Scritto da Antonio Manco Domenica 05 Novembre :58 - Ultimo aggiornamento Domenica 12 Novembre :10

Documenti analoghi
12 novembre Parrocchia Santa Maria Assunta Castel di Sangro (AQ) XXXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

domenica 12 novembre - XXXII domenica del tempo ordinario Lui solo ha compiuto grandi meraviglie, Ha creato i cieli con sapienza, Ha disteso la terra

LA RIFLESSIVITA' La Bibbia ci presenta spesso la persona riflessiva come saggia mentre quella che non lo è ce la presenta come stolta.

Antifona d'ingresso La mia preghiera giunga fino a te; tendi, o Signore, l orecchio alla mia preghiera

Religiosi Camilliani Santuario di San Giuseppe

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

B. MARIA SERAFINA DEL S. CUORE vergine

LITURGIA DELLA PAROLA

ADORAZIONE EUCARISTICA

19 giugno SANTA GIULIANA FALCONIERI. Festa Per le monache e per le suore: Solennità

La sapienza è splendida e non sfiorisce, facilmente si lascia vedere da coloro che la amano e si lascia trovare da quelli che la cercano.

La sapienza è splendida e non sfiorisce, facilmente si lascia vedere da coloro che la amano e si lascia trovare da quelli che la cercano.

XXXII Domenica del Tempo Ordinario

Per questo gioisce il mio cuore ed esulta la mia anima; anche il mio corpo riposa al sicuro, perché non abbandonerai la mia vita negli inferi, nè lasc

LA "PASQUA SETTIMANALE" DEGLI EDUCATORI

S. MESSA SOLENNE CON LE CORALI PARROCCHIALI DEL DECANATO DI BRIVIO

S. MESSA SOLENNE CON LE CORALI PARROCCHIALI DEL DECANATO DI BRIVIO

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

Venerdì della XXI settimana del Tempo Ordinario (Anno pari)

venerdì 30 agosto XXI settimana del tempo ordinario - I settimana del salterio Introduzione la preghiera O Dio vieni a salvarmi, Signore vieni presto

Scritto da Antonio Manco Lunedì 14 Novembre :53 - Ultimo aggiornamento Martedì 21 Novembre :39

Giornata mondiale dei popoli indigeni S. Teresa Benedetta della Croce, patrona d Europa (festa) venerdì 9 agosto XVIII settimana del tempo ordinario -

Tutti i Santi. Mercoledì 01 novembre 2017

XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Scritto da Antonio Manco Giovedì 24 Luglio :55 - Ultimo aggiornamento Martedì 29 Luglio :20

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09

Incontro del 30 aprile Lode! Lode! Lode! Amen! Alleluia! Gloria al Signore, sempre!

9 agosto. SANTA TERESA BENEDETTA DELLA CROCE, vergine e martire. Patrona d Europa


LECTIO DIVINA DOMENICA XXXII Tempo Ordinario Anno A 11 novembre 2017

SPONSUS. Dramma sacro delle Vergini Savie e delle Vergini Folli (XII sec.) PERSONAGGI:

Scritto da Antonio Manco Martedì 03 Marzo :41 - Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Marzo :24

Perdona l'offesa al tuo prossimo e per la tua preghiera ti saranno rimessi i peccati.

22 Domenica TO - A. Salmo Salmo 62 (63) Ha sete di te, Signore, l'anima mia.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

NELLE MANI DI DIO Preghiera di fine Anno

Andate dai venditori e compratevene (Mt 25,1-13) 1 XXXII Domenica T.O. - Anno A

SOLENNITÀ DI NOSTRO SIGNORE GESU CRISTO RE DELL UNIVERSO

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

La parabola delle dieci ragazze. Mt. 25,1-13. Lc. 12,35-36 ; 13,2

II DOMENICA DOPO NATALE

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

PERCHE LA PROFEZIA? 2PI 1:19 E UNA LUCE IN LUOGO OSCURO, SERVE PER ILLUMINARE I PASSI DELLA CHIESA LA PROFEZIA NON SERVE PER INVENTARE DATE

Messa delle esequie di Padre Francesco Piras presieduta dall arcivescovo padre Mauro Morfino Alghero 17/1/2014 Chiesa di S.

Ripresa della Parola di Dio del giorno «Chiedete e vi sarà dato; cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto. Perché chiunque chiede riceve, e chi c

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

Su di noi il tuo amore, Signore

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

PREGHIERA EUCARISTICA III

Matteo 25, Ecco lo sposo: uscite per l'incontro con lui

Parrocchia Santa Maria Domenica Mazzarello. Chiamati ad essere cittadini del cielo

21 a GIORNATA DELLA VITA CONSACRATA

Il Signore preparerà un banchetto, e asciugherà le lacrime su ogni volto.

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

INDICE. Titolo canto Indicazioni liturgiche Numero ABBA' MISERICORDIA Ingresso, Quaresima, Penitenza 162. ACCOGLI I NOSTRI DONI Offertorio 18

SULL ESEMPIO DI CRISTO IN ESODO DA SE STESSI.

Parrocchia di S.Anna- Rapallo Campo famiglie Agosto 2014 Bedonia. VENERDÌ 8 AGOSTO SAN DOMENICO Sacerdote e religioso PREGHIERA DELLA SERA

5 gennaio Liturgia del giorno

Rendete grazie al Signore perché è buono: il suo amore è per sempre.

SAN GIOVANNI XXIII, papa

Salmo Salmo 62 (63) Ha sete di te, Signore, l'anima mia.

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale

LITURGIA DELLA PAROLA

Riflessioni sul Santuario sinaitico. Significato anagogico dei suoi componenti e simbologia numerica (cabala)

CANTO. + Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. Amen

È parso bene, allo Spirito Santo e a noi, di non imporvi altro obbligo al di fuori di queste cose necessarie.

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA

Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini avvenuta il 18 novembre Lezionario

Concerto Spirituale Programma 2

Giovanni 14,28: Io me ne vado!.

12/11/2017 XXXII domenica del tempo ordinario anno A

RITI DI INTRODUZIONE

BATTESIMO DEL SIGNORE A

Liturgia Penitenziale

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

14/12/2011 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

CORO Parrocchia di Serravalle Scrivia CANTI PER PASQUA. Coro Parrocchiale

I talenti nella sapienza di Cristo

RICEVI LO SPIRITO SANTO

AVVENGA PER ME SECONDO LA TUA PAROLA Incontro diocesano dei catechisti

Tu sei il mio Figlio diletto (Lc 3,22)

PADRE NOSTRO, PADRE BUONO

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLA PAROLA

Sezione III. S. Scrittura

FESTA DEL BATTESIMO DI GESÙ Rito della benedizione dei bambini battezzati e memoria del Battesimo

BATTESIMO DEL SIGNORE

DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE

Transcript:

Prima Lettura La sapienza si lascia trovare da quelli che la cercano. Dal libro della Sapienza (Sap 6,12-16) La sapienza è splendida e non sfiorisce, facilmente si lascia vedere da coloro che la amano e si lascia trovare da quelli che la cercano. Nel farsi conoscere previene coloro che la desiderano. Chi si alza di buon mattino per cercarla non si affaticherà, la troverà seduta alla sua porta. Riflettere su di lei, infatti, è intelligenza perfetta, chi veglia a causa sua sarà presto senza affanni; poiché lei stessa va in cerca di quelli che sono degni di lei, appare loro benevola per le strade e in ogni progetto va loro incontro. Salmo (Sal 62) Ha sete di te, Signore, l'anima mia. O Dio, tu sei il mio Dio, dall'aurora io ti cerco, ha sete di te l'anima mia, desidera te la mia carne in terra arida, assetata, senz'acqua. Così nel santuario ti ho contemplato, guardando la tua potenza e la tua gloria. Poiché il tuo amore vale più della vita, 1 / 5

le mie labbra canteranno la tua lode. Così ti benedirò per tutta la vita: nel tuo nome alzerò le mie mani. Come saziato dai cibi migliori, con labbra gioiose ti loderà la mia bocca. Quando nel mio letto di te mi ricordo e penso a te nelle veglie notturne, a te che sei stato il mio aiuto, esulto di gioia all'ombra delle tue ali. Seconda Lettura Dio, per mezzo di Gesù, radunerà con lui coloro che sono morti. Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Tessalonicési (1Ts 4,13-18) Non vogliamo, fratelli, lasciarvi nell'ignoranza a proposito di quelli che sono morti, perché non siate tristi come gli altri che non hanno speranza. Se infatti crediamo che Gesù è morto e risorto, così anche Dio, per mezzo di Gesù, radunerà con lui coloro che sono morti. Sulla parola del Signore infatti vi diciamo questo: noi, che viviamo e che saremo ancora in vita alla venuta del Signore, non avremo alcuna precedenza su quelli che sono morti. Perché il Signore stesso, a un ordine, alla voce dell'arcangelo e al suono della tromba di Dio, discenderà dal cielo. E prima risorgeranno i morti in Cristo; quindi noi, che viviamo e che saremo ancora in vita, verremo rapiti insieme con loro nelle nubi, per andare incontro al Signore in alto, e così per sempre saremo con il Signore. Confortatevi dunque a vicenda con queste parole. 2 / 5

Forma breve Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Tessalonicési (1Ts. 4, 13-14) Non vogliamo, fratelli, lasciarvi nell'ignoranza a proposito di quelli che sono morti, perché non siate tristi come gli altri che non hanno speranza. Se infatti crediamo che Gesù è morto e risorto, così anche Dio, per mezzo di Gesù, radunerà con lui coloro che sono morti. Vangelo Ecco lo sposo! Andategli incontro! Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 25,1-13) In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Il regno dei cieli sarà simile a dieci vergini che presero le loro lampade e uscirono incontro allo sposo. Cinque di esse erano stolte e cinque sagge; le stolte presero le loro lampade, ma non presero con sé l'olio; le sagge invece, insieme alle loro lampade, presero anche l'olio in piccoli vasi. Poiché lo sposo tardava, si assopirono tutte e si addormentarono. A mezzanotte si alzò un grido: Ecco lo sposo! Andategli incontro!. Allora tutte quelle vergini si destarono e prepararono le loro lampade. Le stolte dissero alle sagge: Dateci un po' del vostro olio, perché le nostre lampade si spengono. Le sagge risposero: No, perché non venga a mancare a noi e a voi; andate piuttosto dai venditori e compratevene. Ora, mentre quelle andavano a comprare l'olio, arrivò lo sposo e le vergini che erano pronte entrarono con lui alle nozze, e la porta fu chiusa. Più tardi arrivarono anche le altre vergini e incominciarono a dire: Signore, signore, aprici!. Ma egli rispose: In verità io vi dico: non vi conosco. Vegliate dunque, perché non sapete né il giorno né l'ora». 3 / 5

Per pregare, dopo la Santa Comunione (Preghiera di Averardo Dini) «II regno dei cieli è simile a dieci vergini che, prese le lampade, uscirono incontro allo sposo» (Mt 25,1) Sono anch'io come le vergini stolte, che avevano la lampada spenta quando è passato lo sposo. Credevo che la fede dell'infanzia fosse una fiaccola che non aveva bisogno di essere rifornita e non mi sono mai preoccupato di alimentarla con la tua parola, o Signore. Credevo di essere capace di affrontare le sorprese della vita ed ho vissuto come uno spensierato. Credevo che bastasse andare a Messa per Natale e per Pasqua per restare cristiano. Credevo che fosse sufficiente la mia presenza passiva nel gruppo per essere chiesa sul serio. Credevo che bastasse essere iscritto all'anagrafe parrocchiale per essere un figlio adottivo di Dio. 4 / 5

Credevo che per fare un matrimonio giusto, segno del tuo amore, o Signore, fosse sufficiente organizzare una lussuosa cerimonia in chiesa. Come meravigliarmi, Signore, se quando busso alla tua porta non mi apri? E se non cambio cuore e cervello con che faccia mi presenterò al tuo giudizio finale, o Signore? Amen. 5 / 5