Istanza di accertamento di compatibilità paesaggistica ai sensi degli artt.167 e 181 del Decreto Legislativo n. 42 s.m.i..

Documenti analoghi
Cognome Nome Luogo di nascita Data di nascita. Comune di residenza CAP Provincia

ALLEGATO A SCHEMA DI DOMANDA PER AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ELABORATI PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

Richiesta di accertamento di compatibilità paesaggistica ai sensi dell art.167 e181 del Decreto Legislativo n. 42 s.m.i..

COMUNE DI GARLATE. Via Statale, Garlate tel fax Ufficio Tecnico Comunale

Comune di Monticello B.za Provincia di Lecco

COMUNE DI VILLA D OGNA Provincia di Bergamo

Richiesta di Autorizzazione Paesaggistica

Comune di Linarolo PROVINCIA DI PAVIA ISTANZA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PROCEDIMENTO ORDINARIO. (ai sensi art. 146, comma 2 del D. Lgs.

Richiesta di Autorizzazione Paesaggistica ai sensi dell art.146 del D.Lgs.42/04 per le funzioni sub-delegate ai comuni dall art L.R.

Protocollo Generale. CHIEDE il rilascio di

ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA art. 146 D.lgs. 42/2004 PROCEDURA ORDINARIA

PROTOCOLLO GENERALE. avente titolo con delega della proprietà in data / /. Dati del proprietario: nome e cognome residente in

ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA art. 146 D.lgs. 42/2004 PROCEDURA ORDINARIA

RICHIESTA DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. N. 42/2004 (art. 167, comma 5, e art. 181, comma 1-quater)

RICHIESTA DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA

COMUNITA MONTANA LARIO INTELVESE Via Roma, 9 - SAN FEDELE INTELVI (CO)

Protocollo Marca da bollo da 16,00 Al Comune di Legnano Settore 4 Servizi Tecnici Servizio Ambiente P.zza S. Magno, Legnano

CITTA DI MARIANO COMENSE PROVINCIA DI COMO 1

Il/Lasottoscritto/a. residente in Comune di Via n. CAP tel. / fax / . proprietario. avente titolo con. residente in ( ) via n.

in via/piazza n. CAP. in via/piazza n. CAP. in via/piazza n. CAP.

Accertamento di compatibilità Paesaggistica ai sensi degli artt. 167 e 181 del D.Lgs. n. 42/2004 e s.m.i.

Nato/a a Prov. il. Via n. Prov. CAP. Via n. Prov. CAP. proprietario (allegare autocertificazione o titolo di proprietà) locatario

residente/con sede a in via/piazza/località n in via/piazza/località n foglio mapp. o p.c.n. sub. in via/piazza/località n

CERTIFICAZIONE DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA

CHIEDE a codesta Amministrazione

Nato/a a Prov. il. Via n. Prov. CAP. Via n. Prov. CAP. proprietario (allegare autocertificazione o titolo di proprietà) locatario

COMUNE DI SAN GIMIGNANO

Provvedimento Paesistico ai sensi del D.Lgs. 42/2004 per le funzioni sub-delegate ai comuni dalla L.R.18/97

Richiesta di Concessione Edilizia

DOMANDA DI CONCESSIONE EDILIZIA. (articolo 36 L.R. n. 71/78 e s.m.i.)

DOCUMENTI A CORREDO DELL ISTANZA DI PERMESSO DI COSTRUIRE

nome e cognome residente in via

in qualità di proprietario legale rappresentante della ditta con sede legale a prov. Via/piazza CAP codice fiscale p.iva telefono fax PEC

COMUNE DI CAPOTERRA (Provincia di Cagliari)

OGGETTO: Domanda di autorizzazione paesaggistica ai sensi dell art. 146 del D.Lgs n. 42.

artt. 3e 5 del D.P.Reg. 10 luglio 2012 n. 0149/Pres ( La richiesta deve essere compilata in ogni sua parte )

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA. (articoli 22 DPR n.380 del 2001 e s.m.i.)

Domanda di Autorizzazione Paesaggistica (la richiesta deve essere compilata in ogni sua parte)

residente a via n. CAP tel. in qualità di (1) codice fiscale residente a via n. CAP tel. in qualità di (1)

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE SVILUPPO DEL TERRITORIO ED EDILIZIA DOMANDA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ SU CONDONO EDILIZIO

OGGETTO: Domanda di autorizzazione paesaggistica con procedimento ordinario ai sensi dell art. 146 del D.Lgs n. 42 e s.m.i.

Domanda di Autorizzazione Paesaggistica

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

RICHIESTA CERTIFICATO di AGIBILITÁ (art. 35 del DPR 6 giugno 2001, n 380) Al Responsabile del. Richiesta di rilascio del CERTIFICATO di AGIBILITÁ

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

in qualità di primo intestato per la pratica in oggetto, presentata da n. soggetti in qualità di richiedenti come da autocertificazioni allegate:

COMUNE DI AURANO Provincia del Verbano Cusio Ossola

AL RESPONSABILE DELLO SPORTELLO UNICO

RICHIEDENTE: OPERE DI: UBICAZIONE DELL IMMOBILE: Al Responsabile del Servizio Urbanistica del Comune di Ziano Piacentino Provincia di Piacenza

Istanza per il rilascio del certificato di agibilità Ai sensi degli artt. 24, 25 e 26 del Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001 n.

Provvedimento Paesistico ai sensi del D.Lgs.42/2004 per le funzioni subdelegate ai comuni dalla L.R. 12/2005

OGGETTO: DOMANDA DI ACCERTAMENTO DELLA COMPATIBILITA PAESAGGISTICA ai sensi dell art. 181 DEL D.Lgs. n. 42/2004 e s.m.i.

Domanda di autorizzazione all'esecuzione di opere e lavori su beni culturali

DOMANDA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ SU CONDONO EDILIZIO

D.I.A. (utilizzare anche per richieste presa d atto art 37 c.4 e 5 dpr 380/01) D.I.A. VARIANTE A D.I.A.

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DELL ART.146 DEL D.LGS N.42

S.C.I.A. IN SANATORIA (art 37 commi 1, 4 e 5 dpr 380/01) S.C.I.A. IN VARIANTE A DIA O SCIA S.C.I.A. VARIANTE A PERMESSO DI COSTRUIRE DICHIARA

Domanda di autorizzazione all'esecuzione di opere e lavori su beni culturali

CITTA DI CANNOBIO Provincia del Verbano Cusio Ossola

DOMANDA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ SU CONDONO EDILIZIO

PROT. N. Al Dirigente Responsabile del Dipartimento Urbanistica e gestione del Territorio

Domanda di autorizzazione all'esecuzione di opere e lavori su beni culturali

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE. (articoli da 11 a 15 D.P.R. n.380 del 2001 e s.m.i.) DIPARTIMENTO TECNICO - SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

COMUNE DI CAPOTERRA (Provincia di Cagliari)

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA ai sensi dell'articolo 36 DPR e successive modifiche ed integrazioni CHIEDE

CERTIFICAZIONE DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA ai sensi ai sensi degli art. 167 e 181 del d.lgs. 42/2004 e s.m.i.

RICHIESTA DI ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA (ai sensi degli artt. 167 e 181 del D. Lgs. 42/2004)

Domanda di Autorizzazione Paesaggistica

COMUNE DI ALBIGNASEGO

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA (Ai sensi del Art. 146 D.Lgs n.42/2004 con funzioni subdelegate ai sensi dell art. 80 della LR 12/2005)

P R O V I N C I A D I C O M O C O M U N E D I

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

IL SOTTOSCRITTO. . UNIONE VALNURE e VALCHERO. Sede Amministrativa COMUNE DI CARPANETO P.NO P. ZZA XX SETTEMBRE, 1

Per il tramite dello Sportello Unico Attività Produttive del Comune di

DICHIARA. In proprio (oppure) In qualità di legale rappresentante della seguente persona giuridica i : In qualità di amministratore di ii :

DICHIARA AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI GRESSONEY SAINT JEAN . 14,62. Villa Margherita, GRESSONEY SAINT JEAN (AO) Il/ La sottoscritto/a

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA IN SANATORIA

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

Il/ La sottoscritto/a. nato/a a Prov. il / / residente in: Comune Prov. C.A.P. indirizzo n. tel. / fax /

COMUNE DI AQUILA D ARROSCIA Provincia di Imperia

Esame impatto paesistico dei progetti

COMUNE DI TAURANO (Provincia di Avellino)

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Permesso di Costruire

RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA (ai sensi degli artt. 24 e 25 del D.P.R. 6 giugno 2001,n. 380 e s.m. e i.) n. tel.

AL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PRESENTA

Al Comune di Sospirolo

CITTÀ DI BATTIPAGLIA (PROVINCIA DI SALERNO) P.zza A. Moro tel. 0828/ Fax 0828/677447

Transcript:

001-059/0 Servizio Gestione del Territorio Pagina 1 di 6 Spazio riservato all ufficio Istanza di accertamento di compatibilità paesaggistica ai sensi degli artt.167 e 181 del Decreto Legislativo 22.1.2004 n. 42 s.m.i.. Il sottoscritto 1 Cognome Nome Luogo di nascita Data di nascita Comune di residenza CAP Provincia Via/Piazza Numero civico Codice Fiscale Telefono e-mail La sezione seguente deve essere compilata solo se il dichiarante non è la persona fisica Titolare dell impresa individuale: Legale rappresentante della società: Amministratore di condominio: Denominazione/Ragione sociale Codice fiscale/partita IVA Comune sede legale CAP Provincia Via/Piazza Numero civico Iscritta alla CCIIAA di Al numero Soggetto abilitato alla presentazione dell istanza edilizia, in quanto 2 Data contratto N. repertorio Notaio 1 I dati acquisiti saranno trattati in conformità alla normativa sulla Privacy (D. Lgs. 193 del 2006). Si veda http://territorio.comune.bergamo.it/privacy 2 Soggetti abilitati alla presentazione dell istanza edilizia: Proprietario dell immobile. Soggetto attuatore in virtù di convenzione Superficiario: nei limiti della costituzione del suo diritto (artt. 952 e 955 del Codice Civile). Enfiteuta: nei limiti del contratto di enfiteusi. Usufruttuario o titolare di diritto di uso o di abitazione: solo per interventi di manutenzione, restauro e risanamento conservativo o assimilabili. Titolare di servitù prediali: solo per interventi di manutenzione, restauro e risanamento conservativo o assimilabili. Locatario: solo per interventi di manutenzione, restauro e risanamento conservativo o assimilabili, che rivestano carattere di urgenza, ai sensi dell art. 1577 c.c., autorizzati dal proprietario per iscritto nel contratto di locazione - del quale va prodotta copia - oppure con autorizzazione espressa. Beneficiario di un provvedimento di occupazione d urgenza: con esclusivo riferimento all opera inerente il provvedimento. Concessionario di beni demaniali, conformemente all atto concessorio: per quanto definito nella concessione del bene demaniale fatto salvo che per le opere non previste nella concessione del bene demaniale occorre acquisire il consenso dell'ente concedente. Azienda erogatrice di pubblici servizi: conformemente alla convenzione, accordo o servitù, dei quali occorre produrre copia, definita con il proprietario o avente titolo. Titolare di un diritto derivante da un provvedimento giudiziario o amministrativo: Quali la qualità di tutore, di curatore, di curatore fallimentare, di commissario giudiziale, di aggiudicatario di vendita fallimentare...); occorre produrre copia del titolo. Amministratore di condominio: il condominio deve essere giuridicamente costituito e deve essere prodotto il verbale dell'assemblea condominiale oppure la dichiarazione sostitutiva dell'amministratore del Condominio che attesta l'approvazione delle opere da parte dell'assemblea condominiale con la maggioranza prescritta dal Codice Civile. Assegnatario di area PEEP o PIP: conformemente all atto di assegnazione dell organo comunale competente, esecutivo ai sensi di legge. Soggetto responsabile dell abuso edilizio (art. 13 L. 47/1985): è necessario produrre atto di assenso della proprietà. Altro negozio giuridico che consente l utilizzazione dell immobile o attribuisce facoltà di presentare il progetto edilizio ed eseguire i lavori: specificare quale negli appositi spazi. I dati acquisiti saranno trattati in conformità alla normativa sulla Privacy (D. Lgs. 193 del 2006). Si veda http://territorio.comune.bergamo.it/privacy

001-059/0 Servizio Gestione del Territorio Pagina 2 di 6 Dell Immobile: 3 Unità Immobiliare Urbana Intero edificio 4 Area4 Sito in via/piazza Numero civico Piano Ad uso 5 Codice Comune catastale Sezione Foglio Numero Subalterno Categoria compreso in zona di vincolo ambientale imposto con: Decreto Ministeriale in data pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.: del Decreto Ministeriale in data pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.: del Art. 142 lettera C del Decreto Legislativo 22/01/2004 n. 42 Art. 142 lettera F del Decreto Legislativo 22/01/2004 n. 42 (solo zona IC del P.T.C.) RICHIEDE ai sensi dell art. 181 e 167 del Decreto Legislativo 22/01/2004 n. 42, l accertamento di compatibilità paesaggistica per l esecuzione dell intervento di: / come da elaborati grafici allegati a firma di Il professionista: Cognome Nome Luogo di nascita Data di nascita Comune sede dello studio Via/Piazza Numero civico Codice Fiscale Albo o ordine Della Provincia Al numero Telefono Fax e-mail La certificazione attiene la realizzazione delle opere sopradefinite, eseguite in assenza della prescritta autorizzazione con le caratteristiche sottodescritte: DICHIARA INOLTRE: che la strumentazione urbanistica per l immobile prevede il seguente azzonamento: Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Piano di Recupero di Città Alta Piano Territoriale di Coordinamento Parco dei Colli Scheda numero: Tipo d intervento che l area d intervento è classificata come segue dal Piano delle Regole vigente: Sistema Ambito Tessuto che lo stesso è altresì sottoposto a vincolo: Idrogeologico Soprintendenza beni culturali (art.12 del Decreto Legislativo 22/01/2004 n. 42) Altro (specificare) Che il progetto è redatto conformemente alle leggi, regolamenti e strumenti urbanistici, nei riguardi anche delle proprietà confinanti e ciò ad ogni effetto anche di fronte a terzi e con assoluto sollievo da ogni responsabilità per il Comune. 3 Se il procedimento riguarda più immobili, allegare il modulo Ulteriori immobili oggetto dell istanza. 4 Omettere il subalterno e la categoria. 5 Residenza - Attività commerciali - Attività alberghiere - Attività terziarie - Attività industriali e artigianali - Attività agricole - Servizi e attrezzature pubbliche.

001-059/0 Servizio Gestione del Territorio Pagina 3 di 6 Secondo quanto stabilito dall accordo ai sensi dell art. 3 del D.P.C.M. tra Regione Lombardia e Ministero per i beni e le attività culturali in data 4/8/06, D.P.C.M. 12/12/2005 e dai Criteri e procedure per l esercizio delle funzioni amministrative in materia di tutela dei beni paesaggistici in attuazione della L.R. n. 12/2005 approvati con la D.G.R. n. 8/2121 del 15/3/2006 e dal regolamento edilizio, allega alla presente domanda: 1. Progetto in tre copie conforme a quello allegato alla domanda di permesso di costruire con l eventuale aggiunta (in relazione al tipo d intervento e secondo quanto previsto nell abaco riportato in calce ) di elaborati grafici rappresentanti: a. particolari costruttivi, b. indicazione dei materiali d impiego e dei relativi colori, c. piano quotato almeno in scala 1:200 comprendente le specie vegetali presenti relazionato alla più vicina sede stradale. Nel caso di terreno in declivio il progetto sarà corredato da una o più sezioni quotate estese a tutto il terreno oggetto d intervento, sede stradale ed edifici circostanti. Nello stesso elaborato saranno indicati i movimenti di terra previsti in scavo ed in riporto nonché le opere di contenimento delle terre. (per specifiche vedasi allegato A) 2. Rilievo dello stato di fatto e sovrapposizione; 3. Documentazione fotografica a colori in duplice copia che rappresenti l edificio o l area oggetto d intervento da più punti di vista, anche di tipo panoramico, che consenta una corretta valutazione ambientale dell immobile e delle immediate adiacenze con eventuale simulazione in loco dell opera progettata; 4. Relazione tecnica in duplice copia contenente tutti gli elementi descrittivi che consentano di valutare l incidenza proposto sull ambiente Luogo Data Il dichiarante 6 Il progettista delle opere 6 6 Allegare copia leggibile del documento d'identità del dichiarante in corso di validità e permesso di soggiorno se straniero.

Manutenzione, restauro, risanamento conservativo Ristrutturazione ed ampliamento di edifici Nuovi edifici ed autorimesse interrate Recinzioni Cartelli od altri mezzi pubblicitari Posa di condotte interrate Posa di linee aeree Opere della viabilità (puntuali o circoscritte) Opere della viabilità (estese) Opere idrauliche (puntuali o circoscritte) Opere idrauliche (estese) Opere di recupero ambientale Interventi di manutenzione o integrazione del patrimonio arboreo 001-059/0 Servizio Gestione del Territorio Pagina 4 di 6 Abaco degli elaborati richiesti in rapporto ai tipi di trasformazione Stato di fatto Planimetria 7 Aerofotogrammetria, estratti P.P. P.T.C., Documentazione fotografica Rilievo dello stato di fatto Piano quotato almeno in scala 1:200 Studi specialistici Indagini geologiche 8 Ricerche storiche 8 Indagini vegetazionali Altre Progetto Planimetria con inserimento ambientale Piante, Prospetti, Sezioni (in scala 1:50) Particolari costruttivi Indicazioni dei materiali Simulazioni fotografiche Prospettive ed assonometrie 7 Sezioni ambientali Relazione tecnica 7 Solo nel caso di particolare impatto visivo. 8 In relazione alle caratteristiche dei luoghi, possono essere richieste anche per altre categorie di interventi

001-059/0 Servizio Gestione del Territorio Pagina 5 di 6 Allegato A ACCORDO TRA REGIONE LOMBARDIA E MINISTERO PER I BENI AMBIENTALI E LE ATTIVITÀ CULTURALI AI SENSI DEL ART. 3 DEL D.P.C.M. 12 DICEMBRE 2005 Estratto relativo alla documentazione che deve accompagnare le istanze di autorizzazione paesistica 1. Le domande di autorizzazione paesistica relativa agli interventi di trasformazione del territorio lombardo dovranno essere corredate dalla documentazione, alla scala adeguata ed in relazione al tipo di intervento, indicata al punto successivo: 2. la documentazione che obbligatoriamente deve accompagnare le istanze di autorizzazione paesaggistica è costituita da: la relazione paesaggistica, gli elaborati dello stato di fatto e gli elaborati di progetto che, indicati nell allegato A alla DGR n. VIII/2121 del 15 marzo 2006, di seguito si trascrivono: Relazione paesaggistica I contenuti della Relazione Paesaggistica qui definiti costituiscono per l amministrazione competente la base di riferimento essenziale per la verifica della compatibilità paesaggistica degli interventi ai sensi dell art. 146 del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio come costituito dall art. 16 del Decreto Legislativo 24 marzo 2006, n. 157; La relazione paesaggistica contiene tutti gli elementi necessari alla verifica della compatibilità dell intervento, con riferimento specifico alle motivazioni del vincolo paesaggistico gravante sull area nonché ai contenuti e alle indicazioni del Piano Territoriale Paesistico regionale ovvero dei piani a valenza di maggiore dettaglio (PTC Provinciali e di Parco, strumenti urbanistici comunali). La relazione deve, peraltro, avere specifica autonomia d indagine ed essere corredata da elaborati tecnici preordinati altresì a motivare ed evidenziare la qualità dell intervento anche per ciò che attiene al linguaggio architettonico e formale adottato in relazione al contesto d intervento. La relazione paesaggistica, mediante opportuna documentazione, dovrà dare conto dello stato di fatto dei luoghi, in particolare del contesto paesaggistico di riferimento (naturale, agricolo tradizionale, agricolo industrializzato, urbano, perturbano e insediativi diffuso e/o sparso) e della morfologia dell ambito (costiero/rivierasco, di pianura, collinare montano), nonché delle caratteristiche progettuali dell intervento. Dovrà inoltre essere illustrato, nel modo più chiaro ed esaustivo possibile, l effetto paesaggistico conseguente la realizzazione dell intervento proposto (lo stato dei luoghi dopo l intervento). A tal fine, ai sensi dell art. 146 del Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, come sostituito dall art. 16 del decreto legislativo 24 marzo 2006, n. 157, la relazione paesaggistica allegata alla domanda d autorizzazione indica: o lo stato attuale del bene paesaggistico interessato; o gli elementi di valore paesaggistico in esso presenti, nonché le eventuali presenze di beni culturali tutelati dalla parte II del Codice; o gli impatti sul paesaggio delle trasformazioni proposte; o gli eventuali elementi di mitigazione e compensazione proposti. Deve anche contenere tutti gli elementi utili all Amministrazione competente per effettuare la verifica di conformità dell intervento proposto, consentendo di accertare la compatibilità rispetto ai valori paesaggistici riconosciuti dal vincolo, nonché la congruità con i criteri di gestione del bene tutelato e la comprensiva coerenza con gli obiettivi di qualità paesaggistica contenute negli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale. Elaborati per la rappresentazione dello stato di fatto 1. Inquadramento territoriale in scala adeguata (corografia, aerofotogrammetria, stralcio del PTC Provinciale o di Parco se vigenti, dello strumento urbanistico comunale, nonché fotopiano, se esistente) in relazione al tipo di intervento proposto; 2. Planimetria generale nelle scale 1:5000, 1:2000 o 1:1000, in relazione alla dimensione e localizzazione dell intervento, con individuazione degli elementi costitutivi e rappresentativi del paesaggio; 3. Piano quotato, redatto in scala adeguata al tipo di trasformazione proposta, comprendente le specie vegetali presenti relazionato alla più vicina sede stradale; nel caso del territorio in declivio il progetto sarà corredato da una o più sezioni quotate estese a tutto il territorio oggetto dell intervento, sede stradale ed edifici circostanti; nello stesso elaborato saranno indicati i movimenti di terra previsti in scavo e riporto nonché le opere di contenimento delle terre; 4. Rilievo dello stato di fatto dell edificio o di altri manufatti (piante e coperture, prospetti e sezioni significative in scala, minimo, 1:100) sui quali si intenda intervenire, descrittivo anche delle caratteristiche di finitura originali (quali, ad esempio, il tipo di intonaco, di pitturazione delle superfici, di trattamento delle opere metalliche e lignee, dei materiali di gronda e di copertura, etc.), compreso, nel caso di interventi su intonaci storici, eventuale rilievo del degrado materico e indagine stratigrafica degli stessi, 5. Documentazione fotografica che rappresenti da più punti di vista, in modo panoramico, l edificio o l area oggetto dell intervento. Elaborati di progetto 1. Planimetria con l inserimento ambientale del progetto (1:500, 1:5000) che individui i caratteri estetici e percettivi dell intervento in relazione al contesto;

001-059/0 Servizio Gestione del Territorio Pagina 6 di 6 2. Piante, prospetti e sezioni significative: in scala 1: 100 per gli edifici ed in scala adeguata per gli interventi di maggiore estensione territoriale; 3. Indicazione dei materiali di impiego, dei relativi colori (campionati) e dei sistemi costruttivi con rappresentazione, se necessaria, degli eventuali particolari; 4. Sezioni ambientali schematiche (1:500, 1:1000) rappresentative del rapporto fra l intervento e il contesto paesaggistico assoggettato a tutela; 5. Rappresentazione fotografica della simulazione in loco dell opera progettata (mediante paline o altro metodo di rappresentazione reale dell ingombro) o fotomontaggio che ne evidenzi l inserimento nel contesto paesaggistico, in relazione al tipo di intervento proposto; 6. Eventuale indicazione degli elementi di mitigazione e compensazione. In relazione a particolari caratteristiche degli ambiti oggetto d intervento o del progetto, gli enti titolari della competenza paesaggistica possono motivatamente richiedere eventuali approfondimenti specialistici quali, ad esempio, ricerche storiche e sul patrimonio culturale, indagini geologiche e/o vegetazionali ed altri studi. Va precisato che gli enti sono tenuti a rendere disponibile e consultabili gli studi effettuati in loro possesso al fine di non rendere ulteriormente gravosa, per i richiedenti e progettisti, la redazione del progetto e della documentazione di accompagnamento dello stesso. Le domande di autorizzazione paesistica carenti della relazione paesaggistica e dalle documentazione di progetto, non potranno essere compiutamente valutate, dovranno essere integrate con documentazione mancante.