Le proposte di cooperazione scientifica congiunte possono essere presentate in tutte le aree scientifiche.

Documenti analoghi
Loro Sedi. Le proposte di cooperazione scientifica congiunte possono essere presentate in tutte le aree scientifiche.

Le proposte di cooperazione scientifica congiunte possono essere presentate in tutte le aree scientifiche.

Le proposte di cooperazione scientifica congiunte possono essere presentate in tutte le aree disciplinari.

Ai Dipartimenti CNR Agli Istituti di Ricerca del CNR Ai Responsabili dei Progetti Comuni di Ricerca CNR/MoS - Montenegro Loro Sedi.

Le proposte di cooperazione scientifica congiunte possono essere presentate, come da accordi tra le Parti, nelle seguenti aree:

Avranno titolo a presentare la domanda, in qualità di Responsabile italiano di Progetto (di seguito denominato Responsabile ):

I progetti di Ricerca e Sviluppo congiunti italo-israeliani possono essere presentati, nelle seguenti aree, come indicato nell Art.

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

IL PRESIDENTE DOTTORATI INDUSTRIALI CNR AVVISO PER L ATTIVAZIONE IL PRESIDENTE

AVVISO DI SELEZIONE INTERNATIONAL SUMMER E WINTER SCHOOL DI ATENEO ANNO 2019

Progetti di Ricerca di base anno 2018 DIPARTIMENTO DI SCIENZE FARMACEUTICHE

Università degli Studi di Ferrara

D.G.P.C.C. Ufficio V Av. Paseo de las Palmas, 1994

Bando Accordi Internazionali 2018

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI PARTECIPAZIONE 2019

DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA Ufficio Gestione Terzo Settore, Enti no Profit e Concessioni Benefici Economici ALLEGATO A)

Bando Accordi Internazionali 2017 Emanato con Decreto Rettorale n del 13/07/2017 Prot. n

è indetta la procedura di selezione

ISTITUTO COMPRENSIVO "GIUSEPPE GRASSI" Sede Associata C.P.I.A. di Taranto

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI POLITICHE E COGNITIVE Via Roma, SIENA

BANDO 2017 BORSE DI RICERCA APPLICATA LAGRANGE. ASSE A (imprese co-finanziatrici con un numero di addetti inferiore o uguale a 250 unità)

Linee guida per l utilizzo dei fondi di Ateneo per la ricerca

DECRETO DEL DIRETTORE DI DIPARTIMENTO

SCADENZA 30 NOVEMBRE 2016 ORE 17:00 C.E.T. PROPOSTE DI PROGETTI PER LO SCAMBIO DEI RICERCATORI

Prot n del 05/11/2014 IL DIRETTORE GENERALE

PROGRAMMA VIGONI BANDO 2009 PER PROGETTI DA REALIZZARE NEL BIENNIO

IL DIRETTORE DI DIPARTIMENTO

FAQ Bando Professori visitatori ricerca

COMUNE DI CARMIANO. Provincia di Lecce. Tel. 0832/ Fax 0832/602178

PROGRAMMA ESECUTIVO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA E TECNOLOGICA TRA ITALIA E COMUNITA' FRANCESE DEL BELGIO PER IL PERIODO

Regolamento sulla valutazione dell impegno didattico, di ricerca e gestionale dei professori e dei ricercatori a tempo indeterminato ai fini dell

BANDO GRANDI SCAVI 2019

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Obiettivi)

Unità di Processo "Servizi alla Ricerca" Decreto n Prot. n (553) Anno 2016

Ricerca sui tumori cerebrali. Tu puoi essere la chiave.

REGOLAMENTO PER LA ALLOCAZIONE E GESTIONE DEI FONDI PER IL SOSTEGNO ALLA RICERCA

COMUNE DI GENOVA. Sono ammissibili progetti da realizzarsi nel periodo gennaio 2013 aprile 2014.

BANDO INTERNO RECLUTAMENTO ESPERTO COLLAUDATORE : PON. Per la realizzazione di ambienti digitali IL DIRIGENTE SCOLASTICO

1. PROGETTI CONGIUNTI PER LO SCAMBIO DEI RICERCATORI 1.1 FINALITÀ

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEGLI SCAMBI

BANDO PER CONVEGNI, SEMINARI E WORKSHOP 2019 IL RETTORE

MANUALE PER LA GESTIONE DELLE UTENZE LDAP PER IL PERSONALE ESTERNO

la vita va avanti. Prima che la vita passi,

Bando relativo al finanziamento dei progetti di ricerca a valere sul Fondo per i Progetti di Ricerca di Ateneo. IL RETTORE

REGOLAMENTO PER LA ALLOCAZIONE E GESTIONE DEI FONDI PER IL SOSTEGNO ALLA RICERCA DISPOC

DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA E MEDICINA TRASLAZIONALE (DCMT)

Oggetto: Progetti di Ricerca di Ateneo e Scavi archeologici - Avviso di selezione 2016 IL RETTORE

Misura 16 Cooperazione

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI

DG DISR - DISR 04 - Prot. Uscita N del 29/12/2017

DIPARTIMENTO SCIENZE BIOMEDICHE, SPERIMENTALI E CLINICHE

EMANA IL SEGUENTE BANDO

PROGRAMMA DI MOBILITÀ PIETRO DELLA VALLE AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI. Premessa. Art. 1 Beneficiari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE AMMINISTRATIVA DR/2012/748 del 13/03/2012 Firmatari: MANFREDI GAETANO U.S.R.

DISCIPLINARE ASSOCIATURA CON EVENTUALE INCARICO GRATUITO DI COLLABORAZIONE DI RICERCA O TECNICA-SCIENTIFICA. Art.1 PRINCIPI GENERALI

Bando Ricerca - Ausl Piacenza Anno 2016

DIPARTIMENTO MEDICINA SPERIMENTALE E CLINICA

è indetta la procedura di selezione

BANDO 2017 BORSE DI RICERCA APPLICATA LAGRANGE ASSE C. ASSE C (Borse Internship Data Science - Digital Epidemiology)

BANDO INFRASTRUTTURE STRATEGICHE DI RICERCA (ISR) 1. FINALITÀ E RISORSE

ISTITUTO COMPRENSIVO "GIUSEPPE GRASSI" Sede Associata C.P.I.A. di Taranto

Il bando è disponibile sul sito internet

BANDO PER CONVEGNI, SEMINARI E WORKSHOP 2018 IL RETTORE

MIUR.AOOCSAPR.REGISTRO UFFICIALE(I)

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUOTA PREMIALE DIPARTIMENTALE FONDO DI ATENEO PER LA RICERCA DI BASE ANNO 2017 DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

PROGETTI DI RICERCA BANDO INTERNO DI ATENEO LINEE GUIDA RENDICONTAZIONE

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

Ministero per i beni e le attività culturali

PIANO DI SOSTEGNO ALLA RICERCA

Ufficio Selezione Personale

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 BORSA DI STUDIO RISERVATA AGLI STUDENTI FREE MOVER DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI - A.A.

AVVISO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE A PROGRAMMI DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER L A.A. 2017/18

Bando Mobilità Accordi Quadro A.A. 2015/2016 A.A. 2016/2017

BANDO DI CONCORSO PER. 3 BORSE DI STUDIO PROMOSSE DA Atlantia S.p.A.

I contributi annuali per la. internazionali dell Ateneo Bando Sottotitolo arial regular 22 pt

Non possono presentare domanda i soggetti per i quali sono previste altre forme di finanziamento a sostegno delle stagioni da loro realizzate.

DECRETA di emettere un bando per due borse da destinare ad attività di Free Mover Summer School.

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI CANDIDATURA ONLINE

BANDO PER L INDIVIDUAZIONE DI ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE INTERESSATE A PRESENTARE PROGETTI PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA RIVOLTE A GIOVANI

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI AD ASSOCIAZIONI O ENTI CULTURALI PER L ANNO Il Dirigente dell Ufficio di Gabinetto

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA PROGRAMMA D ATENEO SULLA MOBILITÀ INTERNAZIONALE

Visto il progetto di mobilità con i Partner Countries approvato nell ambito del Programma Erasmus+ - KA107 International Credit Mobility;

Università degli Studi di Ferrara

N.B. il presente modulo non è da utilizzare per la presentazione del progetto PRA. Ha solo una funzione esemplificativa.

Prot. N 3168 del 16/10/2013 Cervinara16/10/2013 Ai docenti specializzati Sedi Al Sito web dell istituto

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34

BANDO GRANDI SCAVI 2018

Transcript:

Ai Ricercatori e Tecnologi del CNR Ai Dipartimenti del CNR Agli Istituti di Ricerca del CNR Loro Sedi Oggetto: Accordo di cooperazione scientifica CNR/HAS (Ungheria) Programma di attività per il triennio 2019-2021 Nell ambito delle attività previste dall Accordo di Cooperazione Scientifica e Tecnologica tra l Italia e l Ungheria (di seguito denominato l Accordo ), la Struttura di Particolare Rilievo della Direzione Generale del CNR, per la Parte italiana, e la HAS, per la Parte ungherese (di seguito denominati le Parti ), hanno avviato le procedure previste per la selezione di progetti ammissibili a sostegno finanziario, disciplinate dall Art. 2 dell Accordo ( https://www.cnr.it/it/accordibilaterali/documento-accordo/52/agreement-cnr-has-ungheria-5-ottobre-2015) Il bando per la presentazione di proposte di cooperazione scientifica con la H AS è disponibile al seguente link: www.cnr.it percorso: Attività Attività Internazionali Bandi attivi. 1. Obiettivo Le proposte di cooperazione scientifica congiunte possono essere presentate in tutte le aree scientifiche. I progetti approvati, che risulteranno vincitori del presente bando, verranno finanziati da entrambe le Parti contraenti l Accordo. I finanziamenti verranno concessi a ciascun Partner dalla propria Parte nel rispetto delle leggi, regolamenti e procedure nazionali in vigore. 2. Requisiti di partecipazione Avranno titolo a presentare la proposta di cooperazione: a) i direttori di istituti, dirigenti di ricerca, ricercatori e tecnologi del CNR (I-III livello); b) il personale in possesso di un provvedimento di associazione al CNR con scadenza minima al 31/12/2019 (cfr. le modalità previste per l istituto dell Associatura al CNR).

Qualora la proposta dovesse essere approvata, al Responsabile è richiesta l associazione per tutta la durata del Progetto, anche attraverso rinnovi. In assenza di tale requisito, dovrà essere nominato un nuovo Responsabile, in caso contrario il Progetto sarà sospeso. 3. Presentazione dei Progetti La presentazione delle domande, a cura dal Responsabile italiano del progetto, dovrà essere effettuata esclusivamente utilizzando la procedura on-line disponibile nella Intranet del CNR, all indirizzo http://intranet.cnr.it (percorso: Area personale Attività Internazionali Domande Accordi bilaterali). Per il personale CNR l accesso è consentito utilizzando le credenziali con le quali si accede a SIPER. Nel caso in cui il Responsabile di progetto non sia un dipendente CNR ma un Associato, è necessario che venga prima censito correttamente dal Referente web dell Istituto presso il quale è associato, all interno della procedura http://gestioneistituti.cnr.it, nella pagina personale esterno, e poi registrato all interno della procedura https://utenti.cnr.it seguendo il percorso Nuovo Utente. La proposta, compilata in lingua italiana o in lingua inglese, dovrà contenere tutte le informazioni richieste ed essere corredata della seguente documentazione: - i curricula del Responsabile italiano, del Responsabile straniero e dei collaboratori al gruppo di ricerca italiano e/o straniero, compilati in lingua italiana o inglese utilizzando il format europeo allegato, riferiti in particolare agli ultimi 5 anni di attività, e che non dovranno superare ciascuno la lunghezza massima, richiesta dalla Commissione, di 4 pagine; - il provvedimento di associazione, nel caso di responsabile non dipendente ma associato al CNR; - il rapporto finale, se si tratta di un rinnovo di un progetto in corso, compilato utilizzando il relativo format presente in procedura, specificando in modo dettagliato i risultati ottenuti. Il Responsabile del Progetto nell individuazione dei collaboratori (non CNR e non associati al CNR) al gruppo di ricerca italiano che dovranno effettuare soggiorni all estero nell ambito del Progetto, dovrà attenersi alla normativa vigente in materia di conferimento di incarichi di collaborazione. La domanda è articolata in 7 Schede: 1) Scheda Generale; 2) Responsabili; 3) Collaboratori al gruppo di ricerca italiano; 4) Collaboratori al gruppo di ricerca straniero; 5) Programma visite; 6) Previsione spese; 7) Chiusura. A conclusione dell iter di compilazione la domanda dovrà essere chiusa dal Responsabile del progetto e quindi validata dal Direttore dell Istituto di afferenza attraverso una procedura che genererà automaticamente una e-mail di comunicazione dell avvenuta validazione al Responsabile del progetto. La validazione del Direttore dovrà comunque essere effettuata entro la scadenza delle ore 10.00 del 14 settembre 2018 in quanto, in assenza della stessa, la domanda non potrà essere presa in considerazione. Se prima della scadenza si rendesse necessaria la riapertura della domanda già chiusa e validata per verificarne la corretta compilazione, gli allegati o per effettuare eventuali modifiche il Direttore dovrà prima

annullare la validazione. La domanda successivamente dovrà essere di nuovo chiusa dal Responsabile e validata dal Direttore. In Ungheria, il Responsabile straniero del Progetto dovrà inoltre presentare analoga proposta alla Hungarian Academy of Sciences, in base alle norme ed i regolamenti della HAS, entro le ore 10,00 (ora locale) del 14 settembre 2018. Il progetto sarà escluso dalla valutazione qualora non venga presentato ad entrambe le Parti, secondo le modalità e nei termini suindicati. Le domande pervenute in modo non conforme a quanto richiesto non saranno accettate, pertanto si raccomanda ai Responsabili di progetto di attenersi scrupolosamente alle disposizioni indicate per la corretta compilazione della domanda, avvalendosi dell aiuto dell apposito Manuale reperibile all interno della procedura. Per eventuali problemi tecnici inerenti la procedura informatica contattare helpdomandeai@cnr.it. Si precisa, infine, che: - i membri che compongono la Commissione di Esperti che valuterà le domande presentate non possono presentare ad alcun progetto né parteciparvi; - non può essere presentato più di un progetto dallo stesso Responsabile nell ambito del singolo bando; - non possono essere presentati più di due progetti dallo stesso Responsabile nell ambito dei bandi aperti durante il 2018. 4. Valutazione e selezione dei Progetti Le Parti procederanno, singolarmente, alla valutazione dei progetti pervenuti e selezioneranno i progetti ammissibili al finanziamento. Successivamente, verranno confrontate le valutazioni delle Parti per individuare i progetti di comune interesse per l attribuzione del finanziamento sulla base dell Accordo. La selezione dei progetti, per Parte italiana, sarà effettuata osservando i seguenti criteri: 1. Qualità del Progetto (massimo 5 punti): a. rilevanza scientifica (concetto, carattere innovativo rispetto allo stato della tecnica, qualità degli obiettivi); b. Metodologia, piano di lavoro delle attività. 2. Qualità del Gruppo di ricerca (massimo 5 punti): a. Qualificazione e competenze: la composizione e le competenze di gruppi di ricerca; b. Il coinvolgimento di giovani ricercatori (max. 35 anni, che abbiano conseguito un dottorato di ricerca o maturato almeno tre anni di esperienza di ricerca post laurea

presso Università o qualificati Enti di Ricerca pubblici o privati nazionali o internazionali); c. Complementarità in termini di contenuti, metodologia e attrezzature; d. Giustificazione delle esigenze di collaborazione. 3. Appropriatezza e giustificazione degli scambi (numero di scambi, quantità totale di giorni) (massimo 5 punti) 4. Valore aggiunto e più ampio impatto della cooperazione bilaterale (massimo 5 punti) 5. Finanziamento dei Progetti L Accordo tra il CNR e la HAS prevede per ciascun approvato progetto un contributo annuale massimo di Euro 4.000,00 per parte CNR e la copertura dei viaggi soggiorno in Italia da parte della HAS. I finanziamenti verranno concessi a ciascun Partner dalle proprie Autorità nel rispetto delle leggi, regolamenti e procedure nazionali in vigore. Il finanziamento destinato ai Progetti approvati sarà trasferito, da questa Struttura, direttamente all Istituto CNR di afferenza del Responsabile italiano che gestirà i fondi assegnati rendicontando annualmente le attività svolte e le spese sostenute secondo le modalità che verranno specificate successivamente. Si specifica che le spese rendicontabili sono le seguenti: 1. viaggi e soggiorni di ricerca solo in Ungheria di durata non inferiore a 3 gg. 2. spese di ricerca, per un importo massimo del 35% delle spese già sostenute per viaggi e soggiorni (esempio: se per soggiorni di ricerca sono già stati spesi Euro 3.000,00, al massimo potranno essere utilizzati per spese di ricerca Euro 1.050,00). 6. Comunicazione dell esito delle valutazioni Il CNR comunicherà ai soggetti italiani ammessi al finanziamento, attraverso la procedura intranet, l esito della valutazione, la proposta di assegnazione di contributo e le condizioni per la sua erogazione, nonché le regole per la determinazione dei costi e per il rilascio dei report tecnico-scientifici e finanziari. L elenco dei progetti vincitori sarà, altresì, pubblicato sul sito internet del Consiglio Nazionale delle Ricerche. L Hungarian Acadmy of Sciences regolerà i rapporti con il Partner straniero secondo le forme e le procedure nazionali.

Italia 7. Informazioni Daniela Guidarelli Consiglio Nazionale delle Ricerche Direzione Generale - Struttura di Particolare Rilievo Tel: 06499 3358 E-mail: daniela.guidarelli@cnr.it Ungheria Tihanyi Barbara HAS - Secretariat of the Hungarian Academy of Sciences, Department for International Relations Nador utca 7 - H-1051 Budapest Telefono: +3614416157 Fax: +3614116261 E-mail: tihanyi.barbara@titkarsag.mta.hu Il Responsabile f.f. Dott.ssa Virginia Coda Nunziante