REGIONE DEL VENETO PROGRAMMA OPERATIVO FONDO SOCIALE EUROPEO

Documenti analoghi
FONDI UE PER LE IMPRESE. 6 cose da sapere per il controllo e la gestione dei documenti. Costi semplificati

Le opzioni di semplificazione dei costi

PSR CALABRIA

REGIONE LAZIO. Assessorato Formazione, Ricerca, Scuola, Università e Turismo. Direzione Regionale Formazione, Ricerca e Innovazione

Decreto Dirigenziale n. 140 del 21/05/2018

Checklist per la verifica della corretta applicazione delle Opzioni di Semplificazione dei Costi (OSC)

1. Riferimenti normativi

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 46 del 15 giugno

DIPARTIMENTO POLITICHE DI SVILUPPO, LAVORO, FORMAZIONE E RICERCA Ufficio Progettazione Strategica

REGIONE LAZIO. Assessorato Lavoro

Unità di Costo Standard: quale percorso per la IeFP? Giulio M. Salerno

Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro POR FSE Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione

REGIONE LAZIO. Assessorato Lavoro

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 100 del 4 dicembre

REGIONE PIEMONTE BU27 04/07/2013

Nota metodologica per il calcolo delle tabelle standard di costo unitario per il finanziamento dei percorsi IeFP

Semplificazione nella rendicontazione dei Piani formativi. Annualità 2015

Le Opzioni di Semplificazione dei Costi nei P.O. (Terza Parte)

2020 APPROVAZIONE NOTA METODOLOGICA PER IL CALCOLO DELLE TABELLE DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO FORMAZIONE

Informativa sugli Strumenti Finanziari. Punto 6.d OdG V Comitato di Sorveglianza Potenza, 13 giugno 2019

Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro POR FSE Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione ALLEGATO B

DOCUMENTO TECNICO PER L ADEGUAMENTO DELLE MODALITA DI RENDICONTAZIONE DEI PERCORSI TRIENNALI IeFP PREMESSA

Allegato 1 - alla Determinazione n. 4 del Rettifica all Avviso Tutti a 1. Elenco rettifiche all Avviso

Assistenza specialistica disabilità

Semplificazione delle modalitàdi riconoscimento dei costi nel FSE

Manuale delle procedure di certificazione del PO Campania FSE 2014/2020 Allegato n.1 - Versione 2016 DICHIARAZIONE DI SPESA

Le Opzioni di Semplificazione dei Costi nei P.O. (Seconda Parte)

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

REGIONE MOLISE Servizio coordinamento programmazione comunitaria fondo FESR-FSE del I Dipartimento della Presidenza della Giunta Regionale

OGGETTO: VlSTl VISTA VISTA VISTO VISTA VISTO VISTO VISTA VISTO

L INTERVENTO ANPR SUPPORTO AI COMUNI PER IL SUBENTRO

25/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 51. Regione Lazio

Innovazione. competitività DI COSA PARLIAMO OGGI: 1. stato avanzamento avviso. 2. sub progetto laboratori sociali - rendicontazione

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO C

PIANO DI AZIONE E COESIONE. PROGETTO IDEA Innovazione Didattica E Apprendimento PROGETTO REGIONALE TUTTI A - LINEA B3

Segreteria della Giunta Il Direttore Generale Antonio Davide Barretta

Avviso Tirocini extracurriculari per giovani NEET (18-29 anni)

DETERMINAZIONE N. 435 PROT. N DEL

POR STRUMENTI FINANZIARI. Catanzaro, 26 febbraio 2016

Art. 2. Normativa di riferimento

PSR per l Umbria Comitato di Sorveglianza del 27 ottobre 2016

Sistema delle UCS per gli interventi di formazione, istruzione e lavoro sostenuti dal PO FSE 2007/2013 della Regione del Veneto

Studio della documentazione richiesta dall'ente pubblico nel passaggio da costi reali a costi standard. Relatore: Ing.

Dichiarazione redditi. Deduzione contributi previdenziali

ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (A.I.R.) (all. A alla Direttiva P.C.M. 16 gennaio 2013)

DETERMINAZIONE Prot. N. 450 prot DEL 5/12/2017

PROGETTI A VANTAGGIO DEI CONSUMATORI DI ENERGIA ELETTRICA E GAS E DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Manuale delle procedure di certificazione Versione 2014 Allegato n.1. Allegato 1 - Dichiarazione di spesa Responsabile Obiettivo Operativo

Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal. Fondo Europeo per i Rimpatri. Annualità 2011/ 2012 PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

Interventi rivolti alla qualificazione delle risorse umane a favore della creazione di nuova occupazione delle imprese del Lazio

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI A ENTI PUBBLICI E PRIVATI, NELLE MATERIE DI COMPETENZA DEL

ALLEGATOB alla Dgr n del 21 luglio 2009 pag. 1/6

APPENDICE A Art. 61 del Reg. (UE) n. 1303/2013 (ENTRATE NETTE)

REGIONE LAZIO. Contratto di ricollocazione donne con figli minori Bonus Conciliazione. Nota tecnica metodologica

Regione Autonoma della Sardegna

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o agricolt u ra, turism o, forma zi on e e la v or o Politiche del lavoro - Settore

Le Disposizioni Comuni 2. ASPETTI FINANZIARI

AGGIORNAMENTO SULLE FORME DI SEMPLIFICAZIONE DELLA SPESA ADOTTATE PER IL POR FSE 2014/20. Comitato di Sorveglianza, Firenze 25 Maggio 2018

DISPOSIZIONI APPLICATIVE PER L EROGAZIONE DEL VOUCHER DI CONCILIAZIONE

A. PROGETTI A FAVORE DEI CONSUMATORI DI ENERGIA ELETTRICA E GAS

DECRETO DIRETTORIALE N DEL 18 GIUGNO 2019 FONDO INTEGRATIVO SPECIALE PER LA RICERCA (FISR) AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI

Direttive UE 2014/24 e 2014/23 e normative nazionali di attuazione.

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO FORMAZIONE

VERBALE DI CONTROLLO IN LOCO

CRITERI GENERALI DI INTERVENTO PER LA REALIZZAZIONE DELLE INIZIATIVE PREVISTE DALLA LEGGE REGIONALE 28 LUGLIO 1988, N

FSE: LA SEMPLIFICAZIONE DEI COSTI

DICHIARAZIONE DI SPESA. Il sottoscritto, nominato Responsabile di Obiettivo Operativo del PO FESR Campania 2007/13 con Atto n. del in data ; Dichiara:

CHECK-LIST N. 3 - INGEGNERIA FINANZIARIA CONTROLLO DOCUMENTALE E IN LOCO SULL OPERAZIONE FINANZIATA E VERBALE. POR Calabria FSE

Provincia Autonoma di Trento NUOVO I.C.E.F. Approvato dalla Giunta provinciale Nella seduta del 15 maggio 2009

DECRETO N Del 03/10/2017

MANUALE PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA

Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema

10.00 Registrazione partecipanti Saluto di benvenuto Gestione amministrativa del progetto

PREMESSA. Con il presente documento si intende pertanto:

I.T.I.A. INTESE TERRITORIALI DI INCLUSIONE ATTIVA

Le principali fasi dell attuazione di un Programma Operativo

VERBALE DI CONTROLLO IN LOCO (PARTECIPANTE)

MODELLO DI DOMANDA. Tipologia (tra quelle previste dall art. 3 dell Avviso) Denominazione AMBITO TERRITORIALE S01_2. 1. Ambito Territoriale capofila

AZIONI A SOSTEGNO DELLE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI DEGLI OPERATORI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E FORMATIVE

I controlli di primo livello

Giustificativi premi PSR

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5

VERBALE DI CONTROLLO IN LOCO

VERBALE DI CONTROLLO IN LOCO

SCUOLA DI FORMAZIONE IN PROGETTAZIONE EUROPEA PER UN FUTURO NEL NON PROFIT - (VIII edizione)

ALLEGATO III REGOLE FINANZIARIE E CONTRATTUALI I. REGOLE APPLICABILI ALLE CATEGORIE DI BUDGET BASATE SUI CONTRIBUTI UNITARI

FORMAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE, SCUOLA E UNIVERSITÀ, DIRITTO ALLO STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore BUCCHERI GIOVANNA

5. CONTRIBUTO REGIONALE Gli interventi candidati a finanziamento devono prevedere una spesa minima pari ad euro ,00 e la percentuale del

COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FSE 2014/2020 e 2007/2013 VENEZIA 30 GIUGNO 2015

Avviso per l erogazione di contributi a sostegno di nuove

ALLEGATO A VOCI PREVISTE

DETERMINAZIONE N. 275 PROT. N DEL

Comune di Medicina SERVIZI ALLA PERSONA tel ; fax

Transcript:

pag. 1 di 5 REGIONE DEL VENETO PROGRAMMA OPERATIVO FONDO SOCIALE EUROPEO 2014-2020 TABELLE STANDARD DI COSTI UNITARI (UCS) PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE NELL AMBITO DI OPERAZIONI FINANZIATE DALLA REGIONE DEL VENETO POR FSE 2014-2020

pag. 2 di 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. LE TABELLE STANDARD DI COSTI UNITARI... 3 2.1 GENERALITÀ... 3 2.2 METODOLOGIA DI CALCOLO ADOTTATA... 4 2.3 RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI DI COSTO... 4 2.4 CALCOLO DI UN VALORE MEDIO PER L ASSISTENTE ALLA PERSONA... 4 2.5 DETERMINAZIONE DEL COSTO PER L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO... 5 2.6 ARROTONDAMENTO DELLE TABELLE STANDARD DI COSTI UNITARI... 5 3. CONCLUSIONI... 5 4. ALLEGATI... 5 IL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO SULLA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO DOMESTICO... 5 TABELLA MINIMI RETRIBUTIVI 2016... 5 TABELLA CONTRIBUTI COLF DAL 2008 AL 2015... 5

pag. 3 di 5 1. INTRODUZIONE La Regione del Veneto, per favorire la partecipazione ai propri interventi da parte di destinatari in particolari condizioni di svantaggio, intende finanziare servizi di conciliazione finalizzati in particolare: al riconoscimento dei servizi di baby sitting; al riconoscimento dei servizi di assistenza a minori di età inferiore ai 14 anni e/o disabili/anziani bisognosi, parenti o affini dei destinatari entro il terzo grado. Anche su queste tipologie di servizi, la Regione del Veneto intende adottare le semplificazioni amministrative previste dall art. 67 del Regolamento (UE) 1303/2013, ed in particolare le Tabelle standard di costi unitari. Gli importi calcolati su questa base sono considerati finanziamenti pubblici versati ai beneficiari e spese ammissibili ai fini dell applicazione del Regolamento (UE) 1303/2013. Si usano le semplificazioni amministrative in quanto: si tratta di sovvenzione e assistenza rimborsabile ai sensi dell art. 67 paragrafo 1 del Regolamento (UE) 1303/2013; sono disponibili dati affidabili sull implementazione finanziaria e quantitativa delle operazioni; si riduce all essenziale il controllo di documenti tenuti adeguatamente da parte delle persone che attivano i servizi di conciliazione; è un obiettivo della Regione del Veneto che la gestione dei Fondi SIE si concentri maggiormente sugli output e sui risultati invece che sugli input. In particolare, si scelgono le Tabelle standard di costi unitari, poiché sono facilmente riscontrabili le quantità del servizio e le relative Unità di costo standard, fermo restando il rispetto di quanto riportato nel Testo Unico per beneficiari approvato con Deliberazione della Giunta regionale n. 670 del 28 aprile 2015. 2. LE TABELLE STANDARD DI COSTI UNITARI 2.1 Generalità Le tabelle standard di costi unitari costituiscono uno strumento di semplificazione delle procedure di dimostrazione e rendicontazione delle spese sostenute dagli operatori. Esse sono definite sulla base di un metodo: giusto, ossia ragionevole, basato sulla realtà, non eccessivo o estremo, equo, cioè che assicuri la parità di trattamento dei beneficiari e/o delle operazioni, verificabile. L Autorità di Gestione deve essere in grado di motivare la descrizione del metodo di calcolo, le fonti dei dati usati per l analisi e per i calcoli, il calcolo stesso volto a determinare il valore dell opzione semplificata in materia di costi. Alla presenza di tabelle standard di costi unitari, il corretto svolgimento e l effettivo completamento delle operazioni costituisce di per sé dimostrazione dell onere di spesa sostenuto. Le attività oggetto della presente analisi finalizzata all individuazione di unità standard di costo, saranno verificate mediante raffronto del numero di ore di assistenza (baby sitter e badanti) riportate nelle busta paga e negli altri registri obbligatori previsti e il n. di ore di attività formativa/accompagnamento/tirocinio erogate al destinatario svantaggiato. Il destinatario della UCS dovrà comprovare il corretto svolgimento dell operazione o del raggiungimento dei risultati, secondo quanto sopra riportato e o anticipatamente stabilito dall Autorità di gestione negli avvisi pubblici o, al più tardi, negli atti di concessione della sovvenzione al beneficiario. Qualora gli obiettivi predeterminati risultino parzialmente conseguiti, verranno riconosciute solamente le Unità di Costo corrispondenti al risultato effettivamente conseguito. Poiché i pagamenti derivano dalle quantità realizzate le prove di tali quantità devono essere certificate, comprovate e archiviate dal beneficiario. All Autorità di Gestione spetta il compito di verificare il corretto svolgimento dell operazione ed i risultati raggiunti da parte dei beneficiari. A tal fine la medesima Autorità può richiedere al beneficiario tutta la documentazione di supporto per giustificare le quantità dichiarate così da potere avere gli elementi informativi necessari a verificare che i risultati realizzati coincidano con quelli dichiarati. Pertanto la natura delle verifiche di cui al Regolamento generale (UE) n. 1303/2013 si sposta dalle verifiche finanziarie diretta giustificazione dei costi reali ad aspetti tecnici e fisici delle operazioni, con una rilevanza adeguata delle verifiche in loco.

pag. 4 di 5 2.2 Metodologia di calcolo adottata Il Regolamento (UE) n. 1303/2013 all articolo 67 paragrafo 5 lettera a) stabilisce che gli importi di cui al paragrafo 1, primo comma, lettera b), c) e d), sono stabiliti in uno dei seguenti modi: i) su dati statistici o altre informazioni oggettive; ii) su dati storici verificati dei singoli beneficiari; iii) sull applicazione delle normali prassi di contabilità dei costi dei singoli beneficiari. In ragione dello spirito sperimentale dell iniziativa e non avendo dati storici a disposizione, la Regione del Veneto adotta come metodologia per il calcolo l utilizzo di altre informazioni oggettive derivanti dal contratto collettivo nazionale di lavoro sulla disciplina del rapporto di lavoro domestico approvato il 16 luglio 2013. La metodologia di calcolo ha seguito le fasi logiche di seguito riportato. 2.3 Raccolta delle informazioni di costo Nella tabella seguente, pertanto, sono state raccolte le informazioni di costo orario (aggiornato al 2016) che costituiscono il costo orario aziendale per le tipologie professionali Baby sitter e Assistente alla persona non convivente: Livello Contributi/h fino 24 ore/sett. a carico DL Contr. Paga/h Contributi Cassa Colf 13^ Totale TFR Costo/h Baby sitter non convivente A Super 5,32 1,04 0,02 0,44 0,39 7,22 Assistente persona autosufficiente non convivente (non formata) B Super 5,98 1,04 0,02 0,50 0,44 7,98 Assistente persona non autosufficiente C Super 6,64 1,04 0,02 0,55 0,49 8,75 non convivente (non formata) Assistente persona non autosufficiente non convivente (formata) D Super 8,00 1,04 0,02 0,67 0,59 10,32 I valori si possono confrontare con quelli contenuti negli Allegati 1, 2, 3 La scelta delle tariffe orarie relative all assistenza di persone in modalità non convivenza è dettata dalla maggiore coerenza con la tipologia di servizio che la Regione del Veneto intende sostenere con la propria iniziativa. 2.4 Calcolo di un valore medio per l Assistente alla persona Per i tre livelli previsti dal contratto collettivo nazionale per la figura dell assistente, è stata calcolata la media come da tabella seguente: Costo/h Costo h/medio Baby sitter non convivente 7,22 7,22 Assistente persona autosuff. non convivente (non formata) 7,98 Assistente persona non autosuff. non convivente (non formata) 8,75 Assistente persona non autosuff. non convivente (formata) 10,32 9,02

pag. 5 di 5 2.5 Determinazione del costo per l attivazione del servizio I destinatari che attivano il servizio di baby sitter o assistenza alla persona, dovranno sostenere dei costi per le incombenze burocratiche e amministrative conseguenti. In particolare, dovranno rivolgersi a studi specializzati/centri di assistenza fiscale per l attivazione del contratto, la compilazione delle buste paga, le comunicazioni obbligatorie, i pagamenti dei contributi e la compilazione del modello sostitutivo del CUD, (sunk costs). A seguito di indagine telefonica, esperita nei confronti di patronati e consulenti del lavoro, stante anche la natura temporanea dei contratti citati, si ritiene che l incidenza di questi sunk costs debba essere stimata nel 5% del costo orario medio. Inc (A) (B) % Costo/h Sunk costo in sunk medio valore assoluto costs Baby sitter non convivente 7,22 5% 0,360870 7,58 Assistente persona autosuff./non autosuff. non convivente (non formata/formata) (A)+(B) Costo orario 9,02 5% 0,45076 9,47 Su un contributo medio di 400 ore, i sunk costs corrispondono ad un importo che va da euro 144 a euro 188 risultando, per la gestione di questi servizi, consoni rispetto ai prezzi di mercato. 2.6 Arrotondamento delle Tabelle standard di costi unitari Al fine di agevolare la gestione del contributo, si procede all arrotondamento dei valori determinati con metodo matematico come da tabella seguente: Costo orario Costo orario arrotondato Baby sitter non convivente 7,58 7,50 Assistente persona autosuff./non autosuff., non convivente (non formata/formata) 9,47 9,50 3. CONCLUSIONI I parametri individuati nel presente studio potranno essere oggetto di revisione periodica, allo scopo di verificare che i costi siano il più possibile aderenti alla realtà. La revisione periodica dei parametri avverrà attraverso la verifica di eventuali aggiornamenti e/o modifiche degli indicatori economici e di variazioni normative (indici di inflazione, contratti nazionali di lavoro ecc.) 4. ALLEGATI I seguenti allegati, presi come riferimento per la determinazione delle UCS come sopra specificate, rimangono agli atti della Sezione Formazione, anche per eventuale consultazione: Il contratto collettivo nazionale di lavoro sulla disciplina del rapporto di lavoro domestico Tabella minimi retributivi 2016 Tabella contributi COLF dal 2008 al 2015