Programma di Disegno e Storia dell Arte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma di Disegno e Storia dell Arte"

Transcript

1 Programma di Disegno e Storia dell Arte A.S. 2009/2010 Classe 2 a C Prof.ssa Bellotti Laura Disegno 1. PPOO e assonometria isometrica di due cerchi intersecati, variamente posizionati nel triedro 2. PPOO e assonometria isometrica di una piramide a base quadrata normale ai piani e di una piramide con V su P.O. 3. PPOO e assonometria isometrica di un cubo 4. Tassellatura 5. Progetto del logo di un aula scolastica 6. PPOO e assonometria isometrica di una piramide a base esagonale e di un prisma a base pentagonale 7. PPOO e assonometria isometrica di una piramide a base pentagonale e di un prisma esagonale 8. PPOO e assonometria isometrica di un cono 9. PPOO e assonometria isometrica di un cilindro 10. Ricavare dalle assonometrie isometriche le relative PPOO 11. PPOO di solidi in composizione 12. Esercitazione per l applicazione dei retini 13. PPOO e assonometria isometrica di un solido 14. PPOO e assonometria isometrica di un solido polivolumerico 15. PPOO e assonometria isometrica di una piramide a base quadrata inclinata al triedro; sistema delle rotazioni successive 16. PPOO di un prisma a base esagonale inclinato a 45 a P.O.;sistema delle rotazioni successive 17. Riproduzione di un tempio di ordine dorico, ionico e corinzio 18. PPOO di una piramide esagonale con V su P.O. inclinata al triedro; sistema delle rotazioni successive 19. PPOO di una scala a tre gradini inclinata di 30 a P.O. e 60 a P.V.; sistema delle rotazioni successive 20. PPOO di una piramide quadrata inclinata al triedro e parallela ad α (P.A.) perpendicolare a P.O: inclinata di 45 a P.V. con la base inclinata di 30 a P.O. 21. PPOO di un prisma esagonale parallelo a β (P.A.) perpendicolare a P.O. inclinato a 60 a P.V. La base del prisma non ha lati paralleli al triedro ed è inclinata a 45 a P.O. 22. PPOO di un cubo con sovrapposta una piramide a base quadrata (coincidente con la faccia del cubo) inclinata al triedro col sistema del P.A. = α perpendicolare a P.O. e inclinata a P.V. il cubo ha una faccia parallela ad α ed è inclinato a 60 a P.O., con piramide 23. PPOO di due piramidi esagonali unite per base inclinate al triedro con sistema del P.A. Il P.A. è γ perpendicolare a P.O. inclinato di 60 a P.L. L altezza della piramide è inclinata di 45 a P.O. 24. PPOO di un cono e un prisma esagonale (sistema del P.A.) Il cono è inclinato a P.O. e la sua altezza è parallela ad α inclinato di 30 a P.L., perpendicolare a P.O. 25. PPOO di un prisma esagonale sezionato da α parallelo a P.O. e di un cono da parallelo a P.O. 26. PPOO di una piramide a base quadrata sezionata da α inclinato a P.O. e perpendicolare a P.V.; ritrovamento delle dimensioni reali della sezione con ribaltamento 27. PPOO di una piramide a base esagonale sezionata da β inclinato a 30 a P.O., perpendicolare a P.V.; ritrovamento delle dimensioni reali della sezione con ribaltamento

2 28. PPOO di un prisma ottagonale sezionato da β perpendicolare a P.V., inclinato a P.O.; ritrovamento delle dimensioni reali della sezione con ribaltamento. 29. Assonometria isometrica del prisma ottagonale 30. PPOO di un parallelepipedo a T sezionato da γ parallelo a P.O. 31. Assonometria isometrica del parallelepipedo a T 32. Sezione verticale di una piramide esagonale. Il piano γ è parallelo a P.V. 33. Assonometria isometrica della piramide esagonale 34. Sezione verticale di un prisma a base pentagonale. Il piano β è parallelo a P.L. 35. PPOO e assonometria isometrica, monometrica a cavaliera di una piramide a base quadrata 36. PPOO e assonometria isometrica, monometrica e cavaliera di un cubo 37. PPOO e assonometria isometrica, monometrica e cavaliera di un cono Storia dell Arte Dalla preistoria alla storia Analisi dell opera: 1.Alle origini dell espressione artistica: - l arte rupestre:fra magia e descrizione realistica Grotta Chauvet - l arte mobiliare: dai primi utensili ai vasi neolitici - le architetture megalitiche 2.Vicino Oriente e Mediterraneo : le radici dell arte occidentale: -i grandi monumenti e le arti figurative in Mesopotamia -templi e piramidi: l architettura in Egitto Tempio di Amon a Luxor -le arti figurative in Egitto:la pittura -le arti figurative in Egitto:la scultura -la civiltà cretese:la città-palazzo -la civiltà cretese:le arti figurative -la civiltà micenea:la città-fortezza La civiltà artistica dei greci 3.L arte greca del periodo arcaico: -la ceramica dallo stile protogeometrico allo stile protoattico Olpe Chigi -la scultura dallo stile geometrico allo stile dedalico -le scuole di scultura alla fine dell età arcaica -il tempio, emblema della civiltà greca -i templi arcaici e le loro decorazioni Le sculture del tempio di Aphaia a Egina -la ceramica a figure nere e rosse 4.L arte della Grecia classica: -la razionalizzazione della struttura urbana Vaso François

3 - l acropoli di Atene nell età di Pericle Partenone -il santuario, centro della spiritualità -lo stile severo Le sculture del tempio di Zeus a Olimpia -Mirone e Policleto Doriforo Bronzi di Riace - l evoluzione della scultura nel IV secolo a.c. -la pittura e i temi decorativi della ceramica -i greci nelle colonie:insediamenti e architetture sacre -i greci nelle colonie:la scultura e la pittura 5.L ellenismo: -la città teatro del potere -un'architettura monumentale ed elegante -la scultura ellenistica -la pittura ellenistica I fregi dell altare di Pergamo L età di Roma 6.L arte etrusca: -urbanistica e architettura -i templi e le tombe -le arti plastiche e la figura umana -le testimonianze pittoriche, le arti minori 7.La cultura artistica nella Roma repubblicana: -pianificazione urbanistica e sistema viario -i materiali, le tecniche, le grandi opere di ingegneria -architettura pubblica e privata -evoluzione e stili della pittura parietale -la scultura:rilievo storico e ritratto 8.L arte del periodo imperiale: -Roma nell età di Augusto Gli affreschi della Villa dei Misteri Ara Pacis Augustae - l età giulio-claudia - l età dei Flavi Arco di Tito - l età di Traiano Colonna traiana - l eta di Adriano - dall età antonina alla fine dell impero:architettura - dall età antonina alla fine dell impero:la scultura e la pittura - l architettura nelle province asiatiche e africane Meda, li / 06/2010 L Insegnante I rappresentanti di classe

4

5 PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE a.s. 2009/2010 classe 3 D Prof.Bellotti Laura STORIA DELL ARTE IL MEDITERRANEO DIVISO Tra Oriente e Occidente -L arte a Costantinopoli (analisi dell opera: Santa Sofia) -La tradizione figurativa romana dal V al IX secolo -L arte a Ravenna da Galla Placidia a Teodorico -Ravenna dopo la riconquista bizantina (analisi dell opera: San Vitale) Arte barbarica e tradizioni classiche -La scultura dell epoca longobarda -L arte carolingia e ottoniana -I cicli pittorici al nord e nel ducato di Benevento (analisi dell opera: affreschi di Castel Seprio) IL ROMANICO Architettura e scultura romaniche -Le tecniche costruttive del romanico -Il romanico lombardo (analisi dell opera: San Michle) -Il romanico in Veneto e in Toscana (analisi dell opera: Campo dei Miracoli) -Il romanico in Emilia: il Duomo di Modena (analisi dell opera: Wiligelmo, Storie della Genesi) -Il romanico in Emilia: Parma (analisi dell opera: Antelami, Deposizione dalla croce) -L architettura romanica nell Italia meridionale Pittura e miniatura in età romanica -I grandi cicli di affreschi, I mosaici -Miniature e croci dipinte IL GOTICO Architettura e scultura gotiche -Un nuovo linguaggio architettonico -Il gotico italiano: autonomia e sperimentazione (analisi dell opera: Basilica di San Francesco e Duomo di Siena) -I modelli dell architettura civile -Nicola Pisano e la scultura del primo Duecento -Arnolfo di Cambio e Giovanni Pisano (analisi dell opera: Nicola pisano, Pergamo di Pisa; Giovanni

6 Pisano, Pergamo di Pistoia) La pittura italiana del Duecento -Il superamento della tradizione bizantina -Cimabue e Duccio: la riforma pittorica toscana ( analisi dell opera: Cimabue, Crocefisso di Arezzo; Duccio, Maestà) -Gli anni giovanili di Giotto ad Assisi Il Trecento: l emergere della modernità -Il percorso artistico di Giotto (analisi dell opera: Giotto, Cappella degli Scrovegni) -Simone Martini, l interprete del gotico cortese (analisi dell opera: Martini, Maestà) -Pietro e Ambrogio Lorenzetti (analisi dell opera: Ambrogio Lorenzetti, Affreschi del Buon Governo) -La pittura Italiana dopo Giotto -Gli sviluppi dell architettura e della scultura nel Trecento Il gotico internazionale in Italia -Le aree dell arco alpino e del Piemonte -Il gotico internazionale in Lombardia e nel Veneto -Pisanello -L Emilia, le Marche e l Italia meridionale -Gentile da Fabriano (analisi dell opera: Adorazione dei magi) -Firenze tra gotico e Rinascimento DISEGNO -Quattro tavole di proiezioni ortogonali di composizioni di solidi -Assonometrie monometrica,isometrica e cavaliera delle composizioni di solidi -Pittogramma:studio grafico -Vista tridimensionale degli elementi prospettici principali -Vista dall alto sul geometrale -Vista di fronte sul geometrale - Studio e prospettiva centrale di un poligono -Prospettiva centrale di quattro esagoni in composizione coi punti di distanza -Prospettiva centrale con i punti di distanza e il riporto diretto delle misure di una serie figure piane -Prospettiva centrale con il riporto diretto delle misure di una serie di figure piane a quattro quote differenti -Prospettiva centrale con il metodo dei punti di distanza e il riporto diretto delle misure di quattro solidi -Prospettiva centrale con il metodo dei punti di distanza e il riporto indiretto delle misure di una serie di segmenti -Prospettiva centrale con il metodo dei punti di distanza e il riporto indiretto delle misure di una x

7 -Prospettiva centrale con il metodo dei punti di distanza e il riporto indiretto delle misure di solidi in composizione e sovrapposti -Prospettiva centrale con il metodo dei punti di distanza e il riporto diretto delle misure di solidi a forma di numero due -Prospettiva centrale con il metodo dei punti di distanza e il riporto indiretto delle misure del numero quattro -Prospettiva centrale con il metodo dei punti di distanza e il riporto indiretto delle misure di un cartello stradale -Prospettiva centrale con il metodo dei punti di distanza e il riporto indiretto delle misure di tre solidi in composizione -Prospettiva centrale con il metodo dei punti di distanza e il riporto diretto delle misure di una scritta di sei lettere -Studio grafico-pittorico di un opera del Medioevo(pala o crocefisso) Meda, li / 06/2010 Firma degli alunni. Firma dell insegnante.

8

9 PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe 1^C Anno Scolastico 2009/2010 prof.ssa Bellotti 1. ESERCIZI SULLA SQUADRATURA DEL FOGLIO 2. ESERCIZI SULLA SCRITTURA IN STAMPATELLO A MATITA 3. COSTRUZIONI GEOMETRICHE DI: Asse, parallela, perpendicolare nel punto medio e all estremo del segmento Divisione di segmenti in parti uguali e costruzione di angoli congruenti Bisettrice e divisione di angoli in parti uguali 4. COSTRUZIONI GEOMETRICHE DI FIGURE PIANE: Triangolo equilatero e quadrato Pentagono ed esagono Ottagono e dodecagono 5. ESERCIZI SULL USO DEL RAPIDOGRAPH CON LINEE PARALLELE SU STRUTTURE RETTANGOLARI DI BASE 6. ESERCIZI SULL USO DEL RAPIDOGRAPH CON CERCHI STRUTTURATI SU GRIGLIA MODULARE 7. ESERCIZI SULL USO DELLA CHINA E DELLE MATITE COLORATE SU STRUTTURE DI BASE 8. PROIEZIONI ORTOGONALI E ASSONOMETRIE ISOMETRICHE (PIANI CHIUSI) DI FIGURE PIANE (variamente posizionate rispetto ai piani di proiezione ) : Punto e segmenti Triangolo e quadrato Pentagono ed esagono Ottagono Cerchio

10 Meda, li /06/10 Firme dei rappresentanti... Firma del docente.

11

12 PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE - prof. Bellotti Laura Classe 4C a.s Progettazione di un rosone 2. Rosone 3. Riproduzione di un icona 4. Prospettiva centrale di un piccolo padiglione 5. Prospettiva centrale di un solido composto 6. Prospettiva accidentale di una figura a piacere (rettangolo con rette) 7. Prospettiva accidentale di una bandiera 8. Prospettiva accidentale di una carta da gioco 9. Prospettiva accidentale di una figura piana con griglia quadrettata 10. Prospettiva accidentale verticale di un foglio bucato 11. Prospettiva accidentale di una figura piana con griglia quadrettata 12. Riproduzione di un angelo 13. Prospettiva accidentale di un solido composto 14. Prospettiva accidentale di un solido composto 15. Prospettiva accidentale di un solido composto 16. Prospettiva accidentale di un solido composto 17. Proiezioni ortogonali del cubo di Leonardo 18. Prospettiva centrale del cubo di Leonardo 19. Prospettiva accidentale del cubo di Leonardo STORIA DELL ARTE L invenzione del Rinascimento La porta del Rinascimento Brunelleschi e la razionalità dello spazio La cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze, di Filippo Brunelleschi Donatello: la scultura dell umano Abacuc, di Donatello Il crocefisso e l altare del Santo a Padova, di Donatello Masaccio: l uomo, lo spazio e i sentimenti La cappella Brancacci a Firenze, di Masolino e da Panicale, di Masaccio La Trinità, di Masaccio

13 La prima metà del Quattrocento in Toscana Beato Angelico: la pittura come vocazione Gli affreschi nel convento di San Marco a Firenze, di Beato Angelico La pittura a Firenze a metà del Quattrocento La pittura fiamminga e l Italia La scultura toscana del primo Rinascimento La Porta del Paradiso, di Lorenzo Ghiberti L edificio ideale di Alberti Palazzo Rucellai a Firenze, di Leon Battista Alberti Palazzo Medici-Riccardi a Firenze, di Michelozzo di Bartolomeo Michelozzi La basilica di Sant Andrea a Mantova, di Leon Battista Alberti Pienza: la città ideale diventa realtà Il Rinascimento a Urbino e Piero della Francesca Francesco di Giorgio Martini Il Palazzo Ducale di Urbino Piero della Francesca: la geometria della luce Le Storie della vera Croce, di Piero della Francesca La Flagellazione, di Piero della Francesca La Firenze Medicea e l Italia centrale e meridionale La pittura a Firenze nel secondo Quattrocento La Primavera, di Sandro Botticelli L Italia meridionale: Antonello da Messina Il San Gerolamo nello studio, di Antonello da Messina Il San Sebastiano di Dresda, di Antonello da Messina Il Rinascimento nell area veneta Il classicismo espressivo di Mantegna La Pala di San Zeno, di Andrea Mantegna La Camera degli Sposi, di Andrea Mantegna Giovanni Bellini: luce e colore Le pale d altare di Giovanni Bellini Il Rinascimento a Venezia

14 Il Rinascimento in Emilia e in Lombardia Ferrara nel secondo Quattrocento La pittura a Ferrara e a Bologna La Sala dei mesi di Palazzo Schifanoia a Ferrara, di Francesco del Cossa ed Ercole de Roberti Architettura civile e religiosa nella Milano sforzesca Bramante Un architetto per Milano I nuovi fasti di Roma Il progetto per la basilica di San Pietro a Roma Leonardo da Vinci Una vita in ricerca La Vergine delle rocce L Ultima cena La Gioconda Leonardo e il disegno Michelangelo L artista creatore Il David La volta della Cappella Sistina Il complesso di San Lorenzo a Firenze A Roma: l evoluzione del classicismo Il Giudizio Universale Raffaello La formazione tra Urbino e Firenze I ritratti di Agnolo Doni e Maddalena Strozzi Le madonne di Raffaello A Roma: la maturità dello stile Le Stanze Vaticane Villa Farnesina a Roma

15 Giorgione Giorgione e la rivoluzione del colore La tempesta, di Giorgione Meda, lì Firma dell insegnante Firma dei rappresentanti di classe

16

17 PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE a.s. 2009/2010 classe 3 C STORIA DELL ARTE IL MEDITERRANEO DIVISO Tra Oriente e Occidente -L arte a Costantinopoli (analisi dell opera: Santa Sofia) -La tradizione figurativa romana dal V al IX secolo -L arte a Ravenna da Galla Placidia a Teodorico -Ravenna dopo la riconquista bizantina (analisi dell opera: San Vitale) Arte barbarica e tradizioni classiche -La scultura dell epoca longobarda -L arte carolingia e ottoniana -I cicli pittorici al nord e nel ducato di Benevento (analisi dell opera: affreschi di Castel Seprio) IL ROMANICO Architettura e scultura romaniche -Le tecniche costruttive del romanico -Il romanico lombardo (analisi dell opera: San Michle) -Il romanico in Veneto e in Toscana (analisi dell opera: Campo dei Miracoli) -Il romanico in Emilia: il Duomo di Modena (analisi dell opera: Wiligelmo, Storie della Genesi) -Il romanico in Emilia: Parma (analisi dell opera: Antelami, Deposizione dalla croce) -L architettura romanica nell Italia meridionale Pittura e miniatura in età romanica -I grandi cicli di affreschi, I mosaici -Miniature e croci dipinte IL GOTICO Architettura e scultura gotiche -Un nuovo linguaggio architettonico -Il gotico italiano: autonomia e sperimentazione (analisi dell opera: Basilica di San Francesco e Duomo di Siena) -I modelli dell architettura civile -Nicola Pisano e la scultura del primo Duecento -Arnolfo di Cambio e Giovanni Pisano (analisi dell opera: Nicola pisano, Pergamo di Pisa; Giovanni Pisano, Pergamo di Pistoia)

18 La pittura italiana del Duecento -Il superamento della tradizione bizantina -Cimabue e Duccio: la riforma pittorica toscana ( analisi dell opera: Cimabue, Crocefisso di Arezzo; Duccio, Maestà) -Gli anni giovanili di Giotto ad Assisi Il Trecento: l emergere della modernità -Il percorso artistico di Giotto (analisi dell opera: Giotto, Cappella degli Scrovegni) -Simone Martini, l interprete del gotico cortese (analisi dell opera: Martini, Maestà) -Pietro e Ambrogio Lorenzetti (analisi dell opera: Ambrogio Lorenzetti, Affreschi del Buon Governo) -La pittura Italiana dopo Giotto -Gli sviluppi dell architettura e della scultura nel Trecento Il gotico internazionale in Italia -Le aree dell arco alpino e del Piemonte -Il gotico internazionale in Lombardia e nel Veneto -Pisanello -L Emilia, le Marche e l Italia meridionale -Gentile da Fabriano (analisi dell opera: Adorazione dei magi) -Firenze tra gotico e Rinascimento DISEGNO -Proiezioni ortogonali di un solido complesso a forma di S -Assonometria isometrica del solido -Proiezioni ortogonali di un castello -Assonometria monometrica del castello - Riproduzione di un soggetto a scelta con cinque tecniche differenti - Tecnica del chiaroscuro applicata a elementi di stilistica -Assonometria cavaliera della scala con pianerottolo -Vista tridimensionale degli elementi prospettici principali -Vista dall alto sul geometrale -Vista di fronte sul geometrale -Prospettiva centrale di un esagono coi punti di distanza (riporto indiretto delle misure -Prospettiva centrale coi punti di distanza di un poligono a 7 lati concavo (r.i.) -Prospettiva centrale con i punti di distanza e il riporto indiretto delle misure di una serie di figure piane -Prospettiva centrale coi punti di distanza di una figura piana a cerchi (r.i.) -Prospettiva centrale con i punti di distanza di una figura piana a piacere (r.i.) -Prospettiva centrale con il metodo dei punti di distanza di una figura piana verticale e di due a quote differenti (r.i.)

19 -Prospettiva centrale coi punti di distanza di figure piane orizzontali e verticali (r.i.) -Prospettiva centrale con il metodo dei punti di distanza di un cubo e di una piramide (r.i.) -Prospettiva centrale con il metodo dei punti di distanza di due solidi (numero e lettera) (r.i.) -Proiezioni ortogonali di un solido polivolumetrico (cubo e tronco di piramide) (r.i.) -Prospettiva centrale con il metodo dei punti di distanza e il riporto indiretto delle misure del solido polivolumetrico -Proiezioni ortogonali di due parallelepipedi -Prospettiva centrale con il metodo dei punti di distanza e il riporto indiretto delle misure dei due parallelepipedi -Progetto del logo RLB (Rete Licei Brianza) -Proiezioni ortogonali di un solido complesso -Prospettiva centrale con il metodo dei punti di distanza e il riporto indiretto delle misure del solido complesso -Proiezioni ortogonali di 4 piramidi in una composizione a piacere -Prospettiva centrale coi punti di distanza delle 4 piramidi Meda, li / 06/2010 Firma degli alunni. Firma dell insegnante.

20

21 PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe 1^D Anno Scolastico 2009/2010 prof.ssa Bellotti 9. ESERCIZI SULLA SQUADRATURA DEL FOGLIO 10. ESERCIZI SULLA SCRITTURA IN STAMPATELLO A MATITA 11. COSTRUZIONI GEOMETRICHE DI: Asse, parallela, perpendicolare nel punto medio e all estremo del segmento Divisione di segmenti in parti uguali e costruzione di angoli congruenti Bisettrice e divisione di angoli in parti uguali 12. COSTRUZIONI GEOMETRICHE DI FIGURE PIANE: Triangolo equilatero e quadrato Pentagono ed esagono Ottagono e dodecagono 13. ESERCIZI SULL USO DEL RAPIDOGRAPH CON LINEE PARALLELE SU STRUTTURE RETTANGOLARI DI BASE 14. ESERCIZI SULL USO DEL RAPIDOGRAPH CON CERCHI STRUTTURATI SU GRIGLIA MODULARE 15. ESERCIZI SULL USO DELLA CHINA E DELLE MATITE COLORATE SU STRUTTURE GEOMETRIGHE DI BASE 16. PROIEZIONI ORTOGONALI E ASSONOMETRIE ISOMETRICHE (PIANI CHIUSI) DI FIGURE PIANE ( variamente posizionati rispetto ai piani fondamentali ) : Punto e segmenti Triangolo e quadrato Pentagono ed esagono Ottagono Cerchio

22 Meda, li /06/2010 Firme dei rappresentanti.... Firma del docente.

23

24 Programma di Disegno e Storia dell Arte A.S. 2009/2010 Classe 2 a D Prof.ssa Bellotti Laura Disegno 38. PPOO e assonometria isometrica di due cerchi intersecati, variamente posizionati nel triedro 39. PPOO e assonometria isometrica di una piramide a base quadrata normale ai piani e di una piramide con V su P.O. 40. PPOO e assonometria isometrica di un cubo 41. Tassellatura 42. Progetto del logo di un aula scolastica 43. PPOO e assonometria isometrica di una piramide a base esagonale e di un prisma a base pentagonale 44. PPOO e assonometria isometrica di una piramide a base pentagonale e di un prisma esagonale 45. PPOO e assonometria isometrica di un cono 46. PPOO e assonometria isometrica di un cilindro 47. Ricavare dalle assonometrie isometriche le relative PPOO 48. PPOO di solidi in composizione 49. Esercitazione per l applicazione dei retini 50. PPOO e assonometria isometrica di un solido 51. PPOO e assonometria isometrica di un solido polivolumerico 52. PPOO e assonometria isometrica di una piramide a base quadrata inclinata al triedro; sistema delle rotazioni successive 53. PPOO di un prisma a base esagonale inclinato a 45 a P.O.;sistema delle rotazioni successive 54. Riproduzione di un tempio di ordine dorico, ionico e corinzio 55. PPOO di una piramide esagonale con V su P.O. inclinata al triedro; sistema delle rotazioni successive 56. PPOO di una scala a tre gradini inclinata di 30 a P.O. e 60 a P.V.; sistema delle rotazioni successive 57. PPOO di una piramide quadrata inclinata al triedro e parallela ad α (P.A.) perpendicolare a P.O: inclinata di 45 a P.V. con la base inclinata di 30 a P.O. 58. PPOO di un prisma esagonale parallelo a β (P.A.) perpendicolare a P.O. inclinato a 60 a P.V. La base del prisma non ha lati paralleli al triedro ed è inclinata a 45 a P.O. 59. PPOO di un cubo con sovrapposta una piramide a base quadrata (coincidente con la faccia del cubo) inclinata al triedro col sistema del P.A. = α perpendicolare a P.O. e inclinata a P.V. il cubo ha una faccia parallela ad α ed è inclinato a 60 a P.O., con piramide 60. PPOO di due piramidi esagonali unite per base inclinate al triedro con sistema del P.A. Il P.A. è γ perpendicolare a P.O. inclinato di 60 a P.L. L altezza della piramide è inclinata di 45 a P.O. 61. PPOO di un cono e un prisma esagonale (sistema del P.A.) Il cono è inclinato a P.O. e la sua altezza è parallela ad α inclinato di 30 a P.L., perpendicolare a P.O. 62. PPOO di un prisma esagonale sezionato da α parallelo a P.O. e di un cono da parallelo a P.O. 63. PPOO di una piramide a base quadrata sezionata da α inclinato a P.O. e perpendicolare a P.V.; ritrovamento delle dimensioni reali della sezione con ribaltamento 64. PPOO di una piramide a base esagonale sezionata da β inclinato a 30 a P.O., perpendicolare a P.V.; ritrovamento delle dimensioni reali della sezione con ribaltamento

25 65. PPOO di un prisma ottagonale sezionato da β perpendicolare a P.V., inclinato a P.O.; ritrovamento delle dimensioni reali della sezione con ribaltamento. 66. Assonometria isometrica del prisma ottagonale 67. PPOO di un parallelepipedo a T sezionato da γ parallelo a P.O. 68. Assonometria isometrica del parallelepipedo a T 69. Sezione verticale di una piramide esagonale. Il piano γ è parallelo a P.V. 70. Assonometria isometrica della piramide esagonale 71. Sezione verticale di un prisma a base pentagonale. Il piano β è parallelo a P.L. 72. PPOO e assonometria isometrica, monometrica a cavaliera di una piramide a base quadrata 73. PPOO e assonometria isometrica, monometrica e cavaliera di un cubo 74. PPOO e assonometria isometrica, monometrica e cavaliera di un cono Storia dell Arte Dalla preistoria alla storia Analisi dell opera: 1.Alle origini dell espressione artistica: - l arte rupestre:fra magia e descrizione realistica Grotta Chauvet - l arte mobiliare: dai primi utensili ai vasi neolitici - le architetture megalitiche 2.Vicino Oriente e Mediterraneo : le radici dell arte occidentale: -i grandi monumenti e le arti figurative in Mesopotamia -templi e piramidi: l architettura in Egitto Tempio di Amon a Luxor -le arti figurative in Egitto:la pittura -le arti figurative in Egitto:la scultura -la civiltà cretese:la città-palazzo -la civiltà cretese:le arti figurative -la civiltà micenea:la città-fortezza La civiltà artistica dei greci 3.L arte greca del periodo arcaico: -la ceramica dallo stile protogeometrico allo stile protoattico Olpe Chigi -la scultura dallo stile geometrico allo stile dedalico -le scuole di scultura alla fine dell età arcaica -il tempio, emblema della civiltà greca -i templi arcaici e le loro decorazioni Le sculture del tempio di Aphaia a Egina -la ceramica a figure nere e rosse 4.L arte della Grecia classica: -la razionalizzazione della struttura urbana Vaso François

26 - l acropoli di Atene nell età di Pericle Partenone -il santuario, centro della spiritualità -lo stile severo Le sculture del tempio di Zeus a Olimpia -Mirone e Policleto Doriforo Bronzi di Riace - l evoluzione della scultura nel IV secolo a.c. -la pittura e i temi decorativi della ceramica -i greci nelle colonie:insediamenti e architetture sacre -i greci nelle colonie:la scultura e la pittura 5.L ellenismo: -la città teatro del potere -un'architettura monumentale ed elegante -la scultura ellenistica -la pittura ellenistica I fregi dell altare di Pergamo L età di Roma 6.L arte etrusca: -urbanistica e architettura -i templi e le tombe -le arti plastiche e la figura umana -le testimonianze pittoriche, le arti minori 7.La cultura artistica nella Roma repubblicana: -pianificazione urbanistica e sistema viario -i materiali, le tecniche, le grandi opere di ingegneria -architettura pubblica e privata -evoluzione e stili della pittura parietale -la scultura:rilievo storico e ritratto 8.L arte del periodo imperiale: -Roma nell età di Augusto Gli affreschi della Villa dei Misteri Ara Pacis Augustae - l età giulio-claudia - l età dei Flavi Arco di Tito - l età di Traiano Colonna traiana - l eta di Adriano - dall età antonina alla fine dell impero:architettura - dall età antonina alla fine dell impero:la scultura e la pittura - l architettura nelle province asiatiche e africane Meda, li / 06/2010 L Insegnante I rappresentanti di classe

27

28 PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE - prof. Bellotti Laura Classe 4D a.s Progettazione di un rosone 21. Rosone 22. Riproduzione di un icona 23. Prospettiva centrale di un piccolo padiglione 24. Prospettiva centrale di un solido composto 25. Prospettiva accidentale di una figura a piacere (rettangolo con rette) 26. Prospettiva accidentale di una bandiera 27. Prospettiva accidentale di una carta da gioco 28. Prospettiva accidentale di una figura piana con griglia quadrettata 29. Prospettiva accidentale verticale di un foglio bucato 30. Prospettiva accidentale di una figura piana con griglia quadrettata 31. Riproduzione di un angelo 32. Prospettiva accidentale di un solido composto 33. Prospettiva accidentale di un solido composto 34. Prospettiva accidentale di un solido composto 35. Prospettiva accidentale di un solido composto 36. Proiezioni ortogonali del cubo di Leonardo 37. Prospettiva centrale del cubo di Leonardo 38. Prospettiva accidentale del cubo di Leonardo STORIA DELL ARTE L invenzione del Rinascimento La porta del Rinascimento Brunelleschi e la razionalità dello spazio La cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze, di Filippo Brunelleschi Donatello: la scultura dell umano Abacuc, di Donatello Il crocefisso e l altare del Santo a Padova, di Donatello Masaccio: l uomo, lo spazio e i sentimenti La cappella Brancacci a Firenze, di Masolino e da Panicale, di Masaccio La Trinità, di Masaccio

29 La prima metà del Quattrocento in Toscana Beato Angelico: la pittura come vocazione Gli affreschi nel convento di San Marco a Firenze, di Beato Angelico La pittura a Firenze a metà del Quattrocento La pittura fiamminga e l Italia La scultura toscana del primo Rinascimento La Porta del Paradiso, di Lorenzo Ghiberti L edificio ideale di Alberti Palazzo Rucellai a Firenze, di Leon Battista Alberti Palazzo Medici-Riccardi a Firenze, di Michelozzo di Bartolomeo Michelozzi La basilica di Sant Andrea a Mantova, di Leon Battista Alberti Pienza: la città ideale diventa realtà Il Rinascimento a Urbino e Piero della Francesca Francesco di Giorgio Martini Il Palazzo Ducale di Urbino Piero della Francesca: la geometria della luce Le Storie della vera Croce, di Piero della Francesca La Flagellazione, di Piero della Francesca La Firenze Medicea e l Italia centrale e meridionale La pittura a Firenze nel secondo Quattrocento La Primavera, di Sandro Botticelli L Italia meridionale: Antonello da Messina Il San Gerolamo nello studio, di Antonello da Messina Il San Sebastiano di Dresda, di Antonello da Messina Il Rinascimento nell area veneta Il classicismo espressivo di Mantegna La Pala di San Zeno, di Andrea Mantegna La Camera degli Sposi, di Andrea Mantegna Giovanni Bellini: luce e colore Le pale d altare di Giovanni Bellini Il Rinascimento a Venezia

30 Il Rinascimento in Emilia e in Lombardia Ferrara nel secondo Quattrocento La pittura a Ferrara e a Bologna La Sala dei mesi di Palazzo Schifanoia a Ferrara, di Francesco del Cossa ed Ercole de Roberti Architettura civile e religiosa nella Milano sforzesca Bramante Un architetto per Milano I nuovi fasti di Roma Il progetto per la basilica di San Pietro a Roma Leonardo da Vinci Una vita in ricerca La Vergine delle rocce L Ultima cena La Gioconda Leonardo e il disegno Michelangelo L artista creatore Il David La volta della Cappella Sistina Il complesso di San Lorenzo a Firenze A Roma: l evoluzione del classicismo Il Giudizio Universale Raffaello La formazione tra Urbino e Firenze I ritratti di Agnolo Doni e Maddalena Strozzi Le madonne di Raffaello A Roma: la maturità dello stile Le Stanze Vaticane Villa Farnesina a Roma

31 Giorgione Giorgione e la rivoluzione del colore La tempesta, di Giorgione Meda, lì Firma dell insegnante Firma dei rappresentanti di classe

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Lavori estivi finalizzati al recupero. Anno scolastico 2011/12 prof. Anna Tringali Classi 1 sez. B/A S.A. 1. Ripassa le costruzioni geometriche : triangolo equilatero, pentagono,

Dettagli

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati Programma di Disegno Classe: 3CS Anno scolastico 2014-2015 Assonometrie isometrica,cavaliera e monometrica di solidi. Prospettiva centrale Tavola: 1. Elementi prospettici in tridimensione 2. Prospettiva

Dettagli

Anno scolastico 2012 / 2013

Anno scolastico 2012 / 2013 SCUOLA PARITARIA MARIA AUSILIATRICE Via Enrico Alvino, 9 NAPOLI Anno scolastico 2012 / 2013 Disciplina: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe: III LICEO SCIENTIFICO Docente: Prof.ssa BRANCA Antonella Libri

Dettagli

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI CLASSE TERZA TURISMO Libro di testo: Itinerario nell arte vol. 1, a cura di Cricco e Di Teodoro. 1) Il problema della creazione artistica. La definizione di arte. 2) Il mondo primitivo e le prime manifestazione

Dettagli

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana ndice del volume 4 Dal tardoantico all alto medioevo TEST ONLNE 4.1 La fine dell arte antica 4.1.1 Gli ultimi secoli dell mpero e il Tardoantico 2 4.1.2 La scultura tardoantica 3 L Arco di Costantino a

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO PROGRAMMA SVOLTO di DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. ssa Antonella Coda CLASSE 2 I (anno scolastico 2010/2011) MODULO N 1 Le rappresentazioni grafiche U.D.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013 Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: BOPS080005@ISTRUZIONE.IT PROGRAMMA SVOLTO a.s.

Dettagli

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA ARTE ROMANA Tipologie architettoniche: Il palazzo, la casa, le insulae LA CITTÀ Milano Romana

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 c.f. 80015110242 - c.m. VIIS019008 - e-mail: viis019008@istruzione.it pec: viis019008@pec.istruzione.it

Dettagli

Programmi Svolti LAZZAROTTO

Programmi Svolti LAZZAROTTO Programmi Svolti LAZZAROTTO I.T.T. F. ALGAROTTI - VENEZIA materia: ARTE e Territorio libro di testo : Itinerario nell'arte vol I, classe III C CONTENUTI SVOLTI. All interno di ogni lezione è stato dedicato

Dettagli

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI classe 1 D 26 ottobre 2010 classe 1 F 25 ottobre 2010 1.1. Veneri preistoriche e immagini rupestri: arte magico propiziatoria. 7-10 18-19 12-15 1.1. I Cretesi e la città-palazzo. I pilastri di un cortile

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 DISEGNO STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 DISEGNO STORIA DELL ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1D DISEGNO Esercizio sull uso delle squadre. Esercizio sulla scrittura. Esercizio sull uso delle squadre, del compasso e delle matite.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI di REGGIO CALAGRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Prof. Arturi Giancarlo

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI di REGGIO CALAGRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Prof. Arturi Giancarlo LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI di REGGIO CALAGRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE 1 E anno scol. 2013/2014 Prof. Arturi Giancarlo conoscenza della classe presentazione del programma

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO PROGRAMMA SVOLTO di STORIA DELL ARTE Prof. ssa Antonella Coda CLASSE 3 M (anno scolastico 2011/2012) MODULO N 1 Storia dell Arte U.D. 1 - Arte preistorica L

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: x LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Prof. Arturi Giancarlo

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Prof. Arturi Giancarlo LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE 1 A anno scol. 2012/2013 conoscenza della classe presentazione del programma elementi della grammatica

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO Arte dell età paleocristiana: - catacombe di Roma: struttura, temi della pittura, sarcofagi - schema della basilica a Roma (S. Pietro) e Ravenna (S. Apollinare, S.

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 2^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 2^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof.ssa COMUZIO SABRINA CLASSE 2^ I a.s. 2017-2018 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE Arte Paleocristiana - Architettura basilicale (derivazioni, forme e

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero.

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero. DISEGNO E STORIA DELL ARTE Lavori estivi finalizzati al recupero. Anno scolastico 2009/10 prof. Anna Tringali Classi 1 sez. E/F/G 1. Ripassa le costruzioni geometriche : triangolo equilatero, pentagono,

Dettagli

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna Architettura Antica Basilica San Pietro a Roma Santa Maria Maggiore Santa Sabina Efici a pianta centrale: Mausoleo Santa Costanza MODULO I : Arte paleocristiana Tempi Sezione Metodologie Strumenti Verifiche

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C Programma svolto: ARTE Ripasso e completamento programma dello scorso anno con

Dettagli

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto ndice del volume 1 le prime civiltà TEST ONLNE 1.1 La preistoria 1.1.1 Cacciatori e agricoltori 2 1.1.2 Pittura e scultura nel Paleolitico 3 Le Grotte di Lascaux 4 1.1.3 L arte del Neolitico 7 Le tecniche

Dettagli

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana Pittura del 1200 e del 1300 Prof.ssa Ida La Rana Per molti secoli in Italia latradizione della pittura bizantina mantiene una profonda influenza sulla figurazione. Dalla metà del XIII secolo iniziano però

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE MIRELLA RAFFAELLI

PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE MIRELLA RAFFAELLI PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE MIRELLA RAFFAELLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 LICEO GALILEO GALILEI SIENA INTRODUZIONE Il disegno e la storia dell arte, grafico e teorica sono materie

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE I.I.S. VOLTA CLASSE 2 A ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE I.I.S. VOLTA CLASSE 2 A ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE I.I.S. VOLTA Prof.ssa Ester SANTELLA CLASSE 2 A ANNO SCOLASTICO 2014-2015 MODULO 1 - rappresentazione in scala di un gruppo

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe 1C/F Anno Scolastico 2010/11 prof. Anna Tringali Disegno 1. Esercizio sulla scrittura in stampatello a matita 2. Uso degli strumenti 3. Squadratura del foglio

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014-2015

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014-2015 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014-2015 Classe: IVA e IVG Docente: Rossella ERBETTA Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Testo

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 3^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 3^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof.ssa COMUZIO SABRINA CLASSE 3^ I a.s. 2017-2018 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE Il primo Rinascimento: Quattrocento (caratteri generali) - Brunelleschi:

Dettagli

MANESIOMO e RINASCIMENTO. Vol II, pp. 322-331

MANESIOMO e RINASCIMENTO. Vol II, pp. 322-331 MANESIOMO e RINASCIMENTO Vol II, pp. 322-331 331 XV-XVI XVI Rinascimento Scoperte geografiche e nuovo impulso a commercio ed economia ridanno fiducia nella scienza,, nella ragione e nell esperienza, quindi

Dettagli

Anno Scolastico Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione

Anno Scolastico Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione Anno Scolastico 2015-16 Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione DISEGNO E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE, DORFLES GILLO / PINOTTI ANNIBALE, ATLAS CRICCO

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: SOMMARUGA LUISA Classe: SECONDA A Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO 1 CONTENUTI DISCIPLINARI DISEGNO RACCORDO SINTETICO

Dettagli

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34 ndice del volume 1 LE PRME CVLTÀ 1.1 La preistoria TEST ONLNE 1.1.1 Cacciatori e agricoltori 2 1.1.2 Pittura e scultura nel Paleolitico 2 Le tecniche pittoriche primitive 4 Le Grotte di Lascaux 6 1.1.3

Dettagli

Programma svolto a.s. 2013/14

Programma svolto a.s. 2013/14 I.I.S.S. ERASMO DA ROTTERDAM CLASSE 1 S (C.A.T.) Programma svolto a.s. 2013/14 TECNICA GRAFICA Materiali, strumenti e tecniche per il disegno; tracciamenti con riga, squadre e compasso; costruzioni geometriche:

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE La Primavera di Botticelli PROGRAMMA SVOLTO Classi 3 F-Q-R A.S. 2013-2014 Prof.ssa Bevacqua Santina DISEGNO: Modulo B: Assonometria: generalità e tipi di assonometria Assonometrie

Dettagli

Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e

Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e dall opera di Alberti e di Piero della Francesca. Nella

Dettagli

Liceo Scientifico A. Einstein Milano. Programma scolastico della classe 1D svolto dal 1 Febbraio 2014. Materia: Disegno e Storia dell'arte

Liceo Scientifico A. Einstein Milano. Programma scolastico della classe 1D svolto dal 1 Febbraio 2014. Materia: Disegno e Storia dell'arte Programma scolastico della classe 1D svolto dal 1 Febbraio 2014 Costruzione di figure geometriche semplici analizzando la precisione dell'esecuzione: Rosa dei venti alternanza di quadrati e cerchi modulo

Dettagli

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D LICEO SCIENTIFICO STATALE N. COPERNICO - PAVIA PROGRAMMA - DISEGNO E - Anno scolastico 2017-2018 Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D Prospettiva centrale Introduzione alla prospettiva centrale, alle regole

Dettagli

Programma di disegno e storia dell arte

Programma di disegno e storia dell arte Programma di disegno e storia dell arte Anno Scolastico 2018-19 Classe 3BS DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNO DAGLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI

Dettagli

Indice del volume. La sezione aurea 5

Indice del volume. La sezione aurea 5 ndice del volume 7 l primo rinascimento 7.1 caratteri dell arte rinascimentale 7.1.1 L esordio del XV secolo 2 7.1.2 L amicizia di un gruppo di artisti 2 7.1.3 Che cos è il Rinascimento 3 TEST ONLNE 7.1.4

Dettagli

STORIA DELL'ARTE. IDONEITÀ ALLA CLASSE 2 a Programma della classe 1 a

STORIA DELL'ARTE. IDONEITÀ ALLA CLASSE 2 a Programma della classe 1 a STORIA DELL'ARTE IDONEITÀ ALLA CLASSE 2 a Programma della classe 1 a 1. LE CULTURE EGEE le civiltà minoica e micenea: città-palazzo, fortificazioni, tombe, pittura e scultura 2. LA CULTURA GRECA sviluppo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DALLA 3A DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CON IL PROF. CESARE di GAETA NELL'ANNO SCOL

PROGRAMMA SVOLTO DALLA 3A DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CON IL PROF. CESARE di GAETA NELL'ANNO SCOL PROGRAMMA SVOLTO DALLA 3A DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CON IL PROF. di GAETA NELL'ANNO SCOL. 201 201 a) ARTE Il Rinascimento e l architettura di F. Brunelleschi e Leon Battista Alberti, i palazzi civili

Dettagli

Liceo Scientifico L. da Vinci di Reggio Calabria Programma di Disegno e Storia dell'arte Classe III A A.S 2013/14

Liceo Scientifico L. da Vinci di Reggio Calabria Programma di Disegno e Storia dell'arte Classe III A A.S 2013/14 Liceo Scientifico L. da Vinci di Reggio Calabria Programma di Disegno e Storia dell'arte Classe III A A.S 2013/14 Disegno - Elaborazione grafica di sovrapposizioni e compenetrazioni di solidi in proiezioni

Dettagli

Lingua e Storia dell'arte

Lingua e Storia dell'arte Lingua e Storia dell'arte Una completa immersione nella lingua italiana, nell'arte, nella storia e nella cultura italiana Il corso completo si articola in due settimane: la prima sarà dedicata al Medioevo,

Dettagli

del Liceo Castelnuovo nell anno scol

del Liceo Castelnuovo nell anno scol PROGRAMMA SVOLTO dalla classe II A del Liceo Castelnuovo nell anno scol. - a cura del prof. Cesare di Gaeta STORIA dell ARTE Ripasso dell' Arte romana, metodi costruttivi, elementi architettonici e tipologie

Dettagli

LICEO CHIABRERA-MARTINI - SAVONA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO - EDUCATIVA

LICEO CHIABRERA-MARTINI - SAVONA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO - EDUCATIVA LICEO CHIABRERA MARTINI CLASSICO/LINGUISTICO/ARTISTICO 17100 SAVONA Sede Centrale: Via Caboto, 2 - Tel. 019 821277-8 - Fax 019 821277 Sede Artistico: Via Aonzo, 2 Tel. 019 805426 - Fax 019 7700040 C.F.:

Dettagli

30 o. 60 o. assocubo.ggb. Disegno tecnico + costruzione cartellina. a cura di Manuela Menzaghi 1

30 o. 60 o. assocubo.ggb. Disegno tecnico + costruzione cartellina. a cura di Manuela Menzaghi 1 assocubo.ggb Assonometria monometrica del cubo con gli strumenti geometrici di NOTEBOOK Z Y 60 o 60 o 30 o X L.T. Assonometria monometrica con squadra e righello interattivo a cura di Manuela Menzaghi

Dettagli

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA Storia dell arte Unità 13: L arte gotica in Italia fra Trecento e Quattrocento Firenze: Cattedrale

Dettagli

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO 2014-2015. PROGRAMMA (effettivamente svolto)

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO 2014-2015. PROGRAMMA (effettivamente svolto) Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA (effettivamente svolto) Insegnate: Prof. MARCO PINAMONTI Classi: 2E, 3E, 3D, 3P, 4E/D, 4P, 5P, 5E Materia: STORIA

Dettagli

DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO

DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO LICEO SCIENTIFICO FILIPPO LUSSANA BERGAMO PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE SVOLTO NELL' A.S. 2014-15 CLASSE 3P INDIRIZZO: SCIENZE APPLICATE DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO QUADRO ORARIO Ordinamento

Dettagli

STORIA DELL ARTE. TERZO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze umane)

STORIA DELL ARTE. TERZO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze umane) 1/5 TERZO ANNO Testo consigliato: CRICCO - DI TEODORO, Itinerario nell'arte, vol. 1, Zanichelli. 1. Arte dell antico Egitto Piramidi e corredi funerari Schemi rappresentativi della figura umana in pittura

Dettagli

P I A N O D I L A V O R O

P I A N O D I L A V O R O ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno -

Dettagli

Rinascimento.Quadro storico, politico, sociale, religioso, economico commerciale del '400. La stampa.

Rinascimento.Quadro storico, politico, sociale, religioso, economico commerciale del '400. La stampa. Programma di storia dell'arte Indirizzo liceo scientifico Prof. Roberto Pizzi Classe 3D a.s. 2017/2018 STORIA DELL ARTE (IL CRICCO DI TEODORO 3 ITINERARIO NELL ARTE ED.GIALLA - QUARTA EDIZIONE - ZANICHELLI)

Dettagli

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16 ISTITUTO POLISPECIALISTICO S. PAOLO Sede centrale: p.zza della Vittoria, 80067 Sorrento tel./fax: 08807005 Presidenza: 08877220 e mail: presidenza@isusanpaolo.it Succursale: via Sersale, Sorrento Sezione

Dettagli

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE I D

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE I D LICEO SCIENTIFICO STATALE N. COPERNICO - PAVIA PROGRAMMA - DISEGNO E - Anno scolastico 2017-2018 Prof. MACCARINI Alberto CLASSE I D Strumenti e materiali per il disegno geometrico (squadra, compasso, matite,

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: Arte e Territorio CLASSE IV A DOCENTE: Dario Pastorelli INDIRIZZO* * Moduli Conoscenze Competenze e capacità Attività didattica Strumenti Tipologia

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO SINTETICO PER DEBITI

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO SINTETICO PER DEBITI 3B DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO SINTETICO PER DEBITI DISEGNO Libro di testo in adozione: S.Sammarone, Disegno - con CD ROM, Zanichelli LE

Dettagli

Programma svolto. L arte ravennate e bizantina Ravenna e Bisanzio: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali - caratteri formali generali

Programma svolto. L arte ravennate e bizantina Ravenna e Bisanzio: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali - caratteri formali generali Programma svolto DISCIPLINA: DOCENTE: Storia dell'arte Mario Gurrieri CLASSE: 4 SEZ. D A.S. 2016/17 Impegno didattico Ore settimanali: 2 Ore didattiche previste: Ore didattiche effettivamente svolte: 58

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2012/20123 DISEGNO STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2012/20123 DISEGNO STORIA DELL ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2012/20123 CLASSE 1C DISEGNO Esercizio sull uso delle squadre. Esercizio sulla scrittura. Esercizio sull uso delle squadre, del compasso e delle

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Anna Maria Fascia. CLASSE TERZA sez. A a.s

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Anna Maria Fascia. CLASSE TERZA sez. A a.s DISEGNO E PROGRAMMA SVOLTO Prof. Anna Maria Fascia CLASSE TERZA sez. A a.s. 2017-2018 Prospettiva centrale Introduzione alla prospettiva centrale, alle regole e alle norme di rappresentazione grafica Prospettiva

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO CLASSI PRIME E SECONDE OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' Finalità primaria dell insegnamento

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Rosa A. Cabrini

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Rosa A. Cabrini DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof. Rosa A. Cabrini CLASSE 3E a.s. 2018-2019 DISEGNO GEOMETRICO: PROSPETTIVA CENTRALE Introduzione alla prospettiva centrale, alle regole e alle norme di rappresentazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi Classe I Y Preistoria: scultura, pittura, architettura Civiltà della mezzaluna fertile: Sumeri, Babilonesi, Assiri Egizi: tombe,

Dettagli

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). prodotti Realizzazione di disegni con varie tecniche. Manipolazione

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte Modulo n 1 L invenzione del Rinascimento Prima metà del 400 - Il Rinascimento e la nuova idea dell arte La nuova concezione

Dettagli

Giovedì 21 febbraio 2013 - ore 2100. Momenti di svolta. Dal Medio Evo al Rinascimento

Giovedì 21 febbraio 2013 - ore 2100. Momenti di svolta. Dal Medio Evo al Rinascimento Giovedì 21 febbraio 2013 - ore 2100 Momenti di svolta Dal Medio Evo al Rinascimento A cura di Rosanna De Ponti con la collaborazione di Teresa Brucoli e Silvia Francioli Nel corso dell evoluzione del pensiero

Dettagli

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE CLASSE PRIMA MICHELANGELO L impressionismo, P.Gauguin, V.Van Riconoscere le opere. Descriverne i Gogh, P.Cezanne caratteri generali formali. 0 Cubismo, Futurismo, P.Picasso,

Dettagli

MODULO 3 - La fine del mondo antico: l'affermazione del nuovo "credo"

MODULO 3 - La fine del mondo antico: l'affermazione del nuovo credo LICEO SCIENTIFICO A. AVOGADRO PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE DOCENTE Prof. Francesco De Sessa CLASSE 2 a Sez. H a.s. 2014/2015 LIBRO DI TESTO : Itinerario nell arte Vol. 1 e 2 G. Cricco, F. Di

Dettagli

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19 LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE La selezione degli argomenti di studio è stata effettuata in modo da consentire lo svolgimento di un programma

Dettagli

LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte. Classe III sezione M. Anno scolastico 2016/17

LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte. Classe III sezione M. Anno scolastico 2016/17 LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE La selezione degli argomenti di studio è stata effettuata in modo da consentire lo svolgimento di un programma

Dettagli

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi I.I.S. Margherita di Savoia Napoli Anno 2015/2016 Programma di storia dell arte della I AM Professoressa Sansone Camilla Beni Artistici e Beni culturali. Concetti e principi della conservazione Concetto

Dettagli

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 7. Tarsia, intarsio e incrostazione 17

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 7. Tarsia, intarsio e incrostazione 17 ndice del volume 1 le prime civiltà TEST ONLNE 1.1 La preistoria 1.1.1 Cacciatori e agricoltori 2 1.1.2 Pittura e scultura nel Paleolitico 3 Le Grotte di Lascaux 4 1.1.3 L arte del Neolitico 7 Le tecniche

Dettagli

r.berardi NOTE E SCHEDE OPERATIVE PER APPRENDERE LE PROIEZIONI ORTOGONALI

r.berardi NOTE E SCHEDE OPERATIVE PER APPRENDERE LE PROIEZIONI ORTOGONALI r.berardi NOTE E SCHEDE OPERATIVE PER APPRENDERE LE PROIEZIONI ORTOGONALI 1. Proiezioni Assonometriche e ortogonali 2. Teoria delle proiezioni ortogonali Pag. 1 Pag. 2. 3. SCHEDE OPERATIVE SULLE PROIEZIONI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 SEZ. L. MATERIA: Disegno e Storia dell Arte. PROF.ssa Anna Maria Orfini

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 SEZ. L. MATERIA: Disegno e Storia dell Arte. PROF.ssa Anna Maria Orfini PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 2 SEZ. L MATERIA: Disegno e Storia dell Arte PROF.ssa Anna Maria Orfini (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe,

Dettagli

DISEGNO E LABORATORIO CAD

DISEGNO E LABORATORIO CAD CORSO DI DISEGNO E LABORATORIO CAD CIVILI C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE A.A. 2014 2015 P R O G R A M M A DISEGNO E LABORATORIO CAD Docente: Ing. Marco NOCERA m.nocera@email.it Codocente:

Dettagli

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe II C

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe II C Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe II C Libro di testo: Cricco Di Teodoro,vol. 2, Zanichelli L arte paleocristiana a Ravenna Il contesto storico-politico-religioso Caratteri dell Architettura

Dettagli

Programma svolto Disegno e Storia dell arte

Programma svolto Disegno e Storia dell arte CLASSI 1 B-C-E-F Programma svolto Disegno e Storia dell arte ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Testo: Il Cricco di Teodoro ed. Gialla, vol. 1 Zanichelli STORIA DELL ARTE La preistoria, gli scavi archeologici,

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero.

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero. DISEGNO E STORIA DELL ARTE Lavori estivi finalizzati al recupero. Anno scolastico 2013/14 prof. Anna Tringali Classi 1 sez. B/D/Asa 1. Ripassa le costruzioni geometriche : triangolo equilatero, pentagono,

Dettagli

DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO

DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO LICEO SCIENTIFICO FILIPPO LUSSANA BERGAMO PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE SVOLTO NELL' A.S. 2014-15 CLASSE 1P INDIRIZZO: SCIENZE APPLICATE DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO QUADRO ORARIO Ordinamento

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h) LICEO STATALE "DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2015/16 CARATTERISTICHE GENERALI DELL UTENZA OBIETTIVI TRASVERSALI LETT.A OBIETTIVI TRASVERSALI LETT.B OBIETTIVI DISCIPLINARI INDIVIDUAZIONE

Dettagli

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Unesco quando e perché Firenze è la città artistica per eccellenza, patria di molti personaggi che hanno fatto la storia

Dettagli

Liceo Scientifico Paritario S.G. Bosco Anno Scolastico 2011/2012 Docente: Antonio Paolo Maurandi Disciplina: Disegno e Storia dell Arte CLASSE PRIMA

Liceo Scientifico Paritario S.G. Bosco Anno Scolastico 2011/2012 Docente: Antonio Paolo Maurandi Disciplina: Disegno e Storia dell Arte CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA 1 unità didattica: Strumenti del disegno e composizioni geometriche Uso corretto ed appropriato degli strumenti del disegno. La squadratura del foglio. La scrittura in stampatello. La linea:

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO. Classe 1 E Anno Scolastico 2009/10 prof. Anna Tringali. 1. Esercizio sulla scrittura in stampatello a matita

PROGRAMMA DI DISEGNO. Classe 1 E Anno Scolastico 2009/10 prof. Anna Tringali. 1. Esercizio sulla scrittura in stampatello a matita PROGRAMMA DI DISEGNO Classe 1 E Anno Scolastico 2009/10 prof. Anna Tringali 1. Esercizio sulla scrittura in stampatello a matita 2. Squadratura del foglio 3. Costruzioni geometriche di:perpendicolare passante

Dettagli

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO: ARTE DEL QUATTROCENTO NEL 400 L ARTE DEGLI ANTICHI GRECI E ROMANI NELLE CORTI DELLE SIGNORIE ITALIANE VIVONO ARTISTI, POETI, LETTERATI, FILOSOFI. SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico DISEGNO E PROGRAMMA SVOLTO Prof. Giuseppina LANFRANCHI CLASSE III G a.s. 207-208 Prospettiva centrale Introduzione alla prospettiva centrale, alle regole e alle norme di rappresentazione grafica Prospettiva

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi Classe I L Preistoria: scultura, pittura, architettura Civiltà della mezzaluna fertile: Sumeri, Babilonesi, Assiri Egizi: tombe,

Dettagli

Libri di testo in adozione: Cricco Di Teodoro, Itinerario nell Arte, ed. verde, Zanichelli

Libri di testo in adozione: Cricco Di Teodoro, Itinerario nell Arte, ed. verde, Zanichelli 3I DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO Libro di testo in adozione: S.Sammarone, Disegno - con CD ROM, Zanichelli LE ASSONOMETRIE - L assonometria

Dettagli

COMPETENZE E CONTENUTI

COMPETENZE E CONTENUTI ESAMI DI IDONEITA E CONTENUTI PER ACCEDERE AL SECONDO ED AL TERZO ANNO DEL LICEO ARTISTICO Obiettivi minimi delle DISCIPLINE GEOMETRICHE per gli esami di idoneità: Saper rappresentare intuitivamente oggetti

Dettagli

2I DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO STORIA DELL'ARTE

2I DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO STORIA DELL'ARTE 2I DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO Libro di testo in adozione: S.Sammarone, Disegno- con CD ROM, Zanichelli PROIEZIONI ORTOGONALI DI

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Giuseppina LANFRANCHI

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Giuseppina LANFRANCHI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof. Giuseppina LANFRANCHI CLASSE I B a.s. 2017-2018 Gli strumenti ed i materiali per il disegno geometrico Norme di rappresentazione grafica, lettura del disegno

Dettagli

2014/ 15 DISEGNO STORIA DELL ARTE

2014/ 15 DISEGNO STORIA DELL ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE IV ASA ANNO SCOLASTICO 2014/ 15 PROF. ANNA TRINGALI DISEGNO - Prospettiva centrale: metodo dei raggi visuali e dei punti di distanza applicato ad interni

Dettagli

30 6. Le piramidi in Egitto 33 LETTURA D OPERA La Sfinge. 34 7. I templi egizi. 55 1. L arte cicladica

30 6. Le piramidi in Egitto 33 LETTURA D OPERA La Sfinge. 34 7. I templi egizi. 55 1. L arte cicladica INDICE DEL VOLUME unità 1 La PREISTORIA 4 1. Figure dipinte 5 TECNICHE Colori e tecniche dell arte rupestre. Le pitture parietali di Altamira 6 2. Immagini scolpite 8 LETTURA D OPERA La Venere di Willendorf

Dettagli

La rappresentazione dello spazio nel mondo antico

La rappresentazione dello spazio nel mondo antico La rappresentazione dello spazio nel mondo antico L esigenza di creare uno spazio all interno del quale coordinare diversi elementi figurativi comincia a farsi sentire nella cultura egizia e in quella

Dettagli

OBIETTIVI E CONTENUTI DI ARTE E IMMAGINE nel triennio della Scuola secondaria di primo grado Prof.ssa Isabella Coppola

OBIETTIVI E CONTENUTI DI ARTE E IMMAGINE nel triennio della Scuola secondaria di primo grado Prof.ssa Isabella Coppola A.S 2012 2013 OBIETTIVI E CONTENUTI DI ARTE E IMMAGINE nel triennio della Scuola secondaria di primo grado Prof.ssa Isabella Coppola Obiettivi didattici del 1 anno 1. Capacità di vedere osservare e comprensione

Dettagli

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. ARANCIO (LD) / DALLA PREISTORIA ALL ARTE ROMANA, ZANICHELLI

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. ARANCIO (LD) / DALLA PREISTORIA ALL ARTE ROMANA, ZANICHELLI PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Anno Scolastico 2018-19 Classe 1ASA DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNA SUBITO /UNICO di Roberta Galli,

Dettagli

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ L arte preistorica 4 unità Il rapporto tra l arte e la magia Pitture e graffiti rupestri Testimonianze architettura: dolmen, menhìr, cròmlech

Dettagli

DISPENSA ARTE E IMMAGINE

DISPENSA ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO B. TELESIO Scuola Secondaria di I grado E. MONTALBETTI REGGIO CALABRIA DISPENSA DI ARTE E IMMAGINE CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ARTE GOTICA Nella seconda metà del XII secolo

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli