di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 Grado Prot. n. 6000//2018 Milano Marittima, 26 Settembre 2018

Documenti analoghi
Circ. n. 2 Vigevano, 1 settembre 2017 COMUNICAZIONE ALLE FAMIGLIE RISPETTO DELL ORARIO

Circ. n. 68 Vigevano, 27 ottobre 2016 Prot. n. 4792/C27a Alle famiglie Ai docenti Al personale ATA Albo Sito Web COMUNICAZIONE CON LE FAMIGLIE

Circ. n. 11 SCUOLA DELL INFANZIA Alle famiglie Ai docenti Al personale ATA Albo Sito Web COMUNICAZIONE ALLE FAMIGLIE RISPETTO DELL ORARIO

COMUNICAZIONE CON LE FAMIGLIE

La salute al nido. Informazioni per i genitori. Sonia Bordoni 1995

Circ. n. 4 Vigevano, 1 settembre 2017 COMUNICAZIONE ALLE FAMIGLIE DEL PLESSO ANNA BOTTO RISPETTO DELL ORARIO

Circ. n. 25 Vigevano, 15 settembre 2017 SCUOLA PRIMARIA E. DE AMICIS Alle famiglie Ai docenti Al personale ATA Albo Sito Web

Circ. n. 24 Vigevano, 15 settembre 2017 SCUOLA PRIMARIA ANNA BOTTO Alle famiglie Ai docenti Al personale ATA Albo Sito Web

ASSENZE,RITARDI,USCITE ANTICIPATE

Comune di Budrio Settore Servizi alla Persona Servizi educativi e scolastici

Circ. n. 15 SCUOLA PRIMARIA E. DE AMICIS Alle famiglie Ai docenti Al personale ATA Albo Sito Web COMUNICAZIONE ALLE FAMIGLIE DEL PLESSO DE AMICIS

SCUOLA STATALE DELL INFANZIA

REGOLAMENTO SCUOLA dell INFANZIA

BGIC87900D - REGISTRO PROTOCOLLO /09/ U

Circolare n. 06 Sedegliano

REGOLAMENTO PEDIATRICO

I.C. PACINOTTI MARIGLIANO (NA) Via Pontecitra Tel Fax

PREMESSA. ISTITUTO PARITARIO SAN GIUSEPPE - VIGEVANO Cooperativa Sociale S. Caterina Da Siena a r. l. - ONLUS Scuola Primaria

REGOLAMENTO INTERNO-SANITARIO

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

Liceo Scientifico Statale G. Ricci Curbastro

Circ. int. n. 13 Pubblicata nel sito web: Inzago, 21 settembre 2018

CONTRATTO D ISCRIZIONE ASILO HAKUNA MATATA 2018/2019

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. ROSAI ANNO SCOLASTICO 2017/18

REGOLAMENTO SANITARIO

Prot /A18a Battipaglia, PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO (art.29 CCNL)

REGOLAMENTO PER IL BUON FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

a tutte le componenti il Piano Annuale delle Attività scolastiche dell anno 2017/2018

IL DIRIGENTE SCOLASTICO. VISTO il protocollo d intesa del Ministero della P.I. e Ministero della Salute del ;

CIRCOLARE N. 36 Perugia, 01/10/2019 Prot. n. 6427/VIII.3 A TUTTI I DOCENTI A TUTTO IL PERSONALE A.T.A. AI GENITORI

Estratto Regolamento Sanitario

PROTOCOLLO SOMMINISTRAZIONE FARMACI A SCUOLA

Circolare n. 3 PROT. N /B19 AI GENITORI DELLE SCUOLE PRIMARIE STATALI Armandi Avogli Bombicci Manzolini XXI Aprile

CIRCOLARE N. 37 Prot. n. 8948/A34 Perugia, 29 settembre 2017

LICEO CLASSICO STATALE GALILEO Via de Martelli, FIRENZE Tel.055/

Pro memoria per studenti e famiglie:

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Parrocchia L Assunta Scuola dell Infanzia e Nido Ferrario REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

Prot. n. 4692/B19 Milano Marittima, 14 Settembre 2015 DISPOSIZIONI DI INIZIO ANNO 2015/2016

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' A.S

CIRCOLARE N. 39 Prot. n. 6976/A34 Perugia, 01/10/2018

PIANO DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO

Piano Annuale delle attività dei docenti A.S. 2018/2019

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2016/17

Calendario Scolastico A.S. 2019/2020

SCUOLA PRIMARIA DI ROASIO REGOLAMENTO DI PLESSO. a.s. 2017/2018

CALENDARIO a. s

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA PRIMARIA

Intesa tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Federazione Regionale Toscana. sulle certificazioni mediche

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TRICARICO C.so Regina Margherita Tricarico (MT) PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ CALENDARIO SCOLASTICO

OGGETTO: Informazioni utili per collaborare e partecipare alla vita della scuola

Prot. 6412/A18a Battipaglia, Ai sigg. docenti Al DSGA

I folletti di kines 2016/17

Intesa tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Federazione Regionale Toscana. sulle certificazioni mediche

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. TANCREDI V. AMICARELLI

SCUOLA DELL INFANZIA

OGGETTO: SOMMINISTRAZIONE FARMACI A SCUOLA. LINEE GUIDA.

I.C. F.lli SOMMARIVA CEREA REGOLAMENTO INTERNO SCUOLA PRIMARIA CHERUBINE

Istituto Comprensivo Statale di Villanova d Asti Scuole dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado

Liceo Scientifico Statale G. Ricci Curbastro

PROTOCOLLO DI SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA a.s

anno scolastico REGOLAMENTO SULLE ASSENZE DEGLI ALUNNI SCUOLA PRIMO CICLO

Nido D infanzia Lilliput

Prot. n. 2748/C2 Messina 01/10/2013 CIRCOLARE N. 15. Oggetto: piano delle attività funzionali all insegnamento di carattere collegiale a.s.

Regolamento della frequenza alle attività scolastiche da parte degli studenti

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2013/14

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

Festività e giorni di sospensione delle lezioni disposti dalla Regione Emilia-Romagna e dagli Organi Collegiali dell'istituto

Regolamento per la somministrazione di farmaci a scuola

COMUNE DI CASSANO MAGNAGO Provincia di Varese AREA ATTIVITA EDUCATIVE E PER IL TEMPO LIBERO REGOLAMENTO SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA

POLIZZA SI SCUOLA KIT SINISTRI

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

Anno scolastico

Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Marianna Stefania Ladisi

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

ISTITUTO COMPRENSIVO CONEGLIANO 1 F. GRAVA

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE n del riferimento: PRDET

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CERVIA 2

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Plesso di via A. Saffi Plesso di via A. Da Quarata

ANNO EDUCATIVO 2016/2017

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S

CALENDARIO SCOLASTICO 2017/ IL CALENDARIO SCOLASTICO REGIONALE INSIEME

Pro memoria per studenti e famiglie:

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2015/16

CAPANNOLI, 20/09/2017 AI DOCENTI AI COLLABORATORI. SCOLASTICI LORO SEDI. e.p.c. AL DSGA E ALL UFFICIO SEDE AL SITO WEB DELL IC

Scuola di qualità Norma UNI-EN- ISO 9004:2009 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Approvato nel Collegio dei docenti del

Il presente regolamento disciplina il servizio del Centro Estivo a carattere ludico ricreativo e sportivo

Piano annuale delle attività Scuola dell Infanzia - Scuola Primaria Scuola secondaria di primo grado A.S

SETTEMBRE OTTOBRE. Lunedì 2 Ore Collegio dei docenti

Transcript:

DISTRETTO SCOLASTICO N 40 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CERVIA 3 di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 Grado Via Jelenia Gora, 2/r - 48015 MILANO MARITTIMA (RA) - Tel. 0544/994090 - Fax 0544/995229 CF: 92082610392 - E-mail: RAIC83000B@istruzione.it - Cod.Mec.: RAIC83000B www.comprensivocervia3.it - E-mail certificata: RAIC83000B @pec.istruzione.it Prot. n. 6000//2018 Milano Marittima, 26 Settembre 2018 - A TUTTI I GENITORI - AI DOCENTI - AI COLLABORATORI SCOLASTICI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO I.C. CERVIA 3 DISPOSIZIONI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2018/2019. SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO. OGGETTO: Comunicazioni di carattere normativo A.S. 2018/19. Con la presente si comunicano le disposizioni di carattere normativo da seguire nel corso dell anno scolastico appena iniziato. 1. RISPETTO DELL ORARIO Si raccomanda di osservare scrupolosamente l orario di inizio e termine delle lezioni. L accesso alla scuola da parte degli alunni è consentito solo 5 minuti prima dell inizio delle lezioni, durante i quali i docenti si troveranno in classe per l accoglienza. Per non impedire il regolare inizio delle lezioni, gli alunni devono essere accompagnati all ingresso della scuola e non direttamente nelle aule. Al fine di favorire l autonomia degli studenti e di NON interrompere le lezioni non è consentito ai genitori di entrare a scuola per consegnare ai collaboratori scolastici, merende, materiale, libri ecc. da portare ai figli in classe. I collaboratori scolastici hanno ricevuto la consegna di non fare entrare i genitori. È concessa deroga solo in caso di evidenti e motivate necessità. Non possono essere ammessi ritardi ingiustificati e continuativi. In caso di ritardo e per la giustificazione, il genitore dovrà accompagnare all interno il proprio figlio e firmare apposito modulo di entrata depositato presso la bidelleria della scuola. I ritardi motivati (visite mediche, vaccinazioni, altre terapie) andranno documentati. Nel ricordare che i genitori sono da considerarsi per legge i primi garanti del Diritto allo Studio dei loro figli, si fa presente che ripetute e immotivate violazioni dell orario, dovranno essere comunicate dai docenti e dal personale ausiliario, alla Direzione, la quale nei casi più gravi, segnalerà le inadempienze alle autorità competenti. Durante l orario scolastico, gli alunni potranno uscire dalla scuola solo se ritirati da un familiare maggiorenne. La modulistica per l uscita anticipata è a disposizione del personale di bidelleria. Alle ore 8,00 il Collaboratore Scolastico designato aprirà il cancello esterno (verso Caduti per la Libertà). I docenti aspetteranno gli alunni nelle rispettive aule. All uscita i docenti accompagneranno gli alunni fino al cancello esterno (verso via Caduti per la Libertà). Si ricorda che con l autorizzazione dei genitori degli alunni all uscita autonoma dai locali scolastici e compimento del percorso scuola-casa da soli e senza necessità di accompagnamento da parte di terzi, la responsabilità concernente il corretto adempimento dell obbligo di vigilanza al termine delle lezioni scolastiche non risulta più ascrivibile in capo al personale scolastico. Le biciclette di norma devono, essere lasciate nelle rastrelliere poste all esterno del cancello. 2. INCONTRI CON GLI INSEGNANTI Le giornate stabilite per gli incontri con i genitori, verranno comunicate agli alunni e pubblicate sul sito web. Per facilitare la gestione degli incontri, si chiede alle famiglie di prenotare l incontro settimanale, tramite il diario dei figli. Non sono consentite telefonate agli insegnanti durante le ore di lezione. Di norma le comunicazioni saranno accolte dal personale di bidelleria, che avrà il compito di girarle ai docenti. Gli insegnanti hanno comunque istituito un quaderno per facilitare le comunicazioni con le famiglie. 3. ASSENZE ALUNNI E RIAMMISSIONI Si ricorda che la frequenza alla scuola secondaria di primo grado è un obbligo di legge e che le assenze incidono sulla validazione dell'anno scolastico. In caso di assenze prolungate e preventivate (vacanze, etc) i genitori comunicano tale assenza alla scuola (tramite apposito modulo) assumendosi la responsabilità del recupero del lavoro svolto durante la suddetta assenza.

La principale novità dei Criteri Igienico Sanitari attuali riguarda la SEMPLIFICAZIONE DELLE CERTIFICAZIONI SANITARIE IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE IN AMBITO SCOLASTICO (Legge Regionale n. 9 art. 36 del 16/07/2015 Pubblicata nel sito dell I.C. Cervia 3 www.comprensivocervia3.it), che abolisce la certificazione medica per le assenze scolastiche, anche superiori a 5 giorni, compresi i casi di assenza per malattia infettiva. I genitori dovranno rispettare i provvedimenti prescritti dal Medico Curante (periodi di allontanamentocontumacia, terapia, ecc.). Nel caso di malattia infettiva contagiosa, è cura e responsabilità dei Medici e Pediatri curanti informare ed educare i genitori alla comprensione delle norme di profilassi e al rispetto delle eventuali indicazioni contumaciali, qualora la malattia stessa lo richieda; è altresì cura e responsabilità delle famiglie assicurare la piena guarigione degli alunni, prima di rinviarli a scuola, nel rispetto della tutela della salute collettiva. Rimane la necessità di presentazione del certificato medico qualora lo richiedano misure di profilassi a livello nazionale ed internazionale per esigenze di sanità pubblica. 4. ALLONTANAMENTO DEL MINORE DALLA FREQUENZA SCOLASTICA I bambini che presentano sintomi sospetti di malattia contagiosa o condizioni fisiche che pregiudicano la partecipazione alle attività scolastiche possono essere allontanati direttamente dal responsabile della scuola o suo delegato (DPR 22/12/1967, n. 1518, art. 40) che ne dà comunicazione ai genitori consegnando loro la motivazione scritta della sospensione. Il bambino allontanato può riprendere la normale frequenza dopo almeno un giorno di sospensione dalla collettività, escluso quello dell allontanamento, se i sintomi che hanno causato l allontanamento stesso sono scomparsi. Condizioni che prevedono l allontanamento: > Febbre superiore a 37,5 C misurata a livello ascellare. > Diarrea che si manifesta con 3 o più scariche di feci semiliquide o liquide, maleodoranti. > Vomito che si presenta con episodi ripetuti e si accompagna a malessere generale. > Congiuntivite purulenta (secrezione bianco giallastra). > Sospetta malattia infettiva (esantema) o parassitaria (es. pediculosi, sono inoltrate alle famiglie le note informative sulla pediculosi in cui viene evidenziata l importanza, quale unica corretta misura di prevenzione, del controllo settimanale dei capelli da parte dei genitori per l identificazione precoce dei casi. In caso di sospetta pediculosi (per visione diretta delle uova o dei pidocchi o per frequente trattamento della testa), il responsabile della scuola o suo delegato provvede a darne tempestiva comunicazione alla famiglia, utilizzando il modulo predisposto. Il bambino può pertanto rientrare a scuola il giorno dopo il trattamento. > Condizioni che impediscano al bambino di partecipare adeguatamente alle attività e/o richiedano cure che il personale non sia in grado di fornire, senza compromettere salute e/o sicurezza degli altri bambini. Altre condizioni di malessere soggettivo del bambino non giustificano l allontanamento, ma vanno segnalate ai genitori. 5. ALIMENTAZIONE NEI SERVIZI EDUCATIVI E SCOLASTICI NOTA BENE: è assolutamente vietato portare a scuola cibi e bevande di qualsiasi genere da condividere con la classe, sia per tutelare gli alunni con disturbi legati all alimentazione, sia per rispetto delle norme date dall AUSL. Diete personalizzate I problemi sanitari minori, come le patologie gastrointestinali lievi in via di guarigione che richiedono periodi di alimentazione modificata di durata inferiore ai 5 giorni, non necessitano di certificazione medica. La famiglia può farne direttamente richiesta al centro di produzione pasti. Qualora i genitori richiedano di usufruire di queste diete per periodi reiterati, è necessario attenersi al percorso Diete speciali. Richiesta diete speciali. Per Diete speciali si intendono regimi alimentari qualitativamente o quantitativamente differenziati necessari per i bambini che presentano particolari problemi di salute: allergie/intolleranze alimentari, diabete, celiachia, favismo, malattie congenite del metabolismo, ecc. Il Pediatra di famiglia provvede alla certificazione specificando la diagnosi, gli alimenti da escludere e la durata della dieta prescritta. I genitori fanno diretto riferimento alla Dietista, tramite l invio o la consegna del certificato del Medico Curante, per le richieste di diete speciali per intolleranze e allergie non gravi a uno o più alimenti. Per le richieste di diete speciali per gravi patologie che richiedono interventi a livello scolastico, quali anafilassi (allergie gravi) ad alimenti, celiachia, diabete, favismo, malattie metaboliche, il Medico della Pediatria di Comunità resta il punto di riferimento dei genitori per la presentazione del certificato del Medico curante. Il Medico della Pediatria di Comunità si rapporta con la Dietista e il Dirigente scolastico per la realizzazione della dieta e per la definizione degli interventi necessari alla frequenza scolastica. La dieta resta valida per tutto il ciclo scolastico della scuola frequentata, salvo diversa indicazione medica, per cui la richiesta non andrà ripresentata negli anni successivi dello stesso ciclo scolastico. Al passaggio da un ciclo scolastico ad un altro i genitori dovranno richiedere un nuovo certificato al Medico curante e ripetere il percorso come sopra; diversamente la dieta verrà interrotta d ufficio. Le diete per motivi religiosi, culturali, vegetariana/vegana non sono di pertinenza sanitaria, quindi non richiedono alcuna certificazione. La richiesta deve essere compilata dalla famiglia attraverso l apposito modulo ed inoltrata al Comune di Cervia Servizio Cerviainforma Cittadini Viale Roma n. 33 - (Fax: 0544/71455).

6. SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI IN ORARIO ED AMBITO SCOLASTICO. Nessun farmaco può essere somministrato all interno della collettività scolastica: fanno eccezione i farmaci indispensabili per i soggetti affetti da malattia cronica ed i farmaci salvavita. Il protocollo di intesa provinciale per la somministrazione dei farmaci in orario ed ambito scolastico siglato in data 27/03/2013, definisce il seguente percorso: Il medico curante (Pediatra di Famiglia, Medico di Medicina generale, Specialista di riferimento) redige la prescrizione dei farmaci in orario ed ambito scolastico specificando l eventuale capacità o meno dell alunno ad effettuare l autosomministrazione del farmaco. La Pediatria di comunità, acquisita la prescrizione del curante da parte dei genitori o da chi esercita la potestà genitoriale o dallo studente se maggiorenne, redige la certificazione di somministrazione di farmaci a scuola che comprende anche la durata della terapia. La famiglia, o chi esercita la potestà genitoriale, o lo studente se maggiorenne, consegna al Dirigente Scolastico il Modulo di Richiesta (in dotazione alla Scuola e già consegnato ai Plessi scolastici) o il Modulo di Comunicazione, (se maggiorenni) unitamente al Modulo di Certificazione rilasciato dal medico della Pediatria di Comunità dell AUSL e ai farmaci prescritti in confezione integra, in corso di validità, da conservare a scuola per tutta la durata del trattamento avendo cura di sostituire/rifornire il farmaco. La famiglia provvede inoltre a rinnovare la documentazione in caso di modifica o sospensione del trattamento e ad ogni passaggio scolastico/trasferimento. Il Dirigente Scolastico, acquisiti il Modulo di Richiesta dalla famiglia o da chi esercita la potestà genitoriale, o il Modulo di Comunicazione dello studente se maggiorenne, e il Modulo di Certificazione rilasciato dal medico della Pediatria di Comunità dell AUSL, valutata la fattibilità organizzativa: - individua, secondo le esigenze organizzative uno o più incaricati alla Somministrazione (docenti, non docenti, personale educativo/assistenziale), responsabili di somministrare i farmaci. Le prescrizioni di farmaci in orario ed ambito scolastico, sono valide per tutto il ciclo scolastico della scuola frequentata salvo modifica o sospensione del trattamento documentata da certificazione medica. 7. ASSICURAZIONE A.S. 2018/19 In applicazione dell art. 57, comma 5, lett. B, del D.Lgs. n. 163/2006 per il corrente anno scolastico la scuola ha deciso di affidare il servizio di assicurazione per Infortuni, Responsabilità Civile, Assistenza, Tutela Giudiziaria per gli alunni della scuola infanzia, primaria e secondaria di 1 grado e per tutto il personale dell Istituto Comprensivo Cervia 3 alla Compagnia Assicurativa BENACQUISTA ASSICURAZIONI S.n.c. Il costo del premio annuo pro-capite è pari a 5,50. 8. INFORTUNI Si ricorda che ogni infortunio deve essere segnalato, indicandone: la causa, il luogo, l orario. La denuncia deve essere fatta dall insegnante o dalla persona alla quale risulta affidato l alunno in quel momento e deve essere inviata alla segreteria di questo Istituto Comprensivo, corredata di documentazione medica entro 48 ore dall infortunio. Ai fini di adempiere agli obblighi di legge in tema di DENUNCIA DI INFORTUNIO alle autorità competenti, in caso di incidente occorso agli alunni in ambito scolastico, i genitori sono tenuti, entro e non oltre 24 ore dall'evento o dal rilascio, a consegnare alla scuola l'eventuale documentazione emessa dal pronto soccorso, dal medico curante o dal medico specialista, (primo certificato), unitamente alla copia del codice fiscale del proprio figlio. In caso di omessa o tardiva denuncia dell accaduto, la Scuola declina ogni responsabilità in merito. Si comunica che sul sito web: www.terzocircolocervia.it Albo on-line Polizza Assicurativa è pubblicata la Polizza Assicurativa. Altresì se ne può prendere visione all albo dei plessi di scuola frequentati dagli alunni. Per ottenere il rimborso, alla chiusura del sinistro, la documentazione di spesa in originale (fattura, ricevuta, notula, parcella, ticket, ecc), dovrà essere presentata in Segreteria per l inoltro alla compagnia assicuratrice, come anche ulteriore documentazione medica che dovesse essere rilasciata prima della completa guarigione dell infortunato. Non saranno ritenuti validi documenti di spesa prodotti in copia o in copia conforme. Le spese per visite specialistiche, terapie fisiche e specialistiche, verranno rimborsate esclusivamente dietro presentazione della relativa prescrizione medica. 9. USO DEI CELLULARI E assolutamente proibito l uso dei cellulari durante l orario scolastico. Gli studenti, all entrata, depositano il cellulare in appositi contenitori trasparenti presenti sulla cattedra. Gli studenti sorpresi ad usarlo o che lo tengano attivato durante le lezioni, saranno segnalati al Dirigente Scolastico tramite nota apposta sul registro di classe e saranno convocati i genitori. Le note assegnate per tale motivo saranno tenute in considerazione e influiranno sul giudizio di comportamento e sulla media finale. Si chiede inoltre di sensibilizzare i propri figli sul fatto che le riprese audio o video all interno della scuola, ed anche solo dei compagni, sono considerate reato dalla legge. La cosa diventa ancor più grave se le medesime sono inserite in social-network (ad es. Facebook) e quindi passibili di denuncia. Si ricorda che in passato tale comportamento è stato punito dalla scuola con giorni di sospensione dalle lezioni, cosa questa che influisce sul voto di comportamento e sulla media finale. Da regolamento, se portato in classe, il cellulare dovrà essere riposto nell apposita cassettina prima dell inizio delle lezioni e ritirato al termine della mattina di scuola. La scuola declina ogni tipo di responsabilità, sia in caso di uso scorretto che in caso di rotture del cellulare. 10. ESONERO DALLE ATTIVITA MOTORIE I genitori degli alunni che necessitano di esonero temporaneo o permanente dalle attività motorie presenteranno domanda al Dirigente Scolastico.

11. COMUNICAZIONE SCUOLA FAMIGLIA Si ribadisce la necessità da parte della famiglia di una tempestiva presa visione e firma delle comunicazioni trasmesse dalla scuola. I docenti segnaleranno alla Dirigente Scolastica il nominativo degli alunni che per tre volte consecutive, non avranno provveduto a far firmare la stessa comunicazione. 12. ORARIO DELL' UFFICIO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO E DI SEGRETERIA Si ricorda che gli uffici dell istituto Comprensivo hanno sede presso la Scuola Primaria G. Mazzini in Via Jelenia Gora, 2/R - 48015 Milano Marittima, Tel. 0544 994090 - Fax 0544 995229. Il DIRIGENTE SCOLASTICO riceve l utenza nelle giornate di Martedì, Giovedì e Sabato previo appuntamento da concordare telefonicamente. Per necessità e/o urgenze sempre a mezzo telefono. La SEGRETERIA riceve il pubblico nei normali periodi di attività didattica nei giorni feriali: LUNEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI - SABATO dalle ore 11:00 alle ore 13:00; MARTEDÌ dalle ore 8:30 alle ore 9:30 e il pomeriggio dalle ore 14:30 alle ore 17:00. L orario di funzionamento nel periodo estivo (01/07/2019 31/08/2019) è il seguente: Tutti i giorni feriali (escluso il sabato) dalle ore 11:00 alle ore 13:00. 13. CALENDARIO SCOLASTICO REGIONALE: LA SCUOLA RIMARRA CHIUSA Festività e sospensione lezioni Calendario Regionale 01 Novembre 2018 Festa di tutti i santi 02 Novembre 2018 Commemorazione defunti 08 Dicembre 2018 Immacolata Concezione Vacanze Natalizie dal 24 Dicembre 2018 al 06 Gennaio 2019 Vacanze Pasquali dal 18 aprile 2019 al 23 aprile 2019 13 Novembre 2018 (festa del Santo Patrono) Altre date 25 Aprile 2019 (Anniversario della Liberazione) 1 Maggio 2019 (Festa del lavoro) 2 Giugno 2019 (Festa nazionale della Repubblica) E L E Z I O N I R A P P R E S E N T A N T I D E I G E N I T O R I C O N S I G L I D I C L A S S E Martedì 23.10.18 ore 16:30 17:30 assemblea di classe tenuta dal coordinatore ore 17:30-19:30 Votazioni ore 15:00-18:00 Mercoledì 19/12/18 Giovedì 20/12/18 C O L L O Q U I C O N I G E N I T O R I Mercoledì 10/04/19 Giovedì 11/04/19 RICEVIMENTI SETTIMANALI CON I GENITORI Dal 15/10/2018 al 18/05/19 I ricevimenti individuali saranno sospesi le settimane degli scrutini C O N S E G N A S C H E D E D I V A L U T A Z I O N E 1^ quadrimestre Classi 1^-2^-3^ Venerdì 08.02.19 Ore 15:00-17:30 2^ quadrimestre Classi 3^ Lunedì 10.06.19 Ore 15:00-16:30 2^ quadrimestre Classi 1^ -2^ Giovedì 13.06.19 Ore 15:00-16:30 Il quadro riepilogativo degli incontri è pubblicato anche sul sito web della scuola. Alcune date potrebbero essere modificate per impegni istituzionali non prevedibili. firmato digitalmente IL DIRIGENTE SCOLASTICO Edera Fusconi Responsabile della pratica: Edera Fusconi Incaricato della pratica: Cinzia Campori //SERVER/Documenti Client/Cinzia/alunni/2018-19/MEDIE/Disposizioni inizio anno 2018-19

Riferimento Prot. n. 6000/2018 del 26/09/2018. Oggetto: Disposizioni di inizio anno scolastico 2018/19. Scuola Secondaria di 1 grado. IL SEGUENTE TAGLIANDO E DA RESTITUIRE COMPILATO AL COORDINATORE DI CLASSE I sottoscritti genitori dell alunno/a frequentante la classe della Scuola Secondaria di 1 Grado dipendente dall I.C. Cervia 3 in data hanno preso visione della Nota prot. n. 6000/2018 del 26/09/2018, di cui all oggetto, a.s. 2018/19. FIRMA DI ENTRAMBI I GENITORI MADRE PADRE