PIANO TRIENNALE DELLA RICERCA

Documenti analoghi
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PIANO TRIENNALE DELLA DIDATTICA

PIANIFICAZIONE 2019/2021

Politiche della Qualità

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA. Linee generali di indirizzo per il triennio

INTESA, DI CUI ALL ART

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE (SAFE)

L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti

Dipartimento di MEDICINA - Obiettivi di ricerca pluriennali

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA e TERZA MISSIONE DEL DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO DI RICERCA TRASLAZIONALE E NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA Documento di Politica della Qualità

(Allegato 2) Obiettivo individuale di struttura. Struttura Responsabile

Allegato 1. Linee Strategiche Obiettivi strategici e Operativi

Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO D INTESA. tra. ), di seguito denominata Regione, con sede in., nella persona del. suo Presidente.., quale

EXECUTIVE SUMMARY programmi didattici e di ricerca percorsi formativi all avanguardia formazione della persona

Un Dottorato di Ricerca su misura per le Aziende

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Obiettivi strategici ed operativi. Allegato 2 del Piano Integrato

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT PAG. 1/8. SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

Obiettivi strategici ed operativi. Allegato 2 del Piano della performance

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE ALLEGATO D

Fare Impresa. Azioni di supporto dell Università di Ferrara

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO 2016 e triennale dicembre 2015

BILANCIO UNICO D ATENEO DI PREVISIONE TRIENNALE A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione

Il Sistema di Valutazione della Performance nell Università della Calabria

Politiche e Obiettivi per la Qualità di Sapienza

Decreto Ministeriale 30 aprile 2008 prot. n. 99/2008

DIPARTIMENTO Di MATEMATICA Pag. 1/9. SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI

Sistema di gestione di AQ Ricerca Dipartimentale Dipartimento di Educazione e Scienze Umane

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA SEDE DECENTRATA DI RAGUSA STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE.

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

Piano strategico per la valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico e culturale

LA RICERCA. PROGRAMMI, OBIETTIVI STRATEGICI e OBIETTIVI OPERATIVI Monica MONTAGNANI Gruppo di Lavoro per la Ricerca - UNIBA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. BILANCIO DI ESERCIZIO Anno 2015

Il raccordo tra la programmazione strategica ed il piano della performance delle Università

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Biomediche Direttore Prof. Francesco Puma

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA SCIENZA E INGEGNERIA (DISI)

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno. approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Promulga. la seguente legge: Articolo 12:

Università degli Studi di Siena Nucleo di valutazione di Ateneo Relazione del Nucleo di valutazione sull istituzione dei nuovi Dipartimenti

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI

PROGRAMMAZIONE DELLE RISORSE UMANE TRIENNIO

Primo Forum sulla Proprietà Intellettuale

POR CRO FSE Asse IV Capitale Umano. Avviso pubblico

Prot. n. 1201/GM del 28 gennaio 2011 registrata dalla Corte dei Conti il 13 maggio 2011 registro 6 foglio 10

PREMESSO CHE. Pagina 1 di 7

Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità

IMPATTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL'ART. 18 DELLA L. 240/2010

La riforma dell offerta formativa e il sistema dell assicurazione della qualità. 18 novembre 2013 Roma Vincenzo Zara Università del Salento

Obiettivi strategici e operativi

Gli indicatori della ricerca

UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA. RICERCA e INNOVAZIONE

GLI INDIRIZZI DEL MINISTERO PER IL GOVERNO DEL SISTEMA UNIVERSITARIO [slide presentate al workshop]

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

Ripartiamo con il Fondo Sociale Europeo Investimenti a favore della crescita, dell occupazione e del futuro dei giovani

Accreditamento dei Corsi di Studio universitari 17 LUGLIO 2017

Istituti Tecnici Superiori

Politiche di Ateneo e Programmazione Università di Ferrara

POLITICHE PER LA QUALITÀ DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SASSARI

L UNIVERSITÀ PER IL TERRITORIO

DIPARTIMENTO di ARCHITETTURA Pag. 1/11. SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI

ILO integrato dell Area dello Stretto

IL PRESIDENTE DOTTORATI INDUSTRIALI CNR AVVISO PER L ATTIVAZIONE IL PRESIDENTE

Progetto di legge su Riconoscimento e valorizzazione del lavoro di ricerca nel settore privato. Art. 1 Identificazione della figura del ricercatore

Consiglio di Amministrazione

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

Allegato 4 - Obiettivi dipartimenti, facoltà e corsi di studio, centri di servizo DIPARTIMENTI

Seconda Università degli Studi di Napoli BILANCIO DI PREVISIONE 2010

POLITICHE PER LA QUALITÀ DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SASSARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

IL SISTEMA DUALE L APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA

Programma di investimento in ricerca finanziato con fondi di Ateneo

ISTITUZIONE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE. è prevista da:

AREA RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI - ASSEGNI E BORSE DI STUDIO

Con D.R. n del è stato emanato il Regolamento del Centro in parola.

NOTA ESPLICATIVA PROGRAMMAZIONE FABBISOGNO PERSONALE

Corso di formazione. Pisa, 11 aprile 2018

Training workshop and coordination meeting

Proposta Dipartimenti

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Dipartimento di Economia Marco Biagi. Commissione Paritetica (CP-DS)

IL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ

Buona pratica: Impresa 4.0

SEDE DECENTRATA DI SIRACUSA STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA. Ordinamento. Art. 1 Oggetto

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Schede dei criteri valutativi delle CEV

IL DIRETTORE GENERALE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DI CONCERTO CON

TAB1 - INDICATORI STRATEGICI DEL DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE INTEGRATA CON PROPOSTE DI INTEGRAZIONI (CDA

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

Transcript:

PIANO TRIENNALE DELLA RICERCA 2011 2013 (ai sensi dei DD.MM. 23.12.2010, n. 50 e 4.8.2011, n. 345) L Ateneo di Modena e Reggio Emilia intende seguire linee di indirizzo che portino al perseguimento dell'avanzamento della conoscenza e all'incremento della competitività del Paese promuovendo la ricerca applicata e il trasferimento tecnologico alle imprese, nonché la formazione per la ricerca, la partecipazione ai distretti industriali, la creazione di spin off, contratti di ricerca con le imprese, lo sviluppo di ILO, la realizzazione di laboratori specifici congiunti. B. PROGRAMMA DI SVILUPPO DELLA RICERCA SCIENTIFICA Obiettivo fondamentale per l Università, quale sede primaria della ricerca scientifica, è il perseguimento dell avanzamento della conoscenza, la quale non può prescindere dal potenziamento dei risultati della ricerca libera e di base. All Università è inoltre richiesto di concorrere - in coerenza con le Linee Guida del Governo per il settore della ricerca scientifica e tecnologica e le priorità indicate nel Programma Nazionale per la Ricerca 2010-2012 - insieme al sistema delle imprese, all incremento della competitività del Paese. A tal fine le Università sono invitate a porre particolare attenzione a promuovere e sostenere: - i rapporti tra Università ed impresa, anche attraverso il potenziamento degli Industrial liaison office (ILO) a livello regionale/ provinciale, e, comunque, con il coinvolgimento, anche finanziario, di strutture territoriali /camere di commercio, al fine di assicurare una maggiore stabilità dell iniziativa nel tempo e a servizio del territorio; - l incremento delle risorse disponibili per la ricerca scientifica; - l incremento della produttività scientifica dei professori e dei ricercatori. A tale riguardo va ricordato che è in corso di costituzione da parte del Ministero la Anagrafe nominativa dei professori ordinari e associati e dei ricercatori, contenente per ciascun soggetto l elenco delle pubblicazioni scientifiche prodotte di cui all art. 3-bis del decreto legge 10 novembre 2008, n.180, convertito dalla legge 9 gennaio 2009, n. 1. Indicatori ministeriali Proporzione di personale attivamente impegnato nella ricerca Numero di professori di ruolo e di ricercatori di ruolo che hanno avuto giudizio positivo su PRIN, e FIRB nell Ateneo 1

nell anno t in rapporto al numero di professori di ruolo e di ricercatori di ruolo appartenenti all Ateneo nell anno t In prospettiva: Proporzione di personale attivamente impegnato nella ricerca Numero di professori di ruolo e di ricercatori di ruolo che hanno effettuato almeno una pubblicazione scientifica nell anno t in rapporto al numero di professori di ruolo e di ricercatori di ruolo appartenenti all Ateneo nell anno t OBIETTIVI LINEA STRATEGICA STRATEGICI OBIETTIVI SPECIFICI ORGANI ATTORI COINVOLTI RISORSE NECESSARIE POLITICAMENTE RESPONSABILI Linea strategica di interconnessione trasversale tra didattica e ricerca Obiettivo strategico n. 1 Attuare interventi e iniziative per migliorare e implementare i rapporti con il sistema impresa. Realizzazione di soggetto partecipato dai diversi attori operanti sul territorio per sostenere e stimolare l innovazione ed il Definizione percorsi di alta formazione di master altamente professionalizzanti, con riguardo ai settori produttivi operanti nel territorio, promozione della cultura di impresa (costituzione spin-off e percorsi formativi rivolti a dottorandi) e di tutela della invenzione (brevetti). Incremento finanziamenti in conto terzi (Consiglio di Amministrazione) Dipartimenti e referenti delle Scuole di dottorato. Direzione legale Direzione Ricerca e Relazioni internazionali Direzione Servizi agli studenti Accordi con il nuovo soggetto partecipato 2

trasferimento tecnologico, nonchè l attivazione di nuove imprese. Obiettivo strategico n. 2 Indivuduazione linee di ricerca di ateneo e sostegno finanziario alle linee individuate come strategiche Definizione linee di ricerca di Ateneo. Definizione di un sistema organico di valutazione interna delle strutture di ricerca al fine di stimolare l attenzione al miglioramento Attivazione processo di valutazione da parte di referee esterni e individuazione risorse a sostegno delle linee ritenute strategiche e Consiglio di Amministrazione.Dipartimenti e Conferenza direttori di dipartimento Direzione ricerca e relazioni internazionali Direzione programmazione, valutazione formazione e Stanziamento finanziamenti nel Bilancio di previsione 2011 (euro 400.000) e 2012 3

Obiettivo strategico n. 3 Realizzazione tecnopolo attraverso attività di ricerca e costruzione infrastrutture nella sede di Modena. Partecipazione piattaforme tecnologiche Attivazione Centri di ricerca interdipartimentali del tecnopolo Attivazione contratti con ricercatori attraverso gli strumenti giuridici a disposizione. Accreditamento laboratori del tecnopolo nella rete regionale Ampliamento laboratori e realizzazione edificio da dedicare ad incubatore di nuove imprese Consiglio di Amministrazione Centri interdipartimentali Direzione ricerca e relazioni internazionali Direzione tecnica Convenzioni con la Regione Emilia Romagna Convenzione con ASTER * Obiettivo-leva per il raggiungimento degli altri N.B.: (P): obiettivo politico; (G): obiettivo gestionale. Tra parentesi sono indicate le strutture corrispondenti ai sensi del nuovo Statuto di Ateneo. C I PROGRAMMI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA RICERCA 4

Per quanto concerne la internazionalizzazione della ricerca, si ritiene che sia importante per le Università sostenere i programmi di collaborazione internazionale, anche favorendo gli scambi di ricercatori. Si ritiene in ogni caso indispensabile aumentare la competitività della ricerca condotta nel Paese, anche incrementando la acquisizione di risorse mediante: contratti/convenzioni ottenuti in sede internazionale.. Indicatori ministeriali Entità delle risorse acquisite dall Unione europea e da agenzie e enti, esteri e internazionali Entrate di bilancio dell Ateneo nell anno t acquisite dall Unione Europea e da agenzie e enti, esteri e internazionali Entrate di bilancio complessive, al netto di quelle in conto capitale e per partite di giro, nell anno t LINEA STRATEGICA Linea strategica di interconnessione trasversale tra didattica e ricerca OBIETTIVI STRATEGICI OBIETTIVI SPECIFICI ORGANI POLITICAMENTE RESPONSABILI Favorire il processo di Sviluppo servizi a internazionalizzaz supporto della Consiglio di ione e l apertura presentazione di Amministrazione di UNIMORE agli progetti su scambi con finanziamenti europei Dipartimenti l ambiente anche attraverso internazionale; convenzione con soggetti che operano verso le imprese ATTORI COINVOLTI Direttori di Dipartimento Direzione ricerca e relazioni internazionali. RISORSE NECESSARIE Unità di personale assegnato a detta finalitàrisorse finanziarie dedicate all internazionalizzazione (200.000 euro nel 2011 e 300.000 euro nel 2012) 5

Sviluppo di programmi di mobilità (in regime di scambio e non) per rafforzare reti di ricerca (Consiglio di Amministrazione) Facoltà (Dipartimenti) Presidi (Direttori di Dipartimento) Direzione Ricerca e relazioni internazionali. * Obiettivo-leva per il raggiungimento degli altri N.B.: (P): obiettivo politico; (G): obiettivo gestionale. Tra parentesi sono indicate le strutture corrispondenti ai sensi del nuovo Statuto di Ateneo. D FABBISOGNO DI PERSONALE DOCENTE E NON DOCENTE SIA A TEMPO DETERMINATO CHE INDETERMINATO, IVI COMPRESO IL RICORSO ALLA MOBILITÀ Due sono gli ambiti di questa area cui si riferiscono gli indicatori proposti dal CNVSU la stabilità del rapporto di lavoro del personale e la politica di reclutamento dei docenti. Si ha a disposizione una procedura informatizzata (PROPER) per la valutazione ex ante e il relativo monitoraggio della compatibilità finanziaria dei piani del fabbisogno del personale. Tuttavia la correlazione tra i programmi di fabbisogno di personale con i risultati da perseguire con il programma triennale, tenendo conto dei noti vincoli sul personale di ruolo, confermano i seguenti obiettivi di sistema: - riequilibrio nella composizione dei vari ruoli; - miglioramento del rapporto studenti/docenti (per Ateneo, Facoltà e Area scientifico-disciplinare) ; - reclutamento di giovani ricercatori (in particolare per le aree strategiche). La programmazione del fabbisogno del personale di cui art. 1, comma 105, della legge 30 dicembre 2004, n. 311 deve intendersi ricompresa nell ambito della programmazione triennale delle Università di cui all art. 1-ter della legge n. 43/2005. Per la valutazione ex ante e il relativo 6

monitoraggio della compatibilità finanziaria della programmazione del fabbisogno del personale universitario, il Ministero ha (già dal 2005) messo a punto una apposita procedura informatizzata (PROPER). La definizione dei programmi di fabbisogno di personale va strettamente correlata con i risultati da perseguire con il programma triennale e, a questo proposito, si ritiene opportuno indicare i seguenti obiettivi di sistema coerenti con quanto previsto dall art. 1, comma 3, del decreto legge 10 novembre 2008, n. 180, convertito dalla legge n. 9 gennaio 2009, n. 1: - la compatibilità finanziaria dei piani triennali del fabbisogno del personale universitario anche in rapporto con le entrate complessive dell Ateneo; - il dimensionamento ottimale del rapporto studenti docenti, al fine di garantire la razionalizzazione delle facoltà (o competenti strutture didattiche); - la determinazione nella composizione per qualifica della docenza di una struttura a piramide", al fine di garantire nel tempo sia adeguate possibilità di accesso e di progressione nella carriera universitaria, sia la sostenibilità finanziaria del reclutamento. Indicatori ministeriali Proporzione di risorse disponibili non impegnate per la copertura costi del personale (di ruolo e non) Costo del personale (di ruolo e non) per l Ateneo nell anno t in rapporto a Entrate di bilancio complessive, al netto di quelle in conto capitale e per partite di giro, nell anno t LINEA STRATEGICA ATTORI COINVOLTI RISORSE NECESSARIE Linea strategica di interconnessione trasversale OBIETTIVI STRATEGICI OBIETTIVI SPECIFICI ORGANI POLITICAMENTE RESPONSABILI Favorire l ingresso di personale (Consiglio di ricercatore a TD Amministrazione) su finanziamenti esterni Facoltà (Dipartimenti) Presidi (Direttori di Dipartimento) e referenti dei corsi di studio; Finanziamenti esterni che prevedano detta finalità o detta voce di spesa 7

tra didattica e ricerca (convenzioni, accordi o progetti di ricerca) * Obiettivo-leva per il raggiungimento degli altri N.B.: (P): obiettivo politico; (G): obiettivo gestionale. Tra parentesi sono indicate le strutture corrispondenti ai sensi del nuovo Statuto di Ateneo. 8