Le radici storiche della violenza sulle donne (ma non solo )

Documenti analoghi
ex.php/iscriviti/

Le radici storiche della violenza sulle donne

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Contrastare la violenza maschile contro le donne: legge e libertà femminile. mariavirgilio.wordpress.

VIOLENZA CONTRO LE DONNE E CONVENZIONE DI ISTANBUL

LA TRATTA DEGLI ESSERI UMANI A SCOPO DI SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE: UNO SGUARDO GIURIDICO

Applicazione delle norme in materia di violenza e maltrattamento. Dott.ssa Francesca Pidone Associazione Casa della donna Centro antiviolenza

d iniziativa dei senatori BELISARIO, CARLINO, GIAMBRONE, CAFORIO, DE TONI, DI NARDO e PEDICA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, ALLASIA, ATTAGUILE, CASTIELLO, GUIDESI, GIANLUCA PINI, SALTAMARTINI

Il fenomeno della violenza di genere in una visione europea. Joëlle Long Dipartimento di Giurisprudenza

ELIMINARE LA CONTENZIONE NELLE RESIDENZE SANITARIE: UN PROCESSO POSSIBILE: ASPETTI PROFESSIONALI, ETICI E

Il 25 novembre è la Giornata mondiale per l eliminazione della violenza contro le donne

25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

LA VIOLENZA SESSUALE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, LUCCHINI, RIBOLLA, SALTAMARTINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CRISTIAN IANNUZZI, CATALANO, DEL GROSSO, GALLINELLA, SPESSOTTO

Contrastare la violenza nelle scuole. Esperienze e risultati di un anno di interventi nella scuola secondaria di I grado Questioni di genere

Angelita. Centro Antiviolenza. Alessandra Di Loreto «LA RETE TERRITORIALE DI CONTRASTO ALLA VIOLENZA»

NORMATIVA PER TIPOLOGIA DI VIOLENZA

24/06/2017

OBBLIGHI DI SEGNALAZIONE PER I SERVIZI: POSSIBILI RISVOLTI PENALI

I REATI IN MATERIA DI PROSTITUZIONE: LE FONTI NAZIONALI E SOVRANAZIONALI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CAPELLI, TABACCI, FORMISANO, LO MONTE

Medicina legale e pratica clinica: incontri a tema

PROPOSTA DI LEGGE N. << Modifiche alla l.r. 17/200 Realizzazione di progetti antiviolenza e istituzione di centri per donne in difficoltà.

Convenzione del Consiglio d Europa sulla. delle donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul)

VIOLENZA DI GENERE: LA TUTELA DEI DIRITTI DELLA VITTIMA NELL ORDINAMENTO EUROPEO

Protocollo d Intesa per la realizzazione di Azioni di contrasto alla Violenza di Genere

TITOLO XI Dei delitti contro la famiglia Capo I Dei delitti contro il matrimonio Art Bigamia. Art Prescrizione del reato.

25 NOVEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE PER L ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

Nuovi reati: ecco quali entreranno in vigore dal 6 aprile

Zero a Zero di Daniela Baldassarra, è lo spettacolo teatrale che il Centro Antiviolenza Li.A, "Zero a Zero", monologo sulle differenze di genere

VENEZIA 19 settembre 2016 CPO COA VENEZIA. Violenza domestica e di genere: definizioni normative. avv. Maria (Milli) Virgilio

DEI DELITTI CONTRO LA PERSONA CODICE PENALE, LIBRO II, TITOLO XII, AGG. AL bis. Violenza sessuale.

PROPOSTA DI LEGGE N. 145

Avv. Antonietta Confalonieri 1

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CRISTIAN IANNUZZI, CATALANO, DEL GROSSO, GALLINELLA, SPESSOTTO

La Contenzione fisica e farmacologica responsabilità per l infermiere. Dott. A. Zagari

(pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 271 del 18 novembre 1988)

CAPACCHIONE, CIRINNÀ, CUCCA, D ADDA, DALLA ZUANNA, FASIOLO, FAVERO, FILIPPIN, GINETTI, LO GIUDICE, LUMIA, PAGLIARI

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

TIPOLOGIE DI VIOLENZA: ASPETTI PSICOLOGICI E CRIMINOLOGICI

La violenza e il maltrattamento femminile: l esperienza dei centri antiviolenza e breve iter di procedura legale

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

I numeri di Roma Capitale. Sicurezza - Delitti e Istituti penitenziari Anno 2017

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 638

REPUBBLICA DI SAN MARINO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRECO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N B. Introduzione del delitto di tortura nell ordinamento italiano

NUOVO TESTO in vigore dal 27 maggio 2008 Codice penale, articolo 61 Circostanze aggravanti comuni. altro reato; reato;

Riferimenti giuridici

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BARBARO

D.lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. Parte NORMATIVA

Convenzione Internazionale sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle do nne

Codice penale. Libro II Dei delitti in particolare. Titolo XII Dei delitti contro la persona. Capo III Dei delitti contro la libertà individuale

La Violenza. La Violenza contro le Donne. Domestica. A cura della Consigliera di Parità di Biella Redatto da Daniele Ferrero

L evoluzione del quadro giuridico e la tracciabilità della violenza sulle donne nei dati di fonte amministrativa

La presa in carico delle donne in ambito sanitario e non solo

Dei reati in generale

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Norme in materia di omicidio stradale e di lesioni personali stradali

LEGGE 15 febbraio 1996, n. 66. Norme contro la violenza sessuale.

Nota di approfondimento a cura della Direzione Studi e Ricerche ACI

Sezione II Dei delitti contro la libertà personale

Nota di approfondimento a cura del Comitato di Redazione ACI del

Il reato di violenza sessuale, la disciplina giuridica e la recente sentenza della Corte di Cassazione

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Prefazione...

NORME contro la VIOLENZA SESSUALE

I REATI IN AMBITO FAMILIARE: PRINCIPALI FATTISPECIE ED ASPETTI PROBLEMATICI. Chiara MAINA. Aula Magna Palagiustizia TORINO

, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.

Il reato di violenza sessuale e la recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione in materia

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

Preambolo LA CAMERA DEI DEPUTATI ED IL SENATO DELLA REPUBBLICA HANNO APPROVATO; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

RAGAZZE, RAGAZZI: STEREOTIPI, MITI E GRANDE CONFUSIONE

VIOLENZA DI GENERE LA DEONTOLOGIA NELLA DIFESA DELLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA AVV. CRISTINA REY

Quadro normativo. a) Quadro normativo internazionale. b)quadro normativo italiano

Convegno "Luce sull'ombra"

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco.

LAVORI PREPARATORI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI N PROPOSTA DI LEGGE. d'iniziativa del deputato GRECO

La Responsabilità Penale

JUST/2014/RDAP/AG/HARM/7973

VIOLENZA DI GENERE. Casa delle donne per non subire violenza ONLUS

Definizione. Pre-requisito della colpevolezza. Dolo

PER LE DONNE, CONTRO LA VIOLENZA

ESSERE CITTADINI A MILANO E IL PRINCIPIO DI LEGALITA. 25 settembre 2017 Sala Eligio Gualdoni

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO

529 L. 9 gennaio 2019, n. 3 Art. 1. Anticorruzione

Comune di Volterra Provincia di Pisa

L adattamento del diritto italiano al diritto internazionale e dell Unione europea

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 30 Dicembre 2018 V lezione

La convenzione di Istanbul

CODICE PENALE CODICE DI PROCEDURA PENALE Legge 15 febbraio 1996, n. 66 (in Gazz. Uff., 20 febbraio, n. 42). -- Norme contro la violenza sessuale.

I reati culturalmente motivati. prof. Fabio Basile, Università degli Studi di Milano

DISEGNO DI LEGGE. Art. 1 (Introduzione dell'articolo 577-bis del codice penale recante il reato di omicidio stradale)

Norme contro la violenza sessuale

LA SICUREZZA LA SICUREZZA. note giuridiche. LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI NOTE GIURIDICHE

INDICE SOMMARIO. Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO REATI CONTRO LA PERSONA. Premessa. Sez. I. Reati contro la vita e l incolumità personale

Transcript:

Qu icktime e un de c om pre s s o re sono necessari per v isualizz are quest' immagine. Le radici storiche della violenza sulle donne (ma non solo ) di M. Antonella Cocchiara Messina, 27 novembre 2014, h. 15.00

Per ricordare il brutale assassinio, avvenuto il 25 novembre 1960, delle tre sorelle Mirabal, tre donne impegnate a contrastare nella Repubblica Dominicana il regime del dittatore Rafael Leónidas Trujillo (1930-1961)

Amore, passione e dipendenza affettiva. Donne che amano troppo

la violenza è un fenomeno complesso; va sottratto alla cronaca nera e alla spettacolarizzazione dei media QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Amore, passione e dipendenza affettiva. Donne che amano troppo

la violenza va trattata con metodo, competenza e con approccio autenticamente multidisciplinare; tra i mezzi di contrasto una posizione centrale va assegnata alla cultura di genere, all educazione sentimentale e alla formazione professionale QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Amore, passione e dipendenza affettiva. Donne che amano troppo

1. Qualche dato statistico 2. Cosa s intende per violenza di genere 3. Lo stupro 3. Le radici storiche della violenza di genere

1. Qualche dato statistico 1. pensionamento delle donne (anche oltre i 70 anni) e maggiore esposizione al rischio 2. abuso di alcolici da parte degli uomini 3. maggiore consapevolezza della violenza da parte delle donne Da una ricerca dell Agenzia dell Unione Europea per i diritti fondamentali

su 25.000 donne dai 16 ai 70 anni intervistate telefonicamente dall ISTAT tra gennaio e ottobre 2006, nel corso della vita il 31,9% aveva subito violenza fisica o sessuale, ovvero 6 milioni 743 mila donne! e oltre il 93% di queste donne non ha denunciato né la violenza fisica né lo stupro

2006: 181 donne uccise (101 femminicidi ) 2010: 151 donne uccise (127 donnicidi ) 2011: 170 donne uccise 2012: 157 donne uccise (+ 47 tentati omicidi) 2013 (fino al mese di ottobre): 93 donne uccise

2. Cosa s intende per violenza di genere

«l espressione violenza contro le donne significa ogni atto di violenza fondata sul genere che provochi o possa verosimilmente provocare un danno o una sofferenza fisica, sessuale o psicologica per le donne, comprese le minacce di violenza, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà personale, sia nella vita pubblica che privata» Dichiarazione delle Nazioni Unite sull eliminazione della violenza contro le donne (1993 - art.1) «con l espressione violenza nei confronti delle donne si intende designare una violazione dei diritti umani e una forma di discriminazione contro le donne, comprendente tutti gli atti di violenza fondati sul genere che provocano o sono suscettibili di provocare danni o sofferenze di natura fisica, sessuale, psicologica o economica, comprese le minacce di compiere tali atti, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà, sia nella vita pubblica, che nella vita privata» Convenzione del Consiglio d Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica (2011 - art. 3)

Quando si uccide una persona proprio perché donna non si tratta di un omicidio qualsiasi: è un crimine d odio con le sue peculiarità che, se non adeguatamente prese in considerazione, diventano ostacolo per indagare le ragioni dell odio e quindi le cause e la tipicità del reato.

forma estrema di violenza di genere contro le donne, prodotto della violazione dei suoi diritti umani in ambito pubblico e privato, attraverso varie condotte misogine Marcela Lagarde [ ], ponendo la donna in una posizione indifesa e di rischio, possono culminare con l uccisione o il tentativo di uccisione della donna stessa, o in altre forme di morte violenta di donne e bambine: suicidi, incidenti, morti o sofferenze fisiche e psichiche comunque evitabili, dovute all insicurezza, al disinteresse delle Istituzioni e alla esclusione dallo sviluppo e dalla democrazia.

l uccisione della donna non è che l atto ultimo di un continuum di violenza di carattere economico, psicologico o fisico.

Dimostrando che maschile e femminile erano categorie socialmente e storicamente costruite, veniva meno la giustificazione biologica allo status di subordinazione delle donne, altrimenti accettato come naturale, e quindi si smantellava la costruzione teorica che stava alla base della concezione patriarcale della famiglia e delle relazioni uomo-donna.

«violenza diretta contro una donna in quanto tale» per mettere in evidenza la dimensione sessuata del fenomeno, posto in essere all interno di un rapporto asimmetrico tra uomo e donna dove la violenza appare «manifestazione delle relazioni di potere storicamente ineguali» tra i due sessi, che hanno condotto gli uomini al dominio sulle donne, rendendo queste per secoli sottomesse e discriminate

3. Le radici storiche della violenza di genere

Pietro da Cortona, Il ratto delle Sabine (1629)

Il nostro diritto di famiglia è stato a lungo permeato di violenza, alimentandosi di disvalori considerati valori insopprimibili e di un immaginario patriarcale che ha segnato profondamente la storia e il diritto dell Europa medievale, moderna e contemporanea Artemisia Gentileschi, Susanna e i vecchioni (1610)

Edgar Degas, Le viol - Lo stupro (1868-69)

Jakub Schikaneder, Murder in the House, 1890, National Gallery in Prague

Art. 390 Con l entrata in vigore del Codice Zanardelli, il confine tra il reato di maltrattamenti in famiglia e quello di abuso dei mezzi di correzione si fa più sfumato: lo spartiacque viene visto nell animus corrigendi.

Art. 571 «Chiunque abusa dei mezzi di correzione o di disciplina in danno di una persona sottoposta alla sua autorità, o a lui affidata per ragione di educazione, istruzione, cura, vigilanza o custodia, ovvero per l esercizio di una professione o di un arte, è punito, se dal fatto deriva il pericolo di una malattia nel corpo o nella mente, con la reclusione fino a sei mesi. Se dal fatto deriva una lesione personale, si applicano le pene stabilite negli articoli 582 e 583, ridotte a un terzo; se ne deriva la morte, si applica la reclusione da tre a otto anni» Art. 575 «Chiunque cagiona la morte di un uomo è punito con la reclusione non inferiore ad anni ventuno»

Corte di Cassazione, nel 1954, quindi dopo sei anni dall entrata in vigore della Costituzione repubblicana, che all art. 29 proclama l eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, continuava a riconoscere il diritto di correzione del marito, esprimendo una posizione contraria solo nel 1956 (sentenza del 22 febbraio 1956)

Una recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 32843 del 2009) ha ribadito: «non si picchi la moglie per farne una brava massaia» in quanto «picchiare la propria moglie, o convivente, per educarla a diventare una brava donna di casa, esperta nella gestione domestica, è un delitto che non consente alcuno sconto di pena, non potendosi invocare le circostanze attenuanti di aver agito così per finalità educative».

Anche l adulterio sarà per molto tempo un reato femminile Antoine Coypel, Susanna accusata di adulterio, Museo del Prado

art. 559: La moglie adultera è punita con la reclusione fino a un anno. Con la stessa pena è punito il correo dell adultera. La pena è della reclusione fino a due anni nel caso di relazione adulterina. Il delitto è punibile a querela del marito 1961: rigetta l eccezione di incostituzionalità 1968: illegittimità del 1 e del 2 comma dell art. 559 cod.pen. che puniva l adulterio della moglie 1969: illegittimità del 3 e del 4 comma dell art. 559 cod.pen.

4. Lo stupro

...lo stupro... Non colpisce solo il corpo della donna: la offende, la sottomette, la umilia, la ferisce, la distrugge moralmente e psicologicamente Tina Lagostena Bassi, Una vita speciale, 2008, p. 185.

Donatella Colasanti 29 settembre 1975

Avv. Tina Lagostena Bassi 1979

QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine.

Nel 1979 in Italia lo stupro era ancora considerato reato contro la morale : si condannavano gli imputati per aver commesso un reato contro la moralità pubblica e il buon costume e non per aver commesso un reato contro la persona che aveva subito la violenza.

Legge n. 66 del 1996 In Italia fino al 1995 gli atti di violenza carnale, gli atti di libidine e gli atti osceni erano rubricati nel codice penale sotto la voce delitti contro la moralità e il buon costume. Solo dopo tante lotte e un iter legislativo durato quasi vent anni, finalmente nel 1996, con l approvazione della legge n. 66, il reato di violenza sessuale è stato riconosciuto come delitto contro la persona.

Contro tale legge sono state mosse parecchie critiche, ma è comunque divenuta simbolo della capacità di donne appartenenti a schieramenti diversi di unirsi e fare rete tra di loro per un obiettivo condiviso

Di fronte al peso di tradizioni a lungo legittimate da un ordinamento giuridico che era specchio di un sistema rigidamente patriarcale, a poco varranno le leggi e le sanzioni se non si interviene con vigore per diffondere e far maturare la cultura della parità e del rispetto delle diversità.

La violenza va sottratta all emozionalità della cronaca e va affrontata con metodo, riconoscendone ed estirpandone le radici maschiliste e cercando al contempo di cogliere tutte le sottili differenze e sfumature che la connotano. Ogni violenza ha una sua storia ed entra prepotentemente, devastandola, nella storia di altri esseri umani, per lo più donne e bambini.

9 marzo 1973 Franca Rame