COMUNE DI MARINO CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

Documenti analoghi
CITTA DI ANZIO PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI BUSSETO. Provincia di Parma VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

OGGETTO: Una scelta in Comune: Progetto "Carta d'identità-donazione Organi".

COPIA DELIBERAZIONE DI GIUNTA MUNICIPALE. n 16 del

COMUNE DI ERVE Provincia di Lecco

COMUNE DI SACROFANO PROVINCIA DI ROMA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. ORIGINALE N 112 del 18/12/2017

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 71 della Giunta Comunale

COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO E D'UFFICIO di DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 15 del

COMUNE DI AVIO Provincia di Trento

VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina

COMUNE DI GENAZZANO PROVINCIA DI ROMA

Comune di Alcamo LIBERO CONSORZIO DEI COMUNI DELLA EX PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI

COMUNE di MONTE PORZIO CATONE Città metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI VALLARSA (PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO)

COMUNE DI BALSORANO PROVINCIA DI L AQUILA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MARINO CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

COMUNE DI CIMONE Provincia Autonoma di Trento

COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB

COMUNE DI CARBOGNANO PROVINCIA DI VITERBO

C O M U N E D I N E P I (Provincia di Viterbo)

COMUNE DI MARINO CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI TEGGIANO PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

COMUNE DI MARINO CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

COMUNE DI MARINO CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

COMUNE di VENAUS Provincia di Torino

Comune di Monterotondo

Comune di Palombara Sabina (PROVINCIA DI ROMA)

CITTA DI VIGONZA PROVINCIA DI PADOVA

CITTA DI VIGONZA PROVINCIA DI PADOVA

CITTA DI SANTENA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.42

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

CITTÀ DI ANGUILLARA SABAZIA

COMUNE DI FIUMICINO Città Metropolitana di Roma Capitale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI VERGATO PROVINCIA DI BOLOGNA C O P I A

VERBALE DI DELIBERAZIONE VERBALE DI DELIBERAZIONE COMMISSARIALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MALVAGNA. Città Metropolitana di Messina ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - N. 22 /2015

COMUNE DI SUTRI PROVINCIA DI VITERBO

Comune di Battaglia Terme

COMUNE DI VALDIDENTRO Provincia di Sondrio

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 24 del 15 marzo PARTE PRIMA LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 231 DEL

Deliberazione di Giunta dell'unione n. 61 del 04/09/2017

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

Comune di Occhieppo Inferiore

Comune di Vercurago Provincia di Lecco

COMUNE DI DECIMOMANNU

COMUNE DI POSSAGNO PROVINCIA DI TREVISO COPIA

COMUNE DI FOMBIO. PROVINCIA DI LODI Codice Ente OGGETTO: n. data

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ROCCABIANCA PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI CITTADELLA

COMUNE DI REVO Provincia di Trento

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI BARASSO Provincia di VARESE

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 321

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CASELLA PROVINCIA DI GENOVA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Città di Baveno Provincia del Verbano Cusio Ossola

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

Comune di Occhieppo Inferiore Regione Piemonte - Provincia di Biella Copia

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO

Comune di Tonco PROVINCIA DI AT VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 1

COMUNE DI SAN GIORGIO SCARAMPI

COMUNE DI BIONE Provincia di Brescia

C O M U N E D I A R T E N A PROVINCIA DI ROMA ***

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 24 DEL

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Verdellino Provincia di Bergamo C.A.P Piazza Don Martinelli, 1

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO

Provincia di Bergamo

COMUNE DI CITTADELLA

COMUNE DI CORREZZANA Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI LANGHIRANO PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI SAN DANIELE PO

COMUNE DI SESTU. Città Metropolitana di Cagliari DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 134 del

COMUNE DI POSSAGNO PROVINCIA DI TREVISO COPIA

COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 92 DEL

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO

AREA LAVORI PUBBLICI

Comune di Sagliano Micca

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI ALMENNO SAN BARTOLOMEO

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 294

Transcript:

COMUNE DI MARINO CITTA' METROOLITANA DI ROMA CAITALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Verbale n. 78 del 03/05/2017. OGGETTO: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI REGISTRAZIONE DELLA L anno duemiladiciassette addì tre del mese di Maggio alle ore 11:00 nella sede comunale, si è riunita la Giunta Comunale. Eseguito l appello risultano: NOMINATIVO RESENTI ASSENTI COLIZZA CARLO TIBERI AOLA A TAMMARO ADOLFO A SANTAMAITA ADA CIOLFI DANIELE A CERRO BARBARA TRINCA ANDREA resenti: 4 - Assenti: 3 ARERE DI REGOLARITA' TECNICA REVENTIVO Vincenzo Montenero ha espresso il seguente parere preventivo: ARERE FAVOREVOLE. ARERE CONTABILE REVENTIVO STEFANO IZZATO ha espresso il seguente parere preventivo: ARERE NON DOVUTO. Il Segretario Generale, dott. Giuseppe Basile, assiste alla seduta. Il Sindaco, avv. Carlo Colizza, assume la presidenza e riconosciuta legale l adunanza, dichiara aperta la seduta.

LA GIUNTA COMUNALE Vista la proposta di deliberazione così come sotto esposta; Acquisiti i pareri favorevoli di regolarità tecnica e contabile resi dai responsabili dei servizi interessati, ai sensi dell art. 49 del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, così come modificato dall art. 3, comma 1, lett. b) del D.L. 10 ottobre 2012, n, 174; Dopo breve discussione d intesa sull argomento e non essendovi da registrare alcuna osservazione e/o integrazione della suddetta proposta; Con voti favorevoli e unanimi espressi nelle forme di legge; D E L I B E R A 1 di far propria la proposta di deliberazione nella sua formulazione integrale, ovvero senza alcuna modificazione od integrazione; 2 di comunicare la presente deliberazione al capogruppo consiliare ai sensi dell art. n. 125 del D. Lgs.vo 18/008/2000, n. 267.

remesso: Che la donazione di organi e di tessuti rappresenta un atto di solidarietà verso il prossimo, un segno di grande civiltà e di rispetto per la vita; Che il trapianto di organi rappresenta un efficace terapia per alcune gravi malattie e l unica soluzione terapeutica per alcune patologie non altrimenti curabili; Che l impianto organizzativo della rete trapiantologica disegnato dalla L. 1 aprile1999, n. 91 affida al Sistema Informativo Trapianti (SIT) il compito di raccogliere le dichiarazioni di volontà dei cittadini in quanto strumento accessibile ai coordinamenti locali per la verifica in modalità sicura e in regime di H24 della dichiarazione di volontà di ogni potenziale donatore; Che la registrazione della dichiarazione di volontà nel SIT rappresenta una delle modalità previste dalla L. 1 aprile 1999, n. 91 a cui si aggiungono quelle predisposte dal DM 8 aprile 2000 e DM 11 marzo 2008 e rappresenta, quindi, uno strumento di garanzia e tutela della libera scelta di ogni cittadino maggiorenne; Che l art. 3, comma 3, Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 così come modificato dall art. 3, comma 8-bis, D.L. 30 dicembre 2009, n. 194, convertito, con modificazioni, dalla L. 26 febbraio 2010, n. 25 e dall art. 43, comma 1, del Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla Legge 9 agosto 2013, n. 98 dispone che la carta d identità può altresì contenere l indicazione del consenso ovvero del diniego della persona cui si riferisce a donare gli organi in caso di morte. I comuni trasmettono i dati relativi al consenso o al diniego alla donazione degli organi al Sistema Informativo Trapianti, di cui all articolo 7, comma 2, della legge 1 aprile 1999, n. 91 ; Che La raccolta e l inserimento delle dichiarazioni di volontà alla donazione degli organi e tessuti al momento del rilascio o rinnovo del documento di identità rappresenta un opportunità per aumentare il numero delle dichiarazioni e, pertanto, incrementare in modo graduale il bacino dei soggetti potenzialmente donatori; Vista la circolare congiunta dei Ministeri della Salute e dell Interno di data 29.07.2015 con la quale sono state individuate le linee guida operative per la manifestazione di volontà a donare organi e/o tessuti in sede di rilascio o rinnovo della carta di identità, di seguito riportate: l interessato, che deve aver compiuto la maggiore età, ove desideri esprimere, all atto di rilascio o rinnovo della carta d identità, il suddetto consenso o diniego, dovrà formalizzare tale formalità presso il competente ufficio comunale, sottoscrivendo la relativa dichiarazione espressa in apposito modulo; la suddetta dichiarazione deve essere resa in doppia copia in quanto una copia sarà conservata agli atti di archivio, un altra sarà consegnata al dichiarante come ricevuta e non deve necessariamente accompagnare la carta d identità. L Ufficiale d Anagrafe dovrà riportare l informazione fornita dal cittadino all interno del quadro dei dati utilizzati nella procedura per l emissione o rinnovo della carta d identità. Il dato così acquisito è inviato direttamente in modalità telematica al SIT unitamente ai dati anagrafici del dichiarante e agli estremi del documento di identità al fine di consentire l immediata consultazione del dato da parte dei Centri di coordinamento regionale dei trapianti; solo su espressa richiesta del cittadino il dato può essere anche riportato sul documento di identificazione; nel caso in cui il cittadino intenda modificare la propria volontà precedentemente espressa, si dovrà recare presso la propria ASL di appartenenza oppure limitatamente al momento del rinnovo del documento d identità potrà farlo anche presso l ufficio d anagrafe del Comune, ricompilando l apposito modulo per la successiva trasmissione del

dato al SIT. In tal modo i Centri Regionali Trapianto hanno la certezza di poter consultare sempre l ultima volontà espressa dal cittadino; Dato atto che con la stessa circolare del 29.07.2015 sono state, inoltre, messe a punto le linee guida per le attività di comunicazione e informazione destinate ai cittadini, le linee guida per l attività di formazione degli operatori uffici anagrafe nonché le modalità tecniche per l interazione fra il SIT ed i sistemi informativi comunali stabilendo che tale interazione venga realizzata secondo i principi della cooperazione applicata; Riconosciuto l altissimo valore sociale dell iniziativa ed i benefici pratici di immediatezza operativa che ne potranno derivare dallo stretto collegamento tra la banca dati comunale delle volontà manifestate positivamente alla donazione degli organi e dei tessuti in sede di rinnovo/rilascio della carta d identità e la banca dati in possesso del CNT e delle sue diramazioni regionali; Visto il D.Lgs. 18.8.2000, n. 267/2000; visti i pareri espressi ai sensi dell art. 49 del D. Lgs. 18.8.2000, n. 267/2000. er i motivi espressi in narrativa D E L I B E R A 1. di dare atto che questo Ente intende favorire e facilitare la possibilità di esprimere da parte di tutti i cittadini interessati la volontà di donare organi e tessuti al momento del rilascio della carta d identità; 2. di dare mandato al Dirigente dei Servizi Demografici, di mettere in atto tutti gli strumenti adeguati al fine di dare concreta attuazione al progetto stesso, secondo le linee guida stabilite nella circolare del Ministero della Salute e del Ministero dell Interno del 29.07.2015 citata in premessa; 3. dare atto che il presente provvedimento non comporta riflessi diretti ed indiretti né sugli equilibri economico-finanziari, né sul patrimonio dell Ente.

OGGETTO: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI REGISTRAZIONE DELLA Il presente verbale viene letto, approvato e sottoscritto Il Sindaco avv. Carlo Colizza Il Segretario Generale dott. Giuseppe Basile

C O M U N E D I M A R I N O C IT TA ' MET RO O L ITAN A DI ROMA CA ITA LE OGGETTO: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI REGISTRAZIONE DELLA ARERI IN ORDINE ALLA ROOSTA DI DELIBERAZIONE ESRESSI AI SENSI DELL ART. 49 DEL D.LGS. 18 AGOSTO 2000 N. 267, COSI COME MODIFICATO DALL ART. 3 COMMA 1 LETT. B) DEL D.L. 10 OTTOBRE 2012 N. 174 ARERE DI REGOLARITA TECNICA Il Responsabile del Servizio, esaminata la proposta di deliberazione in oggetto, ai sensi degli articoli 49, comma l, e 147-bis, comma 1, del D.Lgs 267/2000; ESRIME il seguente parere in ordine alla regolarità tecnica, attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa, della presente proposta di deliberazione: NOTE: ARERE FAVOREVOLE Marino, li 20/04/2017 IL DIRIGENTE DELL'AREA dr. Vincenzo Montenero

C O M U N E D I M A R I N O C IT TA ' MET RO O L ITAN A DI ROMA CA ITA LE OGGETTO: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI REGISTRAZIONE DELLA ARERI IN ORDINE ALLA ROOSTA DI DELIBERAZIONE ESRESSI AI SENSI DELL ART. 49 DEL D.LGS. 18 AGOSTO 2000 N. 267, COSI COME MODIFICATO DALL ART. 3 COMMA 1 LETT. B) DEL D.L. 10 OTTOBRE 2012 N. 174 ARERE DI REGOLARITA' CONTABILE Il Responsabile del Servizio Finanziario, esaminata la proposta di deliberazione in oggetto, ai sensi degli articoli 49, comma l, 147-bis, comma 1, e 153, comma 5, del D.Lgs 267/2000; ESRIME il seguente parere in ordine alla regolarità contabile, della presente proposta di deliberazione: Dalla lettura del testo l atto non comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economicofinanziaria o sul patrimonio dell'ente. NOTE: Marino, li 26/04/2017 IL RESONSABILE DEI SERVIZI FINANZIARI dr. Stefano izzato