e sociale; che la suddetta cooperativa sociale gestisce un bar all interno del Centro di Formazione Professionale Alberto Simonini ; che nell anno 2015 è stata sottoscritta una convenzione tra ASP OSEA Opere di Servizi Educativi Assistenziali, Fondazione Centro Di Formazione Professionale Alberto Simonini e cooperativa sociale Calicanto Onlus valevole per l anno 2016 con lo scopo di favorire la formazione, l addestramento professionale, la socializzazione e l inserimento nel tessuto sociale di persone disabili in condizioni di svantaggio, con particolare riguardo agli utenti del Centro Socio Riabilitativo residenziale per disabili adulti La Cava ; che lo scopo previsto della convenzione sopra citata è stato perseguito: per la parte di formazione e addestramento professionale, attraverso la messa a disposizione di spazi adeguati di apprendimento, di laboratori e di atelier, da parte della Fondazione Centro Di Formazione Professionale Alberto Simonini, ad alcuni disabili adulti ospiti del Centro Socio Riabilitativo residenziale per disabili adulti La Cava i quali, accompagnati e supervisionati da un educatore di ASP OSEA Opere di Servizi Educativi Assistenziali e con l apporto di operatori della cooperativa sociale Calicanto Onlus, svolgono attività di bricolage e falegnameria; per la parte di socializzazione e inserimento nel tessuto sociale, attraverso la possibilità che alcuni disabili adulti ospiti del Centro Socio Riabilitativo residenziale per disabili adulti La Cava possano svolgere alcune attività che comportino la relazione con gli avventori del bar all interno del Centro di Formazione Professionale Alberto Simonini, supervisionati da un operatore della cooperativa sociale Calicanto Onlus; CONSIDERATO che il 1 gennaio 2016 si è formalmente costituita, dall unificazione dell ASP RETE Reggio Emilia Terza Età con l ASP OSEA Opere di Servizi Educativi Assistenziali, l ASP REGGIO EMILIA Città delle Persone, così come deliberato dalla 3

Regione Emilia Romagna con atto di Giunta n. 2177 del 21/12/2015 e con successivo atto del medesimo organo n. 2272 del 28/12/2015, di parziale rettifica al precedente; VALUTATO attuale l interesse di ASP REGGIO EMILIA - Città delle Persone alla prosecuzione dell attività sottesa alla convenzione sopra citata, non solo in coerenza con le proprie finalità istituzionali, ma anche per i risultati raggiunti dai disabili adulti che hanno frequentato il laboratorio, che si sono tradotti: nella partecipazione - per le attività non esposte a rischio e compatibili con le abilità degli utenti - alla realizzazione di manufatti quali sedie, panche, oggetti decorativi e con vera e propria valenza artistica, che attualmente vengono utilizzati presso il Centro Socio Riabilitativo residenziale per disabili adulti La Cava ; nello sviluppo di capacità relazionali attraverso la relazione con gli avventori del bar; RITENUTO pertanto di garantire agli utenti del Centro Socio Riabilitativo residenziale per disabili adulti La Cava, anche per l anno 2017, l attività di formazione, addestramento professionale e di socializzazione già sperimentata con la precedente convenzione siglata con la Fondazione Centro Di Formazione Professionale Alberto Simonini e con la cooperativa sociale Calicanto Onlus, siglando una nuova convenzione annuale, avendo acquisito la disponibilità di entrambi gli attori e avendo verificato il positivo esito dell esperienza precedentemente condotta; DATO ATTO: che l impegno di ASP si sostanzia nell accompagnamento, indicativamente, per una mattina a settimana, di alcuni disabili adulti che frequentano il Centro Socio Riabilitativo residenziale La Cava da parte di un educatore, che provvede anche alla supervisione delle loro attività e nel mettere a disposizione una parte del materiale di recupero necessario allo svolgimento delle attività di falegnameria e bricolage, come concordato con il referente della cooperativa sociale Calicanto Onlus, in base al tipo di attività da svolgere; che la Fondazione Centro Di Formazione Professionale Alberto Simonini e la cooperativa sociale Calicanto Onlus sono intestatarie di polizze assicurative che coprono sia la responsabilità civile sia gli infortuni che potrebbero eventualmente derivare agli utenti dallo svolgimento delle attività sopra citate, ancorché non comprensive di quelle potenzialmente più a rischio e limitate unicamente a quelle compatibili con le abilità degli utenti; VISTO il testo della convenzione, allegato alla presente deliberazione a costituirne parte integrante e sostanziale (allegato 1) 4

RITENUTO opportuno procedere ad approvare per l anno 2017 il testo dell allegata convenzione con la Fondazione Centro Di Formazione Professionale Alberto Simonini e la Cooperativa Sociale Calicanto Onlus, ai fini della realizzazione di quanto sopra esplicitato; PRESO ATTO del parere favorevole espresso dal Direttore, ai sensi dell art. 28 comma 6 dello Statuto aziendale; RICHIAMATO l art. 28 dello Statuto aziendale sulla validità e sullo svolgimento delle sedute che prevede, al comma 3, che il Consiglio deliberi a maggioranza assoluta dei votanti, prevalendo in caso di parità, il voto del Presidente e, al comma 5, che l espressione del voto avvenga in forma palese, fatti salvi i casi in cui si tratti di questioni concernenti persone; Si procede alla votazione in forma palese della presente deliberazione e il Consiglio di Amministrazione all unanimità dei presenti D E L I B E R A per le motivazioni espresse in premessa e qui integralmente richiamate 1) di approvare la Convenzione con la Fondazione Centro Di Formazione Professionale Alberto Simonini e la cooperativa sociale Calicanto Onlus, allegata alla presente deliberazione a costituirne parte integrante e sostanziale (allegato 1); 2) di autorizzare il Direttore alla sottoscrizione, in nome e per conto di ASP REGGIO EMILIA - Città delle Persone, dell allegata convenzione anche apportando eventuali modifiche che dovessero risultare necessarie, ferma restando la sostanza del provvedimento; 3) di dare comunicazione del presente atto al Servizio Affari Generali e all Area Servizi alla Persona per i seguiti di competenza; 4) di dare comunicazione del presente atto alla Fondazione Centro Di Formazione Professionale Alberto Simonini e alla cooperativa sociale Calicanto Onlus, ai fini della stipula; 5) di dichiarare la presente deliberazione urgente e quindi immediatamente eseguibile; 6) di pubblicare la presente deliberazione all Albo Pretorio on line dell Azienda per la durata di 10 giorni consecutivi; Letto, approvato e sottoscritto Il Presidente PARERE DI REGOLARITA TECNICA Il Direttore esprime parere favorevole di regolarità tecnica del presente atto, ai sensi dell art. 28 comma 6 dello Statuto aziendale. Il Direttore 5

6

ALLEGATO 1) A DELIBERAZIONE N. DEL 28/02/2017 CONVENZIONE CON FONDAZIONE CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERTO SIMONINI A. SIMONINI E COOPERATIVA SOCIALE CALICANTO ONLUS PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI DI FORMAZIONE ED ADDESTRAMENTO DI PERSONE SVANTAGGIATE ANNO 2017 Con la presente scrittura privata, a valere a ogni effetto di legge, tra: ASP REGGIO EMILIA - Città delle Persone (di seguito ASP), C.F/P. IVA 01925120352, rappresentata dal Direttore, Dott.ssa Maria Teresa Guarnieri, che agisce e stipula a nome, per conto e nell esclusivo interesse di ASP presso la cui sede, in Via Pietro Marani 9/1 a Reggio Emilia, è per la carica domiciliata; e Fondazione A Simonini, Centro di Formazione Professionale di Reggio Emilia (di seguito Fondazione), C.F/P.IVA 00902070358, rappresentata dal Direttore Emanuela Rocco che agisce e stipula a nome, per conto e nell esclusivo interesse della Fondazione presso la cui sede, in Via Claudio Merulo 9, 42122 Reggio Emilia, è per la carica domiciliata; e Cooperativa Sociale Calicanto Onlus (di seguito Cooperativa), CF/P.IVA 02473190359, rappresentata dal Presidente Adrio Vezzani che agisce e stipula a nome, per conto e nell esclusivo interesse della Cooperativa presso la cui sede, in Via Claudio Merulo 9, 42122 Reggio Emilia, è per la carica domiciliato Premesso che: - ASP gestisce servizi a favore di persone adulte e minorenni con disabilità con la finalità, tra le altre, di realizzare percorsi educativi per il mantenimento e lo sviluppo dell autonomia personale e sociale, di progettare interventi assistenziali per sostenere l autosufficienza e favorire l autonomia personale e sociale e di promuovere attività ricreative, occupazionali e di partecipazione alla vita sociale, in particolare nella comunità locale; - la Fondazione, costituita nel 1967 dall Opera Benefica Camillo Prampolini, gestisce un centro di formazione professionale che ha l obiettivo dell elevazione sociale e morale dei lavoratori attraverso la professionalizzazione e la specializzazione nel lavoro e persegue questi scopi organizzando corsi di formazione professionale all interno di propri laboratori e attività di atelier, in particolare, per quanto riguarda la cucina, l orticoltura, il bricolage e la falegnameria. Tali attività di atelier sono dedicate in particolare alle persone disabili in ambienti dove è possibile 7

sperimentare le proprie capacità manuali, oltre che di relazione e rappresentano luoghi di apprendimento nel fare per migliorare a tutti i livelli le proprie potenzialità di integrazione e maturare una valida motivazione al lavoro;. - la Cooperativa ha come scopo sociale l inserimento lavorativo delle persone svantaggiate e opera nel campo del restauro e fabbricazione di mobili, oggettistica di arredo, vendita e riparazione di biciclette, riparazione di sartoria, utilizzando materiali di riciclo e di riuso nell ottica di una eco sostenibilità ambientale e sociale. Tali attività sono funzionali allo sviluppo, nelle persone disabili, di fantasia, creatività e abilità manuale allo scopo di realizzare oggetti di qualità e design e di creare autostima e inclusione sociale. Inoltre la Cooperativa gestisce un bar all interno del Centro di Formazione Professionale Alberto Simonini nel quale vengono inseriti disabili adulti allo scopo di far loro sviluppare abilità sociali e relazionali Si conviene e si stipula quanto segue Art. 1 Obiettivi Gli obiettivi della presente convenzione sono: 1. Supportare ciascun utente attraverso un approccio di carattere educativo, al fine di sostenere non solo il benessere fisico e materiale, ma anche lo sviluppo personale, l autostima, l inclusione sociale e le abilità professionali; 2. offrire attività e interventi individualizzati, volti all acquisizione di un identità personale positiva e alla promozione degli interessi e delle attitudini di ciascuno; 3. orientare e sostenere, in base alle caratteristiche personali, l ingresso nel mondo lavorativo e della cittadinanza attiva; 4. mantenere e potenziare le abilità di ciascuno contrastando cronicizzazioni o possibili regressioni. Art. 2 Tipologie delle attività Le tipologie di attività previste sono le seguenti: 1. laboratorio di falegnameria per la realizzazione di manufatti, anche in integrazione con le attività della Cooperativa. L attività verrà supervisionata da un operatore del Centro Socio Riabilitativo residenziale per disabili adulti La Cava, fermo restando che non saranno eseguite dagli utenti attività a rischio e che le attività svolte saranno compatibili con le abilità degli utenti e commisurate alle stesse; 2. laboratorio di bricolage per la realizzazione di manufatti anche in integrazione con le attività della Cooperativa. L attività verrà supervisionata da un operatore del Centro Socio Riabilitativo residenziale per disabili adulti La Cava, fermo restando che non saranno 8

eseguite dagli utenti attività a rischio e che le attività svolte saranno compatibili con le abilità degli utenti e commisurate alle stesse; 3. attività a contatto con i clienti presso il bar interno alla Fondazione. l attività verrà supervisionata da un operatore del Centro Socio Riabilitativo residenziale per disabili adulti La Cava e da un operatore della Cooperativa; Le parti si impegnano ad individuare le attività più adatte alla tipologia dei destinatari non solo in funzione del raggiungimento degli obiettivi contenuti nell Art. 1 ma anche nel rispetto dell integrità fisica degli stessi, e compatibilmente con le abilità degli stessi, prevedendo l utilizzo di tutte le necessarie dotazioni di sicurezza e più in generale delle precauzioni dovute dalla tipologia dei destinatari della presente convenzione. Art. 3 Tempi di erogazione delle attività Di norma le attività vengono realizzate in una mattinata alla settimana previo accordo tra le parti rispetto all individuazione della giornata e al numero di ore. Art. 4 Impegni delle parti Rispetto alla realizzazione della presente convenzione, - ASP si impegna a: individuare, di concerto con Fondazione e Cooperativa, i destinatari del progetto che devono avere caratteristiche compatibili con le attività da svolgere e possedere le abilità richieste; mettere a disposizione una parte del materiale di recupero necessario allo svolgimento delle attività di falegnameria e bricolage, come concordato con il referente della Cooperativa, in base al tipo di attività da svolgere; mettere a disposizione propri operatori che provvedano ad accompagnare i disabili destinatari del progetto e supervisionare le attività che svolgono; nominare un referente del presente accordo che sovraintenda alla corretta realizzazione dello stesso, comunicandone il nominativo alla Fondazione e alla Cooperativa; - la Fondazione si impegna a: mettere a disposizione, oltre alle proprie competenze e professionalità, i propri laboratori con le modalità logistiche e nei tempi che verranno concordati tra le parti: sottoscrivere polizze assicurative per la responsabilità civile e per gli infortuni da trasmettere in copia al Servizio Affari Generali di ASP; 9

nominare un referente del presente accordo che sovraintenda alla corretta realizzazione dello stesso, comunicandone il nominativo al Dirigente dell Area Servizi alla Persona di ASP; - la Cooperativa si impegna a: mettere a disposizione propri operatori che supervisionino le attività svolte dai disabili inseriti nel progetto; mettere a disposizione una parte del materiale di recupero necessario allo svolgimento delle attività di falegnameria e bricolage, in base al tipo di attività da svolgere, di volta in volta concordate con l educatore di ASP; sottoscrivere polizze assicurative per la responsabilità civile e per gli infortuni da trasmettere in copia al Servizio Affari Generali di ASP; nominare un referente del presente accordo che sovraintenda alla corretta realizzazione dello stesso, comunicandone il nominativo al Dirigente dell Area Servizi alla Persona di ASP; Art. 5 Privacy e Responsabilità ASP, Fondazione e Cooperativa si impegnano a garantire il rispetto delle norme relative al segreto d ufficio nonché alla tutela della riservatezza e sicurezza dei dati personali delle persone assistite, ai sensi della vigente normativa. Ciascuna è responsabile per i danni arrecati dal proprio personale agli utenti, alle cose degli utenti, ai terzi ed alle cose di terzi; Art. 6 Rapporti economici Dalla presente convenzione non conseguono oneri economici in capo ai soggetti sottoscrittori. Art. 7 Durata della Convenzione La presente convenzione sarà attiva per tutto l anno 2017 e fino al 31/12/2017 e potrà essere rinnovata di anno in anno con l accordo delle parti. Per ASP Reggio Emilia Città delle Persone Il Direttore Maria Teresa Guarnieri Per Fondazione Centro Di Formazione Professionale Alberto Simonini Il Direttore Emanuela Rocco Per Cooperativa Sociale Calicanto Onlus Il Presidente Adrio Vezzani 10

Delibera N.: 2017-10 La presente deliberazione è immediatamente eseguibile. Cla/Fasc. 4.9.5/2017 Reggio Emilia, li 28.02.2017 11