Accademia Maestro Raro Scuola di Musica San Lorenzo di Mandello

Documenti analoghi
Accademia Maestro Raro. Scuola di Musica San Lorenzo di Mandello. Parrocchia Sant Antonio Abate in Crebbio (LC)

Accademia Maestro Raro Scuola di Musica San Lorenzo di Mandello

Accademia Maestro Raro

Tredicesimo Corso d Interpretazione Organistica

Accademia Maestro Raro c.f c/o Enrico Viccardi, Via De Gasperi 1, Codogno (LO)

Dodicesimo Corso d Interpretazione Organistica

SCHEDA TECNICA DELL ORGANO

DESCRIZIONE TECNICO-FONICA ORGANO SERASSI COLLOCATO

Parrocchia dell Assunzione Beata Vergine Maria in Turano Lodigiano (Lo) organo settecentesco di autore anonimo restauro Bottega Organaria

Undicesimo Corso d Interpretazione Organistica

13 a Rassegna Organistica dell Isola Bergamasca

Principale Corno Violoncello Corno camoscio Flauto dolce Nazardo Flagioletto Decimino Decimaquinta Ripieno Clarinetto Unda maris Tremolo

Il concerto dell organista Grazia Salvatori si svolgerà giovedì 5 gennaio 2012 a partire dalle ore 19,30 nella Cattedrale di Acquaviva delle Fonti.

CONCERTO D ORGANO per la festa patronale di San Martino

Broglio. Ismaele Gatti. Paolo Gazzola 23.08, 20:30. Concerto del Conservatorio della Svizzera Italiana

SCHEDA DESCRITTIVA DELL ORGANO GIUSEPPE CAVALLI 1855 DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI S. MARTINO VESCOVO A RESTAURO ULTIMATO

MEDOLAGO Chiesa Parrocchiale di S. Maria Assunta 27 settembre 2014, ore 21. Programma. Sinfonia in Do

GLI ORGANI DELLA BASILICA ORGANO BALBIANI-VEGEZZI BOSSI

dal Barocco al Repertorio Ottocentesco from Baroque to the Nineteenth Century Repertoire

33

PROGRAMMA. La musica per organo a Cremona tra Ottocento e Novecento

CHIESA PARROCCHIALE DI NOSTRA SIGNORA DI FATIMA

Organo Serassi. Concerto di presentazione del restauro op Basilica Prepositurale S. Vittore Martire

Scheda dell organo dopo il restauro

Alessandro Corno di Bernate di Arcore (MI).

Cavergno Margherita Gianola. Margherita Saltamacchia legge brani da Il Fondo del Sacco di Plinio Martini

L'organo Tonoli 1850/60?? Op. 26 della Chiesa Parrocchiale di S. Silvestro Papa in Folzano (Bs) descrizione dello strumento

S. Maria della Carità. Mantova. Anno Restauro - ricostruzione

PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI EDIZIONE 2016/2017 BANDO

Avegno 06.12, 20:30. Raffaella Raschetti

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE

I Concorso Internazionale Organistico Luigi Folcioni Premio speciale Vincenzo Petrali

Accademia Organistica Tergestina

L organo Balbiani 1925 del Duomo di Castiglione delle Stiviere (MN)

PREMIO ANTEGNATI CONCORSO INTERNAZIONALE DI COMPOSIZIONE ORGANISTICA MANTOVA 2011

In nome della Madre. Mercoledì 4 settembre 2019, ore 21 REGGIO EMILIA Basilica della Beata Vergine della Ghiara Corso Garibaldi

Chiesa dell'assunta Confraternita del Gonfalone DOCUMENTAZIONE FINALE DEI LAVORI DI RESTAURO ORGANO F.LLI VITTINO 1871

RELAZIONE DOPO L AVVENUTO SMONTAGGIO

L organo Malvestio Inzoli della chiesa Arcipretale di S. Giovanni Battista in Badia Polesine (RO)

Nuovo Organo a Cassapanca Micheli 2010 (Committente privato)

Allegato 1. SCHEDA TECNICA dell ORGANO

COMUNE DI ACQUI TERME COMUNE DI TERZO. Regione Piemonte Fondazione CRT maggio 2013


Fabbrica d organi per chiese di Asinelli Costantino e figli Spezia 1. armonium a tastiera. qualunque istrumento musicale 2 piano-forti 3

DOCUMENTAZIONE FINALE DEI LAVORI DI RESTAURO ORGANO BOSSI-URBANI 1866 DELLA PARROCCHIA DI SANT'AGATA IN RIVERGARO

9 FESTIVAL PIANISTICO

L organo Domenico Farinati 1904 della Chiesa parrocchiale di S. Maria Maggiore in Caprino Veronese (VR) Scheda dell organo al termine dei lavori

Harpsichord and historic keyboards: Repertoire and performance practice

Fabbrica Artigiana Organi da Chiesa

Parrocchia di San Donnino Martire. Proserpio. Relazione revisione e pulizia dell organo

La musica per organo in Italia dal XVI al XIX secolo

VOX ORGANI 2015 PERCORSI ORGANISTICI LUNGO L ADDA ASSOCIAZIONE CULTURALE SENTIERI SONORI

II Concorso Internazionale di Composizione per organo Rino Benedet

Prima costruzione iniziata da Gugliemo da Volpiano ( ). Viene ricostruita nel 1857 e consacrata il Chiesa a tre navate, contiene

Modello di iscrizione allievi MINORENNI

E_state suonando. con la Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana. Campus musicali estivi per tutti

Suzzara (MN) Chiesa parrocchiale dell'immacolata Concezione della Beata Vergine Maria Organo Fratelli Lingiardi 1857 op. 115

Sono state invece ricostruite ex novo le canne dei seguenti registri:

Regolamento. Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento Musicale Saluzzo MASTER APM 2012

~ Bologna ~ Decreto n 520 Bologna, 19 Dicembre 2011 IL DIRETTORE

Assegnazione cattedre - Conservatori Nomine fino al TITOLI e G.N.E. Esami e titoli

ORGANI Organi a canne nella provincia di forlì-cesena e oltre.

NUOVI ORIZZONTI SONORI 2012

SCHEDA ORGANOLOGICA A SEGUITO DEL RESTAURO

Restauro dell organo attribuito ad Andrea Montesanti della Chiesa parrocchiale di S. Celestino I Papa in Pietole di Virgilio MN.

IV Concorso Organistico Nazionale Rino Benedet di Bibione (Ve) REGOLAMENTO

13 a Rassegna Organistica dell Isola Bergamasca

Call For Scores. Il Contrabbasso Contemporaneo

Corso per direttori di coro e aggiornamento per docenti scuole primarie e secondarie

Stagione concertistica 2018

Caratteristiche dell organo allo smontaggio

DOCUMENTAZIONE FINALE DEI LAVORI DI RESTAURO ORGANO BUZZONI ANNI QUARANTA DELL'OTTOCENTO RELAZIONE TECNICA LAVORI

Anna BESSI mezzosoprano. Stefano MOLARDI organo. Sacro e profano

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE EMANA IL REGOLAMENTO DEI CORSI PROPEDEUTICI. Art. 1 ( Corsi propedeutici: finalità, durata, orari delle lezioni)

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE. CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA. Docente. Alessandro Cadario. Novembre 2009 Febbraio 2010

Associazione Musicale Doppio Diesis Mirabello Sannitico

CONSERVATORIO LICINIO REFICE DI FROSINONE

Il XII Festival del NED Ensemble Crossroads, strade incrociate 8 concerti da marzo a maggio 2019 bandisce quattro Call for Scores

USCI delegaz. Di Varese

1) Gli studenti si distinguono in effettivi e uditori; sono stabilite norme generali valide per tutti i corsi.

IL FONDATORE E DIRETTORE DEL CORO Padre Evangelista Nicolini

PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI EDIZIONE 2017/2018 BANDO

II MASTERCLASS INTERNAZIONALE PIANOFORTE E ORCHESTRA ( OTTOBRE) ORCHESTRA FERRUCCIO BENVENUTO BUSONI

Gemellaggio fra le classi di organo dei Conservatori Luca Marenzio di Brescia e Jacopo Tomadini di Udine

ARCHI - CANTO LIRICO PIANOFORTE ORCHESTRA JUNIOR MUSICA DA CAMERA

L organo di S. Salvador a Venezia: considerazioni in seguito all analisi dei documenti d archivio

Comunicato Stampa. Domenica 28 ottobre 2012 Castello di Schönbrunn Schlosskapelle ore 10:45 Entrata libera

Domenica 9 aprile 2017 ore 17 Castellazzo (Reggio Emilia) Chiesa di Santa Maria della Neve Via Padre Tiziano e Don Luigi Guglielmi

S.Giustina Bellunese (BL). Anno Composizione fonica dello strumento. Positivo Grand organo Pedale

FABIO STOCCO L ORGANO SERASSI DELLA CONFRATERNITA DEL SS. NOME DI GESÙ (E ROSARIO) DI OCCIMIANO

Giovedì 15 ottobre 2015 ore 20.45

Concerto in ricordo dei coniugi Paolo e Maria Grazia Simonazzi

WORKSHOP CON GLENN CERESOLI presso il Centro Arca, Fago del Soldato, Celico (Cosenza)

L ORGANO VINCENZO MASCIONI

VENTIDUESIMA RASSEGNA MUSICALE MIGLIORI DIPLOMATI A.A. 2017/2018 dei Conservatori italiani ed europei Mese di Ottobre 2019

cittadinanza cellulare

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO A.A.

Luigi Picatto Alessandro Dorella

CORSO PRE-ACCADEMICO DI ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA SECONDO STRUMENTO - PIANOFORTE (AD ORIENTAMENTO ORGANISTICO)

Il Restauro dell'organo Giacomo Alari (1686-7) Attilio Priori (1884) Basilica di S. Pietro in Vincoli Roma

Transcript:

Accademia Maestro Raro Scuola di Musica San Lorenzo di Mandello Parrocchia Sant Antonio Abate in Crebbio (LC) Secondo corso d interpretazione organistica Crebbio di Abbadia Lariana Enrico Viccardi Il maestro e l'allievo Dietrich Buxtehude e Johann Sebastian Bach Brani a scelta dei partecipanti 17, 18 e 19 maggio 2018 Alessandro Milesi Un documento sonoro L organo Francesco Carnisi 1853 della chiesa parrocchiale di santa Eufemia in Olcio 18 maggio 2018

I luoghi e gli orari / Places and times Il corso di Enrico Viccardi si terrà nei giorni 17, 18 e 19 maggio 2018 sull organo Serassi - Tornaghi (1761/1832) della chiesa di Sant Antonio Abate in Crebbio di Abbadia Lariana (LC); lo strumento è stato restaurato e ampliato nel 1994 dai Fratelli Corno di Bernate d Arcore. Sono previste circa tre ore di lezione alla mattina e tre al pomeriggio. Nel pomeriggio di sabato 19 sarà data la possibilità ai partecipanti attivi di studiare sullo strumento per il loro concerto. Il corso è aperto anche ai pianisti e ai clavicembalisti, ai quali si dà la possibilità di provare sull organo, un repertorio... tutto da riscoprire. Nel pomeriggio di venerdì 18 maggio è previsto un seminario sull'organo Francesco Carnisi della chiesa parrocchiale di Olcio. Le lezioni saranno in italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo The course will be held by Enrico Viccardi from 17 th to 19 th May 2018 on the Serassi - Tornaghi organ (1761/1832) of the church of the Saint Antonio Abate in Crebbio (Lc). This organ has been restored and expanded by Fratelli Corno, 1994. Lessons are expected of about three hours in the morning and three hours in the afternoon. During the afternoon of Saturday active participants will have the chance to practice for the concert. The course is also for pianists and harpsichordists: they can try on the organ an "all to be discovered" repertoire. In the afternoon of Friday 18 may, there will be an extra seminar on the organ (Francesco Carnisi 1853) of the St. Eufemia's Church in Olcio. Lessons will be in English, Italian, French, Spanish and German. I concerti / Concerts Venerdì 18 maggio, ore 21: concerto del docente Enrico Viccardi Sabato 19 maggio, ore 19.30: concerto dei partecipanti attivi Friday, 18 th May, at 9 pm: Enrico Viccardi Saturday, 19 th May, at 7.30 pm: concert held by active participants Le quote di partecipazione e le modalità d iscrizione / Fees and enrollment procedures Allievi attivi / Active participants: 100,00 Allievi uditori / Listeners: 50,00 L Accademia Maestro Raro e la Scuola di Musica San Lorenzo rilasceranno un attestato di partecipazione. I Soci dell Accademia Maestro Raro e gli alunni della Scuola di Musica San Lorenzo potranno usufruire di una riduzione del 15% sulla quota di partecipazione. The Accademia Maestro Raro and the Scuola di Musica San Lorenzo will issue a certificate of participation. The Members of the Accademia Maestro Raro and of the Associazione San Lorenzo will benefit from a 15% reduction on the participation fee.

Chi fosse interessato potrà scrivere a:. a) Accademia Maestro Raro (c/o Enrico Viccardi, Via De Gasperi 1, 26845 Codogno, LO), inviare un e-mail a: infoaccademia@hotmail.com o telefonare al numero di cellulare 339/6727981 per informazioni di tipo didattico e artistico.. b) Scuola di Musica San Lorenzo (via Bertola 8, 23826 Mandello del Lario, LC), inviare una mail alla Direzione Didattica (prof.ssa Emanuela Milani) mail: direzionescuolamusica@mandellosanlorenzo.it - cell 339 4884237 solo per informazioni di tipo logistico (vitto, alloggio, trasporti, ecc) o organizzativo, no prenotazioni. Anyone interested can write to: - Accademia Maestro Raro (c/o Enrico Viccardi, Via De Gasperi 1, 26845 Codogno, LO, Italy), send an e-mail to infoaccademia@hotmail.com or call the phone number +393396727981. For more in-depth information about educational activity. - Scuola di Musica San Lorenzo (via Bertola 8, 23826 Mandello del Lario, LC) c/o director of studies Emanuela Milani, email: direzionescuolamusica@mandellosanlorenzo.it: or call +39 339 4884237 asking for money to pay for the accommodation, the quickest means of transport in Mandello ecc Per formalizzare l iscrizione occorre mandare scheda di iscrizione compilata e scansionata alla mail infoaccademia@hotmail.com entro il 10 maggio 2018. La quota di partecipazione potrà essere versata all inizio del corso. To signal the participation is enough draw up the form and send at infoaccademia@hotmail.com above no later than 10 th May 2018. Partecipation fee may be paid at the beginning of the course. Gli allievi attivi dovranno segnalare per tempo i brani che desiderano suonare (l Accademia potrà fornire i brani di difficile reperibilità). Active participants have to report the list of the prepared pieces (the Accademia will provide pieces are hard to find). Students interested to stay overnight in Mandello can request information at direzionescuolamusica@mandellosanlorenzo.it.

Il docente: Enrico Viccardi, nato nel 1961 a Maleo, si è trasferito dopo pochi anni a Codogno, dove tuttora risiede. Si è diplomato con il massimo dei voti in Organo e Composizione organistica al Conservatorio di Piacenza nella classe di Giuseppina Perotti, perfezionandosi poi con M.Radulescu alla Hochschule für Musik di Vienna. Ha seguìto quindi numerosi corsi di perfezionamento con insegnanti quali E.Fadini, C.Tilney, J.Langlais, D.Roth e in particolare quelli tenuti da L.F.Tagliavini all'accademia di Pistoia. L'attività concertistica lo ha portato a suonare per rassegne ed associazioni prestigiose in Italia ed all'estero (Portogallo, Spagna, Francia, Svizzera, Austria, Germania, Slovacchia, Svezia, Inghilterra, Kazakistan) fra le quali Musica e poesia a San Maurizio (Milano), Feste organistiche di Venezia, Accademia di Pistoia, Colorno, Cattedrale di Cremona, Genova, Festival Internazionale di Trento, Bolzano, Festival Internazionale di Paola, Napoli, Bari, La Chaise Dieu, Lavaur, Cannes, Montpellier, Granada, Festival Internazionale delle Asturie, Barcellona, Andorra, Festival Internazionale di Lisbona, Porto, Isole Azzorre, Città del Vaticano, Londra, Malmö, Kremnica, Dornum, Uttum, Berlino (Konzerthaus), Neufelden, Alma-Ata. Ha collaborato anche con prestigiosi complessi come il Coro della Radio della Svizzera Italiana, l'ensemble Vanitas, i Sonatori della Gioiosa Marca con direttori quali R.Clemencic, D.Fasolis, G.Carmignola. Ha registrato per Bottega Discantica, Divox Antiqua e Dynamics; per la casa Fugatto ha invece realizzato, oltre a diversi CD, un DVD intieramente dedicato a musiche per organo di J.S.Bach (segnalato con cinque stelle dalla rivista Musica). Sempre per la medesima etichetta ha intrapreso il progetto dell'incisione degli Opera Omnia organistici di J.S.Bach su strumenti italiani antichi e moderni; recente è invece la registrazione dell'arte della Fuga sul Mascioni di Giubiasco per la Radio della Svizzera italiana. Per Brilliant ha inciso le composizioni organistiche di Tarquinio Merula all'organo Chiappani del 1647 di Mezzana Casati (LO); in preparazione è invece l'incisione delle opere per clavicembalo ed organo di Bernardo Storace. Ha registrato un CD per l'associazione Serassi con musiche di Frescobaldi sull'organo Antegnati (1580)/ Giani (2015) del monastero di San Pietro in Lamosa di Provaglio d'iseo (BS). Ha tenuto corsi di perfezionamento in Italia, Spagna, Portogallo, Germania, Svezia e Kazakhstan. Sue interpretazioni sono state trasmesse da RadioTre, da Radio Clásica Barcelona, dal Secondo Canale della Radio della Svizzera italiana e dalla radio canadese CKRL. È docente d'organo all'istituto diocesano "San Cristoforo" di Piacenza e alla Scuola d'organo di Cremona nonché presidente dell'associazione musicale Accademia Maestro Raro. Direttore artistico dei Percorsi d'organo in Provincia di Como e dell'autunno Organistico nel Lodigiano, è titolare della cattedra d'organo e Composizione organistica al Conservatorio di Como. (www.enricoviccardi.org)

G l i a l l i e v i i n t e r e s s a t i a l p e r n o t t a m e n t o p o t r a n n o prenotare direttamente presso le strutture sotto indicate : 1 ) B e d & B r e a k f a s t B E B D E L L ' A C Q U A B I A N C A - MANDELLO DEL LARIO (LC) Zona Collina -Mandello Del Lario 1/1 Tel. 0341 700154 Cell: 348 3648023 due minuti dalla chiesa) 2) Bed & Breakfast ALLA TORRE DEL BARBAROSSA MANDELLO DEL LARIO (LC) Zona Maggiana - Via Della Torre Di Federico 4 Tel. 0341 733715 Tel. 388 6447079 Cell: 338 2263011 (questa struttura è a 3) Bed & Breakfast LE COLOMBINE ABBADIA LARIANA (LC) Dista 2 Km Da Mandello Del Lario - Via per Linzanico 13 Tel. 0341 700816 Cell: 333 9071899 4) MAMMACICCIA Alloggi - P.za Roma 15, MANDELLO DEL LARIO (LC) tel +39 0341733358 info@mammaciccia.it Come raggiungere S. Antonio di Crebbio: Crebbio è una frazione di Abbadia Lariana, un paese che si affaccia sulla sponda orientale del Lago di Como (ramo di Lecco) ed è raggiungibile tramite la S.P.72 provenendo sia da Lecco (in direzione nord) che da Varenna (in direzione sud). Abbadia Lariana e Mandello del Lario (circa 2km dopo Abbadia direzione nord) sono i due comuni confinanti e Crebbio si trova nella collina sovrastante i due comuni (zona collinare a circa 2-3 km di percorrenza dal lago). Il luogo dotato di strutture per il pernottamento più vicino a Crebbio è Maggiana (da dove si può raggiungere la chiesa a piedi), gli altri paesini sono distanti da 2 a 4 km d a Crebbio. La Scuola di Musica offrirà tutte le indicazioni per chi usufruirà dei mezzi pubblici (in questo caso si consiglia di pernottare a Mandello del Lario).

Perfezionare l'iscrizione con l'invio del presente modulo compilato: COGNOME NOME NAT A ( ) IL RESIDENTE A PROV. INDIRIZZO CAP RECAPITI TELEFONICI INDIRIZZO E-MAIL ALLIEVO EFFETTIVO ALLIEVO UDITORE DATA e FIRMA Ai sensi del Dlgs 196/2003 si autorizza il trattamento dei dati personali eraccolti a livello cartaceo e informatico secondi i limiti imposti dalla legge. FIRMA per accettazione INVIARE VIA MAIL (con scansione o fotografia) a infoaccademia@hotmail.com

Organo Serassi - Tornaghi - Corno (1761-1832 - 1994) Organo posto in cantoria sul lato destro della navata centrale, racchiuso in elegante cassa lignea decorata a tempera in cima alla quale si stagliano due angeli con la tromba. Prospetto composto di 28 canne disposte a cuspide in un unica campata. Le bocche sono allineate con labbro superiore a mitria. Canna centrale: MI 1 del principale 8. La canna Fa 1, recante la firma di Andrea Luigi Serassi è la seconda in ordine di altezza. Trasmissione integralmente meccanica. Tastiere in consolle a finestra di 58 tasti ciascuna (ambito Do 1/La 6), i tasti diatonici sono ricoperti di ebano, quelli cromatici di osso. Unione delle tastiere a cassetto. Pedaliera parallela con tasti cromatici disposti radiali. A destra della pedaliera: due pedaloni collegati rispettivamente alla combinazione libera alla lombarda e al tiraripieno. Pedaletti, da sinistra a destra: unione I/ped; II/ped; tromba e fagotto; ripienino. A sinistra della consolle ci sono i registri dell organo positivo. Registri comandati da manette lignee a movimento orizzontale ed incastro a fine corsa alla lombarda, disposte in due colonne a destra delle tastiere per il grand organo ed il pedale. Per quanto riguarda il solo grand organo la spezzatura tra bassi e soprani è tra DO# e Re centrali. Tiranti su due colonne a sinistra delle tastiere per l organo positivo. Temperamento equabile. Somiere a vento per il grand organo, a tiro per l organo positivo.

Disposizione fonica Manuale II e pedale Fagotto bassi Tromba soprani Flutta soprani Violoncello bassi Corno inglese soprani Viola bassi Corni da caccia soprani Flauto in VIII (completo) Flagioletto bassi (1 ) Cornamusa soprani Cornetta soprani Flauto nelle selve soprani Flauto nelle selve bassi Voce umana Tromboni al pedale Principale bassi Principale soprani Principale secondo (dal secondo do) Ottava bassi Ottava soprani Duodecima Decimaquinta Decimanona Vigesimaseconda Vigesima VI e IX Trigesima III e VI Sesquialtera (completa) Contrabbassi (e ottava) Manetta vuota Manuale I Principale tappato, Decimaquinta, Flauto in XII Ottava, Decimanona e Vigesimaseconda, Terza.

Alessandro Milesi Un documento sonoro l organo Francesco Carnisi 1853 della chiesa parrocchiale di santa Eufemia in Olcio Venerdì 19 maggio 2018, ore 14.30

Programma Il seminario si pone l'obiettivo di analizzare, studiare, insomma leggere l organo Francesco Carnisi 1853 della chiesa parrocchiale di Santa Eufemia in Olcio come un documento sonoro a tutti gli effetti. Si tratta di uno tra i pochissimi strumenti dell epoca a essere giunto fino a noi nella sua integrità, perfettamente funzionante pur non avendo mai conosciuto organaro. Una testimonianza davvero eccezionale grazie al quale l arte organaria lombarda di metà Ottocento ci apparirà, probabilmente, ancora più affascinante. Francesco Carnisi di Luino (Va) fu un organaro di grande talento attivo intorno alla metà dell Ottocento nei territori che ora sono compresi nelle province di Como, Lecco, Sondrio e Varese. Costruì e restaurò molti strumenti, che oggi destano grande interesse per il loro considerevole valore. All epoca, aveva grande fama, soprattutto quando, dopo aver restaurato in modo encomiabile gli antichi organi del Duomo di Como, ne ebbe l appalto per la manutenzione ordinaria. Disposizione fonica FAGOTTO BASSI TROMBE SOPRANI VUOTO CORNO INGLESE SOPRANI VIOLA BASSI FLUTTA SOPRANI FLAUTO IN VIII SOPRANI OTTAVINO SOPRANI CORNETTA PRIMA VOCE UMANA TROMBONI NE PEDALI TERZA MANO PRINCIPALE I BASSI PRINCIPALE I SOPRANI PRINCIPALE SECONDO OTTAVA BASSI OTTAVA SOPRANI QUINTA X DECIMA IX VIGESIMA II VIGESIMA VI VIGESIMA IX TRIGESIMA III E TRIG. VI CONTRABASSI ED OTTAVA La tastiera conta cinquantadue tasti con estensione DO SOL e prima ottava scavezza (o in sesta). I tasti diatonici sono ricoperti di osso, mentre quelli cromatici sono rivestiti di ebano. La divisione tra bassi soprani, è tra il DO# 22 e il RE 23. La pedaliera originale, di noce, ha 18 pedali noce. Inserimento dei registri manette a incastro. Pedaloni per il ripieno e per la combinazione detta alla lombarda.

Programma L incontro si terrà sabato 19 maggio 2018 alle ore 10 presso la chiesa parrocchiale di Olcio. In questa sede sarà illustrato lo strumento, la sua storia con le sue peculiarità. Sarà anche possibile suonarlo e provarne il tocco eccezionale, soprattutto se consideriamo che si tratta di uno strumento pressoché identico a come è stato costruito nel 1853. Nella speranza di far cosa gradita, ci sarà occasione per dare agli organisti, solitamente poco inclini a mettere le mani all interno del proprio strumento, alcuni pratici consigli di manutenzione ordinaria.

Alessandro Milesi Alessandro Milesi, nato a Lecco nel 1972, si è diplomato a pieni voti in Organo e Composizione organistica al Conservatorio G. Nicolini di Piacenza sotto la guida di Enrico Viccardi. Presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Milano è stato allievo del prof. Angelo Rusconi nella classe di Trattatistica ed Estetica della Musica medievale. In seguito ha frequentato diversi "seminari" e corsi di perfezionamento con qualificati insegnanti come lo stesso Enrico Viccardi, Christopher Stembridge, Giancarlo Parodi, Jürgen Essl, Andreas Liebig, Montserrat Torrent-Serra, Michael Radulescu. Dal 1999 al 2006 ha svolto attività corale presso la rinata Cappella Musicale del Duomo di Bergamo e nella Cappella Mauriziana di Milano, compagini dall intensa attività concertistica grazie alle quali è riuscito a formarsi artisticamente. Svolge attività concertistica come solista (organo, o clavicembalo) in formazione e come direttore. Iscritto all albo dei C.T.U. e dei Periti del Tribunale di Lecco in qualità di organista e di organologo, svolge l'attività di consulente tecnico nell'ambito del restauro degli strumenti storici e nella costruzione di strumenti nuovi. È docente presso la Scuola statale secondaria di primo e di secondo grado. È docente di Organo, Coro e Pianoforte presso la Scuola di Musica S. Lorenzo di Mandello del Lario.