Parco Naturale Prealpi Giulie. visite guidate

Documenti analoghi
Parco Naturale Prealpi Giulie. visite guidate

Escursioni Invernali

Aree naturali protette del Friuli Venezia Giulia

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia.

Parco Naturale Bosco di Tecchie. Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti. Calendario

Aree naturali protette del Friuli Venezia Giulia

PROGRAMMA INVERNO 2016/2017

PROGRAMMA ESCURSIONI e TREKKING GUIDATI - ESTATE 2016

ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO (GENNAIO 2016)

Tre Cime di Lavaredo

Visitait.it e Parco Naturale delle Prealpi Giulie insieme per il turismo outdoor in Friuli Venezia Giulia

7 GENNAIO 31 MARZO 2019 ATTIVITÀ INVERNO IN VAL DI RABBI

Le alpi Giulie: laghi alpini, alte quote, emozioni Ferrate e trekking al confine italo-sloveno dal 6 al 13 luglio 2019

PROGRAMMA ESTATE 2017

Escursioni e Visite guidate 2014

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno dicembre > 18 marzo

SCHEMA DI CONTRATTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OFFERTA DEL TRASPORTO PUBBLICO NELL AMBITO DEL PARCO NATURALE REGIONALE DELLE PREALPI GIULIE

VIVI LA NATURA. Programma inverno 2016/2017

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno dicembre > 18 marzo

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno dicembre > 17 marzo

ATTIVITA IN MONTAGNA. di Valerio Bozza

ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO - AGOSTO

La Mulattiera Società Cooperativa

PROGRAMMA SETTIMANALE 2017

MONITORAGGIO DEL CERVO

ORE 8:30 Tappa CAFFE ad ARTA TERME. ORE 9:00 Arrivo in auto ad IMPONZO mt.404

La via delle Bocchette

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017

TREKKING 2016 ITALIA SLOVENIA

Descrizione Attività Estate 2013

Trentino & FiemmE-motion Guest Card Programma settimanale Active-natura

Club Alpino Italiano Sezione di Firenze Via del Mezzetta 2/M Firenze. Tel.: GITA Sezionale. 6 7 Luglio 2013.

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno dicembre > 17 marzo

VIA FERRATA FACILE O DI MEDIA DIFFICOLTÀ* CORSO ROCCIA BASE 1^ GIORNO MIN. 10 /12* FACILE /MEDIA* A PAGAMENTO + IMPIANTI

VIA FERRATA FACILE O DI MEDIA DIFFICOLTÀ* CORSO ROCCIA BASE 1^ GIORNO MIN. 10 /12* FACILE /MEDIA* A PAGAMENTO + IMPIANTI

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017

La Living Mountain 365 giorni di esperienze

Club Alpino Italiano. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera Sergio Nen. Organizza. 8 maggio 3 luglio 2014 CORSO ROCCIA AR1

DOLOMITI DI SESTO Traversata nel parco delle Tre Cime di Lavaredo

I 150 anni dalla prima salita della Cjanevate da parte di Paul Grohmann sono l occasione per presentare una fitta serie di eventi dedicati agli

ITEXISTS S.R.L. Viale Mazzini, Vignola (MO) Tel: P.IVA Sito:

LA REGINA DELLE DOLOMITI

Grande Anello del Monte Ruazzo (1315 m.)

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016

Monte Ruazzo (1315 m.)

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Isernia GRAN SASSO: CAMPO IMPERATORE PIZZO INTERMESOLI

La Living Mountain 365 giorni di esperienze

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione Pescia e Valdinievole G. Macchini

Appuntamenti dal 23 al 28 giugno nel Parco Naturale Adamello Brenta

GUIDE NATURALISTICHE ECOTURISMO IN DOLOMITI. Estate 2017 UN GIORNO TRA VAL NOANA E RIFUGIO BOZ: IL PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI

Rifugio CARLO FRANCHETTI al Gran Sasso d Italia m Luglio 2019

CALENDARIO EVENTI. Progetto INFEA «I Gessi dell Emilia Romagna»

LIVE. VIVI LA NATURA NELLE ALPI GIULIE Programma inverno 2017/2018

Corso base di Alpinismo

Grande Anello di Creste: Pizzo Iorio, Pizzo la Rocca, Monte Pietroso, Monte Tranquillo attraversando varie cime intorno ai 2000 Sabato 10 Giugno 2017

La Living Mountain 365 giorni di esperienze

Trekking da Palafavera al Rif. Tissi

Becca della Traversiere

Club Alpino Sezione di Avellino

ATTIVITÀ DI PESCA SPORTIVA - SETTEMBRE

I due trekking, rivolti a escursionisti allenati, si svolgeranno rispettivamente nei periodi: 9 11 luglio 2014 e 5-7 settembre 2014.

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

ACTIVITY PROGRAMM LUNEDÌ

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI PISA via Fiorentina Pisa - tel

La Living Mountain. 365 giorni di esperienze

I Dieci giorni del Centenario Maggio 2015

PROGRAMMA CORSI & USCITE con la Guida Alpina LUCA MONTANARI. In Collaborazione con la SEZIONE CAI PAVIA

TRAVERSATA ALPI APUANE 2011

Alcuni Esempi di quello che si potrebbe fare assieme. Proposta 1: Vie Attrezzate nella zona di Arco ( Valle del Sarca - TN ).

dal 11 giugno al 16 settembre Andalo h. 9:00/12:30 Escursione: sulla cima della Paganella 2125 m. family 8+

Grotte, ulivi, mare, boschi e. escursioni del fine settimana di Millenari di Puglia

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno dicembre > 17 marzo

Rifugio Roda di Vael (2.280 m) e Giro del Catinaccio

GITA NAZIONALE ACCOMPAGNATORI MONTE ADAMELLO (3539 m)

Nebrodi Outdoor Fest Parco dei Nebrodi

2-3 GIUGNO 3 SISTEMI TINTOMETRICI DECORI TRASFERIBILI STENCIL - GESSI RAPIDI STAMPI E CERA PER CANDELE TUTTO PER BRICOLAGE

Foresta Demaniale LIMBARA SUD BERCHIDDA 02/05/2010

activity programm Lunedì

16,722 Km 3:00-4:00 h 529 m 1589 m

Tofane e Cinque Torri

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

Corso di roccia avanzato (AR1) Alberto Consonni

Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI

Club Alpino Italiano Sezione di Avellino

Mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm. Escursioni e attività didattiche Per la scuola primaria Per la scuola secondaria di 1 e 2 grado

ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO (MAGGIO 2016)

ESCURSIONI SENZA STRESS

GENNAIO 2017 DOMENICA 1 ORE 9,30 - PARCO DEL CORNO ALLE SCALE

GUIDE PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI ASSOCIAZIONE

Le Case fatte con il Cuore.

CEA: Labter Parco di Portofino

PACCHETTO OUTDOOR. Estate 2017

Monti Vallassa e Penola: paleontologia, archeologia e Fede sabato 28 luglio

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini


1-2 luglio 2017: Valle d Aosta:giro del Mont Fallère. (in collaborazione con il CAI di Castelfranco)

Transcript:

Parco Naturale Prealpi Giulie visite guidate 2006

Anche per il 2006 il Parco Naturale delle Prealpi Giulie organizza una serie di escursioni che interessano tutto il suo territorio. Il calendario è suddiviso in passeggiate naturalistiche che non presentano difficoltà alpinistiche, adatte soprattutto a gruppi famigliari con bambini e finalizzate all approccio ambientale, ed escursioni di giornata intera, rivolte ad escursionisti allenati, con dislivelli di 1000 metri circa e 6/7 ore di camminata su sentieri segnalati. Sono previste visite ai centri storici e passeggiate nei fondovalle abbinabili alle visite a mostre e musei, escursioni in quota, percorsi storici e di guerra, canyoning, arrampicate e, da quest anno, il trekking del Parco, escursione di più giorni, con soggiorni in strutture in quota. Ma tanto altro ancora da scoprire escursione dopo escursione Buone Scarpinate! CALENDARIO DELLE VISITE MAGGIO dom. 28 Valle di Rio Nero GIUGNO dom. 4 sab. 10 dom. 11 sab. 17 dom. 18 Miniera del rio Resartico Monte Cuzzer Primavera nel Parco Ambienti e vegetazione del Plauris Canyoning LUGLIO sab. 1 dom. 9 sab. 15 e dom. 16 sab. 22 dom. 23 sab. 29 dom. 30 Sentiero Natura Valle Musi Cjariguart Alta Via Resiana Piante e ambienti dell altopiano del Canin Arrampicata per bambini Canyoning Monte Forato AGOSTO da ven. 4 a dom. 6 da gio. 10 a dom. 13 Trekking del Parco sul Monte Canin Nordic Walking

sab. 12 dom. 13 dom. 20 dom. 27 SETTEMBRE sab. 2 dom. 3 da mer. 06 a dom. 10 sab. 9 e dom. 10 dom. 10 sab. 16 dom. 17 dom. 24 sab. 30 OTTOBRE dom. 1 sab. 7 e dom. 8 Alba in Montagna Monte Guarda Zaiavor - Nischiuarch Canyoning Altopiano del Canin Anello del Forcjadice Trekking in Mountain Bike Alta Via Resiana Val Alba Ferrata del Canin Bivacco Brollo Dorsale del Chila Bramito dei Cervi in Val Uccea Anello del Monte Zaiavor Monte Canin Visita Naturalistica Visita Geologica Visita Faunistica Visita Botanica Visita Alpinistica Canyoning Visita in Mountain Bike La quota di partecipazione è specificata per ogni singola visita. Per le escursioni di giornata intera o mezza giornata è previsto lo sconto del 50% rispetto al totale dovuto, per le seguenti categorie: i residenti nei Comuni ricompresi nel territorio del Parco, i bambini fino a 15 anni, gli anziani oltre i 65 anni, i nuclei famigliari (da 2 componenti in su), i possessori di Carta Vantaggi Sportler e i visitatori provvisti di biglietto d ingresso alla Grotta Nuova di Villanova. Gli sconti non sono cumulabili. Il costo del biglietto della Funivia del Canin, la cena e il pernottamento in malga/casera e l eventuale noleggio di attrezzature sono a carico dei partecipanti.per una migliore riuscita delle attività, si consiglia di prenotare (attenzione: in taluni casi la prenotazione è obbligatoria!) ai numeri riportati per ogni attività oppure presso la sede dell Ente Parco. I trasferimenti ai punti di partenza delle escursioni non sono organizzati, devono quindi essere effettuati con mezzi propri. Si ricorda che, ai sensi dell art. 10, comma 12 del Regolamento del Parco, le attività ricreative, sportive e turistiche vengono svolte a rischio e pericolo del visitatore. L Ente Parco non risponde di eventuali danni da infortuni per colpa dell escursionista.

PASSEGGIATE NATURALISTICHE Escursioni di giornata intera, della durata di circa 6-7 ore, finalizzate alla conoscenza ambientale. Anche non presentando grandi difficoltà tecniche, queste escursioni sono rivolte a persone con un minimo di preparazione fisica ed equipaggiate da montagna (scarponcini da trekking, mantella o giacca a vento e bevande). Da non dimenticare la macchina fotografica e il binocolo! Quota individuale di partecipazione ad ogni singola escursione: 7,00. domenica 28 maggio Valle di Rio Nero Traversata da Lischiazze a Tigo, attraverso la Forchia e casera Rio Nero. Escursione GRATUITA in occasione delle celebrazioni della Settimana Europea dei Parchi! ritrovo: municipio di Resiutta, ore 8.30. prenotazione: guida Fulvio Pisani, tel. 347 7827401. sabato 10 giugno Monte Cuzzer Escursione che offre una splendida veduta panoramica sulla Val Resia alle prime fioriture primaverili. ritrovo: Centro Visite del Parco a Prato di Resia, ore 8.30. prenotazione: guida Nicola Carbone, tel. 347 8448909. domenica 11 giugno Primavera nel Parco Da Sella Canizza, ascensione al Monte Nische proseguendo verso il Monte Chila. ritrovo: Centro Visite del Parco a Prato di Resia, ore 8.30. prenotazione: Centro Visite del Parco, tel. 0433 550241 oppure 0433 53483. sabato 1 luglio Sentiero Natura Valle Musi Una facile escursione lungo il sentiero che percorre l Alta Val Torre fra Simaz e Ciclamini, consente di venire a contatto con la natura che domina incontrastata questa zona del Parco. ritrovo: municipio di Lusevera a Vedronza, ore 8.30. prenotazione: guida Fulvio Pisani, tel. 347 7827401. domenica 09 luglio Tugliezzo - Passo Maleet- Cjariguart Traversata della valle del rio Lavarie fino ai piedi del monte Plauris. ritrovo: municipio di Venzone, ore 8.30. prenotazione: Centro Visite del Parco, tel. 0433 550241 oppure 0433 53483.

domenica 30 luglio Monte Forato Salita in funivia al rifugio Gilberti ed escursione al Monte Forato, con rientro lungo il sentiero del Poviz. ritrovo: stazione della Funivia a Sella Nevea, ore 8.30. prenotazione: guida Nicola Carbone, tel. 347 8448909. domenica 13 agosto Monte Guarda Raggiunta la cima del Monte Guarda, l itinerario proseguirà verso il bivacco Costantini, la località di Berdo di Sopra e la casera Canin. ritrovo: Centro Visite del Parco a Prato di Resia, ore 8.30. prenotazione: Centro Visite del Parco, tel. 0433 550241 oppure 0433 53483. domenica 20 agosto Zaiavor - Nischiuarch Percorso ad anello da Passo Tanamea attraverso la cresta orientale del Musi. ritrovo: albergo Ai Ciclamini a Lusevera - loc. Passo Tanamea (S.S. Tarcento-Valico di Uccea), ore 8.30. prenotazione: guida Fulvio Pisani, tel. 347 7827401. Come ci si comporta in un Parco? Con discrezione, rispettando la quiete e la pace della natura Cogliendo solo immagini, sensazioni e memorie domenica 03 settembre Anello del Focjadice Percorso che attraversa le vie utilizzate durante la prima guerra mondiale, con possibilità di osservare il mutare della vegetazione passando dal fondovalle alle prime malghe. ritrovo: municipio di Moggio Udinese, ore 8.30. prenotazione: guida Nicola Carbone, tel. 347 8448909. domenica 17 settembre Bivacco Brollo Salita alle pendici della cima del Monte Musi, che richiede un buon allenamento. ritrovo: municipio di Lusevera a Vedronza, ore 8.30. prenotazione: Centro Visite del Parco, tel. 0433 550241 oppure 0433 53483.

domenica 24 settembre La Dorsale del Chila Traversata da Besa a Cernipenc nell alta Val Resia. ritrovo: Centro Visite del Parco a Prato di Resia, ore 8.30. prenotazione: guida Fulvio Pisani, tel. 347 7827401. domenica 01 ottobre Anello del Monte Zaiavor I primi colori d autunno visti sulla cima posta all estremità orientale della catena del Musi, tra la Valle di Uccea e la Valle del Rio Bianco. ritrovo: albergo Ai Ciclamini a Lusevera - loc. Passo Tanamea (S.S. Tarcento-Valico di Uccea), ore 8.30. prenotazione: guida Nicola Carbone, tel. 347 8448909. ESCURSIONE LUNGO LA VAL ALBA In concomitanza con i festeggiamenti che si terranno presso il rifugio Vuâlt, situato nell inacntevole scenario della Val Alba, si percorrerà un anello che si svolge in parte nel Sito d'importanza Comunitaria (S.I.C.) del Çuc dal Bôr. Si tratta di un percorso paesaggisticamente appagante e d interesse storicoantropico con resti di manufatti militari risalenti all epoca del primo conflitto mondiale e testimonianze di passate attività zootecniche e di uso del territorio. Il panorama che offre il Cjasut dal Siôr è uno dei più affascinanti sulla Val Aupa, la Val Alba e presenta scorci notevoli verso la catena Carnica principale e le Prealpi. L abbigliamento dovrà essere adeguato alla stagione ed alla quota con calzature da montagna (scarponi). Quota individuale di partecipazione: 7,00. domenica 10 settembre Val Alba Luogo e orario di ritrovo da concordare all atto della prenotazione. prenotazione: Centro Visite del Parco, tel. 0433 550241 oppure 0433 53483.

ESCURSIONI ALPINISTICHE ALTA VIA RESIANA Di tutti gli itinerari alpinistici effettuabili nel territorio del Parco, il più rappresentativo ed interessante è senza alcun dubbio l'alta Via Resiana. L itinerario che si propone è la traversata del tratto centrale del gruppo del Canin, quello più spettacolare (esclusa la vetta del Monte Sart), in due giorni, pernottando al Bivacco Costantini. L'Alta Via Resiana presenta un carattere squisitamente alpinistico sia per la lunghezza dell'itinerario, sia per la quota a cui esso si svolge. È pertanto indispensabile un abbigliamento idoneo ad ambienti montani, completo di scarponi da montagna, giacca a vento, borraccia e ricambi d indumenti, mentre l attrezzatura di sicurezza (casco, imbracatura e kit di via ferrata) viene messa a disposizione dalla guida. È indispensabile la prenotazione entro 5 giorni prima la data dell uscita, contattando la guida alpina Massimo Candolini tel. 349 5798326. Quota individuale di partecipazione (max 3 persone) per ciascuna giornata: 50,00. sabato 15 e domenica 16 luglio Luogo e orario di ritrovo da concordare con la guida all atto dell iscrizione. sabato 09 e domenica 10 settembre Luogo e orario di ritrovo da concordare con la guida all atto dell iscrizione. TREKKING DEL CANIN Tre giorni attraverso gli ambienti naturali del Parco delle Prealpi Giulie, senza difficoltà tecniche, ma in Full Immersion nella montagna. Si risaliranno i versanti nord del Canin fino all altipiano carsico del Foran dal Muss, raggiungendo il bivacco Marussich alla Sella Grubia. Si scenderà lungo i prati del fianco del Picco di Grubia, per risalire, prima verso Casera Canin, poi a Casera Berdo, ed infine al bivacco CAI Manzano. L ultima tappa percorre la cresta erbosa del Monte Guarda e la lunga dorsale del Monte Chila e del Monte Nische, per scendere infine passando dagli Stavoli Provalo fino ad Oseacco. I pernottamenti sono previsti a Casera Goriuda e a Casera Canin, ricoveri non gestiti, quindi i partecipanti dovranno

essere provvisti di sacco a pelo, viveri per 3 giorni, lampada frontale, calzature e abbigliamento adeguato. È indispensabile la prenotazione entro 5 giorni prima la data dell uscita, contattando la guida alpina Massimo Candolini tel. 349 5798326. Quota individuale di partecipazione (min 7 - max 15 persone) per ciascuna giornata: 30,00. venerdì 4, sabato 05 e domenica 06 agosto Luogo e orario di ritrovo da concordare con la guida all atto dell iscrizione. MONTE CANIN LUNGO LA VIA NORMALE RESIANA La salita dal versante sud del Canin è un itinerario che attraversa i vari ambienti naturali, dal bosco alle creste.anche non presentando particolari difficoltà tecniche, vista la lunghezza dell itinerario, và percorso in 2 giorni. Per spezzare l itinerario è previsto il pernottamento presso la Casera Canin, ottimo punto di bivacco non gestito, quindi i partecipanti dovranno essere provvisti di sacco a pelo e viveri per 2 giorni. L itinerario prosegue percorrendo un ripido pendio prativo con roccette fino alla vetta del Canin basso e, da esso, per ampia cresta sino alla cima più alta del Parco delle Prealpi Giulie. Equipaggiamento necessario: scarponi pesanti, imbracatura, vestiario adeguato, sacco a pelo, lampada frontale, pranzo e cena al sacco. È indispensabile la prenotazione entro 5 giorni prima la data dell uscita, contattando la guida alpina Massimo Candolini tel. 349 5798326. Quota individuale di partecipazione (min 5 - max 12 persone) per ciascuna giornata: 30,00. sabato 07 e domenica 08 ottobre Luogo e orario di ritrovo da concordare con la guida all atto dell iscrizione. ALBA IN MONTAGNA Escursione notturna con pernottamento al ricovero Igor Crasso aspettando l alba in cima al Monte Sart. È indispensabile la prenotazione entro 3 giorni prima la data dell uscita, contattando la guida alpina Pierpaolo Pedrini tel. 347 7759361. Quota individuale di partecipazione (min 5 persone): 20,00. sabato 12 agosto Monte Sart ritrovo: Centro Visite del Parco a Prato di Resia, ore 15.30.

ARRAMPICATE Una giornata dedicata ai più piccoli, imparando, come per gioco, ma in completa sicurezza, semplici approcci all arrampicata sportiva su pareti attrezzate. Il materiale necessario (imbraghi, scarpette, ecc.) verrà messo a disposizione dalle guide alpine. Quota individuale di partecipazione: 7,00. domenica 23 luglio Arrampicata per bambini - Palestra di roccia ai Ciclamini ritrovo: albergo Ai Ciclamini a Lusevera - loc. Passo Tanamea (S.S. Tarcento-Valico di Uccea), ore 9.00. prenotazione: guida alpina Pierpaolo Pedrini tel. 347 7759361. FERRATA Giornata di ferrata sul Canin in cui un esperta guida alpina istruisce sulle tecniche di progressione su pareti attrezzate. Il materiale necessario viene messo a disposizione dalla guida. È indispensabile la prenotazione entro 3 giorni prima la data dell uscita, contattando la guida alpina Pierpaolo Pedrini tel. 347 7759361. Quota individuale di partecipazione (min 4 persone): 20,00. sabato 16 settembre ritrovo: Allestimento della Miniera del Resartico a Resiutta, ore 8.30.

CANYONING Tuffi in acque cristalline, discese attraverso scivoli scavati dall acqua nella roccia, corde doppie sotto refrigeranti cascate. L attrezzatura verrà messa a disposizione dalle guide ( 10,00 per il noleggio). La meta dell escursione (canyon) sarà stabilita ad insindacabile giudizio della guida, in base alle condizioni metereologiche, e comunicata ai partecipanti il giorno stesso tra una delle forre presenti nell area del Parco. Prenotazione obbligatoria entro tre giorni prima la data dell uscita direttamente alla Guida Alpina, Pierpaolo Pedrini tel. 347 7759361. Minimo 3 massimo di 6 partecipanti.quota individuale di partecipazione ad ogni singola escursione: 30,00, comprensivi di noleggio attrezzatura. domenica 18 giugno Canyon di difficolta media ritrovo: municipio di Venzone, ore 9.00 sabato 29 luglio Canyon di difficolta facile ritrovo: municipio di Venzone, ore 9.00 domenica 27 agosto Canyon di difficolta media ritrovo: municipio di Venzone, ore 9.00 ESCURSIONI BOTANICHE I gioielli floristici del Parco, gli endemismi delle Alpi e Prealpi Giulie e tutte le piante che caratterizzano l area protetta: un esperto botanico vi accompagnerà alla loro scoperta. La durata delle escursioni è di circa 8 ore. È richiesto un equipaggiamento idoneo ad ambienti montani. Quota individuale di partecipazione ad ogni singola escursione: 7,00. sabato 17 giugno Ambienti e vegetazione del Plauris Escursione volta all analisi della flora e della vegetazione sui versanti meridionali della catena del Plauris nella zona di malga Confin e forca Campidello. Attrezzatura necessaria: torcia da campo. ritrovo: municipio di Venzone, ore 9.00.

sabato 22 luglio Piante e ambienti dell altopiano del Canin Visita al percorso botanico del Bila Peč ed escursione dalla Sella Bila Peč sino alla Sella Grubia volta alla scoperta della flora alpina del Parco. ritrovo: stazione Funivia a Sella Nevea, ore 9.00. ESCURSIONI GEOLOGICHE Escursioni alla scoperta di due peculiarità geologiche del territorio e visita agli allestimenti espositivi ad essi dedicati. La durata delle escursioni è di circa 8 ore. È consigliabile un abbigliamento adatto a camminate in montagna. Quota individuale di partecipazione ad ogni singola escursione: 7,00. domenica 4 giugno Miniera del Rio Resartico Nell ambito della Festa della Miniera, visita all allestimento espositivo dedicato all attività mineraria del Rio Resartico ed escursione fino all imbocco della galleria principale. ritrovo: Mostra della Miniera del Resartico, ore 8.30 sabato 02 settembre Altopiano del Canin Visita all allestimento espositivo dedicato al carsismo e alla speleologia dell area del Canin ed escursione verso il bivacco Marussich con deviazione per la visita della valle carsica e ingresso all abisso Boegan, con una sosta intermedia alla base del ghiacciaio del Canin. Andata e ritorno in funivia Sella Nevea - Rifugio Gilberti sono a carico dei partecipanti. ritrovo: stazione Funivia a Sella Nevea, ore 9.30 ESCURSIONE FAUNISTICA Se volete scoprire il mondo segreto degli animali, un esperto faunista vi accompagna in un escursione serale e notturna alla ricerca delle loro tracce e dei loro suoni. Quota individuale di partecipazione ad ogni singola escursione: 10,00. domenica 30 settembre Bramito dei Cervi in Val Uccea ritrovo: albergo Ai Ciclamini a Lusevera - loc. Passo Tanamea (S.S. Tarcento-Valico di Uccea), ore 19.30. prenotazione: Centro Visite del Parco, tel. 0433 550241 oppure 0433 53483.

TREKKING NEL PARCO Per conoscere il territorio del Parco Naturale delle Prealpi Giulie la cosa migliore è una full-immersion lungo i suoi sentieri camminando o pedalando per diverse ore al giorno nel silenzio dei boschi con l accompagnamento di una guida professionista. I pernottamenti avvengono nelle casere dell'ente Parco. Difficoltà di tipo escursionistico: queste attività sono riservate a persone allenate ed adeguatamente equipaggiate. dal 10 al 13 agosto Nordic Walking di quattro giorni L'itinerario permetterà di scoprire, percorrendo facili sentieri, i mille volti del Parco, posto al confine con la Slovenia, crocevia di lingue e culture uniche nel loro genere, immersi nella pace e nella tranquillità della natura incontaminata. equipaggiamento: abbigliamento da montagna con ricambio per più giorni, scarponi, torcia elettrica. prenotazione: 30 giorni prima la data dell uscita. Massimo 10 partecipanti. Per informazioni, prenotazioni e costi: CO.SE.TUR Alto Friuli, tel. 0432 972076. dal 06 al 10 settembre Trekking in mountain bike Percorso anulare di 5 giorni che ci porterà a scoprire su due ruote le meraviglie del Parco. Una proposta nuova che si pone come punto d incontro per tutti coloro che ricercano un attività sportiva alternativa, nella tutela e nel rispetto dell ambiente. equipaggiamento: bici in buone condizioni (mountain bike), caschetto obbligatorio, materiale per escursione in mtb (camera d'aria di scorta o kit per forature, borraccia, ecc.). Consigliati guanti, occhiali e zainetto con k-way. prenotazione: 30 giorni prima la data dell uscita. Massimo 10 partecipanti. Per informazioni, prenotazioni e costi: CO.SE.TUR Alto Friuli, tel. 0432 972076.

... E NON FINISCE QUI! Per piccoli gruppi e comitive vengono organizzate escursioni su richiesta sui percorsi descritti in precedenza o su altri itinerari. Di seguito riportiamo altre proposte alpinistiche, rivolte agli escursionisti più allenati. Le date vengono stabilite in accordo con le singole esigenze di ogni gruppo e in funzione delle condizioni meteorologiche. Per partecipare è sufficiente prenotarsi contattando la Guida Alpina Massimo Candolini tel. 349 5798326 e-mail: massimo@inmont.it. Ulteriori informazioni riguardo le attrezzature, nonché maggiori dettagli relativi alle salite, verranno forniti dalla Guida Alpina all'atto dell'iscrizione. Variazioni di programma possono essere decise a insindacabile giudizio della Guida Alpina nel caso in cui non vi siano le condizioni idonee a garantire un sufficiente grado di sicurezza. Arrampicata sportiva Bila Pec` - vie a spit La poderosa parete ovest del Bila Peč riserva agli arrampicatori sportivi un terreno di gioco ideale. Vie di più lunghezze di corda perfettamente attrezzate a spit, su itinerari di difficoltà dal 6a in poi. Proposta dedicata a chi ha esperienze di arrampicata sportiva in falesia e vuole provare a sperimentare le vie di più lunghezze di corda su una vera parete di montagna. Difficoltà: minima 6a (da secondo di cordata). Necessari casco, imbracatura e scarpette. Numero massimo di partecipanti: 2 persone.

Alpinismo classico Via delle Cenge e Monte Ursic La Via delle Cenge era un percorso spesso utilizzato per l ascensione al Monte Canin. Oggi è in disuso e viene preferito l accesso lungo la via ferrata Julia, che perciò risulta molto frequentata. Proprio per allontanarsi dalla folla si propone questo storico itinerario associando la vetta non del Canin, ma del Monte Ursic raggiungibile con uno stupendo itinerario di cresta. Difficoltà: II grado. Necessari casco e imbracatura. Numero massimo di partecipanti: 3 persone. Cresta Monte Musi - Monte Zaiavor Il gruppo dei Musi è certamente un luogo selvaggio e solitario. Per gli amanti di queste sensazioni si propone una cavalcata lungo le creste che vanno verso est dal Monte Musi fino al Monte Zaiavor. Difficoltà: I grado. Necessari casco e imbracatura. Numero massimo di partecipanti: 3 persone. Grotta Nuova di Villanova In una cornice d incontaminata bellezza, tra maestose montagne e verdi boschi è adagiata Villanova delle Grotte, definita il balcone sull Alta Val del Torre per il suo splendido panorama. Il suo sottosuolo custodisce un patrimonio carsico di notevoli proporzioni ed immenso fascino: le splendide Grotte di Villanova. La Grotta Nuova è la più estesa grotta di contatto finora conosciuta in Italia ed è l unica nel suo genere in Europa ad essere attrezzata per il turismo ipogeo. Lungo il tratto turistico è possibile ammirare una grande varietà di ambienti: imponenti gallerie, enormi saloni riccamente concrezionati, attraversati dal torrente interno che, con il suo gioioso mormorio, accompagna il cammino dei visitatori Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al Gruppo Esploratori e Lavoratori Grotte di Villanova, tel. e fax 0432 787915, cell. 392 1306550-347 4452388. www.grottedivillanova.it info@grottedivillanova.it

PARCO NATURALE DELLE PREALPI GIULIE Il Parco Naturale delle Prealpi Giulie istituito con la L.R. 42 del 1996 si estende per una superficie di circa 10.000 ettari nei comuni di Chiusaforte, Lusevera, Moggio Udinese, Resia, Resiutta e Venzone interessando le Alpi e le Prealpi Giulie. L Ente Parco ha sede a Prato di Resia, dove trova collocazione un attrezzato Centro Visite. Altri Centri Visita e Punti informativi del Parco si trovano a Chiusaforte (Mostra sulla Speleologia ed il Carsismo), Resiutta (Mostra della Miniera del Rio Resartico) e a Venzone (Mostra permanente Foresta, Uomo, Economia nel Friuli Venezia Giulia). L area è ricca di specificità paesaggistiche, storiche e culturali uniche sul territorio regionale. Specie rare, torrenti e cascate, miniere abbandonate e animali al pascolo concorrono a rendere indimenticabile la visita in questi luoghi. COME RAGGIUNGERCI: Autostrada A23 Venezia - Tarvisio Uscite: Gemona o Carnia per Tarvisio Strada Statale 13 Pontebbana Udine - Tarvisio Alta Val Torre: Uscita autostrada Udine Nord, seguire per Tarcento, indicazione per Alta Val del Torre - Lusevera... il nostro Minibus è a disposizione per le vostre escursioni...

diventa anche tu, AMICO DEL PARCO... PARCO NATURALE DELLE PREALPI GIULIE AMICO DEL PARCO Sig....ritira la Card! Regolamento della Card Per i frequentatori del Parco è stata istituita la card Amico del Parco, che viene messa gratuitamente a disposizione presso il Centro Visite a Prato di Resia, alla Mostra della Miniera del Resartico a Resiutta o richiedendola direttamente alle guide con cui si effettua l uscita a decorrere dal 15 maggio 2006. Per i frequentatori più assidui è prevista la consegna di un ricordo del Parco. Per ogni escursione indicata nel presente depliant, la card verrà contrassegnata dalla guida con cui si effettua l uscita. Per le attività di più giorni verrà apposto un visto per ogni giornata. Un timbro verrà apposto anche ai frequentatori di Malga Coot che consumeranno un pasto e a chi soggiornerà presso la foresteria del Parco. Coloro che consegneranno la card al Centro Visite di Resia o presso alla Mostra della Miniera del Resartico a Resiutta, entro il 10 dicembre 2006, e che avranno effettuato n. 5 giornate di escursione riceveranno in premio una polo, con n. 4 una t-shirt e con n. 3 il cappellino con una spilla del Parco Naturale delle Prealpi Giulie. Agli alunni della scuola dell obbligo, se accompagnati da un genitore che partecipa all iniziativa, verrà rilasciata una card personale che verrà timbrata in occasione di ogni uscita. L Ente Parco delle Prealpi Giulie, in ogni caso, si riserva di apportare al presente Regolamento eventuali modifiche e/o integrazioni. Si ricorda, inoltre, che la card è personale e non cedibile. Le schede di adesione all iniziativa e ulteriori informazioni verranno fornite dal personale operante presso il Centro Visite a Prato di Resia, tel. 0433 53483, oppure alla Mostra della Miniera del Resartico a Resiutta, tel. 0433 550241. Ente Parco Naturale delle Prealpi Giulie Piazza del Tiglio, 3-33010 Prato di Resia (UD) Tel. 0433 53534-53483 - e-mail: info@parcoprealpigiulie.org Mostra del Resartico - Ufficio Informazioni via Roma, 32-33010 Resiutta (UD) - Tel. 0433 550241 e-mail: resiutta@parcoprealpigiulie.org www.parcoprealpigiulie.org Progettazione: Ente Parco Prealpi Giulie Stampa: Arti Grafiche Friulane / Imoco spa (Ud)