Stagione concertistica 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stagione concertistica 2018"

Transcript

1 DEI GLORIAM LAUDANTES Fondazione Organo della Basilica di San Babila Stagione concertistica 2018 Basilica di San Babila Milano

2

3

4

5 DEI GLORIAM LAUDANTES Fondazione Organo della Basilica di San Babila Stagione concertistica 2018 Basilica di San Babila Milano

6 L anno 2018 è un anno davvero speciale per la Fondazione Organo della Basilica di San Babila. Festeggiamo infatti i dieci anni dalla sua costituzione! Molti Soci, che ci accompagnano fin dall inizio, ricorderanno che la Fondazione è nata nel 2008, con l idea di valorizzare il nuovo splendido strumento musicale realizzato per la Basilica di San Babila, frutto della generosa donazione di una parrocchiana. Ed ecco che, dopo dieci anni, possiamo con orgoglio affermare che la Fondazione ha saputo crescere, raggiungendo un livello qualitativo di eccellenza, ed è oggi una realtà culturale viva e apprezzata. Il mio più sincero ringraziamento va a tutti i Soci. È solo grazie a loro, che hanno creduto e continuano a credere in questo progetto, se la Fondazione ha potuto raggiungere questo importante traguardo. IL PRESIDENTE Paolo M. Zambelli

7 Programma dei concerti Febbraio 2018 ore Concerto d Organo Enrico Viccardi 10 Maggio 2018 ore Concerto d Organo Pieter van Dijk 11 Ottobre 2018 ore Concerto d Organo Alessio Corti 14 Dicembre 2018 ore Concerto di Natale Rossella Croce (Violino) Maurizio Manara (Organo)

8 Enrico Viccardi Giovedì 15 Febbraio 2018 ore Heinrich Scheidemann (1593ca.-1663) Alleluja Laudem dicite Deo nostro (da Hans Leo Hassler) Johann Jacob Froberger ( ) Toccata VI, da sonarsi alla Levatione Anthoni Van Noordt (1600 ca.-1675) Psalm 24 Dieterich Buxtehude ( ) Toccata in fa maggiore BuxWV 157 Johann Sebastian Bach ( ) Dall Orgelbüchlein: - Nun komm, der Heiden Heiland BWV Gott, durch deine Güte BWV Herr Christ, der einge Gottes-Sohn BWV In dulci jubilo BWV Das alte Jahr vergangen ist BWV In dir ist Freude BWV Herr Gott, nun schleuß den Himmel auf BWV Da Jesus an dem Kreuze stund BWV O Mensch, bewein dein Sünde groß BWV 622 Fantasia e Fuga in sol minore BWV 542

9 Enrico Viccardi Nato nel 1961 a Maleo, si è trasferito dopo pochi anni a Codogno, dove tuttora risiede. Si è diplomato con il massimo dei voti in Organo e Composizione organistica al Conservatorio di Piacenza nella classe di Giuseppina Perotti, perfezionandosi poi con M.Radulescu alla Hochschule für Musik di Vienna. Ha seguìto quindi numerosi corsi di perfezionamento con insegnanti quali E.Fadini, C.Tilney, J.Langlais, D.Roth e in particolare quelli tenuti da L.F.Tagliavini all Accademia di Pistoia. L attività concertistica lo ha portato a suonare per rassegne ed associazioni prestigiose in Italia ed all estero (Portogallo, Spagna, Francia, Svizzera, Austria, Germania, Slovacchia, Svezia, Inghilterra, Polonia, Kazakistan, Uruguay) fra le quali Musica e poesia a San Maurizio (Milano), Feste organistiche di Venezia, Accademia di Pistoia, Colorno, Cattedrale di Cremona, Genova, Festival Internazionale di Trento, Bolzano, Festival Internazionale di Paola, Napoli, Bari, La Chaise Dieu, Lavaur, Cannes, Montpellier, Granada, Festival Internazionale delle Asturie, Barcellona, Andorra, Festival Internazionale di Lisbona, Porto, Isole Azzorre, Città del Vaticano, Londra, Malmö, Kremnica, Dornum, Uttum, Berlino (Konzerthaus), Hamburg, Neufelden, Alma-Ata. Ha collaborato anche con prestigiosi complessi come il Coro della Radio della Svizzera Italiana, l ensemble Vanitas, i Sonatori della Gioiosa Marca con direttori quali R.Clemencic, D.Fasolis, G.Carmignola. Ha registrato per Bottega Discantica, Divox Antiqua e Dynamics; per la casa Fugatto ha invece realizzato, oltre a diversi cd, un dvd intieramente dedicato a musiche per organo di J.S.Bach (segnalato con cinque stelle dalla rivista Musica). Sempre per la medesima etichetta ha intrapreso il progetto dell incisione degli Opera Omnia organistici di J.S.Bach su strumenti italiani antichi e moderni; recente è invece la registrazione dell Arte della Fuga sul Mascioni di Giubiasco per la Radio della Svizzera italiana. Per Brilliant ha inciso le composizioni organistiche di Tarquinio Merula all organo Chiappani del 1647 di Mezzana Casati (LO); in preparazione è invece l incisione delle opere per clavicembalo ed organo di Bernardo Storace. Ha registrato un CD per l Associazione Serassi con musiche di Frescobaldi sull organo Antegnati (1580)/Giani (2015) del monastero di San Pietro in Lamosa di Provaglio d Iseo (BS). Ha tenuto corsi di perfezionamento in Italia, Spagna, Portogallo, Germania, Svezia e Kazakhstan. Sue interpretazioni sono state trasmesse da RadioTre, da Radio Clásica Barcelona, dal Secondo Canale della Radio della Svizzera italiana e dalla radio canadese CKRL. È docente d Organo all Istituto diocesano San Cristoforo di Piacenza e alla Scuola d Organo di Cremona nonché presidente dell associazione musicale Accademia Maestro Raro. Direttore artistico dei Percorsi d Organo in Provincia di Como e dell Autunno Organistico nel Lodigiano, è titolare della cattedra d Organo e Composizione organistica al Conservatorio di Como. (www. enricoviccardi.org)

10 Pieter van Dijk Giovedì 10 Maggio 2018 ore Johann Sebastian Bach ( ) Toccata in Fa maggiore BWV 540/1 dall Autografo di Lipsia: - Nun komm, der heiden Heiland BWV 659 A 2 Clav. et Ped. - Trio super Nun komm, der heiden Heiland BWV 660 A due bassi - Nun komm, der heiden Heiland BWV 661 In Organo Pleno, Canto fermo in Pedal Triosonata in do minore BWV Vivace 2. Largo 3. Allegro Kleines harmonisches Labyrint BWV 591 dall Autografo di Lipsia: - O Lamm Gottes unschuldig BWV Versus - Jesus Christus, unser Heiland BWV 665 Sub Communione - Jesus Christus, unser Heiland BWV 666 Alio modo Fuga in Fa maggiore BWV 540/2

11 Pieter van Dijk (1958) è Organista della Città e della Chiesa di S.Lorenzo in Alkmaar, Olanda, dove sono conservati due tra i più importanti organi storici del mondo. Professore e capo del dipartimento degli studi d Organo al Conservatorio di Amsterdam, incarico che detiene insieme all impegno di Professore presso la Hochschule für Musik und Theater di Amburgo. Insieme a Frank van Wijk, è Direttore Artistico del Organ Festival Holland, che pone i rinomati strumenti di Alkmaar al centro di un prestigioso concorso organistico internazionale, un accademia d organo e diverse serie di concerti. Pieter van Dijk è stato allievo di Bert Matter al Conservatorio di Arnhem, per poi proseguire gli studi con Gustav Leonhardt, Marie-Claire Alain e Jan Raas. Come interprete ha ottenuto premi ai concorsi internazionali di Deventer (1979) e Innsbruck (1986). Le sue numerose registrazioni su Organi storici in Olanda e all estero includono un DVD dedicato agli Organi della Chiesa di S.Lorenzo ad Alkmaar, premiato col Preis der Deutsche Schallplattenkritik. Nel 2017 ha intrapreso la registrazione integrale delle opere di Bach per l etichetta DMP Records. L interesse per la ricerca ha condotto Van Dijk a pubblicare articoli su compositori quali Weckmann, Sweelinck, Bach e lo stile esecutivo del grande organista tedesco Karl Straube. E stato tra gli esperti interpellati per la ricostruzione del grande Organo della Chiesa di S.Caterina in Amburgo, dove suonò Bach nel Come interprete e membro di giuria in concorsi internazionali, Pieter van Dijk è attivo in Europa, USA e Giappone.

12 Alessio Corti Giovedì 11 Ottobre 2018 ore Alessandro Scarlatti ( ) Toccata in La maggiore 1. Allegro 2. Presto 3. Partita alla lombarda 4. Fuga Domenico Scarlatti ( ) - Sonata in Re maggiore K Sonata in si minore K.87 Johann Gottfried Walther ( ) Concerto del Sig.Vivaldi appropriato all organo 1. Allegro 2. Adagio 3. Allegro Johann Sebastian Bach ( ) - Triosonata n. 4 in mi minore BWV Adagio/Vivace 2. Andante 3. Un poco Allegro - Aria variata alla maniera italiana BWV Toccata, Adagio e Fuga in Do maggiore BWV 564

13 Alessio Corti (1967) si è diplomato in Pianoforte, Organo e Clavicembalo sotto la guida di Lucia Romanini, Enzo Corti e Laura Alvini. Ha proseguito gli studi d Organo e Improvvisazione nella classe di Lionel Rogg presso il Conservatorio Superiore di Ginevra, ottenendo un Premier Prix de Virtuosité avec distinction e un Prix Spécial Otto Barblan. Pluripremiato in Concorsi nazionali ed internazionali, nel 1993 consegue il Primo Premio Assoluto al prestigioso Concorso Internazionale CIEM di Ginevra, per la prima volta assegnato a un organista italiano. Interprete versatile di un vasto repertorio, è regolarmente invitato a suonare per importanti festivals nazionali e internazionali; solo per citarne alcuni: Bach-Fest tedeschi di Freiberg (Dom) e Arnstadt (Bach-Kirche) e cicli organistici prestigiosi presso la Thomas-kirche di Lipsia, il Duomo di Colonia, la Michaeliskirche di Amburgo, Victoria Hall e le Cattedrali di St. Pierre e Notre-Dame a Ginevra, Grossmünster a Zurigo, La Madeleine a Parigi; Festival di musica di Avignone, Thüringer Orgelsommer, Chartres, St.-Malo, Masevaux, Varsavia. Per la casa discografica italo-tedesca ANTES-CONCERTO ha registrato l Opera Omnia per Organo di J. S. Bach in 17 CD, accolta con ampi consensi della critica italiana e straniera. Ha realizzato numerosi CD monografici dedicati a Mozart, Mendelssohn, Musiche Natalizie ed effettuato registrazioni su diversi organi storici in Italia e all estero. Per la casa discografica Fugatto ha realizzato un DVD dedicato alle Triosonate di J. S. Bach (giugno 2012), registrato allo storico organo Eilert-Köhler (1738) della Kreuzkirche di Suhl in Turingia. Ha collaborato al progetto e all inaugurazione dell organo Oberlinger dell Aula Magna dell Università Cattolica di Milano e del nuovo organo F. Zanin della Basilica di S. Babila a Milano. Dal 1991 al 2016 è stato Organista titolare della Chiesa Cristiana Protestante di Milano. Svolge anche attività di clavicembalista. E Organista titolare della Chiesa di S. Maria Segreta e Direttore artistico della Fondazione Organo della Basilica di San Babila a Milano. Già titolare della Cattedra d Organo e Composizione organistica presso i Conservatori di Udine e Verona, dal 2001 è stato nominato Professore d Organo e Improvvisazione alla Haute École de Musique (Musikhochschule) di Ginevra quale successore del M Lionel Rogg. E chiamato a tenere masterclass e a far parte di giurie di Concorsi Internazionali tra cui l Internationaler Bach/Liszt Orgelwettbewerb di Erfut e Weimar, il Concours International pour Orgue di St.-Maurice in Svizzera e il Concorso internazionale d organo di Kaliningrad (Fed. Russa). alessiocorti.wix.com/alessiocorti

14 Rossella Croce - Maurizio Manara Venerdì 14 Dicembre 2018 ore Nikolaus Bruhns ( ) Praeludium Heinrich Ignaz Franz von Biber ( ) Sonata I - L Annunciazione Praeludium/Variatio. Aria allegro. Variatio/Adagio/Finale Rosenkranz Sonaten -? 1674 Dieterich Buxtehude ( ) Nun komm der Heiden Heiland BuxWV 211 Johann Sebastian Bach ( ) Der Tag, der ist so freudenreich BWV 719 & 605 Jesu, meine Freude BWV1105 & 6105 Das alte Jahr vergangen ist BWV 1091 & 614 Johann Heinrich Schmelzer (ca ) Sonata quarta Sonatae Unarum Fidium, seu a violino solo - Nürnberg, 1664 Georg Böhm ( ) Vater unser im Himmelreich à 2 Claviers et Pedal Francesco Antonio Bonporti ( ) Inventione IV Largo/Allegro/Adagio/Presto Inventioni da Camera a Violino solo op Bologna, 1712 Johann Ludwig Krebs ( ) Fantasia à gusto italiano Francesco Maria Veracini ( ) Sonata Terza Largo/Larghetto/Largo/Allegro Sonate a Violino solo, e Basso Opera Prima - Dresda, 1721 Arnold Matthias Brunckhorst (ca ) Praeludium

15 Rossella Croce, violino Si diploma in violino nel 1998 con il massimo dei voti al Conservatorio di Musica Arrigo Pedrollo di Vicenza, con Fabio Missaggia. Si è specializzata, successivamente, nel repertorio violinistico antico - con Enrico Gatti - alla Civica Scuola di Musica di Milano e al Conservatorio Reale de L Aia partecipando, inoltre, a numerosi corsi di perfezionamento all estero. Svolge intensa attività concertistica in Italia e all estero esibendosi nelle più prestigiose sale da concerto e teatri del mondo. Collabora, anche in qualità di primo violino, con i principali gruppi specializzati in prassi esecutiva antica, quali Accademia Bizantina, Accademia Hermans, Accordone, Ensemble Aurora, I Turchini, La Risonanza, Meran Baroque, Zefiro, e altri. Ha effettuato numerose registrazioni televisive e radiofoniche per Arte, Radio France, RAI Radio 3, RSI e emittenti radiofoniche olandesi e tedesche. Ha inciso per Alpha, Arcana, Brilliant, La Bottega Discantica, Naïve Records e Sony Classical ottenendo segnalazioni e riconoscimenti. Di recente pubblicazione (Settembre 2017) le Invenzioni op. X per violino e basso continuo di Francesco Antonio Bonporti, edite da La Bottega Discantica.

16 Maurizio Manara, organo Avviati gli studi musicali a Bergamo, sua città natale, si è formato dapprima alla Civica Scuola di Musica di Milano con il maestro Enzo Corti (conseguendo il diploma di Organo e Composizione organistica) e successivamente presso il Conservatorio G. Verdi della stessa città, ove ha frequentato, diplomandosi brillantemente, la classe di clavicembalo di Emilia Fadini. La sua formazione musicale si è arricchita attraverso la conoscenza degli aspetti tecnici e didattici propri della musica polifonica vocale partecipando a corsi di interpretazione, stages e seminari sulla prassi esecutiva rinascimentale e barocca. Particolarmente distintosi e vincitore in concorsi organistici nazionali ed internazionali, partecipa, in qualità di interprete, a festivals e rassegne concertistiche in Italia ed all estero, come organista, clavicembalista e collaboratore al basso continuo in importanti e prestigiosi ensemble vocali e strumentali. Presidente dell Associazione Musica Antiqua, ha altresì fondato il Gruppo strumentale Florilegium, con il quale promuove, in particolare, la riscoperta e la valorizzazione di composizioni rinascimentali e barocche di autori bergamaschi. Organista titolare dello storico organo Giacomo Locatelli junior (1884) della chiesa dei SS. Bartolomeo e Stefano in Bergamo e studioso di organaria, è stato consulente, per la parte organologica, della Rassegna Organistica su organi storici della bergamasca a cura dell Assessorato allo Spettacolo della Provincia di Bergamo. Direttore Artistico del Festival internazionale di Musica Antica e del progetto Bach 10.14, è stato docente al Corso di formazione in Direziona di Coro di Aosta, docente ai Corsi biennali di formazione al Canto Corale e alla Direzione di Coro di Vimercate (MI), docente ai Corsi di Formazione e di Perfezionamento per direttori di coro R. Goitre ad Avella (AV), docente e Direttore Artistico del Civico Istituto Musicale Giuseppe Zelioli di Lecco, e Direttore dell Istituto Superiore di Studi Musicali, Istituzione di Alta Cultura G. Donizetti di Bergamo. Ha inciso per SIPARIO DISCHI, Sarx records, LA BOTTEGA DISCANTICA e Naxos.

17 Organo meccanico Francesco Zanin 2008 disposizione fonica Il Manuale Grand Organo 58 note Do1 - La5 Bordone 16 Principale 8 Ottava 4 Quinta 3 Ottava 2 Mistura 5 file Cembalo 2 file Tromba 8 Voce Umana 8 Viola da Gamba 8 Bordone 8 Flauto Traverso 8 Flauto a cuspide 4 Cornetto 3 file Flautino 2 Il Manuale Positivo Tergale 58 note Do1 - La5 Bordone 8 Principale 4 Ottava 2 Cembalo 4 file Sesquialtera 2 file Quintadena 8 Flauto a camino 4 Larigot 1 1/3 Dulzian 8 Pedale 30 note Do1 - Fa3 Contrabbasso 16 Subbasso 16 Principale 8 Ottava 4 Mistura 4 file Trombone 16 Tromba 8 Clarone 4 Accessori: Unioni a pedaletto: I/Ped.; II/Ped.; Unione tastiere a cassetto Tremolo al Positivo Tergale Cornetto suonabile da Do#3 e da Sol2 con comando a pomolo Prolunga Cornetto - Cassa armonica in legno di rovere massiccio, con fregi intagliati e dorati a foglia d oro zecchino - Somieri in legno di rovere - 2 mantici a lanterna - Tastiere ricoperte in legno di bosso ed ebano - Pedaliera retta parallela - Canne di legno in abete di risonanza - Canne di facciata in stagno 95% e piombo 5% - Canne interne di metallo in stagno 25% e piombo - Meccanica sospesa - Accordatura in tondo - Temperamento: Werkmeister III

18 DEI GLORIAM LAUDANTES Fondazione Organo della Basilica di San Babila Milano Corso Venezia, 2/A Segreteria: Tel Fax fondazione.organo@sanbabila.org Consiglio di amministrazione Paolo M. Zambelli - Presidente Giuseppe Cavajoni - Vice Presidente Don Enrico Magnani - Tesoriere Alessio Corti - Direttore Artistico Mons. Alessandro Gandini Giulia Cocchetti Margrit Groppelli Steinmann Luciano Martucci Angela Rossi

19

20

Il concerto dell organista Grazia Salvatori si svolgerà giovedì 5 gennaio 2012 a partire dalle ore 19,30 nella Cattedrale di Acquaviva delle Fonti.

Il concerto dell organista Grazia Salvatori si svolgerà giovedì 5 gennaio 2012 a partire dalle ore 19,30 nella Cattedrale di Acquaviva delle Fonti. Il 5 gennaio in Cattedrale concerto dell organista Salvatori La CATTEDRALE ONLUS in collaborazione con l Amministrazione Comunale presenta in occasione del decennale della riapertura della chiesa una rassegna

Dettagli

Stagione concertistica 2017

Stagione concertistica 2017 DEI GLORIAM LAUDANTES Fondazione Organo della Basilica di San Babila Stagione concertistica 2017 Basilica di San Babila Milano DEI GLORIAM LAUDANTES Fondazione Organo della Basilica di San Babila Stagione

Dettagli

Stagione concertistica 2017

Stagione concertistica 2017 DEI GLORIAM LAUDANTES Fondazione Organo della Basilica di San Babila Stagione concertistica 2017 Basilica di San Babila Milano DEI GLORIAM LAUDANTES Fondazione Organo della Basilica di San Babila Stagione

Dettagli

Accademia Maestro Raro. Scuola di Musica San Lorenzo di Mandello. Parrocchia Sant Antonio Abate in Crebbio (LC)

Accademia Maestro Raro. Scuola di Musica San Lorenzo di Mandello. Parrocchia Sant Antonio Abate in Crebbio (LC) Accademia Maestro Raro Scuola di Musica San Lorenzo di Mandello Parrocchia Sant Antonio Abate in Crebbio (LC) Primo corso d interpretazione organistica Abbadia Lariana (LC) - frazione Crebbio Da giovedì

Dettagli

Stagione concertistica 2013

Stagione concertistica 2013 DEI GLORIAM LAUDANTES Fondazione Organo della Basilica di San Babila Stagione concertistica 2013 Basilica di San Babila Milano DEI GLORIAM LAUDANTES Fondazione Organo della Basilica di San Babila Stagione

Dettagli

Stagione concertistica 2015

Stagione concertistica 2015 DEI GLORIAM LAUDANTES Fondazione Organo della Basilica di San Babila Stagione concertistica 2015 Basilica di San Babila Milano DEI GLORIAM LAUDANTES Fondazione Organo della Basilica di San Babila Stagione

Dettagli

Avegno 06.12, 20:30. Raffaella Raschetti

Avegno 06.12, 20:30. Raffaella Raschetti Avegno 06.12, 20:30 Raffaella Raschetti Chiesa dei Santi Luca e Abbondio Dedicata ai Santi Luca e Abbondio, la Chiesa Parrocchiale di Avegno venne fondata nel 1250. Sul finire del XVI secolo la stessa

Dettagli

COMUNICATO STAMPA AMFITEATROF MUSIC FESTIVAL

COMUNICATO STAMPA AMFITEATROF MUSIC FESTIVAL COMUNICATO STAMPA AMFITEATROF MUSIC FESTIVAL XXVI Edizione 2017 Bach on the Beach I grandi organi escono dalle cattedrali Renato Negri organo Hauptwerk Levanto, Spiaggia della Pietra Venerdì 11 agosto,

Dettagli

Stagione concertistica 2014

Stagione concertistica 2014 DEI GLORIAM LAUDANTES Fondazione Organo della Basilica di San Babila Stagione concertistica 2014 Basilica di San Babila Milano DEI GLORIAM LAUDANTES Fondazione Organo della Basilica di San Babila Stagione

Dettagli

Accademia Maestro Raro Scuola di Musica San Lorenzo di Mandello

Accademia Maestro Raro Scuola di Musica San Lorenzo di Mandello Accademia Maestro Raro Scuola di Musica San Lorenzo di Mandello Parrocchia Sant Antonio Abate in Crebbio (LC) Secondo corso d interpretazione organistica Crebbio di Abbadia Lariana Enrico Viccardi Il maestro

Dettagli

Parrocchia di San Quirino Udine - via Gemona, 60 X FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE FRIULANO G.B. CANDOTTI. d Organo.

Parrocchia di San Quirino Udine - via Gemona, 60 X FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE FRIULANO G.B. CANDOTTI. d Organo. Parrocchia di San Quirino Udine - via Gemona, 60 X FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE FRIULANO G.B. CANDOTTI Serate d Organo Primavera 2019 14 marzo 2019 - BEPPINO DELLE VEDOVE organo GIAMPIETRO ROSATO

Dettagli

N.B.: la commissione si riserva di ascoltare tutto il programma, o solo una parte. 1) Una composizione di autore italiano dal 500 al 700

N.B.: la commissione si riserva di ascoltare tutto il programma, o solo una parte. 1) Una composizione di autore italiano dal 500 al 700 Esami di ammissione Prove esecutive: 1. Un brano significativo di autore italiano antico; 2. Due corali di J. S. Bach di media difficoltà; 3. Una composizione libera di J. S. Bach ed una di autore prebachiano,

Dettagli

Stagione concertistica 2019

Stagione concertistica 2019 DEI GLORIAM LAUDANTES Fondazione Organo della Basilica di San Babila Stagione concertistica 2019 Basilica di San Babila Milano Si ringrazia per l addobbo floreale: F.lli FUMAGALLI Floricoltori Milano,

Dettagli

PROGRAMMA. La musica per organo a Cremona tra Ottocento e Novecento

PROGRAMMA. La musica per organo a Cremona tra Ottocento e Novecento PROGRAMMA La musica per organo a Cremona tra Ottocento e Novecento Ruggero Manna (1808-1864) Sinfonia nell opera Preziosa Amilcare Ponchielli (1834-1886) Sinfonia metà per Organo e metà per Piano Forte

Dettagli

Accademia Maestro Raro

Accademia Maestro Raro Accademia Maestro Raro Parrocchia Sant Antonio Abate in Crebbio (LC) Corso d interpretazione organistica Enrico Viccardi Lo sviluppo della scrittura nei preludi a corale di J. S. Bach - Stile, contenuti,

Dettagli

Johann Sebastian Bach e la sua Opera organistica

Johann Sebastian Bach e la sua Opera organistica Masterclass di interpretazione organistica Barzio, 21-22-23 Agosto 2013 Destinatari Johann Sebastian Bach e la sua Opera organistica Docente: La Rassegna Organistica Valsassinese è lieta di annunciare

Dettagli

http://www.comune.blevio.co.it/po/mostra_news.php?id=251&area=h&x COMUNE DI BLEVIO PROVINCIA DI COMO Dal Baden alle sponde del Lario, il CoroPiccolo di Karlsruhe in trasferta a Blevio Pubblicata il 29/07/2014

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Organo. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

PERIODO: I. DISCIPLINA: Organo. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento PERIODO: I DISCIPLINA: Organo Modificato 29-09-2015 Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite

Dettagli

Organo «Francesco Zanin» 2011

Organo «Francesco Zanin» 2011 Organo «Francesco Zanin» 2011 2 DOMENICA 22 APRILE 2012, ORE 17.30 «DAS ORGELBÜCHLEIN» ENRICO VICCARDI Nun komm, der Heiden Heiland BWV 599 Gott, durch deine Güte (o Gottes Sohn ist kommen) BWV 600 Herr

Dettagli

Michele Solimando. 4 Pezzi per Pianoforte Op. 19. Via Arno, PESCINA (AQ) Tel:

Michele Solimando. 4 Pezzi per Pianoforte Op. 19. Via Arno, PESCINA (AQ) Tel: Michele Solimando 4 Pezzi per Pianoforte Op. 19 Via Arno, 16-67057 PESCINA (AQ) Tel: 28 485476 www.accademia2008.it E-mail: info@accademia2008.it Michele Solimando 4 Pezzi per Pianoforte Op. 19 Via Arno,

Dettagli

PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI EDIZIONE 2016/2017 BANDO

PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI EDIZIONE 2016/2017 BANDO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale Conservatorio Statale di Musica «Jacopo Tomadini» UDINE PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI EDIZIONE 2016/2017 SEZIONE

Dettagli

recital organistici marina jahn e stefano molardi concerti, sonate e corali schübler di j.s. bach

recital organistici marina jahn e stefano molardi concerti, sonate e corali schübler di j.s. bach recital organistici marina jahn e stefano molardi concerti, sonate e corali schübler di j.s. bach In collaborazione con l Associazione Ticinese degli Organisti (ATO) SABATO 10 MAGGIO 2014 ore 20.30 Concerto

Dettagli

Cavergno Margherita Gianola. Margherita Saltamacchia legge brani da Il Fondo del Sacco di Plinio Martini

Cavergno Margherita Gianola. Margherita Saltamacchia legge brani da Il Fondo del Sacco di Plinio Martini Cavergno 19.5 Margherita Gianola Margherita Saltamacchia legge brani da Il Fondo del Sacco di Plinio Martini Prossimo concerto: Gordevio Giovedì 5 luglio / 20:30 Chiesa di Sant Antonio da Padova L edificio

Dettagli

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10 Michele Solimando Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10 per Pianoforte a 4 mani Via Arno, 16-67057 PESCINA (AQ) Tel: 328 4854736 www.accademia2008.it E-mail: info@accademia2008.it Michele Solimando Marcia

Dettagli

Accademia Maestro Raro Scuola di Musica San Lorenzo di Mandello

Accademia Maestro Raro Scuola di Musica San Lorenzo di Mandello Accademia Maestro Raro Scuola di Musica San Lorenzo di Mandello Parrocchia Sant Antonio Abate in Crebbio (LC) Secondo corso d interpretazione organistica Crebbio di Abbadia Lariana Enrico Viccardi Il maestro

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI 2008/2009 Musica, arti visive, danza e teatro Il Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca, nell'ambito

Dettagli

Parrocchia di San Quirino Udine - via Gemona, 60 X FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE FRIULANO G.B. CANDOTTI

Parrocchia di San Quirino Udine - via Gemona, 60 X FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE FRIULANO G.B. CANDOTTI Parrocchia di San Quirino Udine - via Gemona, 60 X FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE FRIULANO G.B. CANDOTTI Serate d Organo Autunno 2018 Guerra e Pace (1918-2018) 11 ottobre 2018 - WOLFGANG ZERER (D)

Dettagli

Broglio. Ismaele Gatti. Paolo Gazzola 23.08, 20:30. Concerto del Conservatorio della Svizzera Italiana

Broglio. Ismaele Gatti. Paolo Gazzola 23.08, 20:30. Concerto del Conservatorio della Svizzera Italiana Broglio 23.08, 20:30 Ismaele Gatti Paolo Gazzola Concerto del Conservatorio della Svizzera Italiana Prossimo concerto: Maggia Giovedì 20 settembre / 20:30 Programma concerto Alessandro Marcello (1673 1747)

Dettagli

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50 Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo Programma Dialoghi bachiani Sonata in sol maggiore per violino e basso (1685-1750) continuo BWV 1021 (1718-1723)

Dettagli

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota LovingDuo presenta Giovanna Di Lecce Arpa e Yuri Guccione Flauto I Grandi Classici Teatro La Scala della Vita Via Piolti de Bianchi 47 Milano 10 Aprile ore 19 Musiche di Vinci Bach Saint-Saëns Rota Ingresso

Dettagli

IL FONDATORE E DIRETTORE DEL CORO Padre Evangelista Nicolini

IL FONDATORE E DIRETTORE DEL CORO Padre Evangelista Nicolini IL FONDATORE E DIRETTORE DEL CORO Padre Evangelista Nicolini Nato a Deruta (Perugia) il 5 Gennaio 1920, morto il 18 giugno 2004. Fondatore (nel 1960) e direttore del coro "Cantori di Assisi" frate minore

Dettagli

Giovedì 15 ottobre 2015 ore 20.45

Giovedì 15 ottobre 2015 ore 20.45 Giovedì 15 ottobre 2015 ore 20.45 "Laudate omnes gentes" Percorso organistico-corale tra l'antico e il moderno Programma 1 / 8 Nella chiesa antica: GIROLAMO. FRESCOBALDI (1583-1643) Toccata Kyrie Fiori

Dettagli

CÉSAR FRANCK E IL TARDO-ROMANTICISMO FRANCESE C. FRANCK - C.M. WIDOR - L. VIERNE

CÉSAR FRANCK E IL TARDO-ROMANTICISMO FRANCESE C. FRANCK - C.M. WIDOR - L. VIERNE BA R Z I O 5_8_agosto VA L SA S S I N A O R GA N M A S T E R C L A S S 2 019 E IL TARDO-ROMANTICISMO FRANCESE C. FRANCK - C.M. WIDOR - L. VIERNE CO N C E R T I 0 5. 0 8 _ B EN VA N O O S T E N _ H. 21

Dettagli

La Magnifica Comunità

La Magnifica Comunità Domenica 23 febbraio 2014, ore 11,50 La Magnifica Comunità Isabella Longo, I violino Cesare Zanetti, II violino Alberto Salomon, viola Giuseppe Mulè, violoncello Luca Stevanato, contrabbasso Michele Pasotti,

Dettagli

I Concorso Internazionale Organistico Luigi Folcioni Premio speciale Vincenzo Petrali

I Concorso Internazionale Organistico Luigi Folcioni Premio speciale Vincenzo Petrali I Concorso Internazionale Organistico Luigi Folcioni Premio speciale Vincenzo Petrali Regolamento Il Comune di Crema in collaborazione con la Fondazione San Domenico e il Civico istituto Musicale L. Folcioni

Dettagli

CORSO PRE-ACCADEMICO DI ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA SECONDO STRUMENTO - PIANOFORTE (AD ORIENTAMENTO ORGANISTICO)

CORSO PRE-ACCADEMICO DI ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA SECONDO STRUMENTO - PIANOFORTE (AD ORIENTAMENTO ORGANISTICO) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA ORGANO CORSI PREACCADEMICI

Dettagli

IV Concorso Organistico Nazionale Rino Benedet di Bibione (Ve) REGOLAMENTO

IV Concorso Organistico Nazionale Rino Benedet di Bibione (Ve) REGOLAMENTO REGOLAMENTO IV Concorso Organistico Nazionale Rino Benedet di Bibione (Ve) 13 14-15 maggio 2016 Art. 1 La Parrocchia di S. Maria Assunta di Bibione (VE) in collaborazione con la Diocesi di Concordia-Pordenone

Dettagli

13 a Rassegna Organistica dell Isola Bergamasca

13 a Rassegna Organistica dell Isola Bergamasca 13 a Rassegna Organistica dell Isola Bergamasca Sabato 21 Settembre 2013, ore 21.00 AMBIVERE Chiesa Parrocchiale di S. Zenone Via Papa Giovanni XXIII, 11 PROGRAMMA GEORG FRIEDERIC HAENDEL (1685-1759) Ouverture

Dettagli

Accademia Organistica Tergestina

Accademia Organistica Tergestina DOCENTE Ludger Lohmann TRIESTE 4, 5, 6 settembre 2018 AUTORI J.S. Bach, C. Franck e P. Hindemith ORGANI Oberlinger Chiesa di San Giovanni Decollato Mascioni op. 345 Cattedrale di San Giusto Lunedì 3 settembre

Dettagli

CIVICA SCUOLA DI MUSICA DI DESIO CORSO DI ORGANO. Docente Riccardo Villani

CIVICA SCUOLA DI MUSICA DI DESIO CORSO DI ORGANO. Docente Riccardo Villani CIVICA SCUOLA DI MUSICA DI DESIO CORSO DI ORGANO Docente Riccardo Villani Il corso di Organo è strutturato in due cicli formativi: - Formazione di base (composta di sei livelli di almeno una annualità

Dettagli

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO ORGANO

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO ORGANO Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede

Dettagli

ANTE MISSAM, :30: W.A.

ANTE MISSAM, :30: W.A. Messe Internazionali Domenica 5 maggio 2019 Periodo musicale: Mozart e dintorni - Orchestra d Archi Gaetano Zinetti, direttore Marco Morelato; - Coro Città di Piazzola sul Brenta, maestro Paolo Piana W.A.

Dettagli

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 TRA SOGNO E VISIONE Ore 17 Chiesa di San Fedele Musiche di Henry Purcell, Ludwig van Beethoven, Max Reger Pietro Bernardin, violino Francesca Monego, viola Marco Bernardin,

Dettagli

Stagione concertistica 2016

Stagione concertistica 2016 DEI GLORIAM LAUDANTES Fondazione Organo della Basilica di San Babila Stagione concertistica 2016 Basilica di San Babila Milano DEI GLORIAM LAUDANTES Fondazione Organo della Basilica di San Babila Stagione

Dettagli

CONCERTO D ORGANO per la festa patronale di San Martino

CONCERTO D ORGANO per la festa patronale di San Martino ! CONCERTO D ORGANO per la festa patronale di San Martino San Martino in Strada (LO) Chiesa Parrocchiale di S. Martino Vescovo Sabato 10novembre 2018, ore 21 Organista: Michelangelo Lapolla Ingresso libero

Dettagli

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A.

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A. ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A. 2018/2019 DISCIPLINE PROPOSTE DAL DIPARTIMENTO JAZZ TIPOLOGIA RECORDING

Dettagli

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO Canto... 3 Canto Rinascimentale e Barocco... 5 Musica vocale da camera... 6 Musica da camera... 9 Pianoforte... 12 Maestro

Dettagli

2 Concorso Organistico Nazionale Rino Benedet

2 Concorso Organistico Nazionale Rino Benedet Parrocchia di S. Maria Assunta di Bibione 2 Concorso Organistico Nazionale Rino Benedet Bibione (VE) 29 maggio 1 giugno 2014 Giuria ROBERTO ANTONELLO MICHELE BRAVIN ROBERTO PADOIN GIUSEPPE RUSSOLO HANNES

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara CORSI PRE-ACCADEMICI Organo e composizione organistica Periodo di Base I anno Esercizi d impostazione di base al pianoforte: Metodo di Lebert-Stark, o Czerny (Czerniana, voll. 1 e 2), o Mikrokosmos (1

Dettagli

Anna BESSI mezzosoprano. Stefano MOLARDI organo. Sacro e profano

Anna BESSI mezzosoprano. Stefano MOLARDI organo. Sacro e profano Domenica 11 settembre 2016, ore 18.00 Cappella ducale di San Liborio, Colorno (PR) Anna BESSI mezzosoprano Stefano MOLARDI organo Sacro e profano G. Muffat (1653-1704) Toccata I Ciacona C. Monteverdi (1567-1643)

Dettagli

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO A.A.

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO A.A. ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO A.A. 2018/2019 DISCIPLINE PROPOSTE DAL DIPARTIMENTO JAZZ MASTER STORIA

Dettagli

Alessandro Corno di Bernate di Arcore (MI).

Alessandro Corno di Bernate di Arcore (MI). SCHEDA TECNICA DELL ORGANO DELLA CHIESA PARROC- CHIALE DEI SS. SISINIO MARTIRIO E ALESSANDRO IN BELLEDO DI LECCO Organo a trasmissione elettro-pneumatica costruito dalla ditta Alessandro Corno di Bernate

Dettagli

Redazione, grafica e layout: Ugo Giani

Redazione, grafica e layout: Ugo Giani Redazione, grafica e layout: Ugo Giani 2016 Libreria Musicale Italiana srl, via di Arsina 296/f, 55100 Lucca lim@lim.it www.lim.it Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli strumenti a tastiera SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - Corso di Diploma Accademico di I Livello Esami del

Dettagli

9 FESTIVAL PIANISTICO

9 FESTIVAL PIANISTICO COMUNE DI CHIAVENNA CITTÀ DI MORBEGNO 9 FESTIVAL PIANISTICO Chiavenna - Morbegno Novembre 2018 / Giugno 2019 COMUNE DI CHIAVENNA CITTÀ DI MORBEGNO PROVINCIA DI SONDRIO Cari Amici, benvenuti alla IX edizione

Dettagli

Gemellaggio fra le classi di organo dei Conservatori Luca Marenzio di Brescia e Jacopo Tomadini di Udine

Gemellaggio fra le classi di organo dei Conservatori Luca Marenzio di Brescia e Jacopo Tomadini di Udine Gemellaggio fra le classi di organo dei Conservatori Luca Marenzio di Brescia e Jacopo Tomadini di Udine CONSERVATORIO LUCA MARENZIO UFFICIO PRODUZIONE: TEL. ++39 (0)30 2886711 SITO: WWW.CONSBS.IT PRODUZIONEARTISTICA@CONSERVATORIO.BRESCIA.IT

Dettagli

Pistoia Musica Antica 2015 Chiesa dello Spirito Santo

Pistoia Musica Antica 2015 Chiesa dello Spirito Santo Pistoia Musica Antica 3 anno Cominciata timidamente, quasi per caso, questa attività sta pian piano crescendo e consolidandosi, espandendosi in un territorio che fino ad ora si presentava impermeabile.

Dettagli

La musica e il sacro 2010

La musica e il sacro 2010 La musica e il sacro 2010 Meditazioni musicali, vespri e Messe "cum organo" nelle chiese di Alessandria e provincia In collaborazione con il Conservatorio «A. Vivaldi» di Alessandria gennaio - giugno 2010

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE Conservatorio di Musica Antonio Vivaldi Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma, 1 15121 Alessandria www.conservatoriovivaldi.it DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE

Dettagli

SCHEDA TECNICA DELL ORGANO

SCHEDA TECNICA DELL ORGANO SCHEDA TECNICA DELL ORGANO Torino Chiesa della SS. Annunziata Regione Piemonte Provincia di Torino Comune di Torino Arcidiocesi di Torino Lo strumento attuale è opera dei Fratelli Collino di Torino (opus

Dettagli

CONSERVATORIO LICINIO REFICE DI FROSINONE

CONSERVATORIO LICINIO REFICE DI FROSINONE CONSERVATORIO LICINIO REFICE DI FROSINONE REQUISITI GENERALI PER L AMMISSIONE AI CORSI DI PRIMO LIVELLO (ARTICOLI 12 e 13 del Regolamento Didattico dell Istituto) 1. L ammissione ai corsi accademici di

Dettagli

PIANO DI STUDI E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO ORGANO

PIANO DI STUDI E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO ORGANO Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede

Dettagli

Nel 2017 insieme all orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania ha diretto il concerto Principesse, Violini e Champagne.

Nel 2017 insieme all orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania ha diretto il concerto Principesse, Violini e Champagne. CURRICULUM VITAE Carmen Failla è nata a Catania, dove ha compiuto gli studi di pianoforte, diplomandosi con il massimo dei voti. Si è successivamente perfezionata nello strumento alla Hochschule fur Musik

Dettagli

ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA disciplina principale

ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA disciplina principale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli Strumenti a tastiera disciplina principale Corso di fascia pre-accademica Esami di certificazione del

Dettagli

II Concorso Internazionale di Composizione per organo Rino Benedet

II Concorso Internazionale di Composizione per organo Rino Benedet II Concorso Internazionale di Composizione per organo Rino Benedet - 2016 REGOLAMENTO Art. 1 - Finalità La Parrocchia Santa Maria Assunta di Bibione in collaborazione con la Diocesi di Concordia-Pordenone

Dettagli

CONCERTI D'ORGANO NATALE MUSICA A S. MARCELLO AL CORSO Piazza S. Marcello, 5 Roma

CONCERTI D'ORGANO NATALE MUSICA A S. MARCELLO AL CORSO Piazza S. Marcello, 5 Roma Un benvenuto a quanti vorranno venire nella Chiesa di San Marcello a ricrearsi il cuore e gli orecchi. Do il mio fraterno saluto a La Chiave di Volta e a quanti vorranno ricevere beneficio da musica vera,

Dettagli

Conservatorio di Musica di Mantova Programmi Corsi pre-accademici A. A. 2015/16

Conservatorio di Musica di Mantova Programmi Corsi pre-accademici A. A. 2015/16 Programma per il I livello (3 anni): I anno: ORGANO Docenti: Alfonso Gaddi e Adriano Dallapé Numero livelli: 3 Durata dei livelli: 3 + 1 + 2 Pianoforte complementare I - esercizi sulle 5 dita in Do+ anche

Dettagli

Accademia Il Giardino delle Muse. Seicento italiano: tra innovazione e sperimentazione

Accademia Il Giardino delle Muse. Seicento italiano: tra innovazione e sperimentazione Accademia Il Giardino delle Muse Seicento italiano: tra innovazione e sperimentazione Seicento italiano: tra innovazione e sperimentazione. Musica vocale e strumentale nell Italia del 600 I grandi rivolgimenti

Dettagli

SCUOLA DI ORGANO PROGRAMMA DI AMMISSIONE AL CORSO PROPEDEUTICO

SCUOLA DI ORGANO PROGRAMMA DI AMMISSIONE AL CORSO PROPEDEUTICO SCUOLA DI ORGANO PROGRAMMA DI AMMISSIONE AL CORSO PROPEDEUTICO Prova di 8 scale maggiori e relative minori (armoniche e melodiche) per moto retto e nell estensione di almeno 2 ottave Quattro studi di almeno

Dettagli

Fabio Maestri, direttore

Fabio Maestri, direttore Domenica 15 dicembre 2013, ore 11,50 ensemble in canto emanuela carducci, flauto Roberto Petrocchi, clarinetto Fabiola Battaglini, percussione Gabriele catalucci, armonium Silvia Paparelli, pianoforte

Dettagli

Quartetto di Cremona. Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei 23 Quartetti per archi

Quartetto di Cremona. Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei 23 Quartetti per archi SALA VERDI DEL CONSERVATORIO Quartetto di Cremona Cristiano Gualco violino Paolo Andreoli violino Simone Gramaglia viola Giovanni Scaglione violoncello Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei

Dettagli

ORGANO. Livello e Anno di Corso Programma Esame

ORGANO. Livello e Anno di Corso Programma Esame Modulistica per Corsi di Base - Interpretazione ed Esecuzione per tutti gli Strumenti Strumento ORGANO Livello e Anno di Corso Programma Esame A I Corso (1 gruppo) Metodi Lebert e Stark: metodo per il

Dettagli

Venerdì 6 ottobre 2017, ore 21 REGGIO EMILIA. Basilica della Beata Vergine della Ghiara Corso Garibaldi

Venerdì 6 ottobre 2017, ore 21 REGGIO EMILIA. Basilica della Beata Vergine della Ghiara Corso Garibaldi www.solideogloria.eu Venerdì 6 ottobre 2017, ore 21 REGGIO EMILIA Basilica della Beata Vergine della Ghiara Corso Garibaldi Matteo Imbruno organo Il programma Johann Caspar Ferdinand Fischer (1670-1746)

Dettagli

organista Giandomenico Piermarini

organista Giandomenico Piermarini esecuzione integrale in quattordici concerti secondo il programma di Fernando Germani organista Giandomenico Piermarini Chiesa di Sant Ignazio in Campo Marzio p. zza S. Ignazio - Roma J. S. Bach Le composizioni

Dettagli

Luigi Picatto Alessandro Dorella

Luigi Picatto Alessandro Dorella Comune di Trofarello Master Class di Clarinetto Luigi Picatto Alessandro Dorella A ccademia di formazione musicale Indirizzo Orchestrale preparazione a Concorsi e Audizioni Indirizzo Solistico Repertorio

Dettagli

PROPOSTA STAGIONE MUSICALE 2013/14

PROPOSTA STAGIONE MUSICALE 2013/14 PROPOSTA STAGIONE MUSICALE 2013/14 Venerdì 8 Novembre 2013 ore 21.00 TEMPO DI BATTAGLIA alberi le foglie Soldati Si sta come d autunno sugli Samuel Sheidt Gregor Joseph Wermer Jean Gaspar Fischer Gagliarda

Dettagli

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50 trio Raffaello Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte PRoGRaMMa Wolfgang amadeus Mozart divertimento a tre in si bemolle maggiore

Dettagli

Domenica 17 giugno 2012 dalle alle Conservatorio di Como

Domenica 17 giugno 2012 dalle alle Conservatorio di Como Domenica 17 giugno 2012 dalle 10.00 alle 20.00 Conservatorio di Como CHIOSTRO E AULE DEL CONSERVATORIO Spazio Musica Elettronica: «Suono di uno spazio multiplo, spazio differente di un suono» Piano terra

Dettagli

Serassi. Festival CAPPELLA DUCALE DI SAN LIBORIO, COLORNO. edizione 2016

Serassi. Festival CAPPELLA DUCALE DI SAN LIBORIO, COLORNO. edizione 2016 Serassi Festival edizione 2016 CAPPELLA DUCALE DI SAN LIBORIO, COLORNO Domenica 11 settembre 2016, ore 18.00 Cappella ducale di San Liborio, Colorno (PR) Anna BESSI mezzosoprano Stefano MOLARDI organo

Dettagli

1 av 10 12/15/17 5:17 PM

1 av 10 12/15/17 5:17 PM 1 av 10 12/15/17 5:17 PM DAL 13 GIUGNO AL 24 AGOSTO 2017 XI EDIZIONE MARTEDÌ 13 GIUGNO ORE 20.30 BASILICA DI SANTA MARIA DELLA PASSIONE CONFERENZA: LA TRADIZIONE PITTORICA E MUSICALE LOMBARDA TRA 500 E

Dettagli

PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI EDIZIONE 2017/2018 BANDO

PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI EDIZIONE 2017/2018 BANDO PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI EDIZIONE 2017/2018 SEZIONE INTERPRETAZIONE MUSICALE: ORGANO BANDO Nell ambito della tredicesima edizione del Premio Nazionale delle Arti promosso dal Ministero dell Istruzione,

Dettagli

NUOVI ORIZZONTI SONORI 2012

NUOVI ORIZZONTI SONORI 2012 Festival NUOVI ORIZZONTI SONORI 2012 Porretta Terme (Bologna) 03/09 07/09 2012 Chiesa S.Maria Maddalena Chiesa dei Frati Cappuccini rassegna di musica contemporanea, stages, masterclasses, proiezioni e

Dettagli

Stanislav Surin. sabato 20 settembre

Stanislav Surin. sabato 20 settembre Stanislav Surin sabato 20 settembre Antonio Vivaldi Johann G. Walther Concerto in si minore Allegro Adagio Allegro Trascritto per tastiera da Johann Gotfried Walther Variazioni su Jesu meine Freude Johann

Dettagli

MEDOLAGO Chiesa Parrocchiale di S. Maria Assunta 27 settembre 2014, ore 21. Programma. Sinfonia in Do

MEDOLAGO Chiesa Parrocchiale di S. Maria Assunta 27 settembre 2014, ore 21. Programma. Sinfonia in Do MEDOLAGO Chiesa Parrocchiale di S. Maria Assunta 27 settembre 2014, ore 21 Programma Giuseppe GAZZANIGA (1743-1818) Sinfonia in Do Wolfgang Amadeus MOZART (1756-1791) Adagio - Allegro - Adagio K 594 Giovanni

Dettagli

I LUNEDI MUSICALI. X Festival di Musica da Camera

I LUNEDI MUSICALI. X Festival di Musica da Camera X Festival di Musica da Camera I LUNEDI MUSICALI CICLO di 4 CONCERTI di MUSICA CLASSICA Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Palazzo Serra di Cassano Via Monte di Dio, 14 - Napoli nella foto Alberto

Dettagli

Marte e Antonietta Magnani

Marte e Antonietta Magnani Concerto in memoria dei coniugi Marte e Antonietta Magnani Domenica 26 ottobre ore 17 Reggio Emilia Basilica di San Prospero Piazza San Prospero GIOVANNI BASILE, ELISA LUBRANO, RENATO NEGRI, LEONARDO RENZI

Dettagli

Si pubblica l esito delle equipollenze riconosciute agli studenti iscritti ai corsi accademici (Allegato

Si pubblica l esito delle equipollenze riconosciute agli studenti iscritti ai corsi accademici (Allegato SUL SITO WEB DEL CONSERVATORIO www.conservatorio.udine.it Albo on-line Udine, 08 giugno 2017 Oggetto: equipollenze concesse Biennio. 1). Si pubblica l esito delle equipollenze riconosciute agli studenti

Dettagli

CIVICA SCUOLA DELLE ARTI Accademia Internazionale di Musica in Roma Alto Perfezionamento A.A Oboe Masterclass. 27/31.05.

CIVICA SCUOLA DELLE ARTI Accademia Internazionale di Musica in Roma Alto Perfezionamento A.A Oboe Masterclass. 27/31.05. CIVICA SCUOLA DELLE ARTI Accademia Internazionale di Musica in Roma Alto Perfezionamento A.A. 2018-19 Oboe Masterclass 27/31.05.2019 Roma Thomas Indermühle Andrea Tenaglia assistente reeds THOMAS INDERMÜHLE

Dettagli

LE MERAVIGLIE DELLA MUSICA ITALIANA DAL XVI AL XVIII SEC.

LE MERAVIGLIE DELLA MUSICA ITALIANA DAL XVI AL XVIII SEC. mercoledì 30 luglio Chiesa di Sant'Elena Imperatrice ore 21,00 RASSEGNA ORGANISTICA INTERNAZIONALE ORGANIZZATA DALL ASSOCIAZIONE ARTE E MUSICA DI ALGHERO LE MERAVIGLIE DELLA MUSICA ITALIANA DAL XVI AL

Dettagli

Sabato 28 novembre 2015 ore 17. Auditorium G. Masini

Sabato 28 novembre 2015 ore 17. Auditorium G. Masini Sabato 28 novembre 2015 ore 17 Auditorium G. Masini Istituto Superiore di Studi Musicali Peri-Merulo sede Achille Peri via Dante Alighieri 11 Reggio Emilia Bach Portrait I segreti, musicali e non, di un

Dettagli

CHIESA PARROCCHIALE DI NOSTRA SIGNORA DI FATIMA

CHIESA PARROCCHIALE DI NOSTRA SIGNORA DI FATIMA CHIESA PARROCCHIALE DI NOSTRA SIGNORA DI FATIMA Pinerolo Via Federico Caprilli Scheda a cura di Silvio Sorrentino (redazione: settembre 2011 aggiornamento dicembre 2011) Il nuovo organo per la chiesa parrocchiale

Dettagli

Concerto corale Ven

Concerto corale Ven Concerto corale Ven 15.11.2013 Luogo: Basilica di S. Marco Orari: 21:00 alle 22:00 Categoria: Rassegna musicale Barbara Klein Informazioni aggiuntive: Coro da Camera del Conservatorio di Como Olga Angelillo

Dettagli

Festival Organistico ANTEGNATI

Festival Organistico ANTEGNATI Festival Organistico ANTEGNATI Bellinzona settembre - dicembre 2018 Sabato 15 settembre, ore 20.30 Chiesa SS. Bernardino e Girolamo, Monte Carasso Philippe Emmanuel Haas flauto di Pan Markus Kühnis organo

Dettagli

ANTEGNATI

ANTEGNATI Festival Organistico ANTEGNATI -------- Bellinzona maggio 2019 1 Domenica 5 maggio, ore 17.00 Collegiata Santi Pietro e Stefano, Bellinzona Francesco Cera, organo Barocco tra Italia e Spagna Girolamo Frescobaldi

Dettagli

AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO DI STRUMENTO

AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO DI STRUMENTO DI STRUMENTO Basso tuba DCPL04, Clarinetto DCPL11, Corno DCPL19, Eufonio DCPL23, Fagotto DCPL24, Flauto DCPL27, Oboe DCPL36, Saxofono DCPL41, Tromba DCPL46, Trombone DCPL49 La prima prova tende a verificare

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Conservatorio di Musica "Lucio Carnpìani" Piazza Dante, 1,46100 MANTOVA Te!. 0376.324636 Fax 0376.223202

Dettagli

CAMERATA fiorentina dei BARDI

CAMERATA fiorentina dei BARDI Nella musica questa spettacolarità è espressa in una nuova forma inventata nei primi anni del 1600 e destinata al successo fino ai nostri giorni: il MELODRAMMA IL MELODRAMMA, detto anche OPERA lirica o

Dettagli

Festa Europea della Musica

Festa Europea della Musica CONSERVATORIO DI MUSICA «G. VERDI» DI COMO ISTITUTO DI ALTA FORMAZIONE Festa Europea della Musica Domenica 21 giugno 2009 non stop dalle 11.00 alle 23.00 Conservatorio di Musica «G. Verdi» di Como Proventi

Dettagli