DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TORINO

Documenti analoghi
MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Valutazioni e analisi di microinquinanti

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

Progetto Torino Lione ATTIVITA DI ARPA. Direttore Generale Arpa Piemonte Angelo Robotto

Allegato 1 Trend dei monitoraggio da stazioni fisse

R. Gaddi, M. Cusano, P. Bonanni, C. Cacace, A. Giovagnoli

Estate Settimana agosto bollettino

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1)

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente

DICAM Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali

Sistemi Ambientali. 2. aria

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Qualità dell aria Torino, 8 febbraio 2011

Emissioni polverulente: l applicativo web di Confindustria Firenze e ANCE Firenze, in collaborazione con ARPAT

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

Struttura Semplice Siti Nucleari

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche. Senigallia 14/5/2016

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2011

CUNICOLO ESPLORATIVO MADDALENA (CUP C11J ) RAPPORTO AMBIENTALE PERIODICO MESE DI FEBBRAIO 2015 COMUNE DI CHIOMONTE COMUNE DI GIAGLIONE

STAZIONE DI ALESSANDRIA. Periodo di osservazione dal 13/06/2016 al 19/06/2016

Emissioni di Diossine, Furani e Policlorobifenili nel comparto bresciano dell acciaio

3 a Campagna di monitoraggio 23, 24 e 26 giugno 2008

14 th CIRIAF National Congress

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014

Qualità dell Aria Città di Castello

POLITECNICO DI MILANO

CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO. Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

Servizio Idrologico Regionale. STATO QUANTITATIVO DELLE ACQUE SOTTERRANEE ai sensi del DLgs 16 Marzo 2009 (aggiornato al 31/12/2012)

Centrale a Biomassa Porto Torres (SS) Studio di Impatto Ambientale. QUADRO AMBIENTALE - Cap. 3 I N D I C E C A P I TO L O 3

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

CAMPI Cabin Air Filter cod B

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

La qualità dell aria dipende quindi dalla. tossiche e nocive per l uomo e che. equilibri naturali dell ambiente.

PRODUZIONE INDUSTRIALE

Campagna di monitoraggio di Meina Verifica effetto del provvedimento di Deviazione traffico pesante (5 agosto 29 settembre 2008)

2. ATMOSFERA. Autori: Vincenzo Ruvolo, Fabrizio Merlo, Riccardo Antero, Giuseppe Ballarino. ATMOSFERA. Annuario regionale dei dati ambientali 2011

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo.

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

- rilevazione al 1 luglio

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

La normativa tra impatti ambientali e migliori tecniche disponibili

Nuova linea ferroviaria Torino Lione

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VIBO VALENTIA

EMISSIONI IN ATMOSFERA

Enercloud+ Date: Adelaide Ramassotto Csi Piemonte Giovanni Vicentini Città Metropolitana di Torino

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

Attività ACCREDIA 2012

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Bari Palese Aeroporti di Puglia

STRUTTURA COMPLESSA SC11 DIPARTIMENTO DI NOVARA STRUTTURA SEMPLICE SS 11.02

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

STIMA CONSUMI DI BIOMASSA PER RISCALDAMENTO CIVILE IN REGIONE PIEMONTE

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Monitoraggio della Qualità dell Aria nel Comune di Avigliano Umbro

La nuova linea guida per le attività di assicurazione e controllo di qualità per le reti di monitoraggio per la qualità dell aria ambiente

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

NUOVA LINEA TORINO LIONE PARTE COMUNE ITALO FRANCESE - TRATTA IN TERRITORIO ITALIANO CUP C11J

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

SINTESI CLIMATICA DEL 2010 IN LOMBARDIA

PASSANTE AUTOSTRADALE DI MESTRE

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A CUNEO PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Le attività di monitoraggio: il caso dell acciaieria Valbruna di Vicenza

Modellistica di Qualità dell'aria a supporto del D. lgs 155/2010. Mauro M. Grosa

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive

Modelli e strumenti per lo studio della qualità dell aria presso il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

Gruppo Erogasmet Molteni SpA - Via Vittorio Emanuele II, 4/28 Roncadelle (BS) rev. 1 del 01/01/2009 CALIBRO CONTATORE. PREZZO UNITARIO /cad

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

Commissione Nazionale Emergenza Inquinamento Atmosferico. Relazione conclusiva

CARATTERISTICHE DELLA TENSIONE SULLA RTN CRITERI DI MISURA

Sul versante della ristorazione, a parità di alberghi, l aumento dei pasti risulta essere dell 1,2%.

Rapporto. annuale sulla qualità dell aria

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DEL PARTICOLATO PM10 IN PROSSIMITA DELL AREA DI CANTIERE DELLA STAZIONE ALTA VELOCITA DI VIA DE CARRACCI BOLOGNA

Transcript:

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TORINO VALUTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE Componente atmosfera Fase Corso d opera REPORT TRIMESTRALE Ottobre Dicembre 2014 Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Tori Lione - Cunicolo esplorativo La Maddalena Proponente: L.T.F. Codice Fiscale - Partita IVA 07176380017 Dipartimento Provinciale di Tori Via Pio VII n 9-10135 Tori - Tel. 0111968351 - Fax 01119681441 PEC: dip.tori@pec.arpa.piemonte.it

SOMMARIO Introduzione... 3 1. PM10 Monitoraggio giornaliero... 4 2. Campagna stagionale... 7 2.1 Gravere Centro sportivo S. Barbara (A5.20b)... 7 Allegati Schede di verifica settimanale dati PM10 di LTF... 9 SCHEDA 33/2014 del 14/10/2014... 9 SCHEDA 34/2014 del 21/10/2014... 13 SCHEDA 35/2014 del 28/10/2014... 17 SCHEDA 36/2014 del 11/11/2014... 21 SCHEDA 37/2014 del 19/11/2014... 26 SCHEDA 38/2014 del 25/11/2014... 30 SCHEDA 39/2014 del 2/12/2014... 34 SCHEDA 40/2014 del 10/12/2014... 38 SCHEDA 41/2014 del 17/12/2014... 43 SCHEDA 42/2014 del 24/12/2014... 47 Codice Fiscale - Partita IVA 07176380017 Dipartimento Provinciale di Tori Via Pio VII n 9-10135 Tori - Tel. 0111968351 - Fax 01119681441 PEC: dip.tori@pec.arpa.piemonte.it

Introduzione Nel presente documento vengo valutati i risultati del monitoraggio Qualità dell Aria in Corso d Opera eseguite da LTF nel trimestre ottobre - dicembre 2014, previste dal Pia di Monitoraggio Ambientale proposto da L.T.F. e concordato con Arpa, in ottemperanza alla Delibera CIPE 86/2010. I siti oggetto di studio so: A5 Comuni di CHIOMONTE-GRAVERE: A3 o A5.20b Gravere Centro sportivo S. Barbara o A 5.4 Chiomonte Fraz. La Maddalena o A5.1b Chiomonte Scuola Comune di SUSA: o A 3.1b Susa Savoia A6 Comune di GIAGLIONE: o A 6.6 Giaglione S. Rocco Il monitoraggio di corso d opera prevede la misurazione in continuo giornaliero del PM10 nei 5 siti sopra elencati e 2 campagne annuali di 20 giorni, una nel periodo primaverile/estivo, una in quello autunnale/invernale, nei siti Gravere Centro sportivo S. Barbara, Chiomonte Fraz. La Maddalena, Chiomonte Scuola con il monitoraggio di NO, NO 2, benzene e determinazione di B(a)P e metalli sulle polveri PM10 campionate durante ciascuna campagna. Nella Tabella 1, per brevità di lettura, si riporta i periodi dei monitoraggi eseguiti nel trimestre ottobre - dicembre 2014. Il sistema AriaWeb - che contiene i dati delle stazioni di monitoraggio della qualità dell aria prodotti sul territorio regionale da Arpa Piemonte o da soggetti privati - è accessibile all indirizzo http://www.regione.piemonte.it/ambiente/aria/rilev/ariaday/ariaweb-new/ e permette attraverso la funzione di export la visualizzazione e lo scarico di tutti i dati, compresi quelli di cui all oggetto. GRAVERE S.Barbara CHIOMONTE La Maddalena CHIOMONTE - Scuola SUSA Savoia GIAGLIONE S. Rocco Periodo di misura In continuo 1 ottobre 31 dicembre 2014 Inquinanti misurati PM 10 GRAVERE S.Barbara Periodo di misura Inquinanti misurati 03 23 vembre 2014 Benzene, NO e NO 2, B(a)P, metalli Tabella 1: monitoraggio per sito di misura durante il trimestre considerato Codice Fiscale - Partita IVA 07176380017 Dipartimento Provinciale di Tori Via Pio VII n 9-10135 Tori - Tel. 0111968351 - Fax 01119681441 PEC: dip.tori@pec.arpa.piemonte.it

1. PM10 Monitoraggio giornaliero Nel trimestre considerato 1 ottobre 31 dicembre 2014 il PMA prevedeva il monitoraggio giornaliero presso i siti: A5 Comuni di CHIOMONTE-GRAVERE: A3 o A5.20b Gravere Centro sportivo S. Barbara o A 5.4 Chiomonte Fraz. La Maddalena o A5.1b Chiomonte Scuola Comune di SUSA: o A 3.1b Susa Savoia A6 Comune di GIAGLIONE: o A 6.6 Giaglione S. Rocco Con comunicazione del 05/12/2014 LTF ha informato che le attività di cantiere presso il Cunicolo della Maddalena sarebbero state sospese dal 22 dicembre al 7 gennaio, per cui avrebbero mantenuto il monitoraggio di PM10 solo presso Chiomonte La Maddalena con il contaparticelle. In Figura 1 so riportati pertanto i dati di PM10 gravimetrico tra il 1 ottobre e il 22 dicembre 2014. 120 100 Per il punto di monitoraggio di Chiomonte - La Maddalena n è applicabile il limite rmativo previsto dal D.Lgs 155/10 in quanto, essendo prossimo al cantiere, per lo stesso decreto è caratteristico della sola situazione locale e n può essere rappresentativa della esposizione della popolazione 80 60 40 20 0 01/10/14 04/10/14 07/10/14 10/10/14 13/10/14 16/10/14 19/10/14 22/10/14 25/10/14 28/10/14 31/10/14 03/11/14 06/11/14 09/11/14 12/11/14 15/11/14 18/11/14 21/11/14 24/11/14 27/11/14 30/11/14 03/12/14 06/12/14 09/12/14 12/12/14 15/12/14 18/12/14 21/12/14 Concentrazione PM10 µg/m 3 Chiomonte - Scuola, PM10 Giaglione - S. Rocco, PM10 Susa - Savoia, PM10 Tori - Lingotto ARPA, PM10 - Beta LIMITE PER LA PROTEZ DELLA SALUTE 50 µg/m3 Chiomonte - La Maddalena, PM10 Gravere - S.Barbara, PM10 Oulx ARPA PM10 Susa - Repubblica ARPA, PM10 Figura 1: PM10 medie giornaliere presso i siti monitorati da LTF, confronto con alcune stazioni della rete pubblica. Trimestre ottobre dicembre 2014 Nel periodo oggetto del presente report n si evidenzia amalie direttamente riconducibili alle attività di cantiere, infatti generalmente i valori registrati nei siti di monitoraggio rappresentativi dell esposizione della popolazione i valori risulta al di sotto del limite rmativo e alcuni valori più elevati sembra riconducibili ad episodi locali; infatti il monitoraggio contemporaneo presso il punto più prossimo al cantiere (Chiomonte La Maddalena) n evidenzia amalie. Alcuni Codice Fiscale - Partita IVA 07176380017 Dipartimento Provinciale di Tori Via Pio VII n 9-10135 Tori - Tel. 0111968351 - Fax 01119681441 PEC: dip.tori@pec.arpa.piemonte.it

episodi invece so riconducibili a situazioni di persistente stabilità atmosferica che han determinato criticità uniforme su tutto il territorio provinciale con valori particolarmente elevati di PM10 nelle stazioni di pianura gestite da Arpa. Un analisi dettagliata dei dati prodotti da LTF nel trimestre ottobre-dicembre 2014 si trova nelle schede di verifica settimanale che si allega al presente documento. Presso i siti oggetto di monitoraggio di LTF, rappresentativi dell esposizione della popolazione si so registrati generalmente andamenti simili a quelli osservati nelle centraline gestite da Arpa. Il livello rilevato da LTF è generalmente leggermente superiore a quello delle centraline Arpa di Susa-Repubblica e Oulx, soprattutto nel mese di ottobre, come si osserva dal grafico di Figura 1. Analoga valutazione emerge dai dati riportati in Tabella 2, infatti per il periodo considerato la media di PM10 presso la stazione di Susa Repubblica risulta pari a 18 µg/m 3, mentre nei siti monitorati da LTF le medie so comprese tra 22 e 26 µg/m 3. Tabella 2: PM10 indicatori statistici periodo 1 ottobre 22 dicembre 2014 Scostamenti di pari entità si so osservati durante le campagne in parallelo Arpa-LTF presso il sito Chiomonte-Scuola con i laboratori mobili. Per approfondire l eventuale causa di tali differenze so state effettuate una serie di verifiche. Arpa ha effettuato un sopralluogo presso il Laboratorio che si occupa delle pesature ed analisi dei filtri di polveri PM10 per conto di LTF, per la verifica della corretta applicazione delle procedure previste dalla rmativa e dal quale n so emerse amalie. Un ulteriore sopralluogo in presenza del personale di LTF e Fenice è avvenuto presso i punti di monitoraggio di PM10 di LTF, con verifiche tecniche sulla strumentazione utilizzata per il campionamento con misure di flusso e tenuta, dalle quali n so emerse amalie. Presso la stazione pubblica di Susa Repubblica Arpa ha posizionato un campionatore PM10 parallelo nel periodo 14 vembre 14 dicembre 2014, per un ulteriore verifica dei dati misurati dal campionatore della stazione. Al momento del posizionamento del campionatore parallelo il valore di tenuta era prossimo al limite previsto dalla rma, per cui in data 19 vembre è stata sostituita la pompa di aspirazione dello strumento e so state effettuate ulteriori verifiche di flusso e tenuta che han dato esito positivo. Nel grafico riportato in Figura 2 so riportati gli andamenti delle concentrazioni rilevate con i due strumenti in parallelo a cui so stati aggiunti i valori rilevati da LTF presso Susa-Savoia. I due strumenti in parallelo mostra una buona correlazione descritti da una retta di regressione lineare caratterizzata da un coefficiente di determinazione R 2 pari a 0.95 pertanto equivalente al limite di accettabilità per questo parametro. Sui dati dei due campionatori in parallelo è stata condotta anche un analisi di regressione ortogonale in accordo alla linea guida europea 1, che permette di verificare la relazione tra le due serie di misure. Il confronto tra i parametri della regressione ortogonale ottenuta (coefficiente angolare e intercetta) e i criteri di accettabilità previsti dalla linea guida ha dato esito positivo. E stata iltre stimata l incertezza tra i due campionatori (u bs ), calcolando lo scarto medio quadrato tra campionatori che permette di avere una stima della variabilità tra campionatori dovuta alle differenze delle misure in campo. Il valore di u bs ottenuto presso il sito di Susa Repubblica risulta pari a 1.82 µg/m 3, quindi conforme a quanto previsto dalla linea guida europea per gli studi di dimostrazione dell equivalenza dei metodi che prevede un valore 2.5 µg/m 3. Per le analisi di regressione n è stata considerata la giornata dell 11 dicembre in quanto risulta un outlier rispetto alle altre coppie di dati che so state raccolte durante il monitoraggio. 1 Guide to the demonstration of equivalence of ambient air monitoring methods, EC Working group, January 2010 http://ec.europa.eu/environment/air/quality/legislation/pdf/equivalence.pdf Codice Fiscale - Partita IVA 07176380017 Dipartimento Provinciale di Tori Via Pio VII n 9-10135 Tori - Tel. 0111968351 - Fax 01119681441 PEC: dip.tori@pec.arpa.piemonte.it

Il livello registrato da LTF presso Susa-Savoia nello stesso periodo, riportato nel grafico di Figura 2 risulta generalmente superiore rispetto ai livelli di Susa-Repubblica, situazione n facilmente giustificabile in quanto tra le due zone di Susa in cui so collocate le stazioni n vi so significative differenze di tipo emissivo. Ulteriori approfondimenti tecnici su tale tematica verran effettuati nel corso del 2015 60 50 40 PM10 (µg/m 3 ) 30 20 10 0 14/12/2014 13/12/2014 12/12/2014 11/12/2014 10/12/2014 09/12/2014 08/12/2014 07/12/2014 06/12/2014 05/12/2014 04/12/2014 03/12/2014 02/12/2014 01/12/2014 30/11/2014 29/11/2014 28/11/2014 27/11/2014 26/11/2014 25/11/2014 24/11/2014 23/11/2014 22/11/2014 21/11/2014 20/11/2014 19/11/2014 18/11/2014 17/11/2014 16/11/2014 15/11/2014 14/11/2014 Susa - Repubblica, PM10 SUSA-REPUBBLICA PARALLELO Susa - Savoia, PM10 Figura 2: Periodo controllo in parallelo presso stazione Susa-Repubblica con campionatori Arpa; aggiunto andamento Susa Savoia (LTF) REGRESSIONE ORTOGONALE e LINEARE 50 40 ORTOGONALE y=1.018x+0.704 Susa Parallelo 30 20 Lineare y = 0.9904x + 1.2123 R 2 = 0.95 10 dati sperimentali regress ortogonale Lineare (dati sperimentali) 0 0 10 20 30 40 50 Susa Repubblica Figura 3: Confronto tra le due serie di misure ottenute dai campionatori in parallelo presso Susa-Repubblica (ARPA) Codice Fiscale - Partita IVA 07176380017 Dipartimento Provinciale di Tori Via Pio VII n 9-10135 Tori - Tel. 0111968351 - Fax 01119681441 PEC: dip.tori@pec.arpa.piemonte.it

2. Campagna stagionale 2.1 Gravere Centro sportivo S. Barbara (A5.20b) Nel trimestre considerato è stata condotta da LTF una campagna di monitoraggio presso il sito di Gravere nel periodo: 3 23 vembre 2014 Durante la campagna n so stati registrati superamenti dei limiti previsti dalla rmativa per i parametri benzene e biossido di azoto. Il profilo orario di NO 2 riportato in Figura 4, mostra un andamento equivalente a quello osservato presso la stazione di Susa - Repubblica gestita da Arpa. I valori risulta leggermente inferiori a quelli registrati nella stazione pubblica. Per quanto riguarda il parametro benzene, la media del periodo di osservazione risulta pari a 0.74 µg/m 3, valore n direttamente confrontabile con il limite di legge che è su base annuale (5 µg/m 3 ); tuttavia considerando che il monitoraggio è stato condotto nel periodo invernale, generalmente più critico per questo parametro, si può ritenere che il limite sia rispettato nel sito considerato. Per quanto riguarda la determinazione di metalli sulle polveri PM10 campionate durante il periodo della campagna, dai dati riportati in Tabella 4 si osserva che so in linea con i livelli rilevati nelle stazioni della provincia e con quelli relativi alle campagne di ante operam nello stesso sito. Il livello di B(a)P risulta di un ordine di grandezza inferiore rispetto a quello rilevato presso le centraline Arpa. 250 Biossido di azoto: confronto profilo orario campagna 4-23 vembre 2014 Gravere - S. Barbara (LTF) e Susa - Repubblica (ARPA) 200 concentraizone in µg/m³ 150 100 50 0 04/11/2014 04/11/2014 05/11/2014 05/11/2014 06/11/2014 06/11/2014 07/11/2014 07/11/2014 08/11/2014 08/11/2014 09/11/2014 09/11/2014 10/11/2014 11/11/2014 11/11/2014 12/11/2014 12/11/2014 13/11/2014 13/11/2014 14/11/2014 14/11/2014 15/11/2014 15/11/2014 16/11/2014 17/11/2014 17/11/2014 18/11/2014 18/11/2014 19/11/2014 19/11/2014 20/11/2014 20/11/2014 21/11/2014 21/11/2014 22/11/2014 22/11/2014 23/11/2014 Gravere - S.Barbara Susa - Repubblica Limite orario protezione dellaalute umana 200 µg/m³ Figura 4: NO 2 confronto profilo orario Gravere-S. Barbara (LTF), Susa-Repubblica (ARPA) Codice Fiscale - Partita IVA 07176380017 Dipartimento Provinciale di Tori Via Pio VII n 9-10135 Tori - Tel. 0111968351 - Fax 01119681441 PEC: dip.tori@pec.arpa.piemonte.it

Gior Media giornaliera µg/m 3 03/11/14 04/11/14 0.98 05/11/14 0.87 06/11/14 0.45 07/11/14 0.72 08/11/14 0.87 09/11/14 1.00 10/11/14 0.92 11/11/14 0.73 12/11/14 0.70 13/11/14 0.46 14/11/14 0.45 15/11/14 0.64 16/11/14 0.61 17/11/14 0.72 18/11/14 0.65 19/11/14 0.64 20/11/14 0.74 21/11/14 0.91 22/11/14 1.04 23/11/14 0.63 Tabella 3: Gravere S. Barbara (LTF), valori medi giornalieri di benzene Parametri Data rilievo Sito Berillio (µg/m 3 ) Cobalto (µg/m 3 ) Mercurio (µg/m 3 ) Selenio (µg/m 3 ) Zinco (µg/m 3 ) Arsenico (ng/m 3 ) Nichel (ng/m 3 ) Piombo (µg/m 3 ) Benzo[a]pirene (ng/m 3 ) dal 03/11/2014 al 23/11/2014 Gravere S. Barbara (LTF) 0.00004 0.00021 0.00007 0.0002 0.029 0.5 6.6 0.003 0.0 Novembre Susa (Arpa) 0.7 1.4 0.005 1.3 To_Lingotto (Arpa) 0.0004 0.0007 0.050 0.7 2.4 0.01 1.8 To_Rebaudengo (Arpa) 0.0004 0.0007 0.065 0.7 4.4 0.019 1.8 Tabella 4: Metalli e B(a)P rilevati durante la campagna a Gravere S.Barbara (LTF) confrontati con i valori delle stazioni provinciali (ARPA) nel mese di vembre Codice Fiscale - Partita IVA 07176380017 Dipartimento Provinciale di Tori Via Pio VII n 9-10135 Tori - Tel. 0111968351 - Fax 01119681441 PEC: dip.tori@pec.arpa.piemonte.it

Allegati Schede di verifica settimanale dati PM10 di LTF SCHEDA 33/2014 del 14/10/2014 SCHEDA DI SINTESI DATI DI MONITORAGGIO DI CORSO D OPERA X Monitoraggio ester cantiere Monitoraggio inter cantiere Componente: Atmosfera-Qualità aria Data di compilazione: 14/10/2014 Campagna: Monitoraggio PM10 gravimetrico continuo e contaparticelle Stazioni: Gravere S. Barbara A5.20b La Maddalena A 5.4 Chiomonte Scuola A5.1b Susa Savoia A 3.1b Giaglione A 6.6 Periodo osservazione: 01/10/2014 08/10/2014 1. Monitoraggio effettuato nel periodo temporale previsto dal Pia o da croprogramma: Motivazione: 9

o Modifiche che invalida tecnicamente il dato o la sua significatività o Modifiche che genera un dato valido ma di significato differente o Campionamento n eseguito, manca il dato 2. Monitoraggio eseguito presso tutti i punti di monitoraggio previsti: o Modifiche che invalida tecnicamente il dato o la sua significatività o Modifiche che genera un dato valido ma di significato differente o Campionamento n eseguito, manca il dato 3. Rispetto della collocazione prestabilita delle stazioni di monitoraggio: o Modifiche che invalida tecnicamente il dato o la sua significatività o Modifiche che genera un dato valido ma di significato differente o Campionamento n eseguito, manca il dato 4. Rispetto delle metodologie di monitoraggio e dei metodi analitici (o di analisi) previsti dal PMA approvato: 10

o Modifiche che invalida tecnicamente il dato o la sua significatività o Modifiche che genera un dato valido ma di significato differente 5. Rilevazione di amalie nei risultati dei campionamenti: si per l'espressione del risultato per il superamento di soglia Per quale/i punto/i di campionamento: Per quale/i parametro/i: PM10 presso Susa Savoia A 3.1b; Giaglione A 6.6; Chiomonte Scuola A5.1b o Azione/i correttiva attuata/e: o Necessità di ulteriore/i campionamento/i per verifica. NO 6. Richieste di informazioni/interventi: 7. Note eventuali: Presso i siti oggetto di monitoraggio di LTF, rappresentativi dell esposizione della popolazione si so registrati generalmente andamenti simili a quelli osservati nelle centraline gestite da Arpa per le quali so ad oggi disponibili i dati, tuttavia con valori sistematicamente più elevati. Nella giornata del 7 ottobre si è registrato il superamento del limite giornaliero nelle stazioni sopra indicate n osservato presso Tori Lingotto; per la stazione di Susa Savoia vi è stato il superamento anche nella giornata dell 8 ottobre. In tali giornate tutti i valori (compreso Tori Lingotto) si mostra in crescita probabilmente a causa di condizioni meteorologiche sfavorevoli e n sembra direttamente correlabili all attività di cantiere in quanto i valori di Chiomonte La Maddalena n presenta particolari amalie 11

80 70 60 50 40 30 20 10 0 12 Concentrazione PM10 µg/m 3 01/10/2014 02/10/2014 03/10/2014 04/10/2014 05/10/2014 06/10/2014 07/10/2014 08/10/2014 Per il punto di monitoraggio di Chiomonte - La Maddalena n è applicabile il limite rmativo previsto dal D.Lgs 155/10 in quanto, essendo prossimo al cantiere, per lo stesso decreto è caratteristico della sola situazione locale e n può essere rappresentativa della esposizione della popolazione Chiomonte - Scuola, PM10 Chiomonte - La Maddalena, PM10 Giaglione - S. Rocco, PM10 Gravere - S.Barbara, PM10 Susa - Savoia, PM10 Oulx ARPA PM10 Tori - Lingotto ARPA, PM10 - Beta Susa - Repubblica ARPA, PM10 LIMITE PER LA PROTEZ DELLA SALUTE 50 µg/m3 Tori - Rubi ARPA, PM10 - BV

SCHEDA 34/2014 del 21/10/2014 SCHEDA DI SINTESI DATI DI MONITORAGGIO DI CORSO D OPERA X Monitoraggio ester cantiere Monitoraggio inter cantiere Componente: Atmosfera-Qualità aria Data di compilazione: 21/10/2014 Campagna: Monitoraggio PM10 gravimetrico continuo e contaparticelle Stazioni: Gravere S. Barbara A5.20b La Maddalena A 5.4 Chiomonte Scuola A5.1b Susa Savoia A 3.1b Giaglione A 6.6 Periodo osservazione: 09/10/2014 15/10/2014 1. Monitoraggio effettuato nel periodo temporale previsto dal Pia o da croprogramma: Motivazione: o Modifiche che invalida tecnicamente il dato o la sua significatività o Modifiche che genera un dato valido ma di significato differente o Campionamento n eseguito, manca il dato 13

2. Monitoraggio eseguito presso tutti i punti di monitoraggio previsti: o Modifiche che invalida tecnicamente il dato o la sua significatività o Modifiche che genera un dato valido ma di significato differente o Campionamento n eseguito, manca il dato 3. Rispetto della collocazione prestabilita delle stazioni di monitoraggio: o Modifiche che invalida tecnicamente il dato o la sua significatività o Modifiche che genera un dato valido ma di significato differente o Campionamento n eseguito, manca il dato 4. Rispetto delle metodologie di monitoraggio e dei metodi analitici (o di analisi) previsti dal PMA approvato: 14

o Modifiche che invalida tecnicamente il dato o la sua significatività o Modifiche che genera un dato valido ma di significato differente 5. Rilevazione di amalie nei risultati dei campionamenti: X si per l'espressione del risultato si per il superamento di soglia Per quale/i punto/i di campionamento: Per quale/i parametro/i: Azione/i correttiva attuata/e: o Necessità di ulteriore/i campionamento/i per verifica. NO 6. Richieste di informazioni/interventi: 7. Note eventuali: Presso i siti oggetto di monitoraggio di LTF, rappresentativi dell esposizione della popolazione si so registrati generalmente andamenti simili a quelli osservati nelle centraline gestite da Arpa per le quali so ad oggi disponibili i dati e n si segnala amalie. 15

80 70 60 50 40 30 20 10 0 16 Concentrazione PM10 µg/m 3 09/10/2014 10/10/2014 11/10/2014 12/10/2014 13/10/2014 14/10/2014 15/10/2014 Per il punto di monitoraggio di Chiomonte - La Maddalena n è applicabile il limite rmativo previsto dal D.Lgs 155/10 in quanto, essendo prossimo al cantiere, per lo stesso decreto è caratteristico della sola situazione locale e n può essere rappresentativa della esposizione della popolazione Chiomonte - Scuola, PM10 Chiomonte - La Maddalena, PM10 Giaglione - S. Rocco, PM10 Gravere - S.Barbara, PM10 Susa - Savoia, PM10 Oulx ARPA PM10 Tori - Lingotto ARPA, PM10 - Beta Susa - Repubblica ARPA, PM10 LIMITE PER LA PROTEZ DELLA SALUTE 50 µg/m3 Tori - Rubi ARPA, PM10 - BV

SCHEDA 35/2014 del 28/10/2014 SCHEDA DI SINTESI DATI DI MONITORAGGIO DI CORSO D OPERA X Monitoraggio ester cantiere Monitoraggio inter cantiere Componente: Atmosfera-Qualità aria Data di compilazione: 28/10/2014 Campagna: Monitoraggio PM10 gravimetrico continuo e contaparticelle Stazioni: Gravere S. Barbara A5.20b La Maddalena A 5.4 Chiomonte Scuola A5.1b Susa Savoia A 3.1b Giaglione A 6.6 Periodo osservazione: 13/10/2014 28/10/2014 1. Monitoraggio effettuato nel periodo temporale previsto dal Pia o da croprogramma: Motivazione: o Modifiche che invalida tecnicamente il dato o la sua significatività o Modifiche che genera un dato valido ma di significato differente o Campionamento n eseguito, manca il dato 17

2. Monitoraggio eseguito presso tutti i punti di monitoraggio previsti: o Modifiche che invalida tecnicamente il dato o la sua significatività o Modifiche che genera un dato valido ma di significato differente o Campionamento n eseguito, manca il dato 3. Rispetto della collocazione prestabilita delle stazioni di monitoraggio: o Modifiche che invalida tecnicamente il dato o la sua significatività o Modifiche che genera un dato valido ma di significato differente o Campionamento n eseguito, manca il dato 4. Rispetto delle metodologie di monitoraggio e dei metodi analitici (o di analisi) previsti dal PMA approvato: 18

o Modifiche che invalida tecnicamente il dato o la sua significatività o Modifiche che genera un dato valido ma di significato differente 5. Rilevazione di amalie nei risultati dei campionamenti: X si per l'espressione del risultato si per il superamento di soglia Per quale/i punto/i di campionamento: Per quale/i parametro/i: Azione/i correttiva attuata/e: o Necessità di ulteriore/i campionamento/i per verifica. NO 6. Richieste di informazioni/interventi: 7. Note eventuali: Presso i siti oggetto di monitoraggio di LTF, rappresentativi dell esposizione della popolazione si so registrati generalmente andamenti simili a quelli osservati nelle centraline gestite da Arpa per le quali so ad oggi disponibili i dati. Presso tutti i punti LTF rappresentativi dell esposizione della popolazione n si evidenzia particolari amalie tranne la mancanza di dati nei giorni 20, 21 e 22 ottobre. I dati vengo forniti in ritardo rispetto alle tempistiche concordate oggi, 28 ottobre, risulta caricati su Ariaweb i dati fi a domenica 19 ottobre mentre, già ieri 27/10 doveva essere caricati sul Portale LTF i dati fi a mercoledì 22/10 e quindi essere visibili oggi su Ariaweb 19

80 70 60 50 40 30 20 10 0 20 Concentrazione PM10 µg/m 3 13/10/2014 14/10/2014 15/10/2014 16/10/2014 17/10/2014 18/10/2014 19/10/2014 20/10/2014 21/10/2014 22/10/2014 Per il punto di monitoraggio di Chiomonte - La Maddalena n è applicabile il limite rmativo previsto dal D.Lgs 155/10 in quanto, essendo prossimo al cantiere, per lo stesso decreto è caratteristico della sola situazione locale e n può essere rappresentativa della esposizione della popolazione Chiomonte - Scuola, PM10 Chiomonte - La Maddalena, PM10 Giaglione - S. Rocco, PM10 Gravere - S.Barbara, PM10 Susa - Savoia, PM10 Oulx ARPA PM10 Tori - Lingotto ARPA, PM10 - Beta Susa - Repubblica ARPA, PM10 LIMITE PER LA PROTEZ DELLA SALUTE 50 µg/m3 Tori - Rubi ARPA, PM10 - BV

SCHEDA 36/2014 del 11/11/2014 SCHEDA DI SINTESI DATI DI MONITORAGGIO DI CORSO D OPERA X Monitoraggio ester cantiere Monitoraggio inter cantiere Componente: Atmosfera-Qualità aria Data di compilazione: 11/11/2014 Campagna: Monitoraggio PM10 gravimetrico continuo e contaparticelle Stazioni: Gravere S. Barbara A5.20b La Maddalena A 5.4 Chiomonte Scuola A5.1b Susa Savoia A 3.1b Giaglione A 6.6 Periodo osservazione: 20/10/2014 05/11/2014 1. Monitoraggio effettuato nel periodo temporale previsto dal Pia o da croprogramma: Motivazione: o Modifiche che invalida tecnicamente il dato o la sua significatività o Modifiche che genera un dato valido ma di significato differente o Campionamento n eseguito, manca il dato 21

2. Monitoraggio eseguito presso tutti i punti di monitoraggio previsti: o Modifiche che invalida tecnicamente il dato o la sua significatività o Modifiche che genera un dato valido ma di significato differente o Campionamento n eseguito, manca il dato 3. Rispetto della collocazione prestabilita delle stazioni di monitoraggio: o Modifiche che invalida tecnicamente il dato o la sua significatività o Modifiche che genera un dato valido ma di significato differente o Campionamento n eseguito, manca il dato 4. Rispetto delle metodologie di monitoraggio e dei metodi analitici (o di analisi) previsti dal PMA approvato: 22

o Modifiche che invalida tecnicamente il dato o la sua significatività o Modifiche che genera un dato valido ma di significato differente 5. Rilevazione di amalie nei risultati dei campionamenti: si per l'espressione del risultato per il superamento di soglia Per quale/i punto/i di campionamento: o Per quale/i parametro/i: PM10 presso Susa Savoia A 3.1b (27 ottobre) Giaglione A 6.6 (27 e 30 ottobre) o Azione/i correttiva attuata/e: o Necessità di ulteriore/i campionamento/i per verifica. NO 6. Richieste di informazioni/interventi: 7. Note eventuali: Presso i siti oggetto di monitoraggio di LTF, rappresentativi dell esposizione della popolazione si so registrati generalmente andamenti simili a quelli osservati nelle centraline gestite da Arpa. Il livello rilevato da LTF è generalmente leggermente superiore a quello delle centraline Arpa di Susa-Repubblica e Oulx. Il 27 ottobre so stati registrati superamenti presso le stazioni LTF di Susa- Savoia e Giaglione e in quest ultimo anche il 30 ottobre. Dal Portale LTF n risulta caricati i dati di monitoraggio inter cantiere, che avrebbero consentito una verifica dei valori in tali giornate; tuttavia i dati registrati presso Chiomonte La Maddalena sembra indicare che n vi sia state particolari amalie in prossimità del cantiere, infatti tale sito mostra valori inferiori. Dai dati riportati nel secondo grafico relativi a tutte le stazioni della rete pubblica provinciale, si evidenzia invece una criticità uniforme su tutto il territorio durante tale periodo, a causa di una situazione di persistente stabilità atmosferica che ha determinato valori di 23

picco in pianura nella giornata del 31 ottobre. Nel sito di Giaglione probabilmente nella giornata del 30 ottobre si so sommati fattori locali che han determinato il valore maggiore rispetto agli altri siti LTF. Per le stazioni di LTF si osserva un nuovo incremento dei valori nella giornata del 3 vembre che si so mantenuti comunque al di sotto del limite; tale incremento ha caratterizzato maggiormente siti di fondo come Druento e Ivrea, mentre le altre stazioni mostrava valori in discesa, probabilmente risultava predominante la componente secondaria del particolato. 120 100 Per il punto di monitoraggio di Chiomonte - La Maddalena n è applicabile il limite rmativo previsto dal D.Lgs 155/10 in quanto, essendo prossimo al cantiere, per lo stesso decreto è caratteristico della sola situazione locale e n può essere rappresentativa della esposizione della popolazione 80 60 40 20 0 20/10/2014 21/10/2014 22/10/2014 23/10/2014 24/10/2014 25/10/2014 26/10/2014 27/10/2014 28/10/2014 29/10/2014 30/10/2014 31/10/2014 01/11/2014 02/11/2014 03/11/2014 04/11/2014 05/11/2014 Concentrazione PM10 µg/m 3 Chiomonte - Scuola, PM10 Chiomonte - La Maddalena, PM10 Giaglione - S. Rocco, PM10 Gravere - S.Barbara, PM10 Susa - Savoia, PM10 Oulx ARPA PM10 Tori - Lingotto ARPA, PM10 - Beta Susa - Repubblica ARPA, PM10 LIMITE PER LA PROTEZ DELLA SALUTE 50 µg/m3 Tori - Rubi ARPA, PM10 - BV 24

140 120 100 80 60 40 20 0 Borgaro T. - Caduti Carmagla - I Maggio Colleg - Francia Druento - La Mandria Ivrea - Liberazione Settimo T. - Vivaldi Tori - Consolata Tori - Grassi Tori - Lingotto Tori - Lingotto Tori - Rubi Susa - Repubblica LTF Chiomonte - La Maddalena LTF Giaglione - S. Rocco LTF Susa - Savoia 25 05/11/2014 04/11/2014 03/11/2014 02/11/2014 01/11/2014 31/10/2014 30/10/2014 29/10/2014 28/10/2014 27/10/2014 26/10/2014 25/10/2014 24/10/2014 23/10/2014 22/10/2014 21/10/2014 20/10/2014 Concentrazione PM10 µg/m 3

SCHEDA 37/2014 del 19/11/2014 SCHEDA DI SINTESI DATI DI MONITORAGGIO DI CORSO D OPERA X Monitoraggio ester cantiere Monitoraggio inter cantiere Componente: Atmosfera-Qualità aria Data di compilazione: 19/11/2014 Campagna: Monitoraggio PM10 gravimetrico continuo e contaparticelle Stazioni: Gravere S. Barbara A5.20b La Maddalena A 5.4 Chiomonte Scuola A5.1b Susa Savoia A 3.1b Giaglione A 6.6 Periodo osservazione: 05/11/2014 12/11/2014 1. Monitoraggio effettuato nel periodo temporale previsto dal Pia o da croprogramma: Motivazione: o Modifiche che invalida tecnicamente il dato o la sua significatività o Modifiche che genera un dato valido ma di significato differente o Campionamento n eseguito, manca il dato 26

2. Monitoraggio eseguito presso tutti i punti di monitoraggio previsti: o Modifiche che invalida tecnicamente il dato o la sua significatività o Modifiche che genera un dato valido ma di significato differente o Campionamento n eseguito, manca il dato 3. Rispetto della collocazione prestabilita delle stazioni di monitoraggio: o Modifiche che invalida tecnicamente il dato o la sua significatività o Modifiche che genera un dato valido ma di significato differente o Campionamento n eseguito, manca il dato 4. Rispetto delle metodologie di monitoraggio e dei metodi analitici (o di analisi) previsti dal PMA approvato: 27

o Modifiche che invalida tecnicamente il dato o la sua significatività o Modifiche che genera un dato valido ma di significato differente 5. Rilevazione di amalie nei risultati dei campionamenti: X si per l'espressione del risultato si per il superamento di soglia Per quale/i punto/i di campionamento: o Per quale/i parametro/i: o Azione/i correttiva attuata/e: o Necessità di ulteriore/i campionamento/i per verifica. NO 6. Richieste di informazioni/interventi: 7. Note eventuali: Presso i siti oggetto di monitoraggio di LTF, rappresentativi dell esposizione della popolazione n si evidenzia criticità e i valori medi giornalieri registrati so al di sotto del limite rmativo. Il periodo considerato è stato caratterizzato da intensi eventi piovosi che han contribuito ad un abbassamento generale delle concentrazioni di particolato sospeso. 28

120 100 80 60 40 20 0 29 Concentrazione PM10 µg/m 3 05/11/2014 06/11/2014 07/11/2014 08/11/2014 09/11/2014 10/11/2014 11/11/2014 12/11/2014 Per il punto di monitoraggio di Chiomonte - La Maddalena n è applicabile il limite rmativo previsto dal D.Lgs 155/10 in quanto, essendo prossimo al cantiere, per lo stesso decreto è caratteristico della sola situazione locale e n può essere rappresentativa della esposizione della popolazione Chiomonte - Scuola, PM10 Chiomonte - La Maddalena, PM10 Giaglione - S. Rocco, PM10 Gravere - S.Barbara, PM10 Susa - Savoia, PM10 Oulx ARPA PM10 Tori - Lingotto ARPA, PM10 - Beta Susa - Repubblica ARPA, PM10 LIMITE PER LA PROTEZ DELLA SALUTE 50 µg/m3 Tori - Rubi ARPA, PM10 - BV

SCHEDA 38/2014 del 25/11/2014 SCHEDA DI SINTESI DATI DI MONITORAGGIO DI CORSO D OPERA X Monitoraggio ester cantiere Monitoraggio inter cantiere Componente: Atmosfera-Qualità aria Data di compilazione: 25/11/2014 Campagna: Monitoraggio PM10 gravimetrico continuo e contaparticelle Stazioni: Gravere S. Barbara A5.20b La Maddalena A 5.4 Chiomonte Scuola A5.1b Susa Savoia A 3.1b Giaglione A 6.6 Periodo osservazione: 09/11/2014 19/11/2014 1. Monitoraggio effettuato nel periodo temporale previsto dal Pia o da croprogramma: Motivazione: o Modifiche che invalida tecnicamente il dato o la sua significatività o Modifiche che genera un dato valido ma di significato differente o Campionamento n eseguito, manca il dato 30

2. Monitoraggio eseguito presso tutti i punti di monitoraggio previsti: o Modifiche che invalida tecnicamente il dato o la sua significatività o Modifiche che genera un dato valido ma di significato differente o Campionamento n eseguito, manca il dato 3. Rispetto della collocazione prestabilita delle stazioni di monitoraggio: o Modifiche che invalida tecnicamente il dato o la sua significatività o Modifiche che genera un dato valido ma di significato differente o Campionamento n eseguito, manca il dato 4. Rispetto delle metodologie di monitoraggio e dei metodi analitici (o di analisi) previsti dal PMA approvato: 31

o Modifiche che invalida tecnicamente il dato o la sua significatività o Modifiche che genera un dato valido ma di significato differente 5. Rilevazione di amalie nei risultati dei campionamenti: X si per l'espressione del risultato si per il superamento di soglia Per quale/i punto/i di campionamento: o Per quale/i parametro/i: o Azione/i correttiva attuata/e: o Necessità di ulteriore/i campionamento/i per verifica. NO 6. Richieste di informazioni/interventi: 7. Note eventuali: Presso i siti oggetto di monitoraggio di LTF, rappresentativi dell esposizione della popolazione si so registrati generalmente andamenti simili a quelli osservati nelle centraline gestite da Arpa per le quali so ad oggi disponibili i dati. Presso tutti i punti LTF rappresentativi dell esposizione della popolazione n si evidenzia particolari amalie tranne la mancanza di dati nei giorni 17, 18 e 19 vembre. I dati vengo forniti in ritardo rispetto alle tempistiche concordate oggi, 25 vembre, risulta caricati su Ariaweb i dati fi a domenica 16 vembre mentre, già ieri 24/11 doveva essere caricati sul Portale LTF i dati fi a mercoledì 19/11 e quindi essere visibili oggi su Ariaweb 32

120 100 80 60 40 20 0 33 Concentrazione PM10 µg/m 3 09/11/2014 10/11/2014 11/11/2014 12/11/2014 13/11/2014 14/11/2014 15/11/2014 16/11/2014 17/11/2014 18/11/2014 19/11/2014 Per il punto di monitoraggio di Chiomonte - La Maddalena n è applicabile il limite rmativo previsto dal D.Lgs 155/10 in quanto, essendo prossimo al cantiere, per lo stesso decreto è caratteristico della sola situazione locale e n può essere rappresentativa della esposizione della popolazione Chiomonte - Scuola, PM10 Chiomonte - La Maddalena, PM10 Giaglione - S. Rocco, PM10 Gravere - S.Barbara, PM10 Susa - Savoia, PM10 Oulx ARPA PM10 Tori - Lingotto ARPA, PM10 - Beta Susa - Repubblica ARPA, PM10 LIMITE PER LA PROTEZ DELLA SALUTE 50 µg/m3 Tori - Rubi ARPA, PM10 - BV

SCHEDA 39/2014 del 2/12/2014 SCHEDA DI SINTESI DATI DI MONITORAGGIO DI CORSO D OPERA X Monitoraggio ester cantiere Monitoraggio inter cantiere Componente: Atmosfera-Qualità aria Data di compilazione: 2/12/2014 Campagna: Monitoraggio PM10 gravimetrico continuo e contaparticelle Stazioni: Gravere S. Barbara A5.20b La Maddalena A 5.4 Chiomonte Scuola A5.1b Susa Savoia A 3.1b Giaglione A 6.6 Periodo osservazione: 16/11/2014 26/11/2014 1. Monitoraggio effettuato nel periodo temporale previsto dal Pia o da croprogramma: Motivazione: o Modifiche che invalida tecnicamente il dato o la sua significatività o Modifiche che genera un dato valido ma di significato differente o Campionamento n eseguito, manca il dato 34

2. Monitoraggio eseguito presso tutti i punti di monitoraggio previsti: o Modifiche che invalida tecnicamente il dato o la sua significatività o Modifiche che genera un dato valido ma di significato differente o Campionamento n eseguito, manca il dato 3. Rispetto della collocazione prestabilita delle stazioni di monitoraggio: o Modifiche che invalida tecnicamente il dato o la sua significatività o Modifiche che genera un dato valido ma di significato differente o Campionamento n eseguito, manca il dato 4. Rispetto delle metodologie di monitoraggio e dei metodi analitici (o di analisi) previsti dal PMA approvato: 35

o Modifiche che invalida tecnicamente il dato o la sua significatività o Modifiche che genera un dato valido ma di significato differente 5. Rilevazione di amalie nei risultati dei campionamenti: X si per l'espressione del risultato si per il superamento di soglia Per quale/i punto/i di campionamento: o Per quale/i parametro/i: o Azione/i correttiva attuata/e: o Necessità di ulteriore/i campionamento/i per verifica. NO 6. Richieste di informazioni/interventi: 7. Note eventuali: Presso i siti oggetto di monitoraggio di LTF, rappresentativi dell esposizione della popolazione si so registrati generalmente andamenti simili a quelli osservati nelle centraline della Val di Susa gestite da Arpa per le quali so ad oggi disponibili i dati. Presso tutti i punti LTF rappresentativi dell esposizione della popolazione n si evidenzia particolari amalie tranne presso il sito di Chiomonte Scuola in cui il gior 20 vembre si è registrato un valore di 50 µg/m 3, pari al limite. Il dato sembra attribuibile a femeni locali, in quanto il campionamento, secondo quanto riportato nel relativo verbale, è stato condotto correttamente ed i dati di Chiomonte Maddalena presso il cantiere n evidenzia amalie. I dati dei giorni 24, 25 e 26 vembre n so stati caricati in Ariaweb, mentre nella giornata odierna è stata inviata da LTF la scheda di gestione delle amalie indicando due giorni di supermento presso la stazione A 5.4 36

120 100 80 60 40 20 0 37 Concentrazione PM10 µg/m 3 16/11/2014 17/11/2014 18/11/2014 19/11/2014 20/11/2014 21/11/2014 22/11/2014 23/11/2014 24/11/2014 25/11/2014 26/11/2014 Per il punto di monitoraggio di Chiomonte - La Maddalena n è applicabile il limite rmativo previsto dal D.Lgs 155/10 in quanto, essendo prossimo al cantiere, per lo stesso decreto è caratteristico della sola situazione locale e n può essere rappresentativa della esposizione della popolazione Chiomonte - Scuola, PM10 Chiomonte - La Maddalena, PM10 Giaglione - S. Rocco, PM10 Gravere - S.Barbara, PM10 Susa - Savoia, PM10 Oulx ARPA PM10 Tori - Lingotto ARPA, PM10 - Beta Susa - Repubblica ARPA, PM10 LIMITE PER LA PROTEZ DELLA SALUTE 50 µg/m3 Tori - Rubi ARPA, PM10 - BV

SCHEDA 40/2014 del 10/12/2014 SCHEDA DI SINTESI DATI DI MONITORAGGIO DI CORSO D OPERA X Monitoraggio ester cantiere Monitoraggio inter cantiere Componente: Atmosfera-Qualità aria Data di compilazione: 10/12/2014 Campagna: Monitoraggio PM10 gravimetrico continuo e contaparticelle Stazioni: Gravere S. Barbara A5.20b La Maddalena A 5.4 Chiomonte Scuola A5.1b Susa Savoia A 3.1b Giaglione A 6.6 Periodo osservazione: 23/11/2014 03/12/2014 1. Monitoraggio effettuato nel periodo temporale previsto dal Pia o da croprogramma: Motivazione: o Modifiche che invalida tecnicamente il dato o la sua significatività o Modifiche che genera un dato valido ma di significato differente o Campionamento n eseguito, manca il dato 38

2. Monitoraggio eseguito presso tutti i punti di monitoraggio previsti: o Modifiche che invalida tecnicamente il dato o la sua significatività o Modifiche che genera un dato valido ma di significato differente o Campionamento n eseguito, manca il dato 3. Rispetto della collocazione prestabilita delle stazioni di monitoraggio: o Modifiche che invalida tecnicamente il dato o la sua significatività o Modifiche che genera un dato valido ma di significato differente o Campionamento n eseguito, manca il dato 4. Rispetto delle metodologie di monitoraggio e dei metodi analitici (o di analisi) previsti dal PMA approvato: 39

o Modifiche che invalida tecnicamente il dato o la sua significatività o Modifiche che genera un dato valido ma di significato differente 5. Rilevazione di amalie nei risultati dei campionamenti: si per l'espressione del risultato per il superamento di soglia Per quale/i punto/i di campionamento: Chiomonte Scuola A5.1b (24 vembre) Susa Savoia A 3.1b (25, 26 vembre) Giaglione A 6.6 (25 vembre) o Per quale/i parametro/i: PM10 o Azione/i correttiva attuata/e: o Necessità di ulteriore/i campionamento/i per verifica. NO 6. Richieste di informazioni/interventi: 7. Note eventuali: Presso i siti oggetto di monitoraggio di LTF, rappresentativi dell esposizione della popolazione si so registrati generalmente andamenti simili a quelli osservati nelle centraline della Val di Susa gestite da Arpa per le quali so ad oggi disponibili i dati. Nei giorni 24 e 25 vembre so stati registrati alcuni valori al di sopra del limite di 50 µg/m 3. Relativamente a tale periodo di monitoraggio in data 02/12/2014 LTF ha aperto una scheda di gestione amalie per il superamento della Condizione di Attenzione fissata nell ambito del Protocollo di esercizio presso il punto A5.4, indicando che tuttavia n si evidenziava problematiche nella gestione delle attività di cantiere. Anche alla luce dei dati raccolti presso tutte le centraline della rete provinciale, il feme appare riconducibile ad una generale situazione meteo-climatica che ha determinato un accumulo degli inquinanti, le cui concentrazioni si so abbassate solo in seguito alla perturbazione del 26 vembre. Il gior 11/11/2014 LTF ha comunicato che il Laboratorio di competenza ha completato l iter di accreditamento recependo le procedure per la misura del PM10 previste dalla Norma Tecnica EN12341-2014 e quindi in base a tali procedure i tempi di rilascio 40

dei dati di misura so necessariamente incrementati di hh24.tuttavia oggi 10 dicembre manca i dati dal 1 al 3 dicembre ed LTF n ha comunicato l eventuale ritardo dovuto alla giornata di festività. 120 100 Per il punto di monitoraggio di Chiomonte - La Maddalena n è applicabile il limite rmativo previsto dal D.Lgs 155/10 in quanto, essendo prossimo al cantiere, per lo stesso decreto è caratteristico della sola situazione locale e n può essere rappresentativa della esposizione della popolazione 80 60 40 20 0 41 23/11/2014 24/11/2014 25/11/2014 26/11/2014 27/11/2014 28/11/2014 29/11/2014 30/11/2014 01/12/2014 02/12/2014 03/12/2014 Concentrazione PM10 µg/m 3 Chiomonte - Scuola, PM10 Chiomonte - La Maddalena, PM10 Giaglione - S. Rocco, PM10 Gravere - S.Barbara, PM10 Susa - Savoia, PM10 Oulx ARPA PM10 Tori - Lingotto ARPA, PM10 - Beta Susa - Repubblica ARPA, PM10 LIMITE PER LA PROTEZ DELLA SALUTE 50 µg/m3 Tori - Rubi ARPA, PM10 - BV

120 100 80 60 40 20 0 Borgaro T. - Caduti Carmagla - I Maggio Colleg - Francia Druento - La Mandria Ivrea - Liberazione Settimo T. - Vivaldi Susa - Repubblica Tori - Consolata Tori - Grassi Tori - Lingotto Tori - Lingotto Tori - Rubi 42 02/12/2014 03/12/2014 01/12/2014 30/11/2014 29/11/2014 28/11/2014 27/11/2014 26/11/2014 25/11/2014 24/11/2014 Conc PM10 (µg/m 3 ) 23/11/2014

SCHEDA 41/2014 del 17/12/2014 SCHEDA DI SINTESI DATI DI MONITORAGGIO DI CORSO D OPERA X Monitoraggio ester cantiere Monitoraggio inter cantiere Componente: Atmosfera-Qualità aria Data di compilazione: 17/12/2014 Campagna: Monitoraggio PM10 gravimetrico continuo e contaparticelle Stazioni: Gravere S. Barbara A5.20b La Maddalena A 5.4 Chiomonte Scuola A5.1b Susa Savoia A 3.1b Giaglione A 6.6 Periodo osservazione: 28/11/2014 10/12/2014 1. Monitoraggio effettuato nel periodo temporale previsto dal Pia o da croprogramma: Motivazione: o Modifiche che invalida tecnicamente il dato o la sua significatività o Modifiche che genera un dato valido ma di significato differente o Campionamento n eseguito, manca il dato 43

2. Monitoraggio eseguito presso tutti i punti di monitoraggio previsti: o Modifiche che invalida tecnicamente il dato o la sua significatività o Modifiche che genera un dato valido ma di significato differente o Campionamento n eseguito, manca il dato 3. Rispetto della collocazione prestabilita delle stazioni di monitoraggio: o Modifiche che invalida tecnicamente il dato o la sua significatività o Modifiche che genera un dato valido ma di significato differente o Campionamento n eseguito, manca il dato 4. Rispetto delle metodologie di monitoraggio e dei metodi analitici (o di analisi) previsti dal PMA approvato: 44

o Modifiche che invalida tecnicamente il dato o la sua significatività o Modifiche che genera un dato valido ma di significato differente 5. Rilevazione di amalie nei risultati dei campionamenti: X si per l'espressione del risultato si per il superamento di soglia Per quale/i punto/i di campionamento: o Per quale/i parametro/i: o Azione/i correttiva attuata/e: o Necessità di ulteriore/i campionamento/i per verifica. NO 6. Richieste di informazioni/interventi: 7. Note eventuali: Presso i siti oggetto di monitoraggio di LTF, rappresentativi dell esposizione della popolazione, si so registrati generalmente andamenti simili a quelli osservati nella centralina di Susa - repubblica (gestita da Arpa). Nei giorni dal 28 al 30 vembre i valori registrati presso il punto A5.1b (Chiomonte Scuola) so sensibilmente più elevati di quelli misurati presso gli altri punti di misura, anche se al di sotto del limite di 50 µg/m 3. Il gior 11/11/2014 LTF ha comunicato che il Laboratorio di competenza ha completato l iter di accreditamento recependo le procedure per la misura del PM10 previste dalla Norma Tecnica EN12341-2014 e quindi in base a tali procedure i tempi di rilascio dei dati di misura so necessariamente incrementati di hh24. Tuttavia oggi 17 dicembre manca i dati dal 8 al 10 dicembre. I dati vengo forniti, pertanto, in ritardo rispetto alle tempistiche attese; oggi, 17 dicembre, risulta caricati su AriaWeb i dati fi a domenica dicembre mentre, già ieri 16/12 doveva essere caricati sul Portale LTF i dati fi a mercoledì 10/12 ed essere visibili oggi su AriaWeb 45

70 60 50 40 30 20 10 0 Per il punto di monitoraggio di Chiomonte - La Maddalena n è applicabile il limite rmativo previsto dal D.Lgs 155/10 in quanto, essendo prossimo al cantiere, per lo stesso decreto è caratteristico della sola situazione locale e n può essere rappresentativa della esposizione della popolazione 46 Concentrazione PM10 µg/m 3 28/11/2014 29/11/2014 30/11/2014 01/12/2014 02/12/2014 03/12/2014 04/12/2014 05/12/2014 06/12/2014 07/12/2014 08/12/2014 09/12/2014 10/12/2014 Chiomonte - Scuola, PM10 Chiomonte - La Maddalena, PM10 Giaglione - S. Rocco, PM10 Gravere - S.Barbara, PM10 Susa - Savoia, PM10 Tori - Lingotto ARPA, PM10 - Beta Susa - Repubblica ARPA, PM10 LIMITE PER LA PROTEZ DELLA SALUTE 50 µg/m3 Tori - Rubi ARPA, PM10 - BV

SCHEDA 42/2014 del 24/12/2014 SCHEDA DI SINTESI DATI DI MONITORAGGIO DI CORSO D OPERA X Monitoraggio ester cantiere Monitoraggio inter cantiere Componente: Atmosfera-Qualità aria Data di compilazione: 24/12/2014 Campagna: Monitoraggio PM10 gravimetrico continuo e contaparticelle Stazioni: Gravere S. Barbara A5.20b La Maddalena A 5.4 Chiomonte Scuola A5.1b Susa Savoia A 3.1b Giaglione A 6.6 Periodo osservazione: 07/12/2014 17/12/2014 1. Monitoraggio effettuato nel periodo temporale previsto dal Pia o da croprogramma: Motivazione: o Modifiche che invalida tecnicamente il dato o la sua significatività o Modifiche che genera un dato valido ma di significato differente o Campionamento n eseguito, manca il dato 47

2. Monitoraggio eseguito presso tutti i punti di monitoraggio previsti: o Modifiche che invalida tecnicamente il dato o la sua significatività o Modifiche che genera un dato valido ma di significato differente o Campionamento n eseguito, manca il dato 3. Rispetto della collocazione prestabilita delle stazioni di monitoraggio: o Modifiche che invalida tecnicamente il dato o la sua significatività o Modifiche che genera un dato valido ma di significato differente o Campionamento n eseguito, manca il dato 4. Rispetto delle metodologie di monitoraggio e dei metodi analitici (o di analisi) previsti dal PMA approvato: 48

o Modifiche che invalida tecnicamente il dato o la sua significatività o Modifiche che genera un dato valido ma di significato differente 5. Rilevazione di amalie nei risultati dei campionamenti: X si per l'espressione del risultato si per il superamento di soglia Per quale/i punto/i di campionamento: o Per quale/i parametro/i: o Azione/i correttiva attuata/e: o Necessità di ulteriore/i campionamento/i per verifica. NO 6. Richieste di informazioni/interventi: 7. Note eventuali: Presso i siti oggetto di monitoraggio di LTF, rappresentativi dell esposizione della popolazione, si so registrati generalmente andamenti simili a quelli osservati nella centralina di Susa - repubblica (gestita da Arpa); ad eccezione del 10 dicembre in cui, presso il punto A5.20b (Gravere S. Barbara), si è registrato un valore più elevato - comunque inferiore al limite - probabilmente per femeni locali, infatti n si evidenzia amalie presso il cantiere. I dati vengo forniti in ritardo rispetto alle tempistiche attese; oggi, 24 dicembre, risulta caricati su AriaWeb i dati fi a domenica mentre, già ieri 23/12 doveva essere caricati sul Portale LTF i dati fi a mercoledì 17/12 ed essere visibili oggi su AriaWeb 49

125 100 75 50 25 0 Per il punto di monitoraggio di Chiomonte - La Maddalena n è applicabile il limite rmativo previsto dal D.Lgs 155/10 in quanto, essendo prossimo al cantiere, per lo stesso decreto è caratteristico della sola situazione locale e n può essere rappresentativa della esposizione della popolazione 50 Concentrazione PM10 µg/m 3 07/12/2014 08/12/2014 09/12/2014 10/12/2014 11/12/2014 12/12/2014 13/12/2014 14/12/2014 15/12/2014 16/12/2014 17/12/2014 Chiomonte - Scuola, PM10 Chiomonte - La Maddalena, PM10 Giaglione - S. Rocco, PM10 Gravere - S.Barbara, PM10 Susa - Savoia, PM10 Tori - Lingotto ARPA, PM10 - Beta Susa - Repubblica ARPA, PM10 LIMITE PER LA PROTEZ DELLA SALUTE 50 µg/m3 Tori - Rubi ARPA, PM10 - BV