Qual è lo stile di vita italiano?

Documenti analoghi
ABBIAMO UNA SOLA TERRA

LO SPRECO COME RISORSA sfida impossibile od obbiettivo sostenibile?

ULTIMA OCCASIONE EFFETTIVA PER SALVARE IL PIANETA

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia

La Terra è vostra Madre ed essa è sacra. Ogni passo mosso su di lei dovrebbe essere come una preghiera. Alce Nero, capo indiano

Le risorse della Terra e i problemi ambientali

Lo spreco alimentare: un problema tra etica, ambiente, economia e salute.

Energia. Forme Differenti VALENZA GERARCHICA E QUALITATIVA

Andrea Sonnino ENEA Divisione Biotecnologie e Agroindustria Centro Ricerche Casaccia Roma FAO Research and Extension Unit, Roma

Salone Internazionale del Gusto Terra Madre Torino 24 ottobre 2014 Seminario sul tema : Iniziative per la sostenibilità delle filiere agroindustriali

Comune di Conselve Provincia di Padova. Attività didattica. «Impronta Leggera!»

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ

La biodiversità è la varietà di forme di vita presenti sul nostro pianeta. È alla base del nostro benessere e della nostra economia.

3. Il bisogno. La povertà non si sceglie

Alimentazione sostenibile: anche una questione di energia Lecce marzo 2015

acqua di rete Cambiare abitudini per rispettare l ambiente Ristorazione scolastica

Lo spreco alimentare. Se lo conosci lo eviti

Misurare la sostenibilità: L IMPRONTA ECOLOGICA

La via verso EXPO il valore del cibo, il sapore del pane no allo spreco alimentare.

COPENHAGEN: LA NOSTRA ULTIMA POSSIBILITA. Barbara Mariani Ambasciata Britannica

A cura di EQUIPE GIOVANI Caritas Rimini

DALLA CARBON FOOTPRINT ALLE PEF Le impronte ambientali e i prodotti alimentari. ISPRA ing. Marina Masone Responsabile Settore IPP

Programma Panda Club. Ufficio Educazione WWF Italia. Corso per insegnanti. Alimentazione sostenibile: anche una questione di energia

Cambiamenti climatici e inquinamento: responsabilità in aria

Il parco eolico è un gruppo di generatori eolici vicini utilizzati per produrre energia elettrica. Grandi parchi eolici sono costituiti da centinaia

Il nostro superconsumo

A cura di Rosolen Simone e Grava Davide Classe 2 A IPAA CORAZZIN ISISS CERLETTI

3. IL BISOGNO. La povertà I volti della povertà in Lombardia Lo spreco alimentare in Italia I frutti del nostro impegno

Il cibo sostenibile: i prodotti locali nel villaggio globale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

ABBIAMO DECISO DI PARTECIPARE AL CONCORSO MA COME?

Se questa mattina avete gettato plastica in un cassonetto, siete passati alla storia. Avete contribuito all era dell Antropocene: è la prima epoca

Conversione nucleare e Sviluppo: Programma. Megatons to Development. Seminari Scuole Superiori del Lazio Aprile-Maggio 2010

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale

Guarda la nostra presentazione!

Una nuova sfida: la sostenibilità nei trasporti. Franco Donatini Docente di Energia Geotermica Università di Pisa

Contributo di Stefano Ristori

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

LE POLITICHE DELL ENERGIA

- FILIERE LOCALI, CULTURE GLOBALI - Festival della Soft Economy

L ATTIVITA QUOTIDIANA DI BANCO ALIMENTARE

Fonti di energia rinnovabile

Perché un corso sulle Tecnologie delle Energie Rinnovabili?

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

LA SPESA INTELLIGENTE CHE ABBATTE LO SPRECO DELLE ECCEDENZE ALIMENTARI

sostenibilità contribuisce al rilancio della competitività d impresa

Trasformare consumo e produzione per una società sostenibile

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

BComE Biodegradabile

I mondi del cibo. Il cibo per essere nel mondo. Gaetano Pascale Presidente Slow food Italia Frosinone, 16 dicembre 2015

Il cambiamento climatico Prof. dott. Arturo Romer

Nuove professioni per vincere la fame nel mondo

Gli sprechi alimentari domestici

il bovino ecocompatibile

Sobrietà IL MITO DELLA CRESCITA. Gianfranco Bologna Introduzione allo State of the World 2007 a cura del Worldwatch Institute

L IMPRONTA MAL DISTRIBUITA

CO2: superata quota 400 ppm

Oggi parliamo di SOSTENIBILITÀ

GREEN FACTOR. Il nostro manuale del vivere green

Economia Circolare e Contarina Spa: La gestione virtuosa dei rifiuti

Il futuro nelle nostre mani

ITIS E. MAJORANA di Grottaminarda PRESENTA

(H. Jonas, Sull orlo dell abisso, 2000, p. 7).

L urgenza dell azione contro i cambiamenti climatici

Elena STOPPIONI Da Smart a Sustainable City: a Fidec per ripensare le città

PROGETTO PROTEZIONE AMBIENTE:

Sostenibilità e sviluppo sostenibile

Realizzato da: In collaborazione con: di Francesco Rondoni

Analysis and Researches I MILLENNIALS O GENAZIONE Y

Riccardo Dello Sbarba

3.IL BISOGNO. Foto Federazione Europea Banchi Alimentari

In questa foto si vede il proliferare delle alghe causato dall uso di fertilizzanti chimici. Api morte a causa dell uso indiscriminato di pesticidi.

Effetti prevedibili dei nuovi equilibri geopolitici, sui piani strategici di sviluppo delle fonti rinnovabili tracciati tra Kyoto e Parigi

GESTI NATURALI PER NOI:

SE È VERO CHE SIAMO (ANCHE) QUELLO CHE MANGIAMO,

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA

Le bioenergie in Italia attività ed esperienze

L ENERGIA FOTOVOLTAICA

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA. Esprimono lo stesso concetto o NO?

Agenda del futuro. Norbert Lantschner, Direttore dell Agenzia CasaClima. Un telegiornale diverso

Economia circolare e riuso: il connubio tra ecologia e solidarietà Karina Bolin

Chimica: oltre il luogo comune Vittorio Maglia, Federchimica

I NUMERI DEI PARCHI I PARCHI SONO GREEEN ECONOMY E GREEN JOBS

Sicurezza alimentare: nutrire la crescente popolazione mondiale nonostante le sfide ambientali, economiche e sociali

PUGLIA: Bari, Foggia, Lecce

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle. Cl. 4 e 5

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

Casatenovo: il prof.balzani, chimico di fama internazionale, ospitato dai ragazzi dell'oratorio

Dal modello americano al modello cinese?

Acqua virtuale e alimentazione

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Transcript:

20 AGOSTO 2013

Qualche domanda Qual è lo stile di vita italiano? Confronti? Che cosa potrebbe succedere se? Perché è così difficile cambiare rotta? Quale contributo possiamo dare noi? Servirà?

Qual è lo stile di vita italiano?

Consuma di plastica Mangia (compresi i neonati!) circa

Consuma al giorno, per usi casalinghi

e per produrre cibo (WATER FOOTPRINT): ecco qualche esempio

Spreca In casa, un singolo individuo butta nel cestino 42 all anno. In realtà sono 94 kg kg di cibo per persona: il 55% del cibo sprecato è gettato via già nella filiera (dai mercati fino alla ristorazione) e il 45% nelle famiglie. Avanzi di mensa scolastica

e Da 5 a 20 euro di spesa nella spazzatura alla settimana, fanno da 240 a 960 euro all anno gettati via!

Confronti?

SPRECONI E In confronto agli altri Europei, per esempio, consumiamo il numero massimo di litri d acqua e mangiamo kg di media. ACQUA MEDIA EUROZONA: MEDIA ITALIANA: 170/250 litri 250 litri CARNE MEDIA EUROZONA: MEDIA ITALIANA: 98 KG 90 KG carne nella

SUPER -SPRECONI In confronto a Canadesi ACQUA MEDIA NORDAMERICANA: e Statunitensi 700 LITRI CARNE MEDIA NORDAMERICANA: 120 KG siamo più parchi

Questo vuol dire che per vivere tutti come europei, ci vorrebbero le risorse di tre pianeti. per vivere tutti come nordamericani, ci vorrebbero sette pianeti.

OVERSHOOT DAY (calcolato dal GFN Global Footprint Network, istituto di ricerca londinese) E il giorno in cui si sono ESAURITI i beni naturali che il pianeta è in grado di rigenerare in un anno

Overshoot DAY 1987: 19 dicembre Overshoot DAY 2012: 22 agosto

OVERSHOOT DAY 2013: 20 agosto

Che cosa potrebb e succeder e se?

Accellereranno i processi di

In Groenlandia (fonte: foto NASA)

a Kartoum (Sudan) a Sidney (Australia)

a causa dell inquinamento e

di attività distruttive: disboscamento e

pesca insostenibile

PERCENTUALE DEL NUMERO GLOBALE DI SPECIE MINACCIATE DI ESTINZIONE

Le regioni aride e semi-aride del pianeta [ ] ospitano circa due miliardi di persone: 135 milioni di persone rischiano di essere spostate a causa della desertificazione, e di queste circa 60 milioni tra il 1997 e 2020, abbandonerà (nel primo periodo preso in considerazione ciò è già avvenuto) le zone desertificate dell'africa subsahariana verso l'africa settentrionale e l'europa.

E PER NOI, QUI, ADESSO? Vivere in ambienti sempre più poveri di vita animale e vegetale, sempre più inquinati Vivere nella paura di avere sempre meno benessere Vivere nella paura dell altro che viene e a cercare lavoro e una nuova vita a casa mia Vivere senza rendersi conto che parte della nostra povertà potrebbe essere sensibilmente ridotta da comportamenti più attenti e virtuosi

Perché è così difficile cambiare rotta?

CI DICONO CHE Ci vogliono SOLDI, SOLDI, SOLDI, per eliminare fame e povertà proteggere il suolo e i mari modificare le fonti di energia riforestare il Pianeta. in pratica risanare la situazione

185 MILIARDI DI DOLLARI ALL ANNO!!!

SOLO PER QUESTO: SOLDATI, ESERCITO, ARMI

CHE PROVOCANO QUESTO

E QUESTO Bombardamento atomico

GLI USA SPENDONO 661 MILIARDI DI DOLLARI ALL ANNO NEL MONDO SONO SPESI 1.522 MILIARDI DI DOLLARI

E SE SI TAGLIASSERO UN PO LE SPESE MILITARI???

Quale contributo possiamo dare noi? Servirà?

OBIETTIVI? Controllare la tendenza, limitare i danni COME? Scelte politiche ad alto livello Scelte personali, in casa e sul lavoro Scelte collettive (anche a scuola)

GREEN JOBS LAVORI VERDI OBIETTIVI ridurre l impatto ambientale delle imprese RISULTATI ATTESI benefici ecologici (per es., contenimento dell effetto serra) benefici economici (per es, tramite la riduzione della dipendenza dai combustibili fossili)

Nel 2010 la richiesta di figure manageriali green è cresciuta del 17%. L'occupazione italiana nel settore delle rinnovabili potrebbe raggiungere entro il 2020 la cifra di 250.000 persone

esperto di turismo ambientale tecnico specializzato designer di parchi eolici o di sistemi fotovoltaici venditore di pale eoliche o pannelli fotovoltaici amministratore del territorio installatore di turbine eoliche valutatore di impatto ambientale paesaggista biotecnologo

CUOCO!

BUON FUTURO!