Obiettivi strategici del Consiglio federale per l Agenzia svizzera per la promozione dell innovazione (Innosuisse) per gli anni

Documenti analoghi
1 Introduzione. 2 Priorità programmatiche. del 9 novembre 2016

del 20 giugno 2014 (Stato 1 gennaio 2017)

Ordinanza relativa alla legge federale sulla promozione della ricerca e dell innovazione

Legge federale sulla cooperazione e la mobilità internazionali in materia di formazione

Obiettivi strategici del Consiglio federale per il settore dei PF per gli anni

Legge federale sulla cooperazione con gli Stati dell Europa dell Est

Contratto aggiuntivo tra il Consiglio federale e la fondazione «Switzerland Innovation» sul sistema di fideiussione

SEMPRE AL SERVIZIO DELL IN NOVA

Legge federale sulla ricerca

Agenzia svizzera per la promozione dell innovazione

Legge federale sulla formazione continua (Legge sulla formazione continua LFCo)

Decreto del Consiglio federale

Legge federale sulla cooperazione con gli Stati dell Europa dell Est. Sezione 1: Disposizioni generali. del 24 marzo 2006 (Stato 1 giugno 2007)

Agenzia svizzera per la promozione dell innovazione

Legge federale sulla cooperazione con gli Stati dell Europa dell Est

del 12 settembre 2014 (Stato 1 maggio 2018)

420.2 Legge federale

Assegno per l innovazione per le PMI

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line

Ordinanza concernente i sistemi d informazione nella formazione professionale e nel settore universitario

Ordinanza sulla cooperazione internazionale in materia di educazione, formazione professionale, gioventù e mobilità

Legge federale sulla cooperazione con gli Stati dell Europa dell Est

Ordinanza sull integrazione degli stranieri

Messaggio concernente la legge federale sul sostegno alle associazioni mantello della formazione continua. del 18 gennaio 2012

Ordinanza. Sezione 1: Onorari dei membri del Consiglio dell innovazione. del 20 settembre 2017

Ordinanza dell Agenzia svizzera per la promozione dell innovazione sul suo personale

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

Swisscom Dialog Arena Ticino

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

Ordinanza dell Agenzia svizzera per la promozione dell innovazione sul suo personale

Iniziativa parlamentare Controprogetto indiretto all iniziativa sul congedo di paternità

Legge federale sull Istituto svizzero di diritto comparato

Legge federale formazione continua: stato dell arte e scenari per l implementazione in Canton Ticino

Legge federale concernente il Fondo per le strade nazionali e il traffico d agglomerato

Obiettivi strategici del Consiglio federale

Ordinanza concernente la vigilanza sulle attività informative

Ordinanza sulle misure volte a prevenire e combattere la radicalizzazione e l estremismo violento

Legge sulla promozione dello sviluppo economico nei Grigioni (LSE; Legge sullo sviluppo economico)

Ordinanza della legge sulla ricerca

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa

EUROPA 2020 POAT. Lamezia Terme Giovedì 2 aprile 2015 PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA

Decreto federale sul programma di legislatura

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

Obiettivi strategici del Consiglio federale per le FFS

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna Il Piano di attività

Ordinanza concernente la vigilanza sulle attività informative

Ordinanza dell Agenzia svizzera per la promozione dell innovazione concernente i suoi sussidi e altri provvedimenti di sostegno

approvato dal consiglio d amministrazione di Innosuisse in data 25 gennaio 2018

Capitolo 1: Oggetto. del 16 novembre 2017

La CTI: una forza trainante al centro di un evoluzione dinamica. Le principali cifre del 2015

POLITICHE PER LA QUALITÀ DELLA LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

Ordinanza sulla cooperazione internazionale in materia di educazione, formazione professionale, gioventù e mobilità

Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità

Convenzione tra la Confederazione e i Cantoni sulla cooperazione nel settore universitario (ConSU)

Legge federale sull Agenzia svizzera per la promozione dell innovazione (Legge Innosuisse, LASPI)

Titolo della presentazione

Bando grandi progetti R&S

Rafforzamento della Programmazione strategica

Ordinanza sull integrazione degli stranieri

Ordinanza sull organizzazione del Dipartimento federale degli affari esteri

Strumenti di finanziamento alla ricerca. Benedetto Lepori Delegato del Rettore per l Analisi della Ricerca

Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità

Contratto di diritto pubblico tra il Consiglio federale svizzero e la fondazione «Switzerland Innovation» concernente il parco dell innovazione

CDR 16 Gioventù e Servizio civile nazionale. MISSIONE 001: Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

Ordinanza sull organizzazione della Cancelleria federale

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER IL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI

Regolamento di gestione del Fondo per la promozione della ricerca forestale e del legno

Questo testo è una versione provvisoria. Fa stato unicamente la versione pubblicata nel Foglio federale.

Legge federale sugli stranieri. (LStr) (Regolazione dell immigrazione) Modifica del

Ordinanza sulle misure di prevenzione dei reati in materia di tratta di esseri umani

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Direzione Centrale dei Servizi Civili per l immigrazione e l asilo

VERSO UNASTRATEGIA DI

PROPOSTA DI PROGETTO DI LEGGE. Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia

A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., , E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I

1Linee guida del settore. Visione. L obiettivo: un approvvigionamento energetico sicuro e sostenibile

Ordinanza sugli organismi di vigilanza nell ambito della vigilanza sui mercati finanziari

Questo testo è una versione provvisoria. Fa stato unicamente la versione pubblicata nel Foglio federale.

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA SVIZZERA

Le politiche a favore delle PMI e lo Small Business Act per l Europa

Ordinanza sulla cooperazione internazionale in materia di educazione, formazione professionale, gioventù e mobilità

Eidgenössisches Departement für Wirtschaft, Bildung und Forschung WBF

Modena, 23 maggio 2016

Legge federale sul programma di stabilizzazione

Regolamento di organizzazione della Conferenza svizzera delle scuole universitarie

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE ALLEGATO D

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente

INTESA, DI CUI ALL ART

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

Condizioni qualitative per istituti per invalidi riconosciuti e requisiti di conformità dei sistemi di gestione della qualità

Fondi e finanziamenti

Transcript:

Questo testo è una versione provvisoria. Fa stato unicamente la [QR Code] [Signature] versione pubblicata nella Foglio federale (FF). Obiettivi strategici del Consiglio federale per l Agenzia svizzera per la promozione dell innovazione (Innosuisse) per gli anni 2018 2020 del 8 dicembre 2017 1 Introduzione L Agenzia svizzera per la promozione dell innovazione (Innosuisse) è il centro di competenze della Confederazione per la promozione dell innovazione fondata sulla scienza in Svizzera. È l organizzazione che sostituisce la Commissione per la tecnologia e l innovazione (CTI). Innosuisse è un istituto di diritto pubblico della Confederazione dotato di personalità giuridica. Si organizza in modo autonomo e tiene una propria contabilità. Svolge le proprie attività a titolo sussidiario, cioè a complemento di iniziative private, coordinandole con quelle regionali e cantonali. Innosuisse è di proprietà della Confederazione. In virtù dell articolo 24 della legge del 17 giugno 2016 1 su Innosuisse (LASPI) il Consiglio federale fissa gli obiettivi strategici dell Agenzia. Questi ultimi sono conformi, nei tempi e nei contenuti, al messaggio del 24 febbraio 2016 2 concernente il promovimento dell educazione, della ricerca e dell innovazione negli anni 2017 2020 (messaggio ERI 2017 2020) e al decreto federale del 13 settembre 2016 3 sul finanziamento delle attività della Commissione per la tecnologia e l innovazione (CTI) negli anni 2017 2020. 2 Priorità strategiche in materia di promozione dell innovazione In base al programma pluriennale della CTI rispettivamente di Innosuisse, per gli anni 2018 2020 il Consiglio federale stabilisce per Innosuisse gli obiettivi strategici seguenti: 2.1 Priorità programmatiche rafforzi le capacità innovative e la propensione all innovazione delle PMI svizzere; 1 RS 420.2 2 FF 2016 2701 3 FF 2016 7169 2017... 1

tenga particolarmente in considerazione i progetti d innovazione con un potenziale innovativo e di mercato particolarmente elevato valutandone le opportunità e i rischi; promuova in modo efficiente ed efficace la collaborazione tra partner attuatori e ricercatori, ai fini dell applicabilità dei risultati della ricerca e di un dinamico trasferimento del sapere e delle tecnologie (TST); contribuisca sul piano istituzionale a rafforzare il sistema delle start-up svizzere con adeguate misure di cooperazione; attribuisca una specifica importanza alle sfide della digitalizzazione in tutti i campi di applicazione tecnologici e, in quest ottica ai fini del mantenimento e della creazione di posti di lavoro in Svizzera, cooperi con le PMI affinché accelerino il trasferimento di conoscenze, si adattino alla digitalizzazione e sviluppino nuovi modelli aziendali; assicuri alle PMI l accesso alle cooperazioni scientifiche e alle misure di sostegno, tenendo conto dei loro bisogni; collabori con gli attori cantonali, regionali e nazionali nel settore della promozione dell innovazione, per sfruttare le possibili sinergie tra provvedimenti di promozione complementari; introduca un sistema per misurare periodicamente l efficacia dei suoi provvedimenti di promozione, in base al quale valutare costantemente gli strumenti di promozione dell innovazione, perfezionarli e svilupparli secondo i bisogni; si impegni affinché l offerta e la prassi in ambito di promozione godano di ampio consenso tra l utenza, e per assicurarsi la piena lealtà dei suoi collaboratori e delle persone operanti per suo conto. 2.2 Obiettivi di attività a) nel settore della promozione di progetti d innovazione continui a destinare la quota maggiore del suo bilancio alla promozione di progetti d innovazione; aumenti costantemente la quota di progetti con una comprovata utilità economica; mantenga almeno stabile il numero di imprese che partecipano per la prima volta a progetti di ricerca e sviluppo; sostenga in misura crescente progetti d innovazione in ambiti non tecnologici (ad es. progetti inerenti alle scienze sociali nei settori della salute, della mobilità, dello sviluppo di nuovi modelli aziendali applicabili ai servizi o della gestione dati) se hanno forte rilevanza economica; b) nel settore delle start-up e del sostegno all imprenditoria 2

realizzi le misure previste nel piano pluriennale, affinché le start-up del settore scientifico e tecnologico con un forte potenziale di crescita possano sfruttare appieno e in modo duraturo le loro possibilità (programma «Take-off»); tenga conto delle peculiari esigenze delle donne sviluppando specifici provvedimenti di sostegno (ad es. accompagnamento operativo); sensibilizzi e prepari gli imprenditori esordienti per mezzo di moduli propedeutici e formativi appropriati; sostenga le giovani imprese tecnologiche con elevate potenzialità offrendo loro consulenza e accompagnamento operativo; c) nel settore TST migliori costantemente la cooperazione tra il settore della ricerca e quello delle imprese (PMI); adegui ai mutamenti in atto e ai bisogni delle PMI svizzere gli strumenti attualmente a disposizione nel settore TST (reti tematiche nazionali e mentorato per l innovazione); d) nel programma di promozione «Energia» continui a svolgere almeno al livello raggiunto alla fine del 2016, i compiti inerenti al rafforzamento della ricerca nel campo energetico in Svizzera che le sono stati affidati (promozione di progetti, creazione di centri di competenza, networking); provveda affinché anche dal 2021 in poi le capacità di ricerca aggiuntive (misurate in equivalenti tempo pieno) create presso le scuole universitarie mediante il sostegno ai centri di competenza SCCER (Swiss Competence Centers for Energy Research), vengano mantenute e finanziate dalle istituzioni; definisca le condizioni contrattuali relative ai centri di competenza SCCER in modo da garantire la conclusione entro il 2020 del programma di promozione inerente allo sviluppo delle competenze; e) in collaborazione con il FNS acceleri l applicazione dei risultati della ricerca nel quadro del programma speciale «Bridge»; sottoponga a valutazione il programma speciale «Bridge» entro il 2019, e se necessario lo migliori; f) nel settore della promozione delle nuove leve favorisca le capacità innovative richieste per coprire il fabbisogno di personale qualificato, e a questo scopo svolga un monitoraggio specifico, i cui risultati siano disponibili per il periodo di promozione 2021 2024; g) per sostenere le PMI nel processo di digitalizzazione istituisca e avvii nel 2019 un programma d impulso specifico per le tecnologie di fabbricazione, secondo il decreto del Consiglio federale 3

relativo al piano d azione sulla digitalizzazione nel settore ERI per gli anni 2019 e 2020. 2.3 Sviluppo di strategie Il Consiglio federale si aspetta che Innosuisse rilevi costantemente il fabbisogno di promozione dell innovazione fondata sulla scienza, individuando le lacune e le necessità di miglioramento degli strumenti di promozione; si aspetta inoltre che Innosuisse attui negli anni 2018 2020, secondo i bisogni, le possibili misure di miglioramento degli strumenti di promozione in uso; verifichi approfonditamente i suoi strumenti di promozione in vista del periodo di promozione ERI successivo, elabori proposte di adeguamento degli strumenti di promozione e della regolamentazione pertinente, da sottoporre al Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca (DEFR), e definisca nel nuovo programma pluriennale 2021 2024 soluzioni che permettano alla promozione dell innovazione di adattarsi rapidamente a un contesto mutevole. 3 Cooperazioni e partecipazioni a) si integri nel sistema nazionale di promozione e provveda al funzionamento delle interfacce operative; in particolare si aspetta che Innosuisse collabori con il FNS affinché i risultati della ricerca di base siano sempre più utilizzati nella ricerca applicata e per la promozione dell innovazione; cooperi con gli attori cantonali, regionali e nazionali nel settore dell imprenditoria e in quello TST per sfruttare le sinergie tra strumenti di promozione complementari, evitare i doppioni e migliorare l efficienza e l efficacia del sistema nazionale di promozione dell innovazione, nel rispetto delle diverse competenze e priorità di Innosuisse, degli altri organi federali, dei Cantoni e delle regioni; b) nel settore internazionale assuma, dal 2019 in poi, i compiti precedentemente di competenza della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l innovazione (SEFRI), relativi all attuazione operativa delle partecipazioni della Svizzera alle reti europee in stretto rapporto con l innovazione (ERA- Nets) menzionate nel messaggio ERI 2017 2020, alle iniziative di ricerca e sviluppo EUREKA orientate al mercato, e ad altri programmi europei basati sull innovazione, e che fino al termine del 2018 regolamenti mediante un accordo con la SEFRI le competenze e le 4

interfacce operative riguardanti i compiti ministeriali mantenuti da quest ultima; elabori una strategia di cooperazione con organizzazioni od organismi di promozione esteri concernente i progetti d innovazione transfrontalieri e la sottoponga al DEFR entro la fine del 2018; sfrutti le sue competenze tecniche e di promozione per favorire la politica scientifica estera della Svizzera, d intesa con le unità amministrative della Confederazione preposte e con il coordinamento della SEFRI; c) nel caso in cui intenda sottoscrivere partecipazioni (art. 4 LASPI) elabori una strategia generale («strategia di partecipazione») in cui vengano definiti i principi della sua partecipazione a soggetti giuridici di diritto pubblico o di diritto privato a scopo non lucrativo, specificando obiettivi, finalità e rischi finanziari, e la sottoponga al DEFR prima di assumere qualsiasi decisione in materia di partecipazione. 4 Obiettivi d impresa consolidi i suoi organi, strutture e processi, e garantisca una gestione regolare, efficiente ed economica; disciplini chiaramente il suo sviluppo organizzativo, in particolare i processi di valutazione (Consiglio dell innovazione e gruppo flessibile di esperti) nonché la tempistica e i termini relativi alla procedura di domanda e decisione, e provveda alle relative attività di informazione interna ed esterna. 5 Obiettivi finanziari limiti a 72,4 milioni di franchi le spese relative ai costi d esercizio negli anni 2018 2020, secondo quanto previsto nel messaggio ERI 2017 2020; venga gestita secondo criteri di economia aziendale e impiegando economicamente ed efficacemente le sue risorse; acquisisca fondi di terzi entro il 2020 e, a questo scopo, elabori una strategia di attuazione (che includa un obiettivo quantitativo per il 2020) da sottoporre alla conoscenza del DEFR entro il 2018; finanzi le sue attività attingendo alle fonti previste dalla legge (contributo federale, eventuali liberalità di terzi, rimborsi) e raggiunga almeno il pareggio d esercizio nell arco di validità dei presenti obiettivi strategici; 5

disponga di un sistema di gestione dei rischi e della sicurezza conforme alla norma ISO 31000, e informi il DEFR sui potenziali rischi per la Confederazione; eserciti un costante controllo di gestione sulla programmazione delle sovvenzioni e assicuri un informazione trasparente in merito a situazione debitoria, pianificazione della liquidità e riserve; esponga in modo trasparente e completo le categorie di costi nel quadro dell annuale presentazione dei conti secondo gli standard IPSAS, distinguendo i costi d esercizio abituali dai costi d investimento che si verificano un unica volta nell arco dell esercizio. 6 Obiettivi di politica del personale Innosuisse è un datore di lavoro attrattivo e socialmente responsabile. conduca una politica del personale lungimirante, socialmente responsabile, trasparente e affidabile, e offra condizioni di lavoro competitive al personale di ogni classe di età, in un ambiente di lavoro che favorisca lo sviluppo e le capacità lavorative dei collaboratori e delle collaboratrici; attui una politica di assunzione e del personale che consenta di sfruttare il potenziale di forza lavoro indigena; crei anche un offerta di formazione professionale di base nei settori amministrativi della sua segreteria; favorisca, in quanto datore di lavoro socialmente responsabile, l inserimento lavorativo e l occupazione di persone disabili. 7 Adeguamento degli obiettivi strategici Se necessario, d intesa con il consiglio d amministrazione di Innosuisse il Consiglio federale può adeguare gli obiettivi strategici nell arco della loro validità. 8 Rendiconto Il Consiglio federale si aspetta che il consiglio d amministrazione di Innosuisse gli sottoponga, unitamente al rapporto di gestione, un rapporto sul raggiungimento degli obiettivi strategici nell anno precedente, e che a questo scopo rilevi i dati e gli indicatori necessari attenendosi alle indicazione del DEFR; il Consiglio federale si aspetta inoltre che Innosuisse nel corso dell anno, in in occasione di incontri di norma semestrali, intrattenga rapporti regolari con 6

i rappresentanti della Confederazione e in particolare con i servizi del DEFR preposti all innovazione (SG-DEFR; SEFRI). In nome del Consiglio federale svizzero: La presidente della Confederazione, Doris Leuthard Il cancelliere della Confederazione, Walter Thurnherr 7