CHI SIAMO. Silvia Ferrari

Documenti analoghi
BIENNALE FASHION DESIGN. harim accademia euromediterranea

LA SCuOLA. Ferrari Fashion School propone una formazione ad indirizzo professionale nel settore moda, garantendo serietà e professionalità.

Centro Studi Moda. La B & La C

Master in Grafica Pubblicitaria e Editoriale

I nostri corsi sono certificati con Sistema di Qualità ISO 9001:2008, a garanzia della professionalità e dell alta qualità dell offerta formativa.

Durante il corso amatoriale l allieva impara a realizzare capi semplici e riparazioni sartoriali.

BIENNALE DISEGNO DI MODA. harim accademia euromediterranea

Fashion Global Design

Durante il corso amatoriale l allieva impara a realizzare capi semplici e riparazioni sartoriali.

CORSO PROFESSIONALE SARTA MODELLISTA

MASTER IN FASHION DESIGN MILANO 120 ORE FULL IMMERSION IN AULA / PROJECT WORK / STAGE

Accademia Euromediterranea BIENNALE

Accademia Euromediterranea TRIENNALE

Improve your fashion talent

TECNICHE AVANZATE DI ALTA GIOIELLERIA

Master in Grafica e Web Design

Corso triennale in Stilista di Moda

Accademia Euromediterranea BIENNALE

Tecnico dell'abbigliamento - Stilista progettista moda

fonte: Allegato 1 Riepilogo Qualificazioni Professionali Repertorio Settore Economico Professionale TAC e SETTORE MODA

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

Durante il corso amatoriale l allieva impara a realizzare capi semplici e riparazioni sartoriali.

BIENNALE MODELLISTICA E CONFEZIONE. harim accademia euromediterranea

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

Progetti di Tesi Calendario di Presentazione

Torino, via San Tommaso 12 tel fax Accademia. da Lunedì a Venerdì

I contenuti delle singole materie sono da ripartire nell arco dei due anni di formazione a dipendenza delle difficoltà personali del giovane.

Centro Professionale Tecnico del settore tessile di Lugano. di abbigliamento e design della moda. Scuola Specializzata Superiore.

Libera Accademia Belle Arti Rimini A.A wiki 17

Sarto/a Descrizione sintetica Settore Economico Professionale(SEP) Situazioni-tipo di lavoro ADA: Competenza: Descrizione: Conoscenze: Abilità:

Modellista. Descrizione sintetica Arte, artigianato artistico, design

CENNINO CENNINI. Indirizzo: Manutenzione e Assistenza Tecnica APPARATI, IMPIANTI E SERVIZI TECNICI INDUSTRIALI E CIVILI

SARTO/A. identificativo scheda: stato scheda: Validata

Corsi Undergraduate. Graphic & Communication Design. Post Diploma Triennali Accreditati dal MIUR

ITS DESIGN E TECNICA DELL OCCHIALE

Sarto/a. Descrizione sintetica. 4 - Tessile, abbigliamento, pelli, calzature

F O R M A T O E U R O P E O

EQF TRAGUARDO INTERMEDIO ABILITÀ CONOSCENZE ASSI DISCIPLINARI COINVOLTI. elementi).

Programmazione Disciplinare: PROGETTAZIONE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA E COSTUME Classe: 5^ - Indirizzo Produzioni tessili

LUGLIO 2019 LET IT BE. fashion course

INDIRIZZO TESSILE CURVATURA CONFEZIONE

disegno di moda diurno 60 ore

MASTER IN 3D VISUALIZATION

Accademia Euromediterranea QUADRIENNALE

BIENNALE DISEGNO DI MODA. harim accademia euromediterranea

DESIGN DEL GIOIELLO, TECNICHE ORAFE E CAD CAM

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

DESIGN CORSO BIENNALE DEL GIOIELLO, TECNICHE ORAFE E CAD - CAM

DESIGN TRIENNALE TECNICHE ORAFE E CAD-CAM ACCADEMIA ORAFA ITALIANA.

PRINCIPALI FIGURE PROFESSIONALI DELLA PRODUZIONE MODA

DOWNLOAD OR READ : STILISTA DI MODA ISTITUTO DI MODA BURGO PDF EBOOK EPUB MOBI

RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze)

ISTITUTO DI HAIR E LIFE DESIGN

Repertorio Regionale delle Qualificazioni della Basilicata

CORSO FASHION BLOGGER

SERVIZI. Presenza costante in Azienda e supervisione continua dei processi di sviluppo collezione

BIENNALE MODELLISTICA E CONFEZIONE. harim accademia euromediterranea

PROGETTAZIONE DIDATTICA DI MATERIA

Allegato 1.1. Elenco qualificazioni professionali. Settore Economico Professionale TAC (Tessile Abbigliamento Calzature) e Sistema Moda

DESIGN DEL GIOIELLO, TECNICHE ORAFE E CAD CAM

Curriculum Vitae STEFANO BELIGNI. Informazioni personali. Esperienze lavorative

Ammissione e iscrizione

BIENNALE DESIGN DEL GIOIELLO E ACCESSORI. harim accademia euromediterranea

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

I AM MACHINA

P R O P O S T A F O R M A T I V A /

Istruzione Professionale per il settore Industria e Artigianato

La sintesi di una grande innovazione didattica

Codice Settore artistico - scientifico disciplinare Campi disciplinari C.F.A. 6 1 A II 45 Storia delle arti applicate Storia della moda 6 1 A II 45

QUADRIENNALE FASHION DESIGN. harim accademia euromediterranea

Aziende partner del progetto per la fase di Project Work. Struttura del corso. Formazione in aula. E-Learning. Project Work. Stage. 60 ore.

ITALIAN DESIGN INSTITUTE

NUOVO CORSO PROFESSIONALE A CREMA

PROFESSIONALE FOTOGRAFIA PH. CAMILLA PIANA

GM grafica & multimedia

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI DESIGN DELLA MODA A.S. 2016/17

Professionale Accreditato

Accademia Design Udine Laurea Triennale in Graphic Design

CSP. CORSO DI visual merchandising

PROGRAMMA CORSO PROFESSIONALE

Corso di. CONSULENTE DI IMMAGINE e PERSONAL SHOPPER ADVANCED

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Programmazione Disciplinare: LAB. TECN. ED ESERC. TESSILI Classe:4^ - Indirizzo MODA RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Richiesta di ammissione

ITALIAN DESIGN INSTITUTE

Programma Master in Fotografia e Studio Lab

MASTER IN FASHION DESIGN FIRENZE 96 ORE FULL IMMERSION IN AULA / PROJECT WORK / 200 ORE STAGE

Fashion Service Soluzioni e tecnologie per la moda

Programmazione Disciplinare: LAB. TECN. ED ESERC. TESS. Classe:3^ - Indirizzo MODA RISULTATI DI APPRENDIMENTO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CORSO BREVE GRAFICA PUBBLICITARIA CORSO BREVE. Accademia d Arte e Design Leonetto Cappiello Firenze

BIENNALE SHOES & ACCESSORIES DESIGN. harim accademia euromediterranea

G U I D A A L L O S T U D E N T E

Transcript:

CHI SIAMO La Moda Italiana è famosa in tutto il mondo. Noi esportiamo stile, creatività, abilità e qualità. Questo patrimonio, che tutto il mondo ci invidia e riconosce, deve essere trasmesso alle nuove generazioni attraverso una formazione specialistica in grado di trasferire agli allievi il Sapere e il Saper Fare. Silvia Ferrari La Ferrari Fashion School, con più di 15 anni di esperienza nel campo della formazione, prepara e fornisce i nuovi protagonisti del mondo della Moda. L offerta formativa si sviluppa in Corsi Professionali la cui durata può variare da 1 a 3 anni e Master di Specializzazione Post Diploma, finalizzati a formare figure altamente specializzate che operino nel settore della Moda e del Lusso. Lo stretto rapporto tra formazione e mondo del lavoro fa sì che Ferrari Fashion School prepari i nuovi protagonisti attivi della moda, grazie anche alla collaborazione con la Camera Nazionale della Moda di Milano, Sistema Moda Italia, Piattaforma Sistema Formativo Moda e al contatto diretto con Ditte, Ateliers, Studi stilistici in Italia e all estero. Ferrari Fashion School, per garantire il controllo sull osservanza e l aggiornamento del Sistema di Gestione della Responsabilità Amministrativa / Modello Organizzativo 231, ha istituito un apposito organismo, denominato Organismo di Vigilanza. A garanzia della serietà e della professionalità dimostrate nello svolgimento della propria attività e della qualità dei risultati ottenuti, Ferrari Fashion School ha ottenuto la Certificazione del Sistema Qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001/2008. È inserita nell albo degli operatori accreditati per la formazione dalla Regione Lombardia, ed è socio della Piattaforma Sistema Formativo Moda che riunisce le eccellenze Italiane nell orizzonte della formazione per la moda. Ferrari Fashion School è anche la prima scuola italiana partner di Assyst Human Solution, azienda leader a livello internazionale nella ricerca e sviluppo di nuovi software Cad/Cam 2D e CAD 3D per la Moda.

DOVE SIAMO Milano. Una città da sempre riconosciuta come la capitale della Moda, simbolo dello Stile e del Design di Eccellenza, ha il suo nuovo centro nevralgico in Via Savona, nel cuore del nuovo Fashion District della città, oggi sede delle più importanti Case di Moda e Showroom internazionali, tra i quali Armani, Canali, Fendi, Diesel, Elisabetta Franchi, e molti altri. È proprio qui, a pochi passi da queste importanti realtà, che la Ferrari Fashion School svolge la sua attività, dove si dettano le nuove mode e tendenze, oltre ad essere palcoscenico per i più grandi eventi internazionali associati alla Moda. La scuola è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici, in quanto si trova a pochi minuti dalla stazione di Sant Agostino (MM2) e a pochi metri dalla fermata del tram.

METODO DIDATTICO MATERIALE DIDATTICO La velocità di apprendimento e la qualità dei corsi sono garantite da più fattori. Lezioni a carattere individuale: l insegnante segue individualmente ogni allievo nel pieno rispetto della sua creatività e gusto personale. Programmi personalizzati: in base al livello di preparazione dello studente è possibile impostare, dopo un confronto con il docente, un programma di studio su misura. Il materiale didattico composto da libri di testo, dime e squadre viene fornito gratuitamente a tutti i nostri studenti. I contenuti sono completi e sempre aggiornati, seguendo le ultime tendenze e metodologie a livello internazionale. Inoltre a tutti gli allievi viene data la possibilità di usufruire della biblioteca della scuola, dove è possibile consultare i testi e il materiale necessario a sviluppare svariati progetti durante l anno. Corpo docenti: selezionati tra i migliori professionisti del settore, che vogliono condividere la loro esperienza e professionalità, trasferendo ai nostri allievi il Sapere e il Saper Fare. Test e verifiche mensili: per valutare i progressi dello studente ed intervenire tempestivamente in caso di difficoltà o ritardo sul programma. Materiale didattico: all avanguardia e con contenuti completi e sempre aggiornati, seguendo le ultime tendenze e metodologie a livello internazionale. Possibilità di partecipare a workshop e seminari: tutti i nostri studenti hanno la possibilità di accedere ad approfondimenti o specializzazioni e lavorare a stretto contatto con professionisti del settore.

WORKSHOP E SEMINARI Durante l anno diamo ai nostri studenti la possibilità di partecipare a workshop e seminari su tematiche legate al mondo della moda, del design e della sartoria, di incontrare professionisti del settore così come di partecipare ad eventi, mostre e sfilate.

FERRARI FASHION LAB Abbiamo progettato e creato uno spazio unico, non una aula tradizionale ma un ambiente multifunzionale che si trasforma e accompagna gli studenti per tutto il loro percorso, anche dopo la fine dei corsi e delle lezioni. Aula / Show Room / Spazio per Eventi e Sfilate, posizionato nel cuore del Fashion District di Milano. Uno spazio che si anima durante la settimana della moda, il Fuorisalone, e che può ospitare il lancio di collezione o l evento di un giovane stilista emergente. La nuova sede di Via Savona 97 è inserita in un contesto di numerose attività legate al mondo della moda: Showrooms, Uffici Stile, Agenzie di Comunicazione, Brand Management, etc... Abbiamo scelto di essere qui proprio per dare opportunità di carriera e di esperienza ai nostri studenti fin dal primo giorno di scuola.

AMMISSIONE I Corsi Professionali e Master di Specializzazione, si dividono in Corsi Annuali o Triennali a seconda dell indirizzo e della frequenza scelta. Per i Corsi Professionali è possibile scegliere tra Fashion Photography, Design di Accessori, Fashion Illustration. Per i Master di Specializzazione la scelta varia tra Fashion Design o Modellistica in diverse aree: Donna, Uomo, Bambino, Sposa, Costumista Teatrale, Storia della Moda e del Costume, Modellista Cad/Cam, Sviluppo Taglie, e molti altri. Non è necessario avere prerequisiti di ammissione solo per i corsi triennali. Per i Master è necessario aver maturato un esperienza scolastica o lavorativa nel settore, in quanto i nostri programmi sono rivolti ai maggiori di 18 anni, sia a principianti sia a coloro che desiderino specializzarsi o aggiornarsi. Il metododo didattico, basato su lezioni a carattere individuale e programmi personalizzati in base al livello di partenza dello studente, permette all allievo di apprendere velocemente e in brevissimo tempo ottimizzando il suo percorso di studi attraverso un confronto costante e diretto con il docente. La frequenza è obbligatoria per garantire qualità e velocità di apprendimento. Per questo motivo, il rapporto tra il numero di studenti e insegnanti è molto basso: per i corsi professionali sono ammessi 15 studenti per insegnante. Non sempre ci sono posti liberi per i corsi prescelti; per questo è opportuno programmare e iscriversi in anticipo. Se il corso è completo, sarà nostra premura indicarvi il mese in cui potrete iniziare o avvertirvi nel caso in cui un posto si rendesse disponibile.

CORSI ANNUALI E TRIENNALI L età minima per essere ammessi ai Corsi Professionali Triennali è di 18 anni. Non è necessario avere nessuna esperienza scolastica o lavorativa nel settore, in quanto i nostri programmi sono rivolti sia a principianti sia a coloro che desiderino specializzarsi o aggiornarsi. STILISTA DI MODA FASHION DESIGNER FASHION PHOTOGRAPHY SARTORIA PROFESSIONALE MODELLISTA

STILISTA DI MODA CORSO PROFESSIONALE Programma di studio: Lo Stilista di Moda è una figura professionale completa che possiede le capacità necessarie per progettare e realizzare una collezione di moda, soprattutto grazie all abilità di tradurre la sua fantasia in linee e colori. È il motore propulsivo del team in cui lavora e al quale mette a disposizione il suo talento per la realizzazione di modelli innovativi e richiesti dal mercato. Lo stilista collabora con i designer di moda, con chi elabora e crea i tessuti, con gli esperti del marketing, con modellisti e confezionatrici, con le modelle che dovranno indossare gli abiti da lui realizzati, con gli addetti agli show room e con i fotografi. Oltre a intuito, creatività e precisione, uno stilista deve quindi saper lavorare in team, rispettando le scadenze del campionario e tenendo conto degli standard di qualità e prezzo dell azienda per cui lavora. Artista e tecnico allo stesso tempo, lo stilista è in grado di supervisionare i diversi passaggi della filiera della moda. Obiettivi formativi. Lo scopo principale del corso è quello di formare una figura professionale completa capace di gestire l intero ciclo produttivo, dal momento dell ideazione a quello della realizzazione concreta, attraverso un percorso didattico personalizzato. Il corso riassume in sé i programmi di Fashion Designer, Modellista e Sartoria. Sbocchi professionali. Lo stilista di Moda può lavorare in proprio, come consulente freelance o dipendente di un ufficio stile presso case di moda più o meno note. Progetta le collezioni con il supporto di un team oppure autonomamente. Si relaziona con il responsabile marketing, il responsabile della produzione, lo stilista, l ufficio prototipazione, il responsabile qualità e l ufficio acquisti, coordinando le fasi per la corretta realizzazione del prodotto. Può lavorare in aziende che hanno una produzione di tipo sartoriale o industriale, e anche per enti di ricerca e sviluppo nel settore abbigliamento e cultura come costumista teatrale, cinematografico e tetelevisivo. Studio dell Anatomia Studio della Silhouette Storia del Costume e della Moda 1 Storia del Costume e della moda 2 La Moda del Novecento: Studio dei più importanti stilisti internazionali del 900 Teoria dei Colori Merceologia 1: Fibre e Filati Merceologia 2: Tessuti e Materiali Abbinamenti Cromatici Tecniche di Decorazione Schizzo di Moda Fashion Rendering Techniques Capacità Ideativa Illustrazione Accessori di Moda Introduzione alla Modellistica Studio delle Basi Studio della Vestibilità Modello Sartoriale - Pret-à Porter Modello Sartoriale Alta Moda Tecniche di Modellistica Industriale Tecnica di Modellistica Sartoriale Piazzamento su Tessuto Tecniche di Confezione Sartoriale Tecniche di Confezione Industriale Tecniche di Progettazione Scheda Tecnica Collezioni - Portfolio: Pret-à-Porter Uomo / Donna Sera - Alta Moda Accessori Uomo / Donna Metodologia della Ricerca Sociologia Marketing Consulenza d Immagine Fashion Photography Shooting Fotografico Comunicazione Backstage - Sfilata di Moda Corso Normale Durata Corso: 3 anni Durata Lezione: 4 ore Frequenza settimanale: 4 lezioni Corso Intensivo Durata Corso: 20 mesi Durata Lezione: 4 ore Frequenza settimanale: 6 lezioni

FASHION DESIGN DONNA, UOMO E ACCESSORI CORSO PROFESSIONALE Nel corso del tempo la figura del Fashion Designer è cambiata molto. A partire dal secondo dopoguerra, con l industrializzazione della moda, la sua attività ha influenzato il cambiamento socioculturale del nostro paese, traducendo e trasformando umori e costumi sociali. Oggi il Fashion Designer non è semplicemente colui che disegna una collezione, ma colui che la progetta, che crea delle tendenze di moda e spesso anticipa i bisogni del mercato con le sue intuizioni stilistiche. Una figura professionale con una grande conoscenza tecnica dei materiali che lavora presso studi di consulenza o in aziende a stretto contatto con l area commerciale, la prototipazione, il controllo qualità e la produzione. Il Fashion Designer mette a disposizione il suo talento per la creazione di modelli sempre nuovi e originali. Obiettivi formativi. Il corso illustra dettagliatamente le tecniche di colorazione e di disegno aprendo le porte all immaginazione e alla creazione di svariati modelli di vestiti e accessori. Il corso è completo e consente allo studente di imparare la metodologia di lavoro e di progettazione grafica della collezione in tutte le sue fasi: dallo studio dei trend e tendenze allo schizzo di moda, dalla realizzazione grafica, passando per lo studio della storia della Moda e della Merceologia tessile, alla scheda tecnica e alle tecniche di illustrazione; dallo studio delle tecniche di rendering fino alla realizzazione del portfolio. Programma di studio: Studio dell Anatomia Studio della Silhouette Storia del Costume e della Moda 1 Storia del Costume e della moda 2 La Moda del Novecento: Studio dei più importanti stilisti internazionali del 900 Teoria dei Colori Merceologia 1: Fibre e Filati Merceologia 2: Tessuti e Materiali Abbinamenti Cromatici Tecniche di Decorazione Schizzo di Moda Fashion Rendering Techniques Capacità Ideativa Illustrazione Accessori di Moda Tecniche di Progettazione Scheda Tecnica Collezioni - Portfolio: Pret-à-Porter Uomo / Donna Sera - Alta Moda Accessori Uomo / Donna Metodologia della Ricerca Sociologia Marketing Corso Normale Durata Corso: 3 anni Durata lezione: 4 ore Frequenza settimanale: 4 lezioni Corso Intensivo Durata Corso: 20 mesi Durata lezione: 4 ore Frequenza settimanale: 6 lezioni

Programma di studio (estratto - visita il nostro sito per vedere il programma di studi completo): FASHION PHOTOGRAPHY CORSO TRIENNALE Il corso è rivolto a tutti coloro che, appassionati di fotografia e moda, vogliono intraprendere un percorso di carriera e crescita professionale nel settore. Il corso è rivolto ai maggiori di 18 anni, anche principianti, e affronta tutte le tematiche inerenti al mondo della moda e della fotografia partendo dalle basi: dall utilizzo dell attrezzatura e della macchina professionale, allo studio della luce e del flash, passando per l analisi e studio dei grandi autori della fashion photography e della moda. Alle lezioni teoriche si affiancheranno numerose attività pratiche in studio e in esterni, che permetteranno allo studente di fare esperienza sul campo realizzando veri servizi fotografici. Si toccheranno varie tematiche e di styling (editoriale, concettuale, commerciale, photoshoot, uomo, donna, beauty, costume e intimo, accessori e still life, comunicazione web e social, sfilate ed eventi). Lo studente collaborerà con fotografi professionisti e imparerà a relazionarsi con il team di persone che lavorano con lui: Stilista, Make-Up Artist, Hair Stylist, Stylist, modelli e le agenzie. Lo studente potrà costruire i propri progetti ed il proprio portfolio personale con l aiuto di software di grafica e fotoritocco per la presentazione finale del progetto. Obiettivi formativi. Il Corso di fotografia con specializzazione in Fashion Photography ha l obiettivo di formare una figura professionale che presenti un approfondita competenza nel campo del fashion: un autore e un artista, che abbia capacità progettuali e creative, associate ad una sensibilità estetica rivolta alla moda e in grado di utilizzare l immagine fotografica come mezzo di comunicazione visiva. Sbocchi professionali. Al termine del percorso formativo, potrà operare nei settori lavorativi dell ambiente moda: editoria, web, televisione, agenzie fotografiche, post-produzione, libera professione, lavorando in qualità di Fotografo, Specialista nell Editoria Fotografica di Moda, Styling Fotografico, Art Buyer, Studio Manager, Photo editor. Corso La fotografia di moda - Fotografia Base 1 Storia della Fotografia di moda I grandi autori della Moda Spettacolo / Eventi / Fashion Show Reportage Fotografico Lo studio fotografico e l attrezzatura professionale La macchina fotografica (Modulo 1 - teorico / pratico) Moodboard e storyboard Creazione e sviluppo La luce: naturale e artificiale Lo studio: Flash e luce continua (Modulo 1 - teorico / pratico) Fashion System Shooting Fotografico - Esercitazioni pratiche: Moda - Accessori - Still Life Laboratori di Shooting in studio e in esterno Ritratto Post produzione: Introduzione utilizzo software grafica e fotoritocco Photoshop - Illustrator Analisi immagini - Composizione - Lightroom Costruzione progetto personale - Portfolio La fotografia di moda - Tecniche della Fotografia 2 Fotografia Analogica Sviluppo e Stampa La macchina fotografica (Modulo 2) La luce (Modulo 2) Lo studio: Flash e luce continua (Modulo 2) Lo Styling: Analisi e identificazione Concept Style Brainstorming Creazione Identity Style / Editorial / Personal Style Styling Mood Tecniche di Styling Creazione dell Outfit Incontro con il Team di Professionisti: (teorico / pratico) Make Up Artist - Hair Stylist - Stylist - Stilista - Modelli e agenzie La scelta della Location e allestimento del Set La fotografia di moda - Tecniche della Fotografia 3 Moda Donna Moda Uomo Costumi e Intimo Accessori e Still Life Capsul Collection Shooting - Fashion Designer FFS - Fashion Show Durata Corso: 3 anni Durata Lezione: 4 ore Frequenza settimanale: 3 lezioni Post produzione: Fotoritocco - Analisi immagini - Composizione Costruzione progetto personale - Portfolio

SARTORIA PRÊT-À-PORTER / ALTA MODA CORSO PROFESSIONALE Il Sarto è una figura fondamentale nella fase di lavorazione e produzione dell abbigliamento per uomo, donna e bambino. Realizza artigianalmente capi d alta moda di fascia medio - alta, ma anche capi su misura per occasioni formali (battesimi, matrimoni, lauree, ecc) e trasformazioni o modifiche di abiti già esistenti. Il Sarto è costantemente aggiornato sulle tendenze della moda e sui nuovi materiali, ha senso estetico, creatività e ottima manualità: la sua figura rimane insostituibile perché garantisce l alto livello di qualità al capo finito. Obiettivi formativi. Il corso ha l obiettivo di formare un professionista capace di lavorare in completa autonomia, supportato da conoscenze tecniche tali da far fronte alle più inattese e stravaganti esigenze dello stilista e del fashion designer, attraverso lo sviluppo di cartamodelli fino alla confezione. Il corso è soprattutto pratico e si basa sullo sviluppo di modelli che vengono realizzati prima su carta, poi, se necessario, in telina (è il tessuto di prova) e quindi in tessuto. Si parte con la progettazione in grandezza reale delle basi dei corpetti, degli abiti, dei colli e delle maniche, per poi passare alla progettazione e confezione di gonne, camicie, pantaloni e giacche sempre più elaborate. Successivamente lo studente impara ad interpretare e trasformare i modelli base per ottenere la giusta vestibilità, prima lavorando su carta da modello e poi tagliando e assemblando in telina. Dopo il collaudo i modelli vengono confezionati e rifiniti in tessuto. Al termine del corso lo studente sarà in grado di effettuare tutti i passaggi necessari alla realizzazione ottimale di un capo: prendere le misure del cliente, costruire il cartamodello ed eventualmente la telina, confezionare il capo, collaudarlo e rifinirlo. Programma di studio: Tecnica del Disegno Studio delle Misure Studio delle Vestibilità Modello sartoriale Alta Moda Tecniche di Modellistica Modello Industriale Piazzamento su Tessuto Storia del Costume Capacità Ideativa Sviluppo Taglie Tecniche di Progettazione Controllo Costi e Consumi Controllo di Qualità Accessori Moda Scheda Tecnica Merceologia: Fibre e Filati Merceologia: Tessuti e Materiali Tecniche di Confezione Sartoriale Tecniche di Confezione Industriale Corso Normale Durata Corso: 3 anni Durata Lezione: 4 ore Frequenza settimanale: 3 lezioni Corso Intensivo Durata Corso: 20 mesi Durata Lezione: 4 ore Frequenza settimanale: 5 lezioni

MODELLISTA CORSO PROFESSIONALE Programma di studio: Il Modellista. La figura del Modellista è molto ricercata in tutte le aziende che si occupano della produzione di abbigliamento, indipendentemente dalla loro notorietà. Il Modellista concretizza i modelli ideati dallo stilista, dalla progettazione fino alla realizzazione, rispettando proporzioni e stile del figurino. Sceglie i tessuti, gli accessori e poi, una volta realizzato il modello, controlla la vestibilità del capo, correggendo gli eventuali difetti e seguendo la produzione. Obiettivi formativi. Il corso ha l obiettivo di formare figure in grado di lavorare in completa autonomia e fornisce le conoscenze tecniche tali da far fronte alle più inattese e stravaganti esigenze dello stilista e del fashion designer, attraverso lo sviluppo di cartamodelli fino alla confezione. Dovrà imparare a seguire tutta la fase di progettazione e creazione del prototipo da proporre in sfilata, curandone minuziosamente ogni dettaglio. Precisione, intuito, capacità ideativa e attenzione ai dettagli, sono requisiti fondamentali per chi ricopre questo ruolo. Studio della Silhouette Studio delle Basi Studio della Vestibilità Studio delle Misure Basi della Modellistica Tecniche di Modellistica Sartoriale - Pret-à- Porter Tecniche di Modellistica Sartoriale - Alta Moda Tecniche di Modellistica Industriale Trasferimenti di Riprese Studio dei Colli Studio delle Maniche Studio delle Camicie Studio dei Pantaloni Studio degli Abiti Studio dei Cappotti Studio delle Gonne Studio delle Giacche Corpetti e Bustier Sviluppo Taglie Nozioni di Merceologia Tecniche di Progettazione Controllo Costo e Consumi Scheda Tecnica Interpretazione del Figurino Modelli Ideati dallo Studente Corso Normale Durata Corso: 15 mesi Durata Lezione: 4 ore Frequenza settimanale: 3 lezioni Corso Intensivo Durata Corso: 8 mesi Durata Lezione: 4 ore Frequenza settimanale: 6 lezioni

MASTER E CORSI ANNUALI MASTER DI SPECIALIZZAZIONE POST-DIPLOMA I Master di Specializzazione post-diploma sono rivolti a tutti coloro che desiderano approfondire alcuni argomenti o specializzarsi in un settore specifico. Hanno una durata che varia da 5 mesi a 2 anni, a seconda dell indirizzo e della frequenza scelta dallo studente. I Master sono rivolti a coloro che provengono da scuole del settore o da precedenti esperienze lavorative. Criteri di ammissione. L ammissione è consentita ai maggiori di 18 anni. Dopo un confronto con il docente, lo studente potrà impostare un piano di studi personalizzato in base al livello di partenza. CORSI ANNUALI I Corsi Annuali sono rivolti anche a principianti o a chi ha scarsa esperienza. Criteri di ammissione. L ammissione è consentita ai maggiori di 18 anni, anche principianti o con scarsa esperienza. Dopo un confronto con i docenti e un colloquio motivazionale, lo studente potrà impostare un piano di studi personalizzato in base al livello di partenza. Al termine del Master lo studente dovrà sostenere l esame finale al superamento del quale verrà rilasciato il Diploma di Qualifica Professionale. Al termine del Master lo studente dovrà sostenere l esame finale al superamento del quale otterrà la Qualifica di Master nella specializzazione scelta. MASTER DI SPECIALIZZAZIONE POST-DIPLOMA

ACCESSORIES - BAGS & SHOES DESIGN CORSO ANNUALE Obiettivi formativi. Il Corso si pone come obiettivo quello di formare Designer e Tecnici specializzati in accessori della moda e del lusso, e nello specifico borse e scarpe. Il percorso di studio ha una durata di 1 anno e permette allo studente di intraprendere un percorso che lo porterà a saper progettare e sviluppare autonomamente una collezione Uomo / Donna, di calzature, borse e accessori, attraverso lezioni teoriche e pratiche. Inoltre potrà partecipare alle più importanti fiere di settore (MICAM, MIPEL, LINEA PELLE) ed incontrare professionisti, artigiani e tecnici del settore, per approfondire tutti gli aspetti della progettazione e realizzazione del prodotto. Il Corso si rivolge ai maggiori di 18 anni, anche principianti o con scarsa esperienza, in quanto la nostra metodologia didattica permette di impostare il programma di studi in base al livello di partenza dello studente con lezioni a carattere individuale e programmi personalizzati. Non sono previsti test di ammissione ma un colloquio motivazionale e conoscitivo. Per coloro che abbiano maturato una precedente esperienza nel settore e volessero specializzarsi, è possibile scegliere la Formula Advanced, che permette loro di specializzarsi in breve tempo. Il materiale didattico viene fornito gratuitamente a tutti i nostri studenti e comprende: Libro di testo Dispense (cartacee e digitali) Schede tecniche prodotto Campionatura Pellami e Fodere Dime Basi Lo studente dovrà possedere un PC portatile personale con pacchetto Adobe Photoshop e dovrà procurare autonomamente il materiale di cartoleria e i materiali per la realizzazione grafica dei progetti e loro realizzazione in laboratorio su indicazione del docente. Programma di studio: Storia della Calzatura e della Borsa Merceologia: Studio di Materiali, Pellami e Tessuti Meccanica degli Accessori: Processi di Produzione Basi del Disegno: Anatomia e Tecniche di Illustrazione Tecniche di Rendering a mano: Studio Grafico Tecniche di Colorazione Pelle, Tessuti e Materiali Disegno Tecnico Scheda Prodotto Computer Grafica: Adobe Photoshop Tecniche di Rendering - Computer Design Stampe Realizzazione Capsule Collection personale dello studente Realizzazione Portfolio (cartaceo e digitale) Partecipazione a Fiere di Settore Incontro con Professionisti: Designer, Artigiani, Modellisti, Produttori settore Borse, Accessori e Calzature Visita presso Aziende e Laboratori Artigiani Laboratori e Realizzazione Prodotto (Facoltativo - a pagamento) Modellistica e Prototipazione Realizzazione Campione Borsa / Scarpa Costumizzazione Scarpa (Progetto Grafico e realizzazione presso laboratori esterni) Produzione Capsule Collection Esposizione Prodotto / Capsule Collection durante Evento Moda Partecipazione Fashion Show Finale - Presentazione Collezione Accessori Corso Normale Durata: 1 anno Durata lezione: 4 Ore Frequenza settimanale: 3 lezioni Corso Intensivo Durata: 5 mesi Durata lezione: 8 Ore Frequenza settimanale: 3 lezioni

MASTER DI SPECIALIZZAZIONE CAD PER LA MODA Ferrari Fashion School è sempre attenta alle nuove figure professionali emergenti nel campo della Moda. Per questo motivo abbiamo scelto ASSYST, una tra le aziende più importanti e all avanguardia a livello tecnologico, per quanto riguarda la ricerca e lo sviluppo di nuovi software Cad/Cam 2D e CAD 3D per la Moda. Questa nuova partnership, ci permette di offrire ai nostri studenti strumenti sempre aggiornati e tecnologie all avanguardia e di offrire loro corsi di specializzazione che vedono la nascita di una nuova figura professionale: quella del 3D ARTIST. Molti marchi prestigiosi e aziende leader della Moda del Lusso come Versace, Benetton, Liu Jo, Max Mara, Hugo Boss, Diesel e molti altri hanno scelto le innovative tecnologie per il fashion di Assyst per progettare e sviluppare le loro collezioni.

CORSO MODELLISTA CAD/CAM MASTER Obiettivi formativi. Il corso si propone di preparare lo studente al mondo del lavoro, proponendo durante il corso esercizi tratti direttamente da lavori realizzati nelle ditte di abbigliamento. Durante il corso ogni studente avrà a disposizione una postazione CAD/CAM con software ASSYST. Grande attenzione viene rivolta a tutte le funzioni di modifica e controllo dei modelli. Vengono trattate tutte le tematiche del CAD/CAM, dalla costruzione del modello al piazzamento finale su tessuto. Dettagli del corso: prerequisiti. Il corso è rivolto a tutti coloro che abbiano già conseguito la qualifica di modellisti o che abbiano maturato un esperienza lavorativa precedente. L ammissione al Master dipende dal livello di partenza dello studente,che viene valutato insieme al docente tramite un test d ingresso. Per coloro che partono da zero è necessario prima frequentare il corso di Modellista ( 500 ore ) per poi accedere al Master di Specializzazione CAD/CAM di 50 ore. Programma di studio: Sistema Operativo Anagrafe e Codifiche Digitalizzazione Tacche e Fori Forme Geometriche Tasti Acceleratori Varianti Sviluppo Taglie Simmetria e Taglio Modifica delle Basi Margini di Cucitura Estrazione Fusione e Creazione Misurazione e Controllo Stampa Modelli Stampa Piazzamenti Salvataggio Assemblaggi Corso Ore Totali: 50 Durata lezione: moduli da 3 ore cad. Durata Corso: 4 mesi - 1 lezione a settimana

CORSO DI MODELLISTA CAD 3D ARTIST - VIDYA MASTER Programma di studio: Grazie alla prototipazione virtuale, il programma VIDYA ASSYST 3D permette di accelerare i tempi di produzione in un azienda di moda. Questa soluzione consente di ridurre i prototipi, effettuare lo sdifettamento del capo senza doverlo confezionare, di selezionare il tessuto e gli accessori adatti, limitando sensibilmente le fasi di progettazione e controllo. Durante il corso gli allievi apprenderanno come utilizzare il programma di fitting virtuale e tutti i passaggi per trasformare un modello 2D in 3D, per una prototipazione ottimale. Tramite la visualizzazione 3D gli studenti dovranno imparare a verificare la vestibilità, a controllare il posizionamento del tessuto e delle proporzioni di ogni taglia. Il corso si propone di preparare lo studente al mondo del lavoro attraverso lo svolgimento di esercizi formulati direttamente sulla base di lavori eseguiti nelle ditte di abbigliamento. Nel corso gli allievi vengono seguiti attentamente dagli insegnanti. Ogni studente avrà a disposizione una stazione CAD con software VIDYA ASSYST. Nei Corsi Triennali per Stilista di Moda, Modellista e Sartoria Professionale sono comprese nel programma di studi alcune ore di esercitazione su CAD/CAM 2D e CAD 3D. Prerequisiti: Conoscenza Modellistica e conoscenza CAD/CAM 2D Ammissioni: Le classi sono a numero chiuso, quindi è necessario iscriversi con un po di anticipo. Le ammissioni verranno chiuse al completamento delle classi. Costruzione del modello Modifiche Sviluppo Assemblaggio Preparazione materiali e pezzi per simulazione Creazione e scelta avatar Assemblaggio Simulazione prototipo Verifica del fitting del prototipo Sdifettamento e modifiche Preparazione e simulazione prototipo di modello già esistente Presentazione 3D Corso Ore Totali: 50 Durata lezione: moduli da 3 ore cad. Durata Corso: 4 mesi - 1 lezione a settimana

MASTER CORSI ANNUALI E CORSI BREVI I Master sono corsi di specializzazione post-diploma rivolti a coloro che desiderano aggiornarsi, approfondire alcuni argomenti o specializzarsi in un particolare settore. Hanno una durata che varia da 5 mesi a 2 anni, a seconda dell indirizzo e della frequenza scelta dallo studente. REQUISITI DI AMMISSIONE: L ammissione ai Master è consentita ai maggiori di 18 anni. È necessario che lo studente abbia maturato una precedente esperienza scolastica o lavorativa nel settore Arte / Moda / Design. Per studenti provenienti da altre scuole, è possibile dopo un confronto con i nostri docenti, impostare un piano di studi personalizzato in base al livello di partenza dell allievo/a. I MASTER Fashion Design Donna - Collezione Portfolio Fashion Design Uomo - Collezione Portfolio Fashion Photography Fashion Management Modellista Cad 2D Modellista Cad 3D Fashion Blogger, Design Design Calzature e Accessori I posti sono limitati e le classi sono a numero chiuso. Per questo motivo è consigliato iscriversi per tempo. I corsi brevi si rivolgono a coloro che vogliono approfondire o specializzarsi in un area tematica specifica. Si dividono in Corsi Base per principianti oppure Advanced per coloro che, avendo già basi o precedenti esperienze scolastiche o lavorative nel settore, vogliono specializzarsi o aggiornarsi. È possibile scegliere tra diverse aree tematiche che hanno una durata variabile da 5 mesi a 1 anno, a seconda del corso e della frequenza scelta. CORSI BREVI: Fashion Illustration Donna Fashion Illustration Uomo Design Accessori Bags & Shoes Design Textile Design Stylist Fashion Blogger Software Grafica (Photoshop e Illustrator per la Moda)...e molti altri. Per consultare l elenco completo dei Corsi brevi e i programmi di studio visita il nostro sito www.ferrarifashionschool.it

FASHION SHOW LA SFILATA DI FINE ANNO Alla fine di ogni anno scolastico si svolge la sfilata, durante la quale vengono presentate in passerella le creazioni degli Studenti. È un avvenimento importante e molto atteso; il giusto coronamento dell impegno profuso durante tutto l anno.

FERRARI FASHION SCHOOL MILANO COME RAGGIUNGERCI Ferrari Fashion School Via Savona 97 20144 Milano In Auto: da Sud Autostrada A1 direzione Milano - Genova uscita Milano da Nord Autostrada A8 direzione Milano - uscita Milano V.le Certosa In Treno o Metropolitana: Scendere alla stazione MM2 fermata Sant Agostino e prendere Tram 14 direzione Lorenteggio fermata Giambellino angolo Tolstoj. La Ferrari Fashion School offre ai propri studenti un servizio di informazione e sostegno nella ricerca di un alloggio nella città di Milano, con tariffe agevolate.

CONTATTI Ferrari Fashion School www.ferrarifashionschool.it Via Savona 97 20144 Milano info ferrarifashionschool.it Tel +39.02.45.375.390 Si riceve su appuntamento. Per informazioni la Segreteria della Scuola è attiva nei seguenti giorni e orari: da Lunedì e Venerdì dalle ore 9,30 alle ore 12,30 e dalle ore 15,00 alle ore 18,00. Seguici su: Ferrari Fashion School ferrarifashionschool PROGETTO GRAFICO (THE)PAULS - WWW.THEPAULS.IT