1568 EDIZIONE GIUNTINA Volume I. Proemio di tutta l opera p. 1

Documenti analoghi
Le vite de più eccellenti pittori, scultori e architettori. Firenze 1568.

Indice del volume. La sezione aurea 5

1. Dagli esordi alla morte di Lorenzo il Magnifico (1492)

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

leggere la Bibbia in un anno - pagina 1 data libro capitolo data libro capitolo

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO

PROGRAMMA SVOLTO. a.s

Antonio Franchi, Ritratto di Anna Maria Luisa de Medici (1687) Firenze, Galleria degli Uffizi

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia.

Piano di di gestione dei rifiuti

II settimana Ora Mercoledì 20/01/2016 Venerdì 22/01/2016 AULA 4 AULA 3

ARGOMENTI DEL PRIMO MODULO DAL MANUALE ARTI VISIVE :

Gli ordini architettonici secondo i trattatisti

Lingua e Storia dell'arte

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati

a cura di Paola Binetti Lo spettro autistico La legge n. 134/15 e i suoi risvolti clinici e sociali

CIMABUE, San Francesco, tempera su tavola, Santa Maria degli Angeli, Assisi (PG), Museo della Porziuncola

Dati relativi alla presenza in Italia

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

CALENDARIO LUGLIO 2009 GIUGNO 2009

Descrizione Solo in fotoriproduzione (dall'originale conservato nella Galleria internazionele d Arte Moderna Ca Pesaro)

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C

L arma per l Arte. Arte romana Urna cineraria

Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale

56 Stato civile-anagrafe

Arte a Figline Da Paolo Uccello a Vasari

Marcantonio Raimondi, Apollo, Kupferstichkabinett, inv l. incisione, mm 222 x 180. Berlino, Staatliche Museen, NUMERO ELENCO:

INVENTARIO DI MASSERIZIE E ARNESI DEL PALAZZO DEL GIARDINO DELL ILLUSTRISSIMO

Palazzo Cini, la Galleria.

Pittura del 1200 e del Prof.ssa Ida La Rana

Arezzo, nel susseguirsi naturale delle sue strade, presenta Il

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, Vicenza /928488

Parte generale CRIMINOLOGIA GENERALE DIRITTO PENALE PSICOLOGIA GENERALE - PSICHIATRIA FORENSE - RESPONSABILITÀ E DEONTOLOGIA MEDICO LEGALE -

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

Giugno 2015 AGGIORNATO AL 21 MAGGIO 2015 DATA LITURGIA DIOCESI CHIESA UNIVERSALE CIVILI. Lun 1. Mar 2. Festa nazionale. Mer 3

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI PALERMO

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

Trofeo Clara Agnelli ALBO D ORO

Anno scolastico 2012 / 2013

Appendice 1 - Tavole sulla numerosità delle scuole statali e non statali dell'area PON. Parte 1 - Le scuole statali...iv

Il Museo delle Cappelle Medicee celebrerà la figura di Leone X, primo papa di Casa Medici, a cinquecento anni dall elezione al soglio pontificio.

SERVIZI DI MEDIAZIONE FAMILIARE PUBBLICI O CONVENZIONATI

COPYRIGHT

Catalogo Ragionato dell Opera Pittorica di Primo Conti ASTE

Piccola guida a Microsoft Word 2003

COSIMO II (fine) - FERDINANDO II DE MEDICI ( )

NICCOLO MACHIAVELLI MS. ere A CURA DI CORRADO VIVANTI EI-NAUDI

L'Archivio postunitario del Comune di Sesto Fiorentino. A cura di F. Capetta.

La Rosa dei Venti (Lo stile WAR)

STORIA DELL'ARTE. IDONEITÀ ALLA CLASSE 2 a Programma della classe 1 a

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO F.FORTI --MONSUMMANO TERME (PT) PROF.SSA BECARELLI CLAUDIA ARTE E DEL TERRITORIO a.s

SCHEDE PROGRAMMATE PER L APPRENDIMENTO DEI NUMERI ROMANI. Emidio Tribulato. Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2015 di Roberto Garofoli

PER SLALOM PER AMORE Gara di Sci tra Contrade SLALOM GIGANTE CLASSIFICA UFFICIALE

TABELLONE ELIMINATORIO COPPITLIA AMATORI FEMMINILE 2011

DI DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE & TRATTATO DI DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE

Variazioni + aumento - diminuz. Previsioni Previsioni Cap. Art. Denominazione TITOLO I - SPESE CORRENTI

II settimana Ora Mercoledì 20/01/2016 Venerdì 22/01/2016 AULA 4 AULA 3

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

Trofeo Agnelli ALBO D ORO

Indice MAGNIFICA COMMUNITAS PODII RAINALDI. Premessa... 3

Momenti della storia dell arte italiana attraverso i dipinti della Galleria Sabauda.


Referenze autori. Beni Ambientali e Architettonici della Basilicata, Matera

8. Mercato immobiliare

Antico MONDO. Antico MONDO DIVISIONE BAGNO

CORSO GARIBALDI G. 3 Mar-Ven Dalle alle CORSO GARIBALDI G. 7 Mar-Ven Dalle alle CORSO GARIBALDI G. 9 Mar-Ven Dalle 05.

Programma di Disegno e Storia dell Arte

IL DIRITTO UNIVERSALE ALLA LIBERTÀ DI COSCIENZA

Argenteria siciliana XVII secolo

MANESIOMO e RINASCIMENTO. Vol II, pp

PROGRAMMA ASSOCIAZIONE AMICI

Associazione P.P.S. (passioni a promozione sociale)

MUSEO DIOCESANO DI ARTE SACRA

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

5^ DELEGAZIONE VENETO

Museo Galileo Istituto e Museo di storia della scienza Piazza Giudici 1, Firenze, ITALIA Fotografie Bazzechi

INDICE SISTEMATICO ACCENTRAMENTO ADEMPIMENTI CONTRIBUTIVI AGENTI E RAPPRESENTANTI AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE PER ASSUNZIONE

IL TEATRO DEL SOLE Sezione visite guidate IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma.

INDICE SOMMARIO. Parte Prima NASCITA ED EVOLUZIONE DEL DANNO BIOLOGICO

TABELLA A/1 Corrispondenza tra il pregresso ed il vigente ordinamento

guido botticelli restauratore

MASTER DI PRIMO LIVELLO IN Drammaturgia e Sceneggiatura (Scrittura per il Teatro, il Cinema, la Televisione) a.a. 2014/2015

INDICE SOMMARIO. pag. Introduzione (Vincenzo BUONOCORE)... XXXIX PARTE PRIMA LA DISCIPLINA DELLA VENDITA NEL CODICE CIVILE. Il paradigma generale

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA (effettivamente svolto)

Ultimo aggiornamento: 08/03/

Museo Statale d Arte Medievale e Moderna

Richieste di contributo PRATICHE A

Immagini e Didascalie Capolavori che si incontrano

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ALBO CONSULENTI TECNICI DEL TRIBUNALE DI FIRENZE SEZIONE AGRONOMI E FORESTALI

Programmi Svolti LAZZAROTTO

. A . p L architettura romanica: L architettura gotica: I mantelli degli imperatori medievali: i S Giotto: Simone Martini: Beato Angelico:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA

Gabriele Morolli. CURRICULUM sintesi

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico

Transcript:

Dedica a Cosimo De Medici Aggiunta alla dedica 1568 EDIZIONE GIUNTINA Volume I Proemio di tutta l opera p. 1 Introduzzione di Giorgio Vasari alle tre arti del disegno cioè architettura, pittura e scoltura, e prima dell architettura Cap. I. Delle diverse pietre che servono agl architetti per gl ornamenti e per le statue della Scultura p. 10 Cap. II. Che cosa sia il lavoro di quadro semplice et il lavoro di quadro intagliato p. 20 Cap. III. De cinque ordini d architettura: rustico, dorico, ionico, corinto, composto, e del lavoro tedesco p. 21 Cap. IV. Del fare le volte di getto che vengano intagliate quando si disarmino, e d impastar lo stucco p. 26 Cap. V. Come di tartari e di colature d acque si conducono le fontane rustiche, e come nello stucco si murano le telline e le colature delle pietre cotte p. 27 Cap. VI. Del modo di fare i pavimenti di commesso p. 29 Cap. VII. Come si ha a conoscere uno edificio proporzionato bene, e che parti generalmente se le convengono p. 30 Della scultura Cap. VIII. Che cosa sia la scultura e come siano fatte le sculture buone, e che parti elle debbino avere per essere tenute perfette p. 32 Cap. IX. Del fare i modelli di cera e di terra, e come si vestino e come a proporzione si ringrandischino poi nel marmo; come si subbino e si gradinino e pulischino e impomicino e si lustrino e si rendino finiti p. 33 Cap. X. De bassi e de mezzi rilievi; la difficultà del fargli, et in che consista il condurgli a perfezione p. 36 Cap. XI. Come si fanno i modelli per fare di bronzo le figure grandi e picciole, e come le forme per buttarle; come si armino di ferri e come si gettino di metallo e di tre sorti di bronzo; e come, gittate, si ceselino e si rinettino; e come, mancando pezzi che non fussero venuti, s innestino e commettino nel medesimo bronzo p. 37 Cap. XII. De conii d acciaio per fare le medaglie di bronzo e d altri metalli, di pietre orientali e di cammei p. 40 Cap. XIII. Come di stucco si conducono i lavori bianchi e del modo del fare la forma di sotto murata, e come si lavorano p. 41 Cap. XIV. Come si conducono le figure di legno e che legno sia buono a farle p. 42 Della pittura Cap. XV. Che cosa sia disegno, e come si fanno e si conoscono le buone pitture et a che; e dell invenzione delle storie p. 43 Cap. XVI. Degli schizzi, disegni, cartoni et ordine di prospettive; e per quel che si fanno et a quello che i pittori se ne servono p. 46 Cap. XVII. Del li scórti delle figure al di sotto insù e di quelli in piano p. 47 Cap. XVIII. Come si debbino unire i colori a olio, a fresco o a tempera; e come le carni, i panni e tutto quello che si dipinge venga nell opera a unire in modo che le figure non vengino divise et abbino rilievo e forza e mostrino l opera chiara et aperta p. 48 Cap. XIX. Del dipingere in muro, come si fa e perchè si chiama lavorare in fresco p. 50 Cap. XX. Del dipingere a tempera overo a uovo su le tavole, o tele, e come si può usare sul muro che sia secco p. 51 Cap. XXI. Del dipingere a olio in tavola e su tele p. 51 Cap. XXII. Del dipingere a olio nel muro che sia secco p. 52 Cap. XXIII. Del dipingere a olio su le tele p. 53 Cap. XXIV. Del dipingere in pietra a olio, e che pietre siano buone p. 54 Cap. XXV. Del dipingere nelle mura di chiaro e scuro di varie terrette, e come si contrafanno le cose di bronzo; e delle storie di terretta per archi o per feste a colla, che è chiamato guazzo, et a tempera p. 55 Cap. XXVI. Degli sgraffiti delle case che reggono a l acqua; quello che si adoperi a fargli, e come si lavorino le grottesche nelle mura p. 55 Cap. XXVII. Come si lavorino le grottesche su lo stucco p. 56 Cap. XXVIII. Del modo del mettere d oro a bolo et a mordente, et altri modi p. 56 Cap. XXIX. Del musaico de vetri, et a quello che si conosce il buono e lodato p. 56 Cap. XXX. Dell istorie e delle figure che si fanno di commesso ne pavimenti ad imitazione delle cose di chiaro e scuro p. 59 Cap. XXXI. Del musaico di legname cioè delle tarsie, e dell istorie che si fanno di legni tinti e commessi a guisa di pitture p. 60 Cap. XXXII. Del dipingere le finestre di vetro, e come elle si conduchino co piombi e co ferri da sostenerne senza impedimento delle figure p. 61

Cap. XXXIII. Del niello e come per quello abbiamo le stampe di rame; e come s intaglino gl argenti per fare gli smalti di basso rilievo e similmente si cesellino le grosserie p. 64 Cap. XXXIV. Della tausìa, cioè lavoro a la damaschina p. 65 Cap. XXXV. De le stampe di legno e del modo di farle e del primo inventor loro; e come con tre stampe si fanno le carte che paiono disegnate e mostrano il lume, il mezzo e l ombre p. 65 Agli artefici del disegno p. 66 Proemio delle vite p. 67 Vita di Cimabue pittore fiorentino p. 83 Vita di Arnolfo di Lapo architetto fiorentino p. 88 Vita di Nicola e Giovanni Pisani scultori et architetti p. 97 Vita di Andrea Tafi pittore fiorentino p. 107 Vita di Gaddo Gaddi pittore fiorentino p. 111 Vita di Margaritone pittore, scultore et architetto aretino p. 115 Vita di Giotto pittore, scultore et architetto fiorentino p. 119 Vita di Agostino et Agnolo scultori et architetti sanesi p. 134 Vita di Stefano pittor fiorentino e Ugolino Sanese p. 140 Vita di Pietro Laurati pittore sanese p. 144 Vita di Andrea Pisano scultore et architetto p. 148 Vita di Buonamico Buffalmacco pittor fiorentino p. 154 Vita di Ambruogio Lorenzetti pittor sanese p. 164 Vita di Pietro Cavallini Romano pittore p. 167 Vita di Simone Sanese pittore p. 170 Vita di Taddeo Gaddi Fiorentino pittore p. 175 Vita di Andrea di Cione Orgagna pittore, scultore et architetto fiorentino p. 182 Vita di Tommaso Fiorentino, pittore, detto Giottino p. 189 Vita di Giovanni da Ponte pittore fiorentino p. 193 Vita di Agnolo Gaddi pittor fiorentino p. 195 Vita di Berna Sanese pittore p. 200 Vita di Duccio pittor sanese p. 203 Vita di Antonio Viniziano pittore p. 206 Vita di Iacopo di Casentino pittore p. 209 Vita di Spinello Aretino pittore p. 212 Vita di Gherardo Starnina pittore p. 220 Vita di Lippo pittore fiorentino p. 222 Vita di Don Lorenzo Monaco degli Angeli pittore p. 229 Vita di Taddeo Bartoli pittore p. 232 Vita di Lorenzo di Bicci pittore p. 235 Proemio della seconda parte delle vite p. 241 Vita di Iacopo dalla Quercia scultore sanese p. 249 Vita di Niccolò Aretino scultore p. 253 Vita di Dello pittor fiorentino p. 256 Vita di Nanni d Antionio di Banco scultore p. 259 Vita di Luca della Robbia scultore p. 262 Vita di Paolo Uccello pittor fiorentino p. 268 Vita di Lorenzo Ghiberti pittore p. 275 Vita di Masolino pittore p. 287 Vita di Parri Spinelli aretino p. 290 Vita di Masaccio da S. Giovanni di Valdarno pittore p. 295 Vita di Filippo Brunelleschi scultore et architetto p. 301 Vita di Donato scultore fiorentino p. 327 Vita di Michelozzo Michelozzi scultore et architetto fiorentino p. 338 Vita di Antonio Filarete e Simone scultore, fiorentini p. 347 Vita di Giuliano da Maiano scultore et architetto p. 350 Vita di Piero della Francesca pittore dal Borgo a San Sepolcro p. 353 Vita di Fra Giovanni da Fiesole pittore p. 358 Vita di Leon Battista Alberti architetto fiorentino p. 366 Vita di Lazaro Vasari Aretino pittore p. 371 Vita di Antonello da Messina pittore p. 375

Alessio Baldovinetti pittore fiorentino p. 379 Vita di Vellano da Padova scultore p. 383 Vita di Fra Filippo Lippo pittore fiorentino p. 385 Vita di Paulo Romano e Maestro Mino scultori e Chimenti Camicia architetto p. 392 Vita di Andrea dal Castagno di Mugello e Domenico Viniziano pittori p. 394 Vita di Gentile da Fabriano e Vittore Pisanello Veronese pittori p. 400 Vita di Pesello e Francesco Peselli pittori fiorentini p. 404 Vita di Benozzo pittore fiorentino p. 406 Vita di Francesco di Giorgio scultore et architetto e Lorenzo Vecchietto scultore e pittore, sanesi p. 410 Vita di Antonio Rossellino scultore e Bernardo suo fratello p. 412 Vita di Desiderio da Settignano scultore p. 416 Vita di Mino scultore da Fiesole p. 419 Vita di Lorenzo Costa Ferrarese pittore p. 423 Vita di Ercole Ferrarese pittore p. 426 Vita di Iacopo, Giovanni e Gentile Bernini pittori viniziani p. 429 Vita di Cosimo Rosselli pittor fiorentino p. 437 Vita di Don Bartolomeo Abbate di S. Clemente miniatore e pittore p. 448 Vita di Gherardo miniatore fiorentino p. 453 Vita di Domenico Ghirlandaio pittore fiorentino p. 456 Vita di Antonio e Pietro Pollaiuoli pittori e scultori fiorentini p. 465 Vita di Sandro Botticello pittor fiorentino p. 470 Vita di Benedetto da Maiano scultore et architetto p. 476 Vita di Andrea Verrocchio pittore, scultore et architetto p. 481 Vita di Andrea Mantegna pittore mantovano p. 487 Vita di Filippo Lippi pittor fiorentino p. 493 Vita di Bernardino Pinturicchio pittore perugino p. 498 Vita di Francesco Francia Bolognese orefice e pittore p. 502 Vita di Pietro Perugino pittore p. 507 Vita di Vittore Scarpaccia et altri pittori viniziani e lombardi p. 518 Vita di Iacopo detto l Indaco pittore p. 524 Vita di Luca Signorelli da Cortona pittore p. 526 1568 EDIZIONE GIUNTINA Volume II Proemio della terza parte delle vite I Vita di Lionardo da Vinci pittore e scultore fiorentino p. 1 Vita di Giorgione da Castelfranco pittor viniziano p. 11 Vita di Antonio da Correggio pittore p. 16 Vita di Piero di Cosimo pittor fiorentino p. 20 Vita di Bramante da Urbino architettore p. 27 Vita di Fra Bartolomeo di S. Marco pittor fiorentino p. 35 Vita di Mariotto Albertinelli pittor fiorentino p. 42 Vita di Raffaellino del Garbo pittor fiorentino p. 47 Vita di Torrigiano scultor fiorentino p. 51 Vita di Giuliano e Antonio da San Gallo architetti fiorentini p. 55 Vita di Raffaello da Urbino pittore e architetto p. 64 Vita di Guglielmo da Marcilla pittore franzese p. 90 Vita di Cronaca architetto fiorentino p. 96 Vita di Domenico Puligo pittore fiorentino p. 103 Vita di Andrea da Fiesole scultore e altri fiesolani p. 107 Vita di Vincenzio da San Gimignano e Timoteo da Urbino pittori p. 111 Vita di Andrea dal Monte Sansovino scultore e architetto p. 111 Vita di Benedetto da Rovezzano scultore p. 123 Vita di Baccio da Montelupo scultore e Raffaello suo figliuolo p. 126 Vita di Lorenzo di Credi pittore fiorentino p. 130 Vita di Lorenzetto scultore e architetto fiorentino e Boccaccino pittore cremonese p. 132 Vita di Baldassare Peruzzi Sanese pittore e architetto p. 136 Vita di Giovanni Francesco detto il Fattore e Pellegrino da Modana pittori p. 144 Vita di Andrea del Sarto pittore fiorentino p. 148

Vita di Madonna Properzia de Rossi scultrice bolognese p. 170 Vita di Alfonso Lombardi, Michelangnolo da Siena, Girolamo Santacroce scultori e Dosso e Battista pittori p. 174 Vita di Giovanni Antonio Licinio da Pordenone e altri pittori del Fiuli p. 182 Vita di Giovanni Antonio Sogliani pittor fiorentino p. 189 Vita di Girolamo da Trevigi pittore p. 194 Vita di Pulidoro da Caravaggio e Maturino Fiorentino pittori p. 196 Vita di Rosso pittor fiorentino p. 203 Vita di Bartolomeo da Bagnacavallo e altri pittori romagnoli p. 212 Vita di Francia Bigio pittor fiorentino p. 217 Vita di Morto da Feltro pittore e Andrea di Cosimo Feltrini p. 222 Vita di Marco Calavrese pittore p. 227 Vita di Francesco Mazzuoli pittore parmigiano p. 229 Vita di Iacopo Palma e Lorenzo Lotto pittori viniziani p. 238 Vita di Fra Iacondo, Liberale e altri veronesi p. 243 Vita di Francesco Buonsignori p. 259 Vita di Falconetto p. 267 Vita di Francesco e Girolamo dei libri p. 271 Vita di Francesco Granacci pittore fiorentino p. 276 Vita di Baccio D Agnolo architetto fiorentino p. 278 Vita di Valerio Vicentino, Giovanni da Castel Bolognese, Matteo dal Nasaro Vita di Veronese e altri intagliatori di camei e gioie p. 284 Vita di Marcantonio Bolognese a altri intagliatori di stampe p. 293 Vita di Antonio da Sangallo architetto fiorentino p. 312 Vita di Giulio Romano pittore p. 323 Vita di Sebastian Viniziano frate del Piombo e pittore p. 338 Vita di Perino del Vaga pittor fiorentino p. 347 Vita di Domenico Beccafumi pittore e maestro di getti sanese p. 370 Vita di Giovann Antonio Lappoli pittore aretino p. 381 Vita di Niccolò Soggi pittore p. 387 Vita di Niccolò detto il Tribolo scultore e architettore p. 393 Vita di Pierino da Vinci scultore p. 416 Vita di Baccio Bandinelli scultore fiorentino p. 422 Vita di Giuliano Bugiardini pittore fiorentino p. 452 Vita di Cristofano Gherardi detto Doceno dal Borgo San Sepolcro pittore p. 457 Vita di Iacopo da Puntormo pittore fiorentino p. 474 Vita di Simone Mosca scultore e architetto p. 495 Vita di Girolamo e Bartolomeo Genga, e Giovanbatista San Marino genero di Girolamo p. 502 Vita di Michele San Michele architettore veronese p. 512 Vita di Giovannantonio detto il Soddoma da Verzelli pittore p. 527 Vita di Bastiano detto Aristotile da San Gallo pittore e architetto fiorentino p. 535 Vita di Benedetto Garofalo e Girolamo da Carpi pittori ferraresi e altri lombardi p. 548 Vita di Ridolfo, Davit e Benedetto Grillandai pittori fiorentini p. 568 Vita di Giovanni da Udine pittore p. 576 Vita di Battista Franco pittore viniziano p. 585 Vita di Francesco Rustichi scultore e architetto fiorentino p. 596 Vita di Fra Giovann Agnolo Montorsoli scultore p. 608 Vita di Francesco detto de Salviati pittore fiorentino p. 624 Vita di Daniello Ricciarelli da Volterra pittore e scultore p. 675 Vita di Taddeo Zucchero pittore da Sant Agnolo in Vado p. 685 Vita di Michelagnolo Buonarroti fiorentino, pittore, scultore architetto p. 715 Descrizione dell opere di Francesco Primaticcio bolognese, pittore e architetto p. 796 Descrizione dell opere di Tiziano da Cador pittore p. 804 Descrizione dell opere di Iacopo Sansavino scultore fiorentino p. 821 Di Lione Aretino e d altri scultori e architetti p. 840 Di Don Giulio Clovio miniatore p. 848 [Di diversi artefici italiani e fiamminghi] p. 854 Degli Accademici del disegno, pittori, scultori e architetti e dell opere loro, e prima Del Bronzino p. 861 [Descrizione dell Apparato delle Nozze di don Francesco dei Medici e di Giovanna d Austria] p. 881 Descrizione dell opere di Giorgio Vasari pittore e architetto aretino p. 979 L autore agli artefici del disegno p. 1010 Lettera di Giovambattista Adriani a Giorgio Vasari

INDICI Indice copioso delle cose più notabili. (Trecento e Quattrocento) Tavola de ritratti che sono nominati. (Trecento e Quattrocento) Tavola delle vite degli artefici. (Trecento e Quattrocento) Tavola de luoghi dove sono l opere descritte. (Trecento e Quattrocento) Tavola delle vite degli artefici. (Cinquecento) Tavola de luoghi dove sono l opere descritte. (Trecento e Quattrocento) Tavola de ritratti che sono nominati. (Cinquecento) Tavola delle cose più notaboli che si contengono. (Cinquecento) Tavola delle cose più notaboli che si contengono. (Cinquecento) Tavola dei ritratti. (Cinquecento) Tavola delle vite degli artefici. (Cinquecento) Tavola de luoghi dove sono l opere descritte. (Cinquecento) Tavola de ritratti del museo dell Illustrissimo et Eccellentissimo S. Cosimo. Anticaglie che sono nella sala del Palazzo de Pitti