Dati Anagrafici Stefania Pinna nata a Sassari, il 31 Marzo 1980.

Documenti analoghi
Mail:

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Pasqualina Farina #################### ################### ####################

Pasquale Baiata. Curriculum vitae et studiorum


Curriculum Vitae Europass

SCIENTIFIC CURRICULUM VITAE OF SARAH CARONNI. General information

SCIENTIFIC CURRICULUM VITAE OF SARAH CARONNI

F ORMATO INFORMAZIONI. Nome

F ORMATO INFORMAZIONI. Nome. NAVONE AUGUSTO GIUSEPPE via Piccola n Olbia (SS) Telefono Fax

FABIO BULLERI - CURRICULUM VITAE AND STUDIORUM

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI

CURRICULUM VITAE EUROPASS

tutela e valorizzazione delle risorse biologiche e geomorfologiche della zona; diffusione e divulgazione della conoscenza dell'ecologia e della

PIREDDU LAURA Indirizzo VIA ELEONORA D ARBOREA PORTO TORRES SASSARI Telefono Nome.

Marzo 2017 Novembre 2017 Coordinatore ad interim dell Area Contabilità Finanziaria (Categoria EP) - Università degli Studi di Roma Foro Italico ;

F O R M A T O E U R O P E O

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

Francesco Di Trapani, Chiara Bonaviri, Davide Agnetta, Paola Gianguzza, Silvano Riggio

TECNICHE DI MONITORAGGIO COSTIERO BIOLOGICO

CURRICULUM VITAE EUROPASS

La conservazione della tartaruga in Sardegna: esperienza del Centro di Recupero del Sinis

GIUDIZI ANALITICI INDIVIDUALI E COLLEGIALE SUI TITOLI SUL CURRICULUM E SULLA PRODUZIONE SCIENTIFICA

E. Maggi (*), I. Bertocci (*), F. Bulleri (*), L. Tamburello (*), L. Benedetti-Cecchi (*)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Pagina 1 di 6. Via Luca Ghini, 5 I Pisa Tel Fax

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

BIOCOSTRUZIONI MARINE IN PUGLIA RTI CONISMA CNR

Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA

BIOCOSTRUZIONI MARINE IN PUGLIA RTI CONISMA CNR

1 - Localizzazione della Biocenosi: Piano: Infralitorale. Natura del substrato: Sedimento mobile o roccia e strutture compatte

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Curriculum Vitae Europass

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato D) al Verbale 3 del 21 luglio 2017

CURRICULUM VITAE Maria Ilaria Del Principe

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI BUFFALINI MICHELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

(D.R. n. 206 del 02/03/ avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 21/03/2017)

Curriculum Vitæ. Informazioni personali. Indirizzo: Cittadinanza:... ITA Data di nascita:. 02/07/1973.

CURRICULUM VITAE. ADULTI dal 22/09/2015 al 28/01/2016 ( 60 ore ) livello B1+ ERASMUS dal 12/05/2015 al 21/07/2015 ( 40 ore) classe livello B1

Gruppo di Azione Costiera. Nord Sardegna

Conferenza Stampa del 23 febbraio 2017

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI PERGA GIORGIA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Cognome/Nome. Telefono ufficio

Curriculum vitae DELIA RUDAN

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE " Giovanni da Verrazzano " PORTO S. STEFANO A.S /2006.

ADULTI dal 19/10/2016 in corso ( 130 ore ) classi livello A2 e B1. ADULTI dal 21/09/2015 al 31/01/2016 ( 60 ore ) classe livello B1+

Curriculum Vitae. Simona LEPORI. Esperienze lavorative. Informazioni personali. Nome

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana. Esperienza lavorativa

D.R. n. 372 del , - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011


AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA. nella qualità di Responsabile della procedura comparativa

F O R M A T O E U R O P E O

Ricercatore con contratto a tempo indeterminato Laurea in Scienze Biologiche

Il ruolo di ISPRA nella collana dedicata alla conservazione e gestione della naturalità degli ecosistemi marino-costieri.

CURRICULUM VITAE EUROPASS

L esperienza del CReS Centro di Recupero del Sinis nell ambito della Rete Regionale della Sardegna

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Nome ROSA FARINA Incarico Dirigente CCNL Area Dirigenza, comparto Regioni, A.L. Data di nascita 14 Gennaio Via Monserrato 24, Ozieri

Telefono Fax

TORRE GUACETO. Realizzazione di strumenti di governance della risorsa idrica e di tutela dell ecosistema marino costiero. INTERREG IIIA Grecia-Italia

Tipo di attività o settore Consulenza e servizi di Business Intelligence

Prof. Andrea Piana. Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Amministrazione pubblica Ente Locale. Dirigente dell Area Servizi Finanziari ed Entrate Comunali. Comune di Ragusa Corso Italia, Ragusa

Esperienze pregresse Vice-Sindaco del Comune di Benestare (RC) e delega al Bilancio e Programmazione;

Curriculum Vitae Europass

Dal 1999 ad oggi (incarico ancora in corso) Università di Macerata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Italiana. Ricercatore a tempo indeterminato

INFORMAZIONI PERSONALI

C.so Umberto I, Napoli Capo dell'ufficio Scuola delle Scienze Umane e Sociali

Claudio Leonzio Curriculum vitae

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA PRESIDENZA. Nome e indirizzo del datore di lavoro. Esperienza professionale 2005 ( 2012)

Conservazione e Gestione della Natura e dell Ambiente. LM-60 Scienza della Natura

Area Marina Protetta Capo Carbonara :

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

MARINE SCIENCE GROUP. Your dives PROTECT. Media partner. Foto: J.M Mille

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Settembre 2013 Associazione Italiana di Psicologia (AIP) - Roma

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI. Patrizia Nicolosi ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Paola Francesca Rivaro

INFORMAZIONI PERSONALI. Anna Rita RIZZO MANAGER DIDATTICO Facoltà di Giurisprudenza- Università del Salento ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA CAMPUS DI RAVENNA. Presidente del Campus, Prof.ssa Elena Fabbri

Transcript:

CURRICULUM SCIENTIFICO PROFESSIONALE Dati Anagrafici Stefania Pinna nata a Sassari, il 31 Marzo 1980. Residente a Castelsardo (SS) in Loc. Viuledda n 11. Tel. 3496707296 Mail: pinnaste@uniss.it Titoli Conseguiti 12.07.1999 - Diploma ottenuto presso l'istituto Tecnico Nautico di Porto Torres con la votazione di 100/100. 16.07.2004 - Conseguimento della laurea con la tesi: "Valutazione dell'efficacia di protezione dell'area Marina Protetta di Tavolara-Capo Coda Cavallo: analisi dei popolamenti bentonici dell'infralitorale." Svolta nell'ambito del progetto Afrodite e presso il Dipartimento di Botanica ed Ecologia Vegetale dell Università degli Studi di Sassari. La votazione ottenuta è di 110/110 e lode. 11.2004 Superamento dell esame di Stato per l abilitazione all'esercizio della professione di biologo. 30.01.2008 - Conseguimento del Dottorato in Biologia Ambientale, svolto presso il Dipartimento di Botanica ed Ecologia Vegetale dell Università degli Studi di Sassari con la tesi dal titolo: The role of the seagrass Posidonia oceanica on the sea urchin Paracentrotus lividus. Attività lavorative 01.06.2005/31.05.2007 incarico di Direttore di Porto con contratto a tempo determinato, presso il Porto Turistico di Isola Rossa (Comune di Trinità d Agultu e Vignola), bandito dalla Comunità Montana n 3 Gallura. 03.06.2008/02.03.2010 - Assegno di ricerca per il progetto di ricerca dal titolo «Studio e monitoraggio di compendi ittici lagunari finalizzati alla conservazione e alla valorizzazione della risorsa ittica», presso il Dipartimento di Scienze Botaniche, Ecologiche e Geologiche, dell Università degli Studi di Sassari. 03.03.2010/29.05.2010 Contratto come collaboratore coordinato e continuativo nell ambito del progetto Zone umide sistemi gestionali per integrare le attività antropiche e la tutela della Natura, Zoumgest P.O. Italia-Francia Marittimo - Valutazioni sulla variabilità dello stato trofico della laguna di Corru S Ittiri (Arborea, OR, Sardegna)- svolto presso il Dipartimento di Scienze Botaniche, Ecologiche e Geologiche, dell Università degli Studi di Sassari.

30.05.2010/30.05.2012 Borsista per la Regione Autonoma della Sardegna sui fondi PO Sardegna FSE 2007-2013 LR7/2007, col progetto dal titolo: "Influenza di fattori fisici e biologici sul successo invasivo di Caulerpa racemosa a scala locale e del paesaggio". 01.02.2013/20.03.2013 Borsista presso il Dipartimento di Scienze della Natura e del Territorio, col progetto dal titolo: Studio della resistenza di Posidonia oceanica all invasione di Caulerpa racemosa, prot. N 211/2013. 20.03.2013 19.03.2016. Ricercatore a tempo determinato (durata 36 mesi) ottenuto col finanziamento del progetto Relazioni nascoste tra biodiversità e funzionamento dei sistemi rocciosi mediterranei (HI-BEF) nell ambito del programma Futuro in ricerca 2012. 01.04.2016. Assegno di ricerca nell ambito del progetto Relazioni nascoste tra biodiversità e funzionamento dei sistemi rocciosi mediterranei (HI-BEF) - programma Futuro in ricerca 2012. Attività Varie Partecipazione come correlatore a tesi di laurea triennale e specialistica nell ambito delle seguenti tematiche: Valutazioni dell effetto delle interazioni trofiche a cascata sulla variabilità di popolamenti algali bentonici dell infralitorale roccioso nell AMP della Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre; Valutazioni sulla variabilità dell erbivoria del riccio di mare Paracentrotus lividus sulla fanerogama Posidonia oceanica, e sull effetto della struttura fogliare di Posidonia oceanica sui pattern di distribuzione di Paracentrotus lividus; Valutazioni sulla variabilità dello stato trofico e della componente macroalgale della laguna del Calich (Sardegna Nord-Ovest). Valutazioni dell influenza di variabili fisiche e biologiche sull invasione e diffusione di Caulerpa racemosa. Valutazioni sulle preferenze di habitat di Paracentrotus lividus. Valutazioni degli effetti dell invasione dell alga Caulerpa racemosa in praterie di Posidonia oceanica disturbate. Attività didattiche di seguito elencate: Aprile 2011. Partecipazione al progetto di cooperazione internazionale dal titolo Rete dei Parchi Trasfrontalieri (Retraparc). In particolare, nell ambito dell evento A vela tra i parchi della Sardegna e della Corsica con i quaderni della conoscenza si sono svolti degli incontri con gli studenti dell Istituto Tecnico Nautico di Porto Torres che hanno partecipato all evento. Nell ambito dell orientamento dei giovani alla conoscenza scientifica e all educazione ambientale è stato possibile sensibilizzare gli studenti sullo studio dell ecologia marina e su importanti tematiche ambientali. 9 Marzo 2012. In occasione delle selezioni regionali per le Olimpiadi della Matematica è stata richiesta la partecipazione per l Orientamento Studenti e l offerta formativa

dell Ateneo di Sassari. In questa occasione è stata svolta una presentazione che verteva sull ecologia marina e sui progetti sviluppati. ATTIVITÀ DIDATTICA A.a 2013/2014 Docenza di Ecologia per gli studenti del II anno del corso di Laurea triennale in Scienze Biologiche (52 ore) università di Sassari. A.a. 2014/2015 Docenza di Ecologia per gli studenti del III anno del corso di Laurea in Scienze Naturali (48 ore) - università di Sassari. Attività nell ambito dell educazione ambientale: Estate 2014 - Progetto Bulli da Spiaggia, organizzato con l ASD Bulli Surf Club Castelsardo. Giornate dedicate ai bambini svolte in spiaggia sulla biologia e ecologia marina. 8 Agosto 2014 giornata di sensibilizzazione sulla riduzione dell impronta ecologica da CO 2. Valledoria, Foce del Coghinas. Estate 2015 - Progetto Bulli da Spiaggia, organizzato con l ASD Bulli Surf Club Castelsardo. Giornate dedicate ai bambini svolte in spiaggia sulla biologia e ecologia marina. Linee di ricerca approfondite nel corso della carriera universitaria: 1)Valutazione dei fattori che regolano la distribuzione spaziale di Paracentrotus lividus. Indagini sull effetto degli habitat sia sul popolamento adulto che sul reclutamento. Indagini sulla possibilità di movimento da un habitat all altro, sia sul campo che in laboratorio. Stime indirette del pascolo di P. lividus. 2) La diffusione delle alghe introdotte Caulerpa taxifolia e Caulerpa racemosa in Mediterraneo. Ricerche sperimentali condotte sul campo, sia manipolative che correlative, che cercano di mettere in relazione la presenza di queste specie con fattori biotici che abiotici. Sono state così identificati gli habitat che favoriscono la diffusione delle due specie, che aumentano la loro performance identificando alcuni dei meccanismi competitivi che regolano le interazioni. 3) Valutazione dell`efficacia di protezione di AMP attraverso il confronto della struttura dei popolamenti bentonici tra zone di riserva integrale e zone direttamente soggette all influenza umana. Valutazione dell effetto della localizzazione geografica sull impatto delle attività umane. 4) Conservazione habitat su sistemi dunali. Attraverso l ipotesi del gradiente di stress, che spiega come allontanandosi dalla costa lo stress, dovuto sia agli spray marini che all esposizione al vento, diminuisca gradualmente, si considera che le specie abbiano differenti interazioni tra loro in base alla loro posizione sulla duna. Si ipotizza infatti che dove lo stress è maggiore, nella parte più esposta, le specie abbiano interazioni di facilitazione, mentre dove lo stress diminuisce la facilitazione viene sostituita dalla competizione.

Qualifiche e riconoscimenti Ottenimento della qualifica di Auditor sistemi di gestione ambientale mediante il corso qualificato Cepas n 62 tenuto a Sassari dall 11 al 15/06/2007. Premio XIX Congresso Gadio 21-23 Maggio 2010 per la miglior comunicazione dal titolo: Variability of Paracentrotus lividus abundance in Capo Caccia-Isola Piana MPA: the interaction between harvest restrictions and accessibility of locations (euro 250). Premio giovane ricercatore XXII Congresso SItE (10-13 Settembre 2012, Alessandria) per la pubblicazione: PINNA S, PAIS A, CAMPUS P, SECHI N, CECCHERELLI G. (2012) Habitat preferences by the sea urchin Paracentrotus lividus. Marine Ecology Progress Series 145: 173:180 (euro 1000). Premialità regionale Sistema premiale per la ricerca scientifica (Art. 13, c. 2, della L.R. 7 agosto 2007, n. 7.): attribuzione premio di 10.000 euro relativo al successo ottenuto in sede di valutazione del progetto FIRB dal titolo Unveiling hidden relationships between biodiversity and ecosystem functioning in Mediterranean rocky reefs (FIRB 2012 RBFR12RXWL) con la votazione di 95/100. TITOLI VARI Patente nautica per la conduzione di imbarcazioni a vela e motore senza limite dalla costa. Brevetto subacqueo di 2 livello (Advanced-Padi). Patente di guida B. Lingue Conosciute Ottima conoscenza tecnico-scientifica dell'inglese. Conoscenza di base del tedesco, francese e spagnolo. Conoscenze informatiche Buona conoscenza del pacchetto Microsoft Office, internet e dei pacchetti statistici GMAV e PRIMER. Pubblicazioni Scientifiche o lavori su riviste internazionali isi 1. CECCHERELLI G, D. CASU, D. PALA, S. PINNA, N. SECHI 2006 Evaluating the effects of protection on two benthic habitats at Tavolara-Capo Coda Cavallo MPA (North- Sardinia, Italy). Marine Environmental Research, 61(2): 171-185. doi:10.1016/j.marenvres.2005.09.002 IF 2.762, citazioni 11

2. CECCHERELLI G, S. PINNA, N. SECHI 2009 - Evaluating the effects of protection on Paracentrotus lividus distribution in two contrasting habitats. Estuarine Coastal and Shelf Science, 81: 59-64. doi:10.1016/j.ecss.2008.10.007 IF 2.057 citazioni 11 3. CECCHERELLI G, PAIS A, PINNA S, SERRA S, SECHI N 2009 On the movement of Paracentrotus lividus towards Posidonia oceanica seagrass patches. Journal of Shellfish Research, 28(2): 397-473. doi: 10.2983/035.028.0224 http://www.bioone.org/doi/abs/10.2983/035.028.0224 IF 0.791, citazioni 7 4. S. PINNA, A. PAIS, L. CHESSA, N. SECHI G. CECCHERELLI 2009 Leaf partitioning of the seagrass Posidonia oceanica between two herbivores: is Sarpa salpa herbivory underestimated because of Paracentrotus lividus grazing? Estuarine Coastal and Shelf Science 84(1): 21-27. doi:10.1016/j.ecss.2009.05.025 IF 2.057, citazioni 14 5. CECCHERELLI G, PINNA S, NAVONE A, SECHI N 2011 - Influence of geographical siting and protection on rocky-shore gastropods distribution at a western Mediterranean MPA. Journal of coastal research. 27 (5):882-889 Doi: 10.2112/JCOASTRES-D-10-00027.1 IF 0.980, citazioni 0 6. CECCHERELLI G, A. PAIS, PINNA S, SECHI N, L. A. CHESSA 2011. Human impact on Paracentrotus lividus: the result of harvest restrictions and accessibility of location. Marine Biology 158: 845-852. DOI 10.1007/s00227-010-1611-5 IF 2.391, citazioni 9 7. BULLERI F., ALESTRA T., CECCHERELLI G., TAMBURELLO L., PINNA S., SECHI N., BENEDETTI-CECCHI L. (2011). Determinants of establishment and spread of the seaweed Caulerpa racemosa in the north-western Mediterranean. Marine Ecology Progress Series. 431: 55-67. doi: 10.3354/meps09137 IF 2.619, citazioni 18 8. PINNA S, PAIS A, CAMPUS P, SECHI N, CECCHERELLI G. (2012) Habitat preferences by the sea urchin Paracentrotus lividus. Marine Ecology Progress Series 145: 173:180 doi: 10.3354/meps09457 IF 2.619, citazioni 9 9. PRADO P, TOMAS F, PINNA S, FARINA S, ROCA G, CECCHERELLI G, ROMERO J, ALCOVERRO T (2012) Habitat and scale shape the demographic fate of the keystone sea urchin Paracentrotus lividus in Mediterranean macrophyte communities. Plos One 7(4): e35170 IF 4.411, citazioni 8 10. PINNA S, SECHI N, CECCHERELLI G. (2013) Does canopy structure at the edge of seagrass affect sea urchin distribution? Marine Ecology Progress Series. Vol. 485:47-55

IF 2.619, citazioni 1 11. CECCHERELLI G., PINNA S., CUSSEDDU V., BULLERI F. (2014). The role of disturbance in promoting the spread of the invasive seaweed Caulerpa racemosa in seagrass meadows. Biological invasions. DOI 10.1007/s10530-014-0700-7 IF 2.586, citazioni 2 12. OLIVA S., FARINA S., PINNA S., GUALA I., AGNETTA D., ARIOTTI P.A., MURA F., CECCHERELLI G. (2016). Determinants of Paracentrotus lividus sea urchin recruitment: implications for conservation management. Marine Environmental Research. In press IF 2.762 Sommario pubblicazioni ISI 11, IF totale 28.511, IF medio 2.592, H-index 6 (scopus), g- index 7, citazioni totali 90 (ISI web of science). o lavori su riviste referate ma non isi 1. PINNA S., CECCHERELLI G., SECHI N. 2007 - Investigating on the occurrence of Paracentrotus lividus in rocky and Posidonia oceanica habitat. XVI Congresso SItE, Viterbo, Italia 19-22 Settembre 2006. http://www.ecologia.it/congressi/xvi/atti/index.php 2. CECCHERELLI G., PAIS A., SERRA S., PINNA S., RUIU A., SECHI N. 2007 The influence of Posidonia oceanica patches on the distribution patterns of Paracentrotus lividus in a Central Western Mediterraean MPA. Biol. Mar. Med. 14(2): 72-73 3. CECCHERELLI G., PINNA S., SPANU E., ORTU S., SECHI N. 2007 - The effect of Posidonia oceanica canopy structure on Paracentrotus lividus distribution pattern. Congresso congiunto AIOL-SItE, Ancona, Italia, 17-20 Settembre 2007. http://www.ecologia.it/congressi/xvi/atti/index.php 4. CECCHERELLI G., PINNA S., SECHI N. 2008 Does accessibility of locations interact with protection effect on shallow rocky habitats? Biol. Mar. Med. 15(1): 93-96. 5. CARONNI S., CASU D., CECCHERELLI G., LUGLIÈ A., NAVONE A., OCCHIPINTI-AMBROGI A., PANZALIS P., PINNA S., SATTA C., SECHI N. 2009 - Distribuzione e densità della microalga bentonica Chrysophaeum taylori Lewis & Bryan nell Area Marina Protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo. Biol. Mar. Med. 16 (1): 250-251. 6. CARONNI S., CECCHERELLI G., NAVONE A., OCCHIPINTI-AMBROGI A., PANZALIS P., PINNA S., SECHI N. 2010 - Distribution and density of the benthic microalga Chrysophaeum taylorii Lewis & Bryan from northern to central-eastern Sardinian coasts. Biol. Mar. Med. 17 (1): 292-293. 7. PINNA S., PAIS A, MURA F, RUJU A, SECHI N, CHESSA L.A., CECCHERELLI G. (2011). Variabilità della distribuzione di Paracentrotus lividus nell Area Marina Protetta di capo caccia-isola piana: interazione tra l effetto delle restrizioni sul prelievo e quello dell accessibilità. Studi Trentini di Scienze Naturali Acta Biologica 89: 21-26. 8. CARONNI S., CECCHERELLI G., NAVONE A., PANZALIS P., PINNA S., SECHI N. (2011). Epibenthic assemblages in Tavolara Punta Coda Cavallo Marine Protected Area after a bloom of the microalgae Chrysophaeum taylorii. Studi Trentini di Scienze Naturali Acta Biologica 89: 107-110. 9. PINNA S, BULLERI F, MURA F, SECHI N, CECCHERELLI G (2011). Investigating on the factors responsible for Caulerpa racemosa invasion. Biol. Mar. Med. 18(1): 280-281. 10. PINNA S (2012). Rilevante studio sull alga invasiva Caulerpa racemosa. Bollettino IMC,

notiziario fondazione n.3/2012. 11. PINNA S (2013). Siamo circondati dal blu: un tuffo nell ecologia marina alla scoperta del nostro mare. Atti congresso ricerca in vetrina (Sassari Porto Torres - Settembre 2013). o Abstract presentati a congressi italiani 1. G. Ceccherelli, D. Pala, S. Pinna, D. Casu, N. Sechi 2004 Spatio-temporal variation of infralittoral benthic assemblages at Tavolara Capo Coda Cavallo MPA. Poster IV Convegno Nazionale delle scienze del mare Città del Mare Terrasini (PA) 18-22 ottobre 2004. 2. G. Ceccherelli, D. Casu, D. Pala, S. Pinna, N. Sechi 2005 - Do benthic habitat respond consistently? Comunicazione orale, riassunti SIBM, XXXVI Congresso, 9-13 maggio, Trieste. 3. G. Ceccherelli, PINNA S., SECHI N. 2006 Investigating on the occurrence of Paracentrotus lividus in rocky and Posidonia oceanica habitat. Poster XVI Congresso SItE, Viterbo, Italia 19-22 Settembre 2006 4. Ceccherelli G., Pais A., Serra S., Pinna S., Ruiu A., Sechi N. 2007 - The influence of Posidonia oceanica patches on the distribution patterns of Paracentrotus lividus in a central western Mediterranean MPA. Comunicazione orale 38 Congresso SIBM, Santa Margherita Ligure, Italia, 28 Maggio- 2 Giugno 2007. 5. Ceccherelli G., Pinna S., Spanu E., Ortu S., Sechi N. 2007 - The effect of Posidonia oceanica canopy structure on Paracentrotus lividus distribution pattern. Poster Congresso congiunto AIOL-SItE, Ancona, Italia, 17-20 Settembre 2007. 6. Ceccherelli G., Pinna S., Sechi N. 2008 Does accessibility of locations interact with protection effect on shallow rocky habitats? Comunicazione orale 39 Congresso SIBM, Cesenatico, Italia, 9-13 Giugno 2008. 7. S. Caronni, D. Casu, G. Ceccherelli, A. Lugliè, A. Navone, A. Occhipinti-Ambrogi, P. Panzalis, S. Pinna, C. Satta, N. Sechi 2009 Distribuzione e densità della microalga bentonica Chrysophaeum taylori Lewis & Bryan nell Area Marina Protetta di Tavolara- Punta Coda Cavallo. Poster XXXX Congresso SItE, Livorno, Italia 26-29 Settembre 2009. 8. S. CARONNI, D. CASU, G. CECCHERELLI, A. LUGLIE, A. NAVONE, A. OCCHIPINTI- AMBROGI, P. PANZALIS, S. PINNA, C. SATTA, N. SECHI 2009 La formazione degli aggregati mucillaginosi della microalga bentonica Chrysophaeum taylori Lewis e Bryan dipende dalla sua densità? Poster XIX Congresso SItE, Bolzano, Italia, 15-18 Settembre 2009. 9. Caronni S., Ceccherelli G., Navone A., Panzalis P., Pinna S., Sechi N. 2010 - Assemblaggi bentonici di substrato duro superficiale nell AMP di Tavolara-Punta Coda Cavallo ad un anno dal primo bloom della microalga bentonica Chrysophaeum taylorii Lewis e Bryan. Poster XIX Congresso del Gruppo per l Ecologia di Base G. Gadio, Olbia. 10. Pinna S., Pais A., Mura F., Ruiu A., Sechi N., Chessa L.A., Ceccherelli G. 2010. Variabilità della distribuzione di Paracentrotus lividus nell AMP di Capo Caccia-Isola Piana: interazione tra l effetto delle restrizioni sul prelievo e quello dell accessibilità.

Comunicazione XIX Congresso del Gruppo per l Ecologia di Base G. Gadio, Olbia. (premio come migliore comunicazione) 11. Caronni S., Ceccherelli G., Navone A., Occhipinti-Ambrogi A., Panzalis P., Pinna S., Sechi N. 2010 - Distribution and density of the benthic microalga Chrysophaeum taylorii Lewis & Bryan from northern to central-eastern Sardinian coasts. Poster 41 Congresso SIBM, Rapallo (GE), Italia, 9-13 Giugno 2010 Rapallo (GE) 12. Pascucci V., Cossu., Ceccherelli G., Cappucci S., Pinna S., Deluca M., Pischedda E., Andreucci S. 2010, Influenza antropica sulle cause dell erosione del litorale di Alghero (N-Sardegna). XXI Congresso Mare amico 6-9 maggio Alghero 13. Pinna S., Pais A., Campus P., Meloni G., Sechi N., Ceccherelli G. Laboratory evaluation of Paracentrotus lividus habitat preferences. Poster 27-30 settembre 2010 (Roma). XX Congresso Nazionale della Società Italiana di Ecologia 14. Pinna S., Pais A., Campus P., Meloni G., Sechi N., Ceccherelli G. Laboratory evaluation of Paracentrotus lividus habitat preferences. Poster 8-9 ottobre 2010 (Palermo). International sea urchin Workshop 15. Pinna S., Bulleri F., Mura F., Sechi N., Ceccherelli G. Investigating on the factors responsible for Caulerpa racemosa invasion. 23-28 maggio 2011 (Olbia). Poster 42 Congresso della Società Italiana di Biologia Marina 16. Ceccherelli G., Cusseddu V., Pinna S., Padedda B.M., Sechi N., Bulleri F. Brackish water macroalgae diversità: population vs community stability. Poster 3-6 ottobre 2011 (Palermo). XXI Congresso SItE 17. Pinna S., Bulleri F., Sechi N., Ceccherelli G. The response of Posidonia oceanica rhizome epiphytes to different levels of disturbance. Comunicazione 10-13 settembre 2012 (Alessandria). XXII Congresso SItE 18. Pinna S., Agnetta, D., Di Trapani F., Di Lorenzo M., Bianchelli S., Tamburello L., Macić V., Ceccherelli G., Piazzi L., Gianguzza P., Badalamenti F. and Bonaviri, C. Studio preliminare sulla diversità della megafauna dei barren mediterranei. Poster 15-17 settembre 2014 (Ferrara). XXIV Congresso SItE 19. Bianchelli, S., Buschi, E., Pantaleo, U., Tamburello, L., Pinna, S., Bonaviri, C. Diversità della meiofauna in sistemi caratterizzati dalla presenza di macroalghe erette (EMA) e sistemi dominati da alghe incrostanti e ricci (ECA). Poster 15-17 settembre 2014 (Ferrara). XXIV Congresso SItE 20. Oliva S., Farina S., Pinna S., Guala I., Agnetta D., Ariotti P.A., Mura F., Ceccherelli G. (2015). Settlement and Post Settlement determinants of Paracentrotus lividus sea urchin recruitment. Poster 21-25 settembre 2015 (Roma). XXV Congresso SItE o Abstract presentati a congressi internazionali 1. Ceccherelli G., Pinna S., Circosta S., Sechi N. 2007 - The effect of protection on abundance and size of Paracentrotus lividus in rocky and Posidonia oceanica habitat. Poster Congresso European Symposium on Marine Protected Areas, Murcia, Spagna, 25-28 Settembre 2007.

2. PRADO P., PINNA S., FARINA S., TOMAS F., CECCHERELLI G., ROMERO J., ALCOVERRO T. 2009 Importance of spatial scale in sea urchin larval supply on two Mediterranean benthic communities. Comunicazione. Mediterranean Seagrass Workshop, Hvar Croatia, 6-10 September 2009 3. Pinna S, Pais A, Chessa L, Sechi N, Cossu A, Ceccherelli G 2009. Herbivory on the seagrass Posidonia oceanica: indirect estimates of grazing by Paracentrotus lividus and Sarpa salpa. Poster. Mediterranean Seagrass Workshop, Hvar Croatia, 6-10 September 2009 4. G. Ceccherelli, F. Bulleri, V. Cusseddu, F. Mura, S. Pinna, N. Sechi (2011). The effects of the spread of the invasive seaweed Caulerpa racemosa into disturbed Posidonia oceanica beds. VII CONGRESSO dell International Conference on Marine Bioinvasions - 23-25 Agosto Barcellona, Spagna. talk 5. Tamburello L., Ravaglioli C., Bonaviri C., Pinna S., Bianchelli S., Benedetti-Cecchi L., Ceccherelli G., Gianguzza P., Pusceddu A., Bulleri F. (2015). Context-dependency in the effects of human perturbations on subtidal macroalgal forests. Aquatic Biodiversity and Ecosystems 2015, Liverpool, UK (30/08 4/09). talk 6. Pinna S., Bianchelli S., Tamburello L., Gianguzza P, Pusceddu A., Badalamenti F., Piazzi L., Bonaviri C. (2015). Effect of local deforestation on the diversity and structure of Mediterranean rocky reef community, from meio- to mega benthos. Aquatic Biodiversity and Ecosystems 2015, Liverpool, UK (30/08 4/09). talk 7. Pinna S., Piazzi L., Oliva S., Bianchelli S., Tamburello L., Gianguzza P., Ceccherelli G. and Bonaviri C. (2015). Diversity and structure of Mediterranean rocky reef community, from macro- to megabenthos. Rome EEF 2015 (Ecology at the Interface)/XXV SiTE (21-25 settembre). Talk 8. Tamburello L., Ravaglioli C., Bianchelli S., Bonaviri C., Pinna S., Ceccherelli G. and Bulleri F. Triggers and thresholds of multiple shifts between benthic assemblages of mediterranean shallow rocky reefs. Rome EEF 2015 (Ecology at the Interface)/XXV SiTE (21-25 settembre). Talk 9. Cusseddu V., Ceccherelli G., Pisanu S., Pinna S., Bertness M.D. (2015). Recruitment, sand burial and the spread of introduced plants regulate the recovery of sand dune disturbance patches. Rome EEF 2015 (Ecology at the Interface)/XXV SiTE (21-25 settembre). talk Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali. In Fede Dott.ssa Stefania Pinna